View Full Version : GRAFICA: differenze PC/MAC
Darkel83
02-09-2005, 15:02
ciao ragazzi
come ho anche scritto nella sezione hardware sarei intenzonato a passare a MAC non so ancora se un iMac o un powerMac.
Volevo chiedere a qualche grafico pro alcune info sulle prestazioni dei programmi di grafica su Mac.
Allora premetto che io lavoro sopratutto in 3 campi: editing video, grafica 2d per stampa e grafica web.
Ho avuto occasione di fare editing video su un portatile mac (credo g4) e ho notato che è veramente un passo avanti a PC. Fra preview in real time ottime, cut/past senza rallentamenti o bug. Inoltre mi è stato detto che i pixel di MAc sono a punti e nn quadrati, e da qui nasce a maggior qualità video che si ottiene.
E' tutto vero?
Mi sembrava che ci fosse una netta differenza con pc anche su un g4, quindi penso che anche un iMac g5 mi basti per ottenere il massimo.
Probelma tempi d rendering: come sappiamo i programmi video ci mettono parecchio a renderizzare, coi Powemac DualCore si può continuare a lavorare anche mentre renderizza giusto? E con i semplici iMac g5?
Altra domanda sulla grafica 2d per la stampa (photoshop, illustrator): con un iMac g5 photoshop cs2 viaggia veloce? Quando si gestiscono file spessi (50livelli su A3 300dpi) come si comporta? E' veloce nelle modifiche dei livelli etcc...?
C'è una sensibile differenza in questo fra gli iMac g5 e i powermac dualcore?
Sulla stampa: ho letto da qulache parte che i mac hanno una particoalre routine di conversione nella stampa, che utilizza RGB e non CYMK come win.
Quello che vorrei capire è: con windows, quando si converte un file RGB in CYMK per stamparlo c'è una grande perdita dei colori (ho notato sopratutto nei BLU), con Mac questa perdita è ridotta???
Un info sulla grafica web: i programmi macromedia sono compatibili con mac???
grazie mille per le informazioni
bye
ciao ragazzi
come ho anche scritto nella sezione hardware sarei intenzonato a passare a MAC non so ancora se un iMac o un powerMac.
Volevo chiedere a qualche grafico pro alcune info sulle prestazioni dei programmi di grafica su Mac.
Allora premetto che io lavoro sopratutto in 3 campi: editing video, grafica 2d per stampa e grafica web.
Ho avuto occasione di fare editing video su un portatile mac (credo g4) e ho notato che è veramente un passo avanti a PC. Fra preview in real time ottime, cut/past senza rallentamenti o bug. Inoltre mi è stato detto che i pixel di MAc sono a punti e nn quadrati, e da qui nasce a maggior qualità video che si ottiene.
E' tutto vero?
Mi sembrava che ci fosse una netta differenza con pc anche su un g4, quindi penso che anche un iMac g5 mi basti per ottenere il massimo.
Probelma tempi d rendering: come sappiamo i programmi video ci mettono parecchio a renderizzare, coi Powemac DualCore si può continuare a lavorare anche mentre renderizza giusto? E con i semplici iMac g5?
Altra domanda sulla grafica 2d per la stampa (photoshop, illustrator): con un iMac g5 photoshop cs2 viaggia veloce? Quando si gestiscono file spessi (50livelli su A3 300dpi) come si comporta? E' veloce nelle modifiche dei livelli etcc...?
C'è una sensibile differenza in questo fra gli iMac g5 e i powermac dualcore?
Sulla stampa: ho letto da qulache parte che i mac hanno una particoalre routine di conversione nella stampa, che utilizza RGB e non CYMK come win.
Quello che vorrei capire è: con windows, quando si converte un file RGB in CYMK per stamparlo c'è una grande perdita dei colori (ho notato sopratutto nei BLU), con Mac questa perdita è ridotta???
Un info sulla grafica web: i programmi macromedia sono compatibili con mac???
grazie mille per le informazioni
bye
Aspè, hai qualche dubbio di troppo ;)
La qualità delle immagini su Mac Os X è data (rispetto al mondo Windows o Linux) dal motore grafico del System, che si chiama "Quartz"; attualmente è la tecnologia più avanzata per la visualizzazione delle immagini o delle interfacce (non me ne vogliano gli utenti Win o Linux, non voglio scatenare flames).Non te la posso spiegare in due parole, butta un'occhio qui: http://www.apple.com/it/macosx/features/quartzextreme/
Se lavori con files molto pesanti (e mi sembra che un A3 con 50 livelli a 300dpi, ad occhio stiamo oltre gli 80 mega ad immagine, a essere tirchi ;) )
è logico che avere un processore anzichè due faccia la differenza.
La velocità del bus system di un iMac è di 667 Mhz, quella di un PowerMac (attualmente sono Dual Processor, non dual core) va da 1Ghz a 1,35 Ghz.
Se lavori da Pro, converrai che per avere una corrispondenza del colore tra quello che visualizzi a monitor (su qualsiasi piattaforma, che sia Mac, Win o Linux) e quello che sarà la stampa, dovrai procurarti un calibratore monitor.
I prodotti di Macromedia esistono in versione Win e Mac.
Ciao ;)
Ops, quasi dimenticavo! http://www.apple.com/it/macosx/features/coreimage/
Darkel83
02-09-2005, 15:39
Aspè, hai qualche dubbio di troppo ;)
La qualità delle immagini su Mac Os X è data (rispetto al mondo Windows o Linux) dal motore grafico del System, che si chiama "Quartz"; attualmente è la tecnologia più avanzata per la visualizzazione delle immagini o delle interfacce (non me ne vogliano gli utenti Win o Linux, non voglio scatenare flames).Non te la posso spiegare in due parole, butta un'occhio qui: http://www.apple.com/it/macosx/features/quartzextreme/
Se lavori con files molto pesanti (e mi sembra che un A3 con 50 livelli a 300dpi, ad occhio stiamo oltre gli 80 mega ad immagine, a essere tirchi ;) )
è logico che avere un processore anzichè due faccia la differenza.
La velocità del bus system di un iMac è di 667 Mhz, quella di un PowerMac (attualmente sono Dual Processor, non dual core) va da 1Ghz a 1,35 Ghz.
Se lavori da Pro, converrai che per avere una corrispondenza del colore tra quello che visualizzi a monitor (su qualsiasi piattaforma, che sia Mac, Win o Linux) e quello che sarà la stampa, dovra procurarti un calibratore monitor.
I prodotti di MAcromedia esistono in versione Win e Mac.
Ciao ;)
Ciao grazie per le info.
Diciamo che io sono un semiPRO, ossia devo fare lavori pro ma sn autodidatta e cerco di cavarmela come posso :P
Grazie per alcune informazioni tecniche, ora che sto leggendo qualcosa su questa tecnologia video mac capisco il perchè ci sia molta differenza in questo settore fra PC e MAC.
Riguardo ai processori sono davanti a una decisione piuttosto critica. Per sempio nn sapevo la differenza fra processori doppi e dual core.
Sai mica se il nuovo processore che sta facendo appl con intel sarà dualcore? Secondo te quando uscirà ci sarà un calo di prezo degli altri prodotti? Si sa mica una data generica?
Poi seocndo voi quant'è la durata di vita media di un iMac e di un powermac?
il calibratore monitor cos'è? Hardware o software?
Tnx
bye
Apple cambierà semplicemente i processori, abbandonando i PPC di IBM. Userà i proci che produrrà Intel.
Le stime sono che la transizione completa, ai processori Intel, si avrà nel 2007. Non è escluso che monteranno processori DualCore, sicuramente sì ;).
I prezzi, credo proprio non si abbasseranno, o meglio, ci sarà un ribasso dovuto al mercato in generale, come capita oggi per qualsiasi Hardware. Oggi un masterizzatore DL costa molto meno rispetto a quando uscirono i primi modelli ;) .
La vita di un Macintosh è molto + lunga di quella di un assemblato.
Una media? 4/5 anni.
Il calibratore monitor è un pezzo Hardware (e software) che si applica sul monitor ed è in grado di leggere la luminosità e il colore dei pixel per creare una giusta regolazione molto vicina a quello che sarà visualizzata in stampa.
Credo sia indispensabile per chi stampa (a prescindere dal System usato)
;)
PS.: te lo dico sinceramente: compra il computer quando ti serve e non pensare di aspettare il modello nuovo (che inevitabilmente, presto o tardi uscirà) altrimenti ti impantani in una situazione che invece che essere piacevole e bella, ti inchioda nell'indecisione più totale.
Darkel83
02-09-2005, 16:01
Ti devo ringraziare moltissimo per l'informazione sul calibratore hardware, di cui nn sapevo l'esistenza, nn dico che mi stai salvando la vita ma quasi.
Se avessi anche un modello da consigliarmi sarebbe il massimo.
Anche per il resto in effetti hai ragione, se si inizia ad aspettare cose nuove nn si finisce + di aspettare.
Direi che mi state prorpio convincendo :D
guardando un po' nello store mac direi che il migliore compromesso fra prezzo e hardware è l'iMac da 2ghz con schermo da 20pollici no?
voi che dite? http://store.apple.com/Apple/WebObjects/It_Ind.woa/90507/wo/mU1cNkrcBgnt2LlSjhHdMEbvdcF/1.0.11.1.0.6.23.1.2.1.2.0.0.1.0
magari con 1 GB di ram invece che 512Mb
Magari con un mighty mouse, mi sembra molto utile in ambito grafico.
p.s. ma li masterizza i DVD vero ?__?
tnx
Mauna Kea
02-09-2005, 16:10
guardando un po' nello store mac direi che il migliore compromesso fra prezzo e hardware è l'iMac da 2ghz con schermo da 20pollici no?
voi che dite? http://store.apple.com/Apple/WebObjects/It_Ind.woa/90507/wo/mU1cNkrcBgnt2LlSjhHdMEbvdcF/1.0.11.1.0.6.23.1.2.1.2.0.0.1.0
magari con 1 GB di ram invece che 512Mb
Magari con un mighty mouse, mi sembra molto utile in ambito grafico.
tnx
l'imac 20" è il miglior compromesso tra potenza, schermo ( :sbav: ) e connettività.. a parità di RAM (2giga;) ) e monitor risparmi circa 1000€ rispetto al più piccolo PMac
mi raccomando solo una cosa:
Non comprare RAM nel sito apple.. è un furto
Bye :)
l'iMac è stupendo e ha un monitor favoloso!
Te lo confermeranno quelli che ce l'hanno.
Per il calibratore dai un'occhiata qui, certo non è economico: http://www.jr.com/JRProductPage.process?Product=4003868
Beninteso, se prenderai un iMac, non ne avrai bisogno. Puoi usare tranquillamente il calibratore (software) interno al Mac OS X, che ti creerà un profilo colore ad hoc, in base alle caratteristiche del monitor.
Il giorno che avrai bisogno di aggiornare il tuo iMac con un PowerMac, e ti auguro che col lavoro ne avrai bisogno al più presto ;) , metti in conto anche il calibratore.
Per ora credo che te la caverai molto molto bene e con serenità.
p.s. ma li masterizza i DVD vero ?__?
tnx
Azz! pefforza! :D
Darkel83
02-09-2005, 16:23
Grazie mille per i consigli ragazzi dsiete grandi.
Grazie anche per la dritta sulla ram, in effetti ho notato che fa pagare l'upgrade a 526k di ram ben 160€ O__O
Quindi mi consigliate di comprarmela a parte e poi istallarla io?
Un ultima cosa: secondo voi è meglio acquistare da un rivenditore o via internet nell'apple store?
Mi sa che fra poco entreò a far parte della vostra comunità :D
Bye
Se sei studente/insegnante, usufruisci di uno sconto del 6%.
Vedi bene sia su AppleStore e contatta (ti consiglio di andarci, così lo vedi e lo provi pure l'iMac) il tuo rivenditore Apple di zona, se ce l'hai vicino. Loro, in quanto AppleStore (anche se non online) credo facciano cmq lo sconto educational.
Apple cambierà semplicemente i processori, abbandonando i PPC di IBM. Userà i proci che produrrà Intel.
Le stime sono che la transizione completa, ai processori Intel, si avrà nel 2007. Non è escluso che monteranno processori DualCore, sicuramente sì ;).
I prezzi, credo proprio non si abbasseranno, o meglio, ci sarà un ribasso dovuto al mercato in generale, come capita oggi per qualsiasi Hardware. Oggi un masterizzatore DL costa molto meno rispetto a quando uscirono i primi modelli ;) .
La vita di un Macintosh è molto + lunga di quella di un assemblato.
Una media? 4/5 anni.
Il calibratore monitor è un pezzo Hardware (e software) che si applica sul monitor ed è in grado di leggere la luminosità e il colore dei pixel per creare una giusta regolazione molto vicina a quello che sarà visualizzata in stampa.
Credo sia indispensabile per chi stampa (a prescindere dal System usato)
;)
PS.: te lo dico sinceramente: compra il computer quando ti serve e non pensare di aspettare il modello nuovo (che inevitabilmente, presto o tardi uscirà) altrimenti ti impantani in una situazione che invece che essere piacevole e bella, ti inchioda nell'indecisione più totale.
mmhhh... visto che si vede che ne capisci parecchio, volevo chiederti un velocissimo consiglio su come settare luminosita', contrasto e temperatura del colore sul mio Sony GD500 (un 21")... ho un mac mini...
grazie e scusate l'intromissione!! :)
Alex
Mauna Kea
02-09-2005, 16:41
Grazie mille per i consigli ragazzi dsiete grandi.
Grazie anche per la dritta sulla ram, in effetti ho notato che fa pagare l'upgrade a 526k di ram ben 160€ O__O
Quindi mi consigliate di comprarmela a parte e poi istallarla io?
Un ultima cosa: secondo voi è meglio acquistare da un rivenditore o via internet nell'apple store?
Mi sa che fra poco entreò a far parte della vostra comunità :D
Bye
Ram a gogò
http://www.crucial.com/store/listparts.asp?model=iMac+%28G5%2D2%2E0GHz%2C+20%2Dinch%29&tabid=AM
io comprerei dal''Apple store, avresti anche il diritto di recesso in caso di malfunzionamenti vari..
Bye :p
mmhhh... visto che si vede che ne capisci parecchio, volevo chiederti un velocissimo consiglio su come settare luminosita', contrasto e temperatura del colore sul mio Sony GD500 (un 21")... ho un mac mini...
grazie e scusate l'intromissione!! :)
Alex
Ciao alex!
Non esistono profili colore ottimali, devi settarlo a seconda delle tue esigenze e rispetto alla luminosità ambientale. Lavorare in una stanza con luce ad incandescenza o al neon, va da sè che influisce non poco su quello che visualizzi a monitor. La differenza tra Mac e Win è sul "gamma".
Quella del Mac (nativa) è di 1.8, molto più vicina al "reale". Quella dei PC mi sembra sia 2.
Fai così: Preferenze di Sistema>Monitor>Colore, poi clicca su calibra e attiva la modalità expert.
Segui esattamente la procedura guidata di Calibrazione Assistita. Ti diverti pure, perchè dovrai "socchiudere gli occhi" :) Solo alla fine, porta la temperatura colore tra i 5500/6700 °Kelvin (Temperatura della luce solare, circa).
Avrai un "punto di bianco" più verosimile. Non preoccuparti se avrai la sensazione di un aspetto nebbioso o giallastro (dipende dai casi).
Salva il profilo e ci sei. Ovviamente, se non ti garba (anche perchè è questioni di abitudine), riporti tutto a default riselezionando il profilo originale sempre da Pref di Sistema. ;)
Ti devo ringraziare moltissimo per l'informazione sul calibratore hardware, di cui nn sapevo l'esistenza, nn dico che mi stai salvando la vita ma quasi.
Se avessi anche un modello da consigliarmi sarebbe il massimo.
Anche per il resto in effetti hai ragione, se si inizia ad aspettare cose nuove nn si finisce + di aspettare.
Direi che mi state prorpio convincendo :D
guardando un po' nello store mac direi che il migliore compromesso fra prezzo e hardware è l'iMac da 2ghz con schermo da 20pollici no?
voi che dite? http://store.apple.com/Apple/WebObjects/It_Ind.woa/90507/wo/mU1cNkrcBgnt2LlSjhHdMEbvdcF/1.0.11.1.0.6.23.1.2.1.2.0.0.1.0
magari con 1 GB di ram invece che 512Mb
Magari con un mighty mouse, mi sembra molto utile in ambito grafico.
p.s. ma li masterizza i DVD vero ?__?
tnx
Magari assolutamente 2Gb per quello che devi fare tu... visto che opti per l' imac mettici 2gb che costano 160 euri!
Darkel83
02-09-2005, 18:01
Ok quindi 2 GB di ram consigliati :p
Ciao alex!
Non esistono profili colore ottimali, devi settarlo a seconda delle tue esigenze e rispetto alla luminosità ambientale. Lavorare in una stanza con luce ad incandescenza o al neon, va da sè che influisce non poco su quello che visualizzi a monitor. La differenza tra Mac e Win è sul "gamma".
Quella del Mac (nativa) è di 1.8, molto più vicina al "reale". Quella dei PC mi sembra sia 2.
Fai così: Preferenze di Sistema>Monitor>Colore, poi clicca su calibra e attiva la modalità expert.
Segui esattamente la procedura guidata di Calibrazione Assistita. Ti diverti pure, perchè dovrai "socchiudere gli occhi" :) Solo alla fine, porta la temperatura colore tra i 5500/6700 °Kelvin (Temperatura della luce solare, circa).
Avrai un "punto di bianco" più verosimile. Non preoccuparti se avrai la sensazione di un aspetto nebbioso o giallastro (dipende dai casi).
Salva il profilo e ci sei. Ovviamente, se non ti garba (anche perchè è questioni di abitudine), riporti tutto a default riselezionando il profilo originale sempre da Pref di Sistema. ;)
perfetto stasera lo faccio!! ma se ho capito bene tutta la questione la risolvo dal mac? tramite OSD del monitor non devo toccare nullla?
Un mio amico grafico tempo fa mi disse di tenere al massimo il contrasto (parlo di contrasto OSD del monitor) e di smanettare sulla luminosità.. su pc mi sono sempre trovato bene, mentre adesso su mac sopratttutto durante la visione dei dvd (o divX) noto una eccessiva luminosità delle bande nere sopra e sotto rispetto al nero del film... per quello che chiedevo come regolare queste funzioni...
grazie!! :):)
Alex
perfetto stasera lo faccio!! ma se ho capito bene tutta la questione la risolvo dal mac? tramite OSD del monitor non devo toccare nullla?
Un mio amico grafico tempo fa mi disse di tenere al massimo il contrasto (parlo di contrasto OSD del monitor) e di smanettare sulla luminosità.. su pc mi sono sempre trovato bene, mentre adesso su mac sopratttutto durante la visione dei dvd (o divX) noto una eccessiva luminosità delle bande nere sopra e sotto rispetto al nero del film... per quello che chiedevo come regolare queste funzioni...
grazie!! :):)
Alex
Il tuo amico ha ragione a dirti di intevernire sulla luminosità.
Di solito (e questo avviene anche in fotografia) per ottenere colori più saturi (e quindi per es. un nero che sia molto nero) si interviene sulla luminosità. Con una luminosità inferiore i colori brillano d +, o meglio, sono più saturi.
Porta dall'OSD del Sony i valori in default o giù di lì, e poi calibra col Mac.
;)
P.S.: Non vorrei riaprire "ferite", ma anche se ormai gli LCD hanno una tecnologia notevole, molti grafici preferiscono ancora lavorare coi CRT, proprio per motivi di luminosità. Voglio dire: benchè vecchiotto, onore al merito al buon "cannone" fotonico :D :D
Il tuo amico ha ragione a dirti di intevernire sulla luminosità.
Di solito (e questo avviene anche in fotografia) per ottenere colori più saturi (e quindi per es. un nero che sia molto nero) si interviene sulla luminosità. Con una luminosità inferiore i colori brillano d +, o meglio, sono più saturi.
Porta dall'OSD del Sony i valori in default o giù di lì, e poi calibra col Mac.
;)
OBBEDISCO!! :D:D:D:D:D
grazie! :):)
Alex
pokestudio
02-09-2005, 20:57
ciao ragazzi
come ho anche scritto nella sezione hardware sarei intenzonato a passare a MAC non so ancora se un iMac o un powerMac.
Volevo chiedere a qualche grafico pro alcune info sulle prestazioni dei programmi di grafica su Mac.
Altra domanda sulla grafica 2d per la stampa (photoshop, illustrator): con un iMac g5 photoshop cs2 viaggia veloce? Quando si gestiscono file spessi (50livelli su A3 300dpi) come si comporta? E' veloce nelle modifiche dei livelli etcc...?
C'è una sensibile differenza in questo fra gli iMac g5 e i powermac dualcore? Sulla stampa: ho letto da qulache parte che i mac hanno una particoalre routine di conversione nella stampa, che utilizza RGB e non CYMK come win.
Quello che vorrei capire è: con windows, quando si converte un file RGB in CYMK per stamparlo c'è una grande perdita dei colori (ho notato sopratutto nei BLU), con Mac questa perdita è ridotta???
Ciao io faccio il grafico e uso un iMac G5, 20" con 2GB (la configurazione che t'è stata proposta), funziona perfetto, è semplicemente tutto ciò di cui ho bisogno, avere una roba più potente potrebbe aver senso per fare cose più complicate (rendering, post produzione realtime...etc), cose che non faccio, dunque viva l'iMac :)
Ti consiglio di rivendere a qualcuno la dimm da 512mb, prendere 2GB da Crucial.com/eu e comprare un Pantone Spyder per calibrare il display e avere una corrispondenza tra monitor/scanner/stampante. Oltre alle mazzette Pantone, che devi avere per forza.
Magari prendi anche un HD esterno (della dimensione di quello dell'iMac o + grande, i modo da avere una copia di tutto sul disco esterno).
e beh, poi il resto è optional, ti consiglio una Wacom Intuos3 A5 (che è il modello col miglior rapporto utilità/prezzo, ho avuto la A4 ma facevo le 7 fatiche a usarla).
fondamentalmente vista la presenza degli stessi software sia per Windows che per Mac, col Mac fai lo stesso ma in modo molto più comodo e meno stressante. L'interfaccia utente è a prova di mamma (non perchè sia stupida ma perchè è intuitiva) e il sistema è molto stabile (non m'è andato mai in palla da Maggio, in cui l'ho acquistato).
che altro, se hai qualche quesito specifico chiedi pure!
Per quanto riguarda il passaggio da RGB a CMYK, beh la magia non esiste, RGB ha uno spazio colore più ampio del CMYK, percui le tinte troppo vivaci in RGB non hanno un corrispettivo in CMYK, non esistono "trucchi" al riguardo, se non quello di stampare i colori vivaci come colori spot, se il cliente è un pò + facoltoso.
Per ottenere una migliore resa in stampa tipografica ti consiglio di impostare correttamente il profilo colore di Photoshop (chiedi info alla tipografia abituale), soprattutto per quanto riguarda la generazione del nero che in Europa funziona in un modo e in USA in un altro (Photoshop di base è tarato per gli USA).
Darkel83
02-09-2005, 21:59
Ciao io faccio il grafico e uso un iMac G5, 20" con 2GB (la configurazione che t'è stata proposta), funziona perfetto, è semplicemente tutto ciò di cui ho bisogno, avere una roba più potente potrebbe aver senso per fare cose più complicate (rendering, post produzione realtime...etc), cose che non faccio, dunque viva l'iMac :)
Ti consiglio di rivendere a qualcuno la dimm da 512mb, prendere 2GB da Crucial.com/eu e comprare un Pantone Spyder per calibrare il display e avere una corrispondenza tra monitor/scanner/stampante. Oltre alle mazzette Pantone, che devi avere per forza.
Magari prendi anche un HD esterno (della dimensione di quello dell'iMac o + grande, i modo da avere una copia di tutto sul disco esterno).
e beh, poi il resto è optional, ti consiglio una Wacom Intuos3 A5 (che è il modello col miglior rapporto utilità/prezzo, ho avuto la A4 ma facevo le 7 fatiche a usarla).
fondamentalmente vista la presenza degli stessi software sia per Windows che per Mac, col Mac fai lo stesso ma in modo molto più comodo e meno stressante. L'interfaccia utente è a prova di mamma (non perchè sia stupida ma perchè è intuitiva) e il sistema è molto stabile (non m'è andato mai in palla da Maggio, in cui l'ho acquistato).
che altro, se hai qualche quesito specifico chiedi pure!
Per quanto riguarda il passaggio da RGB a CMYK, beh la magia non esiste, RGB ha uno spazio colore più ampio del CMYK, percui le tinte troppo vivaci in RGB non hanno un corrispettivo in CMYK, non esistono "trucchi" al riguardo, se non quello di stampare i colori vivaci come colori spot, se il cliente è un pò + facoltoso.
Per ottenere una migliore resa in stampa tipografica ti consiglio di impostare correttamente il profilo colore di Photoshop (chiedi info alla tipografia abituale), soprattutto per quanto riguarda la generazione del nero che in Europa funziona in un modo e in USA in un altro (Photoshop di base è tarato per gli USA).
Grazie per le utilissime spiegazioni
Fra poco ho da fare un megalavoro e sn in crisi per la stampa,a nche per questo ho deciso di dire basta coi PC :p
Quindi secondo te la cosa migliore per calibrare dei colori sulla stampa è usare lo stanard delle palette pantoni? In effetti nn ci avevo mai pensato, avendo un catalogo cartaceo con tutti i campioni si può verificare direttamente il colore stampa/monitor... in un colorificio dove vendono i pantoni trovo anche i cataloghini stampati (le mazzette giusto?)?
Il pantone spyder sai + o - quanto costa?
E pensare che in 6 anni di grafica pubblicitaria nn ci hanno mai spiegato a cosa servivano le mazzette pantone O___O
Riguardo alla stampa in tipografia: per esempio ora devo stampare un lavoro su con lunghezza 120 o 180cm, quindi penso da un plotter. Mi consigli di andare in tipografia e chiedere che profilo usano e che marca di plotter e poi impostare in base a loro? anche per capire la stampa del nero giusto?
Mio fratello ha letto in giro che per ora lo standard dei colori europeo lo si trova solo su stampanti HP, è possibile?
I colori spot cosa sono, inchiostri speciali? Funzionano anche sui plotter?
Se sn colori a lunga resistenza è meglio, perchè essendo una sorta di opera d'arte + dura e meglio è :p
Per la stampante ho visto che sul sito MAC fanno degli sconti per le stampanti HP, pensavo di optare per un a4 HP che ne dici?
Per l'HD esterno fortunatamente ne ho gi uno ottimo della lacie a 120gb quindi su quel fornte sn a posto, come mai mi consigliavi di salvare i dati uin esterno? Nn si ricshierà mica una bruciatura dell'HD per surriscaldamento no?
grazie ancora per le info
Grazie per le utilissime spiegazioni
Fra poco ho da fare un megalavoro e sn in crisi per la stampa,a nche per questo ho deciso di dire basta coi PC :p
Quindi secondo te la cosa migliore per calibrare dei colori sulla stampa è usare lo stanard delle palette pantoni? In effetti nn ci avevo mai pensato, avendo un catalogo cartaceo con tutti i campioni si può verificare direttamente il colore stampa/monitor... in un colorificio dove vendono i pantoni trovo anche i cataloghini stampati (le mazzette giusto?)?
Il pantone spyder sai + o - quanto costa?
E pensare che in 6 anni di grafica pubblicitaria nn ci hanno mai spiegato a cosa servivano le mazzette pantone O___O
Riguardo alla stampa in tipografia: per esempio ora devo stampare un lavoro su con lunghezza 120 o 180cm, quindi penso da un plotter. Mi consigli di andare in tipografia e chiedere che profilo usano e che marca di plotter e poi impostare in base a loro? anche per capire la stampa del nero giusto?
Mio fratello ha letto in giro che per ora lo standard dei colori europeo lo si trova solo su stampanti HP, è possibile?
I colori spot cosa sono, inchiostri speciali? Funzionano anche sui plotter?
Se sn colori a lunga resistenza è meglio, perchè essendo una sorta di opera d'arte + dura e meglio è :p
Per la stampante ho visto che sul sito MAC fanno degli sconti per le stampanti HP, pensavo di optare per un a4 HP che ne dici?
Per l'HD esterno fortunatamente ne ho gi uno ottimo della lacie a 120gb quindi su quel fornte sn a posto, come mai mi consigliavi di salvare i dati uin esterno? Nn si ricshierà mica una bruciatura dell'HD per surriscaldamento no?
grazie ancora per le info
Sono ignorante ma credo ormai sia standard il pdf...magari con qualche programma esterno per settarlo ma con tiger hai già molte opzioni. Pdf è nativo quindi puoi salvare qualsiasi cosa in pdf, qualsiasi cosa si possa stampare intendo.
pokestudio
02-09-2005, 22:45
Quindi secondo te la cosa migliore per calibrare dei colori sulla stampa è usare lo stanard delle palette pantoni? In effetti nn ci avevo mai pensato
No, lo spyder calibra il monitor in modo da avere una buona corrispondenza tra video|stampa|scanner, le mazzette servono perchè sono stampate coi colori Pantone veri, senza processarli (quadricromia), è l'unico modo di vedere colori Pantone (spot) veri senza dover stampare offset.
avendo un catalogo cartaceo con tutti i campioni si può verificare direttamente il colore stampa/monitor... in un colorificio dove vendono i pantoni trovo anche i cataloghini stampati (le mazzette giusto?)?
Il pantone spyder sai + o - quanto costa?
per il costo dello spyder, vai sul sito della Pantone e cerca il rivenditore più vicino a casa tua. Le mazzette dei PantonE si trovano presso qualsiasi negozio di informatica orientato alla grafica cmq trovi indirizzi dei posti sul sito Pantone.
E pensare che in 6 anni di grafica pubblicitaria nn ci hanno mai spiegato a cosa servivano le mazzette pantone O___O
Gulp
Riguardo alla stampa in tipografia: per esempio ora devo stampare un lavoro su con lunghezza 120 o 180cm, quindi penso da un plotter.
Il plotter non è una stampa da tipografia, è semplicemente una grossa stampante a getto d'inchiostro. In tipografia si stampa in digitale oppure offset.
Mi consigli di andare in tipografia e chiedere che profilo usano e che marca di plotter e poi impostare in base a loro? anche per capire la stampa del nero giusto?
Si certo, può essere un'ottima idea, tanto per avere un'idea di base. Non è importante tanto il modello ma che profilo colore usano (se stampano da Photoshop), la densità del nero etc.
L'importante è non usare colori estremamente vivaci (tipo 255,0,0 che non uscirà mai in CMYK), detto ciò se proprio devi lavorare in RGB, converti tutto in CMYK solo alla fine.
Mio fratello ha letto in giro che per ora lo standard dei colore europeo lo si trova solo su stampanti HP, è possibile?
Se la tua stampante/schermo/scanner non sono adeguatamente calibrati per andare daccordo con la stampante della tipografia non ci sono standard che tengano, europei o filippini.
I colori spot cosa sono, inchiostri speciali? Funzionano anche sui plotter?
Se sn colori a lunga resistenza è meglio, perchè essendo una sorta di opera d'arte + dura e meglio è :p
I colori spot sono delle tinte create secondo direttive dei vari produttori (Pantone, etc) a partire da tinte di base (per es. colori Pantone veri) oppure miscelando C M Y e K nelle proporzioni stabilite da Pantone. Invece di stampare in CMYK, stampi in C,M,Y,K,spot1,spot2 etc. E' un tipo di stampa che si fa solo in offset e con particolari sistemi di stampa digitale (per es. HP Indigo).
Chiedi se magari il plotter è 6 colori. In esacromia le stampe da file RGB vengono molto bene (6 colori sono in certi casi sufficienti a riprodurre l'RGB), fatti consigliare dal tizio che si occupa delle stampe.
Per la stampante ho visto che sul sito MAC fanno degli sconti per le stampanti HP, pensavo di optare per un a4 HP che ne dici?
Ti consiglio una A3 perlomeno, l'ideale è un A3+ così hai lo spazio per
stamparti tutto inclusi crocini di stampa e motivi di controllo, puoi scegliere il modello che desideri, generalmente le Epson stampano meglio, le HP hanno costi di gestione ridotti, le Canon sono un pò una via di mezzo, ultimamente un pò arretrate tecnologicamente.
Per l'HD esterno fortunatamente ne ho gi uno ottimo della lacie a 120gb quindi su quel fornte sn a posto, come mai mi consigliavi di salvare i dati uin esterno? Nn si ricshierà mica una bruciatura dell'HD per surriscaldamento no? Grazie ancora per le info
beh, l'iMac G5 ne ha uno da 250Gb, ti consiglio di usarne uno esterno da 300Gb almeno, così puoi avere tutta la copia di quello che hai nell'HD dell'iMac G5 + un pò di spazio di "straforo".
Ti consiglio di usare un HD esterno che abbia almeno una porta FireWire in modo che puoi usarlo nei casi estremi come HD di avvio (nelle situazioni NO meglio essere preparati...)
Darkel83
03-09-2005, 01:37
grande, mi stai chiarendo un sacco di cose che sn almeno 2 mesi che cerco di capirle inutilmente, grazie veramente
allora cerco di ricapitolare un po', i tipi di stampa su grande formato sono:
- offset
- plotter (getto d'inchiostro): molto meglio a 6 colori
- digitale
Secondo te qual'è la migliore per riprodurre gli rgb?
Mi sembra di aver capito che i plotter arrivano al massimo a 120cm in atezza, mentre io vorrei arrivare sui 140cm, ma se mi dici che la cosa migliore è un potter a 6 colori opto per quello.
Sai mica anche qual'è la resistenza delle diverse stampe + o - negli anni.
A quanto ho capito i colori spot sn "singoli", ma come si fa a richiederli? Se vai in tipografia loro li hanno o devi ordinarli (diciamo i pantone che sn i + diffusi), costeranno parecchio mi sà.
Una domanda sui colori spot: per caso photoshop li segnala in qualche modo?
Cioè caricando in photoshop le palette PANTONE ce ne sono varie.
Ovviamente la paletta "quadricromia" credo sia quella stampabile normalmente, mentre quelle tipo "patinata" siano gli spot, giusto?
Si trova scritto sulle mazzette pantone quali sn i colori che raggiunge la normale stampa a quadricromia e quali quelli speciali?
E' un gran casino la stampa :doh: :muro:
Grazie ancora per l'aiuto
pokestudio
03-09-2005, 08:02
siamo offtopic, ti rispondo via e-mail + tardi :)
Darkel83
03-09-2005, 13:03
Puoi mandarmi un messaggio privato?
grazie mille :p
bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.