View Full Version : Maxtor 200 Gb: scheda logica bruciata. Se la sostituisco che probab. ho che funzioni?
Mi si è rotto un HD Maxtor 200 Gb (6L200P0). Lo usavo in un box esterno e ad un certo punto non mi si è più acceso. Pensando che potesse essere rotto il box ho provato a metterlo nel pc fisso, ma appena collegato all'alimentazione un componente della scheda logica mi ha fatto una fumata!! :eek:
Se compro un HD identico e metto la scheda logica del nuovo sul vecchio secondo voi che probabilità ci sono di farlo ripartire?
Grazie!
Dario
OverClocK79®
04-09-2005, 22:54
99%
se è partita l'elettronica e la cambi
recuperi sicuramente i dati....
l'ho fatto molte volte con i maxtor....
BYEZZZZZZZZZZ
ciccillover
04-09-2005, 23:40
Devi però essere sicuro che sia solo la scheda logica: se non partiva neanche prima di vedere la fumata chi ti assicura che non sia andata anche la meccanica?
Devi però essere sicuro che sia solo la scheda logica: se non partiva neanche prima di vedere la fumata chi ti assicura che non sia andata anche la meccanica?
Hai ragione... Come potrei capirlo?
Se fosse un problema di meccanica perché mi avrebbe fumato? :confused:
Se, per ipotesi, ti si fosse fuso il motore o si fosse bloccato o ancora fosse in corto circuito, questo guasto meccanico avrebbe sicuramente indotto un guasto all'elettronica
Come si può capire se il guasto è meccanico?
Non credo ci sia alcun modo allo stato attuale
ciccillover
05-09-2005, 12:08
Brutta situazione la tua. Se i dati sono troppo importanti per perderli procedi per tentativi (prova a cambiare la scheda e vedi che succede, ma rischi di bruciare anche la scheda nuova), ma sei nelle mani della fortuna, IMHO.
Grazie, tenterò la fortuna...
Grazie, tenterò la fortuna...
Sono stato fortunato! :)
Ho cambiato la scheda logica con una identica ed è ripartito. Mi sono copiato i dati più importanti.
Ora cosa mi consigliate di fare? Ha 3 mesi di vita. Lo mando in garanzia o c'è un modo per avere solo la scheda logica?
La scheda non te la rimandano di sicuro
Puoi provare a fartelo sostituire, purché la scheda non presenti segni di bruciatura, nel qual caso la garanzia decade
Fai la richiesta di RMA sul sito Maxtor (vedi FAQ e Guide, in testa alla pagina), specificando che il disco non si avvia, altrimenti dovresti fornire il codice di errore
La scheda non te la rimandano di sicuro
Puoi provare a fartelo sostituire, purché la scheda non presenti segni di bruciatura, nel qual caso la garanzia decade
Fai la richiesta di RMA sul sito Maxtor (vedi FAQ e Guide, in testa alla pagina), specificando che il disco non si avvia, altrimenti dovresti fornire il codice di errore
La scheda presenta segni di bruciatura... :(
Niente da fare, vero?
E non in garanzia? Mi costa troppo? Nuovo lo pago 80 euro
Se è bruciata non te la passano in garanzia
Puoi provare a fare finta di niente, ma il rischio è che ti rimandino quel disco addebitandoti le spese di trasporto e alla fine magari spendi poco meno che comprarlo nuovo... senza avere niente in mano
fai un rma, ho mandato due hd maxtor in rma per la scheda elettronica bruciata, avevo fatto come te dopo un po mi si è bruciato anche l'altro dopo aver recuperato i dati, allora con 15 euro ho spedito tutto in rma e in una settimana ho ricevuto gli hd
Grazie ragazzi!
Proverò l'rma... ;)
ciccillover
07-09-2005, 06:25
Scusa, MM, perché non dovrebbero? :confused:
Voglio dire, Maxtor mi vende un disco che dopo 3 mesi va a fuoco, senza che io gli abbia fatto niente, e neanche me lo cambia in garanzia?
Boh, io ne ho sostituiti 2 con evidenti segni di bruciatura, anche se presso il negoziante, senza problemi.
certo ke te lo sostituiscono, un conto è se presenta segni di urti o cadute che quindi farebbbero ricadere la colpa su di te, ma se va a fuoco durante il normale utilizzo cosa centri, pensi ke ti dicano ke ti sei messo sotto con un accendino? :D
A logica una scarica elettrica che brucia un qualsiasi dispositivo elettrico o elettronico, invalida la garanzia
Magari è difficile stabilire quale sia la fonte del guasto, per cui probabilmente lo cambiano, però a rigor di logica non dovrebbe essere proprio così
ciccillover
07-09-2005, 22:29
A logica una scarica elettrica che brucia un qualsiasi dispositivo elettrico o elettronico, invalida la garanzia
Magari è difficile stabilire quale sia la fonte del guasto, per cui probabilmente lo cambiano, però a rigor di logica non dovrebbe essere proprio così
Beh, anche se ci fossero indizi, è una cosa che il negoziante non può dimostrare.
Salve a tutti questo come potete notare è il mio primo posto, vi volevo chiedere se potreste aiutarmi in quanto anche io dopo l'acquisto di un hd maxtor 160gb sata ho visto aime del fumo uscire dalla scheda logica ( è andato in fumo l'integrato marchiato u400 ) e riportato al negoziante mi a detto che non poteva cambiarmelo e che sarebbe stato inutile rimandarlo alla maxtor, :mad: trattandomi con una certa vena di disprezzo, come se mi fossi divertito a collegare l'hd alla 220V .
Mi chiedevo se potreste indicarmi la procedura per l'RMA ( il mio inglese è veramente ad un livello bassissimo ) e che % posso avere di vedere il mio hd sostituito . grazie
ciccillover
08-09-2005, 18:06
Beh, innanzitutto perché si è rifiutato? Se non ha una motivazione valida mi sa che non può. Non si può semplicemente dire "non te lo cambio perché non mi va".
Cmq la procedura per l'RMA dovrebbe essere descritta nelle discussioni in rilievo.
Logicamente asseriva che non poteva determinare se fosse stata una causa esterna o se fosse un difetto del componete, ti ringrazio comunque per l'indicazione :doh: :read: ok . La mia paura aprendo un rma è quella di spedire il tutto ( chi sa dove ) e poi vedermi fatturare l'importo della verifica tecnica che magari sarebbe una cifra esorbitante 100/200 euri.
ciccillover
08-09-2005, 23:42
Il fatto che non può determinare se il guasto dipenda da incuria o da difetto del prodotto mi sembra, al contrario, un ottimo motivo per sostituirti il disco, piuttosto che rifiutare la sostituzione. Io direi che puoi esigere la sostituzione. La legge parla chiaro.
Aspetta un secondo che ti posto un bel link.
ciccillover
08-09-2005, 23:47
Guarda qua.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679
Da quanto tempo ce l'hai, l'HD? Se ce l'hai da meno di 8 mesi sei in una botte di ferro, da quanto ho capito.
Alpha Centauri
09-09-2005, 00:31
Sono stato fortunato! :)
Ho cambiato la scheda logica con una identica ed è ripartito. Mi sono copiato i dati più importanti.
Ora cosa mi consigliate di fare? Ha 3 mesi di vita. Lo mando in garanzia o c'è un modo per avere solo la scheda logica?
Xchè non ci dai qualche dettaglio in + di quello che hai fatto?
Servono competenze particolari x farlo, saldatore o cosa.....? E' un lavoro facile da eseguire? Sento sempre + gente che lo fa, e mi incuriosisce molto....
Ovviamente non c'è il problema polvere durante l'intervento, vero? visto che immagino che comunque la zona dei piatti rimane sigillata anche mentre si smonta l'elettronica.
Serve che abbiano un firmware identico o basta lo stesso modello?
Inoltre, una considerazione: si dice che il grosso dei problemi non logici di un hd siano elettronici.... xciò le case si fanno rispedire gli hd, ed una buona parte li rigenerano rimettendoli in commercio.... Ma se basta cambiare l'elettronica x recuperare i dati, non c'è rischio di violazione privacy con un rma di hd? O comunque, se tutto è così (relativamente) semplice, le case produttrici di hd non potrebbero offrire un servizio minimo di recupero dati (anche a pagamento)? Immagino che la questione sia ben + complicata, xò visto che in molti cambiano l'elettronica e recuperano con successo i dati, almeno il dubbio credo sia lecito....
non ci vuole nulla a cambiare l'elettronica, basta svitare le viti e viene via la schedina, per sostituirla ne devi trovare una che monta lo stesso chip che controlla il motore e stesso chipset, a volte hd identici montano schede diverse.
Io alla maxtor li ho mandati anche senza il tappetino che sta sotto la scheda e me li hanno sostituiti
Alpha Centauri
09-09-2005, 00:47
Il fatto che non può determinare se il guasto dipenda da incuria o da difetto del prodotto mi sembra, al contrario, un ottimo motivo per sostituirti il disco, piuttosto che rifiutare la sostituzione. Io direi che puoi esigere la sostituzione. La legge parla chiaro.
Aspetta un secondo che ti posto un bel link.
Quoto: proprio xchè non può dire che lo hai rotto tu od uno sbalzo di corrente, è costretto in ogni caso a cambiartelo nel dubbio.
A me tempo fa morì una mobo: in buona fede ti dico che non so se era difettata o ha subito sovraccarichi. dopo le verifiche del caso, il negoziante giunse alle mie stesse conclusioni e me la cambiò. Di certo non poteva dirmi "Si è bruciata non la cambio". E non lo disse infatti! :D
Alpha Centauri
09-09-2005, 01:11
non ci vuole nulla a cambiare l'elettronica, basta svitare le viti e viene via la schedina, per sostituirla ne devi trovare una che monta lo stesso chip che controlla il motore e stesso chipset, a volte hd identici montano schede diverse.
Io alla maxtor li ho mandati anche senza il tappetino che sta sotto la scheda e me li hanno sostituiti
A si??? così facile? Ma l'elettronica come si collega all'hd (non parlo delle viti di serraggio). Cavi? immagino di si.... e vanno dissaldati, o magari entrano come i cavi serial ata senza bisogno di fili, ma solo del loro connettore dedicato (sto ipotizzando un po' alla cieca :mc: ).
xò se è così facile come dicevo, allora il prblema dell'rma c'è eccome, no?
Io ho sempre pensato di non mandare un hd in fabbrica se si fosse dovuto rompere. Sarò un po' psicotico su queste cose, xò....
ciccillover
09-09-2005, 07:49
La scheda è collegata al resto del disco a volte tramite dei cavi flat, che però non sono saldati ma su connettore zif. Altre volte invece la scheda semplicemente poggia sui contatti, che sporgono direttamente dal corpo del disco, nella parte normalmente nascosta dalla scheda.
La questione della privacy in teoria esiste, ma tu pensi che con tutti i dischi che passano in RMA le case produttrici abbiano il tempo ri andare a ravanare sul tuo disco alla ricerca di dati sensibili? Io credo proprio di no, e non ci penserei due volte a mandare in RMA un disco. Poi c'è anche chi la pensa diversamente, ad esempio un amico mi ha chiesto esplicitamente di recuperare una scheda identica e formattare il disco, per poi inviarlo a Maxtor per un RMA, ma imho non serve.
Alpha Centauri
09-09-2005, 14:44
La scheda è collegata al resto del disco a volte tramite dei cavi flat, che però non sono saldati ma su connettore zif. Altre volte invece la scheda semplicemente poggia sui contatti, che sporgono direttamente dal corpo del disco, nella parte normalmente nascosta dalla scheda.
Cioè in soldoni intendi una connessione tipo cavo sata ad es (quando parli di cavo flat e connettore zif)?
Buone a sapersi tutte ste cose.
Ma anche x hard disk Wd e Samsung/seagate è + o meno così? Sono altrettanto facili da resuscitare come i Maxtor?
La questione della privacy in teoria esiste, ma tu pensi che con tutti i dischi che passano in RMA le case produttrici abbiano il tempo ri andare a ravanare sul tuo disco alla ricerca di dati sensibili? Io credo proprio di no, e non ci penserei due volte a mandare in RMA un disco. Poi c'è anche chi la pensa diversamente, ad esempio un amico mi ha chiesto esplicitamente di recuperare una scheda identica e formattare il disco, per poi inviarlo a Maxtor per un RMA, ma imho non serve.
Ahhh allora non ero così maniaco come pensavo (vabbè, vista la tua opinione diresti di si.... :D ).
Il punto è questo: io non penso che ci sia una cospirazione ed un disegno governativo contro di noi.... :mbe: , xò i singoli dipendenti sai come si possono divertire, a portarsi un po' di lavoro a casa?
Hai mai avuto un amico che lavora in un laboratorio fotografico (quelli dove si fa lo sviluppo e stampa)? Se si, fatti raccontare quante belle cose fanno con le foto altrui....E quante doppie copie non richieste eseguono di foto e negativi. I dipendsenti, non certo il grosso laboratorio.
Tutto qui.
Io la penso come il tuo amico: monitorizzo lo stato di un hd anche solo x vedere se si sta rompendo. Se da segnali strani, lo svuoto, e se riesco a formattare, riempirlo poi di dati inutili (file enormi registrati dalla tv x l'intera capienza del disco) e poi a fare un low lwvel format, allora lo manderei in rma. (Questa è pure la procedura x quando vendo un disco usato).
Maniaco? Si. Xò visto che tecnicamente il recupero è possibile, allora agisco a priori, pur non avendo chissachè nel disco.
Ps so che in teoria basterebbe una low level f..... Xò altrove ho sentito dire che con procedure (e forse macchine particolari) sarebbe possibile recuperare qualcosa anche dopo una formattazione di basso livello. Una persona addirittura mi disse una volta che si potrebbe recuperare fino a 5 livelli di rimagnetizzazione (io onestamente non credo sia assolutamente possibile), xò vedi mai..... non mi sento così abile e capace con i pc.... xciò mi cautelo in modo anche eccessivo forse.
C'è poi da dire che cambio gli hd ogni 2 anni circa (anche meno forse), e non ogni 2 secondi.
ciccillover
09-09-2005, 15:17
Cioè in soldoni intendi una connessione tipo cavo sata ad es (quando parli di cavo flat e connettore zif)?
Buone a sapersi tutte ste cose.
Ma anche x hard disk Wd e Samsung/seagate è + o meno così? Sono altrettanto facili da resuscitare come i Maxtor?
Per il connettore zif sì, è più o meno come un cavo SATA, anche se ha un sistema di bloccaggio che il sata non ha. Se dovessi descriverlo meglio però ti chiederei: hai mai smontato una tastiera da un portatile? Ecco, tutti i portatili che ho smontato usavano un connettore ZIF identico a quello in questione, salvo per le dimensioni maggiori.
Sui Samsung di sicuro c'è il cavo + ZIF (smontato un 120 GB pochi giorni fa), sui Maxtor invece solo contatti su cui poggia la scheda.
DankanSun
09-09-2005, 16:26
confermo sui samsung c'è la piattina su cui si vedono le piste e lo ziffettto :)
Alpha Centauri
10-09-2005, 01:16
Per il connettore zif sì, è più o meno come un cavo SATA, anche se ha un sistema di bloccaggio che il sata non ha. Se dovessi descriverlo meglio però ti chiederei: hai mai smontato una tastiera da un portatile? Ecco, tutti i portatili che ho smontato usavano un connettore ZIF identico a quello in questione, salvo per le dimensioni maggiori.
Sui Samsung di sicuro c'è il cavo + ZIF (smontato un 120 GB pochi giorni fa), sui Maxtor invece solo contatti su cui poggia la scheda.
Un paio di volte ho visto una tastiera di un portatile smontata ma non ho fatto caso al connettore. comunque ora mi è già molto + chiaro il concetto pensando a qualcosa di simile ad un connettore sata..... e mi fa piacere sapere che ci sia un bloccaggio migliore.
Io adesso come hard disk ho 2 samsung sata 2 ed 1 wd sata e 2 wd ide.... spero di non dover ricorrere mai comunque a questa pratica. (Anche xchè sul pc principale i 2 samsung andranno in raid 1).
Grazie a tutti delle info. Ero davvero curioso. :)
Guarda qua.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679
Da quanto tempo ce l'hai, l'HD? Se ce l'hai da meno di 8 mesi sei in una botte di ferro, da quanto ho capito.
Vi chiedo scusa se non ho potuto rispondere ma il lavoro mi ha portato via per alcuni giorni , l'HD è stato acquistato in data 02/09/2005 alle 11:32 e il 03/09/2005 mi sono recato al negozio ( in mattinata ), il tale asseriva che poteva essersi rotto per uno sbalzo di tenzione, allorchè ho proposto di portagli la macchina li per verificare che tutto era in ordine ( un alimentatore che sbalza possibile che crepa solo hd e null'altro ?) lui con estrema arroganza devo dire mi rispondeva cosi " Be tu mi potresti portare un'altro computer e io come lo posso verificare? " qui c'è stato da parte mia un gesto di innccaxxxx con relativo travaso di bile , il SN del hd è b42fd9gh e inserendolo sul sito della maxtor mi da come termine di garanzia mi sembra settembre 2006 . non riesco ad inserire l'immagine dell'hd con scontrino se no vedevate . :help:
ciccillover
11-09-2005, 08:51
Scusami, gliel'hai detto o no che l'onere della prova è del negoziante e non del cliente? Vai al negozio e pretendi la sostituzione.
Non so gli altri, ma io mi sarei incazzato come una biscia, queste cose mi danno troppo fastidio. Rivolgendomi a Maxtor otterrei ugualmente la sostituzione, ma perché il venditore non dovrebbe fare il suo dovere, riconoscendo un mio diritto legittimo? Perché dovrei sbattermi e pagare anche le spese di spedizione?
Fatti rispettare.
Ok io volevo lasciarglielo ma lui si rifiutava di tenerlo, a quel punto o glielo tiravo in faccia o me lo riportavo a casa come ferma carte, essendo io un tipo calmo e rispettoso degli altri l'ho mandato a quel paese, portandomi a casa il ferma carte di 85 euro nuovo di zecca. Per notizia sono sposato con due figli a carico una moglie e un mutuo e non è che navighi nell'oro da quando ho deciso di acqustare l'hd a quando l'ho effettivamente acquistato sono passati circa 6/7 mesi perche ogni volta che mi decidevo guardavo mia figlia di 9 mesi e mi dicevo che era meglio acquistare i pannolini o il latte per lei che un nuovo ferma cate . ps come si fa ad inserire un'immagine ?
ciccillover
11-09-2005, 09:59
L'immagine deve essere al max di 50 KB (credo, ma potrei sbagliarmi) e la inserisci come allegato (fra le opzioni aggiuntive, clicca "Gestisci allegati"). Oppure la carichi su qualche spazio web (www.imageshack.us, ad esempio) e poi quando inserisci la risposta clicchi sull'icona apposita.
Cmq capisco il tuo ragionamento, anche se io non avrei mai fatto una cosa del genere.
Però, dico io, se proprio non vuoi fartelo sostituire dal negoziante almeno mandalo alla Maxtor! Perché tenerlo come fermacarte?
Dopo essermi consultato con mio fratello, che di carta se ne intende ( fa il macellaio ) mi ha consigliato di fargli una richiesta di sostituzione in garanzia con termine di gg.10 dopo di che trascorso il periodo di tempo senza notizie spendere 18,60 euro per fare ricorso al giudice di pace, al massimo questi mi potrà dare torto avendo speso solo solo pochi euro.
provo ad allegare l'immagine dell'hd .
niente con gestisci allegato me la carica ma non la visualizza.
ciccillover
11-09-2005, 18:54
Ben detto. Potevo sicuramente comprendere la situazione: i figli e la famiglia vengono prima di tutto. Però sarebbe stato un vero peccato perdere un disco in questo modo.
oggi anche a me si è burciata la scheda del hd...avevo una domanda....ma se gli hd sn diversi ma la scheda è uguale riesco a salvare i dati?
Due dischi diversi non possono avere scheda uguale
Può essere uguale esteticamente, ma la geometria del disco non è la stessa per cui, diciamo, i dati memorizzati nel chip non sono gli stessi
ciccillover
18-09-2005, 13:58
MM, mi sono sempre chiesto: chi sostiene che dischi della stessa serie ma di tagli diversi non abbiano schede intercambiabili per via della diversa geometria (e quindi potenzialmente diverso contenuto delle eprom), lo fa semplicemente seguendo un ragionamento logico o perché ha effettivamente provato?
In altre parole, sei sicuro di quello che dici? La tua affermazione nasce da una tua supposizione o da una reale prova con dischi della stessa serie ma di tagli differenti (come possono essere, ad esempio, un D740X da 40 GB e un D740X da 80 GB)?
Io ho sempre pensato che le schede avessero un funzionamento simile al plug and play di Windows (cioè che si adattassero alla meccanica sulla quale erano montate, e perciò potessero funzionare su dischi di una determinata serie a prescindere dal numero di testine/piatti presenti), soprattutto per una questione economica: perché avere delle catene produttive differenti per dischi che differiscono solo nel numero di testine e/o piatti?
Ma questa è solo una mia supposizione, e gradirei ricevere una conferma o una smentita da chi ha realmente provato qualcosa di simile.
beh allora se gli hd sn uguali ma li chip delle schede dono diversi in teoria dovrebbe funzionare perche la geometria è uguale anche se adopera chip diversi...
Alpha Centauri
26-09-2005, 08:24
Allora, stavo dando uno sguardo ad alcuni hd che ho smontati in camera.... un WD 120 ed un samsung 200 gb sata 2....
In effetti (almeno x il wd) la scheda sembra facile da sfilare. Xò c'è un problemino: le viti che tengono ferma la scheda son molto particolari, e non si possono svitare con i cacciaviti classici. Il modo + semplice che mi vien in mente, x eseguire il lavoro è di usare una pinza di quelle piccole x lavoretti di bricolage o da elettricista, ed acchiappare la vite ai lati e svitarla (visto che non sarà avvitata durissima, no?). Voi invece come avete fatto (chiedo a chi queste schede le ha svitate)? Si trova in giro un cacciavite apposito :confused: ? Mi sa di no visto che poi ogni marca di hd usa una vite strana e diversa da quelle degli altri hd.....
:help:
Se le viti sono a forma di stella a 6 punte puoi provare con un cacciavite piatto piccolo che si inserisce tra le due punte opposte, o in alternativa devi comprare in un negozio di elettronica dei cacciaviti alla francese . Io ne ho smontato uno sostituendo l'elettronica con uno identico ma purtroppo il danno era sulla meccanica, c'è un magnete che mediante una bobbina fa mouvere il braccio con le testine e proprio la bobbina era partita .
ciccillover
26-09-2005, 10:10
Se sono a 6 punte devi chiedere una chiave o un cacciavite di tipo "tork".
Alpha Centauri
28-09-2005, 19:03
azz ero venuto a fare un up x la mia domanda, e vedo che in realtà avevate risposto....
Beh, meno male che ci sono cacciaviti appositi in commercio, xchè x la vite a forma di esagono la vedo dura a svitarla con un cacciavite a spacco.....
Se no pensavo pure di usare una pinzetta di quelle piccole da elettricista... tanto non è che saranno viti strette a morte....Ps l'altro giorno, quando ho postato, avevo sottomano un hd che aveva una vite stranissima: oltre alla zona centrale simile (ma non ricordo bene) all'esagono, aveva pure 3 punti sopra, disposti a semicirconferenza. E' un wd 120 BB... ne ho 2, e l'altro ha invece la sola vite ad esagono... le 2 schede sembrano quasi =, con svariate sigle in comune, ma hanno qualche dettaglio diverso. I chip da sotto non si vedono, xciò non riesco a capire se sono gli stessi.
Ma in caso il cambio della scheda faccia ripartire l'hd, si può ragionevolmente pensare di recuperare tutti i dati senza problemi oppure no? cioè, ho un hd che è totalmente accessibile (come se nulla fosse accaduto), in tutte le sue partizioni e files oppure ripartito l'hd devo recuperare poi i dati con qualche software x renderli nuovamente utilizzabili dal pc?
ciccillover
28-09-2005, 23:04
Devo purtroppo smentirti, alcune viti sono strette da fare schifo.
Cmq penso che ci sono due possibilità:
- le due schede sono intercambiabili: recuperi tutto e subito
- le due schede non sono intercambiabili: non recuperi niente e rischi pure di fare danni.
Dopo essermi consultato con mio fratello, che di carta se ne intende ( fa il macellaio ) mi ha consigliato di fargli una richiesta di sostituzione in garanzia con termine di gg.10 dopo di che trascorso il periodo di tempo senza notizie spendere 18,60 euro per fare ricorso al giudice di pace, al massimo questi mi potrà dare torto avendo speso solo solo pochi euro.
provo ad allegare l'immagine dell'hd .
niente con gestisci allegato me la carica ma non la visualizza.
Vi aggiorno sulla situazione: spedito hd con rma alla maxtor in ungheria ( costo 6.35, piu 1.90 per la scatola) in data 2/10, il 20/10 ricevuto il nuovo hd fiammante :D :D , oggi mi sono recato dal negoziante :incazzed: :incazzed: vi descivo la scena patetica.
LUI :"Ma come l'hanno cambiato? si pero cosa vuoi da me ora?"
IO: "ma come, 8.25 euro di spese e le scuse per il trattamento indegno che mi hai riservato."
LUI:"Si ma queste cose vanno ha fiducia..... per me è strano che è stato sostituito"
IO: " strano o no io ho speso 8.25 e tempo per fare un lavoro che tu avresti dovuto fare."
LUI:" a per me avresti potuto romperlo in mille modi"
IO:" forse non sono stato abbastanza chiaro e diretto, mi ridai gli 8.25 che ho speso?"
LUI:" a io non sono un PEZZENTE", si alza e va alla cassa a prendere 10 euro; io mi alzo e gli dico:"Mi stai dando del pezzente? Non ti arrabiare che la vita è tanto bella, poi facciamo una cosa discutiamone davanti ad un giudice di pace che forse sarai piu educato" mi giro e lo lascio con tutti che lo guardano, che sta grufolando sulla scrivania .
Che soddisfazione io per un mese e mezzo sono stato con il magone che mi arrovellava le budella ora ci si trova lui .
Morale io l'hd nuovo l'ho riavuto lui ora è li che si domanda cosa raccontare al giudice di pace. Vi posso assicurare che non lascero che questa persona la passi liscia.
ciao raga, non ho letto proprio tutta la discussione, a me è successa una disgrazia, il mio disoc fisso della maxtor diamondmax9 ha smesso di funzionare, il cicalino del disco, appena alimento il disco, suona!
ho provato a cambiare la scheda ma nn ho mai trovato una identica, sapete dove trovare un disco identico?
il modello è ata/133 200gb diamondmax plus9
6Y200P0
è importante, vi prego aiutatemi voi.
Alpha Centauri
03-11-2005, 20:43
ciao raga, non ho letto proprio tutta la discussione, a me è successa una disgrazia, il mio disoc fisso della maxtor diamondmax9 ha smesso di funzionare, il cicalino del disco, appena alimento il disco, suona!
ho provato a cambiare la scheda ma nn ho mai trovato una identica, sapete dove trovare un disco identico?
il modello è ata/133 200gb diamondmax plus9
6Y200P0
è importante, vi prego aiutatemi voi.
Mah... credo che devi fare una foto della scheda elettronica x avere + aiuto. xchè modelli identici non necessariamente montano schede = o con chip =.
Ps comunque non so in base a cosa 2 schede si possono definire = o diverse. Me lo son chiesto anch'io xchè se ad es i chip hanno dei seriali diversi (tipo quelli montati sulle ram), credo che comunque non siano indice di scheda elettronica diversa.
interesserebbe pure a me saperne di +.
Infatti è vero ed e anche vero quello che dici: a voltre modelli uguali hanno schede diverse, magari modifiche avvenute durante la produzione del disco, foirrmware diversi... etc..
E' per questo che non sempre il giochetto del cambio scheda riesce
però c'è sempre una possibilità in più per quelli che si trovano nella mia situazione.
spero che l'unica soluzione non è quella di affidarsi alle aziende che ti mangiano solo soldi :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.