PDA

View Full Version : Controllare completamente un pc a distanza...si può?


sulble
30-08-2005, 22:52
ciao raga,
come da titolo: si può controllare completamente (ossia accensione spegnimento ecc...) un pc da un altro pc??
per essere più chiaro: io vorrei mettere un pc (ma senza monitor) in corridio solo per scaricare dal web e vorrei controllarlo con il pc di camera mia.
posso farlo?? serve qualche impostazione sul bios o qualche programma speciale?? e che collegamento mi consigliate??
grazie e spero di essere stato chiaro. cmq per qualsiasi chiarimento chiedete pure.

ps. ma per scaricare ke pc mi consigliate nn serve uno potente vero??

grazie anticipatamente

Dumah Brazorf
30-08-2005, 23:05
Beh non è il forum + adatto, cmq con VNC puoi visualizzare quello che vedresti sul monitor di quel pc sul tuo, come con la connessione remota di assistenza di windows xp.
Ciao.

nandorona
30-08-2005, 23:25
puoi usare anke il controllo remoto presente su xp prof

sulble
30-08-2005, 23:30
Beh non è il forum + adatto, cmq con VNC puoi visualizzare quello che vedresti sul monitor di quel pc sul tuo, come con la connessione remota di assistenza di windows xp.
Ciao.


non sapevo dove postare allora ho postato qui. cmq con vnc e la connessione remota di assistenza di xp posso spegnere e accendere il pc??
e per fare ciò cosa devo usare che connseione?? lan o qualcos altro?'

grazie in anticipo

essential__60
30-08-2005, 23:36
Si lo puoi spegnere.

Nella macchina controllata metti il server vnc che parte automaticamente all'avvio, metti il bios che non si fermi in caso di errori e puoi scollegare tastiera mouse monitor, una volta configurato tutto. Poi lo accenti col tasto di accensisione accedi col vnc viewer (un pò lento il refresh video) e lo puoi spegnere. Funziona su lan e su internet se la macchiana ha ip statico pubblico (occhio a proteggere la macchina in questo caso... se no....).

Tvnc mi pare si un pò meglio. (freeware entrambi cerca con google)

nandorona
30-08-2005, 23:39
non sapevo dove postare allora ho postato qui. cmq con vnc e la connessione remota di assistenza di xp posso spegnere e accendere il pc??
e per fare ciò cosa devo usare che connseione?? lan o qualcos altro?'

grazie in anticipo
puoi solo spegnerlo il pc con la connessione remota e per fare cio ti basta mettere in rete i 2 pc

sulble
30-08-2005, 23:42
Si lo puoi spegnere.

Nella macchina controllata metti il server vnc che parte automaticamente all'avvio, metti il bios che non si fermi in caso di errori e puoi scollegare tastiera mouse monitor, una volta configurato tutto. Poi lo accenti col tasto di accensisione accedi col vnc viewer (un pò lento il refresh video) e lo puoi spegnere. Funziona su lan e su internet se la macchiana ha ip statico pubblico (occhio a proteggere la macchina in questo caso... se no....).

Tvnc mi pare si un pò meglio. (freeware entrambi cerca con google)

ma "server vnc" è un programma? come metto il bios in modo che non si fermi in caso di errori?? ma posso anccender il pc?

essential__60
30-08-2005, 23:47
Si è un programma.

http://www.tightvnc.com/

Nel bios c'è una voce che dice tipo Ferma in caso di errori e attendi pressione tasto F1 che disabiliti in caso non colleghi tastiera e mouse.

Vnc è composto da vnc server che installi come servizio sul pc da controllare
e vnc viewer che è un programmino che stà anche su dischetto che ti permette da qualsiasi pc di accedere tramite ip e password al / ai pc da controllare

sulble
30-08-2005, 23:52
Si è un programma.

http://www.tightvnc.com/

Nel bios c'è una voce che dice tipo Ferma in caso di errori e attendi pressione tasto F1 che disabiliti in caso non colleghi tastiera e mouse.

Vnc è composto da vnc server che installi come servizio sul pc da controllare
e vnc viewer che è un programmino che stà anche su dischetto che ti permette da qualsiasi pc di accedere tramite ip e password al / ai pc da controllare

ma posso accendere e spegnere il pc come su un pc normale?? è questo il mio problema. installare e disinstallare programmi, cambiare impostazioni ecc...lo posso fare??

grazie cmq di tutto l'aiuto ke mi staio e state dando

essential__60
30-08-2005, 23:57
Accenderlo no... se è spento come fai ad accederci da remoto???

Tutto il resto, installare disinstallare configurare spegnerlo ecc , si come se stessi usando quel pc

sulble
31-08-2005, 00:01
Accenderlo no... se è spento come fai ad accederci da remoto???

Tutto il resto, installare disinstallare configurare spegnerlo ecc , si come se stessi usando quel pc


ok grazie mille. quando proverò vi dirò...e in caso di problemi spero mi diate una mano come avete fatto oggi...
ciao

digione79
31-08-2005, 09:12
Si può anche accendere, non dare retta...
Usa la "connesione desktop remoto" se hai XP, senza utilizzare programmi di 3 parti.
se metti i 2 pc in rete puoi accendere il computer anche da remoto (intendo dall'altro pc che hai dentro casa), miracoli delle schede di rete....
Se invece attacchi un bel modem analogico al pc in corridoio e setti il bios opportunamente puoi accenderlo da dove vuoi.... (ANCHE DAI CARAIBI) basta uno squillo...

non dare retta a stà massa de smanettoni dal portafoglio gonfio...

:D

gatsu76
31-08-2005, 09:19
Si può anche accendere, non dare retta...
Usa la "connesione desktop remoto" se hai XP, senza utilizzare programmi di 3 parti.
se metti i 2 pc in rete puoi accendere il computer anche da remoto (intendo dall'altro pc che hai dentro casa), miracoli delle schede di rete....


Potresti spiegare meglio.. mi interessa molto..

Grazie

digione79
31-08-2005, 09:34
C'è una funzione supportata da ormai tutte le schede di rete: WOL (Wake ON LAN) con la quale è possibile "risvegliare" il computer dal sonno.
Ciò è possibile a patto di essere a conoscenza del MAC Address della scheda di rete da risvegliare.
Il bios deve essere settato opportunamente...

E poi niente VNC..., la "connesione desktop remoto" di Microsoft funziona bene ed è veloce.
;)

e.cera
31-08-2005, 09:36
Accenderlo no... se è spento come fai ad accederci da remoto???

Si può mandarlo in stand-by e poi riaccenderlo da Lan ( Alcuni bios lo prevedono ) :O
Ma non l'ho mai fatto :stordita:

digione79
31-08-2005, 09:54
Non si tratta di Bios, è la scheda di rete che deve avere questa funzionalità, di conseguenza il Bios prevede l'abilitazione.

Richiesto il MAC-Address, e una utility (ci sono grafiche o da riga di comando) con la quale "sparare" il comando.

E' molto semplice e funziona.
:Prrr:

sulble
31-08-2005, 10:50
C'è una funzione supportata da ormai tutte le schede di rete: WOL (Wake ON LAN) con la quale è possibile "risvegliare" il computer dal sonno.
Ciò è possibile a patto di essere a conoscenza del MAC Address della scheda di rete da risvegliare.
Il bios deve essere settato opportunamente...

E poi niente VNC..., la "connesione desktop remoto" di Microsoft funziona bene ed è veloce.
;)


"il bios de deve essere settato opportunamente" si ma come??? cosa devo fare con esattezza?? ed il MAC cos é??
grazie

ingpeo
31-08-2005, 11:38
Nel bios devi abilitare la voce Wake On Lan, come ti hanno detto.
Poi devi mettere la voe Halt On: No error (ti permette di usare il pc senza tastiera).
Il mac address è l'indirizzo univoco cablato nella scheda di rete. Non quello IP che metti te. Non esistono 2 MAC uguali al mondo quindi lui identifica proprio quella scheda di rete. Questo però non so dove vederlo, forse tra le proprietà della connessione.
Come rete quindi usa tranquillamente una rete LAN e il pc può essere modesto (anzi meglio che così consuma meno). Altra cosa: io userei un SO meno pesante di winxp, ad esempio win2000. In questo caso però devi usare per forza vnc al posto del desktop remoto.
Io ho tenuto un muletto così per un annetto, era un 450MHz e funzionava alla grande.

sulble
31-08-2005, 12:00
Nel bios devi abilitare la voce Wake On Lan, come ti hanno detto.
Poi devi mettere la voe Halt On: No error (ti permette di usare il pc senza tastiera).
Il mac address è l'indirizzo univoco cablato nella scheda di rete. Non quello IP che metti te. Non esistono 2 MAC uguali al mondo quindi lui identifica proprio quella scheda di rete. Questo però non so dove vederlo, forse tra le proprietà della connessione.
Come rete quindi usa tranquillamente una rete LAN e il pc può essere modesto (anzi meglio che così consuma meno). Altra cosa: io userei un SO meno pesante di winxp, ad esempio win2000. In questo caso però devi usare per forza vnc al posto del desktop remoto.
Io ho tenuto un muletto così per un annetto, era un 450MHz e funzionava alla grande.

grazi!! quindi fatti questi accorgimenti sarò in grado di accendere usare e spegnere l'altro pc come se fosse un pc normale giusto?
grazie ancora

essential__60
31-08-2005, 14:11
Si può anche accendere, non dare retta...
Usa la "connesione desktop remoto" se hai XP, senza utilizzare programmi di 3 parti.


non dare retta a stà massa de smanettoni dal portafoglio gonfio...

:D


1) il mio protafoglio non è , purtroppo :D gonfio.
2) Vnc non costa assolutamente nulla
3) vnc lo puoi usare con tutti i sistemi operativi
4) sulla sicurezza di remote assistance di xp stendo un pietoso velo
5) lo sò che che si può accedere dalla rete ma in realtà lo risvegli da stand-by
qui si parlava di spegnerlo che è una cosa diversa, in stand-by il computer RESTA ACCESO in modalità basso consumo.
:D

ingpeo
31-08-2005, 14:18
5) lo sò che che si può accedere dalla rete ma in realtà lo risvegli da stand-by
qui si parlava di spegnerlo che è una cosa diversa, in stand-by il computer RESTA ACCESO in modalità basso consumo.
:D
Questo non lo sapevo, non ho mai provato ad accenderlo da remoto. Però in effetti è corretto il ragionamento: se non è un minimo alimentato per sentire la richiesta di accensione la vedo dura che riesca a partire.

Spillover
31-08-2005, 14:44
Ciao a tutti, in passato ho avuto un problemino simile e girando sulla rete trovai una pagina utile (imho :p ) che posto qui (http://www.dotnethell.it/tips/AccendereComputer.aspx) , non si sà mai, magari torna utile a qualcuno :)

essential__60
31-08-2005, 15:05
Ciao a tutti, in passato ho avuto un problemino simile e girando sulla rete trovai una pagina utile (imho :p ) che posto qui (http://www.dotnethell.it/tips/AccendereComputer.aspx) , non si sà mai, magari torna utile a qualcuno :)

Perfetto se hai computer recente (e verifichi facilmente se può funzionare spegnendo il pc: se i led della scheda di rete rimangono accesi si può fare).

overjet
31-08-2005, 15:16
Interessante discussione... A tal proposito ho trovato questa interessante chiarificazione sull'argomento (http://www.azpoint.net/news/Consigli_per_PC_11409.asp)

e.cera
31-08-2005, 15:21
oppure...

un elettro-pulsante di accensione controllato in wi-fi ? :D

sembra una minchiata, ma secondo me si può fare...

digione79
31-08-2005, 15:40
Allora Essential_60 dalle tue risposte si evince che sull'argomento non ci capisci nulla.
Allora perche fornire risposte agli altri?, ritengo che non sei in grado di fornire alcuna spiegazione, e infatti hai continuato a dire delle imprecisioni.

se hai letto quello che ho scritto dovresti aver imparato qualcosa di nuovo, e invece continui..., perche sei in questa condizione :mc:

tramite il WOL puoi accendere un pc collegato in rete. lo stand-by non c'entra parlo di Boot della macchina (sai leggere?). Se tu neanche riesci ad immaginare come possa avvenire ciò, è un problema tuo e vatti a documentare.

Capisco che conosci bene lo stand-by poiche è il tuo status naturale, ma ti è stato spiegato a grandi linee anche come può avvenire questo miracolo. :D

Arrivi a dire:
"Perfetto se hai computer recente (e verifichi facilmente se può funzionare spegnendo il pc: se i led della scheda di rete rimangono accesi si può fare)."
Questo vuol dire che tu non sai veramente nulla in merito. devi andare a verificare cose che dovresti sapere a occhi chiusi, se hai la presunzione di mettere bocca sull'argomento.

Sul VNC e la Connessione Remota Desktop di Microsoft non entro neanche in merito..., credo che neanche capiresti ..., usa quello che ti pare ma non consigliare ad altri cose che neanche conosci.

Sei il prototipo dello smanettone senza sapere cosa smanetta... :banned:
E ancora parli....

digione79
31-08-2005, 15:53
Ingpeo...

I moderni PC (ATX intendo), alimentano SEMPRE la scheda di rete (se c'è chiaramente).
il pc se settato da bios opportunamente, è sempre in ascolto anche quando è spento, e pronto per essere avviato.

Ma si può fare anche di più...., ma è meglio che non mi addentro non vorrei far uscire dallo stand-by essential_60. :D

ingpeo
31-08-2005, 16:01
Ingpeo...

I moderni PC (ATX intendo), alimentano SEMPRE la scheda di rete (se c'è chiaramente).
il pc se settato da bios opportunamente, è sempre in ascolto anche quando è spento, e pronto per essere avviato.

Ma si può fare anche di più...., ma è meglio che non mi addentro non vorrei far uscire dallo stand-by essential_60. :D
Ok, buono a sapersi. E se ci penso anche con il pc spento sul mouse ottico la luce rimane accesa.

Se mi dici un altro po' di dettagli non mi offendo, sono curioso! :D (e potrà tornarmi utile)

Sakurambo
31-08-2005, 16:38
Scusate se mi intrometto; io ho un mulettino che uso proprio come l'utente vuole fare, ovvero niente tastiera, niente mause, niente monitor, l'ho collegato al mio rooter con ip fisso e vi entro tramite connessioneb desktop remoto, personalmente per l'uso che devo farne il sistema è funzionale...
Effettivamente per ora sono riustito solo a spegnere o riavviare la macchina remota, ma accenderla mai; per quello ho un pulstantino sul case il plexy, unica cosa asseime ad un led... :cool:
Mi potresete spiegare nei particolari come poter settare la mobo del muletto affinchè possa ricevere comandi di accensione?
Grazie! :help:

v10_star
31-08-2005, 17:49
non usare vnc, è una chiavica e ciuccia na marea di risorse fino all'esaurimento nervoso dell'utente su macchine non velocissime, ma neanche baracche...

usa il desktop remoto di windows, è il meglio che c'è per il telecontrollo, assieme a netop.

x essential___60: ma hai mai usato un computer?

essential__60
31-08-2005, 18:33
Allora Essential_60 dalle tue risposte si evince che sull'argomento non ci capisci nulla.
Allora perche fornire risposte agli altri?, ritengo che non sei in grado di fornire alcuna spiegazione, e infatti hai continuato a dire delle imprecisioni.

se hai letto quello che ho scritto dovresti aver imparato qualcosa di nuovo, e invece continui..., perche sei in questa condizione :mc:

tramite il WOL puoi accendere un pc collegato in rete. lo stand-by non c'entra parlo di Boot della macchina (sai leggere?). Se tu neanche riesci ad immaginare come possa avvenire ciò, è un problema tuo e vatti a documentare.

Capisco che conosci bene lo stand-by poiche è il tuo status naturale, ma ti è stato spiegato a grandi linee anche come può avvenire questo miracolo. :D

Arrivi a dire:
"Perfetto se hai computer recente (e verifichi facilmente se può funzionare spegnendo il pc: se i led della scheda di rete rimangono accesi si può fare)."
Questo vuol dire che tu non sai veramente nulla in merito. devi andare a verificare cose che dovresti sapere a occhi chiusi, se hai la presunzione di mettere bocca sull'argomento.

Sul VNC e la Connessione Remota Desktop di Microsoft non entro neanche in merito..., credo che neanche capiresti ..., usa quello che ti pare ma non consigliare ad altri cose che neanche conosci.

Sei il prototipo dello smanettone senza sapere cosa smanetta... :banned:
E ancora parli....


Segnalato...
no comment

FreeMan
31-08-2005, 18:44
Allora Essential_60 dalle tue risposte si evince che sull'argomento non ci capisci nulla.
Allora perche fornire risposte agli altri?, ritengo che non sei in grado di fornire alcuna spiegazione, e infatti hai continuato a dire delle imprecisioni.

se hai letto quello che ho scritto dovresti aver imparato qualcosa di nuovo, e invece continui..., perche sei in questa condizione :mc:

tramite il WOL puoi accendere un pc collegato in rete. lo stand-by non c'entra parlo di Boot della macchina (sai leggere?). Se tu neanche riesci ad immaginare come possa avvenire ciò, è un problema tuo e vatti a documentare.

Capisco che conosci bene lo stand-by poiche è il tuo status naturale, ma ti è stato spiegato a grandi linee anche come può avvenire questo miracolo. :D

Arrivi a dire:
"Perfetto se hai computer recente (e verifichi facilmente se può funzionare spegnendo il pc: se i led della scheda di rete rimangono accesi si può fare)."
Questo vuol dire che tu non sai veramente nulla in merito. devi andare a verificare cose che dovresti sapere a occhi chiusi, se hai la presunzione di mettere bocca sull'argomento.

Sul VNC e la Connessione Remota Desktop di Microsoft non entro neanche in merito..., credo che neanche capiresti ..., usa quello che ti pare ma non consigliare ad altri cose che neanche conosci.

Sei il prototipo dello smanettone senza sapere cosa smanetta... :banned:
E ancora parli....

gradirei che i toni si smorzassero e parecchio pure..primo avviso ;)

>bYeZ<

toby6969
09-09-2005, 00:48
Ciao raga
Ho anch'io la necessità di accendere e di controllare un PC da remoto.
Per accenderlo uso Magic Packet Utility.
I problemi nascono quando è necessario far partire il programma di controllo remoto sul computer controllato (il sever): sia il controllo remoto di Windows XP sia programmi tipo Ultra Vnc o TightVnc per partire in automatico richiedono che al momento dell'accensione del PC venga introdotta la password di accesso.
Ma visto che il computer controllato è senza tastiera e messo in una posizione non raggiungibile come faccio ad introdurre la password.
Voi come avete risolto il problema?
Dove sbaglio)

Dumah Brazorf
09-09-2005, 01:05
Con vnc liscio non ho bisogno di avere una password per entrare nell'unica configurazione utente, l'unica cosa è che così non funzionano le Operazioni Pianificate costringendomi a ricorrere ad un software di terzi.
Le schede di rete e le mobo un po' + vecchiotte non essendo ancora stato introdotto la versione 2.2 del bus PCI (o del protocollo di comunicazione... insomma non stressatemi!) erano connessi da un cavetto dedicato al Wake-On-Lan.
Ciao.

riccese
09-09-2005, 16:16
Il mac address è l'indirizzo univoco cablato nella scheda di rete. Non quello IP che metti te. Non esistono 2 MAC uguali al mondo quindi lui identifica proprio quella scheda di rete. Questo però non so dove vederlo, forse tra le proprietà della connessione.


il MAC si ottiene aprendo 1 finestra dos, e digiti il comando : ipconfig /all

saluti

sulble
09-09-2005, 17:13
io ho le idee un tantino confuse. non ho capito un pò di cosine: come devo impostare il bios peer poterlo accendere a distanza? e alla fine uso il controllo remoto di windows o qualche altro programma?
e un altra cosa: io sul pc ke vorrei controllare a distanza ho la scheda di rete già occupata (per via della conessione a internet via wireless) quindi devo prendere un altra scheda di rete?
grazie in anticipo

maso87
06-10-2005, 15:46
Scusate se mi intrometto. E' possibile invece fare la stessa cosa con un computer non il lan?

Cioè posso comandare un PC attraverso interent?.
Naturalmente dall'altra parte non ci deve essere nessuno ( ed è già acceso)
A me non interessa spegnimento e accensione, ma tutti gli altri comandi.

Grazie mille

sulble
06-10-2005, 16:23
io ho le idee un tantino confuse. non ho capito un pò di cosine: come devo impostare il bios peer poterlo accendere a distanza? e alla fine uso il controllo remoto di windows o qualche altro programma?
e un altra cosa: io sul pc ke vorrei controllare a distanza ho la scheda di rete già occupata (per via della conessione a internet via wireless) quindi devo prendere un altra scheda di rete?
grazie in anticipo


raga aiutatemi per favore...nesunno sa dare una risposta alle mie domande?
:help: