View Full Version : Bolzano: Tribunale "Se chi compra sa che e' un'imitazione, non c'e' frode"
IpseDixit
31-08-2005, 20:30
BOLZANO - ll Tribunale del riesame di Bolzano ha dissequestrato gli oggetti in pelle, imitazioni made in Cina di griffe originali, trovati in un magazzino di un grossista. L'uomo era accusato del reato previsto dall'art. 474 del codice penale, ''introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi'', ma i magistrati hanno ritenuto che chi mette in vendita oggetti evidentemente falsi non inganna la pubblica fede se chi compra ''e' perfettamente a conoscenza che sta acquistando un' imitazione". (Agr)
Sinclair63
31-08-2005, 20:34
BOLZANO - ll Tribunale del riesame di Bolzano ha dissequestrato gli oggetti in pelle, imitazioni made in Cina di griffe originali, trovati in un magazzino di un grossista. L'uomo era accusato del reato previsto dall'art. 474 del codice penale, ''introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi'', ma i magistrati hanno ritenuto che chi mette in vendita oggetti evidentemente falsi non inganna la pubblica fede se chi compra ''e' perfettamente a conoscenza che sta acquistando un' imitazione". (Agr)
:rotfl: cioè in pratica si autorizza a vendere tutto quello che è imitazione dell'originale? :eek: :stordita:
Mi scusi mi dà un paio di occhiali GUCCI? guardi che è un'imitazione, davvero? quanto costano? 5 euro, azz un'affare :D :rolleyes:
Son contento. tie'.
Ciaozzz
Sinclair63
31-08-2005, 20:39
Son contento. tie'.
Ciaozzz
Tiè a chi? :D
Tiè a chi? :D
:D
genericamente parlando :D
Ciaozzz
Freeride
31-08-2005, 21:43
Come si riconoscono gli oggetti "evidentemente falsi"?
Sinclair63
31-08-2005, 21:44
Come si riconoscono gli oggetti "evidentemente falsi"?
Credo dal prezzo... :stordita: ...o no? :stordita: :D
Freeride
31-08-2005, 21:50
Credo dal prezzo... :stordita: ...o no? :stordita: :D
No, perchè questo va contro alla nuova e vigente legge.
Forse deve riportare scritto "preda" al posto di "prada" o "niki" al posto di "nike" e il coccodrillo della lacoste deve avere la coda mozzata?
Sinclair63
31-08-2005, 21:52
...e il coccodrillo della lacoste deve avere la coda mozzata?
:rotfl:
tdi150cv
31-08-2005, 22:40
caspita ... non e' giusto ... e' tutta colpa di Berlusconi !
E' evidente che ha pagato i magistrati ! :mad:
:sofico: :sofico: :sofico:
beppegrillo
31-08-2005, 22:48
Son contento. tie'.
Ciaozzz
contento che i cinesi stanno distruggendo il mercato copiandoci?
tiè :rolleyes:
HolidayEquipe™
31-08-2005, 22:54
allora non e' reato neanche comprare o vendere cd non orginali...tanto chiunque sa che non sono originali ... ;)
Freeride
31-08-2005, 22:55
allora non e' reato neanche comprare o vendere cd non orginali...tanto chiunque sa che non sono originali ... ;)
forse basta taroccare il titolo!
HolidayEquipe™
31-08-2005, 22:58
forse basta taroccare il titolo!
infatti...
pero' non capisco una cosa...prima inaspriscono le pene e poi e poi trovano una scappatoia...
vista cosi' la cosa non capisco che scenario si possa creare...comunque secondo me fara' discutere...per adesso e' cosi' fresca la notizia che e' difficile dare giudizi...
pero' il problema cd forse pensandoci bene non puo' essere messo sullo stesso piano...
copiando un software hai il prodotto uguale...creando copie di vestiari non hai il prodotto uguale...quindi penso che la questione cd resti illegale sempre e comunque...
Freeride
31-08-2005, 23:31
infatti...
pero' non capisco una cosa...prima inaspriscono le pene e poi e poi trovano una scappatoia...
vista cosi' la cosa non capisco che scenario si possa creare...comunque secondo me fara' discutere...per adesso e' cosi' fresca la notizia che e' difficile dare giudizi...
Lo diceva berlusconi "mai fidarsi della magistratura"!!!
Cito un aneddoto.
Con tutti i casini negli stadi di calcio erano state emanate una serie di leggi tra qui quella che vietava l'ingresso negli stadi con fumogeni.
E' arrivato un magistrato e ha detto che quella legge ledeva la libertà personale e quindi si poteva entrare negli stadi con i fumogeni a patto di non accenderli!
Furbo vero, un po' come quest'ultimo caso di cui si sta parlando in questo 3d.
rikixx88
31-08-2005, 23:33
pero' il problema cd forse pensandoci bene non puo' essere messo sullo stesso piano...
copiando un software hai il prodotto uguale...creando copie di vestiari non hai il prodotto uguale...quindi penso che la questione cd resti illegale sempre e comunque...
quoto
a quanto pare c'è tanta gente che pur di avere una firmettina sull'indumento, e non potendosi permettere gli originali , si compra la merce così detta "contraffatta".
io ho avuto per molti anni ed ho ancora scarpe nike: perchè le ho comprate? perchè sono esteticamente belle, comfortevoli e resistenti e non perchè hanno quello "stupido" simbolo a forma di bumerang.
ho provato anche scarpe di marche sconosciute, non prettamente copiate da altri modelli: al di la del design su cui potevo chiudere un occhio, sono risultate pesanti e scomode.
sono favorevole ad una regolamentazone sui "contraffatti" nel campo dei vestiti: le industrie spendono soldoni per la ricerca del design e poi se lo vedono copiato dal primo che capita che certamente non gli paga i diritti.
contento che i cinesi stanno distruggendo il mercato copiandoci?
tiè :rolleyes:
di certo non ci distruggono scopiazzando griffe firmate e vendodole con i vucumprà.
Ciaozzz
Lo diceva berlusconi "mai fidarsi della magistratura"!!!
Se fossi un pluriinquisito lo direi anche io..che forza...
Ciaozzz
*sasha ITALIA*
01-09-2005, 00:31
tanto qui di roba contraffatta non se ne trova, a meno di non comprare clamorosi falsi al mercato..
Scoperchiatore
01-09-2005, 00:50
forse basta taroccare il titolo!
Questo succede da anni, a Roma.
Ti vendono le compilation con i titoli cambiati, o usano come titolo la frase famosa della song; magari gli permette di avere un appiglio di qualche tipo quando li catturano.
Scoperchiatore
01-09-2005, 00:54
Lo diceva berlusconi "mai fidarsi della magistratura"!!!
Cito un aneddoto.
Con tutti i casini negli stadi di calcio erano state emanate una serie di leggi tra qui quella che vietava l'ingresso negli stadi con fumogeni.
E' arrivato un magistrato e ha detto che quella legge ledeva la libertà personale e quindi si poteva entrare negli stadi con i fumogeni a patto di non accenderli!
Furbo vero, un po' come quest'ultimo caso di cui si sta parlando in questo 3d.
Berlusconi non ha detto "non fidarsi" ha datto dell' "antropologicamente diverso" a una categoria delle persone.
E' abbastanza ridicolo denigrare un'intera categoria per gli sbagli commessi da qualcuno di essi. Tra l'altro, in questa singolare e italianissima avversione al potere giudiziario, ci si dimentica che tale potere è fondante in uno stato di diritto, e permette il bilanciamento degli interessi. Se non ci fosse, saremmo in dittatura.
a prescindere dalla sentenza, ma secondo i legislatori quelle multe da salasso cosa avrebbero dovuto fare? persuadere la gente a non comprare i gucci falsi e a prendere quelli veri in negozio? :D
perchè sinceramente non capisco come il giro dei tarocchi possa essere lesivo nei confronti di quelli veri nel settore moda, come se chi compra da rocco marocco non sa benissimo cosa sta acquistando e non lo sta facendo di proposito :D
me pare un pò la riaa che fa il conto: 100.000 mp3 scaricati= 100.000 singoli invenduti
eh, come no :D
al posto di ste minchiate controllassero un pò le frontiere che filtra di tutto, dai gucci ai polli, altro che 3000 euro di multa a chi prendere i gucci tarocchi.... ma per piasè :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sinclair63
01-09-2005, 09:01
a prescindere dalla sentenza, ma secondo i legislatori quelle multe da salasso cosa avrebbero dovuto fare? persuadere la gente a non comprare i gucci falsi e a prendere quelli veri in negozio? :D
perchè sinceramente non capisco come il giro dei tarocchi possa essere lesivo nei confronti di quelli veri nel settore moda, come se chi compra da rocco marocco non sa benissimo cosa sta acquistando e non lo sta facendo di proposito :D
me pare un pò la riaa che fa il conto: 100.000 mp3 scaricati= 100.000 singoli invenduti
eh, come no :D
al posto di ste minchiate controllassero un pò le frontiere che filtra di tutto, dai gucci ai polli, altro che 3000 euro di multa a chi prendere i gucci tarocchi.... ma per piasè :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Come non quotare? Parole sante!!! :mano:
Se fossi un pluriinquisito lo direi anche io..che forza...
Ciaozzz
mah........
secondo me è la più grande cazzata mai detta da berlusconi.
questo visto e considerato che, oltre che è essere un pluri-inquisito, è sempre stato un pluri-assolto.
la magistratura è stata, fino ad ora, l'alleato più fedele che il berlusca ha avuto in tutta la sua vita.
mah........
secondo me è la più grande cazzata mai detta da berlusconi.
questo visto e considerato che, oltre che è essere un pluri-inquisito, è sempre stato un pluri-assolto.
pluri-prescritto, piu' che altro
la magistratura è stata, fino ad ora, l'alleato più fedele che il berlusca ha avuto in tutta la sua vita.
Questa teoria l'avevo esposta anche io tempo addietro :D
pluri-prescritto, piu' che altro
all'atto pratico, poco cambia.
essere stato pluri-indagato, pluri-prescritto, e pluri-assolto significa solo che non sei mai stato pluri-condannato........
BOLZANO - ll Tribunale del riesame di Bolzano ha dissequestrato gli oggetti in pelle, imitazioni made in Cina di griffe originali, trovati in un magazzino di un grossista. L'uomo era accusato del reato previsto dall'art. 474 del codice penale, ''introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi'', ma i magistrati hanno ritenuto che chi mette in vendita oggetti evidentemente falsi non inganna la pubblica fede se chi compra ''e' perfettamente a conoscenza che sta acquistando un' imitazione". (Agr)
Detta così potrebbe senbrare una stupidata del giudice , visto che secondo il cp quello che ha scritto è vero ma solo dopo che si è accertato che l'acquirente fosse a conoscenza della natura del bene acquistato. Ma se la merce era ancora nel capannone come cavolo avrò fatto a stabilirlo?
a prescindere dalla sentenza, ma secondo i legislatori quelle multe da salasso cosa avrebbero dovuto fare? persuadere la gente a non comprare i gucci falsi e a prendere quelli veri in negozio? :D
perchè sinceramente non capisco come il giro dei tarocchi possa essere lesivo nei confronti di quelli veri nel settore moda, come se chi compra da rocco marocco non sa benissimo cosa sta acquistando e non lo sta facendo di proposito :D
me pare un pò la riaa che fa il conto: 100.000 mp3 scaricati= 100.000 singoli invenduti
eh, come no :D
al posto di ste minchiate controllassero un pò le frontiere che filtra di tutto, dai gucci ai polli, altro che 3000 euro di multa a chi prendere i gucci tarocchi.... ma per piasè :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sono d'accordissimo.
chi vuol comprarsi le prada da 400€ si compra quelle..facendosi il culo , ma si compra le originali.
chi si prende le tarrocche da 20€ di sicuro non si sarebbe comprato le prada..perchè gli va bene anche quelle lì che dopo 1 anno se sfasciano :D
Ciaozzz
all'atto pratico, poco cambia.
essere stato pluri-indagato, pluri-prescritto, e pluri-assolto significa solo che non sei mai stato pluri-condannato........
piu' che "significa solo" direi "significano tutte".
L'effetto e' lo stesso, le motivazioni no.
Non capisco questo accanimento contro le borse false...
Chi compra una borsa di Fendi originale non la comprerebbe mai falsa, così come chi la compra falsa non la comprerebbe mai vera. Sono due target completamente differenti. Non c'è concorrenza su queste cose, una la trovi in boutique, l'altra all'angolo della strada...
E' diverso invece se al supermercato ti mettono l'uva tunisina di fianco a quella italiana senza dirti la provenienza e uno compra quella che costa meno perchè gli sembra uguale.
mah........
secondo me è la più grande cazzata mai detta da berlusconi.
questo visto e considerato che, oltre che è essere un pluri-inquisito, è sempre stato un pluri-assolto.
la magistratura è stata, fino ad ora, l'alleato più fedele che il berlusca ha avuto in tutta la sua vita.
e anche pluricondannato non te lo scordare :)
Conan ama Lana
01-09-2005, 10:56
Un conto è una imitazione, un altro una contraffazione.. c'è una bella differenza.
La contraffazione è una riproduzione illegale di un prodotto con tanto di marchio fasullo in bella evidenza.
L'imitazione è semplicemente un prodotto simile nella foggia, ma che non si spaccia per !l'originale", oltre ad avere comunque minime, ma significative, differenze in termini di costruzione e qualità .
Un conto è una imitazione, un altro una contraffazione.. c'è una bella differenza.
La contraffazione è una riproduzione illegale di un prodotto con tanto di marchio fasullo in bella evidenza.
L'imitazione è semplicemente un prodotto simile nella foggia, ma che non si spaccia per !l'originale", oltre ad avere comunque minime, ma significative, differenze in termini di costruzione e qualità .
ma il punto è che se io vado in un negozio gucci e compro una delle loro schifezze pagandole un rene e mi accorgo che è un falso ho tutte le ragioni per incazzarmi e la legge in quel caso sarebbe sensata se tagliasse la testa al negoziante
ma chi compra il tarocco per strada lo fa di proposito e ben conscio, spacciare quella legge come protezionistica è un delirio
a prescindere da imitazioni e contraffazioni...
Nevermind
01-09-2005, 12:38
Alla fine son contento, tanto è ridicolo che marche come D&G abbiano paura della concorrenza delle borse false...tanto la gente che si serve da loro di certo non è quella che compera dal marocchino :rolleyes: ne tantomeno chi compera quelle false se non ci fossero andrebbe a comperare da loro.
Detto questo compatisco chi schiavo della moda arriva a comperarsi capi falsi solo per ostentare un marchio :rolleyes:
*sasha ITALIA*
01-09-2005, 12:42
comunque qui in questi giorni è tornato un gran caldo umido, ed in Tribunale non hanno l'aria condizionata... e si vede! :asd:
Sinclair63
01-09-2005, 12:51
comunque qui in questi giorni è tornato un gran caldo umido, ed in Tribunale non hanno l'aria condizionata... e si vede! :asd:
:asd:
Lucio Virzì
04-09-2005, 23:37
Non capisco questo accanimento contro le borse false...
Chi compra una borsa di Fendi originale non la comprerebbe mai falsa, così come chi la compra falsa non la comprerebbe mai vera. Sono due target completamente differenti. Non c'è concorrenza su queste cose, una la trovi in boutique, l'altra all'angolo della strada...
E' diverso invece se al supermercato ti mettono l'uva tunisina di fianco a quella italiana senza dirti la provenienza e uno compra quella che costa meno perchè gli sembra uguale.
Quoto.
E sono felicissimo per questa giustissima ed illuminata decisione.
LuVi
E' abbastanza ridicolo denigrare un'intera categoria per gli sbagli commessi da qualcuno di essi. Tra l'altro, in questa singolare e italianissima avversione al potere giudiziario, ci si dimentica che tale potere è fondante in uno stato di diritto, e permette il bilanciamento degli interessi. Se non ci fosse, saremmo in dittatura.
Quello che dici sarebbe giusto e sacrosanto, se non fosse che per la nostra costituzione quello giudiziario non è un potere ma un ordine.
I poteri in Italia sono quello legislativo ed esecutivo.
Non prendertela con Berlusconi, al limite con la costituzione. :boh:
Non capisco questo accanimento contro le borse false...
Chi compra una borsa di Fendi originale non la comprerebbe mai falsa, così come chi la compra falsa non la comprerebbe mai vera. Sono due target completamente differenti. Non c'è concorrenza su queste cose, una la trovi in boutique, l'altra all'angolo della strada...
E' diverso invece se al supermercato ti mettono l'uva tunisina di fianco a quella italiana senza dirti la provenienza e uno compra quella che costa meno perchè gli sembra uguale.
Sì ok, il punto è che uno compra la borsa di Fendi falsa perchè esiste l'originale, perchè Fendi ha pagato stilisti per disegnare le collezioni, consulenti per studiare i trend della domanda, ha fatto sfilate e pubblicità per comunicare e convincere il pubblico a comprare.
Di fatti dei milioni di miliardi di combinazioni possibili di forme, colori e stili, i contraffattori fanno proprio le borse uguali a quelle di marca? E chissà come mai? Perchè risparmiano i costi delle attività suddette.
Paradossalmente, i contraffattori potrebbero spingersi a produrre le borse di Fendi uguali o persino meglio, in materiali e fattura, di quelle originali. Dovendo sostenere solo i costi della manifattura infatti, risparmierebbero rispetto all'originale tutti i costi di sviluppo prodotto, pubblicità, etc., e quindi potrebbero comunque vendere a prezzi molto più bassi.
Fa impressione vedere "progressisti" lodare questo genere di cose, forse non ve ne rendete conto ma state sostenendo che il lavoro intellettuale non vale nulla, un insulto al lavoro che (a vostro dire) sarebbe il vostro riferimento politico/ideale.
von Clausewitz
05-09-2005, 00:31
Quello che dici sarebbe giusto e sacrosanto, se non fosse che per la nostra costituzione quello giudiziario non è un potere ma un ordine.
I poteri in Italia sono quello legislativo ed esecutivo.
Non prendertela con Berlusconi, al limite con la costituzione. :boh:
in questo caso il termine ordine è sinonimo di potere
quello giudiziario è un potere secondo la teoria classica del Montesquieu anche per la nostra costituzione
in questo caso il termine ordine è sinonimo di potere
quello giudiziario è un potere secondo la teoria classica del Montesquieu anche per la nostra costituzione
Non credo che i costituenti fossero a corto di sinonimi :p se l'hanno chiamato ordine e non potere evidentemente è un'altra cosa, persino quelli di MD devono ammetterlo con rammarico.
von Clausewitz
05-09-2005, 00:56
Non credo che i costituenti fossero a corto di sinonimi :p se l'hanno chiamato ordine e non potere evidentemente è un'altra cosa, persino quelli di MD devono ammetterlo con rammarico.
questione più che altro semantiche che non sostanziali direi
poi magari lo si è chiamato ordine e non potere ad indicare una funzione più circoscritta rispetto a un potere vero e proprio, ma nella sostanza assolve al ruolo che gli diede Montesquieu nella sua teoria sulla tripartizione dei poteri dello stato
StefAno Giammarco
05-09-2005, 02:04
questione più che altro semantiche che non sostanziali direi
poi magari lo si è chiamato ordine e non potere ad indicare una funzione più circoscritta rispetto a un potere vero e proprio, ma nella sostanza assolve al ruolo che gli diede Montesquieu nella sua teoria sulla tripartizione dei poteri dello stato
Tralasciando le questioni semantiche (anche se non mi affretteri più di tanto a bollarle per irrilevanti) ti ci giocheresti senza incertezze le gonadi che "nella sostanza assolvono"? Fossi in te darei una letta alle poche righe seguenti che, non ci crederai, non sono frutto della mia quintuplessente mente :D
"Il potere giudiziario non dev'essere affidato a un senato permanente, ma dev'essere esercitato da persone tratte dal grosso del popolo, in dati tempi dell'anno, nella maniera prescritta dalla legge, per formare un tribunale che duri soltanto quanto lo richiede la necessità. In tal modo il potere giudiziario, così terribile fra gli uomini, non essendo legato né a un certo stato né a una certa professione, diventa, per così dire, invisibile e nullo. Non si hanno continuamente dei giudici davanti agli occhi, e si teme la magistratura e non i magistrati. Bisogna inoltre che, nelle accuse gravi, il colpevole, d'accordo con le leggi, si scelga i giudici; o per lo meno che possa rifiutarne un numero tale che quelli che rimangono siano reputati essere di sua scelta. Gli altri due poteri potrebbero esser conferiti piuttosto a magistrati o ad organismi permanenti, poiché non vengono esercitati nei riguardi di alcun privato: non essendo, l'uno, che la volontà generale dello Stato, e l'altro che l'esecuzione di questa volontà. Ma se i tribunali non devono essere fissi, i giudizi devono esserlo a un punto tale da costituire sempre un preciso testo di legge. Se fossero una opinione particolare del giudice, si vivrebbe nella società senza conoscere esattamente gli impegni che vi si contraggono [...]".
Non credo che i costituenti fossero a corto di sinonimi :p se l'hanno chiamato ordine e non potere evidentemente è un'altra cosa, persino quelli di MD devono ammetterlo con rammarico.
Mi dici dove i costituenti hanno chiamato "potere" quello esecutivo e quello legislativo?
Sì ok, il punto è che uno compra la borsa di Fendi falsa perchè esiste l'originale, perchè Fendi ha pagato stilisti per disegnare le collezioni, consulenti per studiare i trend della domanda, ha fatto sfilate e pubblicità per comunicare e convincere il pubblico a comprare.
Di fatti dei milioni di miliardi di combinazioni possibili di forme, colori e stili, i contraffattori fanno proprio le borse uguali a quelle di marca? E chissà come mai? Perchè risparmiano i costi delle attività suddette.
Paradossalmente, i contraffattori potrebbero spingersi a produrre le borse di Fendi uguali o persino meglio, in materiali e fattura, di quelle originali. Dovendo sostenere solo i costi della manifattura infatti, risparmierebbero rispetto all'originale tutti i costi di sviluppo prodotto, pubblicità, etc., e quindi potrebbero comunque vendere a prezzi molto più bassi.
Fa impressione vedere "progressisti" lodare questo genere di cose, forse non ve ne rendete conto ma state sostenendo che il lavoro intellettuale non vale nulla, un insulto al lavoro che (a vostro dire) sarebbe il vostro riferimento politico/ideale.
e ripeto, secondo te chi compra un tarocco rappresenta un mancato acquisto? visto che ne fai una questione in termini commerciali
e poi è strano che ci si picchi così tanto della proprietà intellettuale dei disegnatori di stracci quando poi intere aziende si trovano i prodotti clonati made in china e sono lasciate sguarnite dalla protezione statale.
forse che qualcuno come ho detto ha dato l'ingrassata agli ingranaggi giusti?
e ripeto, secondo te chi compra un tarocco rappresenta un mancato acquisto? visto che ne fai una questione in termini commerciali
e poi è strano che ci si picchi così tanto della proprietà intellettuale dei disegnatori di stracci quando poi intere aziende si trovano i prodotti clonati made in china e sono lasciate sguarnite dalla protezione statale.
forse che qualcuno come ho detto ha dato l'ingrassata agli ingranaggi giusti?
Ti quoto in toto in più secondo me questa è tutta pubblicità per le grandi aziende che vedono il loro marchio a destra e a sinistra, ovvio che non ci guadagnano niente dalle vendite dei tarocchi però non ci rimettono nemmeno visto che l'acquirente di un tarocco non comprerebbe mai l'originale (è il cane che si morde la coda perchè se non ci fosse l'originale nessuno comprerebbe il tarocco ecc.) però la colpa è anche delle stesse aziende che vendono prodotti chiaramente made in CHINA col loro marchio invece di produrli in proprio.
Lucio Virzì
05-09-2005, 16:27
E' ora di dire basta ai protezionismi per i marchi, alla tutela del marchio senza garanzia di qualità ma fine a se stesso.
Ben venga la concorrenza selvaggia (ohibò! :eek: ) se serve a ridurre i costi di manager strapagati ed agenzie di immagine miliardarie.
LuVi
von Clausewitz
06-09-2005, 01:49
Tralasciando le questioni semantiche (anche se non mi affretteri più di tanto a bollarle per irrilevanti) ti ci giocheresti senza incertezze le gonadi che "nella sostanza assolvono"? Fossi in te darei una letta alle poche righe seguenti che, non ci crederai, non sono frutto della mia quintuplessente mente :D
"Il potere giudiziario non dev'essere affidato a un senato permanente, ma dev'essere esercitato da persone tratte dal grosso del popolo, in dati tempi dell'anno, nella maniera prescritta dalla legge, per formare un tribunale che duri soltanto quanto lo richiede la necessità. In tal modo il potere giudiziario, così terribile fra gli uomini, non essendo legato né a un certo stato né a una certa professione, diventa, per così dire, invisibile e nullo. Non si hanno continuamente dei giudici davanti agli occhi, e si teme la magistratura e non i magistrati. Bisogna inoltre che, nelle accuse gravi, il colpevole, d'accordo con le leggi, si scelga i giudici; o per lo meno che possa rifiutarne un numero tale che quelli che rimangono siano reputati essere di sua scelta. Gli altri due poteri potrebbero esser conferiti piuttosto a magistrati o ad organismi permanenti, poiché non vengono esercitati nei riguardi di alcun privato: non essendo, l'uno, che la volontà generale dello Stato, e l'altro che l'esecuzione di questa volontà. Ma se i tribunali non devono essere fissi, i giudizi devono esserlo a un punto tale da costituire sempre un preciso testo di legge. Se fossero una opinione particolare del giudice, si vivrebbe nella società senza conoscere esattamente gli impegni che vi si contraggono [...]".
si, mi stai citando proprio Montesquieu, quando parla nel suo esprit des lois di come dovrebbe essere il potere giudiziario negli stati moderati che hanno per fine la libertà dei cittadini
ma il fatto che il nostro descriva il potere giudiziario come "terribile" e per questo in quel tipo di società (che hanno per fine la libertà dei cittadini)dovrebbe essere così limitato in modo da apparire invisibile o nullo, non vuol dire che il potere giudiziario intrensicamente sia di per se nullo o non esista, semplicemente per preservare la libertà dei cittadini è più confacente per il nostro che tale potere sia così strutturato
naturalmente il problema non si pone, sempre per il nostro, negli stati che non hanno per fine la libertà dei cittadini, cioè negli stati dispotici dove il potere del giudicare può essere esercitato in maniera più o meno arbitraria da chi detiene il potere
ma il potere del giudicare esiste anche in Italia secondo uno schema che è valido come tripartizione dei poteri pressochè in tutti gli stati moderni
a questo proposito il nostro se potesse come osservatore fare considerazioni sull'attuale sistema costituzionale italiano non direbbe, credo, che in Italia vi sono il potere esecutivo, quello legislativo e infine "l'ordine" giudiziario
ma direbbe che oltre ai due citati, vi è il potere giudiziario, esercitato dall'ordine giudiziario, secondo le modalità e i limiti previsti dalla costituzione, dai codici e dalle altre leggi speciali
concettualmente è così, secondo questo schema elementare che è valido praticamente in tutti gli stati moderni, dove vi sia un minimo di libertà e di separazione dei vari poteri
con buona pace di berlusconi e di Samu
se poi volete attaccarvi ai termini per dire che un potere del giudicare in Italia non esiste, ma esiste solo un "ordine" giudiziario che giudica senza essere un potere, quasi che non avesse o non gli fosse stato conferito il potere di farlo, mi sembra un non senso, un sofisma insomma
fra le altre cose il fatto che quello giudiziario sia un potere a tutti gli effetti, è dimostrato dal fatto che pur con diverse procedure rispetto agli altri cittadini, anche il potere legislativo ed esecutivo sono sottoposti, anche in Italia come in tutte le democrazie moderne, al suo potere di giudizio, in mancanza del quale significherebbe che questi soggetti, il legislativo e l'esecutivo, sono
legibus solutus, il che equivarrebbe a dire che noi non siamo una moderna democrazia, ma un potere più o meno dispotico, dove i due poteri menzionati esercitano il loro potere senza limiti legali, e quindi in modo che può essere arbitrario
E' ora di dire basta ai protezionismi per i marchi, alla tutela del marchio senza garanzia di qualità ma fine a se stesso.
Ben venga la concorrenza selvaggia (ohibò! :eek: ) se serve a ridurre i costi di manager strapagati ed agenzie di immagine miliardarie.
LuVi
come la zippo che produceva le borsette in romania e poi , una volta arrivate qui , ci appicicava la targhetta " made in italy " e le vendeva a 200 euro in centro ( costo alla produzione 18 euro ). :D
Ciaozzz
StefAno Giammarco
06-09-2005, 02:05
Caro Fabio, ricordandoti che ne io ne tu siamo difensori degli "indifendibili" ;) :D , posso ammettere che nella forma tu abbia perfettamente ragione (anche perché le mie superficiali conoscenze non mi consentono il contenzioso :stordita: :D ) ma mi consta, purtroppo anche personalmente, che "in buona sostanza" una discreta parte di magistratura non "assolva" ma che anzi esca spesso un po' troppo fuori dal recinto tentando di dirigere ciò che non gli compete di dirigere. Poi magari mi sbaglio e sarei ben contento che tu o qualche altro mi mostrasse il mio marchiano errore.
von Clausewitz
07-09-2005, 01:36
Caro Fabio, ricordandoti che ne io ne tu siamo difensori degli "indifendibili" ;) :D , posso ammettere che nella forma tu abbia perfettamente ragione (anche perché le mie superficiali conoscenze non mi consentono il contenzioso :stordita: :D ) ma mi consta, purtroppo anche personalmente, che "in buona sostanza" una discreta parte di magistratura non "assolva" ma che anzi esca spesso un po' troppo fuori dal recinto tentando di dirigere ciò che non gli compete di dirigere. Poi magari mi sbaglio e sarei ben contento che tu o qualche altro mi mostrasse il mio marchiano errore.
hai fatto bene a postare quel passo, non ti sto dando torto, il potere giudiziario che nella concezione di Montequieu per il tipo di stato che dovremmo essere doveva apparire quasi invisibile e nullo, in Italia non lo è, uscendo spesso dal seminato
solo che a uscire dal seminato in questo paese sono da tempo immemorabile un po' tutte le istituzioni e poteri, il governo, il parlamento, la banca d'italia, la presidenza della repubblica, le regioni, i comuni, ecc. ecc.
e allora perchè non anche la magistratura, loro chi sono figli di nessuno? :p :sofico:
insomma il contesto è questo e lanciare la croce solo ai magistrati che unici devono non dico stare zitti (il che sarebbe riagionevole), ma supini rispetto a tutti gli altri che fanno un po' come gli pare, argomentando che sono solo un "ordine" che magari in quanto "ordine" deve solo prendere "ordini" dagli altri che a loro volta escono dal seminato e dal corretto operare, non mi pare un giudizio equanime ne realistico pensarlo che lo sia
Lucio Virzì
07-09-2005, 01:40
come la zippo che produceva le borsette in romania e poi , una volta arrivate qui , ci appicicava la targhetta " made in italy " e le vendeva a 200 euro in centro ( costo alla produzione 18 euro ). :D
Ciaozzz
Esattamente.
L'errore non è il falso zippo, ma quello vero.
Ben vengano imitazioni, cloni e quant'altro se servono a mettere in rilievo queste storture.
LuVi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.