PDA

View Full Version : Samba, piccola guida


WebWolf
06-09-2005, 21:33
Prima che Palladium cancelli tutti i softwre Open Source, mi sono permesso di scrivere una guida per l'utilizzo di Samba.

Ho notato che molti utenti di questo forum chiedono info in merito, spero che questa guida li possa aiutare.


GUIDA SAMBA (http://digilander.iol.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf)

E' in formato pdf, così non ci sono problemi di font nè sotto Linux, nè sotto Win.

Marck
06-09-2005, 22:04
bel lavoro..;) :mano:

Ma Sara
06-09-2005, 22:10
Bel lavoro WebWolf.

Posso farti una domanda?
Come posso usare una stampata installata su un PC Win da Linux tramite Samba?

Grazie. :)

WebWolf
06-09-2005, 22:26
La gestione delle stampe avviene tramite un print server che si crea utiliuzzando il pacchetto CUPS (Common Unix Print System)
http://www.cups.org/

E' un pacchetto che molte distribuzioni hanno già al loro interno, basta cercarlo e installarlo.

La configurazione avviene digitando in un browser di Linux l'indirizzo:

127.0.0.1:631

In manage printers -> Add printer ci sono da settare i parametri.

Fondamentale è impostare il tipo di elaborazione su RAW, in modo che non ci siano problemi con le stampe da windows.

In /etc/cups si deve modificare il file mime.types e mime .convs decommentando una riga che contiene la parola octet (serve per poter usare il sistema raw).

Poi si deve aggiungere la condivisione in samba:

[global]
...
...
printing = CUPS
printcap = CUPS

[printers]
comment = stampante di rete
path = /var/spool/samba
printable = YES
use client drivers = YES

Sono andato un po' a memoria. Domani controllo sul server e magari rettifico qualcosa.

stefanoxjx
06-09-2005, 23:38
Bel lavoro, complimenti :mano:

WebWolf
07-09-2005, 21:06
Per Ma Sara:

le due righe da decommentare sono in /etc/cups mime.type e in /etc/cups mime.convs (la riga è la stessa in entrambi i files):

#application/octet

Funzia ?

Ma Sara
08-09-2005, 00:49
Purtroppo quando dal browser inserisco 127.0.0.1:631 mi dice che la connessione è stata rifiutata... :(

WebWolf
08-09-2005, 09:32
Qui lo spiega in un altro modo (in inglese):

http://www.linuxquestions.org/questions/answers/507

stefanoxjx
08-09-2005, 09:33
Purtroppo quando dal browser inserisco 127.0.0.1:631 mi dice che la connessione è stata rifiutata... :(

Ma hai installato cups?
E con il firewall come sei messo?

tutmosi3
08-09-2005, 10:51
Gli ho dato una sbirciatina veloce e mi sembrava qualcosa di familiare (in effetti gira gira ma Samba è semre quello da configurare) poi sono arrivato alla fine e vedo S. U. Zanzi ... Ne avevamo già parlato? :D
Quel libro è stao un ottimo investimento per me. 25€ davvero ben spesi.

Ciao

WebWolf
08-09-2005, 12:20
G sono arrivato alla fine e vedo S. U. Zanzi ... Ne avevamo già parlato? :D
Quel libro è stao un ottimo investimento per me. 25€ davvero ben spesi.

Ciao

Per evitare dimenticanze e non saltare da un argomento all'altro in modo discontinuo ho seguito l'impostazione del testo.
Solo la parte del cdrom è presa tale e quale (infatti non mi sono dilungato molto in spiegazioni, non sentendomi ferrato).

tutmosi3
08-09-2005, 12:27
Scriveremo una mail a Zanzi in modo che ci dia una percentuale sugli introiti.
Dopo tutta la pubblicità che gli stiamo facendo, ce la meritiamo.
Ciao

Ma Sara
08-09-2005, 13:49
Ma hai installato cups?
E con il firewall come sei messo?

Ok fatto. Problemi col firewall. ;)

Grazie mille WebWolf, sei stato di grande aiuto. :)

VegetaSSJ5
08-09-2005, 15:01
F I N A L M E N T E ! ! ! ! ! !

grazie WebWolf! :ave:

senti ma a questo punto perchè non aggiungi alla guida anche questa miniguida per la condivisione della stampante?

WebWolf
08-09-2005, 21:11
K.

Non prima di domenica.

Domani e sabato mi attende un cambio Nt 4.0 -> Win2003 e mi vedo già a succhiare pacchetti e pacchetti di liquerizia (non fumo) perchè non andrà nulla.

tutmosi3
09-09-2005, 09:05
K.

Non prima di domenica.

Domani e sabato mi attende un cambio Nt 4.0 -> Win2003 e mi vedo già a succhiare pacchetti e pacchetti di liquerizia (non fumo) perchè non andrà nulla.

Visto che già conosci Linux potresti mettere un pinguino al posto dell'elefante con la bandierina (e non mi riferisco al mitico Dumbo di Disneyana memoria).
Ciao

cerbert
09-09-2005, 09:24
Prima che Palladium cancelli tutti i softwre Open Source, mi sono permesso di scrivere una guida per l'utilizzo di Samba.


Figo, l'ho già messa tra "cose da provare SUBITO".
:D

Ah, nella mia modesta opinione, l'unica cosa che Palladium riuscirà a cancellare, salvo dittatura militare di stampo Co(ns)umista tipo Cina, sarà sè stesso.
:D

akiro
09-09-2005, 10:38
Ho notato che molti utenti di questo forum chiedono info in merito, spero che questa guida li possa aiutare.


GUIDA SAMBA (http://digilander.iol.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf)

Grazie

Andmart
09-09-2005, 10:58
un po' di anni fa avevo scritto una guida su come configurare una rete fra Windows Xp e Mandrake solo con l'interfaccia grafica senza editare file di configuarazione....

Ora mi rendo conto che si tratta di un crimine contro il Pinguino... Ero giovane ed inesperto e non capivo la potenza della linea di comando e dei file di configuarazione....
:muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes:

In ogni caso qui c'è il link....
http://www.webalice.it/andmart/rete/art1.htm

Magari a qualcuno può fare comodo!

Ciao!

WebWolf
09-09-2005, 18:36
In ogni caso qui c'è il link....
http://web.tiscali.it/vrlmgallery/rete/art1.html

Magari a qualcuno può fare comodo!

Ciao!

Zippa la parte html della guida in modo che posso stare stand-alone e mettiamola in download anche lei.

:)

Andmart
10-09-2005, 08:29
Zippa la parte html della guida in modo che posso stare stand-alone e mettiamola in download anche lei.

:)

GRASSIE MILLE!!!!!!!!!!!!!! :) :) :) :)

ecco il link:

http://www.webalice.it/andmart/Download/ceare_rete_samba_con_gui.zip
Ciao!

Radical
11-09-2005, 12:11
Leggo ora la guida, molto ma molto interessante!

Ho Ubuntu e purtroppo le righe di comando che hai elencato a me nn fungono, sai dirmi il perchè?

Herod2k
11-09-2005, 12:29
che cosa è che non ti funziona esattamente..??

Samba funziona uguale per tutte le distribuzioni...

zEuSsE
11-09-2005, 12:31
raga vi faccio una domanda ke a voi d sicuro sembra stupida ma io sn un novellino su tt i fronti :cry: il collegamento fisico tra pc per poter utilizzare samba come và fatto? :confused:

Herod2k
11-09-2005, 12:41
se i computer sono solo due e li attacchi direttamente ti serve un cavo di rete incrociato detto cross,

se i computer sono di più ti devi comprare un HUB e usare cavi diretti...

CiauzZ :D :D :D

zEuSsE
11-09-2005, 12:53
tramite router nn è possibile farlo?

Herod2k
11-09-2005, 12:57
si stesso discorso dell'hub, ti serve un router e cavi diretti da attaccare al router

zEuSsE
11-09-2005, 13:32
ok allora t sfrutto ancora...io ho comprato un router della sitecom [modello Dc/214/216 ] ke si ho attaccato al pc con winzoz tramite usb e lì mi funziona correttamente mentre andandolo a connettere tramite scheda d rete al pc con linux suse 9.3 non mi riesce di farlo collegare ad internet...la scheda di rete la trova...ma nn si connette...mica mi indicheresti qualche guida o qualunque cosa per configurare questo benedetto suse!o alle brutte un altra distro su cui dovrebbe andare[mandriva 2005 mi dà lo stesso problema] THANKS :D

Radical
11-09-2005, 17:16
Leggo ora la guida, molto ma molto interessante!

Ho Ubuntu e purtroppo le righe di comando che hai elencato a me nn fungono, sai dirmi il perchè?


UP!

Herod2k
11-09-2005, 17:19
quale righe??? :muro: :muro:

Radical
11-09-2005, 18:28
Hem, vero..

Le varie /etc/init.d/smbd restart.... Non me le trova..
Poi non mi permette nemmeno di fare mv smb.conf smb.conf.default...

Etc..

WebWolf
11-09-2005, 19:21
Sicuro che non hai la cartella /etc/samba ?

Sembrerebbe che SAMBA non sia installato, strano perchè ubuntu lo avevo configurato direttamente da gnome e me lo aveva installato nella configurazione base.

Comunque, guarda se trovi questi due eseguibili:

/usr/sbin/smbd
/usr/sbin/nmbd

se non li trovi, tramite synaptic, devi installare il pacchetto samba.

Guarda anche se in altom non so se nel 1 o nel 2 menu, mi pare di ricordare ci fosse un samba server, o qualcosa del genere.

Adesso sono un po' tirato coi tempi, se non riesci prima tu, domani recupero l'hd con ubuntu e kubuntu e vedo se mi ci ritrovo.

crashd
12-09-2005, 15:36
Ottima!

cerbert
23-09-2005, 17:02
Ottima per quanto riguarda la gestione del server samba, ma manca invece "l'altra faccia della medaglia" per l'accesso a cartelle condivise su computer Winzozz...