Entra

View Full Version : Opteron 254 disponibile in commercio


Redazione di Hardware Upg
08-09-2005, 10:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15326.html

Appare in commercio, nel mercato retail giapponese, la più potente cpu AMD per sistemi server e workstation con architettura single core

Click sul link per visualizzare la notizia.

tuasora
08-09-2005, 10:46
Ma quelli a 25w non erano gli MT?

il Biondo
08-09-2005, 10:52
Quoto

Zerk
08-09-2005, 10:54
sapete se si puo' sostituire il processore da un notebook? il mio monta un amd 64 3400+ sostituirlo con quel turion sarebbe una bella mossa per la mia autonomia!

pebo
08-09-2005, 10:57
Infatti è MT non ML...se vai sul sito giapponese c'è scritto...

Fx
08-09-2005, 11:46
AMD sulla soglia psicologica dei 3 ghz - ma soprattutto con ancora buoni margini - e Intel ferma sotto l'altra soglia, quella ormai quasi mistica dei 4... figo :D

ps: frecciatine a parte, penso che con i 65 nm intel potrebbe andare tranquillamente sopra

fan100
08-09-2005, 12:33
Si per far cosa!(sopra i 4 Gh)
Ottimizzazione Ottimizzazione altro che frequenze assurde da dissipare poi con azoto liquido di serie.

Ezran
08-09-2005, 12:56
per curiosità quanti sono 104 yen in euro? :sofico:

tuasora
08-09-2005, 13:04
per curiosità quanti sono 104 yen in euro? :sofico:

non sono 104 ma 104790 pati al cambio attuale a 763,927 EUR

Lucrezio
08-09-2005, 13:29
Wow...
2 di quelli...
che bomba :D

sari
08-09-2005, 14:40
Per l'Opteron continuo a sognare (non voglio neanche immaginare come rullerebbe il Gcc li sopra)
Per il Turion (MT o ML? Non ho capito sinceramente :P) bello bello, però voglio più notebook Turion!!! Per ora di buono c'e' solo l'ASUS (che si compra un mio amico forse e qundi vedrò in azione), o c'e' altro?

sari
08-09-2005, 14:44
AMD sulla soglia psicologica dei 3 ghz - ma soprattutto con ancora buoni margini - e Intel ferma sotto l'altra soglia, quella ormai quasi mistica dei 4... figo :D

ps: frecciatine a parte, penso che con i 65 nm intel potrebbe andare tranquillamente sopra

Sopra... questa cosa mi spaventa, un dual core Intel sopra i 4Ghz è un incubo, stile apri il case e ti ustioni, urlando e pregando il processore di smetterla! Come dice fan100, ottimizzazione e abbassamento dei consumi, altrochè Ghz.

Dumah Brazorf
08-09-2005, 18:25
Sbavvvv tuuurioooon!!! Muletto muletto muletto....

stefy87
08-09-2005, 18:26
bè con 4 ghz ci risparmi sul tostapane lo metti dentro 2 secondi ed è pronto !!!

sinadex
08-09-2005, 20:50
qualcuno conosce dove comprare un turion sfuso? ho una mobo 754 orfana di procio :D

Fx
09-09-2005, 00:28
premesso che la nuova generazione di processori intel sarà basata essenzialmente sull'architettura del pentium m, efficiente per watt ed efficiente per hz, c'è da dire che:
a) il processo produttivo a 90 nm nel corso del tempo sarà stato raffinato e quindi probabilmente un 4 ghz potrebbe essere plausibile già oggi (anche perchè obiettivamente non penso che cambi un gran che 3.8 o 4... non venitemi a dire che se overclocckate un 3.8 a 4 non è stabile, su)
b) ci sarà il passaggio a 65 nm che migliorerà il discorso consumi

per questo ripeto - se non aumentano a dismisura i transistor come hanno fatto nel passaggio tra northwood e prescott - un 4 ghz potrebbe risultare del tutto plausibile, e scaldare pure di meno rispetto a un prescott@90 nm...

poi sono il primo a dire che sono meglio i 3 ghz di un opteron o di un AMD64 che i 4 ghz di un prescott eh =)

sari
09-09-2005, 01:56
premesso che la nuova generazione di processori intel sarà basata essenzialmente sull'architettura del pentium m, efficiente per watt ed efficiente per hz, c'è da dire che:
a) il processo produttivo a 90 nm nel corso del tempo sarà stato raffinato e quindi probabilmente un 4 ghz potrebbe essere plausibile già oggi (anche perchè obiettivamente non penso che cambi un gran che 3.8 o 4... non venitemi a dire che se overclocckate un 3.8 a 4 non è stabile, su)
b) ci sarà il passaggio a 65 nm che migliorerà il discorso consumi

per questo ripeto - se non aumentano a dismisura i transistor come hanno fatto nel passaggio tra northwood e prescott - un 4 ghz potrebbe risultare del tutto plausibile, e scaldare pure di meno rispetto a un prescott@90 nm...

poi sono il primo a dire che sono meglio i 3 ghz di un opteron o di un AMD64 che i 4 ghz di un prescott eh =)

Finchè non vedo i proci nuovi davanti ai miei occhi stare freschi freschi, continuerò ad associare ad Intel il Prescott, e quindi continuerà a farmi paura la frequenza assurda :P

cdimauro
09-09-2005, 09:35
AMD sulla soglia psicologica dei 3 ghz - ma soprattutto con ancora buoni margini - e Intel ferma sotto l'altra soglia, quella ormai quasi mistica dei 4... figo :D

ps: frecciatine a parte, penso che con i 65 nm intel potrebbe andare tranquillamente sopra
Nelle roadmap non ce n'è traccia... Forse a causa delle correnti di leakage: a 65nm sarà molto peggio che ha 90nm.

Fx
09-09-2005, 11:24
in percentuale dovrebbe ovviamente aumentare, ma non così tanto come dal passaggio dai 130 ai 90 nm; nel complesso i consumi tuttavia diminuiranno consistentemente. che non ci sia nelle roadmap può essere unicamente un motivo "politico" dato che ormai intel ha fatto la svolta, e tra l'altro salire sopra i 4 ghz quando poi andrai a proporre cpu che lavorano nella fascia dei 2 potrebbe alimentare ulteriormente il mito dei mhz (e anche in modo pericoloso proprio perchè si supera la soglia psicologica di cui ti parlavo) e quindi rivelarsi una mossa controproducente ai fini commerciali

(tra l'altro non gioverebbe nemmeno agli attuali pentium d, che arrivano al max a 3.2 ghz)

cdimauro
10-09-2005, 05:16
Non so come si comporta la corrente di leakage (se ha un andamento lineare o esponenziale a seconda della dimensione dei transistor), ma mi pare abbastanza grosso il passaggio da 90 a 65nm: se già a 90nm ci sono stati dei problemi, secondo me verranno ulteriormente ampliati.

Poi c'è da considerare che i prossimi processori avranno un numero di transistor molto elevato.

Boh. Vedremo come va a finire... :p

Fx
10-09-2005, 14:22
Non so come si comporta la corrente di leakage (se ha un andamento lineare o esponenziale a seconda della dimensione dei transistor), ma mi pare abbastanza grosso il passaggio da 90 a 65nm: se già a 90nm ci sono stati dei problemi, secondo me verranno ulteriormente ampliati.

si ma intendiamoci... se il leakage (che mi sembra sia intorno al 35% a 90 nm) passa ad es. al 45%, in ogni caso c'è l'abbassamento di voltaggio che comunque pesa parecchio sulla bilancia della riduzione dei consumi, no?

cdimauro
12-09-2005, 07:33
Sì, l'abbassamento del voltaggio influisce molto, ma non abbiamo ancora dati certi di quanto possa incidere la corrente di leakage a 65nm.

mjordan
13-09-2005, 09:59
A me di questo processore piace pure la scatola... :D :D :D
A quanto dovrebbero corrispondere 104,790Y??????