View Full Version : Risparmi, dove li investiamo?
Penso che è un problema che ci siamo posti in molti, quale la banca o impresa che ci garantisce un buon tasso di interessi.....
non parlo di cifre alte, ma di un normale ( 800-1000) stipendio mensile..
il conto arancio appoggiato ad un libretto postale (se si puo), le banche (non credo propio)....non so dove sbattere la testa :muro:
io direi titoli di stato italiani, tedeschi, francesi, spagnoli a medio lungo termine.
per investimenti più rischiosi punterei a mercati azionari dei paesi baltici ex urss, polonia, rep. ceca, ungheria.
majin mixxi
30-08-2005, 21:27
ho l'impressione che stiate parlando di due cose diverse :stordita:
Penso che è un problema che ci siamo posti in molti, quale la banca o impresa che ci garantisce un buon tasso di interessi.....
non parlo di cifre alte, ma di un normale ( 800-1000) stipendio mensile..
il conto arancio appoggiato ad un libretto postale (se si puo), le banche (non credo propio)....non so dove sbattere la testa :muro:
Per chi è nelle tue condizioni, ci sono fondi a minimo rendimento garantito e possibilità di uscirne alla bisogna. Prova a chiedere i prospetti a varie banche.
Altrimenti ci sono fondi pensione integrativa.
Per cifre di maggior entità ci sono altre possibilità d'investimento abbastanza sicure.
Premetto che non voglio essere polemico, ma solo capire un po' meglio.
Il tema è: come investire i propri risparmi guadagnando non più di 1.000 euro al mese?
Perchè, con 1.000 euro al mese può avanzare qualcosa dopo aver pagato vitto, alloggio, vestiario, ecc.?
Premetto che non voglio essere polemico, ma solo capire un po' meglio.
Il tema è: come investire i propri risparmi guadagnando non più di 1.000 euro al mese?
Perchè, con 1.000 euro al mese può avanzare qualcosa dopo aver pagato vitto, alloggio, vestiario, ecc.?
io ancora devo iniziare a lavorare, comincio a ottobre (ho finito adesso scuola) comunque ho gia parlato, e la cifra supergiù e di 1000€, in più devi calcolare qualche lavoro extra (siti internet, e lavoro con i pc)....come vito (avendo 19 anni sto con i miei )....penso che qualcosa avanzi in inverno....o mi sbaglio? :)
nucleolo
30-08-2005, 23:00
io ancora devo iniziare a lavorare, comincio a ottobre (ho finito adesso scuola) comunque ho gia parlato, e la cifra supergiù e di 1000€, in più devi calcolare qualche lavoro extra (siti internet, e lavoro con i pc)....come vito (avendo 19 anni sto con i miei )....penso che qualcosa avanzi in inverno....o mi sbaglio? :)
Bè vivendo coi tuoi deve avanzare qualcosa... comunque dai un'occhiata ai buoni postali indicizzati, ci sono anche piccoli tagli.
L'assicurazione sulla vita era molto conveniente farla prima del 2000 per ragioni fiscali... :rolleyes:
i buoni postali che danno?
RiccardoS
31-08-2005, 12:42
il conto arancio appoggiato ad un libretto postale (se si puo)
non puoi, deve essere appoggiato ad un conto corrente.
Freeride
31-08-2005, 12:56
penso che qualcosa avanzi in inverno....o mi sbaglio? :)
In inverno entri in letargo??? :D
In inverno entri in letargo??? :D
in inverso non si va tutte le sere a ballare...o al lido!
io ancora devo iniziare a lavorare, comincio a ottobre (ho finito adesso scuola) comunque ho gia parlato, e la cifra supergiù e di 1000€, in più devi calcolare qualche lavoro extra (siti internet, e lavoro con i pc)....come vito (avendo 19 anni sto con i miei )....penso che qualcosa avanzi in inverno....o mi sbaglio? :)
Primo lavoro con diploma e senza esperienza 1000 euro al mese?!?!
Dovevo trasferirmi in Sicilia!! :)
nucleolo
31-08-2005, 13:21
http://www.poste.it/bancoposta/buonifruttiferipostali/indicizzati.shtml :)
Freeride
31-08-2005, 13:22
in inverso non si va tutte le sere a ballare...o al lido!
Peccato, me la facevo più allegra la zona!
Northern Antarctica
31-08-2005, 14:05
Per chi è nelle tue condizioni, ci sono fondi a minimo rendimento garantito e possibilità di uscirne alla bisogna. Prova a chiedere i prospetti a varie banche.
Altrimenti ci sono fondi pensione integrativa.
Per cifre di maggior entità ci sono altre possibilità d'investimento abbastanza sicure.
I fondi a minimo rendimento garantito li eviterei. Spesso sono complessi e pieni di clausole fatte apposta per fare in modo che alla fine ti diano, appunto, il rendimento minimo.
Per i fondi pensione integrativa una volta conveniva: potevi ottenere ogni anno un rimborso IRPEF pari al 19% della somma annuale investita. Non è più valido per le polizze stipulate dal 1° gennaio 2002 in poi (lascio a voi i commenti) :rolleyes: Comunque ci sono una serie di prodotti validi.
Per le altre possibilità di investimento sicure.... oddio, troppo generico. Personalmente sono d'accordo con il post di Dupa, solo sostituendo la parola "azionari" con "obbligazionari" per quanto riguarda i mercati emergenti dell'Est.
Altrimenti prova gli ETF, Exchange Traded Funds: prova a chiederli in banca, ti risponderanno imbarazzati. Se studi le caratteristiche di questi prodotti capirai il perché.
Ho visto che nel thread ha postato xs400, che ne sa molto più di me - chiedo conferma di quello che ho scritto a lui :D
nucleolo
31-08-2005, 14:33
Ah occhio anche alle varie commissioni, spese di gestione, tenuta conto ecc che possono essere elevate... :rolleyes: Io comunque starei lontano dall'azionario in questo periodo... :rolleyes: :)
[A+R]MaVro
31-08-2005, 22:25
Se vuoi un investimento a medio termine a rischio zero e con rendimenti decenti, che storicamente si sono dimostrati SEMPRE superiori a tutti quelli proposti dai gestori di fondi obbligazionari (e spesso pure azionari) nonostante tentino di farti credere il contrario vai sui BTP.
Occhio alle obbligazioni dei paesi emergenti il rendimento è proporzionato al rischio (Argentina Docet ;) )
X Northern Antartica, interessanti gli ETF anche se non sono altro che fondi che replicano un indice (detto molto alla grossa).
Northern Antarctica
01-09-2005, 08:59
MaVro']X Northern Antartica, interessanti gli ETF anche se non sono altro che fondi che replicano un indice (detto molto alla grossa).
Certamente! Li segnalavo perché hanno il vantaggio di essere un prodotto già "diversificato" (proprio perchè replicano un indice) e caratterizzato da commissioni inferiori a quelle relative all'acquisto delle azioni e finanche a quelle dei normali fondi azionari ;) :D
ragazzi, ho letto il trehad, da quanto ho capito mi conviene puntare sulle obbligazioni! :O
potete darmi un link dove si spieghi per bene la cosa...grazie!
ah chi di voi ne ha?
Per una cifra del genere non mi farei troppi giri e aprirei un conto IWBank: nessuna spesa di tenuta conto, nessuna di apertura e chiusura, 2% di interesse annuo e carta gratis
Per una cifra del genere non mi farei troppi giri e aprirei un conto IWBank: nessuna spesa di tenuta conto, nessuna di apertura e chiusura, 2% di interesse annuo e carta gratis
il 2 %, mi sembra decente! :)
te hai questa banca?
il 2 %, mi sembra decente! :)
te hai questa banca?
no perchè ho gia' conto arancio e un conto corrente senza spese di tenuta conto
pero' ci sto pensando seriamente perchè la differenza con conto arancio è minima (0,4%) e soprattutto a causa della mia banca attuale che ogni 6-9 mesi cambia le condizioni di conto, in peggio ovviamente
no perchè ho gia' conto arancio e un conto corrente senza spese di tenuta conto
pero' ci sto pensando seriamente perchè la differenza con conto arancio è minima (0,4%) e soprattutto a causa della mia banca attuale che ogni 6-9 mesi cambia le condizioni di conto, in peggio ovviamente
mi interessa sempre di più questa banca...ora do un'occhiata! ;)
mi interessa sempre di più questa banca...ora do un'occhiata! ;)
una cosa che ritengo importantissima sono le spese gratuite di chiusura conto... ergo se successivamente dovesse succedere che cambiano le condizioni del conto peggiorandole, se tu non sei d'accordo puoi chiudere il conto senza troppi convenevoli e senza cacciare un centesimo
[A+R]MaVro
01-09-2005, 19:06
il 2 %, mi sembra decente! :)
Meno il 27% di tassazione però ;)
Le obbligazioni sono tassate con imposta sostitutiva al 12,5% invece :)
MaVro']
Le obbligazioni sono tassate con imposta sostitutiva al 12,5% invece :)
ma che obbligazioni ci compra con qualche centinaio di euro al mese?
Northern Antarctica
01-09-2005, 19:18
MaVro']Le obbligazioni sono tassate con imposta sostitutiva al 12,5% invece :)
però hai comunque 30 Euro / anno di spese di tenuta conto titoli (se lo usi solo x obbligazioni e titoli di stato, altrimenti come sai sono di +) ;)
con importi così bassi occorre farsi due conti
ma che obbligazioni ci compra con qualche centinaio di euro al mese?
quotone! ;)
Freeride
01-09-2005, 19:36
ma che obbligazioni ci compra con qualche centinaio di euro al mese?
I tagli più piccoli credo che siano sui 1500 euro.
I tagli più piccoli credo che siano sui 1500 euro.
grazie per la risposta, ma la mia domanda era alquanto "ironica" :D
le obbligazioni non fanno certo per chi ha capitali cosi' piccoli :)
grazie per la risposta, ma la mia domanda era alquanto "ironica" :D
le obbligazioni non fanno certo per chi ha capitali cosi' piccoli :)
1500 € sono un po tanti...ma se conviene perchè non tentare....mi spiegati in maniera semplice il funzionamento di quest'ultime...sono ignorante in materia :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.