View Full Version : Creative, brevetto "Zen Patent" approvato
Redazione di Hardware Upg
01-09-2005, 14:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15285.html
Creative ottiene il brevetto per la navigazione contestuale nei lettori multimediali
Click sul link per visualizzare la notizia.
..a parer mio il SW di Apple Itunes e' eccezionale!!! E' anche l'elemento differenziante che rende Ipod migliori di altri (ad un prezzo piu' alto pero'...)
Soul_to_Soul
01-09-2005, 14:46
Innumerevoli perplessità.
Il brevetto delle opere dell'ingegno è cosa nobile, e di principio ineccepibile. Ma se si comincia a brevettare una "modalità" di organizzazione di qualcosa, secondo me siamo al confine.
E' come se una biblioteca brevettasse il suo metodo di archivio (semplicisticamente diciamo...alfabetico...): le possibili implicazioni sarebbero mostruose, perchè potrebbe chiedermi royalty per come organizzo i miei libri a casa.
Se Apple o le concorrenti utilizzassero per esempio quattro livelli, anzichè soltanto tre, violerebbero di principio l'opera dell'ingegno di creative? L'organizzazione rimarrebbe la stessa, in qualche modo il principio è violato; ma se è violato, allora ogni classificazione per livelli potrebbe essere sospetta.
Le opere dell'ingegno sono una cosa sacra, da proteggere.
Ma le modalità di ragionare, organizzare, catalogare sono davvero opere dell'ingegno, o espressione dello stesso puramente strumentale?
subrahmanyam
01-09-2005, 14:52
ma una cosa non mi è chiara dall'articolo...
il primo lettore con quella logica di classificazione è stato il nomad, l'ipod o qualcos'altro?
non importa chi è il primo importa chi si prende il brevetto
il nomad viene prima dell'ipod...almeno così ho capito... :)
Cmq mi sembra una presa di giro, visto che tutte le ditte di player le prendono di santa ragione nel mercato, cercano di fare del male all'ipod tramite avvocati e tribunali
per la serie "se non riusciamo a buttare giù le mura, passiamoci da sotto..."
non so quanto sia giusto...
Ciao!
rastapunx
01-09-2005, 15:07
Ma la catalogazione per Artista\Album\Brano ce l'ha anche il negozio di CD sotto casa mia e ora che ci penso ce l'ho anchio nel mio HD! O my got (de vin)! Creative scusa se ho approfittato di un idea che anche il più stupido dei mufloni zimbauesi avrebbe potuto inventare! Io brevetterò lo scaccolamento con il dito indice della mano destra... e anche della sinistra.
Bisont wrote:
> il nomad viene prima dell'ipod...almeno così ho capito... :)
I lettori Creative sono usciti subito dopo i player Diamond (i Rio, tanto per capirci).
Bisont also wrote:
> per la serie "se non riusciamo a buttare giù le mura, passiamoci da sotto..."
Questo brevetto venne richiesto ben prima delì'iPod...... :rolleyes:
robbie85
01-09-2005, 15:13
Tanto in Europa non valgono, non hanno approvato la legge sui brevetti da noi.
Il nomad è stato il primo...
era un lettore grande più o meno come un lettore CD ma più spesso, che conteneva un hard disk.
Rasta wrote:
> Io brevetterò lo scaccolamento con il dito indice della mano destra... e
> anche della sinistra.
Ed io invece uso sia indice che pollice, per una maggiore efficacia: fregatto! :fagiano:
...
Anzi, quasi-quasi brevetto proprio questo metodo di scaccolamento. :read:
se è per quello io brevetto lo scaccolamento con uso delle parti terminali del corpo...
e vi frego a tutti e due!
Ciao!
E.L.Brown
01-09-2005, 15:21
Secondo me semplicemente non dovrebbe essere permesso di brevettare una cosa del genere. Questa non è opera dell' ingegno, è solo la logica conseguenza di un minimo di ragionamento. Alla fin fine si tratta di come organizzare dei file, chiunque poteva pensare ad organizzarli così, e probabilmente molti gia lo facevano sui loro Hard Disk da molto prima che la Creative lo brevettasse.
Bah
rastapunx
01-09-2005, 15:22
Bisont deve essere un uomo della microsoft.... :)
subrahmanyam
01-09-2005, 15:24
non importa chi è il primo importa chi si prende il brevetto
e fin qui c'ero arrivato.... :rolleyes:
Vink wrote:
> Il nomad è stato il primo...
> era un lettore grande più o meno come un lettore CD ma più spesso, che
> conteneva un hard disk.
Per maggiori informazioni:
http://www.nomadness.net/playerinfo.php.
ErminioF
01-09-2005, 15:41
"Più una questione di principio, insomma, sempre secondo il nostro modesto parere. Vedremo."
Principio? :asd: :asd: :asd:
Wildlamb
01-09-2005, 15:42
Innumerevoli perplessità.
Il brevetto delle opere dell'ingegno è cosa nobile, e di principio ineccepibile. Ma se si comincia a brevettare una "modalità" di organizzazione di qualcosa, secondo me siamo al confine.
E' come se una biblioteca brevettasse il suo metodo di archivio (semplicisticamente diciamo...alfabetico...): le possibili implicazioni sarebbero mostruose, perchè potrebbe chiedermi royalty per come organizzo i miei libri a casa.
Se Apple o le concorrenti utilizzassero per esempio quattro livelli, anzichè soltanto tre, violerebbero di principio l'opera dell'ingegno di creative? L'organizzazione rimarrebbe la stessa, in qualche modo il principio è violato; ma se è violato, allora ogni classificazione per livelli potrebbe essere sospetta.
Le opere dell'ingegno sono una cosa sacra, da proteggere.
Ma le modalità di ragionare, organizzare, catalogare sono davvero opere dell'ingegno, o espressione dello stesso puramente strumentale?
quoto e mi inchino...
:ave: :ave: :ave:
pokestudio
01-09-2005, 15:52
Perchè quando è uscito l'iPod 5GB (che aveva l'interfaccia come quella di oggi) il Nomad aveva ancora il display a due linee.
questo fa capire quanto è serio l'ufficio brevetti americano.. e poi perchè hanno aspettato 5 anni prima di farsi vivi?
Il brevetto Creative è stato presentato meno di un anno dopo che il "fenomeno iPod" è esploso...
Non hanno aspettato per farsi vivi, gli è stato riconosciuto solo un paio di mesi fa. Il motivo per cui hanno chiesto il brevetto è chiaro, e il contenuto è francamente assurdo (certo che anche Apple, che sa come funzionano le cose per i brevetti in America, poteva svegliarsi qualche mese prima). Come ridicole sono le pacche sulla spalla che si dà da solo il manager Creative, parlando di "innovazione del reparto ricerca"... ma quale innovazione? Seguendo le stesse linee di quel brevetto, domani io (se fossi americano) potrei presentare domanda di brevetto per la procedura di posizionamento delle tende: dietro le finestre anzichè davanti e montate in alto anzichè in basso, e poi chiedo i diritti a tutti gli esseri umani :rolleyes:
Sta diventando veramente ridicola tutta la questione brevetti, certe cose non dovrebbero assolutamente essere permesse.
Ditemi di tutto, ma che sono della Microsoft NO!
Se la mettete così brevetto anche l'acqua calda e le palle del toro....cose che ancora non erano state scoperte... ;(
che ridicolezza questi brevetti....sembra quasi uno scherzo...
.. in effetti fa ridere sto brevetto...
beh staremo a vedere, mi sembra dura chiedere dei soldii a tutti gli altri produttori di lett mp3... prevedo delle belle cause legali! :D
rastapunx
01-09-2005, 16:20
scusa bisont chiedo perdono...
Graphicmaniac
01-09-2005, 16:21
e brava creative, non era successa la stessa cosa per l'algoritmo delle ombre di doom3? :D
per penitenza masterizzi 100 copie di knoppix e le distribuisci :)
ma se creative può fare questo, anche tutte le altre ditte possono brevettare metodi che sono utilizzato universalmente....
che ne so...l'interfaccia a manopola delle lavatrici, lo sterzo e il cambio delle auto...e così via...
menomale che in europa non esiste (per ora)..
Ciao!
E fu così, che dopo la musica pirata, nacquero i lettori Mp3 pirata.
La storia mi insegna che se Creative chiedesse royalties a tutti, nascerebbero 1000 e più collaborazioni tra produttori di lettori e Creative, tutti contro Apple...
ilsensine
01-09-2005, 16:29
Ma se si comincia a brevettare una "modalità" di organizzazione di qualcosa, secondo me siamo al confine.
Buongiorno :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=634535
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982081
E' come se una biblioteca brevettasse il suo metodo di archivio (semplicisticamente diciamo...alfabetico...): le possibili implicazioni sarebbero mostruose
Definisci "mostruoso".
Ti aiuto:
http://swpat.ffii.org/patents/samples/index.en.html
http://webshop.ffii.de/index.it.html
Il brevetto delle opere dell'ingegno è cosa nobile, e di principio ineccepibile.
Un libro è quindi brevettabile?
ilsensine
01-09-2005, 16:33
Tanto in Europa non valgono, non hanno approvato la legge sui brevetti da noi.
Vedo che hai seguito un pò la vicenda, ma non con la dovuta attenzione:
http://press.xtvworld.com/modules.php?name=News&file=article&sid=5994
ilsensine
01-09-2005, 16:36
questo fa capire quanto è serio l'ufficio brevetti americano..
L'EPO invece... ;) (European Patent Office)
In Australia hanno brevettato la ruota:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=36679
dopo sta cosa di parecchi anni fa, tutti nuovi brevetti più o meno discutibili sono chiacchiere da forum
Soul_to_Soul
01-09-2005, 17:12
X ilsensine: un libro non è opera dell'ingegno, a meno che non vuoi perderti nei sofismi etimologici del termine "opera dell'ingegno", definizione che ho usato solo per rispecchiare la terminologia dei brevetti.
E comunque, tanto per indugiare nei tuoi sofismi, per il libri o le opere musicali la "ratio" che intende proteggerli opera in maniera identica a quella che sta a protezione delle opere dell'ingegno.
La "violazione di brevetto" di un libro si chiama PLAGIO.
Questo perchè pur non essendo opera dell'ingegno in senso stretto o etimologico, è comunque frutto dell'ingegno, e come tale riconosciuto assolutamente degno di essere protetto.
Ma probabilmente, vista la cura nelle tue risposte, sogni un ingegno che sforni i suoi frutti "open source".
Io no.
E per quanto ti sembri strano, ogni ufficio brevetti si trova davanti anche questioni "morali" ogni volta che si pronuncia, e non solo tecniche.
Si fa presto ad essere drastici: io intendevo nel mio primo intervento invitare ad una riflessione: smentirmi è uno sforzo inutile.
Mazzulatore
01-09-2005, 17:15
“Sono molto soddisfatto del riconoscimento “Zen Patent” ottenuto, che ci aiuta a salvaguardare la nostra invenzione e riconosce l’innovazione apportata da Creative in ambito MP3”, ha continuato Sim Wong Hoo. “Grazie al considerevole investimento di tempo e all’impegno dei nostri ingegneri occupati nella ricerca e sviluppo, abbiamo creato la modalità che permette agli utenti di navigare in modo efficiente ed immediato selezionando le tracce dall’ampia scelta disponibile. Prima dell’invenzione non esisteva un modo per gestire semplicemente ed intuitivamente i numerosissimi brani memorizzati dai lettori.”
"Sono molto soddisfatto del riconoscimento “Hot water Patent” ottenuto, che ci aiuta a salvaguardare la nostra invenzione e riconosce l’innovazione apportata da Mazzulatore in ambito "PERSONAL CARE".
Grazie al considerevole investimento di tempo e all’impegno dei nostri ingegneri occupati nella ricerca e sviluppo, abbiamo creato la modalità che permette agli utenti di detergere in modo efficiente ed immediato selezionando la temperatura ottimale dall’ampia scelta disponibile. Prima dell’invenzione non esisteva un modo per lavarsi semplicemente ed intuitivamente gli zebedei senza rimanere congelati.”
Ma i telefoni che fungono da lettori mp3/video mi sembra che abbiano già un'interfaccia per navigare tra i file multimediali. Per una c422474 del genere Creative ottiene l'esclusiva per un'interfaccia migliore, che è una naturale evoluzione per tali dispositivi e questi signori l'hanno chiamata "invenzione"!!!!
DevilsAdvocate
01-09-2005, 17:21
E se Sony decidesse di brevettare "un tasto che con una singola pressione permetta
di avviare il processo selezionato, sia esso la riproduzione di un brano da una fonte
a ciclo continuo oppure il semplice avvio del brano/filmato selezionato attraverso
l'interfaccia utente."
Cioe' il tasto PLAY?
Mazzulatore stai fermo che l'acqua calda l'ho brevettata qualche post fa insieme alle palle del toro... attento che ti faccio causa... ;)
DevilsAdvocate
01-09-2005, 17:32
E comunque, tanto per indugiare nei tuoi sofismi, per il libri o le opere musicali la "ratio" che intende proteggerli opera in maniera identica a quella che sta a protezione delle opere dell'ingegno.
La "violazione di brevetto" di un libro si chiama PLAGIO.
Ehm, credo che stesse intendendo un altra cosa. Tu puoi attualmente accusare
di plagio qualcuno che nel suo libro inserica "parti del tuo testo" (in pratica
informatica: cut & paste),e questo e' il copyright, di cui qua non si discute.
Comunque non puoi brevettare un libro come:
"storia ambientata nel medioevo in cui il protagonista deve vedersela con
un nobile cattivo per salvare la bella pupa." . FORTUNATAMENTE non si puo'.
Altrimenti sarebbe infrangimento di brevetto ogni libro scritto da secoli ad oggi.
IMHO e' un fraintendimento.
DevilsAdvocate
01-09-2005, 17:40
All'atto pratico dunque Creative, grazie alle mosse di quasi 5 anni fa, potrebbe sulla carta chiedere una royalty a chi utilizza il tipo di navigazione menzionato. Di fatto non sappiamo se ciò avverrà (vorrebbe dire chiedere soldi a TUTTI i produttori di lettori multimediali, non solo ad Apple). Più una questione di principio, insomma, sempre secondo il nostro modesto parere. Vedremo.
E' principio finche' Creative non decide di comprarsi un buono studio legale,
ma dopo? E' un occasione ghiotta di lauti guadagni.
..a parer mio il SW di Apple Itunes e' eccezionale!!! E' anche l'elemento differenziante che rende Ipod migliori di altri (ad un prezzo piu' alto pero'...)
Ma cosa cavolo c'entra???
io lo detesto quel sistema, se gli mp3 non hanno tag è difficilissimo trovarli, in pratica non tiene assolutamente conto delle cartelle che sarebbe il criterio che preferirei per trovare i miei mp3 sul mio zen!
in pratica gli hanno permesso di brevettare una query? incredibile :doh:
Ho brevettato la possibilità di dire stupidaggini su un forum pubblico...
... mi dovete tutti un sacco di soldi! :asd:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
io invece sto brevettando la barra spazio sulla tastiera. Vivrò di roialties alla faccia vostra che scrivete sui forum. :asd: :asd:
Mazzulatore
02-09-2005, 12:06
Mazzulatore stai fermo che l'acqua calda l'ho brevettata qualche post fa insieme alle palle del toro... attento che ti faccio causa... ;)
Ma io ho brevettato COME usarla! :read:
Mazzulatore
02-09-2005, 12:08
io invece sto brevettando la barra spazio sulla tastiera. Vivrò di roialties alla faccia vostra che scrivete sui forum. :asd: :asd:
HoAppenaCompratoUnaTastieraEconomica
insane_2k
02-09-2005, 12:26
Eh, dai!!
A me non sembra!!
E' anche dotata di "shift" !! :D :sofico:
Ciaooo!
ilsensine
02-09-2005, 12:34
X ilsensine: un libro non è opera dell'ingegno, a meno che non vuoi perderti nei sofismi etimologici del termine "opera dell'ingegno", definizione che ho usato solo per rispecchiare la terminologia dei brevetti.
Un libro è "opera di ingegno" eccome, come può esserlo un'opera cinematografica o musicale.
La "violazione di brevetto" di un libro si chiama PLAGIO.
Stai facendo una pericolosa confusione tra "diritto d'autore/copyright" e "brevetto". Chi ti impedisce di copiare un software commerciale, o usarlo al di fuori dei termini di licenza, è il copyright non un brevetto.
Ma probabilmente, vista la cura nelle tue risposte, sogni un ingegno che sforni i suoi frutti "open source".
Ma probabilmente, vista la cura con cui mi bolli, non hai letto i miei interventi passati. I brevetti danneggiano sia software libero che commerciale, mentre i copyright sono idonei a difenderli entrambi.
E non ho parole tenere quando si tratta di parlare di quei furbi che vogliono "farsi belli" semplicemente consentendo l'uso libero di alcuni loro brevetti solo nei software open soure, giusto per chiarire quanto sono estremista.
E per quanto ti sembri strano, ogni ufficio brevetti si trova davanti anche questioni "morali" ogni volta che si pronuncia, e non solo tecniche.
Come l'EPO, che è pagato in funzione dei brevetti rilasciati. Posso immaginare le profonde questioni morali dietro il loro lavoro. I risultati si vedono, se vuoi perdere un pò di tempo a leggere i link.
nb l'EPO, a differenza dell'ufficio brevetti americano, non rilascia brevetti in funzione di una legislazione chiara, visto che tale legislazione non c'è in Europa. I loro colleghi americani hanno almeno l'attenuante di dover seguire una legge; l'EPO non segue un bel nulla. Questo rende in teoria, paradossalmente, più difficile cercare di invalidare un brevetto sul software a livello europeo che negli USA.
Si fa presto ad essere drastici: io intendevo nel mio primo intervento invitare ad una riflessione: smentirmi è uno sforzo inutile.
Anche io intendevo invitare a una sorta di riflessione; il discorso sui brevetti, in particolare quelli software, lo seguo da tempo e ne ho visti i pericoli.
BlackBug
02-09-2005, 14:14
Fatto sta che ho trovato un altro difetto...non ci puoi accedere se non hai i driver insieme..cioè se non ti porti il cd con te, se lo attacchi al pc non puoi accederci!
io sto per brevettare come memorizzare i canali della televisione, tipo rai 1 sull'1, rai due sul 2, canale 5 sul 5, sto cercando di capire dove mettere Italia 1 poi diventerò ricco!
:)
..a parer mio il SW di Apple Itunes e' eccezionale!!! E' anche l'elemento differenziante che rende Ipod migliori di altri (ad un prezzo piu' alto pero'...)
Resta da capire che cosa mai ci azzecca iTunes con la news... :nono:
Sempre a fanboyare... :nonsifa:
.. in effetti fa ridere sto brevetto...
beh staremo a vedere, mi sembra dura chiedere dei soldii a tutti gli altri produttori di lett mp3... prevedo delle belle cause legali! :D
Jiadin, mi dici die hai preso quell'avatar?
Buongiorno :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=634535
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982081
Definisci "mostruoso".
Ti aiuto:
http://swpat.ffii.org/patents/samples/index.en.html
http://webshop.ffii.de/index.it.html
Un libro è quindi brevettabile?
No è inutile, quest'uomo ha un database di link in materia brevetti... :eek:
placido2
03-09-2005, 09:09
Peccato, però, che Rio sia defunta. Chissa' quanti soldi avrebbero fatto con un brevetto sui lettori MP3 portatili. Ed in quel caso, almeno, ci sarebbe stato un motivo: rifarsi delle spese nelle cause intentate dalla organizzazione delle case discografiche.
Che tristezza... invece di investire in R&D cercano di salvarsi con sti numeri...
farebbero meglio ad occuparsi di riscrivere l'interfaccia dei loro lettori che è una delle peggiori in assoluto della storia dei player portatili invece di uscirsene con ste cavolate
Incredibile! ho scoperto che la Lexmark ha brevettato l'uso singolo delle cartuccie per stampanti.
www.corante.com/copyfight/archives/2005/09/02/the_latest_ip_crime_boxwrap_patent_infringement.php
Io allora brevetto il camminare mettendo un piede davanti all'altro!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.