PDA

View Full Version : Aiuto su grammatica Inglese


Hakuna Matata
08-09-2005, 13:41
" Ti chiamerò quando avrò la risposta"
Come si traduce?

The_Nameless_One
08-09-2005, 13:52
i will cham you quand' c'avro la risposta....

delphil
08-09-2005, 13:56
I call you when I get my answer.

:D

marall
08-09-2005, 14:06
" Ti chiamerò quando avrò la risposta"
Come si traduce?

"I'll call you back when I get the answer"

oppure

"I'll call you when I get the answer"


marall

Hakuna Matata
08-09-2005, 14:34
Thank you very grazie a tutti, il dubbio era se mettere 2 volte "will" oppure solo una volta come ha scritto Marall.
Cià :)

TXFW
08-09-2005, 14:42
"I'll call you back when I get the answer"
*

Nosophoros
08-09-2005, 14:44
" Ti chiamerò quando avrò la risposta"
Come si traduce?


I'll give you a call once I've got the answer
I'll give you a call when I have (or have got) the answer


Diciamo che per un inglese la prima e' piu' spontanea.
ciaps

Nosophoros
08-09-2005, 14:46
ps: to call back e' piu' usato da americani, gli inglesi dicono praticamente sempre (o quasi) "I'll give you a call" anche quando si intende dire che si richiamera' la persona interessata.
"To call back" viene usato dagli inglesi raramente e solo quando la persona che lo dice e' la stessa persona che ha gia' chiamato, non nel caso per es. tu mi chiami e io voglio dirti "ti richiamo io". ;)

Goyin
08-09-2005, 14:50
I'll call you as soon as I find the answer

I'll call you as soon as I get the answer

I'll call you back when I get the answer

:) Scegliere prego!! :asd:

.... cos'è che devi dire .... ???
:O

:p

Hakuna Matata
08-09-2005, 15:35
Il dubbio era sul " I'll .... when I Get/Do/Have/Etc ....." oppure "I'll .... when I'll...." adesso è risolto

Hakuna Matata
08-09-2005, 18:30
Nel caso si usi la terza persona singolare si deve mettere o no la S nel secondo verbo:

He'll call you when he gets .....

Oppure


He'll call you when he get ..... ?

TXFW
08-09-2005, 19:28
Nel caso si usi la terza persona singolare si deve mettere o no la S nel secondo verbo:
Comunque.

Hakuna Matata
08-09-2005, 19:40
Comunque.
Che lingua è? :muro:

heres
08-09-2005, 19:42
Il dubbio era sul " I'll .... when I Get/Do/Have/Etc ....." oppure "I'll .... when I'll...." adesso è risolto

E' un periodo ipotetico di primo tipo. Nella principale si usa "will", mentre nella subordinata si usa il simple present (per esprimere futuro semplice) o il present perfect (per esprimere futuro anteriore).

Scoperchiatore
08-09-2005, 19:45
I'll give you a call once I've got the answer
I'll give you a call when I have (or have got) the answer


Diciamo che per un inglese la prima e' piu' spontanea.
ciaps

i've got?

Quando dicevo i've got in Irlanda, ridevano tutti :D
Lo vedono molto come possessività della cosa, e usavano get e gli idioms a caterbe.

TXFW
08-09-2005, 19:46
Che lingua è? :muro:Terza persona singolare, simple present, devi "comunque" mettere la s.

Hakuna Matata
08-09-2005, 20:01
Grazie :)

Nosophoros
09-09-2005, 00:10
i've got?

Quando dicevo i've got in Irlanda, ridevano tutti :D
Lo vedono molto come possessività della cosa, e usavano get e gli idioms a caterbe.


Io sono a Londra e ti parlo per l'inglese....inglese.. :fagiano:
E qui tutto ciò non ha senso; per gli inglesi non ha assolutamente soltanto valore di "possesso".
Non so, magari in Irlanda hanno qualche differenza come avviene in tutti i
popoli anglofoni (ci sono parecchie differenze grammaticali e non per esempio anche nell'ing. americano, australiano, sudafricano, e così via; ma l'inglese è quello...inglese...non so se mi spiego :D)
Un esempio? Un inglese che debba andarsene perché è tardi potrebbe dire "I have got to go" con la forma have got, che ovviamente non indica possesso ma una cosa che, in questo caso, si deve/si ha bisogno di fare.
Tornando alla domanda originale, ho chiesto conferma a due colleghi, ovviamente entrambi inglesi, e mi hanno confermato che la forma più spontanea per un inglese è "I'll give you a call once I have got the answer".
Questo perché la forma che tende al passato "I have got" indica che l'azione espressa nella forma futura "I will give you a call" avverrà soltanto quando la condizione (=quella di avere una risposta) sarà già stata soddisfatta; non so se è chiaro ma non è semplice spiegare.

Altri esempi di differenze?

1. Un americano o un australiano chiederebbero: "Do you have any...?"
Nel "vero" inglese, invece, quello britannico, un inglese appunto chiederebbe "Have you got any ...?"

2. Gli americani usano la forma verbale call x/call x back, mentre come dicevo gli inglesi usano dire "to give x a call"

3. Nella espressione più formale di una richiesta, gli americani usano praticamente soltanto il please, mentre gli inglesi usano anche il would per esprimere la forma più elegante e formale di cortesia nel chiedere qualcosa.
Es. "Could you kindly do x, please? (per un americano)
"Could you kindly do x, if you would?" (per un inglese)

per un non inglese che studi grammatica questo ultimo esempio può suonare del tutto nuovo e, forse, "strano", visto l'uso di un verbo modale, would, che nelle scuole ecc viene insegnato soltanto nel suo utilizzo base come, appunto, modale nell'esprimere condizionamento di un'azione.

4. Anglofoni non inglesi usano più il take per dire prendere/ricevere/avere, gli inglesi di più have/get, e la differenza è soprattutto quando si usano questi verbi non per indicare qualcosa che si prenderà/riceverà/avrà ma qualcosa che si farà (mentre appunto in italiano si usa soltanto il fare in questi casi).
Es. "I ll take a shower" (+ americano, l'esempio vale anche per le ordinazioni al pub per esempio, non solo quindi con cose che si stanno per fare)
"I ll have a shower" (+ inglese)

Ma ce ne sarebbero una marea di differenze... l'inglese che si parla in Inghilterra può essere da poco ad anche molto diverso dall'inglese che è stato esportato in altre parti del mondo con la dominazione inglese, anche se è stato adottato come lingua ufficiale secoli fa :stordita:

Lorenzaccia
09-09-2005, 11:49
Fantastico il tuo ultimo post, Nosophoros! Ma tu sei a Londra per studi, per lavoro o per restarci tutta la vita?

Nosophoros
09-09-2005, 15:34
Fantastico il tuo ultimo post, Nosophoros! Ma tu sei a Londra per studi, per lavoro o per restarci tutta la vita?

Lavoro.
Non sono tipo da stare tutta la vita in un posto...qualunque esso sia...
Al momento sono qui, e nei progetti attuali vi e' un altro trasferimento entro un anno in Finlandia. Poi boh, non ne ho idea di quale sara' la prossima tappa :D