View Full Version : Upgrade a Socket M2 per Asrock
Redazione di Hardware Upg
01-09-2005, 07:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15274.html
Il produttore taiwanese propone una scheda madre sulla carta in grado di accettare, tramite slot di espansione, le prossime versioni di cpu Athlon 64
Click sul link per visualizzare la notizia.
interessante anche se proposto troppo tardi
zanardi84
01-09-2005, 08:09
Che dire: una scheda tuttofare!
Dovremo tenere in considerazione asrock! Produce componenti di qualità apprezzabile a dei prezzi bassi. Tra le migliori nel rapporto qualità/prezzo.
Dopo tutto dovrebbe essere una sottomarca Asus
MasterGuru
01-09-2005, 08:13
bella questa idea!!Per chi cerca un prodotto poco costoso, può prendersi questa skeda senza problemi
Vince 15
01-09-2005, 08:24
Si monterà il procio sulla scheda di espansione???? :O
Motosauro
01-09-2005, 08:35
Beh, avevano già fatto la mobo 754/939 (che mi pare potesse addirittura andare in modalità biprocio). Questa continua nel segno. Unpò assurde cmq, imho
ThePunisher
01-09-2005, 08:36
Sì, ma il chipset ULI io non lo prenderai neanche se fosse l'unica marca rimasta a fare chipset :asd:.
Seppure non si possono certo pretendere prestazioni magnifiche, la asrock produce schede veramente valide.
Per essere una marca "low cost" fa schede solide, con un buon supporto driver, e con notevoli innovazioni.
Certo, un videogiocatore accanito può trovarla ridicola. Ma per un'azienda o per pc ad uso secondario, le soluzioni proposte sono iperconvenienti economicamente/tecnologicamente e sempre con le migliori possibilità di espansione (vedi alla voce agp/pciexpress e socket939/m2 o altro).
Andrea87
01-09-2005, 09:45
io non sono d'accordo neanche con il fatto delle prestazioni, in campo amd 32bit: mia sorella ha una asrock kt880-upgrade e la usa per fare video editing e cose del genere con un xp 3200+ e 512 di ram e vi posso assicurare che è veloce e stabile, al pari della mia molto più costosa asus a7n8x deluxe rev 2.0, l'unica cosa per cui non si può chiderle molto è l'overclock ( come per la mia asus ).
avvelenato
01-09-2005, 09:49
mah, queste sono le solite p******te per convincere gli oem a fare ordini grossi senza paura di dover poi sbolognare schede oramai obsolete... sicuramente la scheda hypertransport con socket m2 la venderanno solo in grandi lotti ai partners oem... c'è da dire che magari qualcuno potrebbe acquistarsi un sistema con questa scheda madre e magari trovare su ebay o simili un'espansione.... ma il risparmio auspicabile vale la pena? considerando il chipset? maaah.
ps: ho notato che le più estrose compagnie produttrici di mobo sono anche quelle col target value (tipo anche ECS), io ho interpretato nell'ottica di cui sopra questo fenomeno (garantirsi una certa fedeltà dagli oem, che hanno il problema di dover acquistare grossi numeri di componenti ad un certo prezzo in un istante T, e poi doverli vendere nel tempo a margini di profitto sempre più risicati o magari in passivo man mano che il tempo passa...), ma secondo me queste soluzioni non possono essere troppo affidabili, altrimenti anche i produttori che puntano al segmento enthusiast e prosumer le proporrebbero.
schwalbe
01-09-2005, 09:51
Altro che sottomarca... è Asus stessa.
Varie MB sono identiche, ma la versione Asus è jumperless e con i bios estesi.
In Asrock finiscono anche tutte quelle "strane", che probabilmente avrebbe difficoltà o possibilità a proporre col proprio marchio.
Quello che cambia di più è il canale distribuitivo, non chi le progetta.
MiKeLezZ
01-09-2005, 09:53
Sì, ma il chipset ULI io non lo prenderai neanche se fosse l'unica marca rimasta a fare chipset :asd:.
forse sbaglio, ma mi sembra di aver letto recensioni a riguardo, a dir poco entusiastiche
il prodotto dell'articolo mi sembra inutile tanto quando le schede con supporto ddr/ddr2, agp/pci-e e compagnia bella
Tanto va a finire che uno le compra "perchè così sono già pronto per l'upgrade", per poi accorgersi che sarebbe stupido farlo, e cambia comunque tutto il sistema
Non a caso non riescono a sollevarsi dal loro posto di nicchia
queste soluzioni "ibride" mi hanno sempre ispirato poca fiducia... sanno di "instabile" e di "incompatibile"...
Sarò all'antica ma per me la MOBO si prende di marca, per un processore specifico e con un chipset di fascia alta!
Tre semplici regole per vivere bene!!!
ditemi che quei cosi neri vicino allo slot non sono jumpers per favore !!!
magari il bios te lo fanno regolare così !!!
shambler1
01-09-2005, 10:13
Ma le schede agp e pcexpress , funzionano normalmente oppure le prestazioni sono ridotte?
capitan_crasy
01-09-2005, 10:22
Sì, ma il chipset ULI io non lo prenderai neanche se fosse l'unica marca rimasta a fare chipset :asd:.
come vuoi, ma per ora L'ULI 1695 abbinato al South Bridge ULi M1567 è l'unica soluzione valida con supporto PCI-Express e AGP 8x... :cool:
a me sembra abbastanza interessante, un po' esoterica forse...
*Pegasus-DVD*
01-09-2005, 11:28
che schifo asrock ... solo problemi ... mai piu
zerothehero
01-09-2005, 12:04
Sì, ma il chipset ULI io non lo prenderai neanche se fosse l'unica marca rimasta a fare chipset :asd:.
Anche se pare essere un ottimo chip e pure versatile (supporto nativo agp8x,pc-e e sli) e non c'è bisogno di ventole a 7000 giri per fare andare quel fornetto di nforce4?
JohnPetrucci
01-09-2005, 12:08
Lodevole l'iniziativa Asrock e pure di Uli con questo chipset di cui si parla benone.
E' l'unico che riesce a supportare Agp senza cali di prestazioni su una mobo pci-ex perchè delega il southbridge all'agp e il north al pci-ex.
L'unico dubbio su Asrock che essendo figlia di Asus, in overclock non sarà nulla di particolarmente convincente, anzi tutt'altro.
zerothehero
01-09-2005, 12:19
Lodevole l'iniziativa Asrock e pure di Uli con questo chipset di cui si parla benone.
E' l'unico che riesce a supportare Agp senza cali di prestazioni su una mobo pci-ex perchè delega il southbridge all'agp e il north al pci-ex.
L'unico dubbio su Asrock che essendo figlia di Asus, in overclock non sarà nulla di particolarmente convincente, anzi tutt'altro.
Arriveranno anche asus, abit, jetway e chaintech con nuove schede madri basate su questo chipset. Dfi ha deciso di non usarlo.
Qua c'è la recensione della reference board
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2471
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2489
Dalle premesse è un chip veramente molto valido, anche per i maniaci dell'overclock.
http://images.anandtech.com/reviews/motherboards/uli_m1695/part2/400x7.jpg
sul forum se ne parla da un po' di questa scheda...non è affatto male per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo :O ovviamente il layout non fa impazzire però sembra che la base, il nuovo chipset ULI, sia veramente ottima...
infatti sembra che Abit, ASUS e Chaintech vogliano fare delle mobo con tali chip entro Ottobre ;)
nei test in rete si vede che la CPU riesce agevolmente a salire di HTT fino alla soglia di 400 MHz direi un ottimo score ;) se solo la mobo fosse studiata meglio e con una sezione di alimentazione come si deve potrebbe essere un chipset per i record :asd:
tisserand
01-09-2005, 13:58
Possibile che non si riesca a vedere l'utilità del pc oltre l'overclock? Ma come fate a vivere così, sempre rincorrendo l'assurdo? Un pc deve permettere un miglioramento della qualità della vita facilitandoti nelle attività lavorative, ricreative e informative. Per fare queste cose ci serve un pc tuttofare che possibilmente costi poco e che non crei molti problemi. Asrock in questo campo è la migliore scelta da fare in quanto ha un rapporto prezzo-prestazioni da fantascienza e propone soluzioni che ti fanno stare al passo con le innovazioni senza spremerti il portafoglio. Che si vuole di più? Ma certo l'utopia di essere ingegneri alla dfi, alla abit, alla msi...poi si casca dal letto al risveglio e si deve formattare per tornare a postare su hwupgrade. Ma ...contenti così!
amigafever
01-09-2005, 14:30
ragazzi ma siete pecore ,questa scheda è l'unica in commercio che permette di usare contemporaniamente sia la scheda agp che pcie.
il chip uli rulla il chip set nvidia 4 pro.
puoi usare lo sli con scheda in verticale.
costa la meta' di una nvidia 4 pro e se lo mangia a colazione.
bravi fessi a regale soldi
Possibile che non si riesca a vedere l'utilità del pc oltre l'overclock?
OMISSISl'overclock è una passione, a te non interessa questo aspetto ma ad altri si, percui tu non dai peso a questo quando acquisti ma gli altri si.
MiKeLezZ
01-09-2005, 19:58
Possibile che non si riesca a vedere l'utilità del pc oltre l'overclock? Ma come fate a vivere così, sempre rincorrendo l'assurdo? Un pc deve permettere un miglioramento della qualità della vita facilitandoti nelle attività lavorative, ricreative e informative. Per fare queste cose ci serve un pc tuttofare che possibilmente costi poco e che non crei molti problemi. Asrock in questo campo è la migliore scelta da fare in quanto ha un rapporto prezzo-prestazioni da fantascienza e propone soluzioni che ti fanno stare al passo con le innovazioni senza spremerti il portafoglio. Che si vuole di più? Ma certo l'utopia di essere ingegneri alla dfi, alla abit, alla msi...poi si casca dal letto al risveglio e si deve formattare per tornare a postare su hwupgrade. Ma ...contenti così!
L'overclock è anche un buon indice della bontà di una scheda.
Perchè certe schede arrivano a malapena a 220 di FBS mentre altre oltrepassano i 300?
Magia?
No, scelta dei componenti migliori, miglior disposizione di pista, maggior numero di condensatori, e quant'altro.
Tutto questo si riflette poi in una maggior durata della scheda, maggior stabilità.
Poi, certo, van contate anche upgradabilità e dotazione.
Ma non vedo l'utilità del disprezzare così profondamente la capacità di lavorare fuori specifica.
Che poi spesso sono le stesse soluzioni che servono l'overclock che ti semplificano la vita, vedi il dual bios, il recovery on crash, e altri.
Certo che gli estremi non van mai bene, spendere 50 in più per avere 10Mhz in più di BUS sarebbe sì stupido
ribbaldone
01-09-2005, 21:50
nessuno ha osservato come sia estremamente difficile montare un dissipatore di generose dimensioni sul processore inserito nella scheda di espansione, visto che sopra e sotto ha altre schede vicine.
Feanortg
01-09-2005, 22:47
Ehmmmmmmmmmmmmm forse diro' una ca..ata.... Ma... Il nuovo socket non dovrebbe ospitare processori che funzionano con le DDR2? E se la scheda ha solo i socket per le DDR ed il controller è integrato nel processore... Come farebbero a funzionare i nuovi processori?
visto che le ram dialogano direttamente con la cpu, basterà mettere sulla scheda aggiuntiva gli slot per i moduli ddr2, semplice no? :)
ditemi che quei cosi neri vicino allo slot non sono jumpers per favore !!!
magari il bios te lo fanno regolare così !!!non hai letto la news con la dovuta attenzione, sono jumper da spostare solo quando si mette la scheda aggiuntiva con la nuova cpu
JohnPetrucci
02-09-2005, 01:21
Possibile che non si riesca a vedere l'utilità del pc oltre l'overclock? Ma come fate a vivere così, sempre rincorrendo l'assurdo? Un pc deve permettere un miglioramento della qualità della vita facilitandoti nelle attività lavorative, ricreative e informative. Per fare queste cose ci serve un pc tuttofare che possibilmente costi poco e che non crei molti problemi. Asrock in questo campo è la migliore scelta da fare in quanto ha un rapporto prezzo-prestazioni da fantascienza e propone soluzioni che ti fanno stare al passo con le innovazioni senza spremerti il portafoglio. Che si vuole di più? Ma certo l'utopia di essere ingegneri alla dfi, alla abit, alla msi...poi si casca dal letto al risveglio e si deve formattare per tornare a postare su hwupgrade. Ma ...contenti così!
Ma non ti stanchi mai di dare addosso a chi cerca overclock e quindi anche qualità di componenti in una mobo? :doh:
tisserand
02-09-2005, 07:38
La risposta la trovi informandoti e leggendo un articolo, tra i tanti, su tom riguardante le motherboard high end e mainstream. Buona lettura.
Possibile che non si riesca a vedere l'utilità del pc oltre l'overclock? Ma come fate a vivere così, sempre rincorrendo l'assurdo? Un pc deve permettere un miglioramento della qualità della vita facilitandoti nelle attività lavorative, ricreative e informative. Per fare queste cose ci serve un pc tuttofare che possibilmente costi poco e che non crei molti problemi. Asrock in questo campo è la migliore scelta da fare in quanto ha un rapporto prezzo-prestazioni da fantascienza e propone soluzioni che ti fanno stare al passo con le innovazioni senza spremerti il portafoglio. Che si vuole di più? Ma certo l'utopia di essere ingegneri alla dfi, alla abit, alla msi...poi si casca dal letto al risveglio e si deve formattare per tornare a postare su hwupgrade. Ma ...contenti così!
Concordo pienamente, santissime parole!
C'è da dire che consente di usare le schede video AGP che uno già ha, e fare un upgrade del pc verso A64; quando poi la vga non va più si passa al pci-e senza dover cambiar tutto. Considerando poi che l'M2 quando uscirà sarà una mazzata vera e propria in termini di portafoglio, potrebbe essere una buona alternativa considerando che i 939 si cominciano a trovare a prezzi accettabili.
Sì, ma il chipset ULI io non lo prenderai neanche se fosse l'unica marca rimasta a fare chipset :asd:.
Oddio, non essere così pessimista, è vero che Uli non ha praticamente esperienza, ma ha ricevuto numerose certificazioni, tra le quali pa PCI-Sig, è stata molto + rapida a proporre e commercializzare soluzioni in SLI per AMD rispetto a Via ad esempio, che da un anno sta cercando di risolvere i problemi dei southbridge 8251 (non vorrei sbagliare,) con il SATA2 NCQ, ed è davvero notevole la versatilità e trasformismo cui si presta so M1695, da tenere d'occhio come prodotto.
Poi se hai esperienze personali differenti non lo posso sapere, se invece è solo una questione di fiducia pre-acquisto allora ti consiglio di ricrederti, un nuove costruttore di chipset è sempre utile, la concorrenza non fa mai male, poi se propone prodotti interessanti ben venga. :)
Possibile che non si riesca a vedere l'utilità del pc oltre l'overclock? Ma come fate a vivere così, sempre rincorrendo l'assurdo? Un pc deve permettere un miglioramento della qualità della vita facilitandoti nelle attività lavorative, ricreative e informative. Per fare queste cose ci serve un pc tuttofare che possibilmente costi poco e che non crei molti problemi. Asrock in questo campo è la migliore scelta da fare in quanto ha un rapporto prezzo-prestazioni da fantascienza e propone soluzioni che ti fanno stare al passo con le innovazioni senza spremerti il portafoglio. Che si vuole di più? Ma certo l'utopia di essere ingegneri alla dfi, alla abit, alla msi...poi si casca dal letto al risveglio e si deve formattare per tornare a postare su hwupgrade. Ma ...contenti così!
Non so, il uto post mi pare un po' campato in aria, come forse saprai, e come hanno già detto, un prodotto che si overclocca bene4 è un prodotto progettato bene, d'altronde i test qualitativi si fanno stressando il prodotto, un prodotto che regge uno stress maggiore è spesso un prodotto più robusto.
Poi l'OC è una passione, io stesso mi son divertito a cercare i limiti del proprio pc, non è molto differente da voler cercare i propri limiti fisici scalando un monte o immergendosi in apnea non credi?
Poi tu hai la tua opinione, ed io la mia, ma son dell'idea che le passioni degli altri vadano rispettate, purchè non ledano la mia persona :)
tisserand
02-09-2005, 14:19
Certo campato in aria...come assimilare un pc ad una scalata sul k2 o all'immersione nella fosse delle marianne,...ma dai!
comunque sollecito anche te a leggere su tom cosa viene fuori dalla comparazione tra una entry e una high end relativamente alla qualità intrenseca del prodotto. Adios
regalo il mio pc a Reinhold Messner, voglio vedere di quanti mhz riesce a overcloccare la cpu, lui in cambio mi da l'attrezzatura per la traversata a piedi del polo, così gli faccio vedere quanto ci metto :D :sofico:
bartolino3200
04-09-2005, 22:28
Salve.
Mi spiace segnalarvelo solo ora, ma nella sezione Motherboard, Chipset & RAM è praticamente dalla fine di Luglio che se ne parlava in alcuni 3d poi confluiti in quello ufficiale di cui di seguito il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913
Se vi interessa ci sono già alcuni utenti che hanno acquistato la mainboard in questione. Ah dimenticavo nel link postatovi se ne parla in italiano, o al massimo ci sono sub-link in lingua inglese, un po' più pratica del mandarino da comprendere.
Da segnalare il fatto che ci sia stata corrispondenza diretta con aziende del taglio di ULI, Asrock, Abit, e indiretta tramite la stessa ULI per Asus e Chaintech.
heavymetalforever
07-09-2005, 09:17
"Sì, ma il chipset ULI io non lo prenderai neanche se fosse l'unica marca rimasta a fare chipset "
rispondo semplicemente:
1) Secondo me dite così perchè è il nome che francamente fa un po' ridere, quindi solo per quello lo sdegnate
2) Non è detto che nomi conosciuti debbano per forza fare i migliori chipset (vedi Nvidia Nforce 1, un disastro)
3) Anche alla ULI hanno gli ingegneri, che sicuramente sapranno fare il loro lavoro.
Quindi in sostanza aspettiamo di vedere le prestazioni, secondo me è inutile sparare su ULi così senza motivo.
Byez
nudo_conlemani_inTasca
25-09-2006, 16:31
Non so, il uto post mi pare un po' campato in aria, come forse saprai, e come hanno già detto, un prodotto che si overclocca bene4 è un prodotto progettato bene, d'altronde i test qualitativi si fanno stressando il prodotto, un prodotto che regge uno stress maggiore è spesso un prodotto più robusto.
Poi l'OC è una passione, io stesso mi son divertito a cercare i limiti del proprio pc, non è molto differente da voler cercare i propri limiti fisici scalando un monte o immergendosi in apnea non credi?
Poi tu hai la tua opinione, ed io la mia, ma son dell'idea che le passioni degli altri vadano rispettate, purchè non ledano la mia persona :)
Stra-quoto in toto..
Volevo aggiungere anche che l'OC è davvero 1 passione che ti regala molte soddisfazioni, sempre se si entra nell'ottica del dover spremere a fondo un qualcosa..
In questo caso i PC odierni sono delle vere e proprie µWork-station di lavoro/intattenimento, e con una spesa molto contenuta è possibile avere accesso ad applicazioni o sviluppare lavori con programmi informatizzati che fino a 5-10 anni fa erano ad appannaggio di super calcolatori dedicati,
e secondo me questo è fantastico.
In realtà trovo che OC:truccare i motori = Hardware:Elaborazione,
è davvero molto simile, poter prendere q.cosa di standard (che è uguale per tutti) e personalizzarlo, poterlo modellare a propria immagine e somiglianza, insomma 1 strumento realmente su misura.
E poi i benefici prestazionali
(sempre se valutati da persone competenti che sanno cosa fanno e dove mettono le mani) porta ad avere delle macchine molto più performanti senza spendere 1 lira in più.. ti sembra poco?
E' vero, Overclocking è una passione.. per me è affascinante come poter rimappare la centralina della macchina per avere maggiori prestazioni,
e sei TU a decidere cosa ottenere come risultato! :cool:
Tra l'altro tutto questo ha anche un fine educativo/nozionistico:
per mettere le mani sull'hardware senza distruggerlo ti devi documentare, preparare, leggere, avere manualità, imparare a leggere schemi, recensioni, lingue straniere (prevalentemente UK, DE).. insomma veramente affascinante secondo me.. alla fine di tutto di dà un certo senso di gratificazione,
io la vedo così.. imho. :cool: :) :O
Ciao! :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.