View Full Version : Problema connessione fastweb
Spillover
06-09-2005, 18:56
Ciao a tutti raga, sono qui per chiedere il vostro aiuto per una sciocchezza (per me purtroppo non lo è :( ) vista la vostra infinita preparazione in materia ecc ecc ecc :p vabbè basta con i convenevoli passo al problema:
Decido di passare da telecom a Fastweb, dopo circa 2 settimane mi attivano la linea telefonica, chiamo per chiedere se mi avessero attivato anche l'adsl e mi rispondono di si, ovviamente precedentemente sono venuti i tecnici a casa a montarmi l'hug (si chiama così giusto? :confused: ), e mi dicono che per collegarmi basta connettere con un cavo di rete il computer all'hug (io dico che non mi è stato dato nemmeno un cd o qualcosa di simile ma loro mi rispondono che non è necessario nulla, basta collegare il Pc all'hug per navigare). Ok allora io ho preso il portatile, per la verità mooolto vecchio, si tratta infatti di un pentium con win98 l'ho collegato all'hug è quando cerco di aprire ie mi compare la classica scritta che si ha quando non si è connessi. Un'ultima precisazione, poichè il portatile è molto vecchio non ha la scheda di rete integrata ed ho preso un adattatore che converte la porta usb in RJ45 (è della Sitecom se volete posso anche postare il modello esatto), "l'adattatore" dal punto di vista logico viene visto dal Pc a tutti gli effetti come se fosse una scheda di rete; potrebbe essere questo il problema? che devo fare per navigare? devo settare qualcosa tipo indirizzi ip, dns ecc...... attendo speranzoso :cry:
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
sull'adsl non ti so aiutare essendo in fibra...io uso la scheda ethetrnet di rete e l'hug...ma non devo settare indirizzi o altro...riconosce da solo i server DNS.
A me avevano dato un cd...che di fatto non serve a molto...
ti consiglio di chiamare il servizio di assistenza 192193...in genere risolvono tutti i problemi e sono molto gentili...e se non ci riuscissero per telefono ti inviano un tecnico a casa entro pochi giorni!
Ciaoooo!
Spillover
06-09-2005, 19:09
Grazie mille :)
Si so che per la fibra danno un Cd perchè ce l'ha un mio amico, ed è per questo che quando ho telefonato ho chiesto del Cd (anche se il mio collegamento è Adsl) però mi è stato detto che, per l'Adsl, non è necessario, purtroppo penso sia un problema del mio Pc :(
prova a chiamare lo stesso...se trovi un operatore che ci capisce un po' ti guida passo passo.... ;) ;)
alexmere
06-09-2005, 19:56
Grazie mille :)
Si so che per la fibra danno un Cd perchè ce l'ha un mio amico, ed è per questo che quando ho telefonato ho chiesto del Cd (anche se il mio collegamento è Adsl) però mi è stato detto che, per l'Adsl, non è necessario, purtroppo penso sia un problema del mio Pc :(
Controlla che la scheda di rete non abbia un indirizzo IP statico impostato. Devi permettere all'HAG (Home Access Gateway) di assegnare alla scheda di rete del tuo portatile tutte le impostazioni necessarie alla navigazione. Vai sulle proprietà della scheda di rete, poi nelle proprietà TCP/IP e scegli "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" e "Ottieni indirizzo server DNS automaticamente".
Spillover
06-09-2005, 20:04
Chiamato :(
l'operatore è stato molto gentile, mi ha fatto fare alcune "manovre" sul Pc (del genere connessioni di rete ecc ecc) tra cui anche "ottieni automaticamente indirizzo Ip e DNs" però non sono riuscito a risolvere il problema, mi ha suggerito che il problema potrebbe essere il Pc visto che tutte le operazioni e i settaggi (se così vogliamo dire anche se non si doveva far nulla o quasi :p ) erano corretti, vabbè magari in questi giorni porto il Pc dal tecnico e gli espongo il problema, grazie ancora a tutti, ovviamente se avete altri consigli o suggerimenti da darmi li accetto volentieri :p
P.S. Imho magari potrebbe anche essere il cavo :mbe: l'ho preso in prestito da un amico giusto per vedere se il collegamento funzionava, onestamente non so nemmeno se sia dritto o incrociato, ma fa diferenza?
alexmere
06-09-2005, 20:05
Chiamato :(
l'operatore è stato molto gentile, mi ha fatto fare alcune "manovre" sul Pc (del genere connessioni di rete ecc ecc) tra cui anche "ottieni automaticamente indirizzo Ip e DNs" però non sono riuscito a risolvere il problema, mi ha suggerito che il problema potrebbe essere il Pc visto che tutte le operazioni e i settaggi (se così vogliamo dire anche se non si doveva far nulla o quasi :p ) erano corretti, vabbè magari in questi giorni porto il Pc dal tecnico e gli espongo il problema, grazie ancora a tutti, ovviamente se avete altri consigli o suggerimenti da darmi li accetto volentieri :p
Il protocollo TCP/IP è installato?
Spillover
06-09-2005, 20:08
Ciao Alex scusami per la mia grande ignoranza ma se magari mi spieghi un pò meglio come si fa a vedere se il protocollo tcp\ip è installato ci provo, per quanto riguarda il cavo di rete è importatnte che sia dritto o crociato oppure fa nulla? :(
alexmere
06-09-2005, 20:10
Ciao Alex scusami per la mia grande ignoranza ma se magari mi spieghi un pò meglio come si fa a vedere se il protocollo tcp\ip è installato ci provo, per quanto riguarda il cavo di rete è importatnte che sia dritto o crociato oppure fa nulla? :(
Devi andare in Pannello di controllo, Installazione componenti di Windows e cercare nella finestra che si apre. Il cavo che ti danno con l'HAG va bene. Mi pare sia dritto, ma comunque è quello giusto.
Il cavo che ti danno con l'HAG va bene. Mi pare sia dritto, ma comunque è quello giusto.
a me non han dato nessun cavo...
e cmq va bene SOLO dritto ;)
Spillover
06-09-2005, 20:18
Ok allora per il cavo sto tranquillo :) (almeno per ora), magari chiederò al tecnico se è dritto o crociato, però se non altro so che serve dritto (per me è già qualcosa :p )
Per quanto riguarda il protocollo io vado in pannello di controllo e non trovo la voce installazione comp. di Win, però se apro connessioni di rete o risorse di rete e sulle proprietà della scheda di rete (l'adattatore suppondo) mi compare la scritta protocollo internet tcp\ip ed è proprio qui che l'operatore mi faceva settare "ottieni automat. indirizzo ip e dns" :(
alexmere
06-09-2005, 20:19
Ok allora per il cavo sto tranquillo :)
Per quanto riguarda il protocollo io vado in pannello di controllo e non trovo la voce installazione comp. di Win, però se apro connessioni di rete o risorse di rete e sulle proprietà della scheda di rete (l'adattatore suppondo) mi compare la scritta protocollo internet tcp\ip ed è proprio qui che l'operatore mi faceva settare "ottieni automat. indirizzo ip e dns" :(
Ok allora TCP/IP è installato. I driver dell'adattatore USB->Ethernet (penso servano) sono aggiornati?
Spillover
06-09-2005, 20:21
Si li ho scaricati dal sito della sitecom qualche giorno fa e l'adattatore funziona perchè l'ho testato prima per collegare 2 pc con cavo crociato e i 2 Pc si vedevano e condividevano cartelle senza problemi
alexmere
06-09-2005, 20:26
Si li ho scaricati dal sito della sitecom qualche giorno fa e l'adattatore funziona perchè l'ho testato prima per collegare 2 pc con cavo crociato e i 2 Pc si vedevano e condividevano cartelle senza problemi
È strano, perché se i PC riescono a condividere le cartelle e a scambiarsi files, allora anche la connessione Internet deve funzionare. Puoi postare un "ipconfig /all" del portatile con l'adattatore e un "ipconfig /all" dell'altro PC (spero si possa connettere al cavo di rete dell'HAG)?
che modello di HAG hai? quali lucine sono accese?
Spillover
06-09-2005, 20:34
È strano, perché se i PC riescono a condividere le cartelle e a scambiarsi files, allora anche la connessione Internet deve funzionare. Puoi postare un "ipconfig /all" del portatile con l'adattatore e un "ipconfig /all" dell'altro PC (spero si possa connettere al cavo di rete dell'HAG)?
Mi spiace ma non posso :( perchè attualmente non ho l'altro pc, ho solo il portatile, il "test" di cui ho parlato lo feci a casa di mio fratello usando il suo computer
Spillover
06-09-2005, 20:36
che modello di HAG hai? quali lucine sono accese?
No è che sia un grande esperto cmq posso dirti che è nero ha 3 prese RJ45, oltre a quella dell'alimentazione; quando lo collego al portatile si accende un led corrispondente alla porta a cui l'ho collegato e sull'adattatore si accende il led corrispondente alla scritta 10 (credo si riferisca alla velocità della connessione 10Mbs)
Spillover
12-09-2005, 08:25
Ciao a tutti raga, ho risolto il problema della connessione.......era l'adattatore (non so perchè :p a era così) infatti mettendo un scheda di rete pcmcia nel portatile tutto funzionava a meraviglia.
Ora sono qui a postare di nuovo perchè mi si è presentato un altro problema che è il seguente: i tecnici mi hanno montato l'hag in una stanza e quando mi voglio collegare col portatile lo collego all'hag con un cavo di rete e fin qui nessun pronlema però io ho anche un Pc fisso in un'altra stanza e vorrei porter navigare in internet anche con quello, per poter fare questo avevo pensato ad una connessione wireless però sono completamente a digiuno sull'argomento e quindi chiedo aiuto a voi: che pezzi mi servono? credo una scheda di rete wi-fi (pci o usb indifferentemente) da attaccare al Pc fisso e un access point, giusto? potete indicarmi qualche modello che sia facile da installare e magari non costi moltissimo, grazie a tutti, ciao :)
alexmere
12-09-2005, 08:40
Ciao a tutti raga, ho risolto il problema della connessione.......era l'adattatore (non so perchè :p a era così) infatti mettendo un scheda di rete pcmcia nel portatile tutto funzionava a meraviglia.
Ora sono qui a postare di nuovo perchè mi si è presentato un altro problema che è il seguente: i tecnici mi hanno montato l'hag in una stanza e quando mi voglio collegare col portatile lo collego all'hag con un cavo di rete e fin qui nessun pronlema però io ho anche un Pc fisso in un'altra stanza e vorrei porter navigare in internet anche con quello, per poter fare questo avevo pensato ad una connessione wireless però sono completamente a digiuno sull'argomento e quindi chiedo aiuto a voi: che pezzi mi servono? credo una scheda di rete wi-fi (pci o usb indifferentemente) da attaccare al Pc fisso e un access point, giusto? potete indicarmi qualche modello che sia facile da installare e magari non costi moltissimo, grazie a tutti, ciao :)
Hai Fastweb ADSL o fibra?
Spillover
12-09-2005, 12:04
Ciao, ho fw Adsl :)
Doctor P
12-09-2005, 12:14
ci sono dei kit che comprendono un Access POint wireless che poi smista il segnale wifi per la casa e poi due o più schede wifi per ricevere il segnale. Le schede si trovano pcmca usb o PCI per i computer desktop & portatili. La configurazione di solito è molto semplice però varia da modello a modello. Marchi più o meno trovabili sono D-link, asus, 3com. Prendi quelli che funzionano con lo standard 802.11 G cioè a 54 mbps la velocità attualmente usata.
Una roba tipo questo kit http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVIx8g6ltbNlwaaRp7TkvAmu5j3cf/YELDc7k36bgJ0cTuO7a e poi ci aggiungi la schedina pcmca per il portatile tipo questa qui http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVYF+kP98f8p8Nqtm6z46VHqqnHtB844BFN3i2KHjKEYTsw==
Occhio al win98 che la first edition non supporta il wifi leggi bene nelle confezioni i sistemi operativi supportati.
Spillover
12-09-2005, 12:23
Grazie mille DoctorP quindi a me serve un access point come ad es quello che mi hai postato te giusto? scusa se, come ho già detto, sono scarsino in materia ma l'oggetto che mi hai postato te è un router, a me serve un router (senza modem integrato suppongo...fin qui ci arrivo :p ) o un access point? e, già che ci sono, qual'è la differenza tra i due? qualcuno me la spiega giusto in due righe per capire a grandi linee, grazie :D
Doctor P
12-09-2005, 13:08
gli AP sono in pratica dei router che smistano il segnale wifi ad una rete wireless 1 ap = 1a rete 2 ap = 2 reti e così via, volendo gli ap li puoi collegare tra loro di modo da formare una grossa rete con tante sottoreti fanno così di solito nei grossi centri tipo atenei o simili per servire una vasta utenza. 1 router è genericamente un dispositivo di rete che si occupa di smistare i paccheti che gli arrivano e che devono essere indirizzati a determinati dispositivi all'interno della rete stessa. L'AP ha funzioni analoghe a quelle di un router solo che lavora sul wireless anziché inviando il segnale su terminali di rete tipo Rj45. Alcuni AP integrano funzioni aggiuntive per esempio fanno da modem xdsl oppure da firewall, sono dispositivi differenti tra loro come funzionamento ma che possono integrarsi a livello fisico in un unico apparato.
Nel tuo caso un AP che fa da router e basta è più che sufficiente.
Spillover
12-09-2005, 13:31
Grazie DoctorP sei stato chiarissimo :)
alexmere
12-09-2005, 13:52
Ciao, ho fw Adsl :)
Ripeto un po' quello che ha già scritto Doctor P, giusto per fare qualche precisazione e aggiungere dettagli.
L'HAG di FastWeb è un router che fa anche da server DHCP e conta quanti PC gli sono connessi attraverso la memorizzazione dei MAC ADDRESS dei dispositivi di rete (siano essi schede di rete Ethernet, access point, Playstation, etc., ma anche la videostation di FastWeb).
Per FastWeb fibra è possibile collegare fino a 5 MAC ADDRESS, per FastWeb ADSL fino a 3 MAC ADDRESS, dopodiché entra in azione il blocco della navigazione Internet. Per superare questa limitazione è necessario usare un router, oppure un PC che fa da router.
Nel tuo caso hai FastWeb ADSL e 2 PC, quindi, se non hai la videostation, puoi collegare all'HAG l'access point e, attraverso di esso, i due PC via Wi-Fi, oppure puoi collegare un PC via cavo (direttamente all'HAG) e uno via Wi-Fi (attraverso l'access point).
Soluzione 1:
HAG
| |
| |___Access point ))) ((( PC1 via Wi-Fi
|
|_ PC2
In questo caso, hai il collegamento Internet sempre attivo, ma puoi trasferire files tra un PC e l'altro solamente a 10 Mbit/s, che è la velocità massima dell'HAG di FastWeb. Inoltre, l'access point è un altro MAC ADDRESS per la LAN, che porta a 3 il numero massimo di dispositivi di rete collegabili all'HAG. Con questa configurazione non puoi aggiungere altri PC alla tua rete.
Soluzione 2:
HAG
|
|___Router Ethernet wireless ))) ((( PC1 via Wi-Fi
|
|___PC2 via cavo LAN
Con questa soluzione nascondi i MAC ADDRESS della LAN, l'HAG vede solamente il MAC ADDRESS del router e puoi collegare quanti PC ti pare. In particolare, puoi trasferire files da un PC all'altro a 20 Mbit/s (che è la velocità max del protocollo 802.11g (54 Mbit/s nominali, appunto 20 Mbit/s reali)); poi, se ad esempio aggiungi un PC via cavo, tra i PC via cavo puoi trasferire files a 100 Mbit/s.
:O Gli access point sono degli HUB per le reti senza fili: la banda totale che possono trasferire nell'unità di tempo è condivisa con tutti i client che ne fanno richiesta. Ad esempio, se ho due PC in Wi-Fi che vogliono scambiarsi dati, essi lo fanno attraverso l'AP. L'AP ha 20 Mbit/s reali di banda, ma durante il trasferimento di un file tra questi due PC in Wi-Fi attraverso l'AP si nota una velocità effettiva di 10 Mbit/s, perché metà della banda complessiva dell'AP serve a ricevere e l'altra metà a trasferire.
:O Ci sono poi degli apparati di rete che insieme all'AP integrano altre funzioni: switch, router, modem ADSL, firewall, server di stampa, server FTP, etc. Un router, in particolare, è un apparato di rete che serve a mettere in comunicazione una rete con una o altre reti. Essi lo fanno attraverso il NAT (Network Address Translation), che è una funzione che serve a cambiare gli IP della LAN (quindi dei PC) con quello del router, per concentrare le comunicazioni nel router e semplificare la gestione del trasferimento dei pacchetti da un router all'altro (non è solo questo, ma fermiamoci qui).
Spillover
12-09-2005, 15:48
Perfetto!!! grazie in particolare anche per gli schemini rappresentativi :)
Dunque (riassumendo in modo mooolto elemntare :p ) per me va bene sia un Ap che un router però con un router (che suppongo costi qualcosina in più) ho fondamentalmente 2 vantaggi rispetto all'Ap:
1. Lo scambio di dati tra i 2 Pc che collego va più veloce risp. al caso in cui usassi l'Ap (almeno sulla carta è così) e questa è una cosa che mi potrebbe essere utile :)
2. Se in futuro decidessi di aggiungere altri Pc in casa potrei attaccarli al router e con la funzione NAT potrei farli navigare in internet senza problemi
Ok :) credo che, vista anche "l'esigua" differenza di prezzo tra un router e un Ap, propenderò per un router, magari proprio il modello D-Link che mi è stato consigliato a tal proposito Alex tu hai qualche modello in particolare da consigliarmi oppure un router vale l'altro? :D
E se invece volessi attaccare anche la videostation?
alexmere
12-09-2005, 16:24
Perfetto!!! grazie in particolare anche per gli schemini rappresentativi :)
Dunque (riassumendo in modo mooolto elemntare :p ) per me va bene sia un Ap che un router però con un router (che suppongo costi qualcosina in più) ho fondamentalmente 2 vantaggi rispetto all'Ap:
1. Lo scambio di dati tra i 2 Pc che collego va più veloce risp. al caso in cui usassi l'Ap (almeno sulla carta è così) e questa è una cosa che mi potrebbe essere utile :)
2. Se in futuro decidessi di aggiungere altri Pc in casa potrei attaccarli al router e con la funzione NAT potrei farli navigare in internet senza problemi
Ok :) credo che, vista anche "l'esigua" differenza di prezzo tra un router e un Ap, propenderò per un router, magari proprio il modello D-Link che mi è stato consigliato a tal proposito Alex tu hai qualche modello in particolare da consigliarmi oppure un router vale l'altro? :D
Più che una marca è meglio scegliere la migliore configurazione possibile in base alle proprie esigenze :sborone:. Allo stato attuale delle cose, ci sono 5 velocità per il Wi-Fi, ciascuna corrispondente ad un diverso protocollo:
(1) protocollo 802.11b = 11 Mbit/s = 4÷5 Mbit/s reali;
(2) protocollo 802.11b+ = 22 Mbit/s = 12÷13 Mbit/s reali;
(3) protocollo 802.11g = 54 Mbit/s = 20÷22 Mbit/s reali;
(4) protocollo 802.11g+ = 108/125 Mbit/s = 30÷32 Mbit/s reali;
(5) protocollo 802.11g+ with MIMO = 108 Mbit/s = 40÷42 Mbit/s reali (anche 46 Mbit/s, ma in casi particolari).
Ovviamente, salendo di velocità, sale il prezzo.
:O Adesso dò un po' di numeri :p.
(1) e (2) sono abbastanza vecchi, ma ancora validi (almeno per la navigazione Internet) e costano relativamente poco. Inoltre, sono sicuramente i più diffusi in ambito aziendale. (2) in particolare è uno standard proprietario e solo prodotti della stessa marca funzionano a quella velocità, altrimenti prodotti di marche diverse vanno alla velocità di (1).
(3) è lo standard che montano tutti i PC con scheda Wi-Fi integrata e supportano nativamente anche (1). (1) e (2) funzionano con (3), ma alla velocità di (1) (in casi particolari anche alla velocità di (2)).
(4) è uno standard proprietario e vale quanto detto per i prodotti 802.11b/b+ per la compatibilità della velocità.
(5) è uno standard in via di approvazione da parte di IEEE, ma di fatto i produttori hanno già cominciando a metterli in vendita. Si tratta di una versione migliorata dei 4 protocolli precedenti e sembra che finalmente siano riusciti a fornire un prodotto abbastanza in linea con le aspettative, anche se la velocità reale è ancora molto distante da quella dichiarata. Questo protocollo supporta (1) e (3) nativamente, mentre per il supporto di (2) e (4) devo ancora documentarmi :doh:.
:what: Non mi è ancora ben chiaro quale sia la velocità massima in una rete Wi-Fi composta da protocolli misti (1)+(2)+(3)+(4): alcuni dicono che per tutti i prodotti indistintamente la velocità massima sia quella di (1), altri che ogni protocollo presente viaggia alla sua velocità... Boh? Per me l'importante è che funzionino.
Bene... Cosa scegli? :D
alexmere
12-09-2005, 16:25
E se invece volessi attaccare anche la videostation?
La videostation funziona soltanto se attaccata direttamente all'HAG.
Doctor P
12-09-2005, 17:02
penso che il wifi costi cmq di + anche perché devi prendere per ogni pc il suo adattatore invece così basta il cavo di rete
Spillover
12-09-2005, 17:08
Bene, si fa per dire :p con tutta questa giungla di protocolli quei pochi neuroni che mi sono ancora rimasti rischiano seriamente una morte precoce :nera: !!!!!!!, cmq scelgo il.......mh........bè non saprei........sono indeciso.........vabbè vada per il 3 (num. perfetto ;) :cool: :sofico: ); la velocità che dovrebbe garantirmi mi dovrebbe andar bene, per la mia scelta hai qualche mod. particolare da suggerire oppure mi consigli di buttarmi tranquillamente alla ricerca del prezzo più basso (restando però cmq sempre su marche + o - note)?
Più o meno, in linea d'aria, la distanza tra l'hag (e quindi il router che prenderò) e il Pc è di 15-20m, ci sono 2 pareti non portanti per lo mezzo, avrò problemi? imho credo di no perchè nelle specifiche che ho letto per i vari router la distanza raggiunta dal segnale in ambiante chiuso più o meno per la maggior parte è di circa 100m (se non di più) e ma ne servirebbe 1/4 circa però preferisco chiedere al maestro :ave: :ave: :ave:
Spillover
12-09-2005, 17:56
Si, io il note (per la verità non lo uso molto, è il note dedicato alla famiglia :p ), almeno per ora, ho intenzione di attaccarlo col cavo di rete quando ho intenzione di navigarci; la parte wi-fi mi serve per il pc fisso :) , effettivamente costa di più di un un sistema di rete cablato però non posso tassativamente nè far passare il cavo di rete "volante" per la casa (vabbè questo è scontato) nè farlo passare attraverso i muri con una sorta di cablaggio ad hoc magari facendo uso di canaline apposite o usando quelle preesistenti ad es dell'impianto telefonico (questa l'ho buttata lì non so nemmeno se si possa fare :p ) o cose simili, non posso proprio toccare nulla di tutto questo visto che i miei hanno ristrutturato la casa circa 6 mesi fa e non vedrebbero di buon occhio (mi sto limitando :p ) la cosa infatti preferiscono prendere il router wi-fi con relativa scheda per permettermi di collegarmi dal Pc che ho nella mia stanzetta :D
alexmere
12-09-2005, 20:02
Bene, si fa per dire :p con tutta questa giungla di protocolli quei pochi neuroni che mi sono ancora rimasti rischiano seriamente una morte precoce :nera: !!!!!!!, cmq scelgo il.......mh........bè non saprei........sono indeciso.........vabbè vada per il 3 (num. perfetto ;) :cool: :sofico: ); la velocità che dovrebbe garantirmi mi dovrebbe andar bene, per la mia scelta hai qualche mod. particolare da suggerire oppure mi consigli di buttarmi tranquillamente alla ricerca del prezzo più basso (restando però cmq sempre su marche + o - note)?
Più o meno, in linea d'aria, la distanza tra l'hag (e quindi il router che prenderò) e il Pc è di 15-20m, ci sono 2 pareti non portanti per lo mezzo, avrò problemi? imho credo di no perchè nelle specifiche che ho letto per i vari router la distanza raggiunta dal segnale in ambiante chiuso più o meno per la maggior parte è di circa 100m (se non di più) e ma ne servirebbe 1/4 circa però preferisco chiedere al maestro :ave: :ave: :ave:
Allora direi che hai fatto una scelta congruente. I produttori dichiarano 100 m in spazi aperti e circa 80 m in spazi chiusi, ma in realtà in casa non si prende a più di 30 metri... Ci stai ancora. Non ho particolari modelli da consigliarti, l'importante è rimanere sulle marche conosciute. Ho visto proprio oggi sul sito di MediaWorld un kit di US Robotics composto da router ethernet wireless (porta WAN da 10 Mbit/s, porte LAN da 100 Mbit/s, wireless a 54 Mbit/s nominali) e scheda Wi-Fi USB a circa 70 €. Altrimenti ci sono kit simili altrettanto validi, ma costano di più.
Spillover
13-09-2005, 08:10
Ok raga, grazie a tutti, mi avete tolto ogni dubbio, ora mi metto un pò alla ricerca di questo router + ricevitore, vi farò sapere, ciao e grazie a tutti :)
Spillover
14-09-2005, 09:40
Ok raga allora dopo aver visto un pò i prezzi ho deciso di prendere il kit suggerito da doctorP :) riesco a trovarlo a 100 euro o qualcosina (mooolto.......ina per la verità :D ) in meno, prezzo per me accettabile; in questi giorni però sono un pò impegnato e anche se lo prendessi non potrei montarlo, quindi credo che lo prenderò all'inizio della settimana prossima, ovviamente se avessi problemi per il montaggio (spero di no) posso contare su di voi........giusto?
P.S. Sul Pc fisso c'è Win98SE, ho provato a vedere nelle specifiche del prodotto ma non ho trovato nulla circa gli OS supportati, cmq credo :sperem: che non dovrei aver problemi per il wireless, giusto?
Doctor P
14-09-2005, 11:11
Ok raga allora dopo aver visto un pò i prezzi ho deciso di prendere il kit suggerito da doctorP :) riesco a trovarlo a 100 euro o qualcosina (mooolto.......ina per la verità :D ) in meno, prezzo per me accettabile; in questi giorni però sono un pò impegnato e anche se lo prendessi non potrei montarlo, quindi credo che lo prenderò all'inizio della settimana prossima, ovviamente se avessi problemi per il montaggio (spero di no) posso contare su di voi........giusto?
P.S. Sul Pc fisso c'è Win98SE, ho provato a vedere nelle specifiche del prodotto ma non ho trovato nulla circa gli OS supportati, cmq credo :sperem: che non dovrei aver problemi per il wireless, giusto?
E' meglio che ti informi bene sul supporto del prodotto io son dovuto passare da win98se a win2000 (vabbè lo avrei fatto cmq) perché non supportava la schedina wireless. al max linka la tua scelta e se qualcuno ce l'ha ti può dire la sua.
alexmere
14-09-2005, 11:33
Ok raga allora dopo aver visto un pò i prezzi ho deciso di prendere il kit suggerito da doctorP :) riesco a trovarlo a 100 euro o qualcosina (mooolto.......ina per la verità :D ) in meno, prezzo per me accettabile; in questi giorni però sono un pò impegnato e anche se lo prendessi non potrei montarlo, quindi credo che lo prenderò all'inizio della settimana prossima, ovviamente se avessi problemi per il montaggio (spero di no) posso contare su di voi........giusto?
P.S. Sul Pc fisso c'è Win98SE, ho provato a vedere nelle specifiche del prodotto ma non ho trovato nulla circa gli OS supportati, cmq credo :sperem: che non dovrei aver problemi per il wireless, giusto?
I driver per la scheda Wi-Fi partono proprio da Win98SE, non dovresti avere problemi ;)
Spillover
14-09-2005, 14:22
Dunque, per maggiore sicurezza linko la mia scelta, il kit si "chiama": "Kit DWL-924" ed è composto da un router che è il DI-624Plus + adattatore usb che è il DWL-G122, l'adattatore dovrei metterlo sul Pc con Win98Se; il DI-624Plus usa lo standard 802.11g+ (sarebbe il 4 nell'esauriente elenco fatto da Alex :) ) però, nonostante i protocolli proprietari mi lascino un pò perplesso per via della compatibilità, credo che per quello che devo farci (principalmente mi basta avere il collegamento ad internet anche dal Pc fisso :) ) vada benissimo, a limite poi se decidessi di collegare anche il note via wi-fi mi basterebbe prendere un altro DWL-G122 e così non avrei nemmeno particolari problemi di compatibilità, giusto? (il tutto ovviamente OS permettendo :p )
Spillover
14-09-2005, 14:26
:idea: proprio ora consultando il sito della casa costruttrice ho trovato i driver della DWL-G122 e partono da Win98Se, quindi direi proprio che non dovrebbero esserci problemi :D , grazie a tutti...........a risentirci per il montaggio :p
alexmere
14-09-2005, 14:31
Dunque, per maggiore sicurezza linko la mia scelta, il kit si "chiama": "Kit DWL-924" ed è composto da un router che è il DI-624Plus + adattatore usb che è il DWL-G122, l'adattatore dovrei metterlo sul Pc con Win98Se; il DI-624Plus usa lo standard 802.11g+ (sarebbe il 4 nell'esauriente elenco fatto da Alex :) ) però, nonostante i protocolli proprietari mi lascino un pò perplesso per via della compatibilità, credo che per quello che devo farci (principalmente mi basta avere il collegamento ad internet anche dal Pc fisso :) ) vada benissimo, a limite poi se decidessi di collegare anche il note via wi-fi mi basterebbe prendere un altro DWL-G122 e così non avrei nemmeno particolari problemi di compatibilità, giusto? (il tutto ovviamente OS permettendo :p )
Se vuoi usare la velocità "proprietaria" c'è anche la scheda Wi-Fi USB da 108 Mbit/s: D-Link DWL-G132 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVI19gKltbNlwaaRp7T8rAmu5j3cf/YELDc7i36PpLkYUtenZ).
Spillover
14-09-2005, 14:46
Si magari quella posso prenderla qualora decidessi di collegare il note perchè, se non sbaglio, nel kit c'è la chiavetta che va a 54; oppure c'è proprio un kit con la chiavetta DWL-G132?.
Stavo pensando una cosa, mi avete fatto notare la "sottigliezza" (che poi tanto sottigliezza non è, sono io che essendo mooolto .......... non me ne sono accorto :p ) Win98-Win98Se, per curiosità sono andato a vedere sul sito della Sitecom e ho visto che i driver per quell'adattatore che ho provato ad usare partivano dal win98Se mentre nel note c'è Win98 :doh: , secondo voi potrebbe essere questa la causa dei malfunzionamenti che ho riscontrato?
Con i driver che scaricai l'adattatore si installava tranquillamente però quando lo collegavo all'hag il collegamento ad internet nn funzionava :wtf: , mentre quando l'ho testato per il trasferimento di dati tra 2 Pc entrambi con WinXp ha funzionato correttamente.
alexmere
14-09-2005, 15:19
Si magari quella posso prenderla qualora decidessi di collegare il note perchè, se non sbaglio, nel kit c'è la chiavetta che va a 54; oppure c'è proprio un kit con la chiavetta DWL-G132?.
Stavo pensando una cosa, mi avete fatto notare la "sottigliezza" (che poi tanto sottigliezza non è, sono io che essendo mooolto .......... non me ne sono accorto :p ) Win98-Win98Se, per curiosità sono andato a vedere sul sito della Sitecom e ho visto che i driver per quell'adattatore che ho provato ad usare partivano dal win98Se mentre nel note c'è Win98 :doh: , secondo voi potrebbe essere questa la causa dei malfunzionamenti che ho riscontrato?
Con i driver che scaricai l'adattatore si installava tranquillamente però quando lo collegavo all'hag il collegamento ad internet nn funzionava :wtf: , mentre quando l'ho testato per il trasferimento di dati tra 2 Pc entrambi con WinXp ha funzionato correttamente.
Può darsi che sia quello... Per Win98 non c'è il Service Pack per portarlo alla SE?
Volevo farti notare una cosa: il DI-624+ ha due versioni hardware (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKu5YTtvhLPG3yV3oVYF8l7woP5kpMaVk7jQ=), che però non si capisce se abbiano entrambe il supporto ai 108 Mbit/s, oppure se quella più vecchia (Ax) vada solo a 54 Mbit/s.
Il DI-624, invece, ha tre versioni hardware (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKu5YTtvhLPG3yV3oVYp/l70lO5IlNqJn6T8=), delle quali Ax e Bx vanno solo a 54 Mbit/s, mentre Cx va a 108 Mbit/s.
Nel kit c'è il DI-624+ o il DI-624?
Spillover
14-09-2005, 15:42
Alex ti riporto (facendo il copia-incolla) quello che c'è scritto nella descrizione dell'oggetto in vendita (non posso linkarlo perchè se non sbaglio è contro le regole del forum, cmq a limite posso mandarti un pvt :p ), nella descrizione c'è scritto:
Codice DWL-924
Modelo AIRPLUS G+ 54 MBPS
Tipologia: Gateway wireless
Velocità: 54 Mbps
N° punti: -
Il DWL-924 offre un kit wireless a 54MB completo!
Infatti comprende:
DI-624PLUS
L’Internet Gateway a banda larga D-Link AirPlus G+ DI-624+ è un router wireless a 2.4GHz basato sulla tecnologia 802.11g+. Il dispositivo è dotato di robuste funzioni firewall e di quattro (4) porte switch 10/100Mbps con funzione di riconoscimento automatico della velocità. Il gateway consente agli utenti di condividere file, accessi a Internet e periferiche e può essere facilmente configurato e gestito mediante un semplice programma di configurazione assistita e un’utile interfaccia basata sul web. Necessita di un modem Ethernet ADSL esterno per il collegamento a Internet come il D-Link DSL-300T.
DWL-G122 Questo adattatore di rete è conforme allo standard USB e fornisce una velocità pari a 54Mbps; il prodotto,quindi, rappresenta una delle schede di rete wireless più veloce tra quelle attualmente disponibili sul mercato. L’ampiezza di banda per la velocità di trasmissione dati di questo dispositivo wireless, può essere predisposta manualmente oppure può essere configurata per la regolazione automatica.
L’interfaccia ad alta velocità USB 2.0, rende il prodotto particolarmente semplice da installare e da utilizzare; la scheda, infatti, è stata progettata per personal computer desktop e laptop conformi allo standard USB. Le funzionalità di questa scheda consentono inoltre la condivisione in rete di unità disco, DVD/CD-ROM, stampanti e permettono un accesso condiviso a Cable modem o modem ADSL per le connessioni ad Internet.
tipologia
Gateway wireless con velocità fino a 54 Mbps. Permette di realizzare collegamenti a internet se collegato a un modem ADSL con interfaccia ethernet (codice D-Link DSL-300GPLUS)
Adattatore wireless USB a 54 Mbps
velocità
54 Mbps - 48 Mbps - 36 Mbps - 24 Mbps - 18 Mbps - 12 Mbps - 11 Mbps - 9 Mbps - 6 Mbps - 5.5 Mbps - 2 Mbps - 1 Mbps La velocità degrada con l'aumentare della distanza e dei PC wireless collegati all'Access Poin
n° punti
L'informazione non è resa disponibile da parte del produttore, comunque è consigliato per un massimo di 70 PC wireless collegati contemporaneamente.
Per quanto riguarda l'adattatore, questo può essere collegato ad un PC per volta
Distanze
Limite Distanze (indoor): 60 - 70 m - Limite Distanze (outdoor): 100 - 150 m
Sicurezza
- WEP a 64, 128 e 256 bit
- 802.1x
- WPA -- Wi-Fi Protected Access (64-, 128-WEP con TKIP, MIC, IV Expansion, Shared Key Authentication)
Visto che il 108 non è proprio nominato credo si tratti della versione più vecchia (DI-624+ Ax) :mbe:
Proverò a cercare il Sp per Win98.....non si sà mai, magari facesse il miracolo di farmi funzionare l'adattatore ;)
alexmere
14-09-2005, 16:56
...
Codice DWL-924
Modelo AIRPLUS G+ 54 MBPS
Tipologia: Gateway wireless
Velocità: 54 Mbps
N° punti: -
Il DWL-924 offre un kit wireless a 54MB completo!
Infatti comprende:
DI-624PLUS
L’Internet Gateway a banda larga D-Link AirPlus G+ DI-624+ è un router wireless a 2.4GHz basato sulla tecnologia 802.11g+.
...
Non è detto, perché nel manuale utente (ftp://ftp.dlink.it/pub/Broadband/DI-624+/Manual/di-624+_man.pdf) c'è esplicitamente scritto che può andare a 108 Mbit/s. Prova a chiedere al servizio clienti. Ovviamente se ti interessa sapere senza dubbio cosa compri, altrimenti prendilo e basta ;)
Proverò a cercare il Sp per Win98.....non si sà mai, magari facesse il miracolo di farmi funzionare l'adattatore ;)
:sperem:
Scusate se scrivo qui. Qualcuno di voi esperti di NAT e reti varie, mi sa per caso aiutare riguardo a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1014987) richiesta? Grazie.
Spillover
17-09-2005, 12:19
Ciao a tutti raga, purtroppo non sono riuscito a trovare il SP Win98-Win98Se.... :( ,vabbè poco male :) ; volevo solo dire che in questi giorni ho preso in prestito il portatile di un amico (dove c'è WinXp) e anche in questo caso l'adattatore non mi consentiva di andare in internet mentre se collegavo il cavo alla presa di rete integrata del Pc filava tutto liscio, questa volta ho fatto attenzione ad installare i driver corretti (quelli x WinXp), quindi penso che si tratti proprio di un problema legato all'adattatore e non ai driver; più o meno tra mercoledì e giovedì ordino il router e vi farò sapere, ciao :D
Spillover
21-09-2005, 19:26
Ciao a tutti raga, scusate se sono ancora qui a "rompere" :p ma il problema è questo: circa 10min fa sono andato sul sito per ordinare il DWL-924 però ho visto che la disponibilità indicava "in arrivo" allora ho girato un pò su altri siti e anche sugli altri (ne ho visitati 4 in tot.) portava il router in questione come "in arrivo"; a sto punto ho dato un'occhiata ad altri prodotti simili e mi sono imbattuto in questo: "US ROBOTICS - KIT WIRELESS GATEWAY+ADAPTER" (maggiori info penso si possano trovare qui (http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5470&loc=itly) ); più o meno il prezzo è lo stesso, però voi che mi consigliate? aspetto che arrivi il router che avevo inizialmente scelto oppure posso buttarmi anche su questo, x quest'ultimo router la cosa che un pò mi preoccupa è il fatto che non è indicata la distanza di copertura del segnale :mbe: e inoltre (ma questa credo sia una mia paranoia :p ) psicologicamente parlando, visto che non sono una cima in materia, mi ero già preparato a un D-link ecc ecc, ho anche dato una letta veloce al manuale x il settaggio ecc ecc ed ora prendere un modello diverso mi mette un pò di preoccupazione (per non dire panico :p ) addosso :D
alexmere
21-09-2005, 20:41
Ciao a tutti raga, scusate se sono ancora qui a "rompere" :p ma il problema è questo: circa 10min fa sono andato sul sito per ordinare il DWL-924 però ho visto che la disponibilità indicava "in arrivo" allora ho girato un pò su altri siti e anche sugli altri (ne ho visitati 4 in tot.) portava il router in questione come "in arrivo"; a sto punto ho dato un'occhiata ad altri prodotti simili e mi sono imbattuto in questo: "US ROBOTICS - KIT WIRELESS GATEWAY+ADAPTER" (maggiori info penso si possano trovare qui (http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5470&loc=itly) ); più o meno il prezzo è lo stesso, però voi che mi consigliate? aspetto che arrivi il router che avevo inizialmente scelto oppure posso buttarmi anche su questo, x quest'ultimo router la cosa che un pò mi preoccupa è il fatto che non è indicata la distanza di copertura del segnale :mbe: e inoltre (ma questa credo sia una mia paranoia :p ) psicologicamente parlando, visto che non sono una cima in materia, mi ero già preparato a un D-link ecc ecc, ho anche dato una letta veloce al manuale x il settaggio ecc ecc ed ora prendere un modello diverso mi mette un pò di preoccupazione (per non dire panico :p ) addosso :D
Ciao Spillo ;). Anche lo US Robotics va benissimo, ma la porta WAN (quella che colleghi all'HAG di Fastweb) va soltanto :boh: a 10 Mbit/s. Io non lo prenderei proprio per questo, ma se a te va bene...
Spillover
21-09-2005, 21:37
Vabbè, grazie x la dritta Alex :D, non mi ero accorto della velocità della porta wan :p ; allora stando così le cose:
mia paranoia + porta wan a 10Mbit/s = aspetto qualche giorno e prendo il d-link
posterò nuovamente quando riuscirò a prenderlo :sperem: presto ;) , ciao a tutti e grazie ancora :)
Spillover
26-09-2005, 12:00
Dunque raga non essendo ancora arrivato il DWL-924, mi ero rassegnato a prenderlo ad un prezzo maggiore in quanto mi sono stufato di aspettare, però nel sito in cui stavo per ordinarlo proprio sotto a quest'oggetto (costo 98,00) c'era un kit della netgear a 125,00 composto da WGT624 + WG111T, visto che x me il prezzo è accettabile vorrei prendere questo perchè il collegamento avverrebbe a 108 teorici e inoltre ho già avuto modo di guardare il settaggio di un DG834GT e non credo (almeno spero :p ) che ci siano molte differenze così già saprei un pò dove mettere le mani :p ; in più mi sembra di capire che ricopra una distanza maggiore cosa che mi fa stare più tranquillo onde evitare eventuali problemi di distanze eccessive :( . Che mi dite? lo consigliate? può fare al caso mio? se me lo consigliate lo ordino subito perchè mi sono stufato di aspettare, basta...... ho deciso che entro oggi devo ordinare il kit altrimenti tra indecisioni e ripensamenti vari sclero :nera:
:help: :help:
alexmere
26-09-2005, 13:39
Dunque raga non essendo ancora arrivato il DWL-924, mi ero rassegnato a prenderlo ad un prezzo maggiore in quanto mi sono stufato di aspettare, però nel sito in cui stavo per ordinarlo proprio sotto a quest'oggetto (costo 98,00) c'era un kit della netgear a 125,00 composto da WGT624 + WG111T, visto che x me il prezzo è accettabile vorrei prendere questo perchè il collegamento avverrebbe a 108 teorici e inoltre ho già avuto modo di guardare il settaggio di un DG834GT e non credo (almeno spero :p ) che ci siano molte differenze così già saprei un pò dove mettere le mani :p ; in più mi sembra di capire che ricopra una distanza maggiore cosa che mi fa stare più tranquillo onde evitare eventuali problemi di distanze eccessive :( . Che mi dite? lo consigliate? può fare al caso mio? se me lo consigliate lo ordino subito perchè mi sono stufato di aspettare, basta...... ho deciso che entro oggi devo ordinare il kit altrimenti tra indecisioni e ripensamenti vari sclero :nera:
:help: :help:
Non so i prezzi, ma hai visto il WGT634U (http://www.netgear.it/prodotti/wireless/wgt634u.asp)? È uguale al WGT624, ma in più ha una porta USB 2.0 che puoi usare per attaccarci un hard disk esterno USB (purtroppo non fa da print server, altrimenti sarebbe il TOP).
Il 624 credo dovrebbe andar bene, bye :D
Spillover
26-09-2005, 14:29
Non so i prezzi, ma hai visto il WGT634U (http://www.netgear.it/prodotti/wireless/wgt634u.asp)? È uguale al WGT624, ma in più ha una porta USB 2.0 che puoi usare per attaccarci un hard disk esterno USB (purtroppo non fa da print server, altrimenti sarebbe il TOP).
Ciao Ale :ave:
no non avevo visto il 634 però il fatto è che ho cercato su internet e ho visto che potrei prenderlo a circa 140 eu e poi, a parte, dovrei aggiungere un adattatore usb, in tot credo arriverei a 170\180, cifra non trascurabile per il budget che ho a disposizione :p ; invece nell'offerta che ho visto io per 125 eu oltre al 624 c'era anche il wg111T, quindi visto che credo che per quello che devo farci il 624 basta e avanza preferirei restare sul 624+wg111t. Però mi chiedo se il 624 va bene per quello che devo fare io? tra il DWL-924 e il 624+wg111T quale mi consiglieresti? il 624 copre effettivamente una distanza maggiore oppure i dati riportati sono "un pò approssimativi"?
P.S. Ale prometto che è l'ultima volta che rompo............almeno in fase di acquisto del router :D :D :D
alexmere
26-09-2005, 15:32
Ciao Ale :ave:
no non avevo visto il 634 però il fatto è che ho cercato su internet e ho visto che potrei prenderlo a circa 140 eu e poi, a parte, dovrei aggiungere un adattatore usb, in tot credo arriverei a 170\180, cifra non trascurabile per il budget che ho a disposizione :p ; invece nell'offerta che ho visto io per 125 eu oltre al 624 c'era anche il wg111T, quindi visto che credo che per quello che devo farci il 624 basta e avanza preferirei restare sul 624+wg111t. Però mi chiedo se il 624 va bene per quello che devo fare io? tra il DWL-924 e il 624+wg111T quale mi consiglieresti? il 624 copre effettivamente una distanza maggiore oppure i dati riportati sono "un pò approssimativi"?
Sinceramente non idee per quanto riguarda la copertura. Spesso si sente parlare male di D-Link, ma solo perché sono gli apparati più diffusi: io mi ci trovo benissimo. Di NetGear non ho mai sentito parlar male, quindi penso proprio che vai sul sicuro ;)
P.S. Ale prometto che è l'ultima volta che rompo............almeno in fase di acquisto del router :D :D :DSono 50 € per la consulenza, grazie :D :D :D :D :D
Spillover
26-09-2005, 18:24
Dopo tante peripezie, ripensamenti, indecisioni, imprevisti ecc ecc ecc ecc :D sono finalmente riuscito a ordinare il router, alla fine ho scelto il Dlink :D
:winner: missione compiuta :yeah: il meno è fatto
Alex per il pagamento io proporrei di aspettare l'arrivo del router in modo che se avessi bisogno di aiuto (ipotesi non troppo remota :p ) potrei contare ancora sulle tue magnifiche consulenze :D , così facciamo un unico megagigante conto finale :sofico:
Scherzi a parte, grazie di tutto, poi quando arriva il router ti faccio sapere sia in bene (se riesco a montarlo senza problemi) :sperem: che in male :( :cry:
ciao e grazie ancora :D :D :D :D :D :D :D
Spillover
28-09-2005, 15:39
DWL-924 arrivato :D
magari in serata provo a montarlo :D , vi faccio sapere :)
Spillover
28-09-2005, 15:58
Alex ovviamente si parte col primo dubbio :) (altri 50 euro? :D )
Leggendo come settare il router sul manuale, la cosa mi sembra abbastanza facile l'unico punto oscuro (per ora :D ) è la schermata relativa al tipo di connessione:
1. Dynamic IP address
2. Static Ip address
3. PPPoE
4. PPPTP
Tenuto conto che ho fastweb a consumo, e quando mi collego alla myfastpage immetto user e password, che devo scegliere? :help:
alexmere
28-09-2005, 16:23
Alex ovviamente si parte col primo dubbio :) (altri 50 euro? :D )
Leggendo come settare il router sul manuale, la cosa mi sembra abbastanza facile l'unico punto oscuro (per ora :D ) è la schermata relativa al tipo di connessione:
1. Dynamic IP address
2. Static Ip address
3. PPPoE
4. PPPTP
Tenuto conto che ho fastweb a consumo, e quando mi collego alla myfastpage immetto user e password, che devo scegliere? :help:
È uno dei primi 3: procedi per tentativi. Nel caso 2., con il router Cisco che ho configurato per FastWeb ho preso IP, subnet, internet gateway e server DNS che l'HAG rilascia alla scheda di rete per un PC e li ho messi nella porta WAN del router. Tutto funziona alla perfezione.
Spillover
28-09-2005, 16:28
Ok allora vado per tentativi, la cosa importante è che se sbaglio la scelta non rompo niente (e suppongo sia così :) ) e ho la possibilita di fare modifiche :D , come sempre, grazie ;)
Spillover
28-09-2005, 21:28
Alex miticoooooooo :yeah: ce l'ho fatta :winner:
Paraticamente ho collegato il router con un cavo dritto all'hag e all'alimentazione; a questo punto sono andato nella stanzetta, ho installato i driver dell'adattatore usb, l'ho attaccato e già mi si connetteva alla rete, ho messo qualche impostazione al router leggendo dal manuale (tutta roba di poco conto cmq ;) ) guardando che tutto fosse settato per bene ("per bene" per me è una parola grossa ma cmq...diciamo in modo da far funzionare la connessione :D ), quella scelta di cui ti ho parlato prima non è stato necessario farla, non so nè come nè perchè ma il pc si è collegato in automatico senza bisogno di settare nulla di particolare :D (secondo me gli avrò fatto pena e si è mosso a pietà :lamer: :sofico: ) mooolto meglio così, grazie mille davvero Alex :D , grazie a tutti, siete stati gentilissimi :D , ciao :D :yeah:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.