PDA

View Full Version : Raffreddamento a metallo liquido: quasi una realtà


Redazione di Hardware Upg
06-09-2005, 06:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/modding/15303.html

Diverse compagnie sono sempre più impegnate nello studio e nella realizzazione di sistemi di raffreddamento a liquido. Nanocooler ha già chiesto un brevetto per un sistema di cooling per notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lucrezio
06-09-2005, 06:50
Molto probabile: è una delle leghe basso-fondenti più usate (si riesce a sciogliere, d'inverno, col calore delle mani!) e nessuno dei due metalli è tossico (oltre un certo tot, ovviamente :D )
Potrebbe trattarsi davvero di una rivoluzione!

IL PAPA
06-09-2005, 07:11
Era ora! n on vedo l'ora che soluzioni come queste prendano davvero piede specialmente nel settore della dissipazione delle GPU e delle CPU (i prescott ringrazierebbero non poco)
Ovviamente anche su portatili (anzi specialmente!) quest osistema potrebbe essere davvero rivoluzionario.
Bisognerà vedere il costo e la reale efficenza, ma penso ci troviamo davanti ad'innovazione molto importante nel campo della dissipazione.

zoboliluca
06-09-2005, 07:33
l'unica domanda che mi viene e'.
Ma i tubi saranno rigidi o flessibili?
Non credo che venderanno degli impianti aperti, penso saranno kit con un impianto chiuso e sigillato. Questo fattore unito alla rigidita e alla lunghezza fissa dei tubi renderanno impossibile o quasi l'installazione da parte degli utenti finali nel propri case. SIGH!.
La mancanza di adattabilità costringerà i produttori a vendere l'impianto di raffreddamento insieme al case.
Per contro il loro utilizzo nei notebook sarà un grande passo in avanti nel raffreddamento degli stessi.

Tutto questo e' una mia pura speculazione.

Motosauro
06-09-2005, 07:34
Speriamo che non sia innocua come i proiettili all'uranio impoverito. Molti nostri soldati stanno ancora ringraziando...

Bisont
06-09-2005, 07:35
sarebbe l'ora di un nuovo sistema di raffreddamento, perchè con l'aria siamo al limite da diverso tempo e con il liquido il sistema è ancora scomodo e ingombrante...invece questo sistema sembra più performante, automatico e trasportabile....e da quello che ho capito anche senza parti in movimento...

raptus
06-09-2005, 07:50
... sarà tossico?
Ma sarà economico!
Se non viene usato, perchè?

AlexGatti
06-09-2005, 07:55
Mah veramente secondo me il raffreddamento dovrebbe rimanere ad aria, per due ragioni

1) Già oggi un processore da solo può dissipare oltre 100Watt, non possiamo andare molto oltre, dobbiamo cercare di aumentare le prestazioni a parità di watts, per una questione di risparmio energetico, di costi e, per i portatili, di batterie

2) Una scheda video di fascia alta viene cambiata, a volte dopo 6 mesi, a volte dopo un anno, più raramente dopo 2 (e già qui vedo della gente che mi dice di avere la Voodoo da 10 anni), ma viene comunque "buttata" dopo un periodo di tempo abbastanza basso rispetto ad un elettrodomestico tipo un frigorifero. Beh quanto può inquinare un dissipatore con metallo _liquido_ al suo interno? Secondo me tantissimo. Un conto è che ci facciamo applicazioni militari o comunque di livello ultraprofessionale, un conto è che le diamo in giro per il mondo ai bambini grassocci con le mani unte di nutella! :D

RedDrake
06-09-2005, 07:59
"punto di bollore"
?!?

fantoibed
06-09-2005, 08:01
Speriamo che non sia innocua come i proiettili all'uranio impoverito. Molti nostri soldati stanno ancora ringraziando...L'uranio impoverito è dannoso se inalato (come tutti i metalli pesanti). I proiettili di uranio impoveriti sono infatti pirofori e servono a forare la corazza dei carri armati solo che, bruciando a temperature molto elevate (mi pare sui 5,000°C) generano una nube tossica se inalata. L'uranio impoverito ha una radioattività bassissima e solo di tipo alpha (che si scherma con un foglio di carta), tanto che viene usato come contrappeso sugli aerei e sugli ascensori. Il problema è quando brucia ad alte temperature.
E' stato appurato, poi, che le patologie dei soldati italiani derivavano dall'inalazione del benzene (che è cancerogeno) usato per la pulizia delle armi.
Comunque questo discorso è OT e proporrei di finirlo qui.

Spero solo che non nascano falsi miti anche per l'indio.... ;)

Lucrezio
06-09-2005, 08:10
Beh, riguardo alla tossicità, gli elementi del 3° gruppo sono abbastanza buoni: riguardo a Gallio e Indio non sono segnalati effetti tossici; alcuni composti dell'Indio, eventualmente, hanno una piccola tossicità (considerate che in una pila alcalina c'è quanto basta per ammazzare una persona, moderata tossicità significa "al più un mal di pancia"!)... unica eccezione è il tallio, assolutamente fatale, ma non certo interessante per il raffreddamento di componenti elettronici.
Non vedo pericoli di impatto ambientale né di avvelenamento, in ogni caso la letteratura a riguardo è lacunosa, quindi un po' di precauzione non guasta; resta anche il fatto che un metallo bagnato con questa lega tende a corrodersi a causa dell'effetto del gallio, che diffonde nel reticolo cristallino a formare leghe poco solide (cavolo, mi ricordo ancora qualcosa del corso di introduzione di inorganica :eek: ).
Al contrario il mercurio, oltre a essere un conduttore peggiore, presenta una tossicità elevatissima, alnche a lungo termine, ed è fortemente impattante sull'ambiente... indi per cui è assolutamente fuori discussione il suo impiego: una perdita e la dispersione di mezzo litro di tale metallo potrebbe comportare dei serissimi rischi e rendere necessario l'intervento di una squadra di decontaminazione

Bongio2
06-09-2005, 08:11
Il mercurio e' molto dannoso x il sistema nervoso centrale...
Non vorrai trovarti su una sedia a rotelle x aver usato troppo il pc......

benotto
06-09-2005, 08:14
...già oggi ho un portatile che non posso poggiare sulle gambe perché scotta; se miglioriamo la dissipazione invece che la generazione avremo solo portatili ben funzionanti ma che scaldano ancora di più! Qui parliamo di essere + efficienti nello sbattere via il calore, ma sto calore viene sbattuto su di noi...

lowenz
06-09-2005, 08:35
Bravo Lucrezio, ottimo intervento :)

BountyKiller
06-09-2005, 08:42
Mah veramente secondo me il raffreddamento dovrebbe rimanere ad aria,


ma infatti il raffreddamento continua ad essere ad aria, perchè il non meglio specificato metallo liquido una volta che ha sottratto calore deve essere a sua volta raffreddato prima di essere rimesso in circolo....e anche in questo caso le ventole sono fondamentali ( come già per il raffreddamento ad acqua).
Cmq tempo fa avevo studiato una specie di "prototipo" per il raffreddamento con metallo liquido del celeron SEPP (ah, bei tempi :) ) a metallo liquido....dovrei avere ancora i bozzetti....ricordo che scelsi il mecurio (Hg) per questioni di economicità ( nell'articolo si parla di una lega e non di un metallo) ma soprattutto perchè è il metallo col più alto coefficiente di calore specifico che esista....in pratica è il metallo ( occhio, metallo, non lega) che più di tutti riesce a sottrarre calore a un corpo......

bartolino3200
06-09-2005, 08:45
Era ora! n on vedo l'ora che soluzioni come queste prendano davvero piede specialmente nel settore della dissipazione delle GPU e delle CPU (i prescott ringrazierebbero non poco)
Ovviamente anche su portatili (anzi specialmente!) quest osistema potrebbe essere davvero rivoluzionario.
Bisognerà vedere il costo e la reale efficenza, ma penso ci troviamo davanti ad'innovazione molto importante nel campo della dissipazione.
Io preferirei a dissipatori ipertecnologici che promettono di smaltire il calore delle fiamme dell' inferno, processori e gpu più fresche.
Probabilmente, dopo la corsa agli alimentatori più potenti, e ai dissipatori più mastodontici, ci sarà la mia tanto sperata inversione di tendenza, ove i chip di un prossimo futuro, avranno consumi e dissipazione bassi come quelli del passato. Gli i286 non avevano nemmeno un dissy passivo, sarebbe bello poterne fare a meno (...nei sogni...).

Tefnut
06-09-2005, 08:47
anche io la penso così..

dovrebbero pure pensare a ridurre sti consumi.. non voglio dei fornetti :)

sari
06-09-2005, 08:50
non voglio la bolletta dell'ENEL separata sopratutto... siamo alla soglia dei 600 Watt per il solo PC, senza contare gli aggeggi che ci stanno attorno. Troppo.

capitan_crasy
06-09-2005, 09:01
L'uranio impoverito è dannoso se inalato (come tutti i metalli pesanti). I proiettili di uranio impoveriti sono infatti pirofori e servono a forare la corazza dei carri armati solo che, bruciando a temperature molto elevate (mi pare sui 5,000°C) generano una nube tossica se inalata. L'uranio impoverito ha una radioattività bassissima e solo di tipo alpha (che si scherma con un foglio di carta), tanto che viene usato come contrappeso sugli aerei e sugli ascensori. Il problema è quando brucia ad alte temperature.
E' stato appurato, poi, che le patologie dei soldati italiani derivavano dall'inalazione del benzene (che è cancerogeno) usato per la pulizia delle armi.
Comunque questo discorso è OT e proporrei di finirlo qui.

Spero solo che non nascano falsi miti anche per l'indio.... ;)

Grazie per il chiarimento... ;)

zani83
06-09-2005, 09:02
cmq anche io ho paura per lo smaltimento di tutte i sistemi di raffreddamento che in futuro diventeranno obsoleti e verranno buttati via al "cambio di skeda video"

FabioCC
06-09-2005, 09:08
scusate il semi-OT
la vergogna è che non esiste INFORMAZIONE sul consumo di un pc, vorrei vedere quanti al di fuori di nicchie informate (come qui sul forum) sanno veramente di avere un mezzo elettrodomestico.
Voi direte: "ma il consumo medio è basso, in quanto i 500-600w non si raggiungono mai". Infatti il problema non è (solo) il picco, ma il consumo nel tempo.
Perchè non realizzano le classi energetiche anche per i componenti dei pc?
Per un ignorante non è forse più facile comprare un computer classe A,B,C (sotto il profilo di consumo energetico)?

bartolino3200
06-09-2005, 09:18
scusate il semi-OT
la vergogna è che non esiste INFORMAZIONE sul consumo di un pc, vorrei vedere quanti al di fuori di nicchie informate (come qui sul forum) sanno veramente di avere un mezzo elettrodomestico.
Voi direte: "ma il consumo medio è basso, in quanto i 500-600w non si raggiungono mai". Infatti il problema non è (solo) il picco, ma il consumo nel tempo.
Perchè non realizzano le classi energetiche anche per i componenti dei pc?
Per un ignorante non è forse più facile comprare un computer classe A,B,C (sotto il profilo di consumo energetico)?
Bhe no credo sia OT, visto che quando si parla di dissipazione termica è inevitabile che si sfoci anche sui consumi.
Se dessero le classi di consumo sui PC probabilmente Intel rischierebbe il fallimento o quasi ;)
A parte gli scherzi credo che soprattutto nell' ambito office molta gente aprirebbe gli occhi e scarterebbe di netto i P4, ma, nello stesso tempo, strizzerebbe l' occhio su Pentium M su desktop, che al momento è forse una delle cpu mobile più facilmente portabile su scrivania con prestazioni elevate e consumi ridottissimi.
In un call center ad esempio, ove non è richiesta una grande capacità di elaborazione per i terminali, centinaia di computer accesi 24 ore su 24 in un anno, avrebbero dei costi energetici molto inferiori.
Visto che Intel ormai per fortuna ha invertito la rotta il futuro lo vedo più roseo al riguardo, motivato da una concorrenza non più solo basata sulle prestazioni ma anche su bassi consumi e bassa dissipazione termica.
Evviva ;)

fdg1
06-09-2005, 09:28
Giusta osservazione relativa ai consumi... si sta perdendo d'occhio il consumo "temporale" del PC, sempre più alto. Ovviamente, un sistema di raffreddamento di questo tipo ha la necessità di una dissipazione maggiore (proprio perchè, il metallo liquido altro non fa che "trasportare" più calore che, cmq, dovrà essere smaltito). Speriamo che queste nuove tecnologie incrementino più la miniaturizzazione dei sistemi di dissipazione, piuttosto che aumentare il calore dissipato (con il rischio/vantaggio di spegnere i termosifoni durante l'inverno).
Per l'articolo, credo si dica "punto di ebollizione".

ForeverBlue
06-09-2005, 09:31
Io preferirei a dissipatori ipertecnologici che promettono di smaltire il calore delle fiamme dell' inferno, processori e gpu più fresche.
Probabilmente, dopo la corsa agli alimentatori più potenti, e ai dissipatori più mastodontici, ci sarà la mia tanto sperata inversione di tendenza, ove i chip di un prossimo futuro, avranno consumi e dissipazione bassi come quelli del passato. Gli i286 non avevano nemmeno un dissy passivo, sarebbe bello poterne fare a meno (...nei sogni...).

già...già.....magari le prossime CPU necessiteranno di impianto di riscaldamento :D

scherzi a parte sono pienamente d'accordo con te, esattamente come si dovrebbe cercare di rimanere al max sul dual core e cercare per ogni core prestazioni migliori invece di aggiungere......

Casux
06-09-2005, 09:41
Tornando un attimo al raffreddamento a metallo liquido, la cosa che mi lascia più perplesso è la reperibilità e quindi i costi dei metalli utilizzati

sirus
06-09-2005, 10:08
la reperibilità di quei metalli non è un problema, sono molto diffusi ;)

MiKeLezZ
06-09-2005, 10:26
I computer di oggi non arrivano neppure a 250W totali, compreso schermo LCD.
I 600W non sono assolutamente di picco, sono dell'alimentatore, e basta. Infatti è proprio da svegli comprare alimentatori da 600W quando bastano e avanzano 350W!!! :)
A me questo raffreddamente spaventa, metalli radioattivi? ao' ma siamo matti? dovrebbe venirmi un tumore per raffreddare un pc del menga poi??? O_o
I militari è risaputo siano delle donnicciole amanti della pulizia, usano il benzene come fosse acqua :( sparano-puliscono l'arma-sparano-puliscono l'arma, all'infinito! L'uranio impoverito non fa male, anzi!! Fa crescere alti e robusti, e magari ti vengono fuori dei poteri stile "i magnifici quattro".. che vuoi di più!
Comunque non capisco l'utilità di questo raffreddamento. Nei portatili non se ne avrà mai bisogno, poichè c'è una ricerca costante di autonomia, che PER FORZA, porta a assemblare computer con richieste di potenza esigue, e quindi con potenze dissipate minime. Qualche anno fa c'erano i portatili da 50W, ora ci sono i portatili da 45W, l'anno prossimo ci saranno da 40W..
Insomma, non bastava un po' d'acqua distillata pura?

^TiGeRShArK^
06-09-2005, 10:28
ma nn era stata abbandonata questa tecnologia???:confused:
avevo letto che la quantità di questi metalli messa in circolazione era piuttosto ridotta x via del costo, e quindi il calore che si riusciva a smaltire era piuttosto limitato....

ronthalas
06-09-2005, 10:29
Se vuoi fare un PC di Classe A ti tocca comprare Centrino e AMD, con schede video di fascia alta scnedi già a B o C se usi anche lo SLI... se hai un Prescotto o uno Smithfield crolli in classe E o F, vale a dire sotto la soglia delle lampadine a incandescenda non alogene (le alogene sono in classe D per miglior rendimento).
E' un parere a spanne, ma rende un po' l'idea della tecnologia attuale.
Preferisco investire su un processore che mi dia il 10% in meno di prestazioni su certe applicazioni, ma avere una massa d'aria calda di molto inferiore. Athlon X2 consuma molto di meno del Pentium D, a parità di classe... (vedere gli articoli per farsene un'idea).

ronthalas
06-09-2005, 10:31
OT: ma tra l'altro l'Indio mi sembra venga usato anche nelle lampade a scarica per l'illuminazione stradale... quelli con luce di tipo bianco-azzurra (oltre a quelle allo Xeno, di uso automobilistico)

Lucrezio
06-09-2005, 10:44
Molto diffusi???
Tutt'altro, purtroppo. Si trovano quasi esclusivamente come impurità e tracce nei giacimenti di altri minerali (ad esempio la bauxite)... quindi non è che abbondino proprio!

Genesio
06-09-2005, 11:01
I computer di oggi non arrivano neppure a 250W totali, compreso schermo LCD.


Beh, questo non è esattamente vero. Si vedono spesso su internet misurazioni del consumo che raggiungono valori ben maggiori.
Ricordo lo stress test dei dual core intel e amd e i relativi consumi. Si parlava di 400-550 watt (ma c'era anche lo sli), monitor escluso.
Comunque il mio monitor consuma 80 watt, c'è scritto dietro.

Ad ogni modo questo tipo di evoluzione dei raffreddamenti la ritengo una pezza malfatta alle mancanze tecnologiche dei produttori di processori. Il problema è che quando la gente comune cerca una cpu o un pc non gli viene neanche in mente di chiedersi quanto consuma, vuole solo sentire i numeroni delle prestazioni. Del tutto inutili, tra l'altro, nel 99% dei casi. La gente si porta a casa dal supermercato 4000Mhz senza sapere minimamente che non gliene servono più di 1500. E non sanno che il loro pc consuma quanto la lavatrice, per la quale hanno passato 2 mesi cercando la classe AAAAA al prezzo migliore.

Lo scopo dell'innovazione è avere di più con meno (meno tempo, meno soldi, meno fatica....). Ma la metà delle innovazioni di oggi servono solo a tappare le falle delle innovazioni stesse.

Absolute
06-09-2005, 11:08
forse penso che sia meglio che qualcuno si informi meglio sull'uranio impoverito e sui proiettili utilizzati....
Date una okkiata qui:

http://www.uranioimpoverito.it/
http://web.peacelink.it/dossier/uranio/
http://www.disinformazione.it/paginauranio.htm

freeeak
06-09-2005, 11:12
mi sembra un po rischiosa come teccnica...

MiKeLezZ
06-09-2005, 11:17
Le emissioni dell'UI sono date principalmente da particelle "alfa" che per certi versi sono più insidiose dei "gamma" dell'uranio 235 perché possono essere respirate e non vengono segnalate dai contatori Geyger.

I danni provocati dell'UI, o meglio dalle radiazioni da questo emesso, sono di tipo cancerogeno, mutagenico-genotossico. Inoltre, nel caso per esempio che venga bruciato durante un incendio, si formano i diossidi di uranio, i cui effetti sulla popolazione sono evidenti in Irak, dove sono state bruciate 300 tonnellate di uranio (ammesse ufficialmente), leucemie, tumori, malformazioni genetiche, e non solo sulla popolazione locale.

All'interno di alcuni dei proiettili sparati in Kosovo, sono state trovate alcune tracce dell'isotopo u-236. Questo significa che l'uranio impoverito utilizzato non deriva solo dal processo di arricchimento ma anche dal riprocessamento del combustibile nucleare esaurito, cioè dalle scorie dei reattori nucleari.
Le scorie nucleari prodotte dalle centrali nucleari contengono tutta una serie di radionuclidi non presenti in natura ed estremamente pericolosi per l'uomo e per l'ambiente (ad esempio il Plutonio). Questo rende ancora più pericolosi i proiettili all'uranio impoverito.


sìsì ma è il benzene!!! ;)
volete mettere con il benzene usato per lavare i fucili!!!
crediamo anzi ai militari mi raccomando, sono molto attendibili ;)

(grazie per i link!)

supermauri83
06-09-2005, 11:40
non ho letto tutto perchè devo andare a pranzo, ma questi metalli liquidi pesano quanto il mercurio? utilizzato in un portatile in impianto del genere peserebbe + del portatile...

fantoibed
06-09-2005, 11:41
Quando i media danno i numeri (http://www.tempomedico.it/news01/689media.htm):
Per i tumori non esiste una soglia precisa per quanto riguarda la dose di radiazioni, c'è un effetto di accumulo" dice Silvio Monfardini, direttore della Divisione di oncologia dell'Ospedale universitario di Padova. "Mi sembra tuttavia che il tempo di latenza tra esposizione e sviluppo dei tumori sia troppo breve nei casi descritti. In genere, le leucemie si sviluppano dopo 5-6 anni dall'esposizione, anche se in alcuni casi questo periodo è più breve. Mi sembra invece che un eventuale contatto continuato con il benzene possa avere maggiori responsabilità: oltre ad avere un alto potere di induzione delle leucemie, questa sostanza agisce in tempi molto più brevi: uno-due anni".

Laboratorio Nazionale del Gran Sasso - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (http://www.lngs.infn.it/lngs_infn/contents/lngs_it/public/educational/physics/radioactivity/):
Decadimento Alfa (a): Consideriamo un nucleo con numero atomico Z e numero di massa A. In seguito ad un decadimento alfa, il nucleo emette una particella a, cioè un nucleo di elio composto da due protoni e due neutroni, e si trasforma in un nucleo diverso, con numero atomico (Z - 2) e numero di massa (A – 4). Un esempio è il decadimento dell’uranio-238 in torio-234 (Figura 3). Le radiazioni alfa, per la loro natura, sono poco penetranti e possono essere completamente bloccate da un semplice foglio di carta (Figura 4).

Riguardo alla tossicità del DU incendiato ed inalato ho già parlato anch'io. Sulla tossicità del Plutonio, di cui sono state trovate impurità in alcune partite di DU, sono assolutamente d'accordo. I 3 link riportati da Absolute, approfondiscono già ciò che avevo riassunto io.
Comunque, qui siamo OT. Ho aperto un thread sull'argomento qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9376930

Riguardo al raffreddamento a metallo liquido, sono un po' scettico. Io punterei ad evolvere la tecnologia delle heat-pipes piuttosto... :)

dnarod
06-09-2005, 11:47
non so piu cosa dire.....fra qualche tempo venderanno i pentium boxed che andranno ad azoto; deficienti di produttori di hw che non son disposti a rinunciare ai soldi dei figli di papa che vogliono giocare ad hl2 al massimo.....invece di puntare sul risparmio energetico e sull ottimizzazione incarnano il perfetto ideale americano: la quantita pura e semplice, che per volume riesce a superare la qualita.....ma per fortuna ci sono anche gli intelligenti che pur di sottostare rimangono con hw scadente ma piu parsimonioso a livello di richieste di energia e dissipazione....è incredibile riuscire a pensare a come il mondo sia assolutamente uguale a una qualsiasi puntata dei simpson, dove qualsiasi pecora si fa abbindolare dai mhz a costo che un processore da solo dissipi e consumi come tutto il mio pc.....è la cosa ancora piu sconvolgente è che il mio pc fa le stesse cose del suo lol -.-

peler
06-09-2005, 11:55
scusate la mia domanda forse un po stupida...
ma sfruttando una pomapa elettromagnetica... non c'è il rischio di avere dei campi magnetici di bassa frequenza molto alti???

bartolino3200
06-09-2005, 11:56
non so piu cosa dire.....fra qualche tempo venderanno i pentium boxed che andranno ad azoto; deficienti di produttori di hw che non son disposti a rinunciare ai soldi dei figli di papa che vogliono giocare ad hl2 al massimo.....invece di puntare sul risparmio energetico e sull ottimizzazione incarnano il perfetto ideale americano: la quantita pura e semplice, che per volume riesce a superare la qualita.....ma per fortuna ci sono anche gli intelligenti che pur di sottostare rimangono con hw scadente ma piu parsimonioso a livello di richieste di energia e dissipazione....è incredibile riuscire a pensare a come il mondo sia assolutamente uguale a una qualsiasi puntata dei simpson, dove qualsiasi pecora si fa abbindolare dai mhz a costo che un processore da solo dissipi e consumi come tutto il mio pc.....è la cosa ancora piu sconvolgente è che il mio pc fa le stesse cose del suo lol -.-
Il mercato americano detiene il record di pc venduti con grafica integrata.
A quanto pare ci sono molti più figli di papà in europa dove il mercato delle Vga di fascia medio alta sta crescendo.
E su dai che non sono tutti demoni sti americani, e l' utente medio italiano è molto più allocco di uno americano...si cade un po' nel luogo comune...ma visto che il tuo discorso era incentrato su questo...

Poco fa dicevo appunto dell' inversione di tendenza di casa Intel riguardo a consumi e Ghz da paura...

Ligos
06-09-2005, 14:02
sarebbe l'ora di un nuovo sistema di raffreddamento, perchè con l'aria siamo al limite da diverso tempo e con il liquido il sistema è ancora scomodo e ingombrante...invece questo sistema sembra più performante, automatico e trasportabile....e da quello che ho capito anche senza parti in movimento...


Per AMD invece è l'esatto contrario.
I TB 1400 scaldavano tantissimo, i nuovi Venice, scaldano veramente poco.

JohnPetrucci
06-09-2005, 14:27
La dissipazione ad aria è da tempo al limite.
La dissipazione a liquido non mi convince, non mi va di tenere tubicini pieni di liquido dentro il case, il pc non è un motore meccanico a cilindri.
Questa forma di dissipazione nuova se ben garantita è quella che preferirei ed anche la più efficiente.
Spero sarà ottimizzata a dovere nel più breve tempo possibile e che al debutto di massa non presenti costi proibitivi.

MiKeLezZ
06-09-2005, 15:09
x Mikelezz.. facciamo cosi'... ti do un batuffolo imbevuto di benzene puro da passarti sulla pelle oppure un settimana con un blocco di uranio impoverito da un chilo da mettere sul comodino.
Scegli tu.
No bhe, per carità, il benzene è cancerogeno, certificato! Da poco, perchè le case petrolifere l'han sempre usato e han cercato di farlo passare per non tossico! :)
Per la gioia di grandi e piccini ce lo respiriamo anche noi, come materiale incombusto.
Ma di certo non puoi dirmi che i proiettili che usano facciano quasi quasi bene!
Non stanno giocando a soft air, con i pallini di gomma, e attenti che nessuno si faccia male. Devono sfondare i carriarmati e ammazzare quante più persone possibile.
Scorie radiattive in disavanzo, facciamoci dei proiettili da sparare laggiù, così ce ne liberiamo un po', questo probabilmente è quello che hanno pensato!
La guerra è guerra, e vi succedono cose spaventose.

scusate la mia domanda forse un po stupida...
ma sfruttando una pomapa elettromagnetica... non c'è il rischio di avere dei campi magnetici di bassa frequenza molto alti???
I campi magnetici sono certi, ci sono ovunque passa corrente! Il molto alto è difficile, visto che le pompe richiedono pochissima corrente per funzionare, tanto più se saranno pompe da venir integrate dentro ai portatili. Dipende poi dalla pompa, ma ho visto che ora vanno quelle con motore molto simile a quello delle ventoline... alimentate direttamente in continua.. quindi è come avere una ventolina in più

non so piu cosa dire.....fra qualche tempo venderanno i pentium boxed che andranno ad azoto; deficienti di produttori di hw che non son disposti a rinunciare ai soldi dei figli di papa che vogliono giocare ad hl2 al massimo.....invece di puntare sul risparmio energetico e sull ottimizzazione incarnano il perfetto ideale americano: la quantita pura e semplice, che per volume riesce a superare la qualita.....ma per fortuna ci sono anche gli intelligenti che pur di sottostare rimangono con hw scadente ma piu parsimonioso a livello di richieste di energia e dissipazione....è incredibile riuscire a pensare a come il mondo sia assolutamente uguale a una qualsiasi puntata dei simpson, dove qualsiasi pecora si fa abbindolare dai mhz a costo che un processore da solo dissipi e consumi come tutto il mio pc.....è la cosa ancora piu sconvolgente è che il mio pc fa le stesse cose del suo lol -.-
Non ho capito molto! :)
Ma il futuro è verso il risparmio energetico, Intel integrerà la tecnologia SpeedStep avanzata, AMD ha già il C&Q, i processi produttivi
Il Thunderbird di cui si parlava prima dissipava ben 80W! E oggi come oggi andrebbe 3 volte più piano..
Mi sembra una buona evoluzione tecnologica, no.. visto che gli A64 stanno sui 40W in media


La dissipazione ad aria è da tempo al limite.
La dissipazione a liquido non mi convince, non mi va di tenere tubicini pieni di liquido dentro il case, il pc non è un motore meccanico a cilindri.
Questa forma di dissipazione nuova se ben garantita è quella che preferirei ed anche la più efficiente.
Spero sarà ottimizzata a dovere nel più breve tempo possibile e che al debutto di massa non presenti costi proibitivi.
Tubicini di plastica pieni di liquido (il comune raffreddamento a liquido)
Tubicini di metallo pieni di liquido (il comune raffreddamento a heatpipe, usatissimo nei portatili)
Tubicini di metallo pieni di metallo (il futuro raffreddamento)

Senza contare che il raffreddamento a liquido è usato da decenni nelle industrie, anche quelle ad altissima tecnologia (laser), e l'olio nei trasformatori enel!

Forse i tuoi sono semplicemente pregiudizi!

JohnPetrucci
06-09-2005, 15:27
Tubicini di plastica pieni di liquido (il comune raffreddamento a liquido)
Tubicini di metallo pieni di liquido (il comune raffreddamento a heatpipe, usatissimo nei portatili)
Tubicini di metallo pieni di metallo (il futuro raffreddamento)

Senza contare che il raffreddamento a liquido è usato da decenni nelle industrie, anche quelle ad altissima tecnologia (laser), e l'olio nei trasformatori enel!

Forse i tuoi sono semplicemente pregiudizi!
Le heatpipe attuali e questo innovativo sistema utilizzano appunto dei tubicini di metallo, il che mi da maggiori garanzie.
Sono i tubicini di plastica o gomma degli attuali sistemi a liquido di cui non mi fido pienamente.
Ovviamente sono mie personali opinioni. ;)

supermauri83
06-09-2005, 15:43
pure col sistema a liquido ad acqua puoi usare i tubi di metallo non lo vieta nessuno :) il pacco è che alla fine è + difficile da gestire e costa molto di + del semplice tubo in silicone.

Lucrezio
06-09-2005, 17:38
Scusate ma ho letto qualche intervento un po' a sproposito e mi sembra che ci sia un po' di disinformazione.
Allora, prima di tutto nessuno ha mai detto che gallio e indio siano radiattivi! Per carità, un tostapane, un computer, un forno a microonde sono radiattivi e non poco, ma quello non sembra essere un problema per molti: non appena si nomina un metallo che non viene usato per le leghe delle macchine o per le tubature invece si grida al mostro!
Aggiungo: io sceglierei una settimana con un Kg di uranio impoverito sul comodino piuttosto che 20 minuti a passeggio lungo l'autostrada dei laghi... vi assicuro l'effetto cancerogeno è assolutamente maggiore :(
non solo: il piombo contenuto nelle schede madri, la vernice, gli anticrittogamici sono sicuramente un pericolo maggiore!
D'altra parte c'è chi crede che la benzina verde sia decisamente meglio di quella super...

IL PAPA
06-09-2005, 18:22
Io preferirei a dissipatori ipertecnologici che promettono di smaltire il calore delle fiamme dell' inferno, processori e gpu più fresche.
Probabilmente, dopo la corsa agli alimentatori più potenti, e ai dissipatori più mastodontici, ci sarà la mia tanto sperata inversione di tendenza, ove i chip di un prossimo futuro, avranno consumi e dissipazione bassi come quelli del passato. Gli i286 non avevano nemmeno un dissy passivo, sarebbe bello poterne fare a meno (...nei sogni...).

L'inversione di tendenza è già qua, si chiama Conroe, e perlomeno per la dissipazione delle CPU imho queste soluzioni potrebbero non essere previste.
Fermo restando che l'utilizzo di questo sistema di dissipazione non prevede l'invasione del case come per il raffreddamento a liquido, il tutto dovrebbe risiedere tranquillamento nel pcb della scheda sul quale è montato (parlo di PCB perchè faccio riferimento al prototipo proposto da Sapphire qualche mese fa)

MiKeLezZ
06-09-2005, 18:31
Per carità, un tostapane, un computer, un forno a microonde sono radiattivi e non poco, ma quello non sembra essere un problema per molti: non appena si nomina un metallo che non viene usato per le leghe delle macchine o per le tubature invece si grida al mostro!
Ma.. in che senso?
Non vorrei aver capito male il tuo discorso, ma esistono diversi livelli di radiazioni, basati sulla loro frequenza (ovvero potere energetico), che creano due grandi sottogruppi: le radiazioni ionizzanti, e quelle non.
Le prime sono dannose, potenzialmente cancerogene (raggi gamma, beta, alfa, e compagnia bella), le seconde invece no (trasmissioni televisive, telefonino, PC, micronde). Come livello intermedio ci stanno le radiazioni ultraviolette, che vengono messe come leggermente ionizzanti (in effetti fanno insorgere i tumori cutanei, ma non sono poi così pericolose).
Quindi, stare davanti al PC è livello di pericolosità uguale a 0, stare davanti a una sorgente di radiazioni ionizzanti invece ha un livello di pericolosità, magari difficilmente quantificabile, ma certamente non pari a 0!

Caterpillar86
06-09-2005, 18:43
Oh mamma esce il T1000 dal pc ahaha

YaYappyDoa
06-09-2005, 19:09
Questi signori producono una lega di "metallo liquido" ( indio, gallio e forse aceto balsamico di Modena :) ) sostitutivo della pasta termoconduttiva...

http://www.coollaboratory.com/

Se è vero che funziona come da loro riferito potrebbe sostituire le varie paste termoconduttive usate fin ora.

Dei test sono stati condotti qui:

http://www.allround-pc.com/index.php?reviews/05103/bericht.htm

ne parlano bene, dicono anche che non ha impatto negativo sull'ambiente... unico aspetto da non sottovalutare assolutamente: conduce benissimo la corrente elettrica!! Non sono quindi ammesse "bavette" di sorta a rischio di danno irreversibile di cpu e/o motherboard.
Ci sto facendo un pensierino...

corgiov
06-09-2005, 20:55
Mah veramente secondo me il raffreddamento dovrebbe rimanere ad aria, per due ragioni

2) Una scheda video di fascia alta viene cambiata, a volte dopo 6 mesi, a volte dopo un anno, più raramente dopo 2 (e già qui vedo della gente che mi dice di avere la Voodoo da 10 anni), ma viene comunque "buttata" dopo un periodo di tempo abbastanza basso rispetto ad un elettrodomestico tipo un frigorifero. Beh quanto può inquinare un dissipatore con metallo _liquido_ al suo interno? Secondo me tantissimo. Un conto è che ci facciamo applicazioni militari o comunque di livello ultraprofessionale, un conto è che le diamo in giro per il mondo ai bambini grassocci con le mani unte di nutella! :D
Ti do ragione. L'anno scorso ho dovuto cambiare la scheda video, che aveva smesso di funzionare dopo un anno e quasi due settimane dall'acquisto. Nel giro di poco più di 6 mesi, la nuova scheda ha smesso nuovamente di funzionare. Ora che sono passati circa 6 mesi dall'ultimo cambio, sto nuovamente pensando ad un altro cambio.
Peccato che questa volta non potrò usufruire della garanzia, perché la scheda video attuale funziona! In ogni caso, è la prima ATi che ho montato con ventola e dissipatore. Ben vengano questi nuovi sistemi più raffreddanti!
Almeno così l'ATi non mi odierà perché periodicamente devo chiedere un "risarcimento" per la scheda video ben trattata che smette improvvisamente di funzionare.

biffuz
06-09-2005, 23:07
Non preoccupatevi di poche gocce di metallo liquido radioattivo... ci pensa già il radon a provocare cancro ai polmoni :-)

IL PAPA
07-09-2005, 07:11
Non preoccupatevi di poche gocce di metallo liquido radioattivo... ci pensa già il radon a provocare cancro ai polmoni :-)

ed il Tantalio dei condensatori elettrolitici :)

ChristinaAemiliana
08-09-2005, 01:26
Se a qualcuno interessano informazioni sull'uranio impoverito provenienti da una fonte più che affidabile, lascio qualche PDF:

ALCUNE TESI E FATTI SULL'URANIO IMPOVERITO (DU), SUL SUO USO NEI BALCANI, SULLE CONSEGUENZE SULLA SALUTE DI MILITARI E POPOLAZIONE. (http://www.hostfiles.org/files/20050908022030_Uranio_Impoverito.zip)

Caratterizzazione dell'Uranio Impoverito e pericolosità per Inalazione (http://www.hostfiles.org/files/20050908022255_zucchetti1.zip)

Stima dei danni radiologici da Uranio Impoverito alla popolazione nei Balcani (http://www.hostfiles.org/files/20050908022422_zucchetti2.zip)

Mi scuso per l'OT :)

lucaf
08-09-2005, 10:55
L'uranio impoverito è dannoso se inalato (come tutti i metalli pesanti). I proiettili di uranio impoveriti sono infatti pirofori e servono a forare la corazza dei carri armati solo che, bruciando a temperature molto elevate (mi pare sui 5,000°C) generano una nube tossica se inalata. L'uranio impoverito ha una radioattività bassissima e solo di tipo alpha (che si scherma con un foglio di carta), tanto che viene usato come contrappeso sugli aerei e sugli ascensori. Il problema è quando brucia ad alte temperature.
E' stato appurato, poi, che le patologie dei soldati italiani derivavano dall'inalazione del benzene (che è cancerogeno) usato per la pulizia delle armi.
Comunque questo discorso è OT e proporrei di finirlo qui.

Spero solo che non nascano falsi miti anche per l'indio.... ;)


Veramente i proiettili all'uranio impoverito anche NON ESPLOSI, producono radiazioni alfa e GAMMA.

fantoibed
08-09-2005, 12:14
Veramente i proiettili all'uranio impoverito anche NON ESPLOSI, producono radiazioni alfa e GAMMA.Questo discorso è OT in questa sezione. Ho aperto un topic sull'argomento in un'area più appropriata. Se vuoi puoi discuterne qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9376930

lucaf
08-09-2005, 12:26
Questo discorso è OT in questa sezione. Ho aperto un topic sull'argomento in un'area più appropriata. Se vuoi puoi discuterne qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9376930

Che palle con sta storia degli OT (per chi non parla NOSTRA SIGNORA LINGUA MADRE INGLESE = FUORI TEMA cioè FT).

Dicevo ... che palle con questa storia degli FT.

Anche al bar con gli amici ormai non se ne può più: incominci a parlare di calcio, mentre sei li passa una fica, subito parte un commentino, MA NO, anche li si alza quello " FT, sei FT, torna in argomento, se vuoi parlare di FICA vai nel bar di fronte".


UFFFFFFAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!

mjordan
08-09-2005, 13:33
Era ora! n on vedo l'ora che soluzioni come queste prendano davvero piede specialmente nel settore della dissipazione delle GPU e delle CPU (i prescott ringrazierebbero non poco)


Dimentichi però che il prezzo di un Prescott piu' il prezzo di un dissipatore del genere, alla fine compri un Athlon FX 57 raffreddato ad alito... :asd: :asd: :D

mjordan
08-09-2005, 13:42
Che palle con sta storia degli OT (per chi non parla NOSTRA SIGNORA LINGUA MADRE INGLESE = FUORI TEMA cioè FT).

Dicevo ... che palle con questa storia degli FT.

Anche al bar con gli amici ormai non se ne può più: incominci a parlare di calcio, mentre sei li passa una fica, subito parte un commentino, MA NO, anche li si alza quello " FT, sei FT, torna in argomento, se vuoi parlare di FICA vai nel bar di fronte".


UFFFFFFAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!

Già. Dimentichi pero' che al momento che ti sei iscritto su questo forum hai sottoscritto e accettato un regolamento, che ora, in qualità di utente, devi rispettare. Anche perchè se ognuno parlasse di quello che vuole in un thread, sai che cesso che diventerebbe il forum... Diventerebbe inutilizzabile... E allora... W il regolamento.

lucaf
08-09-2005, 14:11
Già. Dimentichi pero' che al momento che ti sei iscritto su questo forum hai sottoscritto e accettato un regolamento, che ora, in qualità di utente, devi rispettare. Anche perchè se ognuno parlasse di quello che vuole in un thread, sai che cesso che diventerebbe il forum... Diventerebbe inutilizzabile... E allora... W il regolamento.


Ma cosa stai dicendo?
Non si tratta di parlare di quello che si vuole ma di seguire la naturale evoluzione di una discussione.
In questo caso non si finirà mai FUORI TEMA.

Infatti se leggi quello che ho scritto parlavo di radioattività, parola citata nel corpo della NOTIZIA, e non di VIBRATORI.

IL PAPA
09-09-2005, 07:26
Dimentichi però che il prezzo di un Prescott piu' il prezzo di un dissipatore del genere, alla fine compri un Athlon FX 57 raffreddato ad alito... :asd: :asd: :D

IN effetti è vero :)
Certo bisognerà vedere quanto costeranno, una volta diffuse, queste tecnologie, data la facilità di montaggio (almeno sulla carta) ed il fatto che non è necessario fare nessuna manutenzione imho potrebbero piazzarsi poco al di sopra del costo di un sistema ad aria medio/buono (che ne son 25-30 € )
D'altronde anche Sapphire ha proposto un protitipo di scheda raffreddato a metallo liquido, in un segmento affollato e con i prezzi in costante discesa, sintomo a mio parere che l'implementazione di questa tecnologia potrebbe essere + economico di quanto pensiamo. tutto ovviamente è una mia supposizione, da prendersi come tale :)

Sgt.Joker
17-01-2008, 00:32
già, a proposito di radioattività... il metallo liquido lo usano in certi tipi di centrali nucleari (reattori veloci autofertilizzanti): ah, la CLASSE di raffreddare il pc con il SODIO LIQUIDO...!!