PDA

View Full Version : [Recensione] Lettore mp3 Zling U2 PRO 1 Gb


tonyhouse
04-09-2005, 10:11
la versione pro differisce dalla versione "liscia" per alcune caratteristiche:
-registrazione da qualunque fonte sonora (line-in, mic interno, mic esterno) direttamente in mp3 (fino a 48000hz e 320kbps)
-navigazione per cartelle

per il resto è uguale e vi rimando alla recensione fatta per la versione precedente : QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=898985)

alcune considerazioni personali/aggiunte a quanto è già stato detto:

- quando si accende e quando si cambia canzone ci sono dei rumori provenienti dalla circuiteria interna, non molto fastidiosi in realtà, ma sono derivanti dal cattivo isolamento elettromagetico dei componenti interni...

-qualità audio veramente ottima, ho fatto delle prove utilizzando cuffie professionali (Sony mdr-7506 (http://bssc.sel.sony.com/BroadcastandBusiness/DisplayModel?m=0&p=10&sp=79&id=52568)) collegate dapprima al lettore, poi ad una scheda audio esterna anch'essa a livello semi-pro (Presonus firepod (http://www.presonus.com/firepod.html)) collegata al pc tramite firewire.
nonostante la qualità di un mp3 non sarà mai equivalente ad un buon wave, devo dire che la codifica a 320kbps ci va molto vicino, quindi ho preso un brano codificato a quel rate e l'ho confrontato dapprima sul pc poi sul lettore...(con equalizzazione piatta, senza toccare nulla, poichè quelle cuffie non hanno bisogno di ulteriori "spinte"...)
beh devo dire che apparte il volume di uscita (limitato ma nn troppo nello zling) non c'e' stata alcuna differenza nella resa sonora...

-registrazione da microfono:
la registrazione è ottima, nonostante il fruscio abbastanza alto che il microfono interno produce...
cmq la comodità di poter registrare direttamente in mp3 è molto alta (dato che puoi registrare 10-15 ore ininterrotte, batteria permettendo), cmq per "togliere" il fruscio in un secondo momento basta un buon noise-gate applicato alla traccia...dopodichè la registrazione è molto + godibile.
ah, sia chiaro, il mic interno va bene per registrare voci, niente +...per altro bisognerebbe optare per un mic esterno, ma dalle specifiche la presa delle cuffie è solo per il line-in..appena trovo un mic con il mini-jack lo provo..

-donwload/upload della memoria interna
velocità di download 2,7 mb/sec di media
velocità di upload 1,7 mb/sec di media
quindi le specifiche sono usb2.0, ma il vero collo di bottiglia è la flash interna...cmq velocità superiori ad altri player che ho visto..

-durata batteria
dipende molto dal volume di uscita e da quello che ci fai (registrare direttamente in mp3) è meglio dotarsi di pile ricaricabili da 1000mah per prolungare al max la vista del lettore.

-navigazione cartelle
il file system è fat16. quando si naviga per cartelle i nomi non sono + lunghi di 8 caratteri (stile dos per intenderci...) cosa alquanto fastidiosa, ma alla fine ci si abitua...(ovviamente attaccando al pc i file/cartelle si vedono normalmente eh)

-equalizzazione
solamente preset: normale rock calssica ecc... quella rende di + con le cuffie indotazione è ovviamente quella "rock", con la quale reggono anche ad alto volume, nonostante che + si alza il vol + le freq. alte danno fastidio...
preferisco buone cuffie (magari intrauterali) ed eq piatta.

-cuffie in dotazione
buone cuffie, reggono bene...

-conclusioni
è impossibile trovare il player perfetto, quindi + cercate meno trovate.
io mi ci sto trovando bene, nonostante qualche peccatuccio riscontrato
cmq in base ai soldi spedi (93+sped) devo dire che sono molto soddisfatto del mio acquisto...in giro non ci sono molti prodotti che offrono queste caratt. a quel prezzo...

ciao a todos

Kewell
04-09-2005, 14:59
Grazie :)

Kewell
12-09-2005, 20:08
Discussione inserita in rilievo.

tonyhouse
14-09-2005, 16:20
velocità di trasferimento (in upload) con linux:
10-15 mb/sec...molto strano tutto ciò....una differenza veramente alta rispetto a win....cmq per fare l'umount ci mette 30 secondi....
provo a fare altre prove....

tetraps
09-10-2005, 12:25
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto dello zling pro soprattutto per la possibilità di registrare tramite un microfono esterno; qualcuno sa dirmi che tipo di microfono esterno supporta e se le batterie incluse si ricaricano?

ciao a tutti e grazie in anticipo!

vercizoo
10-01-2006, 10:49
Non capisco come registrare line-in. A quali apparecchi posso collegarlo?

tonyhouse
10-01-2006, 16:19
...ad apparecchi con una uscita di linea...quali cd portatili impianti stereo (da rca a minijack stereo) .....

piruleiro
28-04-2006, 15:16
ciao,
io ho preso il modello pro qualche giorno fa.
effettivamente la qualita' audio e' molto buona, cosi' come
e' buona la ricezione FM (che invece e' un disastro assoluto con il Creative, specie quando c'e' poco segnale).

Pero' ...
- l'interfaccia utente e' un po' cosi' cosi', quel pirulino non
e' facile da comandare e poi il suo uso a volte non e' intuitivo

-le varie modalita' di play sono assurde (tipo la selezione in loop, ma
a che serve se non a farti innervosire quando parte per sbaglio?)

- la registrazione via microfono e' assai rumorosa, non solo hiss ma
anche vari rumori elettronici, dipendenti dal rate di registrazione.
fate delle prove a diversi rate, anche se tra l'altro sulla registrazione via microfono interno sembra non abbia granche' effetto sulla banda passante
la sensibilita' del microfono e molto bassa: buono solo per appunti
vocali, non per registrare suoni ambientali etc.

- la registrazione line in non permette il monitor via cuffia (ovvio,
c'e' un solo buco!) e, in ogni caso, non potete regolarne il livello dal
lettore (se avete bisogno di fare buoen registrazioni ci sono altri prodotti, comeil microtrack 24/96 della m-audio, a 450 euro)


-la qualita' costruttiva e' ...cinese

- il manuale (il mio) e' ritoccato con delle pezze appiccicate sopra,
sulle carattersitiche delle a connessione usb (incredibile)

-leggetevi le traduzioni in italiano sul retro della confezione, uno spasso!
es. rock --> roccioso

ah, se volete usare un microfono esterno avete bisogno
di un microfono con dentro un preamplificatore, che lo butti
a livello di linea. tipo ad esempio
http://www.soundprofessionals.com/cgi-bin/gold/category.cgi?category=9015&item=SP-BOOSTER-1&type=store

altrimenti se avete un briciolo di dimestichezza con il saldatore basta
un operazionale (TL072) e una capsulina a FET....

ciao