PDA

View Full Version : [C] Problema terminatore


Marinelli
31-08-2005, 16:51
Ciao a tutti!

Ho scritto un programma in cui vengono fatti calcoli su array di numeri. A me interessa che gli array siano terminati e il terminatore occupa semplicemente la cella successiva all'ultimo numero; il problema però è, che pur utilizzando un simbolo, questo è contraddistinto da un preciso valore numerico e succede che se tra i numeri presenti nell'array c'è questo valore numerico il programma riconosce il terminatore e dunque non fa più calcoli su quell'array, nonostante quello non fosse il vero terminatore.

Vorrei sapere se c'è qualche possibile terminatore che faccia al caso mio (non deve essere scambiato per un numero e viceversa), anche se dubito che esista... altrimenti potrebbe anche andare bene un terminatore che come rappresentazione numerica abbia un numero negativo da 9 cifre (che nel programma non capita mai venga utilizzato).

Ringrazio tutti :)
Ciao!

P.S. Questo è un tentativo che provo a fare prima di migrare all'opzione struct con flag separato per indicare la posizione del terminatore. Se mi sono spiegato male, ditelo... cercherò di migliorare :D

_Claudio
31-08-2005, 18:18
Una delle regole per una buona programmazione è non usare vettori di lunghezza indefinita, la lunghezza deve essere sempre fissata prima di usare un vettore. Mi spiego meglio: se ho un programma che dice creare un vettore senza specificare la lunghezza e io metto 10000 dicendo che tanto non ne userò mai 10000 non è una buona tecnica. Se poi proprio non si riesce a cavarne la lunghezza predefinitamente, non resta che usare una lista dinamica monodirezionale (una struttura con puntatore ad elemento successivo). Se vogliamo usare tecniche da puristi ed essere sicuri di non combinare errori o casini nell'utilizzo.

Marinelli
31-08-2005, 18:30
Tutto quello che hai scritto è verissimo, ma il programma mi serve per il calcolo numerico e credo che andare ad allocare e disallocare memoria continuamente pregiudichi le prestazioni.

Ti ringrazio ugualmente per aver dato la tua opinione :)

Ciao!

anx721
31-08-2005, 20:29
perche non metti nella prima locazione dell'array la sua dimensione effettiva?

Fenomeno85
31-08-2005, 20:40
albert oltre all'idea della struct e del fare lo stack non me ne viene in mente un'altra :mbe: ... usare il contare al posto del puntatore?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Marinelli
31-08-2005, 21:54
perche non metti nella prima locazione dell'array la sua dimensione effettiva?

Perché non ci avevo pensato... grazie per avermi dato l'idea, la tengo buona qualora non risolvessi con il terminatore.

Ciao :)

X Teo... vediamo, grazie anche a te ;)

repne scasb
31-08-2005, 22:15
1) Creare un array di float conformi allo standard IEEE-754.
2) Utilizzare come terminatore la quantita' esadecimale: 0xFFC00000 per valori a 32 bit o 0xFFF8000000000000 per valori a 64 bit.

Spiegazione:

I valori esadecimali sopracitati non hanno un senso (quantita' indeterminata) nello spazio d'esistenza dei numeri float per lo standard IEEE-754, quindi, a meno di quantita' inderminate nel tuo array, non si troveranno nell'array se non come terminatore.

VegetaSSJ5
31-08-2005, 23:16
1) Creare un array di float conformi allo standard IEEE-754.
2) Utilizzare come terminatore la quantita' esadecimale: 0xFFC00000 per valori a 32 bit o 0xFFF8000000000000 per valori a 64 bit.

Spiegazione:

I valori esadecimali sopracitati non hanno un senso (quantita' indeterminata) nello spazio d'esistenza dei numeri float per lo standard IEEE-754, quindi, a meno di quantita' inderminate nel tuo array, non si troveranno nell'array se non come terminatore.
:ave:
repne scasb questa risposta è stata scritta di tuo pugno oppure l'hai trovata online, trascritta da qualche testo. non metto in dubbio che tu non la sapessi già però il linguaggio mi sembra piuttosto formale...

repne scasb
01-09-2005, 08:27
repne scasb questa risposta è stata scritta di tuo pugno oppure l'hai trovata online, trascritta da qualche testo. non metto in dubbio che tu non la sapessi già però il linguaggio mi sembra piuttosto formale...

Scritta di mio pugno. Non trascritta o copiata da testi o altre fonti.

cdimauro
01-09-2005, 10:04
1) Creare un array di float conformi allo standard IEEE-754.
2) Utilizzare come terminatore la quantita' esadecimale: 0xFFC00000 per valori a 32 bit o 0xFFF8000000000000 per valori a 64 bit.

Spiegazione:

I valori esadecimali sopracitati non hanno un senso (quantita' indeterminata) nello spazio d'esistenza dei numeri float per lo standard IEEE-754, quindi, a meno di quantita' inderminate nel tuo array, non si troveranno nell'array se non come terminatore.
Non è una soluzione portabile.

fek
01-09-2005, 10:38
Tutto quello che hai scritto è verissimo, ma il programma mi serve per il calcolo numerico e credo che andare ad allocare e disallocare memoria continuamente pregiudichi le prestazioni.

Ti ringrazio ugualmente per aver dato la tua opinione :)

Ciao!

Non fare considerazioni prestazionali che ti portano a complicare il tuo codice e/o a scrivere codice non portabile o fuori standard.

Implementa la prima soluzione che ti e' stata suggerita, riallocando la memoria (magari in place) ogni volta che ti serve e tenendo il conto degli elementi per scorrere l'array senza usare alcun terminatore.

Se, e quando, dati alla mano, le tue prestazioni soffriranno da questo, e lo devi dimostrare con un profiler, puoi cercare soluzioni alternative partendo pero' da una soluzione semplice e funzionante. Nel 99% dei casi vedrai che la soluzione semplice andra' benissimo.