PDA

View Full Version : Sto invecchiando?


darkfire
08-09-2005, 10:11
Ripensando all'ultimo anno videoludico mi viene da pensare di esser di colpo invecchiato. Fino all'anno scorso i giochi me li mangiavo: roba da prendere un lunedì di ferie per finire un gioco, sessioni di 10 ore filate e cose del genere.

Quest'anno niente. Massimo 2-3 ore per volta. E poi la sensazione non di divertimente, ma quasi un obbligo. Mi spiego meglio: ho finito due giorni fa gta. Non ho provato rimpianto per averlo terminato ma sollievo. Immediatamente l'ho cancellato dal disco e dato via il dvd. Stessa cosa è successa per half life 2. Con doom3 ancora peggio: l'ho cancellato dopo 3 ore di gioco e due settimane di stasi sul pc. Anche need for speed underground 2 ha fatto una brutta fine dopo pochissime ore: eppure avevo giocato a tutta la serie e mi ero molto divertito con gli altri.

Ho dei giochi perennemente installati: battlefield2, rainbow six e gtr. Quando voglio svagarmi mi faccio qualche partita a questi ultimi e mi divertono. Anzi a fatica me ne stacco per andare a dormire, quando passo la sera a casa e rinuncio volentieri alla televisione, per farmi qualche battaglia con i primi due.

Insomma: sto invecchiando? peggiorano i video giochi? cosa è?

reymisterio
08-09-2005, 10:19
ciao. Per me sono i giochi che non sono più quelli di una volta. Anche a me certi giochi di adesso non mi divertono più tanto. Bei tempi quelli di half-life e deus ex, NOLF 1 e 2. Ogni tanto li ritiro fuori per rigiocarci. :)

Alastre
08-09-2005, 10:20
Posso dirti che anche a me sta succedendo la stessa cosa..anzi, magari sbavo come una volta in attesa del dvd originale, poi quando arriva lo installo, ci gioco e...passa il tempo ma non lo finisco mai...provo le stesse cose per GTA ma ancora sono anni luce dalla fine...brutta bestia le vecchiaia!...



Ehi no aspetta un momento! :nonsifa: io ho 26 anni!!! :sofico:

reymisterio
08-09-2005, 10:22
:D io 16 , quindi non è la vecchiaia :D

andrea1342
08-09-2005, 10:23
Imho sono i giochi che sono diventati troppo macchinosi, è il prezzo da pagare per ottenere un maggiore realismo. Per esempio Doom, nel 2 iniziavi ed eri subito nel vivo dell'azione, il 3 invece l'inizio è noiosissimo eppoi ci sono troppe formalità da seguire che lo rendono meno immediato.

Alastre
08-09-2005, 10:27
:D io 16 , quindi non è la vecchiaia :D

Ti dirò, l'avevo capito dal tuo nick! :D

Cmq se hai 16 anni forse se non l'hai già fatto fai ancora in tempo ad apprezzare tutte le avventure grafiche lucas (mi1-2-3 indianajones -3-4) quelle delle sierra etc, insomma la vecchia scuola! Dico bene darkfire? :O

:sofico:

reymisterio
08-09-2005, 10:29
hai ragione. secondo me si pensa troppo a far apparire il gioco realistico graficamente trascurando il resto. Un gioco per me non deve contare + di tanto sulla grafica, ma ti deve prendere, ti deve tenere incollato allo schermo per ore e ore; così devono essere i giochi secondo me

Alastre
08-09-2005, 10:34
hai ragione. secondo me si pensa troppo a far apparire il gioco realistico graficamente trascurando il resto. Un gioco per me non deve contare + di tanto sulla grafica, ma ti deve prendere, ti deve tenere incollato allo schermo per ore e ore; così devono essere i giochi secondo me

A maggior ragione buttati sul filone lucas e sierra :D

Cmq io dirie che al giono d'oggi, con la tecnologia attuale non si può prescndire da una grafica di altissimo livello...giocheresti doom3 frenetico come doom2 ma con quella grafica? Francamente, dopo aver speso un mare di soldi per schede video di ultima generazione, io no...

reymisterio
08-09-2005, 10:39
le avventure grafiche sono stati i primi videogiochi a cui ho giocato.
Mi ricordo i Monkey island, i broken sword e così via. ah che nostalgia :cry:

Jedi_Master
08-09-2005, 10:41
Ehi no aspetta un momento! :nonsifa: io ho 26 anni!!! :sofico:

Beh...tecnicamente si è scoperto che l'essere umano inizia
ad invecchiare dopo i 25 anni... :D

Un anno in piu' mi sembra un po' poco comunque!!
:)

salsero71
08-09-2005, 10:46
Ripensando all'ultimo anno videoludico mi viene da pensare di esser di colpo invecchiato. Fino all'anno scorso i giochi me li mangiavo: roba da prendere un lunedì di ferie per finire un gioco, sessioni di 10 ore filate e cose del genere.
Quest'anno niente. Massimo 2-3 ore per volta. E poi la sensazione non di divertimente, ma quasi un obbligo. Mi spiego meglio: ho finito due giorni fa gta. Non ho provato rimpianto per averlo terminato ma sollievo. Immediatamente l'ho cancellato dal disco e dato via il dvd. Stessa cosa è successa per half life 2. Con doom3 ancora peggio: l'ho cancellato dopo 3 ore di gioco e due settimane di stasi sul pc. Anche need for speed underground 2 ha fatto una brutta fine dopo pochissime ore: eppure avevo giocato a tutta la serie e mi ero molto divertito con gli altri.
Ho dei giochi perennemente installati: battlefield2, rainbow six e gtr. Quando voglio svagarmi mi faccio qualche partita a questi ultimi e mi divertono. Anzi a fatica me ne stacco per andare a dormire, quando passo la sera a casa e rinuncio volentieri alla televisione, per farmi qualche battaglia con i primi due.
Insomma: sto invecchiando? peggiorano i video giochi? cosa è?

e come te provo questo "sentimento" a fasi cicliche, nel senso che sto mezze giornate al pc (con conseguenti rompimenti di p@ll€ della morosa) a giocare (anche alle ultime novità) ed altri che non lo tocco, magari provo i giochi e li rivendo poi subito! Ho dei giochi perenni sull'hard disk, che riprendo ogni tanto, ed altri che lo vedono e poi salutano. Ora mi ha preso Dungeon Siege 2, provalo, è carino, altrimenti boh, hai la morosa? Fatti rompere anche tu un pò le palle così "mal comune mezzo gaudio" :D
Comunque sto scherzando, io l'avevo già detto in un altro 3d tempo fa, gioco da quando ho una decina d'anni, per cui circa da 25 anni e credo che continuerò a videogiocare per sempre, ovvero finchè Un gioco catturerà il mio interesse. Ciao, Miki. ;) :mano:
P.S.: quanti anni hai?

Kal-El
08-09-2005, 10:48
Ripensando all'ultimo anno videoludico mi viene da pensare di esser di colpo invecchiato. Fino all'anno scorso i giochi me li mangiavo: roba da prendere un lunedì di ferie per finire un gioco, sessioni di 10 ore filate e cose del genere.

Quest'anno niente. Massimo 2-3 ore per volta. E poi la sensazione non di divertimente, ma quasi un obbligo. Mi spiego meglio: ho finito due giorni fa gta. Non ho provato rimpianto per averlo terminato ma sollievo. Immediatamente l'ho cancellato dal disco e dato via il dvd. Stessa cosa è successa per half life 2. Con doom3 ancora peggio: l'ho cancellato dopo 3 ore di gioco e due settimane di stasi sul pc. Anche need for speed underground 2 ha fatto una brutta fine dopo pochissime ore: eppure avevo giocato a tutta la serie e mi ero molto divertito con gli altri.

Ho dei giochi perennemente installati: battlefield2, rainbow six e gtr. Quando voglio svagarmi mi faccio qualche partita a questi ultimi e mi divertono. Anzi a fatica me ne stacco per andare a dormire, quando passo la sera a casa e rinuncio volentieri alla televisione, per farmi qualche battaglia con i primi due.

Insomma: sto invecchiando? peggiorano i video giochi? cosa è?

No, stai tranquillo, fidati, la vecchiaia non c'entra niente, sono i giochi ATTUALI che ti (ci) stanno passando la voglia di giocare.

Vogliamo fare un salto indietro nel tempo?

Sarò noioso nel ripetermi, e non lo dico per nostalgia, ma vogliamo paragonare un The Secret Of Monkey Island con, che so, un Broken Sword 3 ?

Oppure i vari Day Of The Tentacle, MI2, The Dig, The Legend of Kyrandia, Beneath a Steel Sky, Myst, Riven, Duke Nukem 3d, HL1, DOOM, Discwordl.....

Ma vogliamo paragonare ad esempio HL1 con il seguito? E cos'ha quest'ultimo
in più? NULLA, eccetto i più evoluti effetti grafici.

Insomma hai capito no?! Oggi i giochi sono SPENTI, c'è solo l' "inganno tecnologico" a fartelo sembrare più bello e divertente, ma è solo una illusione, o comunque lo è nella maggior parte dei videogames usciti negli ultimi 8-10 anni.

Monkey Island 1 e 2 mi hanno tenuto incollato al monitor per MESI.... Duke Nukem 3D, dopo averlo finito, l'ho rifinito per almeno una decina di volte se non di più.

The Dig era si breve, ma era talmente intenso e profondo che ho versato qualche lacrima alla fine, cosa che inveve mi lascia del tutto indifferente quando termino i giochi attuali (l'unica eccezine con Mafia, un gioco stupendo).

Poi non parliamo di Doom che come atmosfera si mangia vivo il 3o episodio, spento fino alla morte.


Ragazzi sembra di vivere in Matrix, quello che ci propinano è solo un inganno audio/visivo e nient'altro. :( :muro:

Alastre
08-09-2005, 10:58
No, stai tranquillo, fidati, la vecchiaia non c'entra niente, sono i giochi ATTUALI che ti (ci) stanno passando la voglia di giocare.

Vogliamo fare un salto indietro nel tempo?

Sarò noioso nel ripetermi, e non lo dico per nostalgia, ma vogliamo paragonare un The Secret Of Monkey Island con, che so, un Broken Sword 3 ?

Oppure i vari Day Of The Tentacle, MI2, The Dig, The Legend of Kyrandia, Beneath a Steel Sky, Myst, Riven, Duke Nukem 3d, HL1, DOOM, Discwordl.....

Ma vogliamo paragonare ad esempio HL1 con il seguito? E cos'ha quest'ultimo
in più? NULLA, eccetto i più evoluti effetti grafici.

Insomma hai capito no?! Oggi i giochi sono SPENTI, c'è solo l' "inganno tecnologico" a fartelo sembrare più bello e divertente, ma è solo una illusione, o comunque lo è nella maggior parte dei videogames usciti negli ultimi 8-10 anni.

Monkey Island 1 e 2 mi hanno tenuto incollato al monitor per MESI.... Duke Nukem 3D, dopo averlo finito, l'ho rifinito per almeno una decina di volte se non di più.

The Dig era si breve, ma era talmente intenso e profondo che ho versato qualche lacrima alla fine, cosa che inveve mi lascia del tutto indifferente quando termino i giochi attuali (l'unica eccezine con Mafia, un gioco stupendo).

Poi non parliamo di Doom che come atmosfera si mangia vivo il 3o episodio, spento fino alla morte.


Ragazzi sembra di vivere in Matrix, quello che ci propinano è solo un inganno audio/visivo e nient'altro. :( :muro:

E' quello che vado ripetendo io, salvo alcuni capolavori (proprio come Mafia) direi che il passato ha solo che da insegnare..certo, è difficile inventarsi qualcosa di nuovo, ma ci ripropongono sempre le stesse cose...ecco, The Dig non l'ho ancora giocato...immagino non sia abandon vero??

reymisterio
08-09-2005, 11:00
a proposito di mafia, grande capolavoro, vorrei riogiocarci ma non mi funziona qualcuno può aiutarmi?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1010067

Korn
08-09-2005, 11:03
mmm soliti discorsi.... escono giochi bellissimi ma di solito non da parte delle major basta saper cercare bene e nn farsi influenzare dal marketing

andrea1342
08-09-2005, 11:07
mmm soliti discorsi.... escono giochi bellissimi ma di solito non da parte delle major basta saper cercare bene e nn farsi influenzare dal marketing

Vabbè noi abbiamo fatto un discorso un pò in generale, ma non tenerci sulle spine, se hai in mente qualche titolo diccelo

Jedi_Master
08-09-2005, 11:15
- KOTOR (il primo) merita la lacrimuccia nel finale;
- SC : Chaos Theory recentissimo ma molto bello!

Una cosa è certa, nessun vg ti piacera' mai quanto il
primo che tu personalmente hai ritenuto un capolavoro!!
E' una questione psicologica tipo "il primo amore non si scorda mai".

Almeno imho.

andrea1342
08-09-2005, 11:18
straquoto

Giovannino
08-09-2005, 11:26
Ho 30 anni e sono circa 24-25 anni che videogioco e ho notato anche io questo effetto noia sui giochi usciti negli ultimi anni... mah mi divertivo di piu' con "commando" su C=64 che con molte ultimissime novità...
E mi scopro sempre in attesa dei nuovi giochi nella speranza che siano quel che promettono... cosa che poi viene sempre smentita (effetto hype)...

Xilema
08-09-2005, 11:43
Ripensando all'ultimo anno videoludico mi viene da pensare di esser di colpo invecchiato. Fino all'anno scorso i giochi me li mangiavo: roba da prendere un lunedì di ferie per finire un gioco, sessioni di 10 ore filate e cose del genere.

Quest'anno niente. Massimo 2-3 ore per volta. E poi la sensazione non di divertimente, ma quasi un obbligo. Mi spiego meglio: ho finito due giorni fa gta. Non ho provato rimpianto per averlo terminato ma sollievo. Immediatamente l'ho cancellato dal disco e dato via il dvd. Stessa cosa è successa per half life 2. Con doom3 ancora peggio: l'ho cancellato dopo 3 ore di gioco e due settimane di stasi sul pc. Anche need for speed underground 2 ha fatto una brutta fine dopo pochissime ore: eppure avevo giocato a tutta la serie e mi ero molto divertito con gli altri.

Ho dei giochi perennemente installati: battlefield2, rainbow six e gtr. Quando voglio svagarmi mi faccio qualche partita a questi ultimi e mi divertono. Anzi a fatica me ne stacco per andare a dormire, quando passo la sera a casa e rinuncio volentieri alla televisione, per farmi qualche battaglia con i primi due.

Insomma: sto invecchiando? peggiorano i video giochi? cosa è?


Non stai invecchiando, stai maturando.
Vedrai che fra qualche anno con i videogiochi non ci giocherai più.
Sta succedendo anche a me.

ricci-o1976
08-09-2005, 11:44
mah, secondo me questa "noia da videogame" è causata anche dal fatto che ormai c'è poco da inventare, anni fa ci si stupiva per le trame realistiche, le grafiche che andavano sempre + migliorando, ora siamo ad alti livelli, il grande balzo è stato fatto, forse ci stupiremo ancora quando giocare sarà come guardare un film in tv....

secondo me la grande svolta l'avremo (speriamo) quando avremo tutti la possibilità di giocare indossando un caschetto, muovendoci con tutto il corpo, altrochè tastiera e cuffia 5.1.....

qualche volta anch'io soffro di questa noia, e visto che giocare dovrebbe essere un piacere e tante cose si possono fare nel tempo libero, facciamo quello che abbiamo realmente voglia di fare, e quando ci tornerà voglia di pc, torneremo ai nostri game....

bye

Ramingo^^
08-09-2005, 11:48
Io 33 anni...gioco da quando avevo 10-12 anni...stesso problema...

Gioco a Uefa Champion's League ogni giorno (non ditemi che è meglio PES4 per piacere...) e poi solo in multiplayer a CSS...

Ho finito recentemente solo HL2 (a dire il vero l'ho finito almeno 5 volte...a me è piaicuto molto), Doom 3 (non vedevo l'ora di finirlo...monotono), SP3 (molto bello ma...finito una volta non mi va di rigiocarlo), ho rigiocato e finito anche FARCRY (molto bello)....

Nonostante ne abbia giocati parecchi...non c'è più l'entusiasmo che c'era prima...si gioca quasi a fatica...

Non so se sia l'età...non penso...penso piuttosto che i giochi ora non abbiano più molto da dire...mancano le novità...cambiano le ambientazioni e la trama ma in fondo si tratta sempre di girovagare e sparare qualcuno...

Penso a INDIANA JONES E IL FATO DI ATLANTIDE...FLASHBACK....ahhh vabbè va...

Maury
08-09-2005, 11:50
Pure io mi sn scocciato di giocare, non mi diverte più nulla, salvo rari casi :cry:

I giochi cmq sn diventati pallosissimi, oltre che tutti uguali :rolleyes:

sicuromepianto
08-09-2005, 12:15
Non stai invecchiando, stai maturando.
Vedrai che fra qualche anno con i videogiochi non ci giocherai più.
Sta succedendo anche a me.

Non so se si tratta di maturazione.
Non dimenticherò mai la sorpresa e l'emozione (per non dire incredulità) che provai con Unreal, la 3dfxII e il mio p2 400, lo giocai tutto d'un fiato, lo rigiocai all'infinito e così anche con deus ex.
Erano giochi che facevano dimenticare tutto quello che c'era in circolazione (per gli amanti del genere s'intende), ma forse era anche un periodo fatto di scoperte (non solo dal punto di vista videoludico), era uno 'stato di grazia' che non potrà ripetersi, perchè con l'età aumentano le responsabilità e di conseguenza non siamo più mentalmente capaci di meravigliarci...
Io direi che non è maturazione, forse rassegnazione.., stanchezza e forse troppe aspettative.
Se vi dico che mia madre alla tenera età di 72 anni si è comprata (le ho assemblato) un pc e non riesce a staccarsi da Myst?
Mai videogiocato in vita sua, forse è proprio questo...
Forse dovremmo tutti smettere di videogiocare per una decina d'anni...

saluti, al prossimo post triste...

Mookas
08-09-2005, 12:27
forse è la solita minestra del Mouse e Tastiera....

ecco la mia impressione, una volta si usava Solo Joypad (C64 e fratelli) e rari casi solo mouse.

Poi con i primi shooter 3d si iniziava ad usare la tastiera... anche quake 1 voleva SOLO tastiera, il mouse look non era ancora concepito.

Poi dal 98 si è iniziato ad usare Mouse e tastiera... oggi 2005 è ancora la stessa minestra...

per me bisognerebbe ripristinare il casco virtuale, senza provocare problemi alla vista. E il gioco si rinnova!!

Pensate a rigiocare tutti i game con il casco e fucile virtuale: cominciamo con un po' di palestra!

Kal-El
08-09-2005, 12:27
Ho 30 anni e sono circa 24-25 anni che videogioco e ho notato anche io questo effetto noia sui giochi usciti negli ultimi anni... mah mi divertivo di piu' con "commando" su C=64 che con molte ultimissime novità...
E mi scopro sempre in attesa dei nuovi giochi nella speranza che siano quel che promettono... cosa che poi viene sempre smentita (effetto hype)...

COMMANDO, STRATOSFERICO!!!! :eek:

Kal-El
08-09-2005, 12:32
Sono d'accordo, ormai penso che solo una immersione TOTALE come quella offera da "caschi virtuali" può risvegliare la voglia di videogiocare, purtroppo missà che per noi comuni mortali non esiste ancora una tecnologia di renderizzare un gioco con la qualità che conosciamo tramite un casco... la vedo dura per ora. :(

samsamsam
08-09-2005, 12:38
Ragazzi questo problema è vecchio quanto la storia dei video giochi e forse lo è ancora di più...quel senso di malinconia verso il passato,quel guardare indietro e vedere tutto più bello,più dolce, in un certo senso più vero....Anche io gioco da molto e non c'è stata epoca videoludica nella quale non c'era qualcuno che si lamentava di questo...."ah i giochi del megadrive sono belli ma non c'è più il fascino del nes...si i giochi del nes sono belli ma vuoi mettere un pac man o i giochi del commodore?". Insomma,mutate mutandis, di epoca in epoca, si ripresenta sempre lo stesso sentimento...e non è affatto una esclusiva dei video giochi!Chi tra voi (se li legge) non ha mai pensato che i Dylan Dog del passato erano migliori di quelli odierni? Insomma, il problema di fondo sta, per me, proprio in questo modo di guardare al passato che spesso ci caratterizza....spesso lo isoliamo e magari lo ancoriamo ad un periodo più "fiabesco della nostra vita" e, voilà, tutto ci sembra sia stato più bello...
Poi è vero, una certa componente i giochi di ultima generazione la hanno...e per questo,occorre, IMHO sapere scegliere bene....Final Fantasy VIII Diablo II gothic(uno) e anche il recente Vampire, sono stati giochi che, ad esempio, mi hanno preso molto e mi hanno coinvolto per trama(alcuni) grafica e sonoro(altri) etc etc etc.....Insomma, i titoli epici e magici ci sono ancora..forse oggi ce ne sono troppi(in genere) in giro e quindi, forse, la qualità (media) e la magia sucitata è, in proporzione, più bassa....Ciò non toglie che il pensiero " i giochi più vecchi erano più magici" accompagna da sempre il video giocatore e, probabilmente, lo accompagnerà PER sempre...

Iron Pablo
08-09-2005, 13:09
Ragazzi questo problema è vecchio quanto la storia dei video giochi e forse lo è ancora di più...quel senso di malinconia verso il passato,quel guardare indietro e vedere tutto più bello,più dolce, in un certo senso più vero....Anche io gioco da molto e non c'è stata epoca videoludica nella quale non c'era qualcuno che si lamentava di questo...."ah i giochi del megadrive sono belli ma non c'è più il fascino del nes...si i giochi del nes sono belli ma vuoi mettere un pac man o i giochi del commodore?". Insomma,mutate mutandis, di epoca in epoca, si ripresenta sempre lo stesso sentimento...e non è affatto una esclusiva dei video giochi!Chi tra voi (se li legge) non ha mai pensato che i Dylan Dog del passato erano migliori di quelli odierni? Insomma, il problema di fondo sta, per me, proprio in questo modo di guardare al passato che spesso ci caratterizza....spesso lo isoliamo e magari lo ancoriamo ad un periodo più "fiabesco della nostra vita" e, voilà, tutto ci sembra sia stato più bello...
Poi è vero, una certa componente i giochi di ultima generazione la hanno...e per questo,occorre, IMHO sapere scegliere bene....Final Fantasy VIII Diablo II gothic(uno) e anche il recente Vampire, sono stati giochi che, ad esempio, mi hanno preso molto e mi hanno coinvolto per trama(alcuni) grafica e sonoro(altri) etc etc etc.....Insomma, i titoli epici e magici ci sono ancora..forse oggi ce ne sono troppi(in genere) in giro e quindi, forse, la qualità (media) e la magia sucitata è, in proporzione, più bassa....Ciò non toglie che il pensiero " i giochi più vecchi erano più magici" accompagna da sempre il video giocatore e, probabilmente, lo accompagnerà PER sempre...

:cincin: :mano: :friend: :kiss:
Ecco...
Sei stato fenomenale a fotografare come sta veramente la situazione, ma non solo nel mondo videoludico... Questo è la classica nostalgia che ci prende in tutte le cose della vita!
Io ho 28 anni e quante volte ripenso al passato di 8-10 anni fa come qualcosa di immensamente magnifico, anche se a suo tempo non la pensavo così!
Non c'è nulla da fare, ragazzi...
Siamo dei nostalgici di natura :cry:

reymisterio
08-09-2005, 13:12
Ramingo ke nick hai in css?

Jedi_Master
08-09-2005, 13:14
Sono d'accordo, ormai penso che solo una immersione TOTALE come quella offera da "caschi virtuali" può risvegliare la voglia di videogiocare, purtroppo missà che per noi comuni mortali non esiste ancora una tecnologia di renderizzare un gioco con la qualità che conosciamo tramite un casco... la vedo dura per ora. :(

Io non credo che la tecnologia possa fare grandi differenze.
Anche un libro a volte puo' darti "un'immersione totale", e di solito
dipende da due cose che non hanno nulla di tecnologico ovvero
dal libro e da te che lo leggi!!
:)

Redvex
08-09-2005, 13:15
Io ho adorato la serie della Legacy of kain e i i 2 Max Payne. ma il motivo è che dietro c'era una storia.......mentre giocavo a max payne avevo lostesso desiderio di vendetta, o mentre impersonavo raziel sentivo la voglia di kain e raziel di scoprire la verità.... Ora la storia è marginale si pensa solo a pompare il motore grafico. Fable è l'unico gioco ora degno di nota che sta x uscire x pc con una storia ke ti prende

reymisterio
08-09-2005, 13:17
Quoto pienamente Redvex. Hai perfettamente ragione, è questo il "problema" dei videogiochi oggi.

david-1
08-09-2005, 13:27
Non stai invecchiando, stai maturando.
Vedrai che fra qualche anno con i videogiochi non ci giocherai più.
Sta succedendo anche a me.
Quotissimo.

Ho 30 anni e oramai da un paio l'andazzo è questo.

Ho un amico che mi ha passato 6/7 giochi piuttosto famosi (copiati :D ) oramai questa primavera: ancora non li ho inseriti nel lettore cd/dvd......

Alastre
08-09-2005, 13:28
Gioco a Uefa Champion's League ogni giorno (non ditemi che è meglio PES4 per piacere...) ...


Bocca mia taci! Bocca taci!!! :doh: E non sei manco un ragazzino smanettone! :sofico:

DARIO-GT
08-09-2005, 13:46
Anch'io è un annetto che provo sollievo quando finisco un gioco...per giunta dopo aver fatto un'accurata scelta dello stesso, una volta li giocavo tutti.

E inoltre, non riesco a stare per + di un'ora coi videogiochi.
Insomma mi sono un po' rotto le @@ di videogiocare.

Andre106
08-09-2005, 13:56
Ciao Darkuccio, come stai??
Mi manchi troppo (oh, non sono ghei, dark è stato per un bel pezzo mio compagno di Clan in AA :D )

Inutile dire che anche per me è lo stesso....ho 29 anni, resto affezionato al pc ma il tempo che passo a giocare è veramente poco.

Unica eccezione, il mutliplayer, soprattutto i giochi di guida, con i quali partecipo a tornei e competizioni varie (e li, se qualcuno di voi frequenta l'ambiente e ci ha fatto caso, l'età va dai 30 in su, salvo rari casi...che sia l'equivalente dei trenini elettrici comprati dai papà ai figlioletti e poi usati da loro?? :D )
Non lo so, ma credo sia normale, faccia parte dei passaggi della vita, come quando un giorno da piccolo mi ritrovai sdraiato sul tappeto di casa a giocare con le macchinine e a dirmi: non mi diverto più come un anno fa ;)

PSYCOMANTIS
08-09-2005, 14:53
Io ho una teoria tutta mia......si chiama "la volta dopo e' sempre peggio" ed e' applicabile praticamente ovunque, purtroppo non ci sono cure.

maxfl
08-09-2005, 15:01
Anch'io mi sto annoiando con i giochi da un po' di tempo. Sto aspettando CoD2 ma l'idea di giocare al singleplayer mi annoia tremendamente e forse passerò direttamente al multi che ormai è la parte che preferisco nei giochi. In generale il singleplayer (che una volta era il mio preferito) è diventato di una noia insopportabile

Ramingo^^
08-09-2005, 15:20
Ramingo ke nick hai in css?
Ramingo!! :)

Ramingo^^
08-09-2005, 15:21
Bocca mia taci! Bocca taci!!! :doh: E non sei manco un ragazzino smanettone! :sofico:
Taci...taci.... :ciapet: :ciapet:

Kal-El
08-09-2005, 16:05
Io non credo che la tecnologia possa fare grandi differenze.
Anche un libro a volte puo' darti "un'immersione totale", e di solito
dipende da due cose che non hanno nulla di tecnologico ovvero
dal libro e da te che lo leggi!!
:)

Non esagerare, vuoi mettere un mondo simulato, tipo Matrix, ma con un ambientazione a nostra scelta, con uno schermo o un "banale" libro? Immagina che avessi una tecnologia simile, ti dimenticheresti di tutto il resto! ;)

darkfire
08-09-2005, 18:19
Ciao Darkuccio, come stai??
Mi manchi troppo (oh, non sono ghei, dark è stato per un bel pezzo mio compagno di Clan in AA :D )


ehila caro andre :)
aa giocato con gli stf era la cosa più bella del mondo... peccato non avere l'adsl a casa per giocare. :(
comunque mi mancate sempre tutti.


Inutile dire che anche per me è lo stesso....ho 29 anni, resto affezionato al pc ma il tempo che passo a giocare è veramente poco.

Unica eccezione, il mutliplayer, soprattutto i giochi di guida, con i quali partecipo a tornei e competizioni varie (e li, se qualcuno di voi frequenta l'ambiente e ci ha fatto caso, l'età va dai 30 in su, salvo rari casi...che sia l'equivalente dei trenini elettrici comprati dai papà ai figlioletti e poi usati da loro?? :D )
Non lo so, ma credo sia normale, faccia parte dei passaggi della vita, come quando un giorno da piccolo mi ritrovai sdraiato sul tappeto di casa a giocare con le macchinine e a dirmi: non mi diverto più come un anno fa ;)

la stessa cosa che stavo pensando io. :(

adesso vado che ho clienti :)

Korn
08-09-2005, 18:47
Vabbè noi abbiamo fatto un discorso un pò in generale, ma non tenerci sulle spine, se hai in mente qualche titolo diccelo
dipende dal genere!

ciocia
08-09-2005, 19:11
..... peggiorano i video giochi? cosa è?

Non ho letto le risposte degli altri
Ho 31 anni e un po' di crisi l'ho pure io, son sempre meno i giochi che mi esaltano ( i FPS han rotto le OO, D3 e HL2 su tutti ).
Gli unici giochi che ancora mi appassionano veramente sono quelli che stuzzicano la mia fantasia ( avventure grafiche, ma soprattutto giochi di ruolo con avventure epiche :D )
Pure nel calcio e' crisi: mi piace il manageriale fotball manager ( ogni tanto lo riprendo in mano tra un gioco e l'altro, perche' e' molto lento e mi rilasso invece di stressarmi in un gioco tutt'azione ), una volta adoravo i giochi di calcio ( vedi, kick off e sensible soccer ), adesso ci sono fifa ( schifo ) e pes ( adorato da tutti ma non da me ), non per niente sono in attesa di novita' sul prossimo titolo di Dino Dini ( autore di kick-off )

project00
08-09-2005, 20:10
Anche il discorso assuefazione ha il suo ruolo... prova a non giocare per dei periodi e poi vedi se ti torna la voglia. Io lo faccio forzatamente, ogni volta che devo cambiare sistema mi vendo i pezzi e prima che mi rifaccio una macchina passano alcuni mesi.

Tiro avanti col muletto x internet.

Ciao.

Xilema
08-09-2005, 20:36
Non so se si tratta di maturazione.
Non dimenticherò mai la sorpresa e l'emozione (per non dire incredulità) che provai con Unreal, la 3dfxII e il mio p2 400, lo giocai tutto d'un fiato, lo rigiocai all'infinito e così anche con deus ex.
Erano giochi che facevano dimenticare tutto quello che c'era in circolazione (per gli amanti del genere s'intende), ma forse era anche un periodo fatto di scoperte (non solo dal punto di vista videoludico), era uno 'stato di grazia' che non potrà ripetersi, perchè con l'età aumentano le responsabilità e di conseguenza non siamo più mentalmente capaci di meravigliarci...
Io direi che non è maturazione, forse rassegnazione.., stanchezza e forse troppe aspettative.
Se vi dico che mia madre alla tenera età di 72 anni si è comprata (le ho assemblato) un pc e non riesce a staccarsi da Myst?
Mai videogiocato in vita sua, forse è proprio questo...
Forse dovremmo tutti smettere di videogiocare per una decina d'anni...

saluti, al prossimo post triste...


Io invece penso sia un fattore di maturazione.
Non che chi videogioca sia immaturo, tuttavia... ad una certa età credo sia giusto abbandonare i videogiochi per dedicarsi ad altre cose più importanti.
Ci sono vari livelli di maturazioni e diversi campi dove maturare: l' abbandono dei videogiochi è per me una meta, ahimè ancora lontana.

fek
08-09-2005, 20:43
Io invece penso sia un fattore di maturazione.
Non che chi videogioca sia immaturo, tuttavia... ad una certa età credo sia giusto abbandonare i videogiochi per dedicarsi ad altre cose più importanti.
Ci sono vari livelli di maturazioni e diversi campi dove maturare: l' abbandono dei videogiochi è per me una meta, ahimè ancora lontana.

Io non vedo perche' si debba smettere di giocare con i videogiochi. Giochi mai a carte? Una partita a pallone? Trivial con gli amici? Mai fatto un solitario? C'e' tempo per le cose importanti e c'e' tempo per giocare e leggere un libro o guardare un film.

Io vado avanti a giocare :)

Kal-El
08-09-2005, 21:50
Io invece penso sia un fattore di maturazione.
Non che chi videogioca sia immaturo, tuttavia... ad una certa età credo sia giusto abbandonare i videogiochi per dedicarsi ad altre cose più importanti.
Ci sono vari livelli di maturazioni e diversi campi dove maturare:

Ma che discorsi sono? Questa è la "tipica" mentalità di chi ritiene ancora che i videogiochi siano solamente un passatempo infantile ed addolescenziale.

TUTTE FESSERIE! I VG possono essere anche molto meglio di tanti film, libri o altri passatempo.



l' abbandono dei videogiochi è per me una meta, ahimè ancora lontana.

Ma che stai dicendo? Ne parli come se fossero una malattia psicologica da dipendenza e che STAI facendo di tutto per liberartene. Mah. :doh:

TiXi
09-09-2005, 07:18
io non so se ricordate l'uscita del nintendo 8bit...io ricordo che lo regalarono a mio fratello e io avevo si e no 5-6 anni e come primo gioco gli diedero Super Mario la prima versione...io e mio fratello ci passavamo le ora su a giocarci e lo stesso super mario io lo gioco ancora xo' sul cellulare ora :D cmq come hanno detto prima "il primo amore non si scorda" é vero!ma cmq secondo me i giochi che evoluendo non diventeranno mai peggio sono quelli di macchine in quanto migliora sempre la grafica e il senso di guida...questo é un parere mio... :) ah ho 17 anni :p

salsero71
09-09-2005, 07:54
Quoto! Si può fare di tutto nella vita! Basta sapersi organizzare e ritagliarsi gli spazi giusti :D

perchè è praticamente quello che ho spiegato io in prima pagina.
Nella vita tutto è ciclico, si può fare quello che si vuole, con spazi e tempi giusti.
Sono sicuro che il mio compaesano Xilema non smetterà MAI di giocare! ;)

Ramingo^^
09-09-2005, 09:23
Mai fatto un solitario?

Avogliaaaaa.... :oink: :oink: :oink:

Redvex
09-09-2005, 10:29
Ah......il mio primo gioco è stato Jungle Hunt su Atari......ma non il 2600 ma su Atari XE ho anke tastiera pistola ecc ecc tutto ancora funzionante :D

Carl the Evil
09-09-2005, 11:43
Sul fatto che i videogiochi stiano peggiorando non c'è dubbio alcuno direi (si pensi all'invasione dei MMORPG rigidi e molto poco interattivi...), fatte le dovute eccezioni: ad esempio gothic 2 e Mafia (gli ultimi in grazia di Dio, del 2002/2003 se non sbaglio), gli ultimi strategici (per chi ama il genere si intende) e qualcun altro che va ben spulciato... ad ogni modo per chi, esattamente come me, del resto, soffrisse di questa acuta nostalgia (come si potrebbe non averla, dopo aver conosciuto il C64, Alex Kidd per Sega Master System e le avventure Lucas?) c'è sempre un rimedio quasi infallibile: l'abandon! Provate a scaricarvi in mano giochi per MS DOS, il tecnologicamente tamarro Castle of the Winds, i freeware finlandesi di aeroplanini del 1994 e procuratevi una sedia in + alla vostra scrivania e un amico. Io ho passato anni con Marshmallow Duel e la Demo di Chase Ace 2, pensate un po'... sembra ridicolo, ma se avete qualcuno (di bravo possibilmente) con cui esplorare l'universo delle vecchie case produttrici, la nostalgia vi passerà. E cmq, anche senza dover ritornare alle grafiche 320x200, c'è sempre il multiplayer, non necessariamente quello dei supermegagiochi ipertecnologici del menga (vedi Soldat...)
Sperando di aver confortato i vostri tormenti videospirituali, mi ritiro nella mia stanzetta buia bicomputerizzata.

Syndicate RULES FOR EVER
P.S.: Pensate che ho 18 anni e ho conosciuto Congo Bongo, per sapere come mi sento! scusate la lungaggine, io ho a cuore ste cose...

gatsu76
09-09-2005, 11:52
al di là del fattore nostalgia penso che il problema sia l'aspettarsi sempre IL capolavoro, il gioco PERFETTO, quello definitivo.. eppure quando giocavo con l'amiga e l'atari (almeno 400 giochi) non tutti erano stupendi, anzi.. molto spesso erano proprio ripetitivi, o con una lunghezza irrisoria, semplici e pure brutti da vedere.. ma ti immedesimavi..
Adesso ho quasi 29 anni, ho iniziato a giocare a sciatore sul vic 20 e certo non posso immedesimarmi in un gioco come quando ero bambino, quando bastavano 3 pixel in croce per esaltarmi..
Cerco cose diverse, trama, grafica, sonoro.. ma anche semplice relax, mi va bene anche fare 2 tiri a golf con tiger wood o ammazzare un pò di combine..
Giochi che mi emozionano ce ne sono ancora(vedi GTASA, quando ho visto una scritta viola con lo spray sul muro dove lavoro ho pensato subito di cancellarla.. :sofico: ) ma sempre più li devo scegliere con accuratezza, sempre più mi accorgo che i "capolavori" sono pochi.. ma lo stesso vale per libri, fumetti, film.. ormai siamo sovraesposti a tutti i media.. non sono i giochi a cambiare, siamo noi..

Ciao:)

stefano76
09-09-2005, 13:16
Credo sia un processo normale. Io gioco da quando avevo 6 anni, ho iniziato nel bar di mio padre. Ma ormai da due o tre anni non riesco più a divertirmi come prima e i giochi di cui ho un bel ricordo nostalgico sono più unici che rari (recentemente forse solo Morrowind).

E dire che fino al 2000/2001 un gioco nuovo era in grado di rendermi quasi felice! :D

Credo che superata una certa soglia di età si divenga più esigenti e trovare un gioco che soddisfi e diverti è sempre più difficile, e l'hobby di videogiocare diventa un passatempo come un altro e non più una passione.

wsim
09-09-2005, 14:33
Insomma hai capito no?! Oggi i giochi sono SPENTI, c'è solo l' "inganno tecnologico" a fartelo sembrare più bello e divertente, ma è solo una illusione, o comunque lo è nella maggior parte dei videogames usciti negli ultimi 8-10 anni.





Discorso che, se permetti, estenderei anche al cinema degli ultimi anni, i cui migliori prodotti non vengono certo da Hollywood...
Tutta "roba di consumo" di cui non rimane memoria...

Tuttavia esistono videogiochi "degni" solo che sono snobbati dal marketing, dalle riviste e dai giocatori stessi, che seguono in genere la massa.

Xilema
09-09-2005, 15:48
Ma che discorsi sono? Questa è la "tipica" mentalità di chi ritiene ancora che i videogiochi siano solamente un passatempo infantile ed addolescenziale.

TUTTE FESSERIE! I VG possono essere anche molto meglio di tanti film, libri o altri passatempo.




Ma che stai dicendo? Ne parli come se fossero una malattia psicologica da dipendenza e che STAI facendo di tutto per liberartene. Mah. :doh:


Per me i videogiochi sono e restano cose da ragazzi, cose che ad una certa età andrebbero abbandonate, proprio come credo ad una certa età si dovrebbero eliminare i fumetti, i sabati sera fuori fino alle 4 e così via.
C' è sempre un tempo per tutto.

gatsu76
09-09-2005, 15:52
Discorso che, se permetti, estenderei anche al cinema degli ultimi anni, i cui migliori prodotti non vengono certo da Hollywood...
Tutta "roba di consumo" di cui non rimane memoria...

Tuttavia esistono videogiochi "degni" solo che sono snobbati dal marketing, dalle riviste e dai giocatori stessi, che seguono in genere la massa.

non sono molto d'accordo.. se mi parli di fifa o simili ok.. ma rome total war, pes, gta sa, far cry anche se sono di massa sono giochi validi.. e divertenti.. molto più di tanti giochi "sconosciuti" cloni di altri più famosi..

Come dicevo sopra per me è un problema di sovraesposizione, non di qualità...

Il tutto IMHO:)

wsim
09-09-2005, 16:09
Per me i videogiochi sono e restano cose da ragazzi, cose che ad una certa età andrebbero abbandonate, proprio come credo ad una certa età si dovrebbero eliminare i fumetti, i sabati sera fuori fino alle 4 e così via.
C' è sempre un tempo per tutto.


Mica vero.
posso capire che i sabati sera fuori fino alle 4 non interessino più uno che magari ha messo su famiglia, ma per il resto non porrei limite agli interessi personali.
Conosco un signore di 70 anni che vola con Flight Simulator, per dire...

wsim
09-09-2005, 16:09
edit

Alastre
09-09-2005, 16:18
Mica vero. Conosco un signore di 70 anni che vola con Flight Simulator, per dire...

Ovvero da quando ha finito di leggere il manuale...aveva cominciato a 35 :sofico:

gatsu76
09-09-2005, 16:41
Ovvero da quando ha finito di leggere il manuale...aveva cominciato a 35 :sofico:
:sofico: :asd:

e spesso gli "adulti" non giocano proprio perchè pensano sia infantile.. inoltre gli adulti (intendo OVER 40) non sono certo cresciuti a pane e c64.. credo che la nostra generazione tra 10 anni giocherà ancora.. tempo permettendo.. e non è un caso che in un editoriale di tgmonline di qualche giorno fa si parlasse dell'innalzamento dell'età media dei videogiocatori..

Ciao:)

Serosch
09-09-2005, 20:25
Io invece penso sia un fattore di maturazione.
Non che chi videogioca sia immaturo, tuttavia... ad una certa età credo sia giusto abbandonare i videogiochi per dedicarsi ad altre cose più importanti.
Ci sono vari livelli di maturazioni e diversi campi dove maturare: l' abbandono dei videogiochi è per me una meta, ahimè ancora lontana.

I videogiochi cosi' come i fumetti sono forme d'arte e non devono avere eta' ..... anzi diro' di piu'.... devono essere parte della nostra vita a tutte le eta'.
Non riuscire piu' ad emozionarsi per un libro, un fumetto, un videogioco significa, a mio avviso, non essere maturi ma bensi' un po' morti dentro. (mi chiedo cosa siano poi le cose "importanti" e soprattuto "importanti per chi")

Ovviamente il discorso ha mille sfacettature ed e' molto, molto complesso e i forum sono il luogo meno sensato dove discuterne.
Ultimamente i videogiochi stagnano, i presunti capolavori sono tutt'altro che tali (a mio giudizio almeno) e le idee si rincorrono riciclando se stesse (una crisi di idee che sta toccando anche il cinema, basta vedere le ultime uscite, tutti remake di vecchie serie Tv o di altri film.......)
Chi come me gioca da quando aveva 4 anni e ha visto tutta l'evoluzione del mondo dei videogiochi, da Qbert a World of Warcraft, diventa, per forza di cose, un purista dalla puzzetta sotto il naso e i giochi, per appassionare, devono essere fatti VERAMENTE bene, cosa assai rara di questo tempo dato che "gioco fatto bene != grafica iper cazzuta".

Detto questo... spero di giocare con i videogiochi, leggere fumetti, libri, vedere cartoni animati, film (etc etc etc etc etc) a cent'anni da oggi senza mai dovermi vergognare con chicchessia di farlo e senza mai sminuirli definendoli "passatempi per eterni peter pan".

Xilema
09-09-2005, 21:59
I videogiochi cosi' come i fumetti sono forme d'arte e non devono avere eta' ..... anzi diro' di piu'.... devono essere parte della nostra vita a tutte le eta'.
Non riuscire piu' ad emozionarsi per un libro, un fumetto, un videogioco significa, a mio avviso, non essere maturi ma bensi' un po' morti dentro. (mi chiedo cosa siano poi le cose "importanti" e soprattuto "importanti per chi")

Ovviamente il discorso ha mille sfacettature ed e' molto, molto complesso e i forum sono il luogo meno sensato dove discuterne.
Ultimamente i videogiochi stagnano, i presunti capolavori sono tutt'altro che tali (a mio giudizio almeno) e le idee si rincorrono riciclando se stesse (una crisi di idee che sta toccando anche il cinema, basta vedere le ultime uscite, tutti remake di vecchie serie Tv o di altri film.......)
Chi come me gioca da quando aveva 4 anni e ha visto tutta l'evoluzione del mondo dei videogiochi, da Qbert a World of Warcraft, diventa, per forza di cose, un purista dalla puzzetta sotto il naso e i giochi, per appassionare, devono essere fatti VERAMENTE bene, cosa assai rara di questo tempo dato che "gioco fatto bene != grafica iper cazzuta".

Detto questo... spero di giocare con i videogiochi, leggere fumetti, libri, vedere cartoni animati, film (etc etc etc etc etc) a cent'anni da oggi senza mai dovermi vergognare con chicchessia di farlo e senza mai sminuirli definendoli "passatempi per eterni peter pan".


Un sessantenne che gioca con i videogiochi... mi pare tutt' altro che una persona matura.
Ora dici di no, ne riparleremo... quando avrai fatto "quel" passo avanti.
E la parola "arte" viene usata oggigiorno spesso a vanvera.
C' è in giro meno arte di quello che si crede.

Redvex
09-09-2005, 23:00
Per me i videogiochi sono e restano cose da ragazzi, cose che ad una certa età andrebbero abbandonate, proprio come credo ad una certa età si dovrebbero eliminare i fumetti, i sabati sera fuori fino alle 4 e così via.
C' è sempre un tempo per tutto.
Ah bè arrivati a questo punto uno a 40 anni non dovrebbe giocare + a calcio xkè potrebbe farsi male e magari a 60 anni non dovrebbe fare + l'amore xkè rischia un'infarto.....ma che razza di discorsi sono? :mbe:
Ognuno è libero di fare ciò che vuole finchè non viene meno a qualche dovere o danneggia qualcun'altro, il resto è pregiudizio che nn è tanto carina come cosa

project00
09-09-2005, 23:51
Un sessantenne che gioca con i videogiochi... mi pare tutt' altro che una persona matura.
Ora dici di no, ne riparleremo... quando avrai fatto "quel" passo avanti.
E la parola "arte" viene usata oggigiorno spesso a vanvera.
C' è in giro meno arte di quello che si crede.

Imho di persone che giocano di una certa età (50 e over) ce ne sono e ne conosco, persone che non definirei certo Peter Pan (sposati, figli un buon lavoro, una vita sociale normale) ma che si divertono con simulatori di volo\auto.
Non ci vedo nulla di strano.
Di certo non li vedrò mai giocare a Gta,d3 ecc. perche questo non è (secondo loro) il loro target, come il mio non è quello dei giochi x bambini.....
Come si è già detto l età media del giocatore si stà alzando e non mi stupisco di questo basti vedere le persone (di una certa età) che lavorano nel settore dei Vg che ammettono, tempo permettendo,di farsi delle partitelle molto volentieri.
Questo non accadeva decenni fa per il semplice fatto che non esisteva una "cultura" videoludica".
Dal mio punto di vista finchè continuaranno a divertirmi\emozionarmi continuerò a giocarci e questo esempio lo amplio a tutti i campi ,film,libri,sport,musica,amici. Il giorno che i passatempi non mi daranno più emozioni non sarò di certo più maturo ma solo più triste.

Ciao.

Mookas
10-09-2005, 05:38
in un editoriale di tgmonline di qualche giorno fa si parlasse dell'innalzamento dell'età media dei videogiocatori..

Ciao:)

e si alzerà ancora eccome!!! a mio giudizio...

david-1
10-09-2005, 07:26
Un sessantenne che gioca con i videogiochi... mi pare tutt' altro che una persona matura.
Ora dici di no, ne riparleremo... quando avrai fatto "quel" passo avanti.
E la parola "arte" viene usata oggigiorno spesso a vanvera.
C' è in giro meno arte di quello che si crede.
C'è tantissima gente che gioca a calcio finchè respira, che gioca a bocce assiduamente, per non parlare del gioco delle carte o della morra, ma anche giochi da tavolo, ecc.......

Visto che ancora il videogioco non fa parte della cultura di persone "anziane", ma al massimo dei quarantenni (pochi per motivi storici), mi chiedo come tu possa essere così certo senza un minimo alone di dubbio.

La verità non la sa nessuno, ma mi sembra che la "storia" insegni che, bene o male, chi da giovane ha giocato a qualcosa, ci giocherà sempre ma chiaramente in dosi moooolto minori, ovvio!

david-1
10-09-2005, 07:28
Il giorno che i passatempi non mi daranno più emozioni non sarò di certo più maturo ma solo più triste.
:)

_Xel_^^
10-09-2005, 10:45
Xilema... che esagerato :mbe:

Uno a 60anni allora non può avere passioni???
Perchè credo che TUTTI abbiano passioni... e TUTTE sono "superflue" essendoci cose più importanti da fare... però rappresentano quello stacco dalla vita quotidiana che permette di vivere meglio :)

Sinceramente trovo molto più immaturo chi a 50-60 anni si rimbambisce davanti alla TV, guardandosi tutto ciò che ha a che fare con una sfera tonda... :rolleyes:

Per quanto mi riguarda il PC con i suoi giochi e il suo hardware saranno sempre presenti nella mia vita, così come i manga e gli anime :D ...bisogna vedere però se ci saranno ancora e se IO ci sarò ancora :asd:

Riguardo all'età media... beh chiunque gioca a MMORPG sa che sempre più spesso si incontra gente dai 30 in su... in alcuni casi addirittura 50enni (già anni fa con UOL...) :asd:
Sul forum di WOW c'era un bellissimo post di un ragazzino che giocava con sua madre (che era di lvl più alto :eek: :asd: ) :sofico:


Ciau! ;)

athlon xp 2400
10-09-2005, 13:18
Sono i giochi che nn sanno piu' di niente.........fa lo stesso effetto anche a me...l'unico a cui gioco e' call of duty in multiplayer........aspetto il 2....speriamo bene.....gta san andreas mi ha fatto letteralmente schifo.....sara' per l'atmosfera rapper che odio.booooo fatto sta che glia altri gta li adoro........speriamo ricomincino a fare dei bei giochi perche' altrimenti smettero' di giocare :mad:

Demin Black Off
10-09-2005, 14:59
Io oramai gioco solo a bf2

Serosch
10-09-2005, 18:53
Un sessantenne che gioca con i videogiochi... mi pare tutt' altro che una persona matura.
Ora dici di no, ne riparleremo... quando avrai fatto "quel" passo avanti.

Forse ha ragione lui.
Siamo tutti eterni immaturi che prima o poi cresceranno e si metteranno il cappello .... questo cappello !!!
http://toychest.diamondcomics.com/toys/09_02/futurama_brain_slug.jpg


E la parola "arte" viene usata oggigiorno spesso a vanvera.
C' è in giro meno arte di quello che si crede.

I videogiochi, i fumetti, i libri, [mille e mille altre cose] sono arte quando trasmettono qualcosa a chi le legge/osserva/ascolta [etc etc etc]
E qui torniamo al problema di partenza. Il broblema non risiede nei videogiochi, nei film, nei fumetti [che sono solo dei mezzi e nulla piu'], ma nelle idee a monte che mancano e che li rendono "infantili" "stupidi" "sciocchi".
Una volta c'era sperimentazione. Ora i giochi veramente innovativi dove sono?
Solo due giochi negli ultimi tempi mi hanno veramente stupido, e sono Uplink e Darwinia.
Troppi pochi .....

Serosch
10-09-2005, 18:56
Sul forum di WOW c'era un bellissimo post di un ragazzino che giocava con sua madre (che era di lvl più alto :eek: :asd: ) :sofico:

....che veniva cazziato in pubblico perche' aveva postato tardissimo quando doveva essere oramai a nanna da tempo :D

Xilema
10-09-2005, 22:19
Si ragazzi, ma un conto sono le bocce, le carte, i libri, il cinema, lo sport, un' altra... i videogiochi...
I videogiochi sono un piacevole passatempo che a vlte riesce quasi a sfiorare il concetto di arte, ma restano fondalmentalmente ammenicoli estranianti che danno assuefazione e dipendenza (come tante altre cose direte, ma la danno) ma che contribuiscono molto poco alla crescita totale di una persona.

salsero71
10-09-2005, 22:42
Si ragazzi, ma un conto sono le bocce, le carte, i libri, il cinema, lo sport, un' altra... i videogiochi...
I videogiochi sono un piacevole passatempo che a vlte riesce quasi a sfiorare il concetto di arte, ma restano fondalmentalmente ammenicoli estranianti che danno assuefazione e dipendenza (come tante altre cose direte, ma la danno) ma che contribuiscono molto poco alla crescita totale di una persona.

probabilmente anche le cose che citi tu danno o possono dare assuefazione (come tante altre cose, e magari anche non troppo legali :D ) se prese in dosi massicce, l'importante è dare a tutto il giusto peso ;) ben sapendo che i giochi sono un passatempo (e non per questo non possono essere giocati da persone over 30/35) e la vita (come concetto globale che avoca a sè una moltitudine di cose per formare un unica essenza) è un insieme di cose nelle quali può starci dentro anche il videogioco!
E comunque tutto questo è il mio personale pensiero, non pretendo di dire una verità assoluta! Ciao e buona notte ;)

Serosch
10-09-2005, 23:26
Si ragazzi, ma un conto sono le bocce, le carte, i libri, il cinema, lo sport, un' altra... i videogiochi...
I videogiochi sono un piacevole passatempo che a vlte riesce quasi a sfiorare il concetto di arte, ma restano fondalmentalmente ammenicoli estranianti che danno assuefazione e dipendenza (come tante altre cose direte, ma la danno) ma che contribuiscono molto poco alla crescita totale di una persona.


Eh si, lo scopone rende i giovani uomini. In america lo usano per addestrare marines e fanteria!!! :D
Per non dire la briscola...... quella e' per le truppe elite dei gruppi speciali!!
Le bocce invece sono la base dell'addestramento dei piloti dei bombardieri... prendi la mira...punta il boccino... :D
(-_-)

Se i videogiochi sono cosi' infantili smetti di giocarci e soprattutto smettila di rispondere a tutti quelli che in questo forum ne parlano (che per assioma, giocando ai videogames, sono tutti stupidi e infantili! e quindi, in quanto tali, incapaci di argomentare e non degni di risposte da chi, non giocando, e' saggio, illuminato e vissuto e quindi "sa" -si, c'e' un leggero velo di ironia :D -).

Torno a giocare.......emh no! volevo dire drogarmi!!!

Ah si.... videogames.......mmmmmm

(ma guarda te cosa mi tocca scrivere :mbe: )

rattopazzo
10-09-2005, 23:31
Si ragazzi, ma un conto sono le bocce, le carte, i libri, il cinema, lo sport, un' altra... i videogiochi...
I videogiochi sono un piacevole passatempo che a vlte riesce quasi a sfiorare il concetto di arte, ma restano fondalmentalmente ammenicoli estranianti che danno assuefazione e dipendenza (come tante altre cose direte, ma la danno) ma che contribuiscono molto poco alla crescita totale di una persona.

Non sono molto d'accordo
Videogiocare è come leggere un libro
guardare un film, giocare a carte...a scacchi
poi, tenere la mente impegnata si dice che faccia anche bene per non farla invecchiare.
In certi casi può essere persino educativo
ad esempio, giocando ad alcuni MMORPG ho imparato più l'inglese che a scuola.

Certo, come anche nei film che guardi o i libri che leggi
anche nei videogiochi dipende da quello con cui giochi.

fek
10-09-2005, 23:36
Un sessantenne che gioca con i videogiochi... mi pare tutt' altro che una persona matura.
Ora dici di no, ne riparleremo... quando avrai fatto "quel" passo avanti.
E la parola "arte" viene usata oggigiorno spesso a vanvera.
C' è in giro meno arte di quello che si crede.

Fammi capire. Se io gioco con i videogiochi (e non ho intenzione di smettere) sono immaturo?
E se leggo Harry Potter sono immaturo?
Se leggo il fumetto di Sin City sono immaturo?
E se leggo un manga sono immaturo?

Sopravvivero' con la mia immaturita'.

Maxcorrads
10-09-2005, 23:44
Azz, avete proprio ragione.
In questi ultimi tempi i giochi che mi sono piaciuti di + sono Mafia (che nonostante l'hype da paura che mi ero creato è riuscito a farmi venire la pelle d'oca per quanto era fatto bene!!! Un finale mozza fiato e strappalacrime :cry: ) ed MGS (Sono un grande fan della serie, l'1 è il migliore IMHO, il 2 c'è stato un calo (non mi è piaciuto il personaggio), il 3 ottimo); qualche tempo : Monkey Island (TUTTI), Shenmue (ma quant'era bello fare la collezione delle palline con dentro i pupazzetti SEGA!!!! :p ); tantissimi altri...

Ultimamente ho notato anche io un calo nei videogiochi, per ora attendo Il Padrino (se è bello un quarto del film, allora è DA PAURA!!!!!!!!!!!!) :D

Xilema
11-09-2005, 00:05
Fammi capire. Se io gioco con i videogiochi (e non ho intenzione di smettere) sono immaturo?
E se leggo Harry Potter sono immaturo?
Se leggo il fumetto di Sin City sono immaturo?
E se leggo un manga sono immaturo?

Sopravvivero' con la mia immaturita'.


Personalmente ritengo di si, ma questo è un mio punto di vista, e non è indicativo di un' immaturità totale, ma parziale.
Non so quanti anni tu abbia, tuttavia penso ci sia un tempo per tutto, e l' età alla quale penso si dovrebbero buttare via le cose da te citate... ho paura sia passata sia per me che da te da un pezzo.

Mookas
11-09-2005, 00:22
Giocare lo reputo un Hobby, e ci dedico il tempo che voglio, e credo che mi piacerà anche nella vecchiaia.

Sto cercando di distaccarmi dai game, magari provando ad orientarmi più sul campo delle Armi, gioco a softair, tiro con l'arco, vado al poligono.. ma niente da fare, quando arrivo a casa c'è il pc acceso e clicco su GTA e mi faccio un giretto... e ammazzo e mi diverto di più.. via non c'e niente da fare, nella vita hai dei limiti, nel game no!

Tommy_Angelo
11-09-2005, 00:55
concordo nel dire che mafia (imho) e uno degli ultimi giochi "veri" quasi mi mettevo a piangere alla fine (giocato con un celeron 500 e una geffo 2 mx, ammazza che fatica :) ) al contrario doom3 per esempio secondo me e' uno di quei giochi che lo finisci solamente perche lo hai pagato e non hai volglia di buttare via i soldi per niente... cioe proprio l'ho delettato subito dopo che l'ho finito :rolleyes:

Jabbervocco
11-09-2005, 01:28
il problema credo sia come già detto che le cose provate stupiscono sempre meno ogni volta che le si riprova...
e ultimamente di giochi veramente innovativi non ce ne sono, soprattutto per chi gioca da molto...

per quanto riguarda il discorso maturità immaturità...
"una persona matura non rinuncia a cose che gli piacciono per dimostrare agli altri che è maturo"

edit:rigorosamente in my humble opinion

Joram
11-09-2005, 07:35
Mi associo al gruppo di "invecchiati" (ho 21 anni cmq). E' da 10 anni che gioco assiduamente e accanitamente SOLO e unicamente al PC e ultimamente (qualche mese) mi coinvolge più l'Hype precedente che il gioco stesso :doh:
Ora per riprendermi un pò, ho messo Planescape Torment e devo dire che la cura funziona :cool:

Ormai l'entusiasmo di una volta è andato a farsi ******* [HL2 : Splendido e impressionante visivamente ... tutto lì..(almeno per me) mi ha coinvolto in modo maggiore Doom3, per le ambientazioni buie e claustrofobiche un pò (poco) particolari anche se monotone che comunque ho mollato credo a poco più di metà gioco come del resto anche HL2] Detto questo non volevo andare OT e trasformare il post in un D3 vs HL2 :)
Ci vuole innovazione, difficile da ottenere allo stato attuale dei tempi, ma ci vuole.. la demo di Fahrehneit o come si scrive, mi ha leggermente scosso dal torpore videoludico, ma starò a vedere con il gioco completo..

P.S: AoE3 : Il gioco non supporta "Win95/Win98/Win98SE/WinME/WinNT/Win2k" :eek: il demo più divertente che abbia mai giocato :D

duffyduck
11-09-2005, 08:32
Personalmente ritengo di si, ma questo è un mio punto di vista, e non è indicativo di un' immaturità totale, ma parziale.
Non so quanti anni tu abbia, tuttavia penso ci sia un tempo per tutto, e l' età alla quale penso si dovrebbero buttare via le cose da te citate... ho paura sia passata sia per me che da te da un pezzo.
vorrei capire per quale motivo un uomo che adempie a tutti i suoi doveri, lavoro e famiglia in primis, non possa dedicarsi in tutta tranquillità ai suoi passatempi preferiti quali essi siano.

l'ha detto il dottore che a x anni non si può più videogiocare, andare ad un concerto, praticare sport, o fare qualsiasi altra cosa magari fuori dagli schemi?

sinceramente mi auguro di non arrivare a 50/60 e di avere come unica passione il divano per guardare le partite di calcio.

il padre di un mio amico è uno dei più quotati avvocati del trentino, una persona matura affidabile e molto seria, però è un grande appassionato di tecnologia e di videogiochi; questo ne sminuisce forse la figura?
non credo.

nel tempo libero ognuno è libero di fare ciò che vuole indipendentemente dall'età, preferisco sicuramente chi a 50 anni sa ancora divertirsi magari con i videogiochi, piuttosto che il vecchiobacucco che si limita a stare sul divano per guardare la televisione o a passeggiare al parco e basta.

Joram
11-09-2005, 12:12
....Stamattina ho giocato a Planescape 3 orette.. poi ho messo DS2 .. :nono: :nonsifa: :Puke: :uh: non vi dico l'effetto su di me causato (chiuso dopo pochi minuti vomitando :oink: )
Secondo me non è OT dai, e poi il thread lo vedo un pò smorto.. :D (e lo sò che non sono simpatico, ma mi stò ammazzando dalla noia .. :doh: )

rlt
11-09-2005, 12:52
...quelle delle sierra etc, insomma la vecchia scuola! .:sofico:
Vi ricordate quel gioco in 3 episodi che girava su 486:mi sembra si chiamasse "spacequest":in pratica guidavi un omino e dovevi scrivere In inglese,anzi in americano) le azioni che doveva fare,tipo:guarda nele taasche,prendi la chiave,etc. :p

_Xel_^^
11-09-2005, 20:07
Vi ricordate quel gioco in 3 episodi che girava su 486:mi sembra si chiamasse "spacequest":in pratica guidavi un omino e dovevi scrivere In inglese,anzi in americano) le azioni che doveva fare,tipo:guarda nele taasche,prendi la chiave,etc. :p

Bellissimo :D

Space Quest I, II, III poi con il 4 mi pare sia diventato punta e clicca...

Stessa cosa con i primi King's Quest I, II, III, IV tutti da scrivere :D
C'erano anche i Quest for Glory, i Police Quest, i Larry :D
Queste si che erano avventure incasinatissime! :D
Difficoltà tremenda! Sbagliavi una cosa e magari lo scoprivi solo a un passo dalla fine e dovevi rifarti tutto da capo :D ...se penso che oggi c'è chi si blocca agli fps :p :asd: :Prrr:


Ciau!

JENA PLISSKEN
11-09-2005, 23:20
Personalmente ritengo di si, ma questo è un mio punto di vista, e non è indicativo di un' immaturità totale, ma parziale.
Non so quanti anni tu abbia, tuttavia penso ci sia un tempo per tutto, e l' età alla quale penso si dovrebbero buttare via le cose da te citate... ho paura sia passata sia per me che da te da un pezzo.

Visto che da fine Ottobre scorso circa sono affetto dagli stessi sintomi di Xil e Dark...nonchè da un uso del forum col contagocce...sono in parte d' accordo con XIL.
Già da prima avevo iniziatoa giocare meno...ma adesso siamo proprio al minimo, con una situazione simile a quella di DARK.
E' anche x me una questione di Maturità...xchè ho iniziato ad occupare il mio tempo dedicato al gaming in cose + importanti...studio, persone che mi sono vicine...ecc...ma c 'è pure da aggiungere che NN mi diverto + tanto...stì giochi NN mi coinvolgono + di tanto

Sinc un po' mi dispiace......l' ultimo gioco che ho giocato, comprato e finito è stato D3...ogni tanto mi ci faccio pure una partita...ma degli altri NN finisco neanche le demo. Mah...speriamo in Q4 :D

Xilema
12-09-2005, 09:07
Visto che da fine Ottobre scorso circa sono affetto dagli stessi sintomi di Xil e Dark...nonchè da un uso del forum col contagocce...sono in parte d' accordo con XIL.
Già da prima avevo iniziatoa giocare meno...ma adesso siamo proprio al minimo, con una situazione simile a quella di DARK.
E' anche x me una questione di Maturità...xchè ho iniziato ad occupare il mio tempo dedicato al gaming in cose + importanti...studio, persone che mi sono vicine...ecc...ma c 'è pure da aggiungere che NN mi diverto + tanto...stì giochi NN mi coinvolgono + di tanto

Sinc un po' mi dispiace......l' ultimo gioco che ho giocato, comprato e finito è stato D3...ogni tanto mi ci faccio pure una partita...ma degli altri NN finisco neanche le demo. Mah...speriamo in Q4 :D


Sono contento di vedere che c' è chi la pensa come me.
Per fortuna non sono l' unico che la pensa in un certo modo.
Non per fare il presuntuoso, ma di certe cose... ti accorgi solo dopo un po', e ti viene magari da dire "Ma guarda un po' come ho speso/buttato via tante ore".
Non che effettivamente rimpianga le ore di videogioco, tuttavia... anche se mi sono divertito... sono conscio che avrei potuto spenderle in modo più produttivo, e così sarà finchè non smetterò di videogiocare.

JENA PLISSKEN
12-09-2005, 10:01
Sono contento di vedere che c' è chi la pensa come me.
Per fortuna non sono l' unico che la pensa in un certo modo.
Non per fare il presuntuoso, ma di certe cose... ti accorgi solo dopo un po', e ti viene magari da dire "Ma guarda un po' come ho speso/buttato via tante ore".
Non che effettivamente rimpianga le ore di videogioco, tuttavia... anche se mi sono divertito... sono conscio che avrei potuto spenderle in modo più produttivo, e così sarà finchè non smetterò di videogiocare.


Mah...figurati...che anche lì ultimo che mi è piaciuto...NN l' ho giocato tutto d' un fiato...purtroppo in effetti come dici tu si ha come la sensazione di aver sprecato un p' o il proprio tempo...in solitudine x giunta

Joram
12-09-2005, 10:53
Ogni cosa può voler dire tempo buttato se la metti così allora...
Che c'entra quindi? c'è sempre qualcosa di più o meno produttivo da fare..

Korn
12-09-2005, 10:58
ogni hobby è uno spreco di tempo de vogliamo metterla su questo piano, ma se uno riuscisse al limitarsi a giocare dopo cena senza rimbambirsi alla tv sarebbe tutto di guadagnato

Xilema
12-09-2005, 11:04
Scusa, ma qua IMHO esageri. Una volta a me ed a un mio amico è capitato di pensare a cosa faremo a 70 anni, riflettendo sul fatto che i nostri nonni passano la giornata a giocare a bocce ed a briscola con gli amici. La risposta naturale è stata "un retazzo" :D , magari ad un gioco che non richiede troppi riflessi :O

Non vedo perchè considerare immaturo un sessantenne che ha come hobby ludico un videogioco e considerare invece maturo uno che abusa di briscola, IMHO rappresentano la stessa cosa, con due generazioni di distanza...


La briscola è un gioco sociale con una storia centenaria, il videogioco no.

Bako
12-09-2005, 11:19
La briscola è un gioco sociale con una storia centenaria, il videogioco no.Solo per una questione temporale. Dai tempo al tempo e vedrai che i videogiochi sostituiranno la briscola. Non vedo comunque il problema. Una persona la si giudica matura o immatura sulla base di molti pa rametri ma... obiettivamente usare i "videogiochi" come parametri lo troverei un po' riduttivo. Se a 60 anni uno gioca in famiglia a Scarabeo, Monopoli, Risiko, Cluedo o altri... ... invece va bene? ;). Forse intendi dire che un 60 è immaturo se passa 12 ore incollato al monitor. Cosa che condivido, sia a 60 che a 20 anni comunque (poi ci sono le eccezioni, tipo vacanze e weekend da maniaci). Che un 60enne passi 1h o due su un videogioco lo trovo molto più utile e intelligente rispetto allo stesso tempo davanti alla televisione. Pensa se poi ha modo di collegarsi via internet con altri 60enni... Fine della solitudine degli anziani (in parte).

JENA PLISSKEN
12-09-2005, 11:27
Ogni cosa può voler dire tempo buttato se la metti così allora...
Che c'entra quindi? c'è sempre qualcosa di più o meno produttivo da fare..


Infatti...è proprio questa la sensazione che si ha quando si cresce...si fa un bilancio di quello che si è fatto in passato e si cercha di ottimizzare il proprio tempo a disposizione...è una cosa quasi fisiologica :)

Bako
12-09-2005, 11:30
Infatti...è proprio questa la sensazione che si ha quando si cresce...si fa un bilancio di quello che si è fatto in passato e si cercha di ottimizzare il proprio tempo a disposizione...Penso che il caso dei videogiochi sia diverso però. Capita cioè che il giocatore "anziano" si stanchi, non trovi più stimoli nel giocare sul computer (perchè ha già visto tutto, perchè non esce nulla di innovativo, eccetera). Per esempio: anni fa qualità delle texture e modelli 3d mi interessavano poco-niente. Adesso un gioco anche bello ma con grafica non eccelsa... già mi fa scartare il gioco. Perchè tendo a valutare più l'estetica dei contenuti, forse. Chissà. Una volta non era così.

Ramingo^^
12-09-2005, 11:30
La briscola è un gioco sociale con una storia centenaria, il videogioco no.
E' sempre un gioco... un passatempo... proprio come il videogioco...

Prima si giocava al Calciobalilla (lo chiamate così?), e credimi ci sono i 60enni che ci giocano, ora si gioca a PES o FIFA...richiede meno sforzo fisico :)

Io non vedo quale sia il problema...

Bako
12-09-2005, 11:34
Non è una motivazione. Tra 100 anni anche i videogiochi avranno una storia centenaria ;)Magari tra 70-80, ormai :D. Sempre meglio del Poker, per dire... ;)

baolian
12-09-2005, 11:44
Per me i videogiochi sono e restano cose da ragazzi, cose che ad una certa età andrebbero abbandonate, proprio come credo ad una certa età si dovrebbero eliminare i fumetti, i sabati sera fuori fino alle 4 e così via.
C' è sempre un tempo per tutto.

Rispetto la tua opinione, ma non riesco a condividerla:
Il cinema, al suo esordio, fu bollato dalla massa come un passatempo per bambini, poi quella generazione è cresciuta, ma si è portata dietro il "passatempo" e ne hanno fatto una forma d'arte o comunque di intrattenimento.
Lo stesso sta succedendo per i videogiochi: la prima generazione di videogiocatori sta crescendo e porta con se la propria passione, magari riadattandola all'età: da bambini si vede solo walt disney (e simili), da ragazzi si vede qualsiasi cosa ci viene propinato, da adulti si guardano anche film di maggior "spessore" (no! Non mi sto riferendo a "Moana contro tutti" :D ); lo stesso processo avviene con i videogiochi, così più si cresce e più si tende a far selezione, anche perchè diminuisce il tempo che si può dedicare alle varie passsioni.
Così anche per le uscite del sabato sera fino alle 4 di notte: più si cresce e più si riduce l'orario ed il numero delle uscite e si selezionano di più anche le amicizie, ma non per questo non si esce più.
Lo stesso dicasi per la partita di calcetto (per chi ha la passione), probabilmente giocherà non più di una volta a settimana, la sera, nel campetto con l'illuminazione artificiale; mentre da bambino si giocava 5 ore al giorno con due sassi come porte in qualsiasi spiazzo con pendenza media inferiore al 15%, ma finche il fisico regge...

Bako
12-09-2005, 12:19
Il cinema, al suo esordio, fu bollato dalla massa come un passatempo per bambini, poi quella generazione è cresciuta, ma si è portata dietro il "passatempo" e ne hanno fatto una forma d'arte o comunque di intrattenimento.Lo stesso "mondo" dei videogiochi è fatto anche di persone che non sono certo nella fascia dei 20-30 anni. Tutti quelli che lavorano nella cosiddetta "gaming industry" toccano anche fasce d'età oltre la 40ina, no? Sono per caso "immaturi"? Se pensiamo che passano le ore, le settimane, GLI ANNI su un singolo videogioco... ;)

Ramingo^^
12-09-2005, 13:11
Lo stesso "mondo" dei videogiochi è fatto anche di persone che non sono certo nella fascia dei 20-30 anni. Tutti quelli che lavorano nella cosiddetta "gaming industry" toccano anche fasce d'età oltre la 40ina, no? Sono per caso "immaturi"? Se pensiamo che passano le ore, le settimane, GLI ANNI su un singolo videogioco... ;)
Beh vabbè questo non è un discorso che condivido...anche chi produce giochi per neonati ha una certa età ma non per questo ci gioca con quello che produce!

Xilema
12-09-2005, 13:24
Ma il discorso che faccio io non inquadra solo il videogioco come perdita di tempo: c' è anche la tv spazzatura o d' intrattenimento di basso livello, i libri dei comici di Zelig e molto altro.
Io credo che se eliminassimo videogiochi e menate varie... e prendessimo in mano un libro serio... sarebbe tutto di guadagnato !

Bako
12-09-2005, 13:32
Beh vabbè questo non è un discorso che condivido...anche chi produce giochi per neonati ha una certa età ma non per questo ci gioca con quello che produce!Certo, però ci si dedica. Ci pensa. È un mondo/ambiente che tendenzialmente lo interessa profondamente (ci sono sempre le eccezioni, intendiamoci). Se apllichi questo raginamento ai videogiochi è la stessa cosa, no? :)

Bako
12-09-2005, 13:36
Io credo che se eliminassimo videogiochi e menate varie... e prendessimo in mano un libro serio... sarebbe tutto di guadagnato !Dipende dal libro e dipende dal videogioco :). Alla fine sono modi diversi di fare la stessa cosa: raccontare una storia, coinvolgerti, farti stare "bene", lasciare dentro di te un segno e via dicendo. I libri di zelig in italiano maccheronico li vedo un po' come 12 ore al giorno su Quake, tutti i giorni, tutte le settimane. Insomma non possiamo mica volere un mondo di soli divertimenti/interesi intelletuali, no?

Quake per 12 ore secondo me è da pazzi. Però ogni tanto, nelle giuste dosi, è come un ottimo film (a me non piace ma è un discorso diverso). Con questo voglio dire che non trovo "più saggio" uno strategico rispetto ad un FPS. Penso che sia l'approccio al videogioco e non il videogioco stesso.. a fare di un giocatore una persona "più o meno saggia, sveglia, matura, ecc... ecc..." ;).

Prendiamo gli scacchi. Sti tratta di un gioco. Particolare, certo. Ma sempre gioco è. In genere viene digerito e gradito dai "grandi", piuttosto che dai ragazzi/ragazzini. È un genere particolare, per cui chi ci gioca spesso ricade nella fascia degli "intellettuali". Se queste persone stessero sul gioco dell'oca per delle ore... ricadrebbero dove? Nella fascia dei "tonti", immagino. Ecco quindi che parliamo di due giochi diversi, ma sempre "giochi" sono. Trasferisci il gioco dal tavolo allo schermo e via, il discorso vale anche per i videogiochi.

rlt
12-09-2005, 16:13
Bellissimo :D

Space Quest I, II, III poi con il 4 mi pare sia diventato punta e clicca...

Stessa cosa con i primi King's Quest I, II, III, IV tutti da scrivere :D
C'erano anche i Quest for Glory, i Police Quest, i Larry :D
Queste si che erano avventure incasinatissime! :D
Difficoltà tremenda! Sbagliavi una cosa e magari lo scoprivi solo a un passo dalla fine e dovevi rifarti tutto da capo :D ...se penso che oggi c'è chi si blocca agli fps :p :asd: :Prrr:


Ciau!
Space quest 2 non sono mai riuscito a finirlo:mi mancava uno sturalavandini :muro: .Ancora ci penso e mi viene una rabbia... :mad: :mad:
Forte anche il primo Larry:se andavi a letto con una sbagliata morivi per una malattia venerea. :D :D

ricci-o1976
12-09-2005, 17:09
voglio anch'io dare un parere in questo topic, giusto per avere un post in +... :D

ho 29 anni, fino a poco fa ho avuto pc molto scarsi, pertanto prima avevo una ps1, ci ho giocato qualche annetto, poi il pc, ora saranno 2/3 anni che gioco davvero.

ma lavoro, ho la ragazza e convivo, fino a poco fa facevo motocross, e il tempo per il pc è sempre stato poco, magari qualche sera, o qualche raro pomeriggio invernale......

quindi il tempo libero che mi resta, è sempre poco, ma intendo gestirlo come voglio pc, moto, palestra, cheneso....e non mi sento di essere immaturo se quando torno a casa infangato dai piedi ai capelli sono felice come un bambino, oppure, quando faccio oooohhhh passando un livello di un game al pc.....

poi uno si può anche stancare del pc, come di qualsiasi altro hobby o sport, soprattutto se si pratica troppo è facile stancarsi, basta cambiare, variare, ma secondo me è indispensabile svagarsi, divertirsi come a 10 anni, chiaramente non 24H su 24 (forse così uno potrebbe dirsi immaturo....) ma un piccolo spazio tutto nostro ci vuole.....

io credo solo che bisogna saper trovare qualcosa da fare che ci tenga vivi, sia esso un pc, una moto, o qualsiasi altro hobby, e cercherò di preservare questo mio lato "bambino" finchè potrò, lasciando che sia la mia parte "matura" ad occuparsi di tutti i problemi.....

Com4
12-09-2005, 17:17
voglio anch'io dare un parere in questo topic, giusto per avere un post in +... :D

ho 29 anni, fino a poco fa ho avuto pc molto scarsi, pertanto prima avevo una ps1, ci ho giocato qualche annetto, poi il pc, ora saranno 2/3 anni che gioco davvero.

ma lavoro, ho la ragazza e convivo, fino a poco fa facevo motocross, e il tempo per il pc è sempre stato poco, magari qualche sera, o qualche raro pomeriggio invernale......

quindi il tempo libero che mi resta, è sempre poco, ma intendo gestirlo come voglio pc, moto, palestra, cheneso....e non mi sento di essere immaturo se quando torno a casa infangato dai piedi ai capelli sono felice come un bambino, oppure, quando faccio oooohhhh passando un livello di un game al pc.....

poi uno si può anche stancare del pc, come di qualsiasi altro hobby o sport, soprattutto se si pratica troppo è facile stancarsi, basta cambiare, variare, ma secondo me è indispensabile svagarsi, divertirsi come a 10 anni, chiaramente non 24H su 24 (forse così uno potrebbe dirsi immaturo....) ma un piccolo spazio tutto nostro ci vuole.....

io credo solo che bisogna saper trovare qualcosa da fare che ci tenga vivi, sia esso un pc, una moto, o qualsiasi altro hobby, e cercherò di preservare questo mio lato "bambino" finchè potrò, lasciando che sia la mia parte "matura" ad occuparsi di tutti i problemi.....


Condivido in pieno e trovo che il discorso e il ragionamento 'maturo' sia proprio questo.

Ramingo^^
12-09-2005, 17:18
voglio anch'io dare un parere in questo topic, giusto per avere un post in +... :D

ho 29 anni, fino a poco fa ho avuto pc molto scarsi, pertanto prima avevo una ps1, ci ho giocato qualche annetto, poi il pc, ora saranno 2/3 anni che gioco davvero.

ma lavoro, ho la ragazza e convivo, fino a poco fa facevo motocross, e il tempo per il pc è sempre stato poco, magari qualche sera, o qualche raro pomeriggio invernale......

quindi il tempo libero che mi resta, è sempre poco, ma intendo gestirlo come voglio pc, moto, palestra, cheneso....e non mi sento di essere immaturo se quando torno a casa infangato dai piedi ai capelli sono felice come un bambino, oppure, quando faccio oooohhhh passando un livello di un game al pc.....

poi uno si può anche stancare del pc, come di qualsiasi altro hobby o sport, soprattutto se si pratica troppo è facile stancarsi, basta cambiare, variare, ma secondo me è indispensabile svagarsi, divertirsi come a 10 anni, chiaramente non 24H su 24 (forse così uno potrebbe dirsi immaturo....) ma un piccolo spazio tutto nostro ci vuole.....

io credo solo che bisogna saper trovare qualcosa da fare che ci tenga vivi, sia esso un pc, una moto, o qualsiasi altro hobby, e cercherò di preservare questo mio lato "bambino" finchè potrò, lasciando che sia la mia parte "matura" ad occuparsi di tutti i problemi.....
Quoto tutto...anche l'avatar :oink:

fek
12-09-2005, 18:20
Personalmente ritengo di si, ma questo è un mio punto di vista, e non è indicativo di un' immaturità totale, ma parziale.
Non so quanti anni tu abbia, tuttavia penso ci sia un tempo per tutto, e l' età alla quale penso si dovrebbero buttare via le cose da te citate... ho paura sia passata sia per me che da te da un pezzo.

Hi 32 anni e non mi sono ancora stancato di giocare, tanto che ne e' ho fatto il mio lavoro. E non ho ancora alcuna intenzione di smettere di giocare per ancora molti anni.

Francamente, da te non mi aspetto che dai dell'immaturo (anche parzialmente) ad una persona che non conosci, perche' gioca. E no, non mi reputo immaturo neppure parzialmente, e continuo a giocare, perche' giocare e' parte della natura umana, e' fondamentale per l'apprendimento e non si smette mai di imparare neppure a 80 anni :)

fek
12-09-2005, 18:29
Ma il discorso che faccio io non inquadra solo il videogioco come perdita di tempo: c' è anche la tv spazzatura o d' intrattenimento di basso livello, i libri dei comici di Zelig e molto altro.
Io credo che se eliminassimo videogiochi e menate varie... e prendessimo in mano un libro serio... sarebbe tutto di guadagnato !

Un libro serio quindi niente romanzi?

No, il tuo discorso non fa solo acqua dal punto di vista sociale, ma anche dal punto di vista fisiologico. Il cervello umano non puo' sopportare carichi di lavoro prolungati per periodi molto prolungati. Non puoi costringere il tuo cervello a metabolizzare informazioni "serie", oppure a produrre lavoro, per tutto il tempo della veglia. Non e' fisiologicamente adatto a farlo e il suo rendimento cala vertiginosamente piu' si allunga il periodo i sforzo.

Il tempo che tu pensi sia sprecato non "producendo" o "imparando" e' in realta' fisiologicamente fondamentale per ricaricare il cervello e renderlo piu' produttivo quando dovra' rientrare sotto sforzo.

In Francia, ad esempio, per legge il dipendente deve prendere un certo periodo di vacanza ogni anno per "staccare" il cervello e ricaricarlo e renderlo piu' produttivo.

Anche il gioco, essendo un attivita' diversa dall'apprendimento sotto sforzo o la produzione, rientra nelle attivita di ricarica ed e' fondamentale se vuoi mantenere il tuo cervello in piena efficienza. In altre parole, tu pensi che se avessi dedicato meno ore a giocare avresti imparato di piu': di fatto, avresti imparato di meno sforzandoti di imparare in continuazione.

fek
12-09-2005, 18:32
voglio anch'io dare un parere in questo topic, giusto per avere un post in +... :D

ho 29 anni, fino a poco fa ho avuto pc molto scarsi, pertanto prima avevo una ps1, ci ho giocato qualche annetto, poi il pc, ora saranno 2/3 anni che gioco davvero.

ma lavoro, ho la ragazza e convivo, fino a poco fa facevo motocross, e il tempo per il pc è sempre stato poco, magari qualche sera, o qualche raro pomeriggio invernale......

quindi il tempo libero che mi resta, è sempre poco, ma intendo gestirlo come voglio pc, moto, palestra, cheneso....e non mi sento di essere immaturo se quando torno a casa infangato dai piedi ai capelli sono felice come un bambino, oppure, quando faccio oooohhhh passando un livello di un game al pc.....

poi uno si può anche stancare del pc, come di qualsiasi altro hobby o sport, soprattutto se si pratica troppo è facile stancarsi, basta cambiare, variare, ma secondo me è indispensabile svagarsi, divertirsi come a 10 anni, chiaramente non 24H su 24 (forse così uno potrebbe dirsi immaturo....) ma un piccolo spazio tutto nostro ci vuole.....

io credo solo che bisogna saper trovare qualcosa da fare che ci tenga vivi, sia esso un pc, una moto, o qualsiasi altro hobby, e cercherò di preservare questo mio lato "bambino" finchè potrò, lasciando che sia la mia parte "matura" ad occuparsi di tutti i problemi.....


Hai espresso quello che penso meglio di come ci sia riuscito io.

Bako
12-09-2005, 20:11
voglio anch'io dare un parere in questo topic, giusto per avere un post in +... :D

ho 29 anni, fino a poco fa ho avuto pc molto scarsi, pertanto prima avevo una ps1, ci ho giocato qualche annetto, poi il pc, ora saranno 2/3 anni che gioco davvero.

ma lavoro, ho la ragazza e convivo, fino a poco fa facevo motocross, e il tempo per il pc è sempre stato poco, magari qualche sera, o qualche raro pomeriggio invernale......

quindi il tempo libero che mi resta, è sempre poco, ma intendo gestirlo come voglio pc, moto, palestra, cheneso....e non mi sento di essere immaturo se quando torno a casa infangato dai piedi ai capelli sono felice come un bambino, oppure, quando faccio oooohhhh passando un livello di un game al pc.....

poi uno si può anche stancare del pc, come di qualsiasi altro hobby o sport, soprattutto se si pratica troppo è facile stancarsi, basta cambiare, variare, ma secondo me è indispensabile svagarsi, divertirsi come a 10 anni, chiaramente non 24H su 24 (forse così uno potrebbe dirsi immaturo....) ma un piccolo spazio tutto nostro ci vuole.....

io credo solo che bisogna saper trovare qualcosa da fare che ci tenga vivi, sia esso un pc, una moto, o qualsiasi altro hobby, e cercherò di preservare questo mio lato "bambino" finchè potrò, lasciando che sia la mia parte "matura" ad occuparsi di tutti i problemi.....Molto banalmente mi associo a quanto hai espresso ;).

corky
12-09-2005, 21:24
Il videogioco è un'evasione dalla vita che si conduce, come tutti gli hobbies,

è moolto difficile che un imbianchino, nel tempo libero, dipinga su tela per diletto...

se si è occupati a portare avanti tutti i doveri che di solito si accompagnano ad un'età matura per il videogioco c'è poco spazio, difatti è proprio questo
che lo rende appetibile, come in tutte le altre cose della vita anche solo il pensiero di non poter fare una cosa ce la fa desiderare.

Anche a me, 30anni compiuti, un po la voglia e l'entusiasmo si sono appassiti
ma perchè gioco da 20 e magari cerco emozioni nuove, un mio caro amico che ne ha 32 e non gioca da 6anni in questi giorni per inaugurare il pc nuovo mi ha chiesto dei giochi, inutile dire che è rimasto basito dal salto di qualità in termini di grafica, ma lo vedo entusiasta anche per le trame e tutto il resto, era rimasto ad half-life e questo digiuno di anni ha il suo bel peso...

e poi, in parte, concordo con Xilema,

per mia esperienza, purtroppo la cosa viene vista così: se giochi a poker sei un dritto che si da un tono, se videogiochi sei un pupetto sfigato che si attacca al virtuale perchè non sa vivere la vita vera :mad:

su 100 persone che mi hanno trovato a giocare al pc almeno 80 hanno esclamato: hehe giochi ancora ai videogiochi come i bambini :bimbo:

poi c'è chi i videogiochi li demonizza addirittura ma questa è un'altra storia...

io continuo a svagarmi con il pc, quando mi accorgo però che sto rubando tempo a cose più importanti (tipo topa) stacco per qualche tempo, poi ritornarci è sempre bello...ciao!

Bako
12-09-2005, 21:41
per mia esperienza, purtroppo la cosa viene vista così: se giochi a poker sei un dritto che si da un tono, se videogiochi sei un pupetto sfigato che si attacca al virtuale perchè non sa vivere la vita vera Verissimo, però se il problema è quello... e uno si lascia "condizionare"... non mi sentirei di definirlo maturo ;). ANZI.

Jabbervocco
12-09-2005, 22:12
ah il caro e vecchio (e soprattutto maturo) conformismo......

albasnake
13-09-2005, 01:27
Un libro serio quindi niente romanzi?

No, il tuo discorso non fa solo acqua dal punto di vista sociale, ma anche dal punto di vista fisiologico. Il cervello umano non puo' sopportare carichi di lavoro prolungati per periodi molto prolungati. Non puoi costringere il tuo cervello a metabolizzare informazioni "serie", oppure a produrre lavoro, per tutto il tempo della veglia. Non e' fisiologicamente adatto a farlo e il suo rendimento cala vertiginosamente piu' si allunga il periodo i sforzo.

Il tempo che tu pensi sia sprecato non "producendo" o "imparando" e' in realta' fisiologicamente fondamentale per ricaricare il cervello e renderlo piu' produttivo quando dovra' rientrare sotto sforzo.

In Francia, ad esempio, per legge il dipendente deve prendere un certo periodo di vacanza ogni anno per "staccare" il cervello e ricaricarlo e renderlo piu' produttivo.

Anche il gioco, essendo un attivita' diversa dall'apprendimento sotto sforzo o la produzione, rientra nelle attivita di ricarica ed e' fondamentale se vuoi mantenere il tuo cervello in piena efficienza. In altre parole, tu pensi che se avessi dedicato meno ore a giocare avresti imparato di piu': di fatto, avresti imparato di meno sforzandoti di imparare in continuazione.
!

Gozzy
13-09-2005, 01:33
Mi associo, non ho letto tutto mi sono perso le ultime 2 pagine, volevo rispondere innanzi tutti a xilema, senti ognuno fa' quello che gli pare, chi decide il canone della propria vita se non se stessi, ti piace giocare? perche devi vietartelo?? che vuol dire essere maturi ??
Il classico standard che l'uomo maturo va in giro magari in giacca e cravatta ti DEVI sposare DEVI fare una famiglia, mi viene in mente una canzone del liga si chiama vivo morto o X "Il sabato la spesa il giorno dopo in chiesa sei un po' nervoso ed un motivo ci sara'..."

Cmq e' vero io ho iniziato a giocare con le avventure grafiche, il mio primo videogioco che mi haproprio mandato fuori di testa e' stato myst l'ho amato, bellissimo, ora non riesco a giocare piu' in single dopo 5 minuti mi annoio, vorrei aprire la chat e chiaccerare con qualcuno.....forse perche da 4/5 anni a questa parte sto giocando con i giochi on line giochi tipo diablo 2 (ho iniziato la mia avventura on line con questo gioco :) ) poi sono passato a daoc lineage 2 star war galaxy e altri che non ricordo, cmq tutti giocati con un gruppo di amici, con cuoi ho stretto una forte amicizia, ora per esempio stiamo giocando a world of warcraft e devo dire che non mi annoio per niente, anzi ce' sempre un sacco di cose da fare.
Forse ti annoi perche giochi in single, prova un gioco qualsiasi in multy, all'inizio magari ti rompi un po' ma poi se riesci a fare amicizia con qualcuno poi ti diverti.

Ho 33 anni :Prrr: :Prrr: :help: :D

Simon82
13-09-2005, 06:52
Ripensando all'ultimo anno videoludico mi viene da pensare di esser di colpo invecchiato. Fino all'anno scorso i giochi me li mangiavo: roba da prendere un lunedì di ferie per finire un gioco, sessioni di 10 ore filate e cose del genere.

Quest'anno niente. Massimo 2-3 ore per volta. E poi la sensazione non di divertimente, ma quasi un obbligo. Mi spiego meglio: ho finito due giorni fa gta. Non ho provato rimpianto per averlo terminato ma sollievo. Immediatamente l'ho cancellato dal disco e dato via il dvd. Stessa cosa è successa per half life 2. Con doom3 ancora peggio: l'ho cancellato dopo 3 ore di gioco e due settimane di stasi sul pc. Anche need for speed underground 2 ha fatto una brutta fine dopo pochissime ore: eppure avevo giocato a tutta la serie e mi ero molto divertito con gli altri.

Ho dei giochi perennemente installati: battlefield2, rainbow six e gtr. Quando voglio svagarmi mi faccio qualche partita a questi ultimi e mi divertono. Anzi a fatica me ne stacco per andare a dormire, quando passo la sera a casa e rinuncio volentieri alla televisione, per farmi qualche battaglia con i primi due.

Insomma: sto invecchiando? peggiorano i video giochi? cosa è?
Credo invecchiando perche' a me e' tanto che mi sta' succedendo la stessa cosa. Ho 2 giochi che non riesco a finire pur avendoli ovviamente originali e che dovrebbero quindi incentivarmi ad andare avanti: il problema e' che dopo mezz'ora gia' comincio a sentire la noia. Una volta mi spezzavo in due pur di superare i punti difficili. Ora invece mi ci impegno molto poco.
Nel mio caso anche la pazienza ormai consumata la fa da padrone.

wsim
13-09-2005, 15:18
Xilema secondo me sei fuori strada, ed altri utenti te l'hanno spiegato benissimo, per cui mi sembra inutile ripetere concetti già espressi.

Tuttavia secondo me il problema di chi ha 20/25 anni ed è cresciuto giocando col C64 fin da quando era piccolo passando via via tutta la scala dell'hardware che è arrivato successivamente (con tutti i giochi relativi), non è "l'invecchiare" in senso anagrafico, ma la "saturazione", "l'overdose" da videogames.

Bako
13-09-2005, 15:22
non è "l'invecchiare" in senso anagrafico, ma la "saturazione", "l'overdose" da videogames.Cosa che si riallaccia ad un altro intervento in cui si sottolineava come lo stesso discorso valga per qualsiasi gioco (video o meno, intendo), attività, sport, hobby, .... che alla lunga, se troppo praticato... tende a stancare :).

salsero71
13-09-2005, 15:26
... è sempre una questione soggettiva, di gusti e di passioni e di quel cavolo che passa per la testa ad ognuno di noi in un determinato momento. Ogni cosa può saturare sia a 15 anni che a 60, per cui è fisiologico che uno può stancarsi del viodeogioco, come del fumetto, come del cinema, come di un certo tipo di musica e via via discorrendo.
Eppoi l'amico compaesano Xilema adesso sta giocando a Dungeon Siege 2 in ITA :p :sofico: :D controllate il thread in questa sezione. ;)

Nukles
17-09-2005, 12:33
mah più che altro forse STIAMO (mi unisco anche io) invecchiando, ma forse bisogna unsare un sinonimo semplicemente stiamo crescendo...

insomma non mi vedo ancora a 30 anni a giocare ai videogiochi (ora ne ho 20... :D )

albasnake
17-09-2005, 12:57
mah più che altro forse STIAMO (mi unisco anche io) invecchiando, ma forse bisogna unsare un sinonimo semplicemente stiamo crescendo...

insomma non mi vedo ancora a 30 anni a giocare ai videogiochi (ora ne ho 20... :D )
Io ho 28 anni, gioco da quando ne avevo 8 con C64, prima ancora avevo uno dei primi videogame, quelli tipo del tennis con le lineette bianche su sfondo verde e pallina quadrata!!!
In ogni caso continuo a giocare, certo è sempre più difficile trovare un gioco appassionante come i migliori per C64 (tipo GoldenAxe, R-Type ecc...), del resto erano tempi in cui per trovare un gioco dovevi procurarti riviste varie, dovevi andare al negozietto specializzato, oggi con internet è tutt'altra musica; poi vai in un qualsiasi centro commerciale e ti ritrovi interi scaffali con confezioni di giochi vari. Io credo che il fatto di stancarsi subito di molti attali videogames non sia tanto dovuto ad una "maturazione". Semplicemente per chi gioca da tanto tempo ormai le abbiamo viste tutte. Per quanto bravi gli sviluppatori, è naturale che fatichino a soddisfare un pubblico sempre più esperto ed esigente, senza contare che ormai il mercato del videogame è diventato un business trainante per molte nazioni, e qunidi si sviluppano giochi con target 10-15 anni, ossia quello più recettivo e remunerativo.
In questo contesto mi sembra del tutto naturale che noi videogiocatori di vecchia data fatichiamo non poco a trovare qualcosa che ci stimoli.
Tutto rigorosamente IMHO.
Giusto per portare un esempio pratico: io non ho mai giocato a doom1 e 2, quindi Doom 3 mi ha allucinato e divertito tantissimo, del resto per quanto ormai sia arcistufo e abituato a sparare in prima persona, la suspence e l'ambientazione alla doom erano per me una eccezionale "novità".

Nukles
17-09-2005, 13:11
Giusto per portare un esempio pratico: io non ho mai giocato a doom1 e 2, quindi Doom 3 mi ha allucinato e divertito tantissimo, del resto per quanto ormai sia arcistufo e abituato a sparare in prima persona, la suspence e l'ambientazione alla doom erano per me una eccezionale "novità".

...ma alla fine finivano i laboratori "Alpha"?? :D :D :D

Bako
17-09-2005, 13:12
Io ho sembre considerato imbecille un gioco come Sims2. L'ho messo una settimana fa sul pc di mia moglie... e sul mio (per poi spiegarle come si gioca). Beh, ci stiamo passando le ORE... è drammatico, una droga assoluta. Devo uscirne al più presto... lol....

downloader
17-09-2005, 13:29
Ciao parlo per come sono fatto io...

io ho 27 anni e lavoro fuori, dove non ho internet, tranne qui in ufficio (eh sì anche ora sto a lavoro) e dove non ho il pc per giocare...

quello lo rivedo quando torno a casa: una o due volte al mese.

Ebbene quando torno, io rimango on line fino a mattina inoltrata... al momento preso da css, guildwar e bf2.

Questo perchè per me sono molto + di una passione i videogiochi...
mio padre ormai non mi considera + figlio suo (:D) perchè la notte mi saluta alle 23 e va a dormire che io sono vicino al pc... si sveglia alle 08 e io sono ancora li, ancora al buio e con la testa dritto al monitor, arzillo come se non mi pesasse la nottata. Tutto questo ogni weekend che scendo. Ogni venerdì, sabato e domenica notte. La domenica non mi ci metto nemmeno a letto. Stacco dal pc e vado a prendere il treno delle 06:40 per andare a lavorare.

Esagerato eh? :stordita:

La vecchiaia l'accuso anche io però... ma in altri ambiti... per i videogiochi nn credo l'accuserò mai o quanto meno non nei prossimi anni.

downloader
17-09-2005, 13:30
Io ho sembre considerato imbecille un gioco come Sims2. L'ho messo una settimana fa sul pc di mia moglie... e sul mio (per poi spiegarle come si gioca). Beh, ci stiamo passando le ORE... è drammatico, una droga assoluta. Devo uscirne al più presto... lol....

io lo considero ancora imbecille... perchè nn ci ho giocato e nn capisco quale senso abbia... però presumo sia un giudizio affrettato. Forse avvicinandomi anche io a quel gioco me ne appassionerei...

Bako
17-09-2005, 13:44
io lo considero ancora imbecille... perchè nn ci ho giocato e nn capisco quale senso abbia... però presumo sia un giudizio affrettato. Forse avvicinandomi anche io a quel gioco me ne appassionerei...Sono le stesse considerazioni che ho fatto io (oltre al classico "è un giochino da donne"). Poi l'ho provato ed ho capito perchè è un successo mondiale. Poi è ovvio, va a gusti :).