PDA

View Full Version : l'arcano indecifrabile...nessuno riesce ad aiutarmi...AIUTOOOOOO vi prego!


mo.teo
01-09-2005, 21:00
Innanzi tutti un grande ciao a tutti, dato che questo è il mio primo post(benchè vi segua da tempo in questo utilissimo forum).
Vorrei chiedervi un aiuto per un problema che tecnici e ingegneri informatici -anche se neolaureati :-) - non sono riusciti a risolvermi.

Mia configurazione attuale:

AMD Athlon XP 2400

scheda video: Radeon 9200 SE Family

scheda di rete: SIS 900 PCI

hp cd writer 9100 b (che spero di cambiare presto dato che mi si è anche rotto il lettore dvd tempo fa)

PROBLEMA: Innanzi tutto i problemi potrebbero essere due o uno, non si capisce se collegati o meno.
Il primo esiste più o meno da quando il figlio di buona donna mi assemblò il pc (mai fidarsi...): all'avvio del pc - non tutte le volte ma con una certa frequenza - si avvertono due beep e il disco gira a vuoto. Devo resettare, entrare nel setup del bios e riportare il Cpu pnp set up ai valori di 133/133 anziche quelli di default di 100/100. Riavvio e il pc riparte ma dopo qualche tempo il problema si ripresenta .
Ho ipotizzato potesse essere la batteria tampone..o forse la RAM? Aiutatemi vi prego.

Inoltre sempre con questa configurazione qualche mese fa (circa 7) bruciai il mio alimentatore. Misi al suo posto un Alimentatore da 550 Watt (per essere sicuro...) a doppia ventola della QTEC. Bene: oggi a distanza di 7mesi mi si è bruciato di nuovo. Possono le due cose essere collegate (magari con tutto quel avvia e riavvia ogni qual volta mi "salta" la memoria del bios?)
Va aggiunto a onor del vero che il problema si è verificato successivamente all'installazione in casa dell'impianto di aria condizionata (e qui chiamatemi pure SFIGATO) che il tecnico incompetente ha provveduto ad allacciare ad una presa non industriale e in soldoni mi provoca sbalzi di tensione mostruosi ogni volta che parte il motore (con luci che si abbassano, tipo poltergeist). Certo io ho quelle fantastiche ciabatte che assorbono gli sbalzi, ma non credo servano a molto...

Insomma non capisco se l'alimentatore si brucia per colpa del problema all'avvio (alla lunga) o per altro (sbalzi di tensione o non so)
Ammesso che i problemi siano distinti come risolverli entrambi?

Vi prego aiutatemi è da quando ho questo pc che sto in angoscia e trovare assistenza mi sembra sempre più difficile. Vi ringrazio di cuore già da ora.

aristippo
01-09-2005, 23:01
Beh io che ho sbalzi frequenti ho optato per un ups da 100€ che così mi evita gli sbalzi,basterebbe uno stabilizzatore ma io ho fatto così.
Poi il Qtec non è che goda di grossa consiedrazione....
Che scheda madre hai?
Quel problema del settaggio del bios da ripristinare sembrerebbe la batteria tampone,però per esempio era un difetto che ho riscontrato su alcune Ecs economiche,un aggiornamento del bios potrebbe aiutare.
I beep hanno un significato,ogni tipo di bios ha i suoi,di solito può essere la ram fissata male nel suo slot o la scheda video,prova a togliere,ripulire e rimettere bene.
Massimo :)

mo.teo
01-09-2005, 23:19
La scheda madre è la ECS K7S5A Pro

Perdona l'ignoranza ma devi sciogliermi l'acronimo Ecs...cosa vuol dire?

Aggiornare il Bios ho letto che può essere un'operazione delicata: benchè neofita posso affrontarla?

Che faccio intanto, cambio la batteria?

Grazie mille sei stato gentilissimo. Se avete altre ipotesi...prego. Anzi: GRAZIE!

juninho85
02-09-2005, 00:06
il fatto che hai fuso 2 alimentatori(di che marca era il primo?) è dovuto alla scarsa qualità degli stessi,in particolare il q-tec;)
per il fatto dell fsb non penso sia la batteria,altrimenti lo farebbe a ogni avvio del pc e inoltre avresti l'ora continuamente sfasata;)
secondo me risolvi con un aggiornamento del bios ;)

aristippo
02-09-2005, 12:19
La scheda madre è la ECS K7S5A Pro

Perdona l'ignoranza ma devi sciogliermi l'acronimo Ecs...cosa vuol dire?

Aggiornare il Bios ho letto che può essere un'operazione delicata: benchè neofita posso affrontarla?

Che faccio intanto, cambio la batteria?

Grazie mille sei stato gentilissimo. Se avete altre ipotesi...prego. Anzi: GRAZIE!
Ecs è la marca non so di cosa sia l'acronimo....prova nel sito.
Si le schede con quei problemi son proprio quelle :(
L'aggiornamento è si cosa delicata ma seguendo bene le istruzioni..
Intanto devi vedere la versione esatta della mobo perchè ce n'è più di una,poi nel sito scaricare il bios più recente per quella versione,l'utility per flashare,e poi leggi con calma le istruzioni,anche cercando su google spiegano come farlo.
Casomai con calma siamo qui.
Ciao Massimo

mo.teo
02-09-2005, 12:38
Innanzi tutto grazie infinite per questi contributi.

Mi sa tanto che è proprio colpa della mia scheda madre...allora per quanto riguarda gli alimentatori bruciati posso essere tranquillo che non ha nulla a che vedere con la scheda madre difettosa? Il dover avviare e resettare con frequenza per via del bios "smemorato" non mi provoca problemi con l'alimentatore?
Proverò l'aggiornamento del bios come mi avete consigliato...in ogni caso se doveste consigliarmi una scheda madre nuova che mi garantisca buone prestazioni e pochi problemi senza spendere molto avete qualche suggerimento??

Siete mitici grazie per la vostra disponibilità!!!

aristippo
02-09-2005, 17:39
Ci sono Asus da 50€ decenti,Asrock...
Per me con l'ali non c'entra,prova ad aggiornare il bios poi decidi.
Massimo :)

ingpeo
02-09-2005, 19:38
Stesso problema con la k7s5a, e se ci abbini un q-tec i casini sono assicurati.
:D
Per gli sbalzi di tensione l'unica è un ups o una presa filtrata e per la mobo la cosa più veloce e sicura è prenderne un'altra, anche usata.

mo.teo
02-09-2005, 20:07
Nel caso, considerando che dovrei seguire una guida perchè non sono un esperto, secondo voi è meglio che mi rivolga al rivenditore della scheda nuova per la sostituzione o ci provi io da solo?

Grazie a tutti!!

ingpeo
02-09-2005, 20:18
Se devi cambiare scheda madre tieni conto che dovrai formattare e reinstallare windows.
Comunque dal lato hardware non c'è nulla di troppo difficile, basta avere un po' di buonsenso e tutto il necessario. L'unico passaggio più difficile è il montaggio del processore e del dissipatore con relativa pasta termoconduttiva.
Prenditi un po' di tempo: per far le cose fatte bene ci metti un po'.
Per fare tutto ciò un negozio ti spenna, se non sei sicuro magari chiedi assistenza ad un amico.

ingpeo
02-09-2005, 20:23
Dimenticavo: un alimentatore fatto meglio dei q-tec subisce meno gli sbalzi di corrente. Ovviamente non gli fanno bene ma se è più robusto riesce a durare di più e a preservare la mobo da sbalzi che potrebbero danneggiarla.