PDA

View Full Version : Cedar Mill: le prime immagini


Redazione di Hardware Upg
02-09-2005, 10:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15291.html

Appaiono le prime fotografie della nuova generazione di processori Intel Pentium 4, costruiti con processo a 0.065 micron e attesi per inizio 2006

Click sul link per visualizzare la notizia.

tarek
02-09-2005, 10:40
la cpu dei futuri apple?

Dreadnought
02-09-2005, 10:42
65nm e 1,46v?
ma stanno prendendo per il culo?

airon
02-09-2005, 10:47
Lol, probabilmente come c'é pure scritto nella news il vcore è sballlato...presumo sarà intorno ai 1.2

MasterGuru
02-09-2005, 10:56
si sarà sballato perchè cpu-z non è ancora pronto per queste nuove cpu...forse la prossima versione fornirà il supporto giusto...

comunque sono proprio curioso di vedere la tecnologia VT in funzione... e chissà se è pronta per il Mac

barabba73
02-09-2005, 11:00
Chissà se il passaggio agli 0.065 causerà problemi ad Intel come per il 0.09...non ho ancora letto di rumors a riguardo...e il debutto di queste cpu è previsto a breve...circa 5 mesi ...

clax78
02-09-2005, 11:12
che cosa intendono per virtualizzazione?

subvertigo
02-09-2005, 11:18
ma dove diavolo è il core??
che sono tutte quelle resistenzine?
come si raffredda?

CiccoMan
02-09-2005, 11:20
Quello è il retro della cpu, il core sta dall'altra parte ;)

airon
02-09-2005, 11:25
Ovviamente bello coperchiato.
Cmq sarà solo uno step del prescot...quindi a parte un minore consumo (si spera :D) e un lieve incremento prestazionale dato dalla cache L2 portata a 2MB è un prescott a 0,65 nanometri.

E avra' pure una vita breve dato che poco dopo arriveà la vera rivoluzione Conroe.

Pistolpete
02-09-2005, 11:29
Quanto scalderà di meno? Tanto? Mistero.

RaouL_BennetH
02-09-2005, 11:32
65nm e 1,46v?
ma stanno prendendo per il culo?

"La cpu è stata correttamente riconosciuta dal tool diagnostico Cpu-Z, anche se presumibilmente il voltaggio Core segnalato di 1.436V non pare essere corretto."

C'è scritto infatti :)

Marco71
02-09-2005, 11:40
Quei piccoli componenti color marrone che vedete sono dei soppressori di transienti in montaggio superficiale s.m.d.
Poi, prima di criticare aprioristicamente tutto cviò che viene progettato, concepito, prodotto da Intel sarebbe meglio documentarsi mneglio...
Ad esempio sarebbe meglio leggersi nel dettaglio la documentazione del processo a 0.065 nm prima di esprimere giudizi.
Grazie.

Marco71.

P.S: non difendo ad ogni costo Intel ma ormai ho constatato che in questo forum si esprimono giudizi e "sentenze" sempre (o quasi) a senso unico.

Nippolandia
02-09-2005, 11:46
P.S: non difendo ad ogni costo Intel ma ormai ho constatato che in questo forum si esprimono giudizi e "sentenze" sempre (o quasi) a senso unico.


E dai che ancora non si sono svegliati tutti i partecipanti al Forum :D
Ma scusa per caso hai forse un problema tu,io ho letto tutto i commenti e non ho visto commenti ha senso unico. :confused:
Mi pare che quello che abbia fatto tale tipo di commento sei solo tu. :sofico:

stefy87
02-09-2005, 12:17
vantaggi in prestazioni ?
inesistenti giusto ? o comunque molto limitati

J3X
02-09-2005, 12:25
giusto per curiosità... sono abituato a vedere i classici pin sotto al procio, con questo l'aggancio avviene in modo saldo? non c'è la paura che per qualche urto si sposta il procio sul soket? :stordita: perchè ora l'hanno fatto così? :help:

stefy87
02-09-2005, 12:41
guarda che mancano i pin !!!
almeno credo, ma si dai è impossibile che è così

Superboy
02-09-2005, 12:50
Guardate che nel "Socket LGA775" i pin sono nella scheda madre, mentre il processore ha gli incavi in cui si fa contatto...

stefy87
02-09-2005, 12:53
oops è verò mi sono confuso :-)

Fx
02-09-2005, 13:06
la tecnologia a 65 nm non dovrebbe portare i problemi che ha portato quella a 90 nm... tra l'altro è bene ricordare che non è che un pentium 4 a 90 nm scalda di più di un pentium 4 a 130 nm per via dei 90 nm ma perchè i core northwood (130) e prescott (90) sono profondamente diversi, il secondo ha molti più transistor sia a livello di core che a livello di cache (che comunque influisce di meno). un ipotetico prescott a 130 nm scalderebbe un botto (si, ancora di più). la questione dei 90 nm è che si pensava permettesse di ridurre i consumi di più di più di come poi è effettivamente andata a causa di inaspettate correnti parassite.

a 65 nm i problemi di questa natura ci saranno senz'altro, però:
- in ogni caso i consumi si abbasseranno
- verranno messe in pratica tecniche per contenere i fenomeni di leakage

dal punto di vista del processo produttivo, penso che non si possano fare critiche a intel. le critiche che si possono muovere a intel sono in termini di scelte architetturali, ma per quanto concerne i processi produttivi è senza dubbio il leader mondiale.

per quanto riguarda apple, no, non sarà questo il processore impiegato dai mac, anzi sinceramente ho dubbi utilizzeranno mai un pentium 4 (o cmq una sua evoluzione) in un mac - al di là del kit di sviluppo. il primo intel che utilizzeranno sarà su un laptop e dovrebbe essere uno yonah (oppure un merom ma ho dubbi), sul versante desktop invece verranno utilizzati presumibilmente i processori di nuova generazione (basati in larga parte sulla tecnologia dei pentium m) presentati al recente IDF.

anche perchè altrimenti col cazzo che si riesce ad ottenere 6 volte le prestazioni dei powerpc a parità di consumo :asd:

pixel3000
02-09-2005, 13:10
La virtualizzazione che sarebbe?

coschizza
02-09-2005, 13:13
>La virtualizzazione che sarebbe?

poter utilizzare piu sistemi operativi contemporaneamente sullo stesso processore e hardware

Come avere il Virtual PC con 2 o 3 So ma senza emulazione e quindi a efficienza superiore.

dvd100
02-09-2005, 13:39
concordo con fx questo è solo un die shrink e, come è successo per il passaggio newcastle->winchester porterà solo vantaggi :)

Freeride
02-09-2005, 14:31
In cpu-z la tensione core viene letta dal chip sensor, quello che è riportato nel campo Mainboard dopo north e south bridge.
E' indipendente dal codice cpu, è il sensor chip che canna!

Azaroth
02-09-2005, 14:40
i pin sono stati eliminati dal package del processore a causa dell'accumulo di cariche sulle punte (chi ha studiato l'elettromagnetismo a scuola lo dovrebbe sapere) che portavano interferenza nei segnali ad elevate frequenze

arcseb
02-09-2005, 15:22
Non vedo l'ora che esca conroe...... sembra portare con sè una piccola rivoluzione !!!!
Le prestazioni annunciate nell'IDF sono x5 rispetto agli attuali sistemi!!!!

royal
02-09-2005, 15:32
Non vedo l'ora che esca conroe...... sembra portare con sè una piccola rivoluzione !!!!
Le prestazioni annunciate nell'IDF sono x5 rispetto agli attuali sistemi!!!!
neah. :)
aumenta fino a 5 volte la potenza/w dissipato
è diverso..

Dreadnought
02-09-2005, 16:21
Si, grazie, cosa ci vuole ad avere la potenza di un P4EE e consumare solo 35W?

Tra meno di 7-8 mesi AMD ci è già arrivata.

TheZeb
02-09-2005, 18:32
Posso spiattellarlo sulla mia mobo con i915p ? E il Conroe ?? :help:

mjordan
02-09-2005, 22:21
Quello è il retro della cpu, il core sta dall'altra parte ;)

Bella la news... "Cedarmill, le prime immagini" e poi vediamo il processore di culo :asd: :asd: :sofico:

mjordan
02-09-2005, 22:26
i pin sono stati eliminati dal package del processore a causa dell'accumulo di cariche sulle punte (chi ha studiato l'elettromagnetismo a scuola lo dovrebbe sapere) che portavano interferenza nei segnali ad elevate frequenze

Quindi gli ingegneri Intel hanno fatto l'università senza andare a scuola... :asd: :asd: :asd:

mjordan
02-09-2005, 22:27
Si, grazie, cosa ci vuole ad avere la potenza di un P4EE e consumare solo 35W?

Tra meno di 7-8 mesi AMD ci è già arrivata.

Scusa, dove le vendono le sfere di cristallo qui in italia? Ne vorrei una anche io, grazie.
Ho cercato sui piu' grossi shop in rete ma non ho trovato nulla... :asd:

IL PAPA
02-09-2005, 23:24
Si, grazie, cosa ci vuole ad avere la potenza di un P4EE e consumare solo 35W?

Tra meno di 7-8 mesi AMD ci è già arrivata.

immagino che sarai tu a fornire ad AMD il know.how necessario per uno step così importante vero? ;)

IL PAPA
02-09-2005, 23:26
Posso spiattellarlo sulla mia mobo con i915p ? E il Conroe ?? :help:

il Conroe quasi sicuramente dovrebbe avere un package diverso, quindi sviluppo di uno zoccolo ad hoc, ma non vorrei sbagliare, non ricordo di preciso.
Questa alla fine è una CPU della serie 6xx, quindi un normale single core con 2 MB di cache, non dovresti avere problemi a montarlo, è LGA775, e da quel che ho visto molte MoBo (forse anche la P5P800 i865) recano l'adesivo P4 6xx ready.

TheZeb
03-09-2005, 09:59
Grazie :p

Dreadnought
03-09-2005, 10:42
Ma quale preveggenza... è la realtà.

Intel pubblicizza commercialmente che dal 2006 farà processori con un rapporto potenza/consumi 5 volte meglio di quelli di oggi.

AMD oggi è già a 3-4 volte meglio di intel, ma anche intel stessa con i dothan ha un rapporto consumi/potenza già 3-4 volte meglio di alcuni suoi altri processori.
Prendi il P4-670, ha un consumo di picco attorno ai 165W ora prendi un dothan, anche spinto a frequenza massima sta sui 20-25W, fate 165/20 ottenete 6-7 volte consumi minori, ora volete che un dothan non vada la metà di un P4-670?!
Ecco presto fatto il rapporto prezzo/consumo di 3-4 volte

Poi se volete passate agli Athlon 64 Dual core, che consumano sui 40-50W in certi applicativi multitasking ti piallano un P4-670 andando anche più veloce, i consumi? 4 volte meno.

Basta prendere il processore meno efficente e quello più efficente che puoi stampare sulla tua etichetta "FIVE TIMES MORE POWER EFFICIENT"
Sono banfate commerciali, mica dati tecnici, poi nel futuro si sa che le CPU migliorano, soprattutto se tieni in considerazione tutti gli aspetti, dal consumo, al clock, al multitasking...

Yuzuke@81
04-09-2005, 22:26
mi dispiace ma amd è un filo indietro secondo me...
intel ha l'asso nella manica e sono i pentium m....
dal 2006 queste cpu e i suoi successori verranno sviluppati e montati sui desktop....
il progetto p4 ormai è alla frutta....

Fx
05-09-2005, 01:56
dread hai qualche link spettacolare con un po' di consumi reali delle varie cpu? in giro si trova qualcosa ma ogni tanto considerano la macchina intera, ogni tanto la sola cpu, roba sul pentium m si trova a fatica, eccetera...

Yuzuke: il pentium m è una buona architettura ma gli AMD64 sono complessivamente avanti. per i 64 bit con l'architettura del pentium m bisognerà aspettare ancora 1 anno, per il controller della ram integrato chissà quanto, per un bus decente idem, per una FPU prestante boh... tutte cosette che gli AMD64 oggi ti danno già.

Dreadnought
06-09-2005, 23:38
Fx, ormai vado diretto sui datasheet intel/AMD, anche se i dati IMHO vanno interpretati più che letti.

Una volta c'era erols che era sempre aggiornato, ora si aggiorna sempre meno, quel sito non so da chi sia aggiornato, so solo che è sempre stato bene o male fedele ai datasheet. Se non trovo sui datasheet (sia intel che amd li nascondono bene... :p no so perchè...) guardo lì.

http://users.erols.com/chare/main.htm

Altrimenti xbitlabs ogni tanto fa le sue prove spettacolari, mettendo direttamente multimetri in serie all'alimentazione.