PDA

View Full Version : Ventoline per Hard Disk: lo rovinano ?


Xilema
01-09-2005, 09:14
Salve, sapete quegli "affari" fatti apposta per raffreddare gli hard disk, quei sistemi composti in genere da 2 ventoline ed il supporto per agganciarsi all' HD ?
Una cosa di questo tipo:

http://www.computercityhw.it/computercity/Foto/ZCN01205_2030501103822.jpg

Volevo sapere se hanno controindicazioni... poichè la temp. del mio HD è sempre altina, ma alcune persone mi avevano detto che le vibrazioni causate appunto dalle ventoline... potevano essere dannose per la periferica.
Cosa mi dite, grazie ?

Kewell
01-09-2005, 09:23
Mai sentita una cosa del genere. Tutt'al più sono innocue :)

massimo78
01-09-2005, 09:34
sarà che non è vero...

però c'ho buttato 2 hard disk.

e la cosa PEGGIORE è che prima funzionavano bene :(

ho montato la prima volta quest'obbrobbrio sul mio vecchio Maxtor, tempo 2 settimane e ha iniziato a fare rumori strani metallici... e si bloccava facendomi restartare la macchina.

si rompe e lo sostituisco.

Compro un altro hd a distanza di mesi, e visto che avevo ancora la mia bella ventola, decido di montarcela nuovamente, attribuendo i problemi dell'altro all'età.

Appena montata anche su quest'altro nuovo di zecca, tempo 4 giorni e STESSO RUMORE "stak ! stak !stak !" e il sistema che reboota.
insomma alla fine vado a cambiarlo visto che era in garanzia.
Lo rimonto ELIMINO quella ventola dalle palle, e ora funge benone.

Kewell
01-09-2005, 09:48
Li attaccavi alla stessa linea di alimentazione?

Le ventole dovrebbe essere attaccate ad una linea diversa, soprattutto con i maxtor che sono piuttosto sensibili.

CRL
01-09-2005, 09:50
Le ventoline non hanno controindicazioni note, almeno dal punto di vista delle vibrazioni. I danni possono farli, ed a volte capita, se sono collegate alla stessa linea di alimentazione del disco, come spesso suggerito dai produttori.
Questi dispositivi, come anche i neon (questi anche molto peggio) ed altra paccottiglia varia dovrebbero essere alimentati da una linea a parte, o almeno messi col dispositivo meno costoso (in genere il lettore CD), perchè i dischi sono i dispositivi più delicati, e le ventole hanno un assorbimento variabile in funzione di quanto sono impolverate, e quindi possono causare correnti instabili, che possono danneggiare i dischi. Credo che anche i problemi di Massimo possano essere causati da cose di questo tipo.
Io consiglio di metterle sulla linea del CD, se non se ne ha una libera, almeno se lo rompono con 20€ abbiamo recuperato, e non si perdono dati...
La mia regola è di non mettere roba da 5€ con roba da 200€...

- CRL -

Aiace
01-09-2005, 11:04
Quindi il problema sarebbe esclusivamente di alimentazione e non di vibrazioni??

CRL
01-09-2005, 11:11
Quindi il problema sarebbe esclusivamente di alimentazione e non di vibrazioni??
Escluderei il problema vibrazioni, che seppure è rilevante per i dischi è più grave mettere due dischi uguali vicini, perchè avendo gli stessi RPM possono andare in risonanza, mentre una ventolina gira con un regime diverso. In ogni caso una influenza l'avrà senza dubbio, ma magari se proprio si vuole essere scrupolosi si può attaccare la ventola invece che con le viti con una goccia di super attack o di vinavil, interponendo un pezzetto di gommapiuma, o di polistirolo, o di gomma, ma direi che sono precauzioni maniacali, anche se non prive di fondamento.

- CRL -

Aiace
01-09-2005, 11:25
Io a volte mi faccio delle rondelle di gomma con delle vecchie camere d'aria di bicicletta... :nonio:

sindri
01-09-2005, 12:35
A me quella dei dischi che vanno in risonanza sembra un pò strana... e quelli che hanno coppie dischi in RAID come fanno?
Anche perche la frequenza di risonanza e sopratutto lo smorzamento di un sistema meccanico dipende da un sacco di fattori...

CRL
01-09-2005, 12:45
A me quella dei dischi che vanno in risonanza sembra un pò strana... e quelli che hanno coppie dischi in RAID come fanno?
Anche perche la frequenza di risonanza e sopratutto lo smorzamento di un sistema meccanico dipende da un sacco di fattori...
Il problema della risonanza è reale e grave, e le prestazioni dei dischi decadono infatti in modo considerevole in caso di problemi di vibrazioni in risonanza. I dischi SCSI, pensati per stare stretti in rack con molti altri sono molto più esposti al problema delle vibrazioni, ed infatti sono attrezzati con particolari dispositivi in grado di diminuire questi effetti, e mantenere buone prestazioni anche in condizioni difficili. I dischi ide e sata sono totalmente privi di questi accorgimenti, e per questo soffrono di più del problema.
Sui siti Seagate e Hitachi si trova qualche informazione in più sul problema, ed anche dei grafici che rappresentano il decadimento delle prestazioni con l'aumentare di intensità delle vibrazioni in una determinata finestra di frequenze.

- CRL -

Xilema
01-09-2005, 15:06
Quindi non dovrebbero esserci problemi... a patto di non alimentare le ventoline con lo stesso molex che alimenta l' HD...

massimo78
01-09-2005, 16:24
no ragazzi forse non mi sono spiegato...
che signfiica la linea dell'alimentazione o la linea del cd? :mbe:

io quella ventola doppia l'attaccavo direttamente SOTTO l'hd (combacia perfettamente il posto delle viti) poi l'hd al suo posto dove sta sempre... :stordita:

CRL
01-09-2005, 17:52
La ventolina va chiaramente attaccata al disco.
Dall'alimentatore escono diverse linee di alimentazione, cioè cavi sdoppiati e sdoppiati con molti molex, ecco, sulla linea su cui sono i dischi, è bene non collegare le ventole, perchè interferiscono con la stabilità della corrente.

- CRL -

MM
01-09-2005, 21:58
Con altro utente del forum abbiamo verificato che con alcuni alimentatori, specie quelli con fili molto sottili (ce ne sono in giro purtroppo), si hanno considerevoli cadute di tensione da un molex all'altro, soprattutto se ci sono altri utilizzatori sullo stessso filo
Quindi le ventole meglio collegarle a parte... le lucette "psichedeliche" poi non ne parliamo...