View Full Version : Causa AMD contro Intel: nuove evoluzioni
Redazione di Hardware Upg
03-09-2005, 08:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15292.html
Intel risponde all'azione legale di AMD negando ogni implicazione, come era logico prevedere. In ogni caso la causa seguirà il proprio iter con esiti del tutto imprevedibili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non penso l'obbiettivo di AMD sia una condanna ma far conoscere i fatti.
A volte basta solo il sospetto.Non importa che sia vero o meno.
Vedo che sta già cambiando qualcosa da parte delle grandi aziende.
DarKilleR
03-09-2005, 08:23
AHAHAHAAHAHAHHHAHAHAHAHHHAAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAH
Più performanti, più innovativi, più economici...e come minimo che scaldano anche meno AHAHAHAHAHAAHAHAHAH
Tutto ciò che non è Intel
Intel nega di aver pagato milioni di dollari a Sony per essere fornitore esclusivo di microprocessori, in quanto Sony avrebbe scelto in modo obiettivo ed indipendente solo il meglio (!).
Stesso discorso dicasi per Toshiba, la cui scelta di utilizzare solo processori Intel sarebbe attribuibile alla precedenza data dalla casa giapponese ai modelli ritenuti più innovativi (!).
Con Hitachi gli aggettivi autocelebrativi si sprecano. Sempre secondo Intel Hitachi avrebbe scelto come unico fornitore di processori proprio Intel in quanto avrebbe in listino prodotti più economici, performanti, di qualità e più innovativi(!!).
:doh: :muro: :muro:
io chiamerei davanti al giudice Sony,Toshiba e Hitachi e chiederei loro di illustrare davanti a giuria,periti e pubblico di spiegare con tanto di test al seguito su cosa si basa questo....MEGLIO,INNOVATIVO,ECONOMICO rispetto ad AMD.
:read:
Alla INTEL sono tuttti pazzi...
Ingegneri
Non
Totalmente
Evoluti
Lol
speravo che una causa contro intel ricevesse un pò di spazio come per quelle contro microsoft dai mass media ma non ho ancora sentito uno straccio di notizia...
Davirock
03-09-2005, 08:47
Intel nega di aver pagato milioni di dollari a Sony per essere fornitore esclusivo di microprocessori, in quanto Sony avrebbe scelto in modo obiettivo ed indipendente solo il meglio (!).
Stesso discorso dicasi per Toshiba, la cui scelta di utilizzare solo processori Intel sarebbe attribuibile alla precedenza data dalla casa giapponese ai modelli ritenuti più innovativi (!).
Con Hitachi gli aggettivi autocelebrativi si sprecano. Sempre secondo Intel Hitachi avrebbe scelto come unico fornitore di processori proprio Intel in quanto avrebbe in listino prodotti più economici, performanti, di qualità e più innovativi(!!).
:doh: :muro: :muro:
io chiamerei davanti al giudice Sony,Toshiba e Hitachi e chiederei loro di illustrare davanti a giuria,periti e pubblico di spiegare con tanto di test al seguito su cosa si basa questo....MEGLIO,INNOVATIVO,ECONOMICO rispetto ad AMD.
:read:
Sono d'accordo.
Nel mercato desktop la situazione è chiara. Sul mercato mobile magari il centrino, fino a qualche tempo fa, era re indiscusso. ora è ancora re per quote di vendita, ma l'alternativa AMD c'è.
Cmq anche nel mercato mobile ci sono sistemi con dei p4. e questi io non li prenderei mai.. piuttosto A64 mobile
Bye
Davirock
03-09-2005, 08:49
speravo che una causa contro intel ricevesse un pò di spazio come per quelle contro microsoft dai mass media ma non ho ancora sentito uno straccio di notizia...
l'ho sperato anch'io
Forse bisogna attendere le decisioni dei giudici o il "vivo" della causa.
Nota però:
- se vince intel non ci sarà grande spazio nei mass media
- se vince AMD... beh, ci sarà un po' più di rumore
Attendiamo notizie...
djgusmy85
03-09-2005, 08:51
Intel nega di aver pagato milioni di dollari a Sony per essere fornitore esclusivo di microprocessori, in quanto Sony avrebbe scelto in modo obiettivo ed indipendente solo il meglio (!).
Stesso discorso dicasi per Toshiba, la cui scelta di utilizzare solo processori Intel sarebbe attribuibile alla precedenza data dalla casa giapponese ai modelli ritenuti più innovativi (!).
Con Hitachi gli aggettivi autocelebrativi si sprecano. Sempre secondo Intel Hitachi avrebbe scelto come unico fornitore di processori proprio Intel in quanto avrebbe in listino prodotti più economici, performanti, di qualità e più innovativi(!!).
:eek:
Ma che è, 'na farsa? :mc:
Ma per favore :muro:
avvelenato
03-09-2005, 08:53
beh, più economici magari lo erano davvero (intendo dire, con lo "sconticino")....
Si abbiamo capito, ma dalla lettura delle motivazioni di Intel sembra che stia parlando un bambino che sbatte i piedi a terra! Sony ha scelto il meglio? Arrivano schizzi di pomodori fin qui! Sono motivazioni agghiaccianti nella loro banalità e stupidità! Certo AMD è svantaggiata perché credo che anche nel sistema americano debba dimostrare come nel nostro le accuse rivolte contro Intel; Intel dalla sua ha un compito più semplice, cioè sputta.... le idee di Amd (cosa molto pià semplice: un detto vuole molto più semplice distruggere che costruire).
Quanto alla qualità dei prodotti, beh ragazzi come contrariarvi? AMD mi sta dando grosse soddisfazioni ed è soprattutto grazie a voi che l'ho scelta
djgusmy85
03-09-2005, 09:00
Intel bisogna riconoscere che è stata molto astuta...Constatando la superiorità AMD sulle tecnologie, e non riuscendo a fargli fronte sul campo delle CPU, ha optato per il "taglio" alle vendite AMD, "ricattando" i maggiori produttori mondiali di pc...E' stata una furbata, sleale, ma molto astuta...
Povera AMD :(
Eppure con questa causa temo che risolverà poco o niente, con i soldi che avanzano, Intel farà un pensierino pure ai tribunali, ai giudici e agli avvocati, che credete? La legge è *uguale* per tutti, no? :sbonk:
Nonostante tutto mi auguro di cuore che da questa causa si risolva qualcosa, che per lo meno la verità venga a galla e magari qualche produttore torni ad accettare AMD, con i suoi processori *meno innovativi*, *meno performanti* e *meno di qualità* :Prrr:
Effettivamente la gente "ignorante" che non conosce la qualità AMD incoraggia (senza saperlo o senza chiederselo) Intel... e sono tanti, veramente tanti...
Ma dai, diteci che è uno scherzo di aprile anticipato... :muro:
Comunque sara difficile che si senta quakosa in TV.........Intel magari la conosce un po la massa .......... ma aemmedi-cosa?
Tra vigolette sono Aemmediista , ma credo che se non sei un po dell'ambiente una notizzia cosi non ti fa ne caldo ne freddo passino le vicende di microzoz che fa pubbicita un giorno si e un no e che comunque se hai un PC c'è l'hai davanti al naso spesso e volentieri ma quel che e dentro per il più della gente e roba da guru dell'informatica ed hacker quindi non se ne preoccupano minimamente ( vedi certe tranvate prese da certi miei amici a comprare pc costosissimi solo per girare in internet e fare il solitario........."ma il riventditore mi ha detto......" lol ) una notizzia cosi la infileranno in un angolo solo a cose fatte penso io .
bestiola
03-09-2005, 09:14
E' TUTTO VERO !!! INTEL E IL MEGLIO CHE CI SIA!!! PIU' PERFORMANTE , PIU' CONTURBANTE, SENZA TURBANTE, MAH!! CHISSA! FORSE... MA DI COSA STIAMO PARLANDO.
ANCHE IO QUOTO QUALCUNO!? O QUALCOSA
Pinco Pallino #1
03-09-2005, 09:59
A loro discolpa Intel può avvalersi della testimonianza di migliaia di negozianti che possono confermare come soltanto le loro CPU "migliorano l'esperienza di Internet" mentre, al contrario, quelle del concorrente AMD sono inaffidabili.
:rotfl:
Un passo falso in una causa come questa potrebbe far chiudere i battenti ad AMD. Ammiro il coraggio con cui abbiano intrapreso una battaglia legale uscendo così allo scoperto. Praticamente potrebbe saltare fuori tutta la mafia degli ultimi 15 anni di hardware.
Piuttosto, che "la massa" non conosca AMD è una cosa abbastnza falsa ormai. Il problema è piuttosto in che termini la conosce. I primi a fare cattiva informazione sono manco a dirlo i negozianti da supermercato che tipicamente vendono solo Celeron (e dissuadono chiunque a comparre un sempron allo stesso prezzo o un A64 a poco più). Oltretutto non so se avete notato ma ora come ora sia Intel che AMD stanno ritagliandosi degli spazzi abbastanza larghi nella pubblicità. Se Intel c'è sempre stata (con quel caxxo di jingle che accompagna da secoli le sue pubblicità) al di fuori dell'italia gli spot AMD circolano e la partecipazione di AMD ad eventi e sponsorizzazioni raggiunge ormai un vasto pubblico. Spero che il pubblico della formula 1 si sia mai chiesto almeno una volta che è quella scritta AMD che campeggia sulla macchina Del 4 volte campione del mondo da 4 anni :/
tutto questo tempo passato tra l'accusa e la difesa mi fa pensare tanto ad accordi particolari tra Intel e gli altri "soci" (Sony & Company) per nascondere il marcio che ormai è dilagante:poi il tono della replica (prestazioni ,il top della tecnologia..ecc)mi suona da presa per il c....IHMO
secondo me alla fine vincerà intel in un modo o in un altro ($)....
MAGI System
03-09-2005, 10:16
Ma alla intel hanno qualcuno che le studia queste battute?
No perchè potrebbe andare a Zelig nella prossima stagione a fare il cabarettista. :D
Yokoshima
03-09-2005, 10:17
Anche se cerco di non farmi influenzare è comunque difficile non credere che nelle accuse AMD ci sia un fondo di verità.
Insomma andate in un negozio della grande distribuzione, non troverete che Portatili Intel! (per i fissi mi pare si sia sempre sulla stessa onda)
Sarà stato lodevole il lavoro di Intel con il progetto Centrino, ma non ci credo che abbia "bucato" il mercato in questo modo! :rolleyes:
Temo che AMD non avrà grandi soddisfazioni da questa azione legale.
Che una società faccia pressioni è purtroppo una realtà (lo fanno anche i governi) il problema "nasce" quando diventa di dominio pubblico...allora la tecnica che si usa è sempre quella: negare anche l'evidenza!
Sapere poi che di tutto questo praticamente NESSUNO apparte chi gira sui forum non ne saprà mai nulla ti fa scendere il morale sotto i piedi...
Sempre per il discorso pubblicità & Italia: secondo voi è un caso che qui da noi non si vedano spot AMD??
ragazzi ma vi aspettavato che Intel dicessi è vero ?! :confused:
poi secondo me Sony, Toshiba, Hitachi, Dell e tutti gli altri non hanno ricevuto ricatti per usare solo processori Intel, hanno semplicemente avuto prezzi inferiori e quindi hanno solo fatto il loro interesse per avere un guadagno maggiore :(
quindi Intel ha applicato sconti che non poteva fare (non ha ricattato) e gli altri sornioni ne hanno approfittato :(
spero per AMD che non perda la causa altrimenti la vedo molto male per la "piccola" produttrice :muro: invece anche se Intel dovesse perdere sarebbe ne più ne meno di quando Microsoft perde una causa..."qualche soldino"!!!
*Pegasus-DVD*
03-09-2005, 10:20
HAHAHAHAAHHAHAAHHAHAHAHAHAHAHA
povera Intel ... se è caduta in basso ... :mc:
Yokoshima
03-09-2005, 10:24
ragazzi ma vi aspettavato che Intel dicessi è vero ?! :confused:
poi secondo me Sony, Toshiba, Hitachi, Dell e tutti gli altri non hanno ricevuto ricatti per usare solo processori Intel, hanno semplicemente avuto prezzi inferiori e quindi hanno solo fatto il loro interesse per avere un guadagno maggiore :(
quindi Intel ha applicato sconti che non poteva fare (non ha ricattato) e gli altri sornioni ne hanno approfittato :(
spero per AMD che non perda la causa altrimenti la vedo molto male per la "piccola" produttrice :muro: invece anche se Intel dovesse perdere sarebbe ne più ne meno di quando Microsoft perde una causa..."qualche soldino"!!!
Magari le accuse di bustarelle sono eccessive, o magari quelle "bustarelle" sono i soldi che (improvvisamente!!) sono arrivati alla Intel in più rispetto al "nuovo" prezzo delle sue CPU e quindi li ha gentilmente restituiti...
Ma avvalorando il fatto che non abbia pagato comunque resta il fatto che sicuramente ha fatto pressioni sulle aziende, centellinando le forniture...insomma un bel discorso velato.
Se AMD scopare per me scompare una bella fetta dell'informatica...non sopporterei un nuovo monopolio Intel, forse nemmeno il mercato. :rolleyes:
djgusmy85
03-09-2005, 10:34
secondo me Sony, Toshiba, Hitachi, Dell e tutti gli altri non hanno ricevuto ricatti per usare solo processori Intel, hanno semplicemente avuto prezzi inferiori e quindi hanno solo fatto il loro interesse per avere un guadagno maggiore :(
quindi Intel ha applicato sconti che non poteva fare (non ha ricattato) e gli altri sornioni ne hanno approfittato :(
Non direi proprio:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14943.html
"clienti come Dell, Sony, Toshiba, Gateway e Hitachi avrebbero firmato contratti in esclusiva con Intel in quanto quest'ultima avrebbe offerto loro somme di denaro e benefit in caso di esclusione di AMD fra i clienti delle stesse società"
"AMD sottolinea che Intel ha pagato grosse somme di denaro a Dell ed a Toshiba per escluderla dai propri affari"
"Ammonterebbe a milioni di dollari la cifra pagata da Intel a Sony per godere dell'esclusiva"
"Intel avrebbe assunto atteggiamenti ai limiti della minaccia velata volti a scongiurare l'utilizzo di CPU AMD per computer del settore desktop di fascia alta"
"in seguito alla forti vendite di prodotti Compaq basati su CPU AMD, Intel smise di fornire i propri processori all'ex colosso informatico, costringendo di fatto Compaq ad interrompere l'accordo commerciale con AMD"
"Office Depot, negozio on-line, rifiuterebbe di tenere in stock PC portatili con processore AMD anche a fronte di offerte da parte di AMD stessa, ritenendo troppo rischiosa la ritorsione da parte di Intel"
"Intel metterebbe a disposizione alcuni compilatori, utilizzati da moltissime software house, dotati di una funzionalità bizzarra, ovvero rendere più onerosi artificialmente i calcoli se realizzati con processori AMD"
Guarda poi te come definirlo :rolleyes:
Yokoshima
03-09-2005, 10:39
Non direi proprio:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14943.html
"Intel metterebbe a disposizione alcuni compilatori, utilizzati da moltissime software house, dotati di una funzionalità bizzarra, ovvero rendere più onerosi artificialmente i calcoli se realizzati con processori AMD"
Il che mi fa pensare a quando sulle scatole dei giochi c'era scritto che il software era ottimizzato per funzionare con la CPU Intel X... :rolleyes:
Forse vado un pò fuori dal seminato..ma non è che poi questo è un sistema che gia esiste magari a livello GPU? :confused:
io dico una cosa...le partnership commerciali fanno bene da entrambi i lati...quella sopra mi sembra parecchio pomapata coem cosa.sicuramente intel non ha agito correttamente nei confronti di amd ma sicuramente il guadagno è stato reciproco, ossia di intel come di dell, sony, toshiba e tutti gli altri ;)
Lucrezio
03-09-2005, 10:47
Allucinante...
se si trattasse solo di prezzi più bassi si parlerebbe di concorrenza ma qui si tratta di pressioni + o - legali per impedire a un concorrente di affermarsi sul mercato.Tutti adesso smentiscono forse per interesse (senza forse)incambio di agevolazioni presenti e future. Nel caso che AMD avesse ragione ma perdesse la causa per insufficienza di prove?Sono pressioni che avvengono quotidianamente in tutto il mondo ma nascoste, se intel vincesse non ci sarebbe più alcun freno e allora si che vedremo il vero Monopolio
Yokoshima
03-09-2005, 10:50
io dico una cosa...le partnership commerciali fanno bene da entrambi i lati...quella sopra mi sembra parecchio pomapata coem cosa.sicuramente intel non ha agito correttamente nei confronti di amd ma sicuramente il guadagno è stato reciproco, ossia di intel come di dell, sony, toshiba e tutti gli altri ;)
Non so quanto ci abbiano guadagnato le case produttrici. :confused:
Anche se esigua hanno comunque lasciato una parte del mercato scoperta, è come se invece di vendere 2 modelli di auto una disel e una benzina si siano messi a vendere solo il benzina.
Credo che partnership sia una cosa, ma trovo assai ridicolo dare come spiegazione di una partership: "perchè è più meglio!" :)
Se la pensavano così allora la collaborazione stretta sarebbe nata prima e non credo nemmeno che abbiano "provato" anche la commercializzazione di pc con cpu AMD...
Non credo che grandi aziende vadano "a naso", o per tentativi.
Yokoshima
03-09-2005, 11:08
Comunque, anche se venisse riconosciuta la colpa ad Intel, credo che se la caverebbe con una multa (che Intel con i "piccoli" risparmi che ha se la caverà fuori più che bene). Inoltre le colpe cadranno solo su pochi, che verranno incolpati di aver mantenuto una condotta fuori dai dettami della direzione: in parole povere gli esecutori dei ricatti verranno licenziati, mentre le menti dell'organizzazione riceveranno forse una bacchettata sulle mani, sempre rimanendo seduti sulle loro poltrone...
Se invece AMD perdesse riceverebbe un bel sganassone morale ed economico (perdere una causa così costa poco), perdendo per molto tempo l'unica rivale al monopolio di Intel: in altre parole povere, dittatura da parte dell'Intel che non avrà nessun altro concorrente, oltre al fatto che i possibili concorrenti se ne guarderanno bene per un bel po' a farsi avanti.
Appunto! E vogliamo mettere che poi la Intel faccia causa per danni?
La fine per AMD... :rolleyes:
E magari poi per risarcimento finisce che la Intel fagocita la povera AMD! :muro: :help:
Adesso mi chiedo, ma noi poveri consumatori.. che possiamo fare?
Siamo solo pallide sagome di cartone che fanno il pubblico pagante?
Non c'è nulla che possiamo fare, anche solo per capire meglio il tutto.
fantoibed
03-09-2005, 11:11
Aspetteremo la sentenza e vedremo, (anche perché TheInquirer non è che mi ispiri molta fiducia) ...
Se dovesse spuntarla AMD potrebbero iniziare altre rivalse inerenti queste partnership esclusive, tipo la RedHat potrebbe denunciare la Sony perché fornisce in esclusiva gli OS Microsoft e così via...
Sulla storia delle mazzatte a me viene in mente il film The Aviator...
davide085
03-09-2005, 11:15
Credo che partnership sia una cosa, ma trovo assai ridicolo dare come spiegazione di una partership: "perchè è più meglio!" :)
:D :D :D
Davirock
03-09-2005, 11:17
Comunque, anche se venisse riconosciuta la colpa ad Intel, credo che se la caverebbe con una multa (che Intel con i "piccoli" risparmi che ha se la caverà fuori più che bene). Inoltre le colpe cadranno solo su pochi, che verranno incolpati di aver mantenuto una condotta fuori dai dettami della direzione: in parole povere gli esecutori dei ricatti verranno licenziati, mentre le menti dell'organizzazione riceveranno forse una bacchettata sulle mani, sempre rimanendo seduti sulle loro poltrone...
Se invece AMD perdesse riceverebbe un bel sganassone morale ed economico (perdere una causa così costa poco), perdendo per molto tempo l'unica rivale al monopolio di Intel: in altre parole povere, dittatura da parte dell'Intel che non avrà nessun altro concorrente, oltre al fatto che i possibili concorrenti se ne guarderanno bene per un bel po' a farsi avanti.
in america una multa fatta ad una società non può essere troppo elevata. in particolare non può pregiudicare la sopravvivenza dell'azienda.
Anche se la vedo dura comunque risollevarsi da una botta simile.
Penso comunque che AMD la spunti. Magari non su tutta la linea, ma sicuramente una parte di ragione l'avrà
Deve avere delle prove schiaccianti nella manica per aver intrapreso una causa così difficile
Bye
Io bloccherei i commenti sotto la sezione Processori e Schede video...
JohnPetrucci
03-09-2005, 11:51
L'unica vera motivazione che ha spinto queste case a scegliere solo intel sono i prezzi scontati che la stessa gli ha concesso con in cambio l'esclusività, ai danni ovviamente di Amd.
Poi la storia della maggiore qualità degli stessi proci Intel etc., è solo falsità, e non ci vuole molto a capirlo.
L'Intel mi fa proprio pena!Sono un ingegnere informatico e vi posso dire che qualunque persona del mio ramo appoggiasse Intel dimostrerebbe di non aver capito ASSOLUTAMENTE niente di processori!Sapete perchè campa ancora?Perchè :
1) la gente media è ignorante in materia
2) Intel ha molti + appoggi da un punto di vista commerciale
JohnPetrucci
03-09-2005, 11:53
L'unico modo di aiutare Amd, è quello di boicottare i prodotti Intel visto il gioco sporco che fa la stessa e la qualità spesso inferiore ad Amd.
Non c'è altro modo, perchè questa causa contro un colosso simile, mi sa che Amd la perderà.
supermauri83
03-09-2005, 11:57
mi sa che state ragionando troppo da privati qui si parla dal punto di vista delle multinazionali.Per il fatto che Intel rusulti (alle multinazionali) + economico + innovativo e + performante non vi fa pensare che il patto fatto sottobanco faccia scendere di prezzo (per le multinazionali) i processori Intel e quindi i p4 si confronterebbero con i sempron come fascia di prezzo?(parlo sempre per le multinazionali e non per noi).Comunque sta storia secondo me non serve a nulla è da quando è stato creato il mondo che esistono accordi sottobanco,l'unica cosa da dire è che Intel ha fatto un'offerta migliore (sempre per la multinazionale) è come quando si deve risolvere la comproprietà di un giocatore di calcio si va alle buste e chi fa l'offerta migliore se lo accaparra.Spero che capiate il mio messaggio e non mi sbraitate addosso.
Boicottare Intel tutti insieme!Ma se non ci riusciamo é perche in fondo non ce ne frega un fico secco oppure siamo talmente rassegnati a subire che preferiamo pensare ai nostri "piccoli" problemi di tutti i giorni...Io personalmente compro prodotti per quello che sono e non per quello che sembrano e penso sia l'unica via per combattere colossi come intel qua ndo usano metodi del genere per guadagnarci a spese nostre
ronald82
03-09-2005, 12:03
Quando dico che Intel ha molti + appoggi da un punto di vista commerciale intendo dire proprio quello che dici tu!Altrimenti non ci sarebbe una spiegazione!
Yokoshima
03-09-2005, 12:05
mi sa che state ragionando troppo da privati qui si parla dal punto di vista delle multinazionali.Per il fatto che Intel rusulti (alle multinazionali) + economico + innovativo e + performante non vi fa pensare che il patto fatto sottobanco faccia scendere di prezzo (per le multinazionali) i processori Intel e quindi i p4 si confronterebbero con i sempron come fascia di prezzo?(parlo sempre per le multinazionali e non per noi).Comunque sta storia secondo me non serve a nulla è da quando è stato creato il mondo che esistono accordi sottobanco,l'unica cosa da dire è che Intel ha fatto un'offerta migliore (sempre per la multinazionale) è come quando si deve risolvere la comproprietà di un giocatore di calcio si va alle buste e chi fa l'offerta migliore se lo accaparra.Spero che capiate il mio messaggio e non mi sbraitate addosso.
Umm..credo di aver capito il succo; intendi dire che la Intel ha fatto il suo gioco producendo un "vuoto" tra l'offerta sua e quella di AMD in proprio favore giusto?
Il tutto aiutandosi con accordi sottobanco.
Mq cmq il fatto non son gli accordi sottobanco, ma le pressioni...non dico che è lecito l'accordo e non le pressioni, tuttavia nn trovo che fare pressioni minacciando di non fornire più le proprie CPU in quantità sia una mossa da attuare per cercare di vincere..soprattutto da parte di una multinazionale come Intel che di certo problemi di denaro per investire sulla evoluzione non ne ha.
Yokoshima
03-09-2005, 12:07
Boicottare Intel tutti insieme!Ma se non ci riusciamo é perche in fondo non ce ne frega un fico secco oppure siamo talmente rassegnati a subire che preferiamo pensare ai nostri "piccoli" problemi di tutti i giorni...Io personalmente compro prodotti per quello che sono e non per quello che sembrano e penso sia l'unica via per combattere colossi come intel qua ndo usano metodi del genere per guadagnarci a spese nostre
Non lo so, credo che il boicottaggio non sia più una forma cosi valida per far sentire la propria voce... :rolleyes:
JohnPetrucci
03-09-2005, 12:08
Boicottare Intel tutti insieme!Ma se non ci riusciamo é perche in fondo non ce ne frega un fico secco oppure siamo talmente rassegnati a subire che preferiamo pensare ai nostri "piccoli" problemi di tutti i giorni...Io personalmente compro prodotti per quello che sono e non per quello che sembrano e penso sia l'unica via per combattere colossi come intel qua ndo usano metodi del genere per guadagnarci a spese nostre
Infatti, io ho scritto appunto questo nel mio precedente post, boicottare intel come unica via possibile per aiutare Amd e quindi la concorrenza che aiuta anche le nostre tasche.
Le cause lasciano il tempo che trovano.
ronald82
03-09-2005, 12:14
Cmq ricordiamoci che senza Intel non ci sarebbe concorrenza.Questo è l'unico aspetto positivo per noi!
il Biondo
03-09-2005, 12:15
Ragazzi tutti quanti visto lo schifo che fa Intel, a chiunque chiede consiglio, a chiunque assemblate un PC fatelo con processori AMD!!!
Forza diamoci da fare!!!
Il vero problema è: la piataforma Centrino è superiore alla controparte AMD (anche perchè non esiste una controparte). Quindi Intel ha una buona carta da giocare. Discorso diverso per Dell...come sappiamo gli A64 sono superiori (se non nelle prestazioni, nei consumi). Inoltre gli Opteron sono superiori agli Xeon e Dell stessa voleva chiedere una fornitura ad AMD...ma evidentemente ci hanno ripensato (chissà perchè poi...).
In Giappone Intel non ha fiatato, risarcendo immediatamente AMD, mentre negli USA non ha accettato le accuse, segno di un potere politico in USA non indifferente...
MiKeLezZ
03-09-2005, 12:21
Ma se io ti offro 10 milioni di dollari per non avere processori AMD nei tuoi PC, e poi ti vendo 10 milioni di processori a 100 dollari, non è lo stesso che offrire 10 milioni di processori a 99 dollari?
Tralasciando valenze morali più o meno marcate, non è quindi assimilabile ad un mero sconto?
Dire "ti offro i miei processori a metà prezzo se non tratti più AMD" è l'analogo della famosa "mazzetta", sembra moralmente più corretto, ma in realtà fra le due cose non cambia nulla.
Il rigirare le parole serve anche a impressionare di più la massa, e sembra lo scopo sia stato raggiunto.
Infine, il fatto che, prendo un'azienda a caso, Sony abbia scelto Intel invece che AMD è indubbio, e difficilmente affermerà il contrario, proprio perchè si chiamano "accordi", e come tali sono stipulati da entrambe le parti.
Tutto il mondo del lavoro è un mondo malato. Ma si sapeva. O no?
Spero che tutto questo serva a qualcosa.
kosimiro
03-09-2005, 12:30
Non penso l'obbiettivo di AMD sia una condanna ma far conoscere i fatti.
A volte basta solo il sospetto.Non importa che sia vero o meno.
Vedo che sta già cambiando qualcosa da parte delle grandi aziende.
no ti sbagli....il sospetto nn basta e nn può bastare... ;)
in italia per dei "sospetti" sai quanta gente c'è in galera... :rolleyes:
spero che AMD faccia valere le sue ragioni e se saranno
confermate, mi auguro che ne tragga vantaggio in futuro.. :cool:
L'Intel mi fa proprio pena!Sono un ingegnere informatico e vi posso dire che qualunque persona del mio ramo appoggiasse Intel dimostrerebbe di non aver capito ASSOLUTAMENTE niente di processori!Sapete perchè campa ancora?Perchè :
1) la gente media è ignorante in materia
2) Intel ha molti + appoggi da un punto di vista commerciale
tu cosa hai capito di così importante da condannare a morte una società che sta portando avanti ormai da parecchi anni il mondo dei pc?
beh nonostante il processo il portatile che prenderò nel Q1 2006 sarà un note con tecnologia Centrino che reputo di qualità superiore al singolo Turion...non tanto per le prestazioni assolute ma per tutto ciò che c'è attorno al Pentium M ;)
credo che sia innegabile che nel campo mobile Intel fornisca processori "migliori" nei desktop invece non c'è storia...AMD la fa da padrona
DevilsAdvocate
03-09-2005, 13:06
Il vero problema è: la piataforma Centrino è superiore alla controparte AMD (anche perchè non esiste una controparte).
Ehm... Turion al momento attuale ha un solo svantaggio rispetto a Centrino,
una minore autonomia delle batterie quando si tiene il processore continuamente
a pieno carico (ma se si usa il portatile per andare in rete o cose simili turion ha
una Migliore autonomia). Per di piu' questo unico svantaggio dovrebbe scomparire
all'uscita della sere Turion MT (l'attuale e' la ML). Leggete un po' qua:
http://news.swzone.it/link.php?action=i&id=15882
DevilsAdvocate
03-09-2005, 13:07
P.S.: Dopo un comunicato del genere si puo' solo ridere.
Sig. Stroboscopico
03-09-2005, 13:32
eheheheh
mi immagino se condannano Intel cosa dovrà fare... qui in europa la condannerebbero a una multa del cacchio e tutto continuerebbe come prima...
E' veramente una cosa curiosa da seguire... e vedere soppratutto quanto dura... in Italia se AMD iniziasse una causa del genere sarebbero da considerare minorati di mente... ci vorrebbero 50 anni per avere un giudizio... finale....... magari pure sbagliato...
.... e si condanna il Sig. Intel a pagare le spese condominiali alla Sig.ra AMD... ma... come... un piccolo errore... tanto basta riprendere il processo da capo... giusto altri 20 anni!
^__-
eheheheheheh!
Mi sa che l'INTEL ha assunto comici per scrivere barzellette (più economici, performanti, di qualità e più innovativi), invece che dei tecnici seri.
l'unico campo in cui intel potesse affermare queste cose riguarda i proci da portatili, in effetti i lcentrino a suo tempo era innovativo e tutto sommato performante rispetto agli athlon mobile.... per quel che riguarda i fissi.... beh.... lmao :D
tisserand
03-09-2005, 13:45
Come sono poco professionali quei punti esclamativi alla fine di ogni frase.
diabolik1981
03-09-2005, 13:58
no ti sbagli....il sospetto nn basta e nn può bastare... ;)
in italia per dei "sospetti" sai quanta gente c'è in galera... :rolleyes:
mentre chi dovrebbe andarci continua a farsi le leggi di comodo...
leoneazzurro
03-09-2005, 14:15
Ma se io ti offro 10 milioni di dollari per non avere processori AMD nei tuoi PC, e poi ti vendo 10 milioni di processori a 100 dollari, non è lo stesso che offrire 10 milioni di processori a 99 dollari?
Tralasciando valenze morali più o meno marcate, non è quindi assimilabile ad un mero sconto?
Dire "ti offro i miei processori a metà prezzo se non tratti più AMD" è l'analogo della famosa "mazzetta", sembra moralmente più corretto, ma in realtà fra le due cose non cambia nulla.
Il rigirare le parole serve anche a impressionare di più la massa, e sembra lo scopo sia stato raggiunto.
Infine, il fatto che, prendo un'azienda a caso, Sony abbia scelto Intel invece che AMD è indubbio, e difficilmente affermerà il contrario, proprio perchè si chiamano "accordi", e come tali sono stipulati da entrambe le parti.
Tutto il mondo del lavoro è un mondo malato. Ma si sapeva. O no?
Spero che tutto questo serva a qualcosa.
Non è proprio così, perchè ad esempio AMD aveva offerto ad HP centinaia di migliaia di processori GRATIS, offerta gentilmente rifiutata da HP. Di questo viene da chiedersi perchè, ma la risposta si evince quando si legge che "gli sconti sono condizionati dalle quote dei processori acquistati dall'azienda". Ossia, se compri in esclusiva o quasi i miei processori, ti faccio gli sconti,altrimenti non te li faccio. E questo è ILLEGALE.
La competizione sarebbe stata giusta se Intel avesse detto: OK, ti faccio un bello sconto e quindi i miei processori ti costano meno della concorrenza. Il che non poteva essere nel caso di HP.
Mazzulatore
03-09-2005, 14:30
Dico solo una cosa. Ho detto al mio coinquilino che il suo celeron 2.0ghz è stato il peggior investimento che abbia mai potuto fare. Gli ho detto che il mio atlhonxp 2000+ lo straccia e non ci credeva allora abbiamo provato superpi 1M.
Non credevo ai miei occhi!!! io 1m 8s, lui 2m 20s!!!
Se vince la causa intel mi faccio prete. :sofico:
Nippolandia
03-09-2005, 15:19
Secondo me se Intel perde e gli verra' inflitta una mega multa piu' delle percentuali da pagare ad AMD,puo' darsi che fara' il giro del mondo dei Mass Media perchè a questi servono notizie che fanno scalpore con cifre grandi.
Se perde Amd e meglio che amd dichiari fallimento e manda tutto a quel paese cosi' le societa' come Dell,Sony e tanti altri che durante il processo negheranno tutte le accuse di Amd si fregheranno con le loro stesse mani.
Ci sara' un solo Chipmaker e fara' i prezzi a modo suo senza poter essere contrastata dalla concorrenza ed in piu' tutti quelli che ricevevano sconti sotto banco come Dell,Sony ed altri,non ne avranno piu' perche' di scelta avranno solo Intel.
Immagginate questo scenario disgustoso per tutti tranne ad Intel che continuera' a guadagnare di piu' come al solito.
Dico solo una cosa. Ho detto al mio coinquilino che il suo celeron 2.0ghz è stato il peggior investimento che abbia mai potuto fare. Gli ho detto che il mio atlhonxp 2000+ lo straccia e non ci credeva allora abbiamo provato superpi 1M.
Non credevo ai miei occhi!!! io 1m 8s, lui 2m 20s!!!
Se vince la causa intel mi faccio prete. :sofico:
questo è un ragionamento da bambino...
se con SPI valuti una CPU :( dico solo che quando non c'erano i dual core c'era ancora qualche motivo per prendere intel, i p4ht erano fenomenali in multi tasking anche contro gli a64 ora che ci sono i dual core amd vince su tutti i fronti nel campo desktop :(
ma prendere un bench per valutare una cpu :( è come usare il 3dmerd per le vga...
Mah....strano che AMD non abbia detto che Apple ha scelto Intel e non AMD perche' e' stata obbligata con la forza a scegliere Intel.....vero?
Ma per favore...cmq ci vorra' almeno un'annetto prima che finisca sta' bambinata....ma vedo che qui ci sono persone sensitive e/o agenti 007 che postano in questo Forum.....LoL
fantoibed
03-09-2005, 16:03
Ma se io ti offro 10 milioni di dollari per non avere processori AMD nei tuoi PC, e poi ti vendo 10 milioni di processori a 100 dollari, non è lo stesso che offrire 10 milioni di processori a 99 dollari?
Tralasciando valenze morali più o meno marcate, non è quindi assimilabile ad un mero sconto?
Dire "ti offro i miei processori a metà prezzo se non tratti più AMD" è l'analogo della famosa "mazzetta", sembra moralmente più corretto, ma in realtà fra le due cose non cambia nulla.
Il rigirare le parole serve anche a impressionare di più la massa, e sembra lo scopo sia stato raggiunto.
Infine, il fatto che, prendo un'azienda a caso, Sony abbia scelto Intel invece che AMD è indubbio, e difficilmente affermerà il contrario, proprio perchè si chiamano "accordi", e come tali sono stipulati da entrambe le parti.
Tutto il mondo del lavoro è un mondo malato. Ma si sapeva. O no?
La penso come te, anche se l'osservazione di leoneazzurro è assolutamente giusta. Tra l'altro le "mazzette" scambiate tra due società non sono da paragonare a quelle intascate da politici, giudici o funzionari pubblici.
Se i dirigenti della Sony hanno deciso di allearsi con una o con l'altre società in base ai favori personali e contro gli interessi dell'azienda, devono risponderne davanti all'assemblea degli azionisti.
Mazzulatore
03-09-2005, 16:12
questo è un ragionamento da bambino...
se con SPI valuti una CPU :( dico solo che quando non c'erano i dual core c'era ancora qualche motivo per prendere intel, i p4ht erano fenomenali in multi tasking anche contro gli a64 ora che ci sono i dual core amd vince su tutti i fronti nel campo desktop :(
ma prendere un bench per valutare una cpu :( è come usare il 3dmerd per le vga...
Come ti permetti inanzitutto a darmi gratuitamente del bambino?? Come pensi di valutare una cpu? in base a quanto tempo carica windows?
La conclusione è che per un benchmark che fa calcoli scientifici il mio proc DOPPIA il suo. E non dirmi che è un benchmark sintetico come 3dmark che non ci azzecca niente visto che i valori calcolati sono uguali e non "approssimati" quindi falsati come le ottimizzazioni nvidia.
Vuoi dirmi che il doppio del tempo non vuol dire niente?? Compra un celeron allora!!
Non si può neanche raccontare un aneddoto poichè qua son tutti dottori e tutti caproni.
ForeverBlue
03-09-2005, 18:14
uhuhuhuhuh ahahahahahahah :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
non ho mai riso tanto :D
+ innovativi, tecnologici, migliori, economici :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ah che faccia tosta (che se la siano tostata mettendo la faccia contro un prescott full load ( :eek: :D ) :D
80° gradi dritti sul viso :rotfl: :rotfl: :rotfl:
tornando seri credo che se c'è anche solo un fondo di verità nelle accuse di AMD è una cosa vergognosa! Meritevole di ogni rispetto AMD che in questo caso manterrebbe tecnologia veramente superiore al concorrente pur così slealmente tagliata fuori delle principali aziende di PC utont-ended :D (le più vendute)
voodoo13
03-09-2005, 19:50
un po come il film "il padrino" intel avrà detto vi faro un offerta che non potete rifiutare... ehehhe
no a parte gli scherzi... io non sono ne sostenitore di intel ne di Amd ho si un p4 530 pero è anche vero che costa molto meno di un winchester 3400+ con 150 euro secondo me meglio il p4 530 skt lga775 che un amd 64 skt 754 orami e superato questo soket mentre con inltel il skt lga775 viene usato anche per le cpu a 64 bit... e poi cmq intel vende di piu perche nel mondo il PC non lo usano solo per giocare quindi chi se ne frega se con far cry, doom 3 e Hl2 amd sfrutta i 64 bit, poi certo ad intel aiuta anche l'ignoranza della gente.. spesso intel viene associata a microsoft e quindi...
Be se quella che ho letto è la risposta di Intel alle accuse ( ma i (!) chi li ha messi? :P ) di AMD... c'e' da piangere. E' simile alla risposta che si è citata in questo Forum in malconcio Italiano "perché è più meglio".
Sarebbe interessante che i giudici nominassero una equip di ingegneri per valutare realmente le prestazioni e poi trovassero "il verde" del grafico postato qualche giorno fa quì su HwUpgrade riguardo all'X1 3800+, sai che grasse risate in tribunale.
E' da anni che compro AMD, l'XP ha sofferto un pochetto, i 64 hanno sopraffatto, gli X1 mangiano già ora la concorrenza... Ragazzi come si è detto boicottate Intel, forse non servirà a molto (come si dice? "Tutto fa brodo" ), ma è l'unico modo che abbiamo per mostrare il nostro pensiero.
Dreadnought
03-09-2005, 20:36
tu cosa hai capito di così importante da condannare a morte una società che sta portando avanti ormai da parecchi anni il mondo dei pc?
Cosa intendi per portare avanti?
4 anni di netburst architecture http://dreadnought.ngi.it/smiles/bbq.gif, per poi tornare al pentium III?
Non è che abbia torato tanto il carro intel :rolleyes:
sblantipodi
03-09-2005, 20:43
questi di HwUpgrade stanno diventando sempre + bravi a far copia e incolla con le news prese da altri siti :)
Cioe' ma qui si scrivono recensioni??? Si lavora per cercare le notizie??
Oppure si gira su tutti i techmagazine italiani in cerca di notizie e poi si fa un bel link???
Adesso pure da the inquirer :rolleyes:
:D :D :D :sofico:
djgusmy85
03-09-2005, 20:54
E vabbè, c'è pure chi invece le linka da hwupg :)
Mazzulatore
03-09-2005, 21:13
questi di HwUpgrade stanno diventando sempre + bravi a far copia e incolla con le news prese da altri siti :)
Cioe' ma qui si scrivono recensioni??? Si lavora per cercare le notizie??
Oppure si gira su tutti i techmagazine italiani in cerca di notizie e poi si fa un bel link???
Adesso pure da the inquirer :rolleyes:
:D :D :D :sofico:
Le recensioni le fanno loro e sono le migliori in circolazione.
sblantipodi
03-09-2005, 21:20
Le recensioni le fanno loro e sono le migliori in circolazione.
bah, alla fine delle news al 90% dei casi c'e' sempre
FONTE: con link alla fonte originale.
CMQ sono :ot: perdonatemi. Chiudo qui.
leoneazzurro
03-09-2005, 21:38
Le recensioni le fanno loro e sono le migliori in circolazione.
Non a caso la prima preview degli A64x2 è arrivata da HWUpgrade :)
Come sono poco professionali quei punti esclamativi alla fine di ogni frase.poco professionali ma azzeccati al 100%
CONFITEOR
04-09-2005, 03:57
Comunque sara difficile che si senta quakosa in TV.........Intel magari la conosce un po la massa .......... ma aemmedi-cosa?
Tra vigolette sono Aemmediista , ma credo che se non sei un po dell'ambiente una notizzia cosi non ti fa ne caldo ne freddo ...
Mi pare che AMD sia apparsa nel campionato di calcio italianano...
Quello che manca è che Novella2000 e simili incomincino a parlare della vicenda e delle fidanzate che quelli di intel fregano a quelli di AMD kon i soldi ingiustamente guadagnati. :O
sblantipodi
04-09-2005, 04:10
Mi pare che AMD sia apparsa nel campionato di calcio italianano...
Quello che manca è che Novella2000 e simili incomincino a parlare della vicenda e delle fidanzate che quelli di intel fregano a quelli di AMD kon i soldi ingiustamente guadagnati. :O
:rotfl:
In effetti su novella2000 non ci starebbe male :D
Davirock
04-09-2005, 08:42
beh nonostante il processo il portatile che prenderò nel Q1 2006 sarà un note con tecnologia Centrino che reputo di qualità superiore al singolo Turion...non tanto per le prestazioni assolute ma per tutto ciò che c'è attorno al Pentium M ;)
credo che sia innegabile che nel campo mobile Intel fornisca processori "migliori" nei desktop invece non c'è storia...AMD la fa da padrona
Anch'io sono alla ricerca di un buon portatile. Ma se prima avrei scelto centrino ora mi trovo a valutare anche il turion.
Cos'è che "c'è intorno a centrino" per cui dovrei scartare il turion?
Il chipset? la scheda di rete wireless?
Sono componenti che ritroviamo comunque nel portatile che acquistiamo. è anche vero che il chipset e la shceda di rete non sono prodotti da AMD.
E allora?
L'importante che il risultato sia simile a centrino.
P-m e turion sono molto vicini come prestazioni. ovviamente ognuno propenderà per alcuni campi applicativi dove l'altro sta dietro.
Dire che centrino è una scelta obbligatoria non mi sembra così reale.
Lo era fino a qualche mese fa. Ora non più
Ma il problema reale è differente
Se cerchi un pc di fascia bassa con il turion lo trovi
Se cerchi un pc di fascia alta... tanti auguri! Con turion c'è poca scelta!
Potrai facilmente trovare una montagna di portatili con centrino. Compresi quelli di fascia alta.
Personalmente sto cercando un pc portatile che deve essere non troppo pesante (non 3,2 Kg, almeno sui 2,5 o meno) con un buon display (1400x1050 o wide) e la scheda grafica non integrata, che sia di buon livello, lettore ottico integrato nel chasis, BT e WiFi:
Cerca questa configurazione con centrino e poi cercala con i turion: fidati, non ne trovi molte. anzi, non ne trovi. Invece di centrino ce n'è una valangata
Qualcuno potrà obiettare: "leggi del mercato"
Può essere
Però qualche domanda me la faccio, visto che dal cash and carry dove mi rifornisco i portatili con turion appena arrivano vengono venduti tutti. E ora che arrivino i rimpiazzi...
Fossi AMD qualche domenda me la farei.
Anzi, me la faccio.
E mi sa che non hanno intentato una causa di questo tipo senza avere prove certe.
Vedremo
PS: scusa sirus, ho utilizzato una risposta a te per esprimere anche altri miei pareri.
Bye
EDIT: riguardo alla configurazione che cerco... una c'è con le caratteristiche da me descritte: ACER Ferrari 4000.
E basta.
Un po' pochino, no?
Speed399
04-09-2005, 09:23
bah, alla fine delle news al 90% dei casi c'e' sempre
FONTE: con link alla fonte originale.
CMQ sono :ot: perdonatemi. Chiudo qui.
beh purtroppo l'italia e in generale l'europa non è che sia un punto privilegiato da cui avere news fresche
the inquirer stesso è inglese e non ce n'è mezza di news "originale" è tutto preso da altri siti, non vedo niente di male a prendere le news di vari altri siti e riportare tradotte in italiano solo quelle più interessanti e pertinenti col sito
wolwerain
04-09-2005, 09:55
Non riusciamo a fare niente qua in Italia, immaginati se riusciamo a mettere il naso nelle faccende di due produttori internazionali...
Scusate, ma non potevo fare proprio a meno. :doh:
Di sicuro non si può imporre i nostri gusti, ma porca puzzola, vi rendete conto che la prendiamo in quel posto :ciapet: e diciamo: sì ancora che mi piace! Io propongo di scrivere una mail ad’Amd con scritto: ho provato sia amd sia intel e attualmente vi ritengo i migliori. La stessa cosa la faccio con tutti i forum del mondo invitandoli a fare la stessa cosa.
Amd poi ne fare ciò che ritiene giusto…………..
Lo so, sono sblindato :mc: :muro:
capitan_crasy
04-09-2005, 10:12
un po come il film "il padrino" intel avrà detto vi faro un offerta che non potete rifiutare... ehehhe
:asd:
no a parte gli scherzi... io non sono ne sostenitore di intel ne di Amd ho si un p4 530 pero è anche vero che costa molto meno di un winchester 3400+ con 150 euro secondo me meglio il p4 530 skt lga775 che un amd 64 skt 754 orami e superato questo soket mentre con inltel il skt lga775 viene usato anche per le cpu a 64 bit...
:wtf:
Al massino un P4 530 775 è superiore al 754 per il supporto al dual channel.
Gli athlon 64 socket 754 sono CPU a 64bit...
Comunque sia un 3400+ in prestazioni generali è superiore a un p4 530 e il costo in €uro è praticamente lo stesso...
e poi cmq intel vende di piu perche nel mondo il PC non lo usano solo per giocare quindi chi se ne frega se con far cry, doom 3 e Hl2 amd sfrutta i 64 bit, poi certo ad intel aiuta anche l'ignoranza della gente.. spesso intel viene associata a microsoft e quindi...
non sta in piedi! :rolleyes:
Bisogna verificare come Intel abbia raggiunto questi valori di mercato e la sola ignoranza non rente leader un produttore di CPU come Intel...
Anch'io sono alla ricerca di un buon portatile. Ma se prima avrei scelto centrino ora mi trovo a valutare anche il turion.
Cos'è che "c'è intorno a centrino" per cui dovrei scartare il turion?
Il chipset? la scheda di rete wireless?
Sono componenti che ritroviamo comunque nel portatile che acquistiamo. è anche vero che il chipset e la shceda di rete non sono prodotti da AMD.
E allora?
L'importante che il risultato sia simile a centrino.
P-m e turion sono molto vicini come prestazioni. ovviamente ognuno propenderà per alcuni campi applicativi dove l'altro sta dietro.
1) chipset ATi :Puke: vs chipset intel (non so se mi spiego)
2) la scheda Wireless intel brilla in tutti i test in rete, essendo considerata quella con maggior connettività :O con un segnale migliore ecc...
3) risparmio energetico migliore, possibilità di disabilitare anche la cache della cpu ecc... imho sono cose da valutare, la cosa che mi interessa di un portatile è l'autonomia in primis :O
4) possibilità di usare Intel C++ Compiler che gli esperti informatico ritengono uno strumento veramente all'avanguardia e che io ho già usato con soddisfazione, una piattaforma AMD me ne pregiudicherebbe l'utilizzo e dato che io il PC lo uso principalmente per programmare ;)
Dire che centrino è una scelta obbligatoria non mi sembra così reale.
Lo era fino a qualche mese fa. Ora non più
non è obbligatorio, attualmente ha ancora dei vantaggi, ciò è innegabile ;)
Ma il problema reale è differente
Se cerchi un pc di fascia bassa con il turion lo trovi
Se cerchi un pc di fascia alta... tanti auguri! Con turion c'è poca scelta!
Potrai facilmente trovare una montagna di portatili con centrino. Compresi quelli di fascia alta. Acer Ferrari :( non mi fido di Acer però
Personalmente sto cercando un pc portatile che deve essere non troppo pesante (non 3,2 Kg, almeno sui 2,5 o meno) con un buon display (1400x1050 o wide) e la scheda grafica non integrata, che sia di buon livello, lettore ottico integrato nel chasis, BT e WiFi:
Cerca questa configurazione con centrino e poi cercala con i turion: fidati, non ne trovi molte. anzi, non ne trovi. Invece di centrino ce n'è una valangata
io cerco 14" (non wide) o 15" (non wide) 1440*1080, peso inferiore a 2,5Kg autonomia di almeno 4/5 ore, connettività elevata e potenza di calcolo più che discreta :O la scheda grafica non mi importa per niente...di centrino ne trovo, di turion no ma per le ragioni che ho citato prima non lo prenderei comunque...
Qualcuno potrà obiettare: "leggi del mercato"
Può essere
Però qualche domanda me la faccio, visto che dal cash and carry dove mi rifornisco i portatili con turion appena arrivano vengono venduti tutti. E ora che arrivino i rimpiazzi...
Fossi AMD qualche domenda me la farei.
Anzi, me la faccio.
E mi sa che non hanno intentato una causa di questo tipo senza avere prove certe.
Centrino è molto pubblicizzato, di Turion64 non se ne sente mezza in TV o alla radio :( quindi non mi stupisco del fatto che le vendite di Intel in questo settore non calino :(
quindi non è solo questione di mercato...
Vedremo
PS: scusa sirus, ho utilizzato una risposta a te per esprimere anche altri miei pareri.
Bye
EDIT: riguardo alla configurazione che cerco... una c'è con le caratteristiche da me descritte: ACER Ferrari 4000.
E basta.
Un po' pochino, no?
io Acer non la prenderei mai :( un amico ha avuto bruttissime esperienze con un 8006LMi :muro:
capitan_crasy
04-09-2005, 10:29
questi di HwUpgrade stanno diventando sempre + bravi a far copia e incolla con le news prese da altri siti :)
Cioe' ma qui si scrivono recensioni??? Si lavora per cercare le notizie??
Oppure si gira su tutti i techmagazine italiani in cerca di notizie e poi si fa un bel link???
Adesso pure da the inquirer :rolleyes:
:D :D :D :sofico:
[Installa OT]
personalmente non vedo lo scopo di questo commento.
Hardware Upgrade, come qualsiasi altro sito di News hardware/software, riporta News e recensioni anche da altri siti.
IMHO criticherei meno e apprezzerei di più il lavoro degli altri, soprattutto quando offre tanti servizi/news/recensioni a costo 0...
[Disinstalla OT]
ForeverBlue
04-09-2005, 10:44
ricordo come non è pratico andare a cercare le notizie come queste oltreoceano, mandando magari persone a "verificare di persona"... a che servirebbe? per questo c'è il web
mentre invece le prove sull'hardware e relative recensioni le fanno tutte o cmq il 90% i ragazzi di HwU. Con tanto di bench vari, prestazioni in OC, descrizione dell'architettura, tabelle rappresentative delle differenzem di chip, bus, frequenze, banda passante, fill rate ecc....
come ogni altro sito all'altezza (e italiani non ce ne sono)
Davirock
04-09-2005, 10:54
Sirus, non ti quoto altrimenti occupo una pagina intera ;)
Cmq mi sembra che dai test i portatili con turion non vengano fuori così male.
Ovvimente, come ho detto, i centrino hanno i loro vantaggi. come i turion ne hanno altri.
io cerco 14" (non wide) o 15" (non wide) 1440*1080, peso inferiore a 2,5Kg autonomia di almeno 4/5 ore, connettività elevata e potenza di calcolo più che discreta la scheda grafica non mi importa per niente...di centrino ne trovo, di turion no ma per le ragioni che ho citato prima non lo prenderei comunque...
è appunto questo il problema. non c'è alternativa. ecco perchè c'è la causa legale: AMD crede che questa non sia data solo dalla pubblicità o mercato, ma che la situazione attuale sia dettata da altre questioni.
Che poi AMD faccia poca pubblicità è chiaro e noto. Negli ultimi anni fa molta pubblicità e partecipa in molte manifestazioni "informatiche". Ovviamente non ha l'importanza e il peso di intel (intel non produce solo processori)
AMD e la sua pubblicità si centrqa molto sul marchio e poco sul prodotto. in sintesi, tanto "AMD" e poco "Athlon" e "Turion" o "sempron".
Ricordo ancora quando la gente mi chiedeva il pentium e io rispondevo "intel". e loro "no no, voglio il pentium, non intel".
Con acer ho un "rapporto" di amore e odio. il mio primo portatile acer è stato pessimo, il secondo ottimo, un mio amico ha un TM della serie 8000 eccezionale, quello di mia zia è in assistenza.
Attualmente ho un ottimo sony vaio fx-705, con Athlon 1500+, 512 Mb di ram, masterizzatore cd, Ati Mobility con 8 Mb di vram e uno schermo x-black 1400x1050.
ottimo portatile, ma quanto pesa (3,2 Kg)!
Bye
Cmq mi sembra che dai test i portatili con turion non vengano fuori così male.
Ovvimente, come ho detto, i centrino hanno i loro vantaggi. come i turion ne hanno altri.
CUT
il problema per me non sono le prestazioni della CPU :) ho altri motivi che ho espresso in precedenza :) e poi come dici tu non ho alternativa ;)
Per quel che riguarda AMD e sponsor, la Ferrari presenta il logo della casa informatica sulle spalle dell'alettone posteriore.
si ma la vuoi sapere una cosetta?! ...
la scorsa estate ho fatto uno stage per una ditta che scrive (programma) supervisioni per impianti di produzione...un impianto di produzione fatto di recente era quello per la Ferrari 612 Scaglietti ;) direttamente a Maranello :) tutti i PC della supervisione erano dotati di Intel Pentium 4 HT 3,4GHz (Northwood) e il cluster interno che viene usato per condividere i dati della supervisione era formato da tre server Intel con 4 * Xeon HT 3,06 GHz quindi sull'alettone avranno scritto AMD ma all'interno usano Intel :mad:
questo perché il mercato Embedded è saldamente in mano ad Intel, mio papà è fornitore dei PC industriali che usa la ditta dello stage e tutti i PC industriali sono Intel based, non c'è mezza società che usa AMD in questo campo questo perché si usano solitamente sistemi ultra collaudati, il 60% del mercato è ancora accupato dalle CPU intel Pentium 3 ;)
altre soluzioni molto diffuse in questo campo sono le CPU via, C3 e C7 insieme agli EPIA :) ma AMD manco mezza CPU :doh:
Inoltre, durante la telecronaca del GP di Monza, parlando del campionato del 2006, hanno detto che gli organizzatori utilizzeranno nuove tecnologie informatiche con l'ausilio di AMD.
Insomma: AMD non è proprio sola...
sentito adesso (risultato a parte :cry: vogliamo tornare a vincere) sono felice per quello che ho sentito riguardo ad AMD ;)
sinnosis
04-09-2005, 15:38
Mai comprato proci INTEl, mai Cocacola, ob torto collo Microsoft , ecc.
supermauri83
04-09-2005, 15:54
ma viva la concorrenza ma io non lo so,secondo voi dovrebbero avere tutti AMD???se come tanto li decantate sono superultramegaipermigliori di intel in tutti i campi (per le multinazionali e non per noi) non ci sarebbe nemmeno gara.Dare addosso a Intel in questa maniera per partito preso o sentito dire è poco intelligente secondo voi davvero AMD è stata a guardare e non ha proposto pure lei alle multinazionali di fare i pc solo con i suoi processori?io resto della mia idea espressa a pagina 3 ovvero sia AMD che Intel hanno fatto le stesse proposte alle multinazionali si vede solo che Intel ha offerto i propri prodotti ad un prezzo inferiore.
tisserand
04-09-2005, 16:03
Hai perfettamente ragione, ma cosa vuoi solo qui c'è il monopolio della verità tecnica...chi non si accoda viene considerato un eretico...o meglio un utonto.
leoneazzurro
04-09-2005, 16:23
ma viva la concorrenza ma io non lo so,secondo voi dovrebbero avere tutti AMD???se come tanto li decantate sono superultramegaipermigliori di intel in tutti i campi (per le multinazionali e non per noi) non ci sarebbe nemmeno gara.Dare addosso a Intel in questa maniera per partito preso o sentito dire è poco intelligente secondo voi davvero AMD è stata a guardare e non ha proposto pure lei alle multinazionali di fare i pc solo con i suoi processori?io resto della mia idea espressa a pagina 3 ovvero sia AMD che Intel hanno fatto le stesse proposte alle multinazionali si vede solo che Intel ha offerto i propri prodotti ad un prezzo inferiore.
Avete letto che AMD aveva offerto ad HP i suoi processori GRATIS? Che se poi Intel vendesse le sue CPU ad un prezzo inferiore alla concorrenza i computer finiti che li usano dovrebbero costare MENO della concorrenza e non PIU' come invece è.
Non è questione di essere o meno fan di una marca.
E' questione che certe pratiche sono illegali, e se Intel ha usato questi mezzi sleali va biasimata,come se li avesse usati AMD.
Avete letto che AMD aveva offerto ad HP i suoi processori GRATIS? Che se poi Intel vendesse le sue CPU ad un prezzo inferiore alla concorrenza i computer finiti che li usano dovrebbero costare MENO della concorrenza e non PIU' come invece è.
Non è questione di essere o meno fan di una marca.
E' questione che certe pratiche sono illegali, e se Intel ha usato questi mezzi sleali va biasimata,come se li avesse usati AMD.
beh ha fatto il 3*2 ossia prendi tre paghi due poi però le case costruttrici vendono sempre a prezzo pieno :muro:
supermauri83
04-09-2005, 16:46
beh ha fatto il 3*2 ossia prendi tre paghi due poi però le case costruttrici vendono sempre a prezzo pieno :muro:
appunto le multinazionali vanno da chi gli fa la migliore offerta per farli guadagnare di + a noi faranno pagare sempre prezzo pieno :mc:
george_p
04-09-2005, 17:04
si vede solo che Intel ha offerto i propri prodotti ad un prezzo inferiore.
Si e l'utente finale compra un pc o notebook (o singolo processore) a prezzi sempre superiori rispetto agli stessi prodotti di pari livello con processore AMD!!!
Nel '98 dopo essere stato quasi bidonato da un negoziante di pc, (quasi, perchè mi sono accorto per tempo del bidone prima di pagarglielo :ciapet: ) decisi di informarmi per bene sulla componentistica dei computers acquistando libri e riviste varie, anche per passione, e ho sempre notato la differenza di architettura (vedi k6III con cache di 3° livello prima e di Athlon poi) e di prezzo tra AMD e Intel e tuttora la noto, perchè negare l'evidenza?
Ciao
P.s.: Ognuno cmq fa la sua scelta nell'acquistare un processore, in questo caso, io ho fatto la mia in base a ciò che ho letto sui libri/riviste delle loro architetture e prestazioni e non sto difendendo AMD semplicemente perchè mi sta simpatica rispetto a Intel ;)
supermauri83
04-09-2005, 17:35
Si e l'utente finale compra un pc o notebook (o singolo processore) a prezzi sempre superiori rispetto agli stessi prodotti di pari livello con processore AMD!!!
Nel '98 dopo essere stato quasi bidonato da un negoziante di pc, (quasi, perchè mi sono accorto per tempo del bidone prima di pagarglielo :ciapet: ) decisi di informarmi per bene sulla componentistica dei computers acquistando libri e riviste varie, anche per passione, e ho sempre notato la differenza di architettura (vedi k6III con cache di 3° livello prima e di Athlon poi) e di prezzo tra AMD e Intel e tuttora la noto, perchè negare l'evidenza?
Ciao
P.s.: Ognuno cmq fa la sua scelta nell'acquistare un processore, in questo caso, io ho fatto la mia in base a ciò che ho letto sui libri/riviste delle loro architetture e prestazioni e non sto difendendo AMD semplicemente perchè mi sta simpatica rispetto a Intel ;)
pultroppo io sono un p'o utonto ho cominciato ad appassionarmi all'informatica solo da 1 annetto circa,ora come ora i prezzi dei processori mi sembrano + o - allineati,comunque + che da Intel o AMD gli utenti finali come me 1 annetto fa vengono bidonati dalle multinazionali che vogliono straguadagnare alla faccia dei poveri utonti.Per farti un esempio mi capita spesso di andare in centri commerciali e vedere pc desktop già assemblati hp dell acer ecc... con prezzi a dir poco scandalosi roba che a quei prezzi ti fai un pc 2 volte + potente.Di questo non hanno colpa ne Intel ne AMD e pultroppo molti se la prendono con esse (+ con Intel che con AMD).
pultroppo io sono un p'o utonto ho cominciato ad appassionarmi all'informatica solo da 1 annetto circa,ora come ora i prezzi dei processori mi sembrano + o - allineati,comunque + che da Intel o AMD gli utenti finali come me 1 annetto fa vengono bidonati dalle multinazionali che vogliono straguadagnare alla faccia dei poveri utonti.Per farti un esempio mi capita spesso di andare in centri commerciali e vedere pc desktop già assemblati hp dell acer ecc... con prezzi a dir poco scandalosi roba che a quei prezzi ti fai un pc 2 volte + potente.Di questo non hanno colpa ne Intel ne AMD e pultroppo molti se la prendono con esse (+ con Intel che con AMD).
Dell non credo proprio dato che possono solo essere ordinati dal WEB ;)
supermauri83
04-09-2005, 18:03
ops ecco da perfetto utonto ho detto la caxxa...ta mo che mi ci fai pensare mi son confuso con Packard Bell
Nightwalker
04-09-2005, 18:50
con prezzi a dir poco scandalosi roba che a quei prezzi ti fai un pc 2 volte + potente.Di questo non hanno colpa ne Intel ne AMD e pultroppo molti se la prendono con esse (+ con Intel che con AMD).
questo avviene xké i prezzi dei processori Intel costano un occhio della testa già di suo..altro che pc assemblati
questo avviene xké i prezzi dei processori Intel costano un occhio della testa già di suo..altro che pc assemblati
beh costano al massimo 10€ più degli AMD :( non vedo questa grande differenza :mc: è che i produttori approfittano del nome intel per farsi pagare di più :O
Magari le accuse di bustarelle sono eccessive, o magari quelle "bustarelle" sono i soldi che (improvvisamente!!) sono arrivati alla Intel in più rispetto al "nuovo" prezzo delle sue CPU e quindi li ha gentilmente restituiti...
Ma avvalorando il fatto che non abbia pagato comunque resta il fatto che sicuramente ha fatto pressioni sulle aziende, centellinando le forniture...insomma un bel discorso velato.
Se AMD scopare per me scompare una bella fetta dell'informatica...non sopporterei un nuovo monopolio Intel, forse nemmeno il mercato. :rolleyes:dopo la pubblicità occulta ecco i commenti subliminali :fagiano: :p :eek:
Nightwalker
04-09-2005, 20:43
beh costano al massimo 10€ più degli AMD :( non vedo questa grande differenza :mc: è che i produttori approfittano del nome intel per farsi pagare di più :O
ehh?
facciamo un piccolo esempio?
amd64 3200+ 939 --> 171.60 €
Pentium 4 3,2C Bus 800Mhz [BOXED] --> 234 €
234 - 171.60 = 62.4 €
a casa mia 62 euro non sono spiccioli
prendiamo l'esempio di ati vs nvidia: ai tempi delle GF4 quest'ultima aveva una larghissima superiorità nelle quote di mercato, gli è bastato sfornare un generazione di schede inferiori (NV30) e ati si è mangiata le quote di mercato.
E' dai tempi del 1800+ che amd è avanti/alla pari ad intel, e le sue quote crescono ad una lentezza esasperante...
e soprattutto nel settore OEM dove brucano gli utonti mediobassi, dove è tutto in mano alle + volte citate multinazionali Dell, toshiba & co.
c'era chi diceva che a pensar male....
djgusmy85
04-09-2005, 21:04
No, Intel ha circa l'80% delle quote di mercato, purtroppo, questi sono dati di fatto :(
Inutile dire che spero che un giorno la situazione possa diventare capovolta, ma so che è quasi utopia, quindi per ora accontentiamoci e speriamo che sta causa serva per lo meno a qualcosa :)
supermauri83
04-09-2005, 21:21
ehh?
facciamo un piccolo esempio?
amd64 3200+ 939 --> 171.60 €
Pentium 4 3,2C Bus 800Mhz [BOXED] --> 234 €
234 - 171.60 = 62.4 €
a casa mia 62 euro non sono spiccioli
amd64 3200+ 939 171.60 euri??? non è che ti sei confuso e quello è il prezzo di un Newcastle sk 754? o magari un Winchester tray in offerta?
tisserand
04-09-2005, 21:33
Un solo dato che può essere utili anche a coloro che usano troppo a sproposito la il "sostantivo" utonto. L'utile di intel corrisponde al fatturato di amd. Non credo ci siano incompresioni su questo dato pubblico che è facilmente reperibile anche per gli scettici.
djgusmy85
04-09-2005, 21:39
La quota di mercato di Intel è circa l'82%, quella di AMD circa il 17%, purtroppo.
ciao
CONFITEOR
05-09-2005, 00:39
prendiamo l'esempio di ati vs nvidia: ai tempi delle GF4 quest'ultima aveva una larghissima superiorità nelle quote di mercato, gli è bastato sfornare un generazione di schede inferiori (NV30) e ati si è mangiata le quote di mercato.
E' dai tempi del 1800+ che amd è avanti/alla pari ad intel, e le sue quote crescono ad una lentezza esasperante...
e soprattutto nel settore OEM dove brucano gli utonti mediobassi, dove è tutto in mano alle + volte citate multinazionali Dell, toshiba & co.
c'era chi diceva che a pensar male....
Dai tempi dell'Athlon 1000(giugno 2000), però è vero che dall'uscita del Northwood(gennaio 2002,quando AMD aveva solo il 2100+) fino al 64bit(settembre 2003),
AMD è stata indietro, l'xp non era una cpu realmente innovativa in quanto il 64bit sarebbe dovuto uscire un anno prima,
Questo arrestò la crescita di AMD durata fino al dicembre 2001.
leoneazzurro
05-09-2005, 00:42
Un solo dato che può essere utili anche a coloro che usano troppo a sproposito la il "sostantivo" utonto. L'utile di intel corrisponde al fatturato di amd. Non credo ci siano incompresioni su questo dato pubblico che è facilmente reperibile anche per gli scettici.
E quindi? Più grosso è, meglio è, a prescindere dalle qualità tecniche?
E non importa COME si mantiene quella situazione?
Nippolandia
05-09-2005, 02:15
In piedi entra il giudice. :)
Cari avvocati,giuristi e pubblico,vi informo a malincuore che la causa sara' lunghissima per cui continuate ha darvi battaglia finche' non arriveremo in questa sede competente per la svolta finale. :mc:
In questi 2 giorni sono saltate fuori informazioni interessanti contro di Intel,ma ancora insufficienti per dare un giudizio definitvo perchè il problema principale sara' quello di far confessare tutto il marcio coltivato da Intel in questi anni.
Se Amd avra' fortuna potra' ricevere il suo aiuto da Toshiba,Sony ed altre societa' giapponesi,perchè come sappiamo i Giapponesi hanno tutti lo spirito dei samurai dicono solo la verita'. :read:
Forse non prendero' in considerazione la parola data dai dirigenti della Sony perchè sono tutti sospettati di aver subito il lavaggio del cervello da parte del Signor ken Kutaragi reso ancora piu' potente con il Procio Cell.
Per quano riguarda gli americani non se ne parla neache,specialmente di quelli della Dell,la situazione dei dirigenti Europei e catastrofica la cui classe dirigenziale e composta solomente da Utonti. :sofico: :D
Questo e tutto buona notte sogniamo tutti la sconfitta di Intel. :ciapet:
BAM BAMBAM BAM. :cool:
JohnPetrucci
05-09-2005, 03:38
Un solo dato che può essere utili anche a coloro che usano troppo a sproposito la il "sostantivo" utonto. L'utile di intel corrisponde al fatturato di amd. Non credo ci siano incompresioni su questo dato pubblico che è facilmente reperibile anche per gli scettici.
E con questo?
Non sempre il maggior utile è sinonimo di maggiore qualità, e di certo Intel non è qualitativamente superiore ad Amd, lo sanno tutti che la quota di mercato di Intel è molto più alta di Amd, il tuo commento è superfluo.
Se ti piace Intel è una tua scelta, io rimango su Amd che al momento è la scelta migliore in ambito desktop, poi puoi portare a negare ciò tutto il materiale che vuoi se ci riesci.
Non è mia abitudine e credo nemmeno di molti utenti di questo forum correre dietro al marchio che vende di più, è più logico puntare sulla maggiore qualità possibile se i costi non differiscono molto dalla controparte.
tisserand
05-09-2005, 06:18
Forse non vi è chiara la differenza tra fatturato e utile e non capite la differenza. Comunque provate a ragionare in termini di grandezze e forse vedrete che tale sproporzione non può essere solo addebitabile ad azioni sleali.
P.s. il sottoscritto attualmente su tre pc ha tre processori amd, questo per essere chiari.
ehh?
facciamo un piccolo esempio?
amd64 3200+ 939 --> 171.60 €
Pentium 4 3,2C Bus 800Mhz [BOXED] --> 234 €
234 - 171.60 = 62.4 €
a casa mia 62 euro non sono spiccioli
1) hai paragonato A64 al vecchi P4 Northwood che è fuori mercato (quindi aumentato fortemente di prezzo)
2) hai paragonato il prezzo di una Try con quello di un BOXED (della serie siamo obiettivi)
Athlon64 3200+ Venice (2,0 GHz) Socket 939 [BOXED] --> 201,96 €
Pentium4 640 (3,2 GHz) Socket 775LGA [BOXED] --> 222,00 €
= 18,04 € e i tuoi 62,4 € dove sono finiti???
prendiamo l'esempio di ati vs nvidia: ai tempi delle GF4 quest'ultima aveva una larghissima superiorità nelle quote di mercato, gli è bastato sfornare un generazione di schede inferiori (NV30) e ati si è mangiata le quote di mercato.
è un po' diverso, comunque la variazione nel mercato VGA non è stata grossa :) è come quella che si è verificata adesso ;) le due potenze delle VGA ballano entrambe attorno al 50% ;)
E' dai tempi del 1800+ che amd è avanti/alla pari ad intel, e le sue quote crescono ad una lentezza esasperante...
è dai tempi dell'Athlon64 che AMD > Intel, quando c'era l'AthlonXP il 3200+ (per quanto ottima CPU) non poteva nulla contro il Pentium4 Northwood 3,4GHz :O
e soprattutto nel settore OEM dove brucano gli utonti mediobassi, dove è tutto in mano alle + volte citate multinazionali Dell, toshiba & co.
c'era chi diceva che a pensar male....
ma appunto, le multinazionali che citi, sono d'accordo con Intel, non sono state ricattate :p quindi addossare tutte le responsabilità ad Intel non lo vedo corretto come comportamento :)
e comunque non si discute di monopolio (che proprio non c'è) si discute sulle possibili azioni di mercato scorretto :(
Un solo dato che può essere utili anche a coloro che usano troppo a sproposito la il "sostantivo" utonto. L'utile di intel corrisponde al fatturato di amd. Non credo ci siano incompresioni su questo dato pubblico che è facilmente reperibile anche per gli scettici.
e questo cosa comporta??? :rolleyes:
leoneazzurro
05-09-2005, 09:10
Forse non vi è chiara la differenza tra fatturato e utile e non capite la differenza. Comunque provate a ragionare in termini di grandezze e forse vedrete che tale sproporzione non può essere solo addebitabile ad azioni sleali.
P.s. il sottoscritto attualmente su tre pc ha tre processori amd, questo per essere chiari.
La differenza tra fatturato ed utile è chiarissima. Non è chiaro perchè chiunque debba preferire Intel ad AMD in base a ragioni tecniche, o perchè esistano pochissimi modelli di grandi produttori dotati di CPU AMD (meno che in passato).
Questo soprattutto in ambito desktop aziendale, nel quale le CPU Intel sono IMHO piuttosto sconsigliabili, dato che consumano di più senza avere in pratica sistemi di risparmio energetico degni di questo nome (e su 50/100 PC la cosa si sente alquanto) e le prestazioni (per quanto contino) in ambito Office sono inferiori. E non tiriamo fuori il mito della stabilità perchè è da anni che entrambe le piattaforme sono sullo stesso livello.
leoneazzurro
05-09-2005, 09:14
1) hai paragonato A64 al vecchi P4 Northwood che è fuori mercato (quindi aumentato fortemente di prezzo)
2) hai paragonato il prezzo di una Try con quello di un BOXED (della serie siamo obiettivi)
Athlon64 3200+ Venice (2,0 GHz) Socket 939 [BOXED] --> 201,96 €
Pentium4 640 (3,2 GHz) Socket 775LGA [BOXED] --> 222,00 €
= 18,04 € e i tuoi 62,4 € dove sono finiti???
Si, i prezzi delle CPU sono abbastanza allineati, anche se a livello di piattaforma (CPU+MB+RAM) la differenza è un pò più elevata, intorno ai 30-50 Euro in media.
Alla fine comunque uno dovrebbe scegliere la CPU in base a ciò che fa, e basta.
leoneazzurro
05-09-2005, 09:21
è dai tempi dell'Athlon64 che AMD > Intel, quando c'era l'AthlonXP il 3200+ (per quanto ottima CPU) non poteva nulla contro il Pentium4 Northwood 3,4GHz :O
Il NW 3.4 è uscito quando già c'erano gli A64 ;). Comunque gli Athlon-Athlon XP prestazionalmente sono stati superiori ai PIII (per il maggiore clock) e ai P4 con bus a 400 MHz. Con il Bus a 533 MHz la situazione era all'incirca di parità (ogni CPU primeggiava in alcuni campi), mentre con il bus a 800 MHZ+HT il P4 ha distanziato gli Athlon XP.
ma appunto, le multinazionali che citi, sono d'accordo con Intel, non sono state ricattate :p quindi addossare tutte le responsabilità ad Intel non lo vedo corretto come comportamento :)
Questo non possiamo saperlo (se sono d'accordo o no). Alcune probabilmente son state contente dello status quo, altre ad esempio dopo l'inizio di questa causa hanno cominciato a proporre o ad aumentare la propria quota di prodotti con CPU AMD (es. Acer, Fujitsu-Siemens).
MiKeLezZ
05-09-2005, 09:25
Con una CPU Intel ci abbini una scheda madre con chipset media/alta gamma, INTEL. Vedi nel mio ateneo una P4P800, e ti sei assicurato la perfetta stabilità, anche e soprattutto psicologica.
Con una CPU AMD che ci abbiniamo? Chipset nvidia? Poi ci facciamo SLI? :P . VIA?
Chiaro che sotto queste premesse la gente ancora un po' storce la bocca.
Poi per carità nelle realtà aziendali trovi anche il P4 sopra un SiS, e lì significa che addirittura storgono la bocca per la CPU, non per il chipset, a causa di retaggi del passato.
Sì perchè non è mica tanto semplice togliersi di dosso certe nome, "di fornetto", c'è gente che ancora crede scaldi più AMD che Intel. O che sia inferiore prestazionalmente.
Viviamo in un mondo imperfetto, ma soprattutto il mercato e i consumatori hanno un'inerzia notevole, e questo Intel lo sa, ha sfruttato il netburst finchè ha potuto, hai voglia a dire che sia prestazionalmente inferiore, alla massa gli verrà all'orecchio quando ormai han cambiato piattaforma, con i difetti ormai limati.
Le vendite infatti mica son crollate.
Per questo c'è tanta guerra con i distributori, la massa compra ciò che gli dai, basta infiocchettarlo bene.
Quelli che scegliamo siamo solo noi, un 2% del mercato, forse
djgusmy85
05-09-2005, 09:33
Con una CPU Intel ci abbini una scheda madre con chipset media/alta gamma, INTEL. Vedi nel mio ateneo una P4P800, e ti sei assicurato la perfetta stabilità, anche e soprattutto psicologica.
:eek: :nono:
Con una CPU AMD che ci abbiniamo? Chipset nvidia?
Beh? :mbe: Direi proprio di sì...
fantoibed
05-09-2005, 10:06
Con una CPU Intel ci abbini una scheda madre con chipset media/alta gamma, INTEL. Vedi nel mio ateneo una P4P800, e ti sei assicurato la perfetta stabilità, anche e soprattutto psicologica.Quoto. Se Sony si accorda con Intel, ottiene sconti anche sui chipset delle mobo e sui chip video integrati, diffusissimi soprattutto sui portatili. Un accordo con AMD sarebbe più delicato, perché AMD fornirebbe solo le CPU (seppur ottime), e poi servirebbero altri accordi con altre case per chipset, schede video e così via.
E poi sarebbe da tener conto anche della compatibilità tra schede madri e RAM...
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040112
BravoGT83
05-09-2005, 10:13
AHAHAHAAHAHAHHHAHAHAHAHHHAAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAH
Più performanti, più innovativi, più economici...e come minimo che scaldano anche meno AHAHAHAHAHAAHAHAHAH
Tutto ciò che non è Intel
infatti :doh:
leoneazzurro
05-09-2005, 11:12
Quoto. Se Sony si accorda con Intel, ottiene sconti anche sui chipset delle mobo e sui chip video integrati, diffusissimi soprattutto sui portatili. Un accordo con AMD sarebbe più delicato, perché AMD fornirebbe solo le CPU (seppur ottime), e poi servirebbero altri accordi con altre case per chipset, schede video e così via.
E poi sarebbe da tener conto anche della compatibilità tra schede madri e RAM...
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040112
Mah, non credo che Intel pareggi i conti con i chipset, i produttori taiwanesi hanno già prezzi inferiori a default, al massimo credo che Intel possa arrivare al pareggio. Per quanto riguarda il "problema RAM", questo interessa i produttori, e difficilmente gli utenti finali, a livello aziendale. Senza contare che l'articolo linkato ha 2 anni, e le revisioni attuali degli A64 non hanno in pratica più i problemi evidenziati.
Nightwalker
05-09-2005, 11:38
amd64 3200+ 939 171.60 euri??? non è che ti sei confuso e quello è il prezzo di un Newcastle sk 754? o magari un Winchester tray in offerta?
nn vorrei fare pubblicità ma...
www.romacc.com
listino
Amd Athlon 64 3200+ Sk939 Tray 512K --> 166.80 € ivati
nn vorrei fare pubblicità ma...
www.romacc.com
listino
Amd Athlon 64 3200+ Sk939 Tray 512K --> 166.80 € ivati
versione tray...
si parla di boxed :O
leoneazzurro
05-09-2005, 12:23
Con una CPU Intel ci abbini una scheda madre con chipset media/alta gamma, INTEL. Vedi nel mio ateneo una P4P800, e ti sei assicurato la perfetta stabilità, anche e soprattutto psicologica.
Con una CPU AMD che ci abbiniamo? Chipset nvidia? Poi ci facciamo SLI? :P . VIA?
Il chipset Nforce4 non esiste solo come SLI, esistono altre 2 versioni: liscia e Ultra (entrambe senza supporto SLI) che sono molto (ma molto) più economiche (si parla anche di 30-40 euro in meno a parità di dotazione).
Con gli Athlon 64 poi il chipset è meno importante, dato che il controller della memoria è nella CPU. Sinceramente ho visto PC A64 basati su chipset Nvidia, ATI, Sis e VIA, nessuno mi ha dato problemi (primo tra tutti quello in sign che tra le altre cose è sotto tortura da un bel pò).
Nightwalker
05-09-2005, 12:23
stai certo che finché i prezzi rimangono così, consiglierò sempre e solo amd
intel deve proprio stupirmi con prezzi ultra low per far si che io cambi idea
Davirock
05-09-2005, 12:48
A mio parere cmq il grosso dei guadagni derivano da computer aziendali, che non fanno altro che far girare gli applicativi office e poco altro.
volete un'esempio?
Nel mio reparto hanno recentemente cambiato molti pc (struttura pubblica). fanno girare word, excel (e access per qualche piccolo database).
Volete sapere cosa hanno preso?
P4 3.0 Ghz con 1 giga di ram, hdd da 160 Gb (ne sono occupati circa 10).
è una struttura pubblica, ma vi assicuro che dai privati le cose non si discostano di molto.
Per il 90% dei pc basta il processore più piccolo del mercato. e invece vengono venduti molti pc con caratteristiche assurde per lo scopo che hanno.
quindi per il 90% e più dei pc il processore/mobo che costa meno sarebbe ottimale.
Cos'è che crea questo caos?
Io non ho la risposta.
Ma penso sia un'insieme di fattori: pubblicità, ignoranza dell'acquirente, ignoranza del venditore...
E a mio parere anche tipo di offerta. E penso sia questo che AMD voglia scoprire. Magari in altri termini, ma penso sia così
Bye
... Ed il PC lo devi usare poco, altrimenti non conviene a lungo termine.
Supponendo che un sistema intel consumi 50W in più di un A64 (a volte sono di più, ma non sottilizziamo ;) ), se lo usi 2 ore al giorno, sono 100Wh x 30Giorni, 3KWh al mese, 36KWh all'anno, x 0,18 euro, sono 6,48 euro all'anno. Se lo usi 24h/24h (server web), sono 77,76 euro all'anno. Se consideri che a parità di prezzo, gli AMD sono più veloci in molti campi e consumano di meno... Beh: perchè prendere INTEL?
djgusmy85
05-09-2005, 13:03
intel deve proprio stupirmi con prezzi ultra low per far si che io cambi idea
Avoja :D
supermauri83
05-09-2005, 14:06
....io rimango su Amd che al momento è la scelta migliore in ambito desktop.....
ma che vuol dire migliore in ambito desktop? dovresti specificare l'uso che intendi per ambito desktop visto che ormai anche i privati si divertono col montaggio video programmazione ecc...ovviamente la miglior soluzione è l'X2 così non si hanno problemi ne coi giochi ne con montaggio video,ma quelli che non possono spendere quelle cifre che proci offre AMD per quell'impiego?è troppo generale dire quello è meglio e quello è peggio tocca vedere l'uso che si fa e i soldi hanno a disposizione.
fantoibed
05-09-2005, 14:50
Ritornando al topic... Qui c'è il documento ufficiale:
http://www.intel.com/pressroom/archive/releases/20050901corpamdanswer.pdf
leoneazzurro
05-09-2005, 15:18
ma che vuol dire migliore in ambito desktop? dovresti specificare l'uso che intendi per ambito desktop visto che ormai anche i privati si divertono col montaggio video programmazione ecc...ovviamente la miglior soluzione è l'X2 così non si hanno problemi ne coi giochi ne con montaggio video,ma quelli che non possono spendere quelle cifre che proci offre AMD per quell'impiego?è troppo generale dire quello è meglio e quello è peggio tocca vedere l'uso che si fa e i soldi hanno a disposizione.
Immagino intendesse per un utilizzo desktop generico, chiaro che per il montaggio video il P4 è la scelta migliore (ne ho fatto prendere uno anche a mio cognato che fa praticamente solo quello).
fantoibed
05-09-2005, 16:06
Immagino intendesse per un utilizzo desktop generico, chiaro che per il montaggio video il P4 è la scelta migliore (ne ho fatto prendere uno anche a mio cognato che fa praticamente solo quello).Anche gli X2 della AMD sarebbero andati bene per il montaggio video, IMHO. :p
Anche gli X2 della AMD sarebbero andati bene per il montaggio video, IMHO. :p
si ma costano attualmente una follia, quando con un P4 640 te la cavi benone ;) io continuo a dire che il solo svantaggio del P4 sono i consumi, perché le prestazioni nei bench sono relative...per esempio quante volte usate un unico applicativo quando usate il PC???
io adesso ho aperto:
Firefox
Thunderbird
MSN Messenger
ICQ
Skype
iTunes
eMule
in una caso del genere il P4 grazie al HT sarebbe più reattivo di un A64 :p e questa per come uso io il PC è una situazione del tutto normale, quindi sono sempre in multi tasking territorio favorito del Pentium4 HT se dovessimo fare i bench con questi programmi aperti i risultati cambierebbero e non di poco :O e lo strapotere del A64 diminuirebbe parecchio...
ovvio se facciamo bench X2 contro Pentium D le cose ritornano al loro posto, stradominio di AMD ;)
fantoibed
05-09-2005, 16:21
si ma costano attualmente una follia, quando con un P4 640 te la cavi benone ;) io continuo a dire che il solo svantaggio del P4 sono i consumi, perché le prestazioni nei bench sono relative...per esempio quante volte usate un unico applicativo quando usate il PC???
io adesso ho aperto:
Firefox
Thunderbird
MSN Messenger
ICQ
Skype
iTunes
eMule
in una caso del genere il P4 grazie al HT sarebbe più reattivo di un A64 :p e questa per come uso io il PC è una situazione del tutto normale, quindi sono sempre in multi tasking territorio favorito del Pentium4 HT se dovessimo fare i bench con questi programmi aperti i risultati cambierebbero e non di poco :O e lo strapotere del A64 diminuirebbe parecchio...
ovvio se facciamo bench X2 contro Pentium D le cose ritornano al loro posto, stradominio di AMD ;)Quoto in pieno, anche se per il montaggio video, io, un pensierino sul Athlon64-X2-3800+ (magari da overclockare un po') lo farei... :p
tisserand
05-09-2005, 16:24
Vi state di nuovo parlando addosso in modo ripetitivo. Per chi seguisse per la prima volta le vostre discussioni e il vostro argomentare fazioso, tali dibattiti potrebbero pure essere interessanti, ma per tutti gli altri utenti una cantilena monotona. Sempre a dare addosso ad intel (con variante asus windows e ati) e a lodare in modo univoco amd(dfi linux o nvidia). Poi i dati reali vanno in controtendenza e viene il dubbio...ma il mondo dell'informatica è fatto dagli incompetenti!!?
Che fortuna ho a leggere questi pochi scienziati che mi illuminano con il loro sapere e che smentiscono così clamorosamente ingegneri, manager e perfino magazzinieri di tutte queste losche multinazionali che ci vogliono propinare i loro prodotti inferiori alla odiata(beneamata) concorrenza.
Vi state di nuovo parlando addosso in modo ripetitivo. Per chi seguisse per la prima volta le vostre discussioni e il vostro argomentare fazioso, tali dibattiti potrebbero pure essere interessanti, ma per tutti gli altri utenti una cantilena monotona. Sempre a dare addosso ad intel (con variante asus windows e ati) e a lodare in modo univoco amd(dfi linux o nvidia). Poi i dati reali vanno in controtendenza e viene il dubbio...ma il mondo dell'informatica è fatto dagli incompetenti!!?
Che fortuna ho a leggere questi pochi scienziati che mi illuminano con il loro sapere e che smentiscono così clamorosamente ingegneri, manager e perfino magazzinieri di tutte queste losche multinazionali che ci vogliono propinare i loro prodotti inferiori alla odiata(beneamata) concorrenza.
ma questo trolleggiamento???
non mi sembra il caso!!! :O
leoneazzurro
05-09-2005, 17:24
si ma costano attualmente una follia, quando con un P4 640 te la cavi benone ;) io continuo a dire che il solo svantaggio del P4 sono i consumi, perché le prestazioni nei bench sono relative...per esempio quante volte usate un unico applicativo quando usate il PC???
io adesso ho aperto:
Firefox
Thunderbird
MSN Messenger
ICQ
Skype
iTunes
eMule
in una caso del genere il P4 grazie al HT sarebbe più reattivo di un A64 :p e questa per come uso io il PC è una situazione del tutto normale, quindi sono sempre in multi tasking territorio favorito del Pentium4 HT se dovessimo fare i bench con questi programmi aperti i risultati cambierebbero e non di poco :O e lo strapotere del A64 diminuirebbe parecchio...
ovvio se facciamo bench X2 contro Pentium D le cose ritornano al loro posto, stradominio di AMD ;)
Hmm.. non è proprio quello il multitasking dove il P4 rende al meglio (molti task in BG ma con scarsa percentuale della CPU riservata ad essi). Quel multitask lo fanno anche i Celeron :p Per quanto riguarda i troll.. ignore list.
Hmm.. non è proprio quello il multitasking dove il P4 rende al meglio (molti task in BG ma con scarsa percentuale della CPU riservata ad essi). Quel multitask lo fanno anche i Celeron :p Per quanto riguarda i troll.. ignore list.
beh skype in coversazione manda il Pentium3 a 50% :eek: ed eMule si cucca i suoi bravi 5% solitamente invece di itunes ho aperto visual studio :sofico:
leoneazzurro
05-09-2005, 17:32
beh skype in coversazione manda il Pentium3 a 50% :eek: ed eMule si cucca i suoi bravi 5% solitamente invece di itunes ho aperto visual studio :sofico:
Beh, già così comincia ad andare mglio un P4. Ma? 50% ? :confused:
Beh, già così comincia ad andare mglio un P4. Ma? 50% ? :confused:
è si...e si ciuccia circa 35MB di RAM :muro:
Con avanti/alla pari intendevo tecnologicamente, conosco le ripartizioni del mercato.
Dal 1800xp al 2200xpamd era AVANTI intel. Con il passaggio al Barton perse il colpo (cmq era ed è meglio dei primi prestocotti), ma se ne uscì quando intel nella corsa ai 64, e da allora è SOPRA la medesima ( e comunque, nella fascia media, con i 2x00 a pari prezzo mangiava i nw)
Anche se gli attuali processori X2 sn + cari della controparte sono SUPERIORI, quindi, rappresentando il top della gamma, verso l'alto intel è dietro, e propone processori migliori, anche se a prezzi nn + ultraconvenienti.
Credo che amd non la spunti... si può dimostrare tutto ed il contrario di tutto con qualche testimone compiacente e avvocati (+giudici&giurie) pagati bene... la vedo veramente dura...
io dalla mia sto già boicottando intel: per me solo amd e per i miei amici faccio lo stesso... Solo per i portatili fino ad ora ho consigliato centrino (sconsigliati a morte i celeron/lenteron/cesseron/merderon: lenti impallati e puzzano pure :-))
Però l'altro giorno ho dato ad un mio amico un turion64: non l'ho mai visto così contento!!! Effettivamente andava benone... sui consumi non mi pronuncio, non ho avuto il portatile sotto mano per sufficiente tempo...
CONFITEOR
05-09-2005, 22:36
Con avanti/alla pari intendevo tecnologicamente, conosco le ripartizioni del mercato.
Dal 1800xp al 2200xpamd era AVANTI intel. Con il passaggio al Barton perse il colpo (cmq era ed è meglio dei primi prestocotti), ma se ne uscì quando intel nella corsa ai 64, e da allora è SOPRA la medesima ( e comunque, nella fascia media, con i 2x00 a pari prezzo mangiava i nw)
Anche se gli attuali processori X2 sn + cari della controparte sono SUPERIORI, quindi, rappresentando il top della gamma, verso l'alto intel è dietro, e propone processori migliori, anche se a prezzi nn + ultraconvenienti.
Quando usci il Northwood 2200, AMD aveva solo l'xp 2100, che non era allo stesso livello.
la troppa fiducia riposta nel 64bit, che ritardò di un anno, e la poca attwnzione messa nel sviluppare gli xp riportò intel in vantaggio dal gennaio 2002 al settembre 2003, in terrompendo la crescita di AMD.
facendis
06-09-2005, 00:00
vorrei solo che testimoniassero sotto giurmento che gl intel sono piu economici piu prestanti e tecnologicamente piu evoluti...
Forse qualcuno potrebbe amche finire in galera..non in italia ovvio!
versione tray...
si parla di boxed :O
Confronto tra 3000
Intel P4 630 (3,0 GHz) 2MB Skt775 box ---------€ 192,50 € 231,00
AMD Athlon 64 3000+ Skt754 tray--------------€ 107,50 € 129,00 (non c'era la vrs boxed.. aggiungici 25€)
77€ (SETTANTASETTE) di differenza (ti ci compri un'ottima mainboard)
AMD Athlon 64 3000+ Skt939 boxed Venice-----€ 133,33 € 160,00
71€ (come sopra)
AMD Athlon 64 3500+ Skt939 boxed Venice-----€ 215,00 € 258,00
3€ ancora di vantaggio.. vogliamo paragonare un 3500+ con un P4630 in qualche frangente??
..e tra 3200
Intel P4 640 (3,2 GHz) 2MB Skt775 box---------€ 232,50 € 279,00
AMD Athlon 64 3200+ Skt939 boxed Venice-----€ 167,50 € 201,00
(notare come si tratti di core venice, dunque con SSE3)
78€ di differenza (SETTANTOTTO, ti ci compri sempre la main ;) )
AMD Athlon 64 3500+ Skt939 boxed Venice-----€ 215,00 € 258,00
A quanto pare, con la stessa cifra ci si accaparra un 3500+ e ti avanzano 21€, direi che non sia male per avere prestazioni nettamente superiori e consumi piu' bassi (soldi risparmiati).
Direi che i fatti siano un po' differenti da come li vedi tu.... e da come li vede Intel.
Non riesco a concepire un paragone tra un P4630 ed un A643500+, nemmeno in ambito mulimediale.
Riguardo questo punto, credo che qualcuno qui dovrebbe tornare a vedersi qualche BM riguardo le prestazioni multimediali e decodifica audio/video, non vedo assolutamente questo stradominio prestazionale Intel, direi che se si conducesse un paragone in base al prezzo, piu' che alla sigla della CPU, si ridimensionerebbe non poco questo fenomeno.
Mi chiedo se si porteranno in aula delle perizie per dimostrare quali assurdita' le goistificazioni prodotte da Intel.
Personalmente non ho venduto Intel nemmeno per piu' grandi uffici e reti che gestisco, non lo faccio io come non lo faceva mio padre ed il suo socio che ora e' il mio, non lo fa piu' o meno nessun informatico (serio e degno di questo nome) che io conosca.
Le vendite Intel sono spinte solo dall'ignoranza di qualche improvvisato picciofilo/negoziante e da accordi commerciali che escludono AMD a priori.
Io credo molto nelle accuse mosse da AMD e spero (che illuso) in un po' di giustizia.
djgusmy85
06-09-2005, 08:17
Anch'io collaboro spesso con un negozio di informatica, dove gli AMD vengono venduti molto di più degli Intel...Cioè, gli Intel li ordiniamo solo quando qualche cliente ce lo chiede apertamente, se invece ci chiede consiglio ... :Prrr:
In un altro negozio invece "Vendiamo solo Intel perchè vogliamo la sicurezza e la soddisfazione del cliente"...Giuro! :D
supermauri83
06-09-2005, 12:33
mi sa che il negozio dal quale hai preso i prezzi ci mangia sopra mica male su intel
Intel P4 630 (3,0 GHz) 2MB Skt775 box ---------€ 193,00 iva inclusa
AMD Athlon 64 3000+ Skt754 tray--------------€ 128,00 iva inclusa +qualcosa per versione box
AMD Athlon 64 3000+ Skt939 boxed Venice-----€ 157,00 iva inclusa
AMD Athlon 64 3500+ Skt939 boxed Venice-----€ 243,00 iva inclusa
"3€ ancora di vantaggio.. vogliamo paragonare un 3500+ con un P4630 in qualche frangente?? " sul prezzo magari?
Intel P4 640 (3,2 GHz) 2MB Skt775 box---------€ 237,00 iva inclusa
AMD Athlon 64 3200+ Skt939 boxed Venice-----€ 209,90 iva inclusa
AMD Athlon 64 3500+ Skt939 boxed Venice-----€ 243,00 iva inclusa
se vuoi ti mando in pvt l'ind del negozio dal quale ho preso i prezzi.
CUT
ma da che negozi vai??? :sofico: guarda i prezzi che trovi su HWU che sono molto buoni e poi dimmi!!!
Athlon 64 3000+ Venice (S939) BOX 150.48€
Pentium 4 530J (S775LGA) BOX 185.50€
Pentium 4 630 (S775LGA) BOX 182.40€
Athlon 64 3200+ Venice (S939) BOX 201.96€
Pentium 4 540J (S775LGA) BOX 232.19€
Pentium 4 640 (S775LGA) BOX 222.00€
Athlon 64 3500+ Venice (S939) BOX 245.00€
Pentium 4 550J (S775LGA) BOX 249.00€
Pentium 4 650 (S775LGA) BOX 291.07€
OK i prezzi di Intel sono mediamente superiori ma non arrivano alla differenza che hai citato tu :O
riguardo al fatto dell'ignoranza di chi compra Intel...io attualmente comprerei Intel, OK le piattaforme AMD sono ottime, consumano meno (sicuramente) hanno prestazioni migliori in molti frangenti...ma mi pregiudicano l'utilizzo di alcuni software tipo il compilatore C di Intel!!! tu dirai che cavolo me ne faccio, io lo uso da un po' è considerato il migliore o uno dei migliori, compilando con questo compilatore le prestazioni del software migliorano notevolmente, sia sui proci AMD che su quelli Intel (sugli Intel ovviamente di più), il problema è che sulle piattaforme AMD non gira come dovrebbe ed invece di migliorare le prestazioni le peggiora.
quindi secondo te io compro Intel come processore e sono un ignorante :) ?!
se poi ci dobbiamo basare sui bench OK, che bello faccio 4 fps in più con l'ultimo giochino, che bello faccio 500pti in più al 3dmark ma che tradotti in ambito normale (in cui non si esegue mai nulla in single task come i bench) i guadagni cosa sono??? 0,000000000001 secondi e in molti casi ci sono degli svantaggi :( quindi l'unico problema che attualmente hanno gli Intel sono i consumi :O
vorrei aggiungere un'ultima cosa che ormai ripeto da un po'. cosa credi, che giganti come Dell, Sony e Toshiba si facciano ricattare da Intel??? se hanno stretto accordi di esclusiva è perché avevano dei benefici particolari, ossia tagli di prezzi considerevoli...
il reato non è l'accordo in se, Intel non ha minacciato nessuno, il reato è il taglio di prezzi non regolare...quindi Sony, Toshiba e Dell sono dentro quanto Intel in questa storiella :( che comunque va avanti da prima che AMD fosse qualcuno, infatti le tre case citate hanno in produzione solo PC e note con processori Intel da sempre...poi AMD è diventata un ottima produttrice quindi Intel pur di mantenere l'esculisiva ha applicato degli sconti che sicuramente i produttori avranno felicemente accettato :O
Però con questa storia del compilatore C di Intel si taglia proprio le gambe ad AMD: costretti ad una scelta che non pregiudichi lo sviluppo dei propri software, i programmatori saranno obbligati a utilizzare piattaforme Intel.
E l'atteggiamento che si va creando con questo status quo è di incolpare AMD per la loro incompatibilità, o comunque di denigrarle.
Insomma: è chiaramente colpa del software, però si finisce per incolpare l'hardware... :(
ma non è vero...
io uso il Visual Studio di MS per sviluppare software, potrei benissimo usare le ottimizzazioni che mi mette a disposizione questo ottimo strumento, però Intel C++ Compiler è migliore secondo me e lo uso come add-on a VS di microsoft, però per applicare le ottimizzazioni necessita di avere processori intel io potrei benissimo non usarlo come strumento, i programmi li scrivo lo stesso ma io sono contentissimo di usarlo perchè è ottimo...
per me avere un procio piuttosto che un altro non cambia...però con l'utilizzo che faccio io del PC un P4 HT è meglio di un A64 quindi prenderei comunque il P4 ;) (questo se ci riferiamo a single core, con i dual meglio in tutto amd ma il costo è troppo alto :( ) quindi io attendo con ansia il ritorno alla grande di intel nel H2 del 2006 con Conroe ;) e li ne vedremo delle belle veramente, consumi alla pari e anche le prestazioni ;)
djgusmy85
06-09-2005, 13:15
consumi alla pari e anche le prestazioni ;)
Su cosa si fonda questa affermazione?
Su cosa si fonda questa affermazione?
dai fatti attuali...
Conroe sarà uno sviluppo dell'attuale Pentium M che è inferiore inquanto consumi agli A64 e molto simile come prestazioni :) sono convinto che essendo una versione desktop Conroe raggiungerà clock più elevati a discapito dei consumi (non molto comunque) ma guadagnerà in prestazioni :)
forse pensi che Intel non possa fare dei processori al pari o superiori rispetto a quelli che fa AMD???
leoneazzurro
06-09-2005, 13:38
ma da che negozi vai???
vorrei aggiungere un'ultima cosa che ormai ripeto da un po'. cosa credi, che giganti come Dell, Sony e Toshiba si facciano ricattare da Intel??? se hanno stretto accordi di esclusiva è perché avevano dei benefici particolari, ossia tagli di prezzi considerevoli...
il reato non è l'accordo in se, Intel non ha minacciato nessuno, il reato è il taglio di prezzi non regolare...quindi Sony, Toshiba e Dell sono dentro quanto Intel in questa storiella :( che comunque va avanti da prima che AMD fosse qualcuno, infatti le tre case citate hanno in produzione solo PC e note con processori Intel da sempre...poi AMD è diventata un ottima produttrice quindi Intel pur di mantenere l'esculisiva ha applicato degli sconti che sicuramente i produttori avranno felicemente accettato :O
Dell si, Toshiba praticamente si, ma Sony aveva fino ad un paio di anni fa parecchi note Vaio basati su XP mobile...
Dell si, Toshiba praticamente si, ma Sony aveva fino ad un paio di anni fa parecchi note Vaio basati su XP mobile...
beh io comunque non capisco questo accanirsi contro Intel, la furbata la fatta sicuramente di comune accordo con le case produttrici :O
leoneazzurro
06-09-2005, 13:48
beh io comunque non capisco questo accanirsi contro Intel, la furbata la fatta sicuramente di comune accordo con le case produttrici :O
Come ho detto alcune case sono sicuramente conniventi, altre magari capiscono che se AMD scompare per loro la pacchia finisce...
E comunque se viene provata la slealtà della competizione, non è che Intel o le altre case sarebbero meno colpevoli perchè c'era un accordo.
ma da che negozi vai??? :sofico: guarda i prezzi che trovi su HWU che sono molto buoni e poi dimmi!!!
Ho preso il primo che mi sia capitato con prezzi al pubblico, c'e' anche da dire pero', che almeno qui per roma, e' piu' facile trovare AMD che Intel, dunque i prezzi AMD sono piu' bassi (e piu' aggiornati).
Ora li prendo dal negozio precedentemente citato da un altro utente
Amd Athlon 64 3000+ Sk754 Tray 2.0Ghz 512K € 98,00 € 117,60
Amd Athlon 64 3000+ Sk939 Venice Tray 1.8GHz € 97,00 € 116,40
Amd Athlon 64 3500+ Sk939 Venice Tray 2.2GHz € 169,00 € 202,80
(45€ meno della tua fonte.. per un dissi mi pare eccessivo)
Intel PIV 630 3.0Ghz FSB800 2Mb Boxed SK775 € 179,00 € 214,80
Intel PIV 640 3.2Ghz FSB800 2Mb Boxed SK775 € 219,00 € 262,80
(non sono boxed perche' non c'erano.. ma aggiungici una decina di € per un'eccellente artic ed hai fatto).
E' piu' facile trovare AMD, semplicemente perche' TUTTI coloro i quali assemblino PC, anche in piccole realta' casalinghe o in piccoli negozi, fatta eccezione per pochi (per fortuna) casi, utilizzano tali CPU. Ti faccio un esempio, io da bravo "bambino" di 31 anni, faccio dei piccoli lanparty, circa una volta al mese, in questi siamo al massimo 8 (visto che il gioco ne supporta tale numero), ma le facce cambiano ed hanno TUTTI AMD, non sto esagerando (escludendo un paio di portatili, uno dei quali con P4!! ma solo perche' non c'era scelta, rientriamo molto in topic con questo). Oppure posso dirti che stavo su un altro sito, del quale non faro' il nome, sempre in un forum in un thread riguardo una classifica del 3dm2005, beh, su 30 partecipanti, solo 4 avevano Intel e volevano cambiarlo (indipendentemente dal riusultato al 3dm2005, che non indica pressoché nulla).
OK i prezzi di Intel sono mediamente superiori ma non arrivano alla differenza che hai citato tu :O
Vedi sopra, comunque se hai prezzi piu' bassi, prestazioni migliori e consumi inferiori.. per me la scelta' e' obbligata.
riguardo al fatto dell'ignoranza di chi compra Intel...io attualmente comprerei Intel, OK le piattaforme AMD sono ottime, consumano meno (sicuramente) hanno prestazioni migliori in molti frangenti...ma mi pregiudicano l'utilizzo di alcuni software tipo il compilatore C di Intel!!! tu dirai che cavolo me ne faccio, io lo uso da un po' è considerato il migliore o uno dei migliori, compilando con questo compilatore le prestazioni del software migliorano notevolmente, sia sui proci AMD che su quelli Intel (sugli Intel ovviamente di più), il problema è che sulle piattaforme AMD non gira come dovrebbe ed invece di migliorare le prestazioni le peggiora.
Hai ragione, ma sei un caso, non fai "media", i pc della Dell, Sony ecc. finiscono in mano a gente che non ha la piu' pallida idea di cosa sia un compilatore, che non scrivera' mai un programma in vita propria, dunque la CPU si sceglie in base ai risultati ed AMD ora, offre in assoluto le soluzioni piu' performanti ed economiche.
Per quanto riguarda il compilatore ti ha gia' risposto Foy, io aggiungo che questo e' indegno, e' un comportamento sleale e fa parte di quelli citati da AMD nella causa. Per me (e sottolineo "per me"), e' da solo un ottimo motivo per non comprare Intel e non usare i suoi linguaggi/compilatori.
quindi secondo te io compro Intel come processore e sono un ignorante :) ?!
Non voglio offenderti, ma compri Intel per un compilatore con qualche margine di vantaggio, io non ti capisco nè lo condivido, il resto funziona meglio su AMD.
se poi ci dobbiamo basare sui bench OK, che bello faccio 4 fps in più con l'ultimo giochino, che bello faccio 500pti in più al 3dmark ma che tradotti in ambito normale (in cui non si esegue mai nulla in single task come i bench) i guadagni cosa sono??? 0,000000000001 secondi e in molti casi ci sono degli svantaggi :( quindi l'unico problema che attualmente hanno gli Intel sono i consumi :O
Riguardati un po' di bench, le differenze sono molto spesso pesanti, non come le dici tu.. Poi torno a dire, lo pago meno, consuma meno, e' piu' veloce (non importa di quanto), perche' perndere il peggiore??
vorrei aggiungere un'ultima cosa che ormai ripeto da un po'. cosa credi, che giganti come Dell, Sony e Toshiba si facciano ricattare da Intel??? se hanno stretto accordi di esclusiva è perché avevano dei benefici particolari, ossia tagli di prezzi considerevoli...
il reato non è l'accordo in se, Intel non ha minacciato nessuno, il reato è il taglio di prezzi non regolare...quindi Sony, Toshiba e Dell sono dentro quanto Intel in questa storiella :( che comunque va avanti da prima che AMD fosse qualcuno, infatti le tre case citate hanno in produzione solo PC e note con processori Intel da sempre...poi AMD è diventata un ottima produttrice quindi Intel pur di mantenere l'esculisiva ha applicato degli sconti che sicuramente i produttori avranno felicemente accettato :O
Il punto invece e' che Intel ha minacciato eccome!! in vero stile mafioso, ha tagliato le forniture a chi ha accettato di vendere AMD ed ha minacciato della stessa sorte chi solo ci stava pensando!! ha ritardato pagamenti di milioni di dollari a chi ha intrapreso la strada anche con AMD e guarda caso con gli altri e' puntuale.. ma ti rendi conto?? un embargo in tutti i sensi. E' una vera "costrizione", questo a me fa schifo.
___________________
Anch'io collaboro spesso con un negozio di informatica, dove gli AMD vengono venduti molto di più degli Intel...Cioè, gli Intel li ordiniamo solo quando qualche cliente ce lo chiede apertamente, se invece ci chiede consiglio ... :Prrr:
In un altro negozio invece "Vendiamo solo Intel perchè vogliamo la sicurezza e la soddisfazione del cliente"...Giuro! :D
Dunque secondo voi una CPU AMD e' meno "sicura" e soddisfacente.. :) Credo che non sappiate assemblare un PC. Ecco il tipico esempio di informatici improvvisati.
Non commentero' oltre commenti cosi' insulsi. (mi riferiscosolo a quello di djgusmy).
leoneazzurro
06-09-2005, 13:59
Hai ragione, ma sei un caso, non fai "media", i pc della Dell, Sony ecc. finiscono in mano a gente che non ha la piu' pallida idea di cosa sia un compilatore, che non scrivera' mai un programma in vita propria, dunque la CPU si sceglie in base ai risultati ed AMD ora, offre in assoluto le soluzioni piu' performanti ed economiche.
Per quanto riguarda il compilatore ti ha gia' risposto Foy, io aggiungo che questo e' indegno, e' un comportamento sleale e fa parte di quelli citati da AMD nella causa. Per me (e sottolineo "per me"), e' da solo un ottimo motivo per non comprare Intel e non usare i suoi linguaggi/compilatori.
Non voglio offenderti, ma compri Intel per un compilatore con qualche margine di vantaggio, io non ti capisco nè lo condivido, il resto funziona meglio su AMD.
Ognuno sceglie il PC in base alle proprie esigenze: se si trova meglio con Intel, non c'è nulla di sbagliato a scegliere intel. Il topic parla di altro.
Il punto invece e' che Intel ha minacciato eccome!! in vero stile mafioso, ha tagliato le forniture a chi ha accettato di vendere AMD ed ha minacciato della stessa sorte chi solo ci stava pensando!! ha ritardato pagamenti di milioni di dollari a chi ha intrapreso la strada anche con AMD e guarda caso con gli altri e' puntuale.. ma ti rendi conto?? un embargo in tutti i sensi. E' una vera "costrizione", questo a me fa schifo.
Bisogna comunque provarlo, anche se io pure sono convinto che i "mezzucci" siano stati usati eccome
Dunque secondo voi una CPU AMD e' meno "sicura" e soddisfacente.. :) Credo che non sappiate assemblare un PC. Ecco il tipico esempio di informatici improvvisati.
Non commentero' oltre commenti cosi' insulsi. (mi riferiscosolo a quello di djgusmy).
djgusmy stava dicendo esattamente l'opposto, che epr lui AMD va meglio, ma che i negozianti hanno idee differenti.
djgusmy85
06-09-2005, 14:01
Dunque secondo voi una CPU AMD e' meno "sicura" e soddisfacente.. :) Credo che non sappiate assemblare un PC. Ecco il tipico esempio di informatici improvvisati.
Non commentero' oltre commenti cosi' insulsi. (mi riferiscosolo a quello di djgusmy).
Mi sai che non hai capito, rileggi meglio :)
Nel negozio dove lavoro, vendiamo principalmente AMD, gli Intel li ordiniamo solo quando un cliente ce lo chiede apertamente, se invece ci chiede consiglio, ovviamente AMD...
Sempre quì in zona, c'è invece un altro negozio che vende solo Intel, dicendo che "così si assicurano la soddisfazione e la sicurezza del cliente"...
Ma non è mica quello dove lavoro io :D
Spero di avere chiarito ;)
djgusmy85
06-09-2005, 14:03
djgusmy stava dicendo esattamente l'opposto, che epr lui AMD va meglio, ma che i negozianti hanno idee differenti.
Esattamente, per fortuna quello non è il negozio dove collaboro :) ;)
Mi sai che non hai capito, rileggi meglio :)
Nel negozio dove lavoro, vendiamo principalmente AMD, gli Intel li ordiniamo solo quando un cliente ce lo chiede apertamente, se invece ci chiede consiglio, ovviamente AMD...
Sempre quì in zona, c'è invece un altro negozio che vende solo Intel, dicendo che "così si assicurano la soddisfazione e la sicurezza del cliente"...
Ma non è mica quello dove lavoro io :D
Spero di avere chiarito ;)
Credevo lavorassi pure con loro!! Sorry. :)
Beh, quanto detto vale comunque per loro.
djgusmy85
06-09-2005, 14:18
Credevo lavorassi pure con loro!! Sorry. :)
Di niente, un banale equivoco :mano:
:)
Ognuno sceglie il PC in base alle proprie esigenze: se si trova meglio con Intel, non c'è nulla di sbagliato a scegliere intel. Il topic parla di altro.
Non credo che a parita' di prezzo, vi sia un Intel migliore di un AMD.
supermauri83
06-09-2005, 14:20
certo che ne spari di cavolate! e nemmeno sai leggere evito di quotare tutto prendo solo le parti che m'interessano
sirius:io lo uso da un po' è considerato il migliore o uno dei migliori, compilando con questo compilatore le prestazioni del software migliorano notevolmente, sia sui proci AMD che su quelli Intel (sugli Intel ovviamente di più), il problema è che sulle piattaforme AMD non gira come dovrebbe ed invece di migliorare le prestazioni le peggiora.
e te rispondi:Hai ragione, ma sei un caso, non fai "media", i pc della Dell, Sony ecc. finiscono in mano a gente che non ha la piu' pallida idea di cosa sia un compilatore, che non scrivera' mai un programma in vita propria, dunque la CPU si sceglie in base ai risultati ed AMD ora, offre in assoluto le soluzioni piu' performanti ed economiche.
io rispondo che sei solo un fanboy e mi sa che t'abbiamo dato anche troppo spazio rispondendoti...
tu:Riguardati un po' di bench, le differenze sono molto spesso pesanti, non come le dici tu.. Poi torno a dire, lo pago meno, consuma meno, e' piu' veloce (non importa di quanto), perche' perndere il peggiore??
differenze molto pesanti?ma in un gioco come azz fai a notare le differenze che per l'occhio umano se ci sono 20 fps e 300 fps è la stessa cosa?
Dunque secondo voi una CPU AMD e' meno "sicura" e soddisfacente.. Credo che non sappiate assemblare un PC. Ecco il tipico esempio di informatici improvvisati.
Non commentero' oltre commenti cosi' insulsi. (mi riferiscosolo a quello di djgusmy).
impara a leggere sta dicendo quello che dici tu oltre che fanboy sei pure semianalfabeta?
E' piu' facile trovare AMD, semplicemente perche' TUTTI coloro i quali assemblino PC, anche in piccole realta' casalinghe o in piccoli negozi, fatta eccezione per pochi (per fortuna) casi, utilizzano tali CPU. Ti faccio un esempio, io da bravo "bambino" di 31 anni, faccio dei piccoli lanparty, circa una volta al mese, in questi siamo al massimo 8 (visto che il gioco ne supporta tale numero), ma le facce cambiano ed hanno TUTTI AMD, non sto esagerando (escludendo un paio di portatili, uno dei quali con P4!! ma solo perche' non c'era scelta, rientriamo molto in topic con questo). Oppure posso dirti che stavo su un altro sito, del quale non faro' il nome, sempre in un forum in un thread riguardo una classifica del 3dm2005, beh, su 30 partecipanti, solo 4 avevano Intel e volevano cambiarlo (indipendentemente dal riusultato al 3dm2005, che non indica pressoché nulla).
per i prezzi lascia perdere ti faccio il discorso che hai fatto a sirius 1 negozio non fa media è solo 1 caso quindi non lo puoi citare.
per il lanparty ma azzo centra?lo sanno pure i muri che AMD va meglio nei giochi!per la classifica al 3dm2005 idem paragoni assurdi sei proprio conciato male.
Di sicuro ho dimenticato qualcosa visto che di stronxate ne ha dette molte.
supermauri83
06-09-2005, 14:24
Non credo che a parita' di prezzo, vi sia un Intel migliore di un AMD.
è vero ma è vero pure il contrario dipende dall'uso che ne fai. a parità di prezzo le differenze sono che intel è inferiore in alcune cose tipo i giochi e AMD in altre tipo il multitasking fatta eccezione per i dual core.
certo che ne spari di cavolate! e nemmeno sai leggere evito di quotare tutto prendo solo le parti che m'interessano
sirius:io lo uso da un po' è considerato il migliore o uno dei migliori, compilando con questo compilatore le prestazioni del software migliorano notevolmente, sia sui proci AMD che su quelli Intel (sugli Intel ovviamente di più), il problema è che sulle piattaforme AMD non gira come dovrebbe ed invece di migliorare le prestazioni le peggiora.
Dunque c'e' un vero boicottaggio.
e te rispondi:Hai ragione, ma sei un caso, non fai "media", i pc della Dell, Sony ecc. finiscono in mano a gente che non ha la piu' pallida idea di cosa sia un compilatore, che non scrivera' mai un programma in vita propria, dunque la CPU si sceglie in base ai risultati ed AMD ora, offre in assoluto le soluzioni piu' performanti ed economiche.
io rispondo che sei solo un fanboy e mi sa che t'abbiamo dato anche troppo spazio rispondendoti...
Le tue argomentazioni tecniche mi lasciano esterrefatto. :)
tu:Riguardati un po' di bench, le differenze sono molto spesso pesanti, non come le dici tu.. Poi torno a dire, lo pago meno, consuma meno, e' piu' veloce (non importa di quanto), perche' perndere il peggiore??
differenze molto pesanti?ma in un gioco come azz fai a notare le differenze che per l'occhio umano se ci sono 20 fps e 300 fps è la stessa cosa?
Non mi sembra l'unico caso, non tutti girano a 300FPS, e comuqnue anche se fosse un solo FPS, se va meglio, consuma meno e costa meno.. perche' prendere il peggiore.. ;)
Dunque secondo voi una CPU AMD e' meno "sicura" e soddisfacente.. Credo che non sappiate assemblare un PC. Ecco il tipico esempio di informatici improvvisati.
Non commentero' oltre commenti cosi' insulsi. (mi riferiscosolo a quello di djgusmy).
impara a leggere sta dicendo quello che dici tu oltre che fanboy sei pure semianalfabeta?
Come vedi con gente civile si affrontano i discorsi in modo differente. Modera i tuoi termini.
E' piu' facile trovare AMD, semplicemente perche' TUTTI coloro i quali assemblino PC, anche in piccole realta' casalinghe o in piccoli negozi, fatta eccezione per pochi (per fortuna) casi, utilizzano tali CPU. Ti faccio un esempio, io da bravo "bambino" di 31 anni, faccio dei piccoli lanparty, circa una volta al mese, in questi siamo al massimo 8 (visto che il gioco ne supporta tale numero), ma le facce cambiano ed hanno TUTTI AMD, non sto esagerando (escludendo un paio di portatili, uno dei quali con P4!! ma solo perche' non c'era scelta, rientriamo molto in topic con questo). Oppure posso dirti che stavo su un altro sito, del quale non faro' il nome, sempre in un forum in un thread riguardo una classifica del 3dm2005, beh, su 30 partecipanti, solo 4 avevano Intel e volevano cambiarlo (indipendentemente dal riusultato al 3dm2005, che non indica pressoché nulla).
per i prezzi lascia perdere ti faccio il discorso che hai fatto a sirius 1 negozio non fa media è solo 1 caso quindi non lo puoi citare.
Ne abbiamo citati 4 fin'ora.. ed AMD costa sempre meno. I prezzi piu' bassi per Intel li ho portati io.. ma per AMD sono ancora piu' bassi. :) Se hai di meglio puoi mostrarcelo.
per il lanparty ma azzo centra?lo sanno pure i muri che AMD va meglio nei giochi!per la classifica al 3dm2005 idem paragoni assurdi sei proprio conciato male.
"Centra".. e mi dai dell'analfabeta. :) C'entra, perche' chi va ad un lanparty, in genere e' un po' addentrato nel ramo info, almeno per passione. Se i PC sono tutti AMD, ci sara' un motivo, non pretendo che tu lo capisca.
Di sicuro ho dimenticato qualcosa visto che di stronxate ne ha dette molte.
Sì, hai dimenticato il cervello a casa ed un bel po' di educazione.
Non capisco questo continuo accanimento...
Qui c'è qualcuno che è convinto che solo perchè c'è di mezzo la causa secondo la quale AMD è stata penalizzata da Intel, allora significa che AMD sia una minaccia per Intel perchè ormai fa prodotti migliori in tutto.
Se fosse vero Intel sarebbe scomparsa insieme ai suoi consumatori!
Invece AMD è per molti versi economica e performante, mentre Intel offre soluzioni più avanzate in altri campi.
Comunque prima di fare attacchi a l'una o l'altra casa produttrice, informatevi: la risposta giusta tra chi sia meglio non è un'opinione, è un dato ottenibile da test e confronti.
In quali campi??
supermauri83
06-09-2005, 15:30
Le tue argomentazioni tecniche mi lasciano esterrefatto.
be non mi stupisco nun sai nemmeno leggere (vedi affermazione sulla quale t'ho dato del semianalfabeta)
Non mi sembra l'unico caso, non tutti girano a 300FPS, e comuqnue anche se fosse un solo FPS, se va meglio, consuma meno e costa meno.. perche' prendere il peggiore..
detta così ti do pienamente ragione perchè stiamo parlando di un uso specifico.
Come vedi con gente civile si affrontano i discorsi in modo differente. Modera i tuoi termini.
dunque tu chiami civile avere la presunzione di definire un commento insulso senza nemmeno averlo capito...
Ne abbiamo citati 4 fin'ora.. ed AMD costa sempre meno. I prezzi piu' bassi per Intel li ho portati io.. ma per AMD sono ancora piu' bassi. Se hai di meglio puoi mostrarcelo.
se è per questo pure io nella pagina precedente ho postato dei prezzi e AMD costano pure meno di quelli che avevi postato tu in precedenza.Siccome il discorso era impuntato sulla differenza di prezzo non ci possiamo basare solo su 1 negozio ma toccherebbe fare una media come diceva sirius quando t'ha invitato a cercare col trovaprezzi del sito.
"Centra".. e mi dai dell'analfabeta. C'entra, perche' chi va ad un lanparty, in genere e' un po' addentrato nel ramo info, almeno per passione. Se i PC sono tutti AMD, ci sara' un motivo, non pretendo che tu lo capisca.
i pc ai lanparty sono tutti AMD perchè sono migliori nell'ambito dei giochi, quando fai una lan mica fai encoding video intanto che giochi.
Sì, hai dimenticato il cervello a casa ed un bel po' di educazione.
mi sono solo abbassato al tuo livello.
beh io comunque non capisco questo accanirsi contro Intel, la furbata la fatta sicuramente di comune accordo con le case produttrici :O
credo che tu sirius sia molto più ferrato in informatica che in marketing (non é un' offesa, ad ognuno i suoi campi).
Per la mia (poca) esperienza, non si tratta di "furbata fatta con le case produttrici" quanto di concorrenza sleale.
Te lo spiego in questa maniera:
Se tu dici "ti faccio uno sconto del 20% se compri le mie cpu" é normale concorrenza.
Se invece dici "ti faccio uno sconto variabile in base a quante cpu dell' altro vendi" questo é un modo sleale di fare concorrenza, perché non ti basi sul prezzo ma su un abuso di posizione dominante.
Oppure, non consegnare cpu nei tempi previsti se ti affidi anche ad un altro. E così via.
Ovviamente, se un produttore ha il 30% di introiti da AMD e il 70% da INTEL mai e poi mai rischierà di perdere dall' oggi al domani una cpu INTEL.
Di questo viene accusata INTEL: di aver minacciato le altre aziende di non fornirle più (praticamente, sia sotto forma di prezzi alti, sia sotto forma di ritardi etc) se vendevano anche AMD.
E alla fine le motivazioni di intel sono ininfluenti: non importa se sscaldano più o meno, se vanno di più o di meno. Nel momento in cui AMD cresce sul mercato, le viene tagliata la possibilità di entrare nei listini di alcuni assemblatori.
Come dice leoneazzurro, se io ti regalo un tot di processori e tu non accetti perché altrimenti ti aumentano il prezzo, questo é pura e semplice concorrenza sleale.
Ve lo porto su un campo magari che vi tocca maggiormente (perché più di utilizzo comune). E con un esempio volutamente esagerato, anche perché ormai le quote sono molto simili, non come intel-amd.
Tim ti dice domani che se decidi di non ricevere telefonate da omnitel o da wind (nota bene, ricevere, non effettuare) ti sconta le chiamate del 90%.
Questo a cosa porterebbe? a far si che tu appena arriva una chiamata da quelli riattacchi. E quindi tutti piano piano (se i clienti omnitel fossero il 15% di quelli tim) abbandonerebbero tim in favore di omnitel.
Perché non é leale? perché blocca con mezzi ricattatori il mercato, impedendo ad un altro di entrare.
MadRat e supermaur83: datevi una calmata... Grazie ;)
Evitero' commenti personali.
Non mi sembra l'unico caso, non tutti girano a 300FPS, e comuqnue anche se fosse un solo FPS, se va meglio, consuma meno e costa meno.. perche' prendere il peggiore..
detta così ti do pienamente ragione perchè stiamo parlando di un uso specifico.
i pc ai lanparty sono tutti AMD perchè sono migliori nell'ambito dei giochi, quando fai una lan mica fai encoding video intanto che giochi.
L'esempio degil FPS lo hai portato tu.. porta un qualunque altro esempio nel quale un P43,2ghz, sia migliore di un A643500+ (visto il prezzo). Mentre rispetto ad un 3200+, e' migliore solo nell'encoding.
Comunque le persone che giocano con il PC, fanno anche altro.. direi che ci facciano mediamente tutto.
Come vedi con gente civile si affrontano i discorsi in modo differente. Modera i tuoi termini.
dunque tu chiami civile avere la presunzione di definire un commento insulso senza nemmeno averlo capito...
No, semplicemente con il diretto interessato "djgusmy85", ho chiarito in modo molto piu' civile. Dunque ti invito a prendeci d'esempio, anche onde evitare futuri e giusti richiami.
Ne abbiamo citati 4 fin'ora.. ed AMD costa sempre meno. I prezzi piu' bassi per Intel li ho portati io.. ma per AMD sono ancora piu' bassi. Se hai di meglio puoi mostrarcelo.
se è per questo pure io nella pagina precedente ho postato dei prezzi e AMD costano pure meno di quelli che avevi postato tu in precedenza.Siccome il discorso era impuntato sulla differenza di prezzo non ci possiamo basare solo su 1 negozio ma toccherebbe fare una media come diceva sirius quando t'ha invitato a cercare col trovaprezzi del sito.
I prezzi degli AMD lì erano altissimi.. il migliore rimane il sito gia' linkato.. Comuqnue anche stando ai prezzi ufficiali, gli AMD sono consistentemente piu' bassi.
Dunque Intel sta dicendo palesemente cavolate.
MiKeLezZ
06-09-2005, 18:35
i pc ai lanparty sono tutti AMD perchè sono migliori nell'ambito dei giochi, quando fai una lan mica fai encoding video intanto che giochi.
Bhe, come in tutte le cose dipende.
E' troppo facile dire "è meglio AMD".
Bisogna guardare anche al resto, e a CHE "AMD".
Siamo d'accordo che fra Prescott e A64 c'è qualche differenza, ma tutti i tuoi amici possiedono un A64?
Se sì, beati loro...
Per ora io mi trovo benone con il mio P4 HT! :)
Magari non sarà una scheggia nei giochi, ma il multitasking non è malvagio.
Quella è una funzionalità esclusiva del P4.
Poi, chiaro, appena posso passerò anche io al dual core AMD!
Nightwalker
06-09-2005, 21:49
io il pc lo uso x "giocare"
tisserand
06-09-2005, 22:01
Vi contiunuate a parlare addosso e alla lunga c'è qualcuno che si stanca di sentire sempre tesi manichee e una sequela di giudizi settari ( vero supermauri?). Non riuscite a dialogare al di là del tifo personale e allora mi ritengo orgoglioso di entrare a fare parte di qualche ignore list, come detto da qualche becero frustrato.
Comunque credo che la cosa si risolverà in una bolla di sapone e qualcuno si sarà fatto un poco di pubblicità a basso costo (ma veramente credete che verrà fatto un affronto a sua maestà intel in un paese non democratico come gli usa? suvvia non prendiamoci per il naso e pensate a quante risate si è fatto bill gates con le multe che gli hanno propinato...una scorreggina!!)
supermauri83
06-09-2005, 23:09
Vi contiunuate a parlare addosso e alla lunga c'è qualcuno che si stanca di sentire sempre tesi manichee e una sequela di giudizi settari ( vero supermauri?). Non riuscite a dialogare al di là del tifo personale e allora mi ritengo orgoglioso di entrare a fare parte di qualche ignore list, come detto da qualche becero frustrato.
Comunque credo che la cosa si risolverà in una bolla di sapone e qualcuno si sarà fatto un poco di pubblicità a basso costo (ma veramente credete che verrà fatto un affronto a sua maestà intel in un paese non democratico come gli usa? suvvia non prendiamoci per il naso e pensate a quante risate si è fatto bill gates con le multe che gli hanno propinato...una scorreggina!!)
Se avresti letto bene io è da pagina 3 che cerco di inquadrare il discorso dal punto di vista delle multinazionali senza fare grosse polemiche,è che poi mi sono lasciato coinvolgere da certe affermazioni fatte per partito preso senza un minimo di spiegazione.
canislupus
06-09-2005, 23:25
Credo che il discorso fatto da street sia quello più sensato che ho letto finora.
Ha fatto un esempio che chiarisce in modo fantastico cosa voglia dire concorrenza e cosa sia invece la concorrenza sleale. Quando una azienda come Intel che un "quasi" monopolio (l'80% del mercato non è poco) dice un'altra società che non gli farà dei sconti consistenti o ritarderà la consegna delle sue cpu se questa società proporrà prodotti con soluzioni della concorrente, allora si parla di concorrenza sleale. Se invece Intel avesse semplicemente offerto le proprie cpu a prezzi più bassi del concorrente, allora si poteva parlare di concorrenza (ti offro un prodotto analogo o leggermente inferiore, ma dal costo decisamente più vantaggioso).
Credo che in questo post sia inutile stare a discutere sulla bontà o meno delle cpu AMD perchè si sta parlando di comportamenti sleali di Intel e questi se ci sono stati non dipendono dalla potenza tecnologica degli avversari (certi atteggiamenti non sarebbero accettabili anche se AMD facesse cpu schifose rispetto ad Intel).
@sirius
Onestamente il fatto che un compilatore c progettato da Intel vada meglio su una cpu Intel non mi sembra una cosa strana. Personalmente mi fa abbastanza schifo questa cosa xchè vuol dire crearsi degli strumenti che sfruttano solo la potenza dei propri prodotti e che quindi di fatto è un altro sistema per far apparire il concorrente come un prodotto di basse prestazioni.
Bhe, come in tutte le cose dipende.
E' troppo facile dire "è meglio AMD".
Bisogna guardare anche al resto, e a CHE "AMD".
Siamo d'accordo che fra Prescott e A64 c'è qualche differenza, ma tutti i tuoi amici possiedono un A64?
Se sì, beati loro...
Per ora io mi trovo benone con il mio P4 HT! :)
Magari non sarà una scheggia nei giochi, ma il multitasking non è malvagio.
Quella è una funzionalità esclusiva del P4.
Poi, chiaro, appena posso passerò anche io al dual core AMD!
Beh, non tutti ancora hanno un A64 (ma per molto poco,siamo piu' o meno coetanei e tutti abbiamo un lavoro), posso dirti semplicemente come sono in genere i pc dei miei amici, almeno quelli che ho assemblato io ed un altro mio amico. Quelli di qualche tempo fa sono dei xp2500@3200 (2,2ghz) e quelli di ora sono degli a 643000@.. tra i 2600 ed i 2850 Mhz, a seconda della riuscita e della serie del core. Tutti rigorosamente raffreddati ad aria. Direi due configurazioni con rapporto prezzo prestazioni, piu' o meno inarrivabili dalla concorrenza (anche non in overclk).
Ho evitato in precedenza di parlare di OC, ma anche qui AMD sta messa decisamente bene.. Il mio 3000 regge i 2850mhz (da 1800) con una solidita' impressionante.
Ore stanno tutti passando al 3000@ecc.. e tra un annetto, forse un po' di piu', si passera' ai multicore, che ora trovo quasi inutili, visto che il mio procio se la cava egregiamente con tutto quanto abbia di aperto contemporaneamente (molta roba).
Non mi sembra roba da facoltosi. :)
Credo che il discorso fatto da street sia quello più sensato che ho letto finora.
Ha fatto un esempio che chiarisce in modo fantastico cosa voglia dire concorrenza e cosa sia invece la concorrenza sleale. Quando una azienda come Intel che un "quasi" monopolio (l'80% del mercato non è poco) dice un'altra società che non gli farà dei sconti consistenti o ritarderà la consegna delle sue cpu se questa società proporrà prodotti con soluzioni della concorrente, allora si parla di concorrenza sleale. Se invece Intel avesse semplicemente offerto le proprie cpu a prezzi più bassi del concorrente, allora si poteva parlare di concorrenza (ti offro un prodotto analogo o leggermente inferiore, ma dal costo decisamente più vantaggioso).
Credo che in questo post sia inutile stare a discutere sulla bontà o meno delle cpu AMD perchè si sta parlando di comportamenti sleali di Intel e questi se ci sono stati non dipendono dalla potenza tecnologica degli avversari (certi atteggiamenti non sarebbero accettabili anche se AMD facesse cpu schifose rispetto ad Intel).
Non e' sbagliato ovviamente cio' che dici, ma le prestazioni di AMD sono da mettere in discussione, perche' questa notizia (questo topic) e' proprio relativa alle illazioni di Intel, riguardo la propria presunta superiorita'. Io, come molti altri, ritengo che sia un'assurdita', avrebbero potuto trovare una scusa piu' credibile.
Il discorso che fai tu (e giustamente, un po' tutti, io compreso), riguardo l'illegalita', e' trattato nel topic della prima notizia. Non dico sia sbagliato parlarne qua, ma e' sicuramente corretto discutere riguardo l'assurdita' dell'affermazione di Intel (prestazioni e qualita').
canislupus
07-09-2005, 10:15
MadRat il giudice che dovesse decidere nella causa Amd-Intel si affiderà solo alle leggi e non si metterà certo a fare benchmark o vedere le recensioni online per appurare una eventuale superiorità di AMD. Quello che vorrei appunto puntualizzare è che Amd accusa Intel di usare pratiche illegali per costringere il mercato a prendere solo i suoi processori e questo indipendentemente dalla bontà o meno delle cpu AMD. Una pratica come quella descritta da AMD è illegale in qualsiasi caso anche se fosse stata attuata da Intel nei confronti di Via !!!
Quindi credo che sia inutile disquisire sulla bontà o meno delle cpu AMD e rimanere appunto sul fatto che Intel per ora non ha dato giustificazioni convincenti per spiegare come mai dei produttori dall'oggi al domani hanno deciso di non commercializzare alcun prodotto del concorrente AMD.
P.S. Non ho una cpu Intel dal P2 266 e quindi non credo di poter essere inserito tra i fan Intel. :p
CUT
@sirius
Onestamente il fatto che un compilatore c progettato da Intel vada meglio su una cpu Intel non mi sembra una cosa strana. Personalmente mi fa abbastanza schifo questa cosa xchè vuol dire crearsi degli strumenti che sfruttano solo la potenza dei propri prodotti e che quindi di fatto è un altro sistema per far apparire il concorrente come un prodotto di basse prestazioni.
scusa un secondo spostiamo l'esempio vero altri orizzonti...prendiamo i PLC, esistono programmi Siemens che permettono di programmare sia PLC Siemens che quelli di altre marche perché sfruttano lo stesso linguaggio :) ora il sistema id programmazione funziona meglio sui prodotti Siemens (e Siemens in questo campo ha una quota di mercato molto elevata) allora è una boiata questa??? no semplicemente dei propri prodotti si conoscono i punti di forza e i punti deboli e quindi si è ingrado di compilare il codice in modo che l'eseguibile li sfrutti molto i punti di forza di un'architettura (infatti il C++ Compiler di Intel tende a parallelizzare il codice sfruttando HT) e si tenta di evitare di incappare nei punti deboli (svuotamento delle pipeline).
ora Intel non conosce del tutto la piattaforma AMD non è quindi in grado di compilare il codice in modo da sfruttarne i punti di forza :)
ma questo è normalissimo, non vedo perché scandalizzarsi :O
ma questo è normalissimo, non vedo perché scandalizzarsi :O
Concordo...
... e poi sul sito dell'AMD c'è da tempo immemorabile un PDF con le "software optimization guidelines", non c'è bisogno di scomodare il reverse engineering... ;) :D
Diciamo pittosto che è una semplice manovra di mercato per favorire i propri prodotti, cosa comunque legittima: Intel ha solo prodotto un programma, non ha l'obbligo di farlo funzionare su tutti i proci. E' come se LG producesse un software per masterizzare pressochè imbattibile ma che dia il massimo solo sui propri masterizzatori: nessuno storcerebbe il naso.
Dire che Intel non conosca la struttura dei processori AMD è una balla: oltre al fatto che lo spionaggio informatico esiste, ti pare che gli ingegneri della Intel non abbiano i mezzi per analizzare i processori AMD?
non ho detto che Intel non conosce l'architettura AMD, ho detto che non ne conosce tutti i "segreti" :ciapet: e comunque li possono analizzare senza troppi problemi ;) raggi x a palla e via :sofico:
comunque vedo che anche tu sei d'accordo con me, non mi sembra una politica scandalosa questa del software ottimizzato :cool:
MadRat il giudice che dovesse decidere nella causa Amd-Intel si affiderà solo alle leggi e non si metterà certo a fare benchmark o vedere le recensioni online per appurare una eventuale superiorità di AMD. Quello che vorrei appunto puntualizzare è che Amd accusa Intel di usare pratiche illegali per costringere il mercato a prendere solo i suoi processori e questo indipendentemente dalla bontà o meno delle cpu AMD. Una pratica come quella descritta da AMD è illegale in qualsiasi caso anche se fosse stata attuata da Intel nei confronti di Via !!!
Quindi credo che sia inutile disquisire sulla bontà o meno delle cpu AMD e rimanere appunto sul fatto che Intel per ora non ha dato giustificazioni convincenti per spiegare come mai dei produttori dall'oggi al domani hanno deciso di non commercializzare alcun prodotto del concorrente AMD.
P.S. Non ho una cpu Intel dal P2 266 e quindi non credo di poter essere inserito tra i fan Intel. :p
Mi spiace ripetermi, ma qui si parla della risposta data da Intel e dunque della presunta innocenza di tali azioni (dunque parliamone, come giustamente fai tu..ed io) e della "libera" scelta della altre case, dettata solo dalla maggior qualita' dei prodotti. Questa qualita' e' da dimostrare, spero che i giudici richiedano una perizia, come dovrebbe accadere. Qualora non si dimostrasse (e non e' possibile), cadrebbe la difesa di Intel.
scusa un secondo spostiamo l'esempio vero altri orizzonti...prendiamo i PLC, esistono programmi Siemens che permettono di programmare sia PLC Siemens che quelli di altre marche perché sfruttano lo stesso linguaggio :) ora il sistema id programmazione funziona meglio sui prodotti Siemens (e Siemens in questo campo ha una quota di mercato molto elevata) allora è una boiata questa??? no semplicemente dei propri prodotti si conoscono i punti di forza e i punti deboli e quindi si è ingrado di compilare il codice in modo che l'eseguibile li sfrutti molto i punti di forza di un'architettura (infatti il C++ Compiler di Intel tende a parallelizzare il codice sfruttando HT) e si tenta di evitare di incappare nei punti deboli (svuotamento delle pipeline).
ora Intel non conosce del tutto la piattaforma AMD non è quindi in grado di compilare il codice in modo da sfruttarne i punti di forza :)
ma questo è normalissimo, non vedo perché scandalizzarsi :O
Un conto e fare un programma per la propria piattaforma, ed un conto e farlo che giri male di proposito sulla piattaforma concorrente, almeno questa e' l'accusa mossa da AMD. Credo sappiano bene cio' che dicono per essere arrivati a questo punto.
Mazzulatore
07-09-2005, 16:43
Onestamente il fatto che un compilatore c progettato da Intel vada meglio su una cpu Intel non mi sembra una cosa strana. Personalmente mi fa abbastanza schifo questa cosa xchè vuol dire crearsi degli strumenti che sfruttano solo la potenza dei propri prodotti e che quindi di fatto è un altro sistema per far apparire il concorrente come un prodotto di basse prestazioni.
Non è così poco strano. Il codice generato per p4 fatto eseguire da un a64 (modificando nel codice qualche flag per far credere al codice che sia un p4) è più veloce del codice compilato per athlon eseguito dall'A64.
Sul documento AMD c'è scritto che il codice generato dal compilatore intel biforca il flusso di esecuzione in alcuni punti critici a seconda che si tratti di un p4 o di un athlon, anche se con l'A64 il codice per p4 va meglio. Non è strano secondo te?
Questa pratica è "deprecabile" (come dice cdi :D ).
CUT
Un conto e fare un programma per la propria piattaforma, ed un conto e farlo che giri male di proposito sulla piattaforma concorrente, almeno questa e' l'accusa mossa da AMD. Credo sappiano bene cio' che dicono per essere arrivati a questo punto.
io l'ho provato, lo uso molto volentiere perché è un software di ottima qualità e su AMD funziona...solo che si perdono i vantaggi di usarlo su piattaforma Intel ;)
sinceramente non vedo perché AMD si debba lamentare di questo, del comportamente sono d'accordo Intel ha sicuramente agito scorrettamente e va punita insieme a Sony, Toshiba, Dell e tutte le altre però del fatto che il compilatore di Intel non abbia le stesse funzionalità sui proci AMD non si può dire nulla :O il fatto è che il codice che permette di sfruttare i punti di forza del P4 non sfrutta i punti di forza dell'A64 e quindi le prestazioni su AMD rimangano circa invariato o poco superiori mentre su Intel le prestazioni aumentano in maniera anche evidente :O questo perché la piattaforma P4 necessita di codice molto più ottimizzato ;)
sarebbe come se MS decidesse di fare software che gira solo su AMD o solo su Intel, glielo impedirebbe qualcuno? NO potrebbe farlo dato che è padrona di fare ciò che vuole con il suo software :)
Mazzulatore
07-09-2005, 16:48
io l'ho provato, lo uso molto volentiere perché è un software di ottima qualità e su AMD funziona...solo che si perdono i vantaggi di usarlo su piattaforma Intel ;)
sinceramente non vedo perché AMD si debba lamentare di questo, del comportamente sono d'accordo Intel ha sicuramente agito scorrettamente e va punita insieme a Sony, Toshiba, Dell e tutte le altre però del fatto che il compilatore di Intel non abbia le stesse funzionalità sui proci AMD non si può dire nulla :O
sarebbe come se MS decidesse di fare software che gira solo su AMD o solo su Intel, glielo impedirebbe qualcuno? NO potrebbe farlo dato che è padrona di fare ciò che vuole con il suo software :)
E' comunque un'aggravante della concorrenza sleale. Poteva lasciare eseguire agli Athlon il codice per p4, visto che non c'è nessuna incompatibilità.
E' comunque un'aggravante della concorrenza sleale. Poteva lasciare eseguire agli Athlon il codice per P4, visto che non c'è nessuna incompatibilità.
ma che senso hanno queste affermazioni...
è da tanto tempo che, se fa una cosa del genere Intel o Microsoft tutti addosso, se lo fanno quelli di AMD o Apple...nulla
c'è una disparità di giudizio paurosa...
Mazzulatore
07-09-2005, 16:59
sarebbe come se MS decidesse di fare software che gira solo su AMD o solo su Intel, glielo impedirebbe qualcuno? NO potrebbe farlo dato che è padrona di fare ciò che vuole con il suo software :)
basta con questi paragoni, se facesse windows ottimizzato per p4 e volontariamente "castrato" per amd vorrei vedere se qualcuno non si incazzerebbe. Già ha aspettato em64t per far uscire win64. Se fosse uscito in tempo sarebbe girata la voce che win64 non girava sui processori intel o che avendolo supportato in ritardo non sarebbero stati competitivi come gli ORIGINALI AMD 64. L'immagine non ne avrebbe giovato assolutamente ed intel non poteva permetterselo.
basta con questi paragoni, se facesse windows ottimizzato per p4 e volontariamente "castrato" per amd vorrei vedere se qualcuno non si incazzerebbe. Già ha aspettato em64t per far uscire win64. Se fosse uscito in tempo sarebbe girata la voce che win64 non girava sui processori intel o che avendolo supportato in ritardo non sarebbero stati competitivi come gli ORIGINALI AMD 64. L'immagine non ne avrebbe giovato assolutamente ed intel non poteva permetterselo.
scusa io faccio il programmatore (o almeno ci provo) e se voglio scrivere tutti i miei programmi in modo che siano ottimizzati per P4 non posso :mad: ??? io faccio il software e io decido . e stop :doh:
comunque Intel C++ Compiler di natura tende a forkare il codice...il fatto è che se usato su P4 non crea problemi (inquanto richiede una architettura P4 per generare SW come si deve) se invece si compila con questo strumento su A64 (mancano i requisiti con cui è stato scritto) allora il codice non viene generato correttamente :O
il problema si presenta quando si utilizza una piattaforma AMD per compilare e non quando si usa un piattaforma AMD per eseguire :muro:
esempio:
uso il VS di MS su qualsiasi architettura genera lo stesso codice, esegue su Intel nel tempo A e su AMD nel tempo B...
uso ICC (Intel C Compiler) su architettura Intel e genere del codice che se eseguito su Intel impiega un tempo <<< A e se eseguito su AMD impiega un tempo < B (quindi è comunque un'ottimizzazione)
uso ICC su architettura AMD genero del codice che viene eseguito su Intel con un tempo > A e su AMD con un tempo >> B
ora, nel manuale di installazione, nei requisiti minimi viene richiesto un PC Intel based, si usa AMD per compilare, cavoli di chi ha preso il SW :p
Secondo me il compilatore Intel non è volontariamente castrato per AMD...è solamente ottimizzato per il P4 e di conseguenza su AMD al massimo si hanno le stesse prestazioni che si hanno con gli altri compilatori... Anche perchè scrivere codice volutamente "castrato" per un processore significherebbe aver progettato l'altro in maniera da eseguire più velocemente il codice che castra le prestazioni del concorrente e questo dubito che avvenga... Il compialtore Intel non fa altro che generare codice ottimizzato per i P4, se questo codice non ottiene lo stesso boost anche su AMD non è colpa di Intel... Anche perchè sarebbe impossibile generare un codice che ottimizzato sia per l'una che per l'altra architettura...a meno di generare due codici diversi...
Piuttosto AMD dovrebbe impiegare parte del suo tempo per sviluppare i compilatori free com gcc per massimizzare le prestazioni...partecipando attivamente al progetto...
eseguito su Intel impiega un tempo <<< A e se eseguito su AMD impiega un tempo < B (quindi è comunque un'ottimizzazione)
uso ICC su architettura AMD genero del codice che viene eseguito su Intel con un tempo > A e su AMD con un tempo >> B
ora, nel manuale di installazione, nei requisiti minimi viene richiesto un PC Intel based, si usa AMD per compilare, cavoli di chi ha preso il SW :p
Ma sta in questi termini ? Il codice generato tramite una piattaforma è diverso da quello generato sull'altra ? Non credo proprio...
Secondo me il compilatore Intel non è volontariamente castrato per AMD...è solamente ottimizzato per il P4 e di conseguenza su AMD al massimo si hanno le stesse prestazioni che si hanno con gli altri compilatori...
ma non è vero nemmeno questo...
il codice compilato con ICC su P4 funziona aumenta le prestazioni su entrambe le piattaforme :) il problema si verifica solo quando si usa ICC per compilare con AXP e A64 e tu che sei un programmatore sai come me che fare un SW che se rileva un procio non Intel genera del codice "castrato" sarebbe quantomeno dispendioso e anche abbastanza complesso :(
Anche perchè scrivere codice volutamente "castrato" per un processore significherebbe aver progettato l'altro in maniera da eseguire più velocemente il codice che castra le prestazioni del concorrente e questo dubito che avvenga... Il compialtore Intel non fa altro che generare codice ottimizzato per i P4, se questo codice non ottiene lo stesso boost anche su AMD non è colpa di Intel... Anche perchè sarebbe impossibile generare un codice che ottimizzato sia per l'una che per l'altra architettura...a meno di generare due codici diversi...
Piuttosto AMD dovrebbe impiegare parte del suo tempo per sviluppare i compilatori free com gcc per massimizzare le prestazioni...partecipando attivamente al progetto...
appunto ;)
completamente d'accordo con AMD per la politica dei prezzi Intel piuttosto "strana" ma ritengo che la polemica sul compilatore sia alquanto sterile :O
Ma sta in questi termini ? Il codice generato tramite una piattaforma è diverso da quello generato sull'altra ? Non credo proprio...
a quanto pare si...e in realtà ICC (fino a qualche versione fa) non si riusciva ad installare su sistemi AMD ;) sembra quasi che per generare il codice ICC usi un set di istruzioni contenute solo nei proci Intel :) almeno questo si potrebbe dedurre vedendone il comportamento :)
a quanto pare si...e in realtà ICC (fino a qualche versione fa) non si riusciva ad installare su sistemi AMD ;) sembra quasi che per generare il codice ICC usi un set di istruzioni contenute solo nei proci Intel :) almeno questo si potrebbe dedurre vedendone il comportamento :)
Allora sono d'accordo sul fatto che sia veramente scorretto... Di fatto per compilare obbliga ad acquistare Intel... E' assurdo... Mettiamo che io voglia generare un eseguibile che girerà solo su Intel P4...ma io ho un AMD... Perchè non dovrei poterlo fare ?
Mazzulatore
07-09-2005, 17:18
ma che senso hanno queste affermazioni...
è da tanto tempo che, se fa una cosa del genere Intel o Microsoft tutti addosso, se lo fanno quelli di AMD o Apple...nulla
c'è una disparità di giudizio paurosa...
Ma ci tieni tanto a fare l'alternativo? Per prima cosa è giusto supportare "moralmente" una azienda che fa bene e obbiettivamente meglio e si trova in handicap di immagine (e di clienti).
Inoltre io sto giudicando i fatti, non sto parteggiando per l'una o per l'altra. Di fronte al fatto che il codice per p4 sia esclusivo per p4, pur essendo supportato dagli a64, cosa puoi pensare? Lo può fare? Si se non fosse di gran lunga il maggior produttore di processori.
E poi c'è un'altra osservazione da fare: il compilatore intel non è più un prodotto strategico per intel bensì di supporto all'architettura.
EDIT: per chi sa qualcosa in più di economia di me (probabilmente tanti) corregga pure la mia ultima frase, forse è vero il contrario?!?.
Allora sono d'accordo sul fatto che sia veramente scorretto... Di fatto per compilare obbliga ad acquistare Intel... E' assurdo... Mettiamo che io voglia generare un eseguibile che girerà solo su Intel P4...ma io ho un AMD... Perchè non dovrei poterlo fare ?
nei requisiti minimi è scritto, si necessita di un sistema Intel :O è come se prendo un gioco per cui serve una Geforce 6800Ultra o una Radeon X800XT e io con la Geforce 5600Ultra non riesco a giocare, cosa faccio??? vado dal produttore del gioco e dico: "io non riesco a giocare???" dai non è pensabile...
i requisiti di sistema sono fatti per essere rispettati :O
fantoibed
07-09-2005, 17:22
Magari ICC, installandosi, si va a leggere il CPUID e non si installa se la CPU non è Intel.... Io non penso sia scorretto. Se hanno speso fior di quattrini per questo compilatore, perché dovrebbero usufruirne anche i concorrenti aggggratisss ?
Ma ci tieni tanto a fare l'alternativo? Per prima cosa è giusto supportare "moralmente" una azienda che fa bene e obbiettivamente meglio e si trova in handicap di immagine (e di clienti).
Inoltre io sto giudicando i fatti, non sto parteggiando per l'una o per l'altra. Di fronte al fatto che il codice per p4 sia esclusivo per p4, pur essendo supportato dagli a64, cosa puoi pensare? Lo può fare? Si se non fosse di gran lunga il maggior produttore di processori.
E poi c'è un'altra osservazione da fare: il compilatore intel non è più un prodotto strategico per intel bensì di supporto all'architettura.
non è che ci tengo a fare l'alternativo, ho le mie opinioni :p
quello che non capisci è che il problema non è in fase di esecuzione il problema (come sottolinea AMD) è in fase di compilazione...
ora io non so come funziona il compilatore Intel di preciso ma se per compilare utilizza un set di istruzioni contenuto solo nei processori Intel??? puoi biasimare Intel??? no AMD non ha quel set di istruzioni quindi...
ovviamente è un'ipotesi questa ;)
Magari ICC, installandosi, si va a leggere il CPUID e non si installa se la CPU non è Intel.... Io non penso sia scorretto. Se hanno speso fior di quattrini per questo compilatore, perché dovrebbero usufruirne anche i concorrenti aggggratisss ?
una volta, ora si riesce ad installare su tutte le piattaforme ;)
Mazzulatore
07-09-2005, 17:34
non è che ci tengo a fare l'alternativo, ho le mie opinioni :p
quello che non capisci è che il problema non è in fase di esecuzione il problema (come sottolinea AMD) è in fase di compilazione...
ora io non so come funziona il compilatore Intel di preciso ma se per compilare utilizza un set di istruzioni contenuto solo nei processori Intel??? puoi biasimare Intel??? no AMD non ha quel set di istruzioni quindi...
ovviamente è un'ipotesi questa ;)
Anche qui non hai le idee chiare. AMD HA quel set di istruzioni. La riprova è, a grandi linee, questa:
prendi il tuo eseguibile generato con icc;
fai delle prove di velocita con p4 ed amd64;
sostituisci o cancelli nell'eseguibile le verifiche sul tipo di processore;
rifai le prove e vedi che su amd64 guadagni velocità.
Ripeto, si può giudicare scorretto o legittimo, comunque ha il suo peso nel giudizio complessivo di concorrenza sleale, no?
Mazzulatore
07-09-2005, 17:39
In buona sostanza non è possibile far girare codice per p4 su a64 senza quell'escamotage.
fantoibed
07-09-2005, 17:42
In buona sostanza non è possibile far girare codice per p4 su a64 senza quell'escamotage.Quale escamotage?
Anche qui non hai le idee chiare. AMD HA quel set di istruzioni. La riprova è, a grandi linee, questa:
prendi il tuo eseguibile generato con icc;
fai delle prove di velocita con p4 ed amd64;
sostituisci o cancelli nell'eseguibile le verifiche sul tipo di processore;
rifai le prove e vedi che su amd64 guadagni velocità.
Ripeto, si può giudicare scorretto o legittimo, comunque ha il suo peso nel giudizio complessivo di concorrenza sleale, no?
scusa quel:
"sostituisci o cancelli nell'eseguibile le verifiche sul tipo di processore;
rifai le prove e vedi che su amd64 guadagni velocità."
che fai ??? disassembli e riassembli :rolleyes: ???
se rileggi bene quanto scritto da AMD vedrai che si lamenta per altro...si lamenta del fatto che la compilazione con Athlon avvenga in maniera diversa!!! i problemi non riguardano l'esecuzione come dici tu :muro:
Mazzulatore
07-09-2005, 17:45
Magari ICC, installandosi, si va a leggere il CPUID e non si installa se la CPU non è Intel.... Io non penso sia scorretto. Se hanno speso fior di quattrini per questo compilatore, perché dovrebbero usufruirne anche i concorrenti aggggratisss ?
Non credo AMD abbia avuto gratis la possibilità di includere sse2/3.
Mazzulatore
07-09-2005, 17:48
scusa quel:
"sostituisci o cancelli nell'eseguibile le verifiche sul tipo di processore;
rifai le prove e vedi che su amd64 guadagni velocità."
che fai ??? disassembli e riassembli :rolleyes: ???
se rileggi bene quanto scritto da AMD vedrai che si lamenta per altro...si lamenta del fatto che la compilazione con Athlon avvenga in maniera diversa!!! i problemi non riguardano l'esecuzione come dici tu :muro:
No, no, calma. Niente di tutto questo, scrivi 3/4 nop al posto di jne xxx se la vuoi fare sporca. AMD si lamenta proprio di questo invece. In alcuni punti del codice generato può accedere solo il p4.
No, no, calma. Niente di tutto questo, scrivi 3/4 nop al posto di jne xxx. AMD si lamenta proprio di questo invece. In alcuni punti del codice generato può accedere solo il p4.
ora io ti dico...
probabilmente il P4 ha dei set di struzioni (che non sono rilasciati pubblicamente) che non sono quindi implementati negli AMD...ICC permette di sfruttare quel set di istruzioni e AMD rimane fregata :muro:
potrebbe essere uno scenario, infondo nessuno conosce l'architettura del p4 in tutto e per tutto se non intel giusto???
io l'ho provato, lo uso molto volentiere perché è un software di ottima qualità e su AMD funziona...solo che si perdono i vantaggi di usarlo su piattaforma Intel ;)
sinceramente non vedo perché AMD si debba lamentare di questo, del comportamente sono d'accordo Intel ha sicuramente agito scorrettamente e va punita insieme a Sony, Toshiba, Dell e tutte le altre però del fatto che il compilatore di Intel non abbia le stesse funzionalità sui proci AMD non si può dire nulla :O il fatto è che il codice che permette di sfruttare i punti di forza del P4 non sfrutta i punti di forza dell'A64 e quindi le prestazioni su AMD rimangano circa invariato o poco superiori mentre su Intel le prestazioni aumentano in maniera anche evidente :O questo perché la piattaforma P4 necessita di codice molto più ottimizzato ;)
sarebbe come se MS decidesse di fare software che gira solo su AMD o solo su Intel, glielo impedirebbe qualcuno? NO potrebbe farlo dato che è padrona di fare ciò che vuole con il suo software :)
Io non sono AMD, non so le loro motivazioni. Sta di fatto che loro dicono che alla Intel abbiano fatto qualcosa per impedire il corretto e buon funzionamento di alcuni SW (non so quali, nè se questo sia compreso tra essi). In tal caso sarebbe molto grave.
Mazzulatore
07-09-2005, 17:57
ora io ti dico...
probabilmente il P4 ha dei set di struzioni (che non sono rilasciati pubblicamente) che non sono quindi implementati negli AMD...ICC permette di sfruttare quel set di istruzioni e AMD rimane fregata :muro:
potrebbe essere uno scenario, infondo nessuno conosce l'architettura del p4 in tutto e per tutto se non intel giusto???
Ma se si riesce a far girare il codice per p4 agli athlon 64!!! Non esiste tale scenario.
fantoibed
07-09-2005, 17:58
Non credo AMD abbia avuto gratis la possibilità di includere sse2/3.Che c'entra? A proposito, a quale escamotage ti riferivi? :p
Ma se si riesce a far girare il codice per p4 agli athlon 64!!! Non esiste tale scenario.
allora posso ipotizzare che per migliorare le prestazioni su P4 è necessario che ci siano delle istruzioni che penalizzano A64???
non so se immagini cosa voglia dire scrivere un software che se rileva un processore non Intel piazzi delle istruzioni che penalizzano l'esecuzione??? sarebbe piuttosto pesanticcio non credi :rolleyes: ?!
Mazzulatore
07-09-2005, 18:05
Che c'entra? A proposito, a quale escamotage ti riferivi? :p
fai delle prove di velocita con p4 ed amd64;
sostituisci o cancelli nell'eseguibile le verifiche sul tipo di processore;
rifai le prove e vedi che su amd64 guadagni velocità
C'entra che l'athlon 64 esegue anche il codice ottimizzato per p4 ma il compilatore nega questa possibilità generando codice che, se il processore non è un p4, "salta" verso codice non ottimizzato.
C'entra che l'athlon 64 esegue anche il codice ottimizzato per p4 ma il compilatore nega questa possibilità generando codice che, se il processore non è un p4, "salta" verso codice non ottimizzato.
si e quanto viene grande l'eseguibile???
due volte quello che dovrebbe essere??? io ho provato ma mi sembra che compilando con ICC la dimensione dell'eseguibile è inferiore rispetto alla dimensione che produce VS :rolleyes:
Mazzulatore
07-09-2005, 18:09
allora posso ipotizzare che per migliorare le prestazioni su P4 è necessario che ci siano delle istruzioni che penalizzano A64???
non so se immagini cosa voglia dire scrivere un software che se rileva un processore non Intel piazzi delle istruzioni che penalizzano l'esecuzione??? sarebbe piuttosto pesanticcio non credi :rolleyes: ?!
è così ma è più semplice di come pensi.
fantoibed
07-09-2005, 18:14
C'entra che l'athlon 64 esegue anche il codice ottimizzato per p4 ma il compilatore nega questa possibilità generando codice che, se il processore non è un p4, "salta" verso codice non ottimizzato.Probabilmente verranno generate delle code path. Se la cpu è un Pentium2 il programma compilato eseguirà una routine, se è un P3 ne eseguirà un'altra, se è un Pentium-M ne eseguirà un'altra ancora, se è un Pentium4 un'altra ancora (ottimizzata per il pipeline burst), poi se non sbaglio supporta anche Itanium e forse XScale, sarebbe da andare a controllare. Ovviamente non genererà codice ottimizzato per processori di altre marche, ma ci sarà un code path in grado di garantire la compatibilità con una CPU x86 generica. Mi pare una scelta assolutamente naturale...
Mazzulatore
07-09-2005, 18:19
si e quanto viene grande l'eseguibile???
due volte quello che dovrebbe essere??? io ho provato ma mi sembra che compilando con ICC la dimensione dell'eseguibile è inferiore rispetto alla dimensione che produce VS :rolleyes:
Considera solo poche parti critiche di codice. Comunque per compatibilità con i processori vecchi potrebbe esserci comunque una doppia implementazione anche da vs dello stesso codice c, quindi non sarebbe indicativa la dimensione dell'eseguibile.
Oltre questo non so perchè non ce l'ho l'icc e non sapevo neanche che si installava solo sui prodotti "genuini".
Di sicuro il codice per p4 eseguito sugli a64 da prestazioni migliori rispetto ad un normale eseguibile generato da icc.
una volta, ora si riesce ad installare su tutte le piattaforme ;)
Come una volta non era possibile, e' altrettanto possibile che ora sia fatto girare peggio sui processori della concorrenza di proposito.
A quanto pare, con il resto del SW, AMD va meglio.. io non credo alle favolette, avranno pur creato un ottimo compliatore, ma mi sembra assurdo che i limiti del P4 siano solo dettati dalla programmazione errata e che questo fantomatico compilatore risolva tutto in questa strabiliante maniera.
Effettivamente questo accanimento sul compilatore C di Intel è sbagliato solo perchè sentiamo che Intel è dalla parte del torto.
Però prendersela con Intel per il compuilatore è sbagliato.
Piuttosto prendetevela per i tentativi sleali di togliere mercato.
Dipende tutto dal fatto di aver sviluppato o meno dei SW che castrino di proposito le CPU della concorrenza. Avendo una posizione di dominio, i loro SW sono molto diffusi e fanno propendere gli utenti verso il proprio marchio anziché verso i piu' performanti AMD. Se cosi' fosse (non lo sappiamo, ma AMD lo sostiene) sarebbe molto sleale.
allora posso ipotizzare che per migliorare le prestazioni su P4 è necessario che ci siano delle istruzioni che penalizzano A64???
non so se immagini cosa voglia dire scrivere un software che se rileva un processore non Intel piazzi delle istruzioni che penalizzano l'esecuzione??? sarebbe piuttosto pesanticcio non credi :rolleyes: ?!
Perche' pesantuccio?? non mi sembra affatto. Il perche' farlo, invece, e' semplice e l'ho detto qui sopra, concorrenza sleale ed abuso di posizione dominante.
_______________
Inoltre aggiungerei anche che dire "AMD potrebbe sviluppare SW come fa Itel, dedicato alle proprie CPU", e' sicuramente piu' semplice da dirsi che da farsi. Intel se lo puo' permettere, AMD finche' sara' tagliata fuori dal mercato non potra' permettersi simili investimenti ed alla Intel lo sanno benisimo.
Mazzulatore
07-09-2005, 18:25
Probabilmente verranno generate delle code path. Se la cpu è un Pentium2 il programma compilato eseguirà una routine, se è un P3 ne eseguirà un'altra, se è un Pentium-M ne eseguirà un'altra ancora, se è un Pentium4 un'altra ancora (ottimizzata per il pipeline burst), poi se non sbaglio supporta anche Itanium e forse XScale, sarebbe da andare a controllare. Ovviamente non genererà codice ottimizzato per processori di altre marche, ma ci sarà un code path in grado di garantire la compatibilità con una CPU x86 generica. Mi pare una scelta assolutamente naturale...
naturale, insomma.... Nessun produttore di giochi allora usa icc, strano visto che sono quelli che hanno un maggiore bisogno di un compilatore ultraottimizzante. eppure i risultati sono quelli :rolleyes: :muro: .
fantoibed
07-09-2005, 18:26
Di sicuro il codice per p4 eseguito sugli a64 da prestazioni migliori rispetto ad un normale eseguibile generato da icc.Dubito. Il P4 è troppo diverso dall'athlon64, per via dell'architettura netburst. Piuttosto ottimizzerei per Pentium3, tanto le SSE2 e SSE3 aggiungono poco e niente se fai calcoli SIMD in single float... Magari tenterei l'ottimizzazione P-M se mi serve fare calcoli SIMD su double...
Mazzulatore
07-09-2005, 18:39
Dubito. Il P4 è troppo diverso dall'athlon64, per via dell'architettura netburst. Piuttosto ottimizzerei per Pentium3, tanto le SSE2 e SSE3 aggiungono poco e niente se fai calcoli SIMD in single float... Magari tenterei l'ottimizzazione P-M se mi serve fare calcoli SIMD su double...http://techreport.com/onearticle.x/8547
di cui riporto:
A gent named Mark Mackey has spent some time with Intel's Fortran compiler for Linux, and his experiences would seem to back up AMD's claims. (Thanks to Per Olofsson for the link.) After a bit of testing and looking into Intel's CPU identification routine, he comes to this realization:
The code produced by the Intel compiler checks to see if it's running on an Intel chip. If not, it deliberately won't run SSE or SSE2 code, even if the chip capability flags (avaialble [sic] through the 'cpuid' instruction) say that it can. In other words, the code has been nobbled to run slower on non-Intel chips.
He then checks with Intel for a fix, looks at several version upgrades, and the problem basically persists. His solution? Patch the compiler to sidestep the CPU check, and run a few quick benchmarks. He finds that "patching out the 'GenuineIntel' check makes no difference to the P4, but increases the performance of the Opteron by up to 10%." Yow.
e fa riferimento a questo articolo:http://www.swallowtail.org/naughty-intel.html
Notare le parole in fondo:
It is a shame that the Intel compiler, which use to be almost the no-brainer choice if your primary concern was fast code, is now being coerced into being a marketing tool.
è la stessa cosa che ho voluto dire prima forse in modo scorretto :eek:
Considera solo poche parti critiche di codice. Comunque per compatibilità con i processori vecchi potrebbe esserci comunque una doppia implementazione anche da vs dello stesso codice c, quindi non sarebbe indicativa la dimensione dell'eseguibile.
Oltre questo non so perchè non ce l'ho l'icc e non sapevo neanche che si installava solo sui prodotti "genuini".
Di sicuro il codice per p4 eseguito sugli a64 da prestazioni migliori rispetto ad un normale eseguibile generato da icc.
ora si installa senza problemi anche su AMD ma Intel ne consiglia l'installazione sui sistemi Intel based ;)
Come una volta non era possibile, e' altrettanto possibile che ora sia fatto girare peggio sui processori della concorrenza di proposito.
A quanto pare, con il resto del SW, AMD va meglio.. io non credo alle favolette, avranno pur creato un ottimo compliatore, ma mi sembra assurdo che i limiti del P4 siano solo dettati dalla programmazione errata e che questo fantomatico compilatore risolva tutto in questa strabiliante maniera.
tu hai una minima idea di cosa si sta dicendo??? sai cos'è un compilatore??? sai come funziona (almeno in parte)???
un compilatore è un software che serve per fare software :D tu usi DivX??? bene è compilato con ICC tu usi Windows??? bene è compilato con VC.net
non si sta dicendo che AMD va male con ICC ma con il software prodotto da ICC... :rolleyes:
e comunque scrivere un compilatore che "threadizza" tutto il possibile aiuta moltissimo il P4 HT ;) potrebbe aumentare le prestazioni fino ad un massimo teorico del 50% :O
Dipende tutto dal fatto di aver sviluppato o meno dei SW che castrino di proposito le CPU della concorrenza. Avendo una posizione di dominio, i loro SW sono molto diffusi e fanno propendere gli utenti verso il proprio marchio anziché verso i piu' performanti AMD. Se cosi' fosse (non lo sappiamo, ma AMD lo sostiene) sarebbe molto sleale.
secondo me non è sleale, anche io potrei fare del sw che gira solo su una marca, oppure che ne penalizza una e fa migliorare le prestazioni dell'altra :( d'altrondo io sono il programmatore e io decido...non ti stanno bene i miei prodotti? non li prendi :mbe:
Perche' pesantuccio?? non mi sembra affatto. Il perche' farlo, invece, e' semplice e l'ho detto qui sopra, concorrenza sleale ed abuso di posizione dominante.
fare un compilatore che produca un eseguibile in quel modo è difficile, almeno riguardo questo fidati :(
_______________
Inoltre aggiungerei anche che dire "AMD potrebbe sviluppare SW come fa Itel, dedicato alle proprie CPU", e' sicuramente piu' semplice da dirsi che da farsi. Intel se lo puo' permettere, AMD finche' sara' tagliata fuori dal mercato non potra' permettersi simili investimenti ed alla Intel lo sanno benisimo.
e allora visto che AMD non lo può fare non lo facciamo fare nemmeno ad Intel???
Riportiamo per filo e per segno quello che dice AMD, altrimenti non arriviamo a niente:
123. An example is Intel’s compilers. Generally, independent software vendors
(“ISVs”) write software programs in high-level languages, such as C, C++, or Fortran. Before
these programs can be understood by a computer system, they must be translated into object
code – a machine-readable language – by a software program called a compiler. Different
companies write compilers for different operating systems (Windows, Linux, etc.) and for
different programming languages (C, C++, Fortran, etc.). Intel offers compilers for use with a
variety of different operating systems and programming languages.
124. Intel’s compilers are designed to perform specialized types of optimizations that
are particularly advantageous for ISVs developing software programs that rely heavily upon
floating point or vectorized mathematical calculations. Such programs include, for example,
mathematical modeling, multimedia, and video game applications.
125. Intel has designed its compiler purposely to degrade performance when a program
is run on an AMD platform. To achieve this, Intel designed the compiler to compile code
along several alternate code paths. Some paths are executed when the program runs on an Intel
platform and others are executed when the program is operated on a computer with an AMD
microprocessor. (The choice of code path is determined when the program is started, using a
feature known as “CPUID” which identifies the computer’s microprocessor.) By design, the
code paths were not created equally. If the program detects a “Genuine Intel” microprocessor,
it executes a fully optimized code path and operates with the maximum efficiency. However,
if the program detects an “Authentic AMD” microprocessor, it executes a different code path
that will degrade the program’s performance or cause it to crash.
41
126. ISVs are forced to choose between Intel’s compilers, which degrade the
performance of their software when operated with AMD microprocessors, or third-party
compilers, which do not contain Intel’s particular optimizations. Sadly for AMD and its
customers, for legitimate reasons Intel’s compilers appeal to certain groups of ISVs, especially
those developing software programs that rely heavily on floating point and vectorized math
calculations. Unbeknownst to them, performance of their programs is degraded when run on
an AMD microprocessor not because of design deficiencies on the part of AMD, but
deviousness on the part of Intel.
http://www.amd.com/us-en/Weblets/0,,7832_12670_12684,00.html
naturale, insomma.... Nessun produttore di giochi allora usa icc, strano visto che sono quelli che hanno un maggiore bisogno di un compilatore ultraottimizzante. eppure i risultati sono quelli :rolleyes: :muro: .
c'è ben poco C nei giochi attuali...
solo l'infrastruttura è in C ;) il resto è fatto direttamente o con istruzioni DX o OGL ;) le prestazioni non aumenterebbero molto :O
magari IA è scritta in C ma ho i miei dubbi, linguaggi come Lisp, Prolog sono fatti a puntino per questo :O
c'è ben poco C nei giochi attuali...
solo l'infrastruttura è in C ;) il resto è fatto direttamente o con istruzioni DX o OGL ;) le prestazioni non aumenterebbero molto :O
Ma le rechieste a DX e OGL le dovrai pur fare tramite qualche linguaggio...
Comunque è C++...
magari IA è scritta in C ma ho i miei dubbi, linguaggi come Lisp, Prolog sono fatti a puntino per questo :O
Credo che un linguaggio interpretato non sia il meglio per un gioco ;)
Mazzulatore
07-09-2005, 20:48
c'è ben poco C nei giochi attuali...
solo l'infrastruttura è in C ;) il resto è fatto direttamente o con istruzioni DX o OGL ;) le prestazioni non aumenterebbero molto :O
magari IA è scritta in C ma ho i miei dubbi, linguaggi come Lisp, Prolog sono fatti a puntino per questo :O
Allora la fisica la facciamo sotto Matlab visto che è fatto per questo :stordita: .
In un gioco c'è la fisica, l'intelligenza artificiale, la preparazione delle trasformazioni geometriche, che sono fatte dal processore e sono scritte in c/c++.
Si può sperimentare un modello di ia in prolog, ma l'implementazione finale è sempre e solo in c++.
tu hai una minima idea di cosa si sta dicendo??? sai cos'è un compilatore??? sai come funziona (almeno in parte)???
Sì, lo so perfettamente, altrimenti non avrei asserito cio'. :)
e comunque scrivere un compilatore che "threadizza" tutto il possibile aiuta moltissimo il P4 HT ;) potrebbe aumentare le prestazioni fino ad un massimo teorico del 50% :O
secondo me non è sleale, anche io potrei fare del sw che gira solo su una marca, oppure che ne penalizza una e fa migliorare le prestazioni dell'altra :( d'altrondo io sono il programmatore e io decido...non ti stanno bene i miei prodotti? non li prendi :mbe:
Beh, se producessi un programma nel quale hai immesso routine atte a decrementare prestazioni di chi ti sta antipatico o ti e' concorrente, sei passibile di severe multe, in tutto il mondo. Un conto e non ottimizzare per spirito caritatevole, un conto e' evitare di farlo se possibile e non dispendioso o peggio far cio' che ho detto qui sopra.
fare un compilatore che produca un eseguibile in quel modo è difficile, almeno riguardo questo fidati :(
Direi che non si stia parlando di cose semplici alla portata di tutti, si parla di "Intel" che fa un compilatore, una volta che paghi soldoni chi te lo fa, gli fai fare pure un qualcosa che possa portarti altri entroiti e fette di mercato (anche se illecito).. a loro che costa?? su. :)
_____________
e allora visto che AMD non lo può fare non lo facciamo fare nemmeno ad Intel???
Assolutamente non intendevo questo!! Ben vengano le ottimizzazioni, ma non i boicottaggi. Se Intel lasciasse ad AMD la giusta fetta di mercato, sarebbe molto piu' semplice per AMD investire soldi in questa direzione.
Mazzulatore
07-09-2005, 21:01
tu usi DivX??? bene è compilato con ICC tu usi Windows??? bene è compilato con VC.net
Se comprimessi spesso film ed avessi un athlon64 non ti seccherebbe sapere che il tuo processore non usa tutte le istruzioni che supporta e non poter risparmiare il 10% di tempo nella codifica di un filmato?
Mazzulatore
07-09-2005, 21:15
Dubito. Il P4 è troppo diverso dall'athlon64, per via dell'architettura netburst. Piuttosto ottimizzerei per Pentium3, tanto le SSE2 e SSE3 aggiungono poco e niente se fai calcoli SIMD in single float... Magari tenterei l'ottimizzazione P-M se mi serve fare calcoli SIMD su double...
Comunque sta leggenda che netburst ha bisogno di codice ottimizzato deve finire. Alla fine l'ottimizzazione si riduce nell'usare le sse2, la cui esecuzione è eccezzionale nei p4, e ht, anche se quest'ultimo è una pezza per diminuire l'inefficienza di netburst.
Se si fanno calcoli generici e non paralleli non esiste ottimizzazione per p4.
cdimauro
08-09-2005, 08:25
comunque Intel C++ Compiler di natura tende a forkare il codice...il fatto è che se usato su P4 non crea problemi (inquanto richiede una architettura P4 per generare SW come si deve) se invece si compila con questo strumento su A64 (mancano i requisiti con cui è stato scritto) allora il codice non viene generato correttamente :O
il problema si presenta quando si utilizza una piattaforma AMD per compilare e non quando si usa un piattaforma AMD per eseguire :muro:
Generazione del codice ed esecuzione sono cose completamente diverse. Anche avendo un A64, compilando un programma col compilatore Intel si dovrebbe ottenere lo stesso codice. Che poi il codice, eseguito su un A64, possa andare più lentamente rispetto a un P4, è tutta un'altra storia.
Certo è che se veramente il compilatore Intel genera codice diverso se sta girando su un A64, a parte l'assurdità intrinseca della cosa, sarebbe veramente scandaloso.
Senza nulla togliere che Intel ha il diritto di generare codice più ottimizzato quandi viene ESEGUITO sulle sue macchine.
Senza nulla togliere che Intel ha il diritto di generare codice più ottimizzato quandi viene ESEGUITO sulle sue macchine.
Però, da quanto si evince dal report AMD, ci sono due path diversi, uno per processori Intel ed uno per processori AMD... Sulle CPU AMD di fatto, ora che mi ricordo lessi qualcosa in proposito tempo fa, il path P4 gira più veloce di quello AMD !!! Ed è questo che rivendica AMD, non il fatto che venga generato codice diverso a seconda della piattaforma (che secondo me non avviene)...
cdimauro
08-09-2005, 08:37
sembra quasi che per generare il codice ICC usi un set di istruzioni contenute solo nei proci Intel :) almeno questo si potrebbe dedurre vedendone il comportamento :)
Se c'è una cosa ben conosciuta e documentata è l'ISA x86. Intel lo fa proprio perché ha interesse che i suoi processori vengano supportati pienamente. Infatti pubblica un bel manualone con le ottimizzazioni specifiche per ogni tipo di processore: non lo farebbe se volesse nascondere qualcosa alla concorrenza.
cdimauro
08-09-2005, 08:47
naturale, insomma.... Nessun produttore di giochi allora usa icc, strano visto che sono quelli che hanno un maggiore bisogno di un compilatore ultraottimizzante. eppure i risultati sono quelli :rolleyes: :muro: .
E' incredibile come certa gente neghi di fronte all'evidenza pur di farsi ragione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=933158&page=13&pp=20&highlight=compilatore+intel
per poi "cambiare completamente idea" e addirittura arrivare a spacciarle per sue ipotesi... :rolleyes:
Inutile che posti le mirabolanti potenzialità dei compilatori Intel raccontate da Intel (che non possono essere imparziali), altrimenti ti posso linkare dei benchmark di Apple dove sembra che i Mac vadano 10 volte più veloce degli Intel (e non è così).
[...]
Ok. Due linee di codice in croce da compilare e reversare per vedere sul campo cosa combina questo compilatore non sei in grado di produrle (ma non sei un programmatore di elevatissimo livello?) e preferisci rifugiarti nelle invettive personali per evitare che la discussione possa diventare costruttiva.
Per me la discussione finisce qui (a meno che qualcuno non posti due linee di codice che compilate mostrino il modo in cui il compilatore Intel crea i code path).
Probabilmente verranno generate delle code path. Se la cpu è un Pentium2 il programma compilato eseguirà una routine, se è un P3 ne eseguirà un'altra, se è un Pentium-M ne eseguirà un'altra ancora, se è un Pentium4 un'altra ancora (ottimizzata per il pipeline burst),
No comment.
Leggendo le ultime due pagine e integrando un po' in base a quello che so si possoni fare le seguenti conclusioni:
- In base all'estratto del documento AMD postato da Cionci, si deduce che AMD contesta ad INTEL il fatto che i programmi generati dal compilatore INTEL usano il path ottimizzato solo se rilevano processori INTEL, indipendentemente dal fatto che il processore supporti o meno feature avanzate come SSE2/3. Quindi controllano solo il tipo di processore e non le feature supportate. Ciò è confermato da prove fatte da altri, riportate più sopra, dove è usata una implementazione generica, priva di SSE2/3 per processori AMD anche se questi le supportano. Non solo: eliminando a mano il codice che fa il controllo, il programma guadagna velocità anche su processori AMD (fino al 10% !).
- Sirus, mi pare, ha detto che il codice dell'ICC è più corto di quello generato da VS e perciò non è probabile che ci siano due versioni per AMD ed INTEL. Beh, ti riporto una mia esperienza: ho scaricato la lobreria jpeg 6.qualcosa, con i codici sorgenti. Era inclusa anche la DLL compilata con il visual studio, non ricordo che versione. 480 KB. Io ho il Borland C++ Builder 3.0. Per scrupolo ricompilo la DLL. 64 KB. Ho detto tutto. Ah, l'ho provata e funziona... Non ho fatto test di velocità, può darsi che la versione di VS abbia vari codici ottimizzati: il BCC 3.0 è vecchio e supporta solo pentium e pentium pro, però una differenza di 8 volte...
cdimauro
08-09-2005, 08:56
Però, da quanto si evince dal report AMD, ci sono due path diversi, uno per processori Intel ed uno per processori AMD...
Se non ricordo male, c'è un code path per i processori Intel e un altro per il generico codice x86. Quindi AMD non c'entra "direttamente".
Sulle CPU AMD di fatto, ora che mi ricordo lessi qualcosa in proposito tempo fa, il path P4 gira più veloce di quello AMD !!! Ed è questo che rivendica AMD,
Su questo IMHO non ha ragione AMD per i motivi di cui sopra (non viene esclusa perché riconosciuta proprio AMD).
Inoltre P4 e K7/K8 hanno ottimizzazioni completamente diverse.
Che poi gli A64 ottengano prestazioni migliori forzando l'esecuzione codice P4, dimostra sostanzialmente due cose:
- la bontà dei compilatori Intel;
- la bontà dell'architettura A64 (che nonostante non esegua codice ottimizzato per essa, e che quindi in teoria la dovrebbe penalizzare, riesce ugualmente a ottenere degli ottimi risultati).
A mio avviso per gli A64 sarebbe meglio forzare l'uso delle ottimizzazioni generate per Pentium-M, piuttosto che per P4. Fermo restando che l'A64 ha comunque delle ottimizzazioni specifiche diverse dal Pentium-M. Soltanto che quest'ultima architettura è più "simile" agli A64 che ai P4.
non il fatto che venga generato codice diverso a seconda della piattaforma (che secondo me non avviene)...
La penso come te: non ha senso. Poi può anche succedere, ma sarebbe un'assurdità...
Ma le rechieste a DX e OGL le dovrai pur fare tramite qualche linguaggio...
Comunque è C++...
ovvio :sofico: ma non credo che l'ossatura per le chiamate a DX e OGL sia così impestata :fagiano: almeno è quello che penso, lo sviluppo dei giochi non mi ha mai interessato :)
Credo che un linguaggio interpretato non sia il meglio per un gioco ;)
in effetti è vero, però per creare IA hanno dei costrutti mica male :stordita:
Se comprimessi spesso film ed avessi un athlon64 non ti seccherebbe sapere che il tuo processore non usa tutte le istruzioni che supporta e non poter risparmiare il 10% di tempo nella codifica di un filmato?
sinceramente non mi sono mai posto il problema...
perché con il PC non ci gioco, lo uso per fare qualche programma, quando capita mi guardo un film in DVD e magari me lo converto in DivX (ma di solito lo mast), uso un po' Office e masterizzo qualche CD...
insomma prenderei comunque il P4 (o ad avere i soldi A64 X2)dato che anche adesso con il P3 se mi capita di convertire un DVD in DivX con il PC tento comunque di fare altro assieme (e faccio fatica) quindi il problema AMD non me lo sono mai posto :(
comunque non credo proprio che il comportamento del compilatore Intel sia quello descritto quindi il problema per me proprio non si pone :)
CUT
- Sirus, mi pare, ha detto che il codice dell'ICC è più corto di quello generato da VS e perciò non è probabile che ci siano due versioni per AMD ed INTEL. Beh, ti riporto una mia esperienza: ho scaricato la lobreria jpeg 6.qualcosa, con i codici sorgenti. Era inclusa anche la DLL compilata con il visual studio, non ricordo che versione. 480 KB. Io ho il Borland C++ Builder 3.0. Per scrupolo ricompilo la DLL. 64 KB. Ho detto tutto. Ah, l'ho provata e funziona... Non ho fatto test di velocità, può darsi che la versione di VS abbia vari codici ottimizzati: il BCC 3.0 è vecchio e supporta solo pentium e pentium pro, però una differenza di 8 volte...
beh mio paragoni un compilatore dell'anteguerra con il compilatore usato per compilare il codice di Windows ;)
comunque il VC.net se configurato aggiunge delle ottimizzazioni particolari e che presumibilmente portano via più spazio ;)
ora ho fatto una prova, ho scritto qualche riga (forkando il codice) e ho compilato con VC.net 2003 e ICC, bene l'eseguible ottenuto con ICC viaggiava più veloce di quello ottenuto con VC.net 2003 ed era più piccolo (prove fatte sul Dual P3 di mio papà) :) poi magari il mio codice non era abbastanza specifico per introdurre questo fantomatico dual path però... :stordita:
cdimauro
08-09-2005, 10:46
E' molto probabile che sia così. Te ne accorgi in particolare se fai uso estensivo di vettori, e in tal caso subentra il compilatore fa un buon lavoro di vettorizzazione del codice e di sfruttamento delle SSE/2/3, se presenti (nel tuo caso, solo delle SSE).
A loro discolpa Intel può avvalersi della testimonianza di migliaia di negozianti che possono confermare come soltanto le loro CPU "migliorano l'esperienza di Internet" mentre, al contrario, quelle del concorrente AMD sono inaffidabili.
:rotfl:
Che poi ste campagne pubblicitarie che senso hanno? Da quando per Internet ci vuole un mega iper performante processore? :confused: Al giorno d'oggi pure i telefonini fanno girare Opera... :asd:
Comunque anche AMD aveva fatto una campagna con questi slogan...
Il problema è che molti paper consigliano di determinare il supporto a feature specifiche (MMX, SSE 1/2/3) tramite CPUID e non tramite il tipo di CPU (la stringa di identificazione), questo per fare in modo che i code path ottimizzati funzionino su tutte le CPU che le supportano. Il compilatore INTEL, contro tutte le best practices consigliate come ho detto sopra, determina il supporto SSE in questo modo: CPU INTEL -> Ok, supporta SSE, CPU NOT INTEL -> Usa codice x87 generico, anche se CPUID riporta che le supporta! Ciò non solo è contrario alle best practices, ma svantaggia tutti i processori NON INTEL (e quindi gli AMD)... QUesto lo dico perchè sembra che ingannando il programma facendo credere che sia un genuine intel, vengono usati i code path ottimizzati: questo dimostra che il controllo non è fatto con la funzione della CPUID che legge le feature supportate, ma solo con la funzione CPUID che restituisce la famiglia della CPU, contrario, come detto, alle best practice.
Queste best practices le ho trovate sul PDF di AMD che contiene la guida all'ottimizzazione del codice. Non ho consultato la guida analoga sul sito di INTEL (non so nemmeno se esiste): sarei proprio curioso di vedere cosa dicono su quel documento sulla best practice per la determinazione delle feature supportate dalla CPU. :D
Mazzulatore
08-09-2005, 14:10
Incredibile, mi sembra di parlare col muro...
I code path sono una pratica consolidata, poichè è l'unico modo per un eseguibile di girare su tutti i processori, non è quello lo scandalo.
Riguardatevi i link che ho postato prima, sembra che non li abbiate neanche sfiorati col puntatore...
Si dice chiaramente, con le prove, che, pur verificando la presenza delle sse2 positivamente, il codice macchina generato fa un ulteriore controllo se viene eseguito su un processore intel. In caso positivo, procede con l'esecuzione della routine ottimizzata per sse2/3 altrimenti passa alle istruzioni dei p3.
Per quanto riguarda la dimensione dell'eseguibile...
Visual studio non è famoso per l'ottimizzazione della dimensione dell'eseguibile, e comunque ripeto, è normale utilizzare i code path.
E' incredibile come certa gente neghi di fronte all'evidenza pur di farsi ragione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=933158&page=13&pp=20&highlight=compilatore+intel
per poi "cambiare completamente idea" e addirittura arrivare a spacciarle per sue ipotesi... :rolleyes:
Spiegati meglio per favore, grazie. Volevo dire che nonostante i code path a favore di intel i giochi girano sempre meglio su amd64. E viene dimostrata anche un'altra cosa... Non esiste codice ottimizzato per pentium 4, è una LEGGENDA, solo le sse2/3 possono, ovviamente in casi specifici, sprigionare la potenza di calcolo dei p4, così come ht (quest'ultimo ha bisogno di librerie scritte apposta, non basta che lo stesso programma concepito in un unico thread venga ricompilato per la presenza di ht).
(§) The Avatar (§)
08-09-2005, 14:53
Sicuramente qui, con la coscienza sporca è una sola... E se AMD se n'è uscita facendo causa agli Intelligenti, vuol dire che NON si sbaglia. Personalmente mi ha sempre fatto schifo la politica di...credo si sia capito. Per quanto mi riguarda da un pò a questa parte, sempre e solo processori XXX.
:stordita:
Mazzulatore
08-09-2005, 14:57
E' incredibile come certa gente neghi di fronte all'evidenza pur di farsi ragione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=933158&page=13&pp=20&highlight=compilatore+intel
per poi "cambiare completamente idea" e addirittura arrivare a spacciarle per sue ipotesi... :rolleyes:
No comment.
Ho capito adesso che hai sbagliato a quotare e a cosa ti riferisci, ed hai ragione :rotfl: .
Comunque scordati che il k7/8 e i p4 hanno bisogno di ottimizzazioni diverse l'uno dall'altro.
Mazzulatore
08-09-2005, 14:59
Sicuramente qui, con la coscienza sporca è una sola... E se AMD se n'è uscita facendo causa agli Intelligenti, vuol dire che NON si sbaglia. Personalmente mi ha sempre fatto schifo la politica di...credo si sia capito. Per quanto mi riguarda da un pò a questa parte, sempre e solo processori XXX.
:stordita:
Lo incornicierei questo post! :p
Mazzulatore
08-09-2005, 15:06
Non siete contenti?? allora aggiungo questa prova psicologica, che fa cadere in tranello ICC:
Se si vuole generare codice che vada meglio sugli intel va bene farlo in base alla cpuid e non c'è niente di male. Ma così si perde la fama di compilatore di "riferimento".
Allora perchè non rendere la cosa più cammuffata leggendo anche le "CPU features" ovvero facendo finta di leggerle per poi decidere la code path in base alla cpuid?
Cosi le applicazioni (codecs vari ad esempio) vengono compilate con icc e miracolosamente i benchmark sono molto più sbilanciati ed il p4 appare quello che non è.
E chi sono... Mr. Monk?? :stordita: :mbe: :fagiano:
per tutti :ciapet:
Comunque scordati che il k7/8 e i p4 hanno bisogno di ottimizzazioni diverse l'uno dall'altro.
Ad esempio il K8 se la cava molto meglio sulle scalar SSE/SSE2, mentre i non ottiene gli stessi benefici che ottiene il P4 sulle packed SSE/SSE2...
Mazzulatore
08-09-2005, 15:43
Ad esempio il K8 se la cava molto meglio sulle scalar SSE/SSE2, mentre i non ottiene gli stessi benefici che ottiene il P4 sulle packed SSE/SSE2...
E' normale che due architetture differenti diano differenti prestazioni a seconda delle istruzioni dominanti.
Probabilmente avrai visto dei benchmark dove la differenza di prestazioni è più marcata nell'esecuzione di packed sse2. Ciò non vuol dire che puoi usare sempre le scalar sse2 per migliorare le prestazioni sugli athlon e viceversa. Credo che si applicano ognuno nei rispettivi ambiti per cui sono progettate ottenendo comunque le migliori prestazioni possibile in entrambe le architetture.
Se si possono usare indifferentemente l'uno o l'altro in tutti gli algoritmi relativi a tali calcoli va bene, altrimenti non significa niente, è un risultato puramente sintetico.
In ogni caso parlavo di codice generico, non sse2/3. In particolare al fatto che cambiando l'ordine delle istruzioni il p4 possa migliorare sull'esecuzione di codice generico (questa era la leggenda, quando sono usciti i primi p4 scandalosi come prestazioni), ma non è così.
Nippolandia
08-09-2005, 20:30
Poi dipende da come si svolgera' la causa intentata da Amd contro Intel,se quell'idiota del giudice che fara' il processo dara' ragione ad Intel prepariamoci al peggio perchè Amd potrebbe dichiarare fallimento e tutto andrebbe a quel paese.
L'unica speranza saranno i DRAGON CHIP PRODOTTI IN CINA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.