View Full Version : WinFS: ecco la beta
Redazione di Hardware Upg
30-08-2005, 12:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15260.html
Microsoft rilascia la release beta di WinFS, il file system in origine promesso per Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pistolpete
30-08-2005, 13:07
Qualcuno sa anticipare in cosa si differenzia?
Ho letto che non utilizzeremo più le normali directory, è vero?
Non penso si possa dire nulla se non "staremo a vedere" anche se sinceramente mi sembra difficile produrre un file system che sia sicuro ed allo stesso tempo aumenti le prestazioni velocistiche...
Se non ricordo male (ma mi sa di sì) i files verranno archiviati secondo differenti criteri (XML?) e potranno esserci due files con lo stesso nome ed estensione nella medesima cartella, ci saranno criteri di ricerca che andranno a guardare direttamente dentro i files ecc.. in pratica il disco diventa un database molto più avanzato...
il problema è che si rischia di creare casini enormi se non lo si gestisce bene... e poi salteranno fuori falle di sicurezza che la cara fat32 manco si sognava!
ma sarà open o quelli di linux e company dovranno sudare per rendere usabile anche da altri questo nuovo sistema?
4 anni :asd:
Sempre più veloci :asd:
Vince 15
30-08-2005, 13:27
5 commenti, cinque commenti negativi. Siete in gamba ragazzi...
Io invece sono molto ottimista su WinFS, e il fatto che serva così tanto tempo è proprio perchè non è semplice da realizzare...
PS: W Microsoft (per pareggiare)
DanieleC88
30-08-2005, 13:36
Io invece sono molto ottimista su WinFS, e il fatto che serva così tanto tempo è proprio perchè non è semplice da realizzare...
Un filesystem che stanno provando a fare dal 1991... al tempo del progetto dal nome in codice "Cairo" (che poi è diventato il famoso "Windows 95"). A me sa tanto di vapourware. Forse, se proprio ci va bene, WinFS sarà pronto per il 2007. 16 anni per un filesystem. Ma dai... Mac OS X nel giro di un solo anno si è dotato di un filesystem migliore con un sistema di ricerca, Spotlight, che fa impallidire anche WinFS. Ma per favore.
Monoaural
30-08-2005, 13:36
Se il trend Microsoft continua, il formato del file system potrebbe essere Open.
Questo non significa che Microsoft regalerà il sistema, semplicemente rilascerà come è fatto, e poi chi vuole potrà farsi il suo lettore/scrittore.
Questo se Microsoft mantiene il trend Open che lo ha investito.
quoto Vince 15...
anche io attendo con ansia l'introduzione di questo nuovo FS...provate a leggere le premesse (per chi da contro a MS) e poi commentate ancora la news :O
Un filesystem che stanno provando a fare dal 1991... al tempo del progetto dal nome in codice "Cairo" (che poi è diventato il famoso "Windows 95"). A me sa tanto di vapourware. Forse, se proprio ci va bene, WinFS sarà pronto per il 2007. 16 anni per un filesystem. Ma dai... Mac OS X nel giro di un solo anno si è dotato di un filesystem migliore con un sistema di ricerca, Spotlight, che fa impallidire anche WinFS. Ma per favore.
...hai un link a questa comparativa WinFs e Spotlight o stai parlando di vapourware?...
...ciao...
OK che sei Debianista convinto ma guarda che il progetto di WinFS risale a 4 anni fa ;)
Un filesystem che stanno provando a fare dal 1991... al tempo del progetto dal nome in codice "Cairo" (che poi è diventato il famoso "Windows 95"). A me sa tanto di vapourware. Forse, se proprio ci va bene, WinFS sarà pronto per il 2007. 16 anni per un filesystem. Ma dai... Mac OS X nel giro di un solo anno si è dotato di un filesystem migliore con un sistema di ricerca, Spotlight, che fa impallidire anche WinFS. Ma per favore.
Fonti?
WinFS sarà basato su SQL... inoltre basta denigrare Microsoft ogni volta che si tira fuori qualcosa. Vapourware con la beta 1 su MSDN? Ma per favore basta con i soliti commenti di parte.
Blah blah blah, Linux qui, Mac OS là, microsoft ce l'ha di 9cm mentre Linux di 33... avete scassato gli ammennicoli.
Ma è vero che WinFS non è più un ... FS (FileSystem)??? :eek:
Allora cos'è?!
SilverXXX
30-08-2005, 13:58
La "parte bassa" del sistema rimane NTFS (proabilmente sarà rivisto, ma sempre ntfs sarà). Tutti i metadati verrano mantenuti in un db sql (che all'inizio si diceva doveva basarsi su una versione light del nuovo mssql server), in cui si faranno le ricerche, e sui cui la cartelle "virtuali" saranno basate. Tipo nella cartella Images vedi tutte le immagini di sistema, anche se in cartelle differenti in realtà, e se tu trasferisci (da internet, dalla fotocamera....) un'immagine lì il so decide la cartella fisica migliore in cui metterla.
Questa è una spiegazione sommaria e indicativa di quello che avevo letto su un articolo msdn, prendetelo con le pinze. E no, spotlight non c'entra niente, è solo una ricerca ben integrata che sfrutta i metadati, che vengono indicizzati sempre in qualche db (bello e comodo, ma non è la stessa cosa).
Il problema è che un RDBMS, anche allegerita la parte per la rete, della concorrenza tra utenti differenti (che in ambito desktop dovrebbe essere ridotta), et similia, rimane pesante, MOLTO pesante. In più non deve fare solo quello, ma gestire i files fisici.
zoboliluca
30-08-2005, 14:15
Il problema è che un RDBMS, anche allegerita la parte per la rete, della concorrenza tra utenti differenti ...
dici...
Personalmente io vedo task diversi come utenti diversi che concorrono per l'accesso delle risorse e dei dati sul disco, soprattutto con i nuovi processori multicore che ti permetteranno di utilizzare due applicazioni contemporaneamente (una in background e una in foreground).
Non sono convinto dell'allegerimento della parte relativa alla concorrenza.
DevilsAdvocate
30-08-2005, 14:17
Se non ricordo male (ma mi sa di sì) i files verranno archiviati secondo differenti criteri (XML?) e potranno esserci due files con lo stesso nome ed estensione nella medesima cartella, ci saranno criteri di ricerca che andranno a guardare direttamente dentro i files ecc.. in pratica il disco diventa un database molto più avanzato...
oddio due files con lo stesso nome nella solita cartella.... questo creera' dei macelli mostruosi con gli update (che per ora sovrascrivono i vecchi files)....
I criteri di ricerca che guardano dentro ai files esistono gia' (almeno qua sotto
linux, ma credo ci siano gia' pure sotto win). la cosa interessante potrebbe
essere la memorizzazione XML, magari insieme alla directory aggiungeranno
informazioni quali files contenuti e spazio utilizzato e le aggiorneranno in tempo
reale (questo si' che sarebbe utile....) speriamo.
ilsensine
30-08-2005, 14:18
Se il trend Microsoft continua, il formato del file system potrebbe essere Open.
Il trend Microsoft fin'ora è stato di molte proposte di interoperabilità (le ho ascoltate anche di persona) smentite però dai fatti. Stiamo ancora aspettando che "mollino l'osso" sul protocollo smb.
Se sai qualcosa che ancora non so, fammi un fischio.
WinFS sarà un sistema di gestione del filesystem ;) il filesystem sarà NTFS in versione 6 (win xp ha la 5)...
praticamente WinFS sarà un nuovo layer che si porrà tra utente/programma e il filesystem ;) è come aggiungere un nuovo strato al famoso "diagramma a cipolla" del sistema operativo ;)
Da quello che mi sembra di aver capito il file system di Mac OS X è HFS+... Spotlight è solo un sistema di indicizzazione...
Quello che non capisco è se WinFS sarà anche un file system o se si baserà su NTFS...
per chi paragona spotlight con winfs farebbe meglio ad informarsi. Vista nella beta ha una cosa analoga a spotlight, ma non è di certo winfs.
http://www.pc-vs-mac.com/data/articoli/dettaglio/112-2.html
qua si parla delle feature mancanti di Vista tra cui winfs con un confronto a spanne con spotlight...
WinFS sarà un sistema di gestione del filesystem ;) il filesystem sarà NTFS in versione 6 (win xp ha la 5)...
praticamente WinFS sarà un nuovo layer che si porrà tra utente/programma e il filesystem ;) è come aggiungere un nuovo strato al famoso "diagramma a cipolla" del sistema operativo ;)
Mi sembra alla fine lo stesso approccio di Spotlight. Ma mentre questo utilizza un DB customizzato per la cosa, M$ utilizza un generico DB SQL.
WinFS permetterà l'utilizzo di plug-ins per indicizzare tipi di files non supportati di default, come fa Spotlight? Sono curioso perchè Apple ha un brevetto a riguardo...
Mumble...
Forse che HFS+ : NTFS 6 = journaling : WinFS ?
O giù di lì...
per chi paragona spotlight con winfs farebbe meglio ad informarsi. Vista nella beta ha una cosa analoga a spotlight, ma non è di certo winfs.
http://www.pc-vs-mac.com/data/articoli/dettaglio/112-2.html
Mi sembra un articolo molto pasticciato che si contraddice 200 volte e non spiega niente...
se mi sottolinei dove si contraddice e come renderlo più chiaro si accettano suggerimenti
ilsensine
30-08-2005, 14:39
Sono curioso perchè Apple ha un brevetto a riguardo...
Presente! :D
Dimmi dimmi, fuori i dettagli. Sono doppiamente interessato a questo brevetto visto che c'è un fs di linux che si basa sullo stesso principio.
se mi sottolinei dove si contraddice e come renderlo più chiaro si accettano suggerimenti
Dice 10 volte che è un filesystem e altrettante che non lo è, per esempio...
Mumble...
Forse che HFS+ : NTFS 6 = journaling : WinFS ?
O giù di lì...
NTFS è già "quasi" journaled...qui sembra comunque che il journaling completo verrà aggiunto proprio con WinFS:
Some say that Windows NTFS does not really offer a journaled file system. The current version of NTFS (the predominant file system within Windows 2000 and XP), does not handle full-fledged journaling; change-journal logs note alterations to files but can’t provide enough information to reverse them. Microsoft won’t be offering full-fledged journaling until it releases the next major version of Windows which is expected in 2005. That version will include file system technology that Microsoft is developing as part of its “Yukon” SQL Server database, Microsoft has said.
Ma non si capisce se il journaling avverrà tramite il database SQL o direttamente in NTFS...
Presente! :D
Dimmi dimmi, fuori i dettagli. Sono doppiamente interessato a questo brevetto visto che c'è un fs di linux che si basa sullo stesso principio.
E' un brevetto di qualche anno fà. Ci sono le figurelle di uno pseudo-spotlight su un OS che sembra il MacOS 8. Tanto per dire da quanto tempo Apple lavora a questa cosa. Ed esplicitamente veniva citata questa cosa dei plug-ins...
Ora non ho il link, prova a fare una ricerca con Google.
Ah, ecco...
http://www.macobserver.com/article/2005/01/27.10.shtml
zanardi84
30-08-2005, 14:50
Non per dire, ma quì sento puzza di windows fuffa (come al solito, poi migliora con i service pack).
Un S.O. decente dovrebbe essere progettato intorno ad un valido file system, attuale e per quanto possibile esente da bachi o imperfezioni.
Quì invece si parla di un Longhorn/vista che nascerà ancora come ntfs (e quindi con un coefficiente di frammentazione file piuttosto elevato), sopra al quale verrà messo come aggiornamento nuovo "coso" che sembra un file system ma che in realtà è un database (o il contrario?). A questo si aggiunge che lo zoccolo duro sarà ancora ntfs.
Mi pare che sarà un windows traballante oltre che pesante.
ilsensine
30-08-2005, 14:54
E' un brevetto di qualche anno fà. Ci sono le figurelle di uno pseudo-spotlight su un OS che sembra il MacOS 8. Tanto per dire da quanto tempo Apple lavora a questa cosa. Ed esplicitamente veniva citata questa cosa dei plug-ins...
Ora non ho il link, prova a fare una ricerca con Google.
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=6,847,959.WKU.&OS=PN/6,847,959&RS=PN/6,847,959
Oh mamma! :D
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=6,847,959.WKU.&OS=PN/6,847,959&RS=PN/6,847,959
Oh mamma! :D
Scommetto che stavolta se M$ si azzarda a tirare fuori WinFS la Apple gli fa una causa che non finisce più!!! :D
ilsensine
30-08-2005, 14:57
Scommetto che stavolta se M$ si azzarda a tirare fuori WinFS la Apple gli fa una causa che non finisce più!!! :D
Oddio, devi avere una faccia di quelle per chiedere royalty su quel brevetto :D
Oddio, devi avere una faccia di quelle per chiedere royalty su quel brevetto :D
Davvero...è talmente generico...io mi meraviglio di come facciano a concederli :muro: :muro:
Sai quante prior art :sofico:
Non per dire, ma quì sento puzza di windows fuffa (come al solito, poi migliora con i service pack).
Un S.O. decente dovrebbe essere progettato intorno ad un valido file system, attuale e per quanto possibile esente da bachi o imperfezioni.
Quì invece si parla di un Longhorn/vista che nascerà ancora come ntfs (e quindi con un coefficiente di frammentazione file piuttosto elevato), sopra al quale verrà messo come aggiornamento nuovo "coso" che sembra un file system ma che in realtà è un database (o il contrario?). A questo si aggiunge che lo zoccolo duro sarà ancora ntfs.
Mi pare che sarà un windows traballante oltre che pesante.
Grado di esperienza? Test diretti sul sistema operativo in tutte le sue fasi fino alla beta1? Test su WinFS che è stato rilasciato oggi in beta? Già i "mi pare" in ambito tecnico nn dovrebbero esserci, figurarsi se non giustificati da fatti e prove condotte in questo ambito.
Sempre i soliti blah blah blah...
Dice 10 volte che è un filesystem e altrettante che non lo è, per esempio...
dove viene scritto che WinFS non è un filesystem? l'ho riletto 3 volte ma proprio non mi raccapezzo di questa tua affermazione... c'è scritto 10 volte che è un filesystem, e basta
WarDuck: ti quoto in pieno
dove viene scritto che WinFS non è un filesystem? l'ho riletto 3 volte ma proprio non mi raccapezzo di questa tua affermazione... c'è scritto 10 volte che è un filesystem, e basta
Apparte che è stato appurato in questo thread che WinFS NON è un filesystem e quindi sostenerlo è sbagliato...
"... Se WinFS si basa sul collaudato ed affidabile file system NTFS, ..."
Un FileSystem che si appoggia su un filesystem?! :muro:
avvelenato
30-08-2005, 15:27
...hai un link a questa comparativa WinFs e Spotlight o stai parlando di vapourware?...
...ciao...
qua TUTTI stiamo parlando di VAPORWARE :rotfl:
Mica è colpa dell'utenza se la notizia riguarda per l'appunto... (a) software or hardware which is announced by a developer well in advance of release, but which then fails to emerge, either with or without a protracted development cycle. The term implies deception, or at least a negligent degree of optimism; that is, it implies that the announcer knows that product development is in too early a stage to support responsible statements about its completion date, feature set, or even feasibility. (definizione tratta da WikiPedia)
Apparte che è stato appurato in questo thread che WinFS NON è un filesystem e quindi sostenerlo è sbagliato...
"... Se WinFS si basa sul collaudato ed affidabile file system NTFS, ..."
Un FileSystem che si appoggia su un filesystem?! :muro:
Aspetta...non è detto... Se il journaling si basa sul motore SQL è a tutti gli effetti un file system... Inoltre per definire se è o meno un FS basta sapere se il framework di sistema si appoggia direttamente a WinFS o a NTFS... Se WinFS astrae NTFS allora WinFS è un file system...
OverCLord
30-08-2005, 15:33
Mumble...
WinFS = Windows Fa Schifo
Finalmente se ne sono accorti! ;) :rotfl:
Torniamo seri, ma alla MS si rendono conto di quanto e' pesante un engine SQL???
Sento puzza di lentezze astronomiche di utilizzo di memoria come se piovesse...
File con stesso nome ed estensione che condividono la stessa cartella : e' inquietante, basta un baco giusto al posto sbagliato che...
Meglio non pensarci!!!
Help!
Ma forse mi preoccupo troppo, forse 4 anni sono bastati a MS per fare un prodotto decente dai siamo ottimisti!
Gianni, l'ottimismo e' il profumo della vita! ;)
criceto: un filesystem che si basa su un filesystem, beh? mac os x si basa su darwin, quindi? non è un os? non vedo proprio il senso di questa critica
cmq è stato scritto in questo thread che non è un file system, non nell'articolo, non vedo perciò incoerenze all'interno dell'articolo... in ogni caso E' un filesystem di nuova generazione che integra paradigmi più avanzati rispetto a quelli dei filesystem attuali, e pertanto si troverà un basso livello basato su ntfs e un alto livello basato su mssql.
avvelenato: curioso postare questa notizia in un thread dedicato all'uscita della beta di WinFS, che di fatto smentisce gli scettici (non si sta parlando di duke nukem forever, su, fate i bravi)
OverCLord
30-08-2005, 15:34
Mumble...
WinFS = Windows Fa Schifo
Finalmente se ne sono accorti! ;) :rotfl:
Torniamo seri, ma alla MS si rendono conto di quanto e' pesante un engine SQL???
Sento puzza di lentezze astronomiche di utilizzo di memoria come se piovesse...
File con stesso nome ed estensione che condividono la stessa cartella : e' inquietante, basta un baco giusto al posto sbagliato che...
Meglio non pensarci!!!
Help!
Ma forse mi preoccupo troppo, forse 4 anni sono bastati a MS per fare un prodotto decente dai siamo ottimisti!
Gianni, l'ottimismo e' il profumo della vita! ;)
Oh, la definizione di Wikipedia mi sembra molto più appropriata...
In computing, WinFS is the code name of a Windows storage subsystem, being developed by Microsoft for use on its Windows operating system. WinFS is not a file system, but a file storage subsystem that will run ontop of the NTFS file system indexing the content of the drive...
Comunque leggendo tutto l'articolo di Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Winfs), sembra proprio un clone di Spotlight in tutto e per tutto. Giusto il sistema di indicizzamento dei metadati è diverso.
Sembra anche supportare estensioni esterne, anche se solo in forma di "schema" dei metadati (quindi niente ricerca all'interno del files?).
Insomma forse PEGGIO si Spotlight...
tu che usi il mac dovresti capire la differenza tra ad esempio quicktime (framework E player) da un player a sè stante... la differenza tra winfs e spotlight è quella, più un po' di altre cosette, tipo che si integra con winfx, tipo che è in managed, ma quisquiglie eh... :asd:
per quanto riguarda lo "storage subsystem", a me sembra più appropriata la definizione che usa microsoft stessa (forse anche più qualificata a parlarne di chi ha scritto l'articolo su wikipedia): file storage system.
indovina un po' per cosa sta "FS"?
ps: comunque, se sai programmare, sai anche quanto ci vuole a scrivere qualcosa di analogo a spotlight... un database che viene hookato con le chiamate al file system non mi sembra qualcosa tecnicamente così complesso
ps: comunque, se sai programmare, sai anche quanto ci vuole a scrivere qualcosa di analogo a spotlight... un database che viene hookato con le chiamate al file system non mi sembra qualcosa tecnicamente così complesso
Scherzi?
Spotlight indicizza il CONTENUTO oltre ai metadati dei files in TEMPO REALE. E cerca il TUTTO in tempo reale su GIGABYTES di dati ordinando pure i risultati in modo carino per tipo di file. Se copi una cartella di 1000 files in rete non hai NESSUN RALLENTAMENTO nella copia, ma quei files nel computer di arrivo sono istantaneamente INDICIZZATI.
E' MAGIA! Non è un programma!! :D
zanardi84
30-08-2005, 16:12
Grado di esperienza? Test diretti sul sistema operativo in tutte le sue fasi fino alla beta1? Test su WinFS che è stato rilasciato oggi in beta? Già i "mi pare" in ambito tecnico nn dovrebbero esserci, figurarsi se non giustificati da fatti e prove condotte in questo ambito.
Sempre i soliti blah blah blah...
Eh già!
L'unico S.O. veramente decente è stato l'ormai maturo win 2000. Leggero, stabile ed essenziale, senza fronzoli grafici inutili e finte funzionalità.
Windows eXPerience è stato uno schifo sino al sp2. Doveva essere la summa di tutta la sapienza di casa MS in fatto di sistemi operativi. E invece ci sono voluti 2 anni e mezzo prima di vedere xp finalmente all'altezza. Ma poi scusate una cosa: come è possibile costruire un sistema operativo intorno ad un browser da cui risulta inscindibile? Zero spazio alla concorrenza, maggiori rischi per il sistema.
Vista: sarà fuffa perchè non mi sembra possibile che per gestire una interfaccia grafica da videogioco sia necessario un A64 3500+, 2GB di ram e R520 a muovere i poligoni del desktop. Se poi levi tutta l'immodizia ti ritrovi con xp con un ipotetico sp4.
Ma perchè non implementano subito il nuovo file system? Immagino che due giorni dopo l'uscita ci saranno la patch che corregge il bug e la contro-patch che corregge il baco creatosi con la patch.
Dovremo aspettarci anche il successore di Win Me!
Sono anni ormai che si trascina questa storia e non vedo nulla di buono in futuro, a meno che non si aprano i sorgenti in modo che tutti possano contribuire a migliorare le cose (Come avviene per linux).
Scherzi?
Spotlight indicizza il CONTENUTO oltre ai metadati dei files in TEMPO REALE. E cerca il TUTTO in tempo reale su GIGABYTES di dati ordinando pure i risultati in modo carino per tipo di file. Se copi una cartella di 1000 files in rete non hai NESSUN RALLENTAMENTO nella copia, ma quei files nel computer di arrivo sono istantaneamente INDICIZZATI.
E' MAGIA! Non è un programma!! :D
a) come fai a dire che non c'è nessun rallentamento? hai testato le performance con e senza spotlight? su, non facciam propaganda a ogni frase
b) ripeto, se hai un'idea a spanne di come funziona la cosa non puoi reputarla tecnicamente complessa - beninteso, senza nulla togliere. spotlight e winfs sono due cose completamente diverse, che si possono riassumere a grandi spanne con la differenza che c'è tra un'applicazione e un framework, anche se poi in realtà c'è anche dell'altro.
zanardi84: il solito bla bla, i soliti luoghi comuni, ormai anche un po' datati... ti sei perso gli ultimi update da troll.org :D
Mumble...
Forse che HFS+ : NTFS 6 = journaling : WinFS ?
O giù di lì...
cannato in pieno...NTFS è dalla versione 4 un filesystem journaled (non del tutto, beninteso) ;) WinFS è tutt'altra cosa ed è molto diverso anche rispetto a spotlight...
Non per dire, ma quì sento puzza di windows fuffa (come al solito, poi migliora con i service pack).
Un S.O. decente dovrebbe essere progettato intorno ad un valido file system, attuale e per quanto possibile esente da bachi o imperfezioni.
Quì invece si parla di un Longhorn/vista che nascerà ancora come ntfs (e quindi con un coefficiente di frammentazione file piuttosto elevato), sopra al quale verrà messo come aggiornamento nuovo "coso" che sembra un file system ma che in realtà è un database (o il contrario?). A questo si aggiunge che lo zoccolo duro sarà ancora ntfs.
Mi pare che sarà un windows traballante oltre che pesante.
ma allora proprio non si vuole capire...il filesystem sarà ancora NTFS cambierà il sistema di utilizzo del filesystem, si dovrà passare per winfs che è "solo" un gestore :) è come avere un filesystem multistrato, uno strato di basso livello NTFS e uno di alto ossia WinFS
Comunque leggendo tutto l'articolo di Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Winfs), sembra proprio un clone di Spotlight in tutto e per tutto. Giusto il sistema di indicizzamento dei metadati è diverso.
Sembra anche supportare estensioni esterne, anche se solo in forma di "schema" dei metadati (quindi niente ricerca all'interno del files?).
Insomma forse PEGGIO si Spotlight...
un appunto, MS ha cominciato il testing di WinFS (disponibile nella prima build di longhorn) prima che Spotlight fosse usato e pubblicizzato :) conseguenza: come ha fatto a copiarlo??? e poi dove avrebbe preso il codice??? usare un'idea non significa copiare, se non si potesse l'evoluzione sarebbe ferma :O
Eh già!
L'unico S.O. veramente decente è stato l'ormai maturo win 2000. Leggero, stabile ed essenziale, senza fronzoli grafici inutili e finte funzionalità.
Windows eXPerience è stato uno schifo sino al sp2. Doveva essere la summa di tutta la sapienza di casa MS in fatto di sistemi operativi. E invece ci sono voluti 2 anni e mezzo prima di vedere xp finalmente all'altezza. Ma poi scusate una cosa: come è possibile costruire un sistema operativo intorno ad un browser da cui risulta inscindibile? Zero spazio alla concorrenza, maggiori rischi per il sistema.
in cosa XP sarebbe inferiore a 2000???
Vista: sarà fuffa perchè non mi sembra possibile che per gestire una interfaccia grafica da videogioco sia necessario un A64 3500+, 2GB di ram e R520 a muovere i poligoni del desktop. Se poi levi tutta l'immodizia ti ritrovi con xp con un ipotetico sp4.
a me sembra che i requisiti parlino di:
CPU 800MHz
RAM 256MB consigliati 512MB
GPU DX9 compatibile
se guardi sono gli stessi requisito di Mac OS X ;)
Ma perchè non implementano subito il nuovo file system? Immagino che due giorni dopo l'uscita ci saranno la patch che corregge il bug e la contro-patch che corregge il baco creatosi con la patch.
Dovremo aspettarci anche il successore di Win Me!
Sono anni ormai che si trascina questa storia e non vedo nulla di buono in futuro, a meno che non si aprano i sorgenti in modo che tutti possano contribuire a migliorare le cose (Come avviene per linux).
lo sai che sei un genio dell'IT :D se sei così bravo vai a redmond e spieghi a tutti i programmatori (che sicuramente saranno tutti i più pirla del mondo) come fare ;)
e poi non è detto che tutti i software debbano essere opensource, os x non lo è...non è che fa schifo però :doh:
Pistolpete
30-08-2005, 16:51
5 commenti, cinque commenti negativi. Siete in gamba ragazzi...
Ti pare che il mio sia un commento negativo?? :mbe:
:confused:
SilverXXX
30-08-2005, 17:00
Qualcuno lo ha "recuperato" e provato?
rikixx88
30-08-2005, 17:00
non riesco a capire una cosa....bho.
continuate a dire che ms continua a copiare da apple....ma scusate:
-spotlight è un idea geniale no? che problema avete se in windows vi ritroverete un filesystem (o programma) simile a spotlight?
sempre meglio averlo che no.
poi c'è la questione della pesantezza...ma come fate a sapere già adesso (1-2 anni prima del rilascio) che sarà un sistema operativo pesante?
da calcolare anche che non sapete che hardware ci sarà in commercio all'uscita e nesuno vi costringe all'upgrade del s.o..
ah, poi, sul vostro computer dal quale scrivete, che sistema operativo avete installato?quanto l'avete pagato?
quanti di voi, quando si beccano un virus, possono incazzarsi con ms perchè nn gli fornisce abbastanza supporto, dal momento che avete pagato una cifra considerevole per la licenza del s.o.?
fantoibed
30-08-2005, 17:02
Speriamo che riducano i problemi legati alla frammentazione...
Linux li ha risolti ancora dal vecchio ext2fs...
http://wiki.arslinux.com/About_Defragmentation
http://groups.google.it/group/it.comp.os.dibattiti/msg/4902ffa82e4d73b5?hl=it&
Pistolpete
30-08-2005, 17:04
E' vero che c'è tanta pirateria, ma è anche vero che ci sono ancora CENTINAIA DI MIGLIAIA di persone che comprano windows in tutto il mondo, quindi il tuo discorso mi sembra un po' inutile.
non riesco a capire una cosa....bho.
continuate a dire che ms continua a copiare da apple....ma scusate:
-spotlight è un idea geniale no? che problema avete se in windows vi ritroverete un filesystem (o programma) simile a spotlight?
sempre meglio averlo che no.
concordo ;)
pensate che ieri ho rivisto un programma che ho fatto e in quel programma avevo implementato il QuickSort per l'ordinamento, e mi sono detto :( sono proprio un copione :muro: :asd:
poi c'è la questione della pesantezza...ma come fate a sapere già adesso (1-2 anni prima del rilascio) che sarà un sistema operativo pesante?
da calcolare anche che non sapete che hardware ci sarà in commercio all'uscita e nesuno vi costringe all'upgrade del s.o..
io credo che lo installerò anche sul mio nuovo e fiammante Pentium3 1133 montato domenica :sofico:
ah, poi, sul vostro computer dal quale scrivete, che sistema operativo avete installato?quanto l'avete pagato?
quanti di voi, quando si beccano un virus, possono incazzarsi con ms perchè nn gli fornisce abbastanza supporto, dal momento che avete pagato una cifra considerevole per la licenza del s.o.?
io potrei ma non ho mai preso un virus :p
Eh già!
Eh già cosa? :rolleyes:
L'unico S.O. veramente decente è stato l'ormai maturo win 2000. Leggero, stabile ed essenziale, senza fronzoli grafici inutili e finte funzionalità.
Sto postando da un P3 500 384mb di ram con Windows XP. Se nn ti piace l'interfaccia l'allegerisci come ti pare, dando anche la possibilità a chi vuole i fronzoli di averli no?.
Windows eXPerience è stato uno schifo sino al sp2. Doveva essere la summa di tutta la sapienza di casa MS in fatto di sistemi operativi. E invece ci sono voluti 2 anni e mezzo prima di vedere xp finalmente all'altezza. Ma poi scusate una cosa: come è possibile costruire un sistema operativo intorno ad un browser da cui risulta inscindibile? Zero spazio alla concorrenza, maggiori rischi per il sistema.
Ma questo lo dici tu, io nn ho mai avuto problemi da Win XP senza SP, al SP1 e all'attuale SP2. Piccola nota, Windows 2000 ha 4 SP.
E' ora di piantarla con questa storia della concorrenza... non ho mai capito perché tutti se la prendono con questa storia, se nn c'è concorrenza è perché o nn è all'altezza, oppure nn c'è proprio una reale alternativa. Dov'è l'Anti-Microsoft di cui tutti vanno parlando? Dov'è? Che sta facendo mentre Microsoft si arricchisce?
Ed è solo da poco che Firefox ha cominciato ad interessare gli utenti. Di "reali" (e non possibili) problemi di sicurezza nn ne ho mai avuti, ma forse sono stupido io che aggiorno il sistema in continuazione.
Vista: sarà fuffa perchè non mi sembra possibile che per gestire una interfaccia grafica da videogioco sia necessario un A64 3500+, 2GB di ram e R520 a muovere i poligoni del desktop. Se poi levi tutta l'immodizia ti ritrovi con xp con un ipotetico sp4.
Sempre dall'alto della tua esperienza, avendo già provato la versione definitiva di Vista. A me le prime alpha di Longhorn giravano discretamente bene su un XP 2600+ con 512mb di ram ddr333... Beato tu che hai già provato la RTM, ma beato tu soprattutto perché conosci entrambe le architetture dei due sistemi operativi e puoi dare giudizi "oggettivi" :rolleyes:
Ma perchè non implementano subito il nuovo file system? Immagino che due giorni dopo l'uscita ci saranno la patch che corregge il bug e la contro-patch che corregge il baco creatosi con la patch.
Dovremo aspettarci anche il successore di Win Me!
Sono anni ormai che si trascina questa storia e non vedo nulla di buono in futuro, a meno che non si aprano i sorgenti in modo che tutti possano contribuire a migliorare le cose (Come avviene per linux).
Scusa come? A volte nn capisco la gente, prima vogliono avere un sistema perfetto e collaudato, poi se ne escono che vogliono tutto e subito indipendentemente dal fatto che possa creare problemi, eh l'ipocrisia...
avvelenato
30-08-2005, 17:27
avvelenato: curioso postare questa notizia in un thread dedicato all'uscita della beta di WinFS, che di fatto smentisce gli scettici (non si sta parlando di duke nukem forever, su, fate i bravi)
qua TUTTI stiamo parlando di VAPORWARE :rotfl:
Mica è colpa dell'utenza se la notizia riguarda per l'appunto... (a) software or hardware which is announced by a developer well in advance of release, but which then fails to emerge, either with or without a protracted development cycle. The term implies deception, or at least a negligent degree of optimism; that is, it implies that the announcer knows that product development is in too early a stage to support responsible statements about its completion date, feature set, or even feasibility. (definizione tratta da WikiPedia)
il fatto che sia in beta non significa niente, apparte che non è una beta liberamente scaricabile da tutti ma distribuita a pochi fortunati, non è neanche detto che si arriverà ad un prodotto finito....
comunque sia, tutto questo winfs, che sia un fs oppure no, sembra carino.... ma cosa fa in pratica? mi spiegate per favore con qualche esempio facile per venire incontro alle mie ridotte facoltà mentali?
fantoibed
30-08-2005, 17:33
E' vero che c'è tanta pirateria, ma è anche vero che ci sono ancora CENTINAIA DI MIGLIAIA di persone che comprano windows in tutto il mondo, quindi il tuo discorso mi sembra un po' inutile. ...E ci sono anche centinaia di migliaia di persone che sono obbligate a comprarlo, volenti o nolenti, perché è in bundle con il pc. Per i desktop ci si può sempre arrangiare, comprando i singoli pezzi e assemblandoselo a casa, con i portatili è più difficile...
...E ci sono anche centinaia di migliaia di persone che sono obbligate a comprarlo, volenti o nolenti, perché è in bundle con il pc. Per i desktop ci si può sempre arrangiare, comprando i singoli pezzi e assemblandoselo a casa, con i portatili è più difficile...
beh considera che usando Linux su un Laptop la durata della batteria diminuisce ;) con un Pentium M si accorcia di parecchio anche compilando i driver e inserendoli nel kernel :O quindi qualche vantaggio il buon Windows lo ha, non denigriamolo sempre...
e poi cosa pensi, se i portatili fossero venduti senza Windows la metà degli acquirenti metterebbe una versione pirata del sistema operativo :(
Lucrezio
30-08-2005, 17:42
Speriamo in bene! Una novità (e di questo calibro) non fa altro che piacere!
Vista: sarà fuffa perchè non mi sembra possibile che per gestire una interfaccia grafica da videogioco sia necessario un A64 3500+, 2GB di ram e R520 a muovere i poligoni del desktop. Se poi levi tutta l'immodizia ti ritrovi con xp con un ipotetico sp4.
Infatti non e' necessario.
zanardi84
30-08-2005, 18:02
Eh già cosa? :rolleyes:
Sto postando da un P3 500 384mb di ram con Windows XP. Se nn ti piace l'interfaccia l'allegerisci come ti pare, dando anche la possibilità a chi vuole i fronzoli di averli no?.
Ma questo lo dici tu, io nn ho mai avuto problemi da Win XP senza SP, al SP1 e all'attuale SP2. Piccola nota, Windows 2000 ha 4 SP.
E' ora di piantarla con questa storia della concorrenza... non ho mai capito perché tutti se la prendono con questa storia, se nn c'è concorrenza è perché o nn è all'altezza, oppure nn c'è proprio una reale alternativa. Dov'è l'Anti-Microsoft di cui tutti vanno parlando? Dov'è? Che sta facendo mentre Microsoft si arricchisce?
Ed è solo da poco che Firefox ha cominciato ad interessare gli utenti. Di "reali" (e non possibili) problemi di sicurezza nn ne ho mai avuti, ma forse sono stupido io che aggiorno il sistema in continuazione.
Sempre dall'alto della tua esperienza, avendo già provato la versione definitiva di Vista. A me le prime alpha di Longhorn giravano discretamente bene su un XP 2600+ con 512mb di ram ddr333... Beato tu che hai già provato la RTM, ma beato tu soprattutto perché conosci entrambe le architetture dei due sistemi operativi e puoi dare giudizi "oggettivi" :rolleyes:
Scusa come? A volte nn capisco la gente, prima vogliono avere un sistema perfetto e collaudato, poi se ne escono che vogliono tutto e subito indipendentemente dal fatto che possa creare problemi, eh l'ipocrisia...
E perchè mai l'UE avrebbe avuto un contenzioso con MS? Così perchè voleva spennare il primo che passava?
I concorrenti non hanno mai avuto modo di esistere semplicemente perchè la politica di marketing mi Zio Bill è stata talmente aggressiva da mettere fuorigioco possibili concorrenti. Possibile che tutte le società più grosse siano strettamente legate a Ms ignorando di fatto gli altri progetti, benchè più validi di windows?
La pubblicità dove la mettiamo? Ancora in questi giorni passa in tv la pubblicità di Ms secondo cui si lavora per il futuro. E ancora: vi ricordate quello spot di windows server? Si diceva che la produtività era ad un prezzo più alto se si adottava una piattaforma linux. robe da matti!
Sistemi operativi subito? E perchè mai?? Per Dover fare i conti con i bachi? Aspettassero prima di buttar fuori sistemi inaffidabili!
Ricordate la Mondo-figuraccia di Zio Bill alla presentazione di Win XP media center? Schermata blu e menu inchiodato! Se questi sono i risultati, c'è prroprio di che preoccuparsi!
I concorrenti ci sono, ma sono cancellati dalla aggressività di Redmond.
http://www.baby-everywhere.com/articles/images/post-images/t/iStock_000000442286_L1.jpg
fantoibed
30-08-2005, 18:21
beh considera che usando Linux su un Laptop la durata della batteria diminuisce ;)Uhhhhhm, perché? Io ho tenuto una partizione con la slackware 8 sul mio Vaio e non ho mai avuto problemi. E' vero che uso sempre il portatile senza batteria, ma la ventolina si accendeva meno che con windowsXP (e quindi penso che anche i consumi fossero inferiori) e l'unico problema era il winmodem che non ne voleva sapere di funzionare...
Ho anche installato una gentoo e una Mandrake su due portatili con Centrino a due miei amici che me l'hanno chiesto e non ho sentito lamentele per la batteria...
e poi cosa pensi, se i portatili fossero venduti senza Windows la metà degli acquirenti metterebbe una versione pirata del sistema operativo :( Questo è vero, ma se uno volesse usare un altro sistema operativo, tipo una delle tante distribuzioni linux o QNX, ecc... ? Perché deve pagare comunque una licenza Windows? Secondo me non è giusto....
MiKeLezZ
30-08-2005, 18:25
Il servizio di indicizzazione è la seconda o terza cosa che elimino appena reinstallo l'OS.
La notizia che WinFS sia un NTFS con un servizio di indicizzazione estremo mi riempie di schifo :P
In che modo aumenti le prestazioni, poi, mi è del tutto oscuro, il servizio di indicizzazione rallenta il sistema e fa gracchiare perennemente l'HD, anche e soprattutto quando vorresti silenzio assoluto
Se il buongiorno si vede dal mattino..
GiovanniGTS
30-08-2005, 18:26
in cosa XP sarebbe inferiore a 2000???
a me sembra che i requisiti parlino di:
CPU 800MHz
RAM 256MB consigliati 512MB
GPU DX9 compatibile
Avevo circa 10 PC con circa quell'HW (CPU 800MHz RAM 512MB PC133) che hai descritto (Scheda DX9 a parte),
Win2000 era superiore in questo:
piu' veloce nello zippare una cartella di 1 giga con circa 4000 file
piu' veloce nello spostare la medesima cartella in LAN
più veloce nel creare file pdf (sia con un programma di conversione leggerissimo che con Adobe Acrobat 5)
piu' veloce nella scansione antivirus
molto piu' veloce nell'uso del programma di contabilita'
sono prove che abbiamo fatto quando si trattava di scegliere quale sistema operativo mettere su tutte le macchine
il confronto e' stato fatto tra Win2000 e WinXP Pro
(entrambi senza SP e pach)
alla fine per risparmiare si e' scelto WinXP Home (con mia somma incazzatura)
poi WinXP Home con SP2 e' diventato ancora piu' lento (e di moltissimo)
vedi un po' tu
poi e' ovvio che provando i due OS su HW recenti la differenza si annulla
MiKeLezZ
30-08-2005, 18:39
Win2000 di default carica meno servizi, quindi, con macchine poco prestanti, il core più leggero potrebbe far sembrare la macchina più scattante.
La differenza, se c'è, sarebbe comunque trascurabile... data anche l'estrema somiglianza dei due sistemi operativi
E perchè mai l'UE avrebbe avuto un contenzioso con MS? Così perchè voleva spennare il primo che passava?
I concorrenti non hanno mai avuto modo di esistere semplicemente perchè la politica di marketing mi Zio Bill è stata talmente aggressiva da mettere fuorigioco possibili concorrenti. Possibile che tutte le società più grosse siano strettamente legate a Ms ignorando di fatto gli altri progetti, benchè più validi di windows?
La pubblicità dove la mettiamo? Ancora in questi giorni passa in tv la pubblicità di Ms secondo cui si lavora per il futuro. E ancora: vi ricordate quello spot di windows server? Si diceva che la produtività era ad un prezzo più alto se si adottava una piattaforma linux. robe da matti!
Sistemi operativi subito? E perchè mai?? Per Dover fare i conti con i bachi? Aspettassero prima di buttar fuori sistemi inaffidabili!
Ricordate la Mondo-figuraccia di Zio Bill alla presentazione di Win XP media center? Schermata blu e menu inchiodato! Se questi sono i risultati, c'è prroprio di che preoccuparsi!
I concorrenti ci sono, ma sono cancellati dalla aggressività di Redmond.
Lasciamo perdere l'UE, che fa levare Windows Media Player da Windows, come se fosse chissà cosa (nn ci vuole niente ad installare un nuovo lettore, succede con Linux con i suoi 10 lettori installati, nn vedo perché Microsoft nn possa fare altrimenti), facendolo vendere allo stesso prezzo di XP completo.
Bella storia quella dell'UE con Microsoft.
Per quanto riguarda la concorrenza, questa deve essere necessariamente di pari livello o quasi, i partner di Microsoft l'hanno scelta perché evidentemente: a) il guadagno è superiore, b) la diffusione dei prodotti è superiore.
Il bello è che molti ancora credono che sia solo la validità dei progetti a renderli "commerciali" ovvero disponibili al grande pubblico.
Se io invento un software rivoluzionario, la cui pubblicità è pari a 0, nessuno conosce quel software, quel software per più del 95% delle persone di questo mondo NON ESISTE.
L'opensource punta sul passaparola (che poi è una fase dopo quella del marketing pubblicitario, se il prodotto è realmente buono, la gente lo consiglia e nn solo più la TV), ma questo meccanismo oltre essere economico e fruttuoso (anche se il messaggio per ovvi motivi nn arriverà a tutti), può risultare anche rischioso, perché significa anche pubblicità negativa.
Alternative commercialmente valide a Microsoft nel mondo dei PC sono pari a 0.
Alternative economiche ci sono eccome, ma d'altro canto c'è da spendere poi sulla formazione delle persone che andranno ad usare quei prodotti.
Ultima cosa, anche se siamo andati OT ormai: è utopistico credere che qualunque azienda o team di persone rilasci un software così perfetto da nn richiedere manutenzione annuale, o addirittura mensile in molti casi.
Molti bachi dei software, nn sarebbero tali se nn si verificassero particolari eventi per i quali vengono sfruttati e/o causati, da questo punto di vista è improbabile che il programmatore riesca a prevedere un determinato tipo d'uso che si fa del programma.
E' un circolo chiuso, il virus writer/hacker trova un bug e lo sfrutta... e in molti casi il tipo in questione nn ha intenzione di danneggiare gli utenti home, nn gliene frega una mazza se Pinco Pallino ha i porno in D:\xxx\maialinezozze\ e c'è un bug che gli consente di nn farli più vedere.
Discorso diverso è per dati veramente delicati e importanti per aziende medio-grandi.
E in ogni caso tutti sanno che le copie cartacee resteranno sempre vive.
Scusatemi se mi sono dilungato, chiudo l'OT dicendo che è il caso sempre di fare uscire le rispettive versioni definitive dei programmi, è troppo facile altrimenti giudicare un prodotto di cui nn si sa nulla fondamentalmente. ;)
Non credo che winFS sia un filesistem nel senso classico, ma un database relazionale nel quale verranno inserite sia inforamzioni su alcuni file, sia quelle relative a contatti, appuntamenti ed email.
Insomma: sarà un indice per rendere più veloce le ricerche tra la rubrica, gli appuntamenti e i file. Se già la gente disattiva l'indicizzazione del ntfs per rendere più veloce il disco, perché mai deve andare ad attivare un database sql per cercare insieme ai file gli appuntamenti? mi sembra solo una tecnica che porterà pochi benefici (un motore di ricerca integrato tra tutti i componenti del sistema non mi sembra molto utile: se cerco un appuntamento lo cerco tra gli appuntamenti, non nel campo autore dei miei mp3) e un bel rallentamento nel trattamento dei file: se devo effetuare un operazione su di un file non devo solo aggiornare il filesistem, ma anche il db relazionale che lo indicizza. La cosa può essere interessante per alcuni, ma mi lascia alquanto indifferente
Ciao.
Elevation
30-08-2005, 20:17
Basta a questi patetici commenti di bambini che utilizzano le loro mani per scrivere commenti stupidi contro MS.
Basta a questi patetici bambini che con conoscenze tecniche ridicole riescono a scrivere tre strafalcioni e si bullano come al bar.
Basta a questi patetici bambini che riescono a denigrare un prodotto nemmeno passato per le mani degli sviluppatori.
Basta a questi patetici bambini che riescono a confrontare mele con le pere con l'arroganza di un sistemista affermato.
Davvero basta.
State scrivendo su una delle migliori testate del settore.
Vi leggono molti dei migliori professionisti del settore.
Non siete nell'ora di ricreazione.
Davvero basta.
Considerato che stiamo parlando di nulla non vedo che cosa potessi aspettarti di diverso...
e non è questione di vaporware o no... qui possiamo dire tutto e il contrario di tutto tanto non ci sono dati OGGETTIVI su cui confrontarsi.
Innanzitutto non capisco e non accetto questo pessimismo a priori nei confronti di qualsiasi novità che viene annunciata. Se WinFS sarà buono o no, lo decideremo quando lo avremo sottomano.
Io a priori sono ottimista, non pessimista.
In secondo luogo non si creerà nessun casino anche se ci sono due file uguali nella stessa cartella o lo stesso file in più cartelle, semplicemente le cartelle come le intendiamo noi non esisteranno più, saranno delle "categorie". Non dovremo più occuparci della locazione "fisica" del file ma solo di quella "logica" ovvero della categoria a cui appartiene.
cdimauro
31-08-2005, 07:39
Un filesystem che stanno provando a fare dal 1991... al tempo del progetto dal nome in codice "Cairo" (che poi è diventato il famoso "Windows 95").
Fonti?
A me sa tanto di vapourware.
Non ho mai sentito di vaporware in beta, ma forse i tempi stanno cambiando... :rolleyes:
Forse, se proprio ci va bene, WinFS sarà pronto per il 2007. 16 anni per un filesystem. Ma dai...
Dovrebbe essere pronto per il 2007 e non ci saranno voluti 16 anni...
Mac OS X nel giro di un solo anno si è dotato di un filesystem migliore
Leggiti la recensione di Tiger su ArsTechnica...
con un sistema di ricerca, Spotlight, che fa impallidire anche WinFS. Ma per favore.
Idem come sopra...
Per il resto, penso che sia meglio informarsi prima di parlare...
cdimauro
31-08-2005, 07:49
La "parte bassa" del sistema rimane NTFS (proabilmente sarà rivisto, ma sempre ntfs sarà). Tutti i metadati verrano mantenuti in un db sql (che all'inizio si diceva doveva basarsi su una versione light del nuovo mssql server), in cui si faranno le ricerche, e sui cui la cartelle "virtuali" saranno basate. Tipo nella cartella Images vedi tutte le immagini di sistema, anche se in cartelle differenti in realtà, e se tu trasferisci (da internet, dalla fotocamera....) un'immagine lì il so decide la cartella fisica migliore in cui metterla.
NTFS supporta già il concetto di metadati da quando è nato.
Molto probabilmente le informazioni aggiuntive (cioé l'elenco degli attributi da usare per le ricerche e i rispettivi indici che verranno creati) saranno memorizzate usando particolari metadata di NTFS.
Questa è una spiegazione sommaria e indicativa di quello che avevo letto su un articolo msdn, prendetelo con le pinze. E no, spotlight non c'entra niente, è solo una ricerca ben integrata che sfrutta i metadati, che vengono indicizzati sempre in qualche db (bello e comodo, ma non è la stessa cosa).
Quoto parola per parola... Se poi qualcuno è interessato ad approfondire l'argomento, nella recensione di Tiger di ArsTechnica c'è spiegata la differenza fra Spotlight e un sistema simile a WinFS, che era usato da BeOS col suo BFS.
Il problema è che un RDBMS, anche allegerita la parte per la rete, della concorrenza tra utenti differenti (che in ambito desktop dovrebbe essere ridotta), et similia, rimane pesante, MOLTO pesante. In più non deve fare solo quello, ma gestire i files fisici.
Non credo che ci siano problemi da questo punto di vista: l'accesso ai dati da parte di un filesystem è già di per sé un problema in cui è presente la concorrenza, ed è stato risolto in varii modi.
Non credo nemmeno che risulterà molto pesante: grossolanamente si tratta di aggiungere l'operazione di indicizzazione, qualora sia necessaria, alla catena di azioni che normalmente viene eseguita dal filesystem a seguito di una determinata azione.
Ho detto "qualora sia necessaria" perché si potrà scegliere se e cosa indicizzare. Suppongo che l'impatto prestazionale di WinFS con un disco su cui non è stata abilitata alcuna indicizzazione risulterà praticamente nullo.
cdimauro
31-08-2005, 07:54
NTFS è già "quasi" journaled...qui sembra comunque che il journaling completo verrà aggiunto proprio con WinFS:
Some say that Windows NTFS does not really offer a journaled file system. The current version of NTFS (the predominant file system within Windows 2000 and XP), does not handle full-fledged journaling; change-journal logs note alterations to files but can’t provide enough information to reverse them. Microsoft won’t be offering full-fledged journaling until it releases the next major version of Windows which is expected in 2005. That version will include file system technology that Microsoft is developing as part of its “Yukon” SQL Server database, Microsoft has said.
Ma non si capisce se il journaling avverrà tramite il database SQL o direttamente in NTFS...
Dovrebbe essere NTFS a farsene carico. Non credo che MS butti a mare tutto il codice di NTFS (il codice di un filesystem è molto più delicato, e quindi sottoposto a un sviluppo molto più "accurato") per reimplementare sostanzialmente la stessa cosa, ossia il sistema di transazioni di SQL Server...
cdimauro
31-08-2005, 07:56
Comunque leggendo tutto l'articolo di Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Winfs), sembra proprio un clone di Spotlight in tutto e per tutto. Giusto il sistema di indicizzamento dei metadati è diverso.
Sembra anche supportare estensioni esterne, anche se solo in forma di "schema" dei metadati (quindi niente ricerca all'interno del files?).
Insomma forse PEGGIO si Spotlight...
Wikipedia è un'ottima fonte di informazione... :asd:
Lasciamo uscire questo prodotto e poi valuteremo... ;)
cdimauro
31-08-2005, 07:58
Scherzi?
Spotlight indicizza il CONTENUTO oltre ai metadati dei files in TEMPO REALE. E cerca il TUTTO in tempo reale su GIGABYTES di dati ordinando pure i risultati in modo carino per tipo di file. Se copi una cartella di 1000 files in rete non hai NESSUN RALLENTAMENTO nella copia, ma quei files nel computer di arrivo sono istantaneamente INDICIZZATI.
E' MAGIA! Non è un programma!! :D
Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i discepoli dicendo: <<Questo luogo è solitario ed è ormai tardi; congedali perciò, in modo che, andando per le campagne e i villaggi vicini, possano comprarsi da mangiare>>. Ma egli rispose: <<Voi stessi date loro da mangiare>>. Gli dissero: <<Dobbiamo andar noi a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?>>. Ma egli replicò loro: <<Quanti pani avete? Andate a vedere>>. E accertatisi, riferirono: <<Cinque pani e due pesci>>. Allora ordinò loro di farli mettere tutti a sedere, a gruppi, sull'erba verde. E sedettero tutti a gruppi e gruppetti di cento e di cinquanta. Presi i cinque pani e i due pesci, levò gli occhi al cielo, pronunziò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai discepoli perché li distribuissero; e divise i due pesci fra tutti. Tutti mangiarono e si sfamarono, e portarono via dodici ceste piene di pezzi di pane e anche dei pesci. Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini. Ordinò poi ai discepoli di salire sulla barca e precederlo sull'altra riva, verso Betsàida, mentre egli avrebbe licenziato la folla. Appena li ebbe congedati, salì sul monte a pregare"
http://www.mclink.it/personal/MD9724/mdcappella/molty.jpg
SilverXXX
31-08-2005, 08:00
Da quel pò che ricordo dell'articolo che avevo letto, i metadati sarebbero stati anche tenuti in un file a parte (oltre che in ntfs, che so che li supporta ;) ) gestito da mssql, con indici e tutto, per rendere le ricerche e le "cartelle virtuali" veloci come quelle normali.
La gestione della concorrenza dopo CREDO andrebbe gestita sia al livello fs reale (NTFS), che a livello fs relazionale (Yukon). Probabilmente adotteranno soluzioni per minimizzare overhead di dati e calcolo, ma penso un leggero peggioramento si avrà. Poi magari con soluzioni particolari, tipo tenere i file del db su dischi separati, per chi ne ha più d'uno, si avranno ulteriori miglioramenti.........
Piccolo edit: ma NTFS è completamente journaled? sia per i metdati che per i dati? Mi paresse lo facesse solo per i meta...
ilsensine
31-08-2005, 08:41
Piccolo edit: ma NTFS è completamente journaled? sia per i metdati che per i dati? Mi paresse lo facesse solo per i meta...
E' praticamente completo, ma sembrerebbe che il journal dei dati non sia "full". Non credo sia uno problema, però: anche i fs capaci di fare il full data journal vengono usati generalmente in modalità diversa, chiamata "ordered data journal". In questo caso i metadati vengono mandati in commit solo se i dati sono già andati in commit. Ciò al fine di garantire _comunque_ la consistenza dei dati in caso di crash, cosa che un journal solo dei metadati non garantisce (osservato personalmente su un vecchio reiserfs 3.5 privo di data journal; in quel caso il journal solo dei metadati faceva più danni che altro).
Il full data journal è veramente poco utilizzato, anche su quei file system che lo supportano, a causa del grave impatto prestazionale (i dati devono essere scritti due volte: una volta nel journal, una volta in commit). Quindi se l'ntfs non supporta questo tipo di journal, non è in realtà molto importante. Non so se per "supporto parziale" si intende "ordered data mode", se qualcuno lo sa chiarisca questo punto.
L'unico file system che io conosco (potrebbero essercene altri) in grado di supportare il full data journal senza grosso impatto prestazionale è il reiser4, tramite la tecnica dei "wandering logs". Però nulla si ottiene gratis, e il reiser4 deve pagare una penalità in un altro modo.
Molto peggio di quello che sembrava...
Al massimo servirà per i programmatori (per farci cosa non si è capito), ma non credo soppianterà mai un l'accesso classico ai files neanche su Windoze e non è un sostituto della ricerca veloce di Vista (quella sì che sembra un clone di SpotLight).
Non cerca neanche dentro i files, è solo un database SQL (quindi lento e poco adatto allo scopo) che indicizza i metadati. Che non si è capito come vengono inseriti...
Ecco il signor Raiser, quello del raiser FS di Linux, cosa ne pensa:
http://it.slashdot.org/comments.pl?sid=160472&cid=13433454
Anche se trovo più chiara (come spiegazione) la parte iniziale della sua Whitepaper linkata nell'articolo. http://www.namesys.com/whitepaper.html
P.S. Dall'intervento di Raiser si apprende che lo sviluppatore del "mitico" filesystem del BeOS ora lavora alla Apple... nel gruppo di SpotLight.
Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i discepoli dicendo:
Invece di fare questi post che cavolo, potresti provarlo. Ora ti puoi anche scaricare con il P2P una bella copia pirata di OS X da provare in uno dei tuoi cassoni...
Mr. Nippo
31-08-2005, 08:52
Eh già!
L'unico S.O. veramente decente è stato l'ormai maturo win 2000. Leggero, stabile ed essenziale, senza fronzoli grafici inutili e finte funzionalità.
Windows eXPerience è stato uno schifo sino al sp2. Doveva essere la summa di tutta la sapienza di casa MS in fatto di sistemi operativi. E invece ci sono voluti 2 anni e mezzo prima di vedere xp finalmente all'altezza. Ma poi scusate una cosa: come è possibile costruire un sistema operativo intorno ad un browser da cui risulta inscindibile? Zero spazio alla concorrenza, maggiori rischi per il sistema.
Vista: sarà fuffa perchè non mi sembra possibile che per gestire una interfaccia grafica da videogioco sia necessario un A64 3500+, 2GB di ram e R520 a muovere i poligoni del desktop. Se poi levi tutta l'immodizia ti ritrovi con xp con un ipotetico sp4.
Ma perchè non implementano subito il nuovo file system? Immagino che due giorni dopo l'uscita ci saranno la patch che corregge il bug e la contro-patch che corregge il baco creatosi con la patch.
Dovremo aspettarci anche il successore di Win Me!
Sono anni ormai che si trascina questa storia e non vedo nulla di buono in futuro, a meno che non si aprano i sorgenti in modo che tutti possano contribuire a migliorare le cose (Come avviene per linux).
stra-mega-rotfl
meno male che ogni tanto si leggono questi post che perlomeno fanno sorridere.
niente di personale, ma non ho mai visto un tale concentrato di ovvietà, frasi fatte e incorrettezze.
perche' mi sembra evidente che non hai la benchè minima idea del tempo, dei soldi, e delle competenze necessarie ad implementare e testare un sistema operativo.
io ti suggerirei di conservare questo tuo post e rileggertelo tra qualche anno quando magari avrai più esperienza, dopo avere visto un dominio, un AD, qualche pc in rete e le relative problematiche di amministrazione.
:)
SilverXXX
31-08-2005, 08:54
Reiser (non raiser) è famoso per la sua "simpatia e mamabilità" :D
Cmq, cazzate a parte, anche se Reiser4 è MOLTO avanzato, veloce e ottimizzato per minimizzare gli sprechi di spazio (una cartella di piccoli file di testo, come può essere /etc, tiene all'incirca un terzo in meno della stessa in Reiser3) ha comunque i suoi difetti. Fino all'altro giorno era considerato dalla namesys stessa unstable su diverse architettura tra cui amd64. In più la funzionalità avanzate aggiunte non sono e non verrano mai utilizzate, dato che le implementa solo lui, e nessun altro fs (e cmq richiederebbe lavoro di riscrittura di diverse eprti di programma, mi sa).
WinFS, al contrario, sarà molto più usato, anche se cmq trovo stupido non farlo uscire subito; renderlo obbligatorio mi sembra eccessivo, ma almeno farlo uscire con il resto del so era meglio.
ilsensine
31-08-2005, 09:04
Reiser (non raiser) è famoso per la sua "simpatia e mamabilità" :D
...e ha già pagato abbondantemente per alcune sue frescate. Bisogna prendere sempre con le pinze quello che dice.
Ha idee brillanti, ma quando sproloquia sembra proprio fuori di zucca. Ne ho lette di ben peggiori, tipo consigliare agli altri sviluppatori di fs per linux di smettere di perdere tempo a scrivere i loro fs, e implementarli invece come plugin del reiser4 (sic!)
SilverXXX
31-08-2005, 09:08
...e ha già pagato abbondantemente per alcune sue frescate. Bisogna prendere sempre con le pinze quello che dice.
Ha idee brillanti, ma quando sproloquia sembra proprio fuori di zucca. Ne ho lette di ben peggiori, tipo consigliare agli altri sviluppatori di fs per linux di smettere di perdere tempo a scrivere i loro fs, e implementarli invece come plugin del reiser4 (sic!)
:sbonk: :rotfl:
Questa me l'ero persa :asd:
fantoibed
31-08-2005, 09:10
Molto peggio di quello che sembrava...
Ho letto. Ovviamente è di parte, ma alcuni punti sono molto plausibili: se i metadati sono memorizzati in un layer superiore a quello dei dati è plausibile che si perda qualcosa in prestazioni.
Tanto per restare in tema, qui c'è un (vecchio) articolo sulle caratteristiche e sulle prestazioni dei filesystem journaled disponibili quella volta (2001). Il reiserfs era ancora alla 3.5.33... http://www.linuxgazette.com/issue68/dellomodarme.html
Qualcuno sa se con WinFS si è fatto qualche passo in avanti per la frammentazione dei files? Sono stufo di dover far andare il deskeeper ogni secondo giorno... :)
RaouL_BennetH
31-08-2005, 09:55
il problema è che si rischia di creare casini enormi se non lo si gestisce bene... e poi salteranno fuori falle di sicurezza che la cara fat32 manco si sognava!
Dammi il nome del tuo fornitore di sfere di cristallo super magiche!! Anche io voglio vedere il futuro!!! :D
Uhhhhhm, perché? Io ho tenuto una partizione con la slackware 8 sul mio Vaio e non ho mai avuto problemi. E' vero che uso sempre il portatile senza batteria, ma la ventolina si accendeva meno che con windowsXP (e quindi penso che anche i consumi fossero inferiori) e l'unico problema era il winmodem che non ne voleva sapere di funzionare...
Ho anche installato una gentoo e una Mandrake su due portatili con Centrino a due miei amici che me l'hanno chiesto e non ho sentito lamentele per la batteria...
la batteria dura meno :( anche sulla sezione linux è stato fatto notare, questo è dovuto all'immaturità dei driver però :)
Questo è vero, ma se uno volesse usare un altro sistema operativo, tipo una delle tante distribuzioni linux o QNX, ecc... ? Perché deve pagare comunque una licenza Windows? Secondo me non è giusto....
c'è il modo di farsi risarcire il sistema operativo, sulla sezione linux trovi anche un sito che ne parla in maniera abbastanza approfondita :O ci sono tutte le modalità per farlo, ovviamente la questione si fa lunghetta ma è possibilissimo :)
Avevo circa 10 PC con circa quell'HW (CPU 800MHz RAM 512MB PC133) che hai descritto (Scheda DX9 a parte),
Win2000 era superiore in questo:
piu' veloce nello zippare una cartella di 1 giga con circa 4000 file
piu' veloce nello spostare la medesima cartella in LAN
più veloce nel creare file pdf (sia con un programma di conversione leggerissimo che con Adobe Acrobat 5)
piu' veloce nella scansione antivirus
molto piu' veloce nell'uso del programma di contabilita'
sono prove che abbiamo fatto quando si trattava di scegliere quale sistema operativo mettere su tutte le macchine
il confronto e' stato fatto tra Win2000 e WinXP Pro
(entrambi senza SP e pach)
alla fine per risparmiare si e' scelto WinXP Home (con mia somma incazzatura)
poi WinXP Home con SP2 e' diventato ancora piu' lento (e di moltissimo)
vedi un po' tu
poi e' ovvio che provando i due OS su HW recenti la differenza si annulla
io invece ho notato proprio il contrario, su HW datato (quello che ho in sign per esempio) Windows XP Professional gira molto meglio del Windows 2000 Professional, giocando (provato con entrambi) posso shiftare dal gioco al desktop di Windows in meno tempo usando XP, accensione, esecuzione è migliore in XP che è anche più sicuro allo stato dei fatti :) compilando qualche progettino grosso Windows 2000 era più lento di XP quindi imho è il contrario :)
Vik Viper
31-08-2005, 10:22
5 commenti, cinque commenti negativi. Siete in gamba ragazzi...
Io invece sono molto ottimista su WinFS, e il fatto che serva così tanto tempo è proprio perchè non è semplice da realizzare...
PS: W Microsoft (per pareggiare)
Per quel che vedo con queste uscite ti metti sullo stesso piano. Personalmente uno può avere sensazioni positive come negative su questa nuova uscita, più o meno giustificate da una conoscenza più o meno superficiale (o approfondita se preferisci).
Certo è ridicolo e fanciullesco buttarla sul W Microsoft (o abbasso per quello)...
Insomma, io mi sentirei molto sminuito da questo...
Mi rendo conto che cmq è solo la MIA opinione...
RaouL_BennetH
31-08-2005, 10:24
la batteria dura meno :( anche sulla sezione linux è stato fatto notare, questo è dovuto all'immaturità dei driver però :)
Non è proprio così,almeno da quello che so.Il tutto dipende dal DSDT che in genere sui portatili è compilato con un compilatore microsoft (MSFT). C'è un modo per allungare la vita della batteria o per farla riconoscere correttamente che consiste nel disassemblare il DSDT,correggere alcune righe di codice e compilarlo con il compilatore Intel (INTL).
Il tutto ovviamente tutto è tranne che una "semplice passeggiata" :(
Maggiori info qui:
http://acpi.sourceforge.net/dsdt/index.php
Molto peggio di quello che sembrava...
se non hai la cultura informatica sufficiente per cogliere quello che è, senza dubbio... penso che anche Indigo per te sia una puttanata
ovviamente guarda caso le tue opinioni coincidono anche con la tua tifoseria. sarà mica che se si parla di apple guardi solo un lato della medaglia e se si parla di microsoft guardi solo l'altro?
Al massimo servirà per i programmatori (per farci cosa non si è capito), ma non credo soppianterà mai un l'accesso classico ai files neanche su Windoze e non è un sostituto della ricerca veloce di Vista (quella sì che sembra un clone di SpotLight).
oh, nell'articolo che ti ho postato c'era scritto chiaro e tondo che è un framework ed è uno dei tre pilastri di WinFX... la prossima volta fammi il favore di leggere anche...
comunque, se non si è capito, non parlarne a vanvera, no? sii un po' più possibilista, anche se si parla di microsoft...
Non cerca neanche dentro i files, è solo un database SQL (quindi lento e poco adatto allo scopo) che indicizza i metadati. Che non si è capito come vengono inseriti...
quindi lento e poco adatto allo scopo? mah... che non si è capito come vengono inseriti? e come vuoi che vengano inseriti? quando viene creato o modificato un file viene esaminato e le informazioni estrapolate vengono caricate nel database... da questo punto di vista non vedo grosse differenze con spotlight
P.S. Dall'intervento di Raiser si apprende che lo sviluppatore del "mitico" filesystem del BeOS ora lavora alla Apple... nel gruppo di SpotLight.
ecco, appunto
fantoibed
31-08-2005, 10:33
la batteria dura meno :( anche sulla sezione linux è stato fatto notare, questo è dovuto all'immaturità dei driver però :)Grazie della segnalazione, proverò a cercare nella sezione linux, allora! :)
c'è il modo di farsi risarcire il sistema operativo, sulla sezione linux trovi anche un sito che ne parla in maniera abbastanza approfondita :O ci sono tutte le modalità per farlo, ovviamente la questione si fa lunghetta ma è possibilissimo :)Sì, questo lo sapevo, anche se penso che pochi seguano tutta la trafila per farsi risarcire. Dico solo che non mi sembra corretto dover acquistare una cosa non richiesta e non voluta e, se si vogliono recuperare i soldi, bisogna farsi in quattro. E' un po' come quando la telecom ti attiva un servizio di sua sponte e poi ti dice che se vuoi puoi disattivarlo seguendo un certo iter incasinatissimo...
Pensa poi alle software house che producono sistemi alternativi a windows... La politica del "Windows preinstallato" taglia loro le gambe definitivamente ...e non solo nel mercato dei portatili...
(il tutto, rigorosamente, IMO) :)
io invece ho notato proprio il contrario, su HW datato (quello che ho in sign per esempio) Windows XP Professional gira molto meglio del Windows 2000 Professional, giocando (provato con entrambi) posso shiftare dal gioco al desktop di Windows in meno tempo usando XP, accensione, esecuzione è migliore in XP che è anche più sicuro allo stato dei fatti :) compilando qualche progettino grosso Windows 2000 era più lento di XP quindi imho è il contrario :)
ho tenuto xp pro per 2 anni su un celeron 300 con 384 mb di ram. il mito che windows sia lento su macchine vecchie è solamente perchè le macchine vecchie in media sono povere come dotazione di ram: una volta che c'è ram a sufficienza, non c'è problema
fantoibed
31-08-2005, 10:36
Non è proprio così,almeno da quello che so.Il tutto dipende dal DSDT che in genere sui portatili è compilato con un compilatore microsoft (MSFT). C'è un modo per allungare la vita della batteria o per farla riconoscere correttamente che consiste nel disassemblare il DSDT,correggere alcune righe di codice e compilarlo con il compilatore Intel (INTL).
Il tutto ovviamente tutto è tranne che una "semplice passeggiata" :(
Maggiori info qui:
http://acpi.sourceforge.net/dsdt/index.php
Ah, ecco! Io ho un Athlon4-Mobile e usavo il driver APM invece che ACPI... ;)
quindi lento e poco adatto allo scopo? mah... che non si è capito come vengono inseriti? e come vuoi che vengano inseriti? quando viene creato o modificato un file viene esaminato e le informazioni estrapolate vengono caricate nel database... da questo punto di vista non vedo grosse differenze con spotlight
Sì ma su OS X, come su Win ora, il metadata è una "cosa in più". Se non c'è sai che il file si chiama in un certo modo e che l'hai messo in quella directory o, se non ti ricordi dove l'hai messo, puoi andarlo a cercare visualmente (aprendo le cartelle).
Se non c'è il metadata su WinFS o è sbagliato che fine fà il file? Quando lo ritrovi?!
Insomma ci sono molte cose poco chiare in WinFS. Alla fine mi sembra che crei più problemi di quanti ne risolva...
Grazie della segnalazione, proverò a cercare nella sezione linux, allora! :)
Sì, questo lo sapevo, anche se penso che pochi seguano tutta la trafila per farsi risarcire. Dico solo che non mi sembra corretto dover acquistare una cosa non richiesta e non voluta e, se si vogliono recuperare i soldi, bisogna farsi in quattro. E' un po' come quando la telecom ti attiva un servizio di sua sponte e poi ti dice che se vuoi puoi disattivarlo seguendo un certo iter incasinatissimo...
Pensa poi alle software house che producono sistemi alternativi a windows... La politica del "Windows preinstallato" taglia loro le gambe definitivamente ...e non solo nel mercato dei portatili...
(il tutto, rigorosamente, IMO) :)
logico, ma sembra che i produttori di laptop non vogliano cambiare registro, forse la partnership con MS li fa guadagnare parecchio :)
Sì ma su OS X, come su Win ora, il metadata è una "cosa in più". Se non c'è sai che il file si chiama in un certo modo e che l'hai messo in quella directory o, se non ti ricordi dove l'hai messo, puoi andarlo a cercare visualmente (aprendo le cartelle).
Se non c'è il metadata su WinFS o è sbagliato che fine fà il file? Quando lo ritrovi?!
Insomma ci sono molte cose poco chiare in WinFS. Alla fine mi sembra che crei più problemi di quanti ne risolva...
1) i Metadati non possono essere assenti, vengono creati alla creazione del file, aggiornati durante l'aggiornamento deli file e cancellati quando il file viene eliminato
2) i Metadati come fanno ad essere sbagliati???
Insomma ci sono molte cose poco chiare in WinFS. Alla fine mi sembra che crei più problemi di quanti ne risolva...
ciccio, ti sto cercando di dire in tutti i modi che se hai un quadro della situazione poco chiaro, prima di giungere a conclusioni tipo che "mi sembra che crei più problemi di quanti ne risolva" aspetta di avere le idee più limpide, no? perchè devi tirare merda a priori? come se ti dicessi che "non mi è chiaro il mac come farà con gli x86, allora sarà un fallimento"... ti girerebbero le palle e avresti ragione. se ci sono motivi veri e argomentati per dire che winfs sarà un buco nell'acqua, parliamone, ma dirlo per il gusto di dirlo mi dà fastidio proprio come atteggiamento - e personalmente mi dà fastidio a 360°, se si parla di ms, di apple, di linux o di qualsiasi altra cosa
1) i Metadati non possono essere assenti, vengono creati alla creazione del file, aggiornati durante l'aggiornamento deli file e cancellati quando il file viene eliminato
2) i Metadati come fanno ad essere sbagliati???
Scaricati un files da Internet o da un altro computer che non supporta WinFS e vedi come possono succedere i pasticci coi metadati...
Questo è il motivo perchè Apple è REGREDITA con OS X mettendo l'estensione ai files come Win e Linux. Il sistema del MacOS Classico (metadata con Tipo e Creatore del file) funzionava molto meglio ed era più trasparente... tra Mac. Ma in un ambiente multipiattaforma come una rete o Internet succedono casini.
Scaricati un files da Internet o da un altro computer che non supporta WinFS e vedi come possono succedere i pasticci coi metadati...
Ma scusa, per dire queste cose quantomeno dovresti aver provato il WinFS o sentito di qualcuno che l'ha fatto... Non puoi aspettare le prove sul campo per vedere quali problemi avrà veramente? Alla MS forse un paio di programmatori e tester li avranno... Sempre a parlare a vanvera qui.
Scaricati un files da Internet o da un altro computer che non supporta WinFS e vedi come possono succedere i pasticci coi metadati...
Questo è il motivo perchè Apple è REGREDITA con OS X mettendo l'estensione ai files come Win e Linux. Il sistema del MacOS Classico (metadata con Tipo e Creatore del file) funzionava molto meglio ed era più trasparente... tra Mac. Ma in un ambiente multipiattaforma come una rete o Internet succedono casini.
semplice, quando scarichi un file da internet ci sarà un codice tipo
nomefile.open(...) (C++) il file viene creato e con il file vengono creati anche i metadati, quello che non ha capito è che i metadati non fanno parte del file ma sono delle informazioni create dal file system per gestirli :)
Vik Viper
31-08-2005, 11:11
Omissis...
Ed è solo da poco che Firefox ha cominciato ad interessare gli utenti. Di "reali" (e non possibili) problemi di sicurezza nn ne ho mai avuti, ma forse sono stupido io che aggiorno il sistema in continuazione.
Ehi Ehi, frena un po'... aldilà che il fatto che esista un'alternativa reale è una discussione ancora aperta e come te che pensi che non esista (mi pare di capire) c'è chi pensa con altrettanto diritto che esista e sia penalizzata non già da una qualità inferiore, ma altri fattori che con l'interesse di noi utilizzatori ultimi NON hanno NULLA a che vedere.
Per carità: stupido! Non farlo e poi vedi che succede...
Al di là delle esperienze tue personali, E' UN FATTO che questi ca%%o di famosi problemi di sicurezza ad averlo con windows è stata UN SACCO DI GENTE.
Saranno pure "deficienti" come dice qcuno, ma pensare che i SO non siano anche per questi "deficienti" significa tapparsi occhi, orecchie e naso e discutere di ARIA FRITTA. Se vogliamo negare la realtà, basta dirlo: allora ognuno dice quel che vuole e amen (e c'ha ragione tanto quanto gli altri, a prescindere).
Gli enormi danni causati da worms, virus, spyware et similia che "funzionano" su windows NON SONO FANTASIE e sono sotto gli occhi di tutti.
Qcosa, compresi i "deficienti" di cui sopra se vuoi, NON FUNZIONA, con buona pace tua e degli infervorati Microsoft-avvocati.
Partendo da questo si possono sostenere tante cose: più o meno di "parte", più o meno "fondate", ma che tu mi dici che tu non hai problemi, personalmente, nell'economia di un discorso che vuole essere generale, NON CONTA UNA MAZZA. Contano, eccome, i miliardi di dollari che prendono il volo ogni volta che c'è l'ondata di malware assortito che colpisce windows.
Non sono qui a dire di chi o cosa è colpa questo... semplicemente ribadisco che questa è la REALTA' e la tua esperienza personale è solo una goccia nel mare in questo ambito.
Non sono qui a dire Linux/OS X/BeOS/quelca%%chetiaprOS è meglio... solo questo.
Omissis...
Scusa come? A volte nn capisco la gente, prima vogliono avere un sistema perfetto e collaudato, poi se ne escono che vogliono tutto e subito indipendentemente dal fatto che possa creare problemi, eh l'ipocrisia...
Aspirare ad avere l'SO perfetto (quello che come ogni software perfetto NON esisterà mai) per conto mio e legittimo. Come anche lamentarsi per le pecche di un software che cmq inevitabilmente dovrà avere...
Il punto è fin dove questo è solo un modo per essere bambini e trova il proprio fine in se stesso, e fin dove questo è un modo per discutere costruttivamente dati di fatto (magari per capire cosa si potrebbe fare per ovviare a queste pecche, per far sentire in qualche modo che ci sono cose da migliorare).
Per me ci si accontenta perché la luna non la si puà pretendere, ma senza spinta a migliorarsi pensi forse che il sistema migliori da solo?
Allora ha ragione Gianni!! buaahahahahah
Mr. Nippo
31-08-2005, 11:24
ciccio, ti sto cercando di dire in tutti i modi che se hai un quadro della situazione poco chiaro, prima di giungere a conclusioni tipo che "mi sembra che crei più problemi di quanti ne risolva" aspetta di avere le idee più limpide, no? perchè devi tirare merda a priori? come se ti dicessi che "non mi è chiaro il mac come farà con gli x86, allora sarà un fallimento"... ti girerebbero le palle e avresti ragione. se ci sono motivi veri e argomentati per dire che winfs sarà un buco nell'acqua, parliamone, ma dirlo per il gusto di dirlo mi dà fastidio proprio come atteggiamento - e personalmente mi dà fastidio a 360°, se si parla di ms, di apple, di linux o di qualsiasi altra cosa
quoto tutto.
e lo stesso discorso vale nel caso di discussioni relative alle politiche commerciali di microsoft...tutti diventano esperti, anche i ragazzini per i quali l' IT si limita al loro pc con connessione adsl e non hanno la minima idea di cosa succeda nel mondo vero (perdonate la citazione :cool: )
Vik Viper
31-08-2005, 11:26
Innanzitutto non capisco e non accetto questo pessimismo a priori nei confronti di qualsiasi novità che viene annunciata. Se WinFS sarà buono o no, lo decideremo quando lo avremo sottomano.
Io a priori sono ottimista, non pessimista.
Omissis
E con questo? E forse illeggittimo pensarla diversamente? Non capisco il senso di questo rilievo. Esprimi una tua posizione personale, d'accordo... a questo punto aspettati che qcun altro altrettanto faccia dicendo che non gliene frega nulla!!
:D :D :D :D
A menoché tu non voglia sostenere che essere pessimisti non sia "giusto" in linea di principio generale!
Allora se può discutere... :D
Se vuoi la mia (ammesso che tu sia in qualche modo curioso di conoscerla, diversamente ti chiedo scusa se ti tedio) io cerco (anche se magari non ci riesco) di essere "realista", per così dire. Essere ottimista o pessimista a tutti i costi secondo me non rende, ma non per questo credo sia illegittimo, o "ingiusto" o "sconveniente" in generale essere di diverso avviso... :rolleyes:
SilverXXX
31-08-2005, 12:03
I metadata indicizzati da winFS non sono solo quelli del fs (come data di creazione, utente, etc) ma anche e SOPRATTUTO quelli interni: tag mp3, commenti alle immagini, titoli e riassunti dei file di testo, header html, e tanti altri. Altrimenti hai voglia a fare ricerche e "cartelle virtuali"
E con questo? E forse illeggittimo pensarla diversamente? Non capisco il senso di questo rilievo. Esprimi una tua posizione personale, d'accordo... a questo punto aspettati che qcun altro altrettanto faccia dicendo che non gliene frega nulla!!
:D :D :D :D
A menoché tu non voglia sostenere che essere pessimisti non sia "giusto" in linea di principio generale!
Allora se può discutere... :D
Se vuoi la mia (ammesso che tu sia in qualche modo curioso di conoscerla, diversamente ti chiedo scusa se ti tedio) io cerco (anche se magari non ci riesco) di essere "realista", per così dire. Essere ottimista o pessimista a tutti i costi secondo me non rende, ma non per questo credo sia illegittimo, o "ingiusto" o "sconveniente" in generale essere di diverso avviso... :rolleyes:
quello che si vuole dire è:
quando MS tira fuori qualche novità la maggior parte delle persone critica (senza nemmeno avere conoscenze adeguate per farlo) tutte le scelte tutti i software, quando qualche altra software house immette una beta o un nuovo SW sul mercato questo succede di rado :( c'è una disparità di trattamento abnorme, non è possibile che tutto quello che fa la MS o fa schifo è stato copiato da qua e la :doh:
poi si può discutere sul perché si ritiene un progetto non all'altezza, dei possibili (dato che non si è ancora visto in giro) problemi, ma non si può a priori dire che sarà una ca@@ata, come non si può dire che sarà una genialata...
si può affermare che potrebbe essere un buon progetto o un progetto che potrebbe portare svantaggi :) tutto qui
ilsensine
31-08-2005, 12:09
Questo è il motivo perchè Apple è REGREDITA con OS X mettendo l'estensione ai files come Win e Linux. Il sistema del MacOS Classico (metadata con Tipo e Creatore del file) funzionava molto meglio ed era più trasparente... tra Mac. Ma in un ambiente multipiattaforma come una rete o Internet succedono casini.
"metadato" è un concetto più generico di quello che pensi. Qualsiasi cosa non ha a che fare con i dati grezzi (contenuto) del file è un "metadato". Quindi anche la dimensione, per dirne una.
nb linux non usa di per se le estensioni, sono solo una comodità per l'utente (i programmi userspace sono liberi di associare una estensione a un tipo, ma molti sono in grado di identificare il tipo di file dal contenuto; v. ad es. il comando "file"). Ad esempio l'attributo "eseguibile" è indipendente dall'estensione, ed è - indovina - un "metadato" ;)
L'estensione è un metodo abbastanza grezzo, e spesso non soddisfacente, per comunicare un metadato.
NemesiAlata
31-08-2005, 12:12
Ho letto con attenzione i vari commenti degli utenti del sito su un argomento molto interessante ovvero il WinFS che insieme alla shell Monad rappresentano ( o rappresenteranno visti i tempi di slittamento) le reali novità nell'ambito della casa di redmond.
Innanzitutto va chiarito cosa si intende con il termine "file system". Ho notato infatti che molti utenti inesperti o giovani sono soliti identificare la suddetta parola con una serie di aspetti del CLR e non come l'insieme architetturale di più parti atte a raggiungere uno scopo ben preciso "l'handling di dati su periferiche di massa". Il termine handling infatti indica un vasto panorama di azione, inquanto "gestire" letteralmente dati può significare tutto compreso ovviamente metterli in relazione.Detto questo passiamo ad analizzare in dettaglio la struttura architetturale del WinFS, che nella parte kernel può essere associata più o meno facilmente (con le dovute differenze beninteso) a quella di altri tipi di FS attualmente esistenti.
http://www.ftponline.com/resources/longhorn/images/winfs_500.gif
Nello schema sopra riportato si evidenzia l'infrastruttura ad un buon grado di dettaglio.
Per ciò che concerne la parte kernel abbiamo appunto il CLR ovvero quel processo che converte lo stato in un oggetto in una forma che possa essere trasportabile in uno stream (serializzazione) o persistente in un files (deserializzazione) Tutto questo viene realizzato da un insieme di "moduli" che si occupano della gestine fisica delle periferiche di memorizzazione dell'interrupt di queste e dello stream dei dati.
MI soffermo brevemente sui seguenti moduli :
Kernel : gestisce l'interrupt hardware indizzando alla coretta periferica.
I/O manager: gestisce i device di rete, quelli fisici, e del file system implementato.
Redirectors : permette di mappare un determinato device su di un host remoto tramite un alias indicato come una lettera
Clide side cashing: permette ad un'utente di accedere ad un determinato file su rete anche se disconnesso da quest'ultima.
La shadow copy (strafamosa)
il DFS (ancora piu' famoso!!!!!!!)
Vari tipi fi file system implementabili sul kernel :
UDF (strafamoso formato standard deli CDROM , DVD rom, ed in generale per le periferiche ottiche.
Fat32/16
CDFS
Transactional NTFS : per ciò che concerne il WinFS sarà introdotto un meccanismo di gestione transazionale dei files (alcuni lo chiamno file system journaled) che al momento non esiste in ambito microsoft.
A titolo iidicativo una transazione permette ad un'applicazione di effettuare cambiamenti multipli su un file come unità. Questo implica la possibilità di effettuare cambiamenti sino alla più piccola unità di dato congruo compresi i metadati e quindi mime type ad esempio e gli attributi in genere (Apro un aparentesi un po lunga : molti confondono i metadati con l'XML che invece è una sitassi per esprimere questi ultimi. Un metadato infatti e' un dato per cosi dire "semilavorato" non é' un bit ma neppure un'informazione che presa di per se stessa abbia valore intrinseco.) questi cambiamenti vengono tracciati e commitati solo alla fine dell'operazione di cambiamento o altrimenti rollbekkati in caso di crash o interruzione. (come in un database).
Venendo alla parte superiore riportata come "framework" (da non confondere come .net framework) in questa sono presenti le operazioni core, i serices dell' FS (avviamente ad un livello superiore di astrazione) e l'altra vera novita del WinFs oltre al motore transazionale ovvero IL Data Model (rimando a questo articolo per approfondimenti : http://www.c-sharpcorner.com/Longhorn/WinFS/WinFSDataModel.asp
http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dnwinfs/html/winfs03112004.asp
)
ed il consguente motore relazionale.
Al top del'architettura troviamo le calssiche API che ora permettono di operare in un ambito FILES utilizzando le sitassi che ci aggradano di più ad esempio XML o TS/SQL ecc. Già da questo potete notare come la Shell Monad si posizioni proprio come il "cacio sui maccheroni" sul WInFS essendo una shell astratta ed operante ad un livello superiore e quindi customizzabile anche nella sitassi (cosa molto cara agli utenti Linux e Unix in genere).
Concludendo possiamo dire che:
a)Non e' vero che il WinFS è semplicemente uno strato in più sull'NTFS in quanto è legato in maniera intrinseca ad esso allo stesso modo in cui l'NTFS è legato aalla funzione KERNEL del processo CLR
b) Che il concetto di Handling di dati può assumere svariate sfumature.
c)che i metadati sono una parte intrainseca dei files (:D) ed in generale dell'informazione
Saluti
NemesiAlata
idt_winchip
31-08-2005, 12:32
quello che mi preoccupa di WinFS non è la sua efficienza..ma il fatto di essere closed come NTFS.
Spero solo che windows vista possa installarsi in partizioni fat32 invece che ntfs/winfs altrimenti mi scoccerebbe accederci in sola lettura da linux... :muro:
Ehi Ehi, frena un po'... aldilà che il fatto che esista un'alternativa reale è una discussione ancora aperta e come te che pensi che non esista (mi pare di capire) c'è chi pensa con altrettanto diritto che esista e sia penalizzata non già da una qualità inferiore, ma altri fattori che con l'interesse di noi utilizzatori ultimi NON hanno NULLA a che vedere.
Per carità: stupido! Non farlo e poi vedi che succede...
Al di là delle esperienze tue personali, E' UN FATTO che questi ca%%o di famosi problemi di sicurezza ad averlo con windows è stata UN SACCO DI GENTE.
Saranno pure "deficienti" come dice qcuno, ma pensare che i SO non siano anche per questi "deficienti" significa tapparsi occhi, orecchie e naso e discutere di ARIA FRITTA. Se vogliamo negare la realtà, basta dirlo: allora ognuno dice quel che vuole e amen (e c'ha ragione tanto quanto gli altri, a prescindere).
Gli enormi danni causati da worms, virus, spyware et similia che "funzionano" su windows NON SONO FANTASIE e sono sotto gli occhi di tutti.
Qcosa, compresi i "deficienti" di cui sopra se vuoi, NON FUNZIONA, con buona pace tua e degli infervorati Microsoft-avvocati.
Partendo da questo si possono sostenere tante cose: più o meno di "parte", più o meno "fondate", ma che tu mi dici che tu non hai problemi, personalmente, nell'economia di un discorso che vuole essere generale, NON CONTA UNA MAZZA. Contano, eccome, i miliardi di dollari che prendono il volo ogni volta che c'è l'ondata di malware assortito che colpisce windows.
Non sono qui a dire di chi o cosa è colpa questo... semplicemente ribadisco che questa è la REALTA' e la tua esperienza personale è solo una goccia nel mare in questo ambito.
Non sono qui a dire Linux/OS X/BeOS/quelca%%chetiaprOS è meglio... solo questo.
Aspirare ad avere l'SO perfetto (quello che come ogni software perfetto NON esisterà mai) per conto mio e legittimo. Come anche lamentarsi per le pecche di un software che cmq inevitabilmente dovrà avere...
Il punto è fin dove questo è solo un modo per essere bambini e trova il proprio fine in se stesso, e fin dove questo è un modo per discutere costruttivamente dati di fatto (magari per capire cosa si potrebbe fare per ovviare a queste pecche, per far sentire in qualche modo che ci sono cose da migliorare).
Per me ci si accontenta perché la luna non la si puà pretendere, ma senza spinta a migliorarsi pensi forse che il sistema migliori da solo?
Allora ha ragione Gianni!! buaahahahahah
Eppure credevo di essere stato chiaro, ma evidentemente non era così... perché nn vediamo quanti, di quelli che hanno avuto problemi, hanno aggiornato il proprio sistema operativo? Quanti di quelli hanno messo patch per la sicurezza prima che il danno fosse effettivo? E soprattutti quanti sapevano delle falle di sicurezza e delle patch per correggerle?
E' facile dare addosso a Microsoft dicendo: "fa sistemi operativi di merda", senza che sappiano che ci sia un problema di sicurezza a cui Microsoft ha già risposto con una patch.
Parlo personalmente perché il mio post vuole essere personale, c'è un nick accanto ad esso ed è ovvio che nn posso parlare a nome di tutti, e visto che qua ognuno si ostina a pensare per le persone, a dare giudizi concreti su qualcosa che di concreto (ancora) nn è, nn vedo perché io nn posso dire la mia al riguardo.
Non è di certo tifoseria se dico che nn ho mai avuto problemi con Windows, non avrei alcun motivo di dirlo se nn fosse così, mi da semplicemente ai nervi vedere persone che si scannano su qualcosa che è ancora in fase Beta, che nn hanno testato e che ne sparlano allegramente facendo supposizioni dubbie dovendo essere necessariamente Microsoft=Merda.
Quindi ripeto ancora una volta, io utente medio di pc che usa Windows e lo tiene aggiornato nn ha mai avuto problemi, tanto che il famoso worm che riavviava i PC dopo 60 secondi per un bug all'RPC nn ha mai attecchito su nessuno dei miei pc.
Se volete continuare a dare addosso a Microsoft perché è BENE farlo ed è un suo stile di vita, fate pure, ma qualcuno qua dovrebbe fare necessariamente qualcosa data veramente la rilevanza di questo sito.
Aspirare all'avere il software perfetto dev'essere un impulso dei programmatori, nn degli utenti, che per conto loro dovrebbero usarlo e mantenerlo decentemente.
SilverXXX
31-08-2005, 12:35
Si installa solo in partizioni ntfs.
@ nemesi: ma quando si vorrà registrare un nuovo tipo di file, si dovrà anche registrare il data model relativo?
Secondo voi questo add-on sara' gratuito o metteranno il tipico "Microsoft Plus!" a pagamento a bei soldoni? :D :D :D :D
Io mi auguro di no...
NemesiAlata: bell'intervento. spero che ora si sia fatta chiarezza.
fantoibed
31-08-2005, 14:25
Edit: Articolo originale (http://www.ftponline.com/resources/longhorn/winfs.asp)
Clide side cashing: ...
Penso che qui tu intendessi Client side caching ;)
Con CLR intendi "Common Language Runtime" ? Ogni tanto mi confondo con tutti questi acronimi...
(Cercando in rete, ho trovato: "Coordinamento Lesbiche Romane" (http://www.clrbp.it/)... ma non penso sia questo! :D (scherzo, eh!) )
Con DFS ti riferisci a "Distribuited File System", vero?
Vari tipi fi file system implementabili sul kernel : UDF, Fat32/16, CDFS, Transactional NTFS Sarebbe interessante sapere se ci sono grosse novità in questo layer piuttosto che in quelli superiori, IMHO... :)
a) Non e' vero che il WinFS è semplicemente uno strato in più sull'NTFSMa come? A me parrebbe proprio di sì. L'hai detto tu stesso che il core di WinFS è tutto nel framework layer! :)
...Che poi sia legato allo strato sottostante da un motore relazionale è un altro discorso, il fatto è che molti speravano in un forte miglioramento dello strato in kernel mode... (tutto, rigorosamente, IMHO, non facciamo nascere un flame)
Complimenti per la pazienza, comunque... E' molto interessante! :p
NemesiAlata: bell'intervento. spero che ora si sia fatta chiarezza.
Almeno dal mio punto di vista sì...
WarDuck e Vik Viper: non siamo qui per parlare di sicurezza, ci sono altre decine di news più adatte...
Si lo so cionci, scusatemi, m'ero già dichiarato OT precedentemente, ma il mio intento era quello di evitare che la gente desse addosso a Microsoft a priori.
cdimauro
01-09-2005, 07:44
c'è il modo di farsi risarcire il sistema operativo, sulla sezione linux trovi anche un sito che ne parla in maniera abbastanza approfondita :O ci sono tutte le modalità per farlo, ovviamente la questione si fa lunghetta ma è possibilissimo :)
La soluzione più sensata è quella di comprare PC senza Windows in dotazione... ;)
cdimauro
01-09-2005, 07:46
Insomma ci sono molte cose poco chiare in WinFS. Alla fine mi sembra che crei più problemi di quanti ne risolva...
Un motivo in più per evitare di scrivere sentenze anticipatamente, senza aver il prodotto finito in mano...
cdimauro
01-09-2005, 07:56
Scaricati un files da Internet o da un altro computer che non supporta WinFS e vedi come possono succedere i pasticci coi metadati...
Con Windows e Linux di sicuro no. Infatti, se ancora non fosse chiaro, i file verrano memorizzati in una partizione NTFS, né più né meno di come avviene adesso. IN PIU' ci sarà l'operazione di ricerca e indicizzazione dei metadati EXTRA, ma sempre in maniera trasparente a tutto il resto.
Questo è il motivo perchè Apple è REGREDITA con OS X mettendo l'estensione ai files come Win e Linux. Il sistema del MacOS Classico (metadata con Tipo e Creatore del file) funzionava molto meglio ed era più trasparente... tra Mac. Ma in un ambiente multipiattaforma come una rete o Internet succedono casini.
Per questo sono comode le estensioni, e hanno fatto bene a metterle anche in OS X. Per quanto rozze, possono servire a conoscere (OK, è una parola grossa: l'abito non fa il monaco) il tipo di file semplicemente controllando una parte del nome del file, senza leggerne un pezzo (e su una rete questo può essere un problema).
si infatti qua si parla di estensioni senza nemmeno pensare al perchè le abbiano messe... sono rozze, certo, ma c'è un piccolo problema a non usarle: belli i mime type, peccato che comportino la necessità di analizzare il file (in genere pochi byte, però a casa mia è sempre un'apertura lettura chiusura di un file) per poter determinare qualcosa. da shell se fai un ls oppure se fai un find per cercare tutti i file di un tipo t'attacchi al pisello... e anche nelle ricerche nell'interfaccia grafica o hai qualcosa tipo spotlight che nel suo db interno memorizza anche il tipo di file (quindi fa di fatto una cache dei metadati) o altrimenti:
a) ti scordi le ricerche per tipo
b) quando ottieni un elenco di file devono essere aperti tutti uno a uno per poterne determinare il tipo
e poi scusate ma... a me sembra user friendly sia se usi la console sia se usi l'interfaccia grafica poter vedere subito se il file è un .doc o un .html... nel primo caso la questione proprio non si pone: provate a non usare del tutto le estensioni e poi ditemi quanti millisecondi ci mettete a spararvi nel momento in cui cercate di orientarvi nella shell; nel secondo caso semplicemente dato che c'è un marasma di icone vedere scritto .doc risulta molto più immediato che cercare di identificare l'icona... certo, con quelle 10/15 con cui hai confidenza il colpo d'occhio (se non ce ne sono altre simili) conta, per tutto il resto avere anche l'estensione è la cosa migliore
ma poi, in conclusione, vorrei dire... ma cribbio, ma perchè tutte queste pippe mentali? puoi avere SIA l'una cosa SIA l'altra, meglio di così?
La soluzione più sensata è quella di comprare PC senza Windows in dotazione... ;)
il problema sono i portatili, comunque io non mi lamento, sono un felicissimo utente di Windows 95/98 e poi Windows NT/2000/XP :O e credo che comprerò anche Windows Vista ;)
si infatti qua si parla di estensioni senza nemmeno pensare al perchè le abbiano messe... sono rozze, certo, ma c'è un piccolo problema a non usarle: belli i mime type, peccato che comportino la necessità di analizzare il file (in genere pochi byte, però a casa mia è sempre un'apertura lettura chiusura di un file) per poter determinare qualcosa. da shell se fai un ls oppure se fai un find per cercare tutti i file di un tipo t'attacchi al pisello... e anche nelle ricerche nell'interfaccia grafica o hai qualcosa tipo spotlight che nel suo db interno memorizza anche il tipo di file (quindi fa di fatto una cache dei metadati) o altrimenti:
a) ti scordi le ricerche per tipo
b) quando ottieni un elenco di file devono essere aperti tutti uno a uno per poterne determinare il tipo
e poi scusate ma... a me sembra user friendly sia se usi la console sia se usi l'interfaccia grafica poter vedere subito se il file è un .doc o un .html... nel primo caso la questione proprio non si pone: provate a non usare del tutto le estensioni e poi ditemi quanti millisecondi ci mettete a spararvi nel momento in cui cercate di orientarvi nella shell; nel secondo caso semplicemente dato che c'è un marasma di icone vedere scritto .doc risulta molto più immediato che cercare di identificare l'icona... certo, con quelle 10/15 con cui hai confidenza il colpo d'occhio (se non ce ne sono altre simili) conta, per tutto il resto avere anche l'estensione è la cosa migliore
ma poi, in conclusione, vorrei dire... ma cribbio, ma perchè tutte queste pippe mentali? puoi avere SIA l'una cosa SIA l'altra, meglio di così?
infatti anche in modalità grafica faccio mostrare sempre anche l'estensione e uso l'ordinamento dei file per tipo :O e anche se non ci fossero le icone non sarebbe un problema ;)
si infatti qua si parla di estensioni senza nemmeno pensare al perchè le abbiano messe... sono rozze, certo, ma c'è un piccolo problema a non usarle: belli i mime type, peccato che comportino la necessità di analizzare il file (in genere pochi byte, però a casa mia è sempre un'apertura lettura chiusura di un file) per poter determinare qualcosa. da shell se fai un ls oppure se fai un find per cercare tutti i file di un tipo t'attacchi al pisello... e anche nelle ricerche nell'interfaccia grafica o hai qualcosa tipo spotlight che nel suo db interno memorizza anche il tipo di file (quindi fa di fatto una cache dei metadati) o altrimenti:
a) ti scordi le ricerche per tipo
b) quando ottieni un elenco di file devono essere aperti tutti uno a uno per poterne determinare il tipo
e poi scusate ma... a me sembra user friendly sia se usi la console sia se usi l'interfaccia grafica poter vedere subito se il file è un .doc o un .html... nel primo caso la questione proprio non si pone: provate a non usare del tutto le estensioni e poi ditemi quanti millisecondi ci mettete a spararvi nel momento in cui cercate di orientarvi nella shell; nel secondo caso semplicemente dato che c'è un marasma di icone vedere scritto .doc risulta molto più immediato che cercare di identificare l'icona... certo, con quelle 10/15 con cui hai confidenza il colpo d'occhio (se non ce ne sono altre simili) conta, per tutto il resto avere anche l'estensione è la cosa migliore
ma poi, in conclusione, vorrei dire... ma cribbio, ma perchè tutte queste pippe mentali? puoi avere SIA l'una cosa SIA l'altra, meglio di così?
La shell? Cos'è la shell? A che serve?!
Mai usato un Mac classico?
Ti assicuro che le estensioni dei files non servono a niente, anzi. Rompono.
Anche il concetto di path, mi sta antipatico. Colpa di Unix.
Da questi punti di vista il Mac OS Classico è ancora insuperato, lo stesso OS X è un passo indietro.
e poi scusate ma... a me sembra user friendly sia se usi la console sia se usi l'interfaccia grafica poter vedere subito se il file è un .doc o un .html... nel primo caso la questione proprio non si pone: provate a non usare del tutto le estensioni e poi ditemi quanti millisecondi ci mettete a spararvi nel momento in cui cercate di orientarvi nella shell; nel secondo caso semplicemente dato che c'è un marasma di icone vedere scritto .doc risulta molto più immediato che cercare di identificare l'icona... certo, con quelle 10/15 con cui hai confidenza il colpo d'occhio (se non ce ne sono altre simili) conta, per tutto il resto avere anche l'estensione è la cosa migliore
E se tu hai un bmp con estensione html? :)
Anche il concetto di path, mi sta antipatico. Colpa di Unix.
Da questi punti di vista il Mac OS Classico è ancora insuperato, lo stesso OS X è un passo indietro.
Non conosco Mac Os Classico ma un sistema operativo e/o un file system senza concetto di path mi risultano discretamente avversi. Come fai ad individuare un file senza path?
La shell? Cos'è la shell? A che serve?!
Mai usato un Mac classico?
Ti assicuro che le estensioni dei files non servono a niente, anzi. Rompono.
Anche il concetto di path, mi sta antipatico. Colpa di Unix.
Da questi punti di vista il Mac OS Classico è ancora insuperato, lo stesso OS X è un passo indietro.
la shell è la cosa migliore che si potesse inventare, ha potenzialità superiori rispetto all'interfaccia grafica e una volta che impari ad usare la shell testuale fai tutto con quella, io in linux i trasferimenti di file li faccio da shell, il controllo dei servizi lo faccio da li e con la shell fai molto altro ancora...
sono felicissimo del fatto che uno dei futuri aggiornamenti di Vista sarà l'inserimento di una shell UnixLike ;)
e scusa un secondo per riconoscere che tipo di file come facevi con OS Classic??? guardavi i colori dell'icona :rotfl: oppure mettivi una separazione dei file per tipo come in Windows XP??? non so...spiegami?!
e cosa metteresti poi invece dei percorsi??? tutto nella stessa directory :rolleyes:
sirius: ok l'ordinamento per tipo ma... come fa l'os a determinare il tipo? (non è una domanda retorica eh, non lo so davvero se i *nix si fanno una sorta di cache dei mimetype, a me non risulta)
criceto: la shell è quella cosa che ti permette di fare una buona parte delle operazioni che fai con la GUI qualche volta più velocemente. io ho già usato mac os classico, tu hai già usato la shell prima di dire che le estensioni rompono?
djlode: l'estensione va considerata come un metadato che risiede nel nome del file, se lo vuoi falsificare puoi farlo, l'unione del mimetype e delle estensioni poteva essere che queste ultime fossero aggiunte e gestite automaticamente dall'os sulla base dei mime, però non è mai stato implementato, e di fatto winfs dovrebbe offrire una soluzione più pulita e strutturale alla questione
sirius: ok l'ordinamento per tipo ma... come fa l'os a determinare il tipo? (non è una domanda retorica eh, non lo so davvero se i *nix si fanno una sorta di cache dei mimetype, a me non risulta)
criceto: la shell è quella cosa che ti permette di fare una buona parte delle operazioni che fai con la GUI qualche volta più velocemente. io ho già usato mac os classico, tu hai già usato la shell prima di dire che le estensioni rompono?
djlode: l'estensione va considerata come un metadato che risiede nel nome del file, se lo vuoi falsificare puoi farlo, l'unione del mimetype e delle estensioni poteva essere che queste ultime fossero aggiunte e gestite automaticamente dall'os sulla base dei mime, però non è mai stato implementato, e di fatto winfs dovrebbe offrire una soluzione più pulita e strutturale alla questione
*nix per vedere il tipo di file non si basano sull'estensione...usano l'estensioni ma tante volte nemmeno in questo caso per associare un programma ad un certo tipo di file (come in windows) ma è possibile associare un mime-type direttamente ad un programma...
Non conosco Mac Os Classico ma un sistema operativo e/o un file system senza concetto di path mi risultano discretamente avversi. Come fai ad individuare un file senza path?
Con un ID.
Con un ID.
si ma fisicamente come sono organizzati i file???
sono tutti nella radice del file system e poi tramite ID si ricava un albero delle directory virtuale??? come funziona :confused:
*nix per vedere il tipo di file non si basano sull'estensione...usano l'estensioni ma tante volte nemmeno in questo caso per associare un programma ad un certo tipo di file (come in windows) ma è possibile associare un mime-type direttamente ad un programma...
il meccanismo che usano lo conosco, come ho già detto fanno un'analisi del file sulla base di criteri (che sono specificati nel file /etc/mime-magic), il problema che sollevavo è che se hai una schermata con 1200 file l'os si deve spupazzare 1200 file uno a uno per poterne determinare il tipo... oppure, ed è quello che chiedevo, fa in qualche modo la cache di questo dato (ad es. a livello di fs)? a me non risulta, però sai mai...
Per la questione dei files senza path: esistono dei file systems che gestiscono un catalogo unico, dove per ogni file sono gestite posizione fisica (su HD su supporto rimovibile con tanto di richiesta automatica, come su Amiga, di inserire il supporto se il file è off line), versioni e copie di backup (o semplici copie multiple) di tutte le versioni. Mi pare che il VMS implementi us sottoinsieme di queste caratteristiche (versioni e catalogo, ma le directory almeno "virtuali" comunque sono introdotte: ossia una cartella è solo una posizione "logica")
la shell è la cosa migliore che si potesse inventare, ha potenzialità superiori rispetto all'interfaccia grafica e una volta che impari ad usare la shell testuale fai tutto con quella, io in linux i trasferimenti di file li faccio da shell, il controllo dei servizi lo faccio da li e con la shell fai molto altro ancora...
sono felicissimo del fatto che uno dei futuri aggiornamenti di Vista sarà l'inserimento di una shell UnixLike ;)
Se, se... ho usato Mac dai tempi dell'SE/30 ma non ho mai sentito la necessità di usare una shell. Nè tanto meno la sento ora con OS X che ne ha una Unix dura e pura.
Se proprio devi fare una cosa programmaticamente usi un linguaggio di programmazione. Su Mac storicamente c'è Applescript. Cioè un sistema molto semplice di scripting che può interagire con gli oggetti dell'interfaccia grafica del Finder (files) ... e delle applicazioni scriptabili (quasi tutte).
'Sta roba ce da decenni su Mac, la shell è una cosa arcaica.
Per la questione estensione.
Ho win 2k pro ed Office 2003. Può darsi che questo funzioni anche con altre applicazioni, ma l'ho constatato su Office: ho aperto facendo doppio click un file word, fatto su un MAC, ma da una penna USB (quindi FAT32), senza estensione. Si è aperto il word! Poco fa ho fatto questa prova: ho preso un documento word e gli ho tolto l'estensione. Ho fatto doppio click e si è aperto con word!!! Ora ho capito perchè quando tento di aprire un file senza estensione, ma sconosciuto, ci mette un po' di tempo per far apparire la schermata "Apri con..." . I programmi avranno, credo, la possibilità di istallare una shell extension che esamina i files sconosciuti: quindi se un file è senza estensione, è processato da questo "parser". L'estensione ha la precedenza. Invito a farlo anche con altri files. PDF, GIF, JPEG, TIF non funziona (già provato), anche se hanno header riconoscibili.
Con un ID.
Quindi i file nel FS sono organizzati in lista? E se tu vuoi crearti un insieme di immagini ad esempio come fai? Ci sono ID e sotto-ID?
Se, se... ho usato Mac dai tempi dell'SE/30 ma non ho mai sentito la necessità di usare una shell. Nè tanto meno la sento ora con OS X che ne ha una Unix dura e pura.
Se proprio devi fare una cosa programmaticamente usi un linguaggio di programmazione. Su Mac storicamente c'è Applescript. Cioè un sistema molto semplice di scripting che può interagire con gli oggetti dell'interfaccia grafica del Finder (files) ... e delle applicazioni scriptabili (quasi tutte).
'Sta roba ce da decenni su Mac, la shell è una cosa arcaica.
vedi quando si parlava del tuo atteggiamento "insolente" che è la premessa per dei flame? non hai mai usato la shell, non sai manco com'è fatta e quali sono le sue potenzialità, perchè cavolo devi saltare fuori a dire che è arcaica? mi salti fuori con delle bestialità quali "c'è applescript non ho bisogno della shell" - che c'entrano come un cavolo a merenda - e poi arrivi a delle conclusioni perchè ti senti in dovere di dire la tua e dire che quello che sai te è comunque meglio della merda che usiamo noi (il concetto è questo eh)... un atteggiamento diffuso tra una parte di mac user che ripeto è veramente fastidioso.
serve più umiltà, criceto. se usassi la stessa arroganza con te, il flame sarebbe garantito. non c'è bisogno di porsi sempre in contrapposizione o di pensare che gli altri siano deficienti ad usare la shell quando c'è applescript che è 20 anni avanti... o di pensare sempre che apple sia 20 anni avanti e gli altri siano tutti arcaici... su... per di più quando manco conosci quel di cui si parla, mannaggia...
Quindi i file nel FS sono organizzati in lista? E se tu vuoi crearti un insieme di immagini ad esempio come fai? Ci sono ID e sotto-ID?
Non so com'è il meccanismo in dettaglio. Suppongo il FS mantenga un albero ordinato dei vari files e DIRECTORY.
Il path è solo una rappresentazione per l'utilizzatore della posizione di una foglia.
Però la cosa ha grossi vantaggi più o meno dappertutto. Faccio qualche esempio:
- se devo spostare una directory che contiene 1000 files non mi serve cambiare il path a 1000 files, ma mi basta cambiare un ID alla directory. La cosa (come puoi immaginare) è istantanea
- Se faccio un alias (link o come lo volete chiamare) di un file e sposto o RINOMINO il file di origine, l'alias funziona sempre (prova con Win...)
- Se un programma ha dei files collegati (esempio un'immagine in un programma DTP collegata al documento, non incorporata) e poi decido di mettere questi files in un'altra directory o cambiargli nome, i collegamenti continuano a funzionare senza problemi (questo non si applica per le applicazioni M$, 'tacci loro!!! :))
- Se devo fare un aggiornamento di un'applicazione, per trovarla sull'HD cerco i suoi 2 codici (dei metadati a 32 bit) di Tipo (es. "APPL" per le applicazioni) e Creatore (Codice univoco es: "MSFT") nella directory del filesystem. Questo è estramamente più rapido che scandagliare tutto l'HD per trovarla... o chiedere il path all'utente.
- La ricerca dei files, in generale, è ordini di grandezza più rapida che su altri FS, e questo PRIMA di Spotlight!!
Ecc...
Comunque OS X usa ancora l'HFS+ come filesystem, quindi queste features sono ancora possibili. PURTROPPO si è imbastardito con Unix e se vengono utilizzate API Posix queste features non vengono utilizzate. Inoltre tutti i programmi multipiattaforma di solito non le utilizzano per motivi di compatibilità (es. Office).
Nell'esempio dell'aggiornamento dei files anche Apple ha cannato alla grande con OS X. Prima, come detto, era normale prendere un'applicazione e spostarla, rinominarla, ecc. Ma in uno dei primi aggiornamenti di iLife se spostavi le applicazioni queste non venivano aggiornate (senza nemmeno un messaggio di errore). In alcuni casi la routine di aggiornamento cancellava addirittura delle directory. Poi si è scoperto che questo avveniva perchè per l'aggiornamento di queste applicazioni Apple aveva utilizzato uno script della Shell.....
Ora non so se quella clamorosa toppa l'hanno risolta (quella che cancellava i files sicuramente), ma a 'sto punto spostare e rinominare cose non è più una cosa tanto sicura su OS X come era sul sistema classico.
Non so com'è il meccanismo in dettaglio. Suppongo il FS mantenga un albero ordinato dei vari files e DIRECTORY.
Il path è solo una rappresentazione per l'utilizzatore della posizione di una foglia.
Però la cosa ha grossi vantaggi più o meno dappertutto. Faccio qualche esempio:
- se devo spostare 1000 files che stanno dentro una directory non mi serve cambiare il path a 1000 files, ma mi basta cambiare un ID alla directory. La cosa (come puoi immaginare) è istantanea
se il concetto di path non esiste non esiste nemmeno quello di directory se non virtualmente...di conseguenza una directory non può avere ID e quello che hai detto non sta i piedi...
- Se faccio un alias (link o come lo volete chiamare) di un file e sposto o RINOMINO il file di origine, l'alias funziona sempre (prova con Win...)
una gestione ad ID ha dei grandi vantaggi (questo che hai detto) ma in lettura è più lenta :O e dato che si suppone che su un file system non si scriva soltanto ma sono di più le operazioni di lettura un file system "tradizionale" è da considerarsi + versatile ;)
- Se un programma ha dei files collegati (esempio un'immagine in un programma DTP collegata al documento, non incorporata) e poi decido di mettere questi files in un'altra directory o cambiargli nome, i collegamenti continuano a funzionare senza problemi (questo non si applica per le applicazioni M$, 'tacci loro!!! :))
è lo stesso esempio di prima non un vantaggi di più ;)
- Se devo fare un aggiornamento di un'applicazione, per trovarla sull'HD cerco i suoi 2 codici (dei metadati a 32 bit) di Tipo (es. "APPL" per le applicazioni) e Creatore (Codice univoco es: "MSFT") nella directory del filesystem. Questo è estramamente più rapido che scandagliare tutto l'HD per trovarla... o chiedere il path all'utente.
gli aggiornamenti sono in grado di verificare l'ubicazione del programma da aggiornare in completa autonomia ormai da tempo ;) e comunque ti ho dimostrato prima che in lettura un fs normale è più veloce ;)
- La ricerca dei files, in generale, è ordini di grandezza più rapida che su altri FS, e questo PRIMA di Spotlight!!
solita storia, in lettura un FS a ID è più lento ;)
Ecc...
Comunque OS X usa ancora l'HFS+ come filesystem, quindi queste features sono ancora possibili. PURTROPPO si è imbastardito con Unix e se vengono utilizzate API Posix queste features non vengono utilizzate. Inoltre tutti i programmi multipiattaforma di solito non le utilizzano per motivi di compatibilità (es. Office).
secondo te perché in Apple come in tutte le software house del mondo si è deciso di abbandonare tale sistema di stoccaggio dati??? non sarebbe stato complesso modificare il sorgente di darwin per fare in modo si adattasse alla loro gestione del file system ma non lo hanno fatto...
hanno quindi ritenuto che i vantaggi erano inferiori agli svantaggi :)
Nell'esempio dell'aggiornamento dei files anche Apple ha cannato alla grande con OS X. Prima, come detto, era normale prendere un'applicazione e spostarla, rinominarla, ecc. Ma in uno dei primi aggiornamenti di iLife se spostavi le applicazioni queste non venivano aggiornate (senza nemmeno un messaggio di errore). In alcuni casi la routine di aggiornamento cancellava addirittura delle directory. Poi si è scoperto che questo avveniva perchè per l'aggiornamento di queste applicazioni Apple aveva utilizzato uno script della Shell.....
Ora non so se quella clamorosa toppa l'hanno risolta (quella che cancellava i files sicuramente), ma a 'sto punto spostare e rinominare cose non è più una cosa tanto sicura su OS X come era sul sistema classico.
invece in Windows non succederebbe ;) perché se io installo Office in C:\Office invece che in C:\Programmi\Office il sistema di aggiornamento se ne accorge automaticamente ;)
poi il sistema di installazione di Windows ha altre pecche ma questo no...comunque come dici tu è stato risolto anche da Apple!!!
tornando alla storia della shell...
come mai tutti gli Admin di rete, siano amministratori di macchine *nix/Mac OS X/Windows Server usano la shell o meglio quelli di *nix\Mac la usano, quelli di Windows Server la richiedono a gran voce???
forse perché se si sa usare la shell si fa di tutto e di più ;) e in meno tempo...
e paragonare Shell con AppleScript (che è come il VBScript integrato in Windows) è senza senso, si parla di cose differenti :sofico:
vedi quando si parlava del tuo atteggiamento "insolente" che è la premessa per dei flame? non hai mai usato la shell, non sai manco com'è fatta e quali sono le sue potenzialità, perchè cavolo devi saltare fuori a dire che è arcaica?
Ok, ok... so cos'è una shell. So cosa si può fare. La evito come la peste :D
O meglio, non mi è mai servito fare quello che permette di fare. Ci sono altri sistemi più comodi.
Effettivamente la fusione Mac - Unix non è delle più felici.
Hanno filosofie opposte e per anni i loro utilizzatori si sono cordiamente detestati.
Da (vecchio) utilizzatore Mac, ovviamente, certe caratteristiche Unix non le capisco proprio. L'unico vantaggio di Unix su OS X, per me, è la sua stabilità, il suo mutlitasking e il suo stack TCP-IP veloce ed affidabile.
Per il resto molte dei suoi approcci, tra cui proprio il filesystem e la shell, li trovo decisamente arcaici ed inutili. Il MacOS 1.0 (vabbè, diciamo da più o meno dalla versione 6, circa 1986) aveva caratteristiche molto più moderne 20 anni fà di quelle che è costretto (per compatibilità) ad avere oggi un sistema allo stato dell'arte derivazione Unix come OS X.
Per esempio il sistema dei metadati, le risorse, il filesystem HFS. Qui stiamo parlando del supporto dei metadati con Vista, ma il mac il ha sempre avuti (benchè sfruttati poco).
Girano ancora le shell quando i Mac avevano un meccanismo di comunicazione di eventi che gli permetteva di controllare non solo il filesystem ma anche le altre applicazioni!
Se sposti un file da una pagina web ti saltano i link...
Insomma mi sembra che si stia tornando indietro e non vedo niente di innovativo in giro, tanto meno questo WinFS che ancora non si è capito a che serve.
CUT
Per esempio il sistema dei metadati, le risorse, il filesystem HFS. Qui stiamo parlando del supporto dei metadati con Vista, ma il mac il ha sempre avuti (benchè sfruttati poco).
Girano ancora le shell quando i Mac avevano un meccanismo di comunicazione di eventi che gli permetteva di controllare non solo il filesystem ma anche le altre applicazioni!
Se sposti un file da una pagina web ti saltano i link...
i metadati in Windows sono nati con NTFS ergo con la prima versione di Windows NT ossia 1995 se non erro :O WinFS li gestirà in maniera diversa tutto qui :p
Insomma mi sembra che si stia tornando indietro e non vedo niente di innovativo in giro, tanto meno questo WinFS che ancora non si è capito a che serve.
http://msnd.microsoft.com
cerca WinFS e leggiti le migliaia di pagine e vedi che capisci cosa significa :rolleyes:
Per chi e' interessato, occhio che e' un po' tecnico:
http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dnwinfs/html/winfs03112004.asp
http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dnwinfs/html/winfs07142004.asp
invece in Windows non succederebbe ;) perché se io installo Office in C:\Office invece che in C:\Programmi\Office il sistema di aggiornamento se ne accorge automaticamente ;)
E se lo chiami (DOPO averlo installato) "PippoPlutoPaperino" e lo metti dentro Y:/vattelappesca/ lo trova ancora?
Stai scherzando, vero? Se tocchi un file su windows il registro non capisce più niente e non riuscirai mai più a disistallare le cose. L'unica è riformattare.
Inoltre non c'è soddisfazione spostare roba su Win, le cartelle con i programmi sono così un'accozzaglia di files che fanno pena da vedere. Per quello le risorse del MacOS Classico erano grandi, riducevano sostanzialmente l'entropia dell'HD. I "bundle" di OS X sono un discreto compromesso.
Poi sta storia che l'ID è più lento... SCHERZI?!
Tutte le funzioni di maneggiamento dei files (spostamento, rinomina, ricerca) sono sempre state sempre istantanee su mac, anche coi floppy.
Questa cosa non si può dire per Windows (Unix-Linux non so).
Si VBScript è concettualmente simile ad Applescript. E ti dirò, forse anche migliore. E' l'unica cosa di Win che mi piace.
http://msnd.microsoft.com
cerca WinFS e leggiti le migliaia di pagine e vedi che capisci cosa significa :rolleyes:
Se servono migliaia di pagine solo per CAPIRE a che serve, e chissà quante altre per capire COME SI USA, immagina quanto potrà essere utilizzato da un utonto tipo...
E se lo chiami (DOPO averlo installato) "PippoPlutoPaperino" e lo metti dentro Y:/vattelappesca/ lo trova ancora?
Stai scherzando, vero? Se tocchi un file su windows il registro non capisce più niente e non riuscirai mai più a disistallare le cose. L'unica è riformattare.
ma non farmi ridere...
perché dovrei pensare di rinominare quella directory??? ho sono fuso o sono creatvio :ciapet:
Inoltre non c'è soddisfazione spostare roba su Win, le cartelle con i programmi sono così un'accozzaglia di files che fanno pena da vedere. Per quello le risorse del MacOS Classico erano grandi, riducevano sostanzialmente l'entropia dell'HD. I "bundle" di OS X sono un discreto compromesso.
sei un bambino...
Poi sta storia che l'ID è più lento... SCHERZI?!
Tutte le funzioni di maneggiamento dei files (spostamento, rinomina, ricerca) sono sempre state sempre istantanee su mac, anche coi floppy.
Questa cosa non si può dire per Windows (Unix-Linux non so).
è tecnicamente più lento...pensa ogni volta che devi cercare un file nel file system. se il nome del file è un metadato significa dover cercare tra tutti gli ID quale di questi corrisponde al metadato :muro:
Si VBScript è concettualmente simile ad Applescript. E ti dirò, forse anche migliore. E' l'unica cosa di Win che mi piace.
vedi che allora Apple non è avanti anni luce o 20 anni come dici tu...
per il discorso della shell spero tu abbia capito l'eresia di paragonare scripting con shell ;)
Se servono migliaia di pagine solo per CAPIRE a che serve, e chissà quante altre per capire COME SI USA, immagina quanto potrà essere utilizzato da un utonto tipo...
ma vedi che allora non capisci proprio niente...
tu usi HFS+ ??? no una volta che formatti basta!!! tu continuerai a lavoraro come prima, avrai molte più funzionalità, velocità superiore ecc...
ma non farmi ridere...
perché dovrei pensare di rinominare quella directory??? ho sono fuso o sono creatvio :ciapet:
Ti ho detto che Win non dà soddisfazione. Ma su Mac, che l'applicazione di solito è una bella e singola icona (su OS X è una cartella, ma appare come un icona) è piuttosto normale mettere l'applicazione dove fa comodo: es. facendo delle cartelle Internet, Office, Giochi, oppure appoggiarla sul desktop, ecc.
Certo tu sei abituato a Unix che è peggio di windows a rigidità...
Un esempio più pratico: su Mac puoi copiare un'applicazione su di un altro HD o partizione e questa continua a funzionare. O la puoi lanciare direttamente dal disco immagine con le quale è distribuita. Non servono "installazioni".
Ti ho detto che Win non dà soddisfazione. Ma su Mac, che l'applicazione di solito è una bella e singola icona (su OS X è una cartella, ma appare come un icona) è piuttosto normale mettere l'applicazione dove fa comodo: es. facendo delle cartelle Internet, Office, Giochi, oppure appoggiarla sul desktop, ecc.
Certo tu sei abituato a Unix che è peggio di windows a rigidità...
Unix/Linux è lo stato dell'arte da questo punto di vista e ti vorrei invitare a provarlo dato che le applicazioni le installo o meglio le copio dove meglio credo ;)
Un esempio più pratico: su Mac puoi copiare un'applicazione su di un altro HD o partizione e questa continua a funzionare. O la puoi lanciare direttamente dal disco immagine con le quale è distribuita. Non servono "installazioni".
anche su Windows se solo quelle software house che fanno SW di terze parti rispettassero ciò che dice MS...sarebbe abbastanza una copia di file ma per chi sa quale motivo nessuno lo fa :(
Se servono migliaia di pagine solo per CAPIRE a che serve, e chissà quante altre per capire COME SI USA, immagina quanto potrà essere utilizzato da un utonto tipo...
Basta solo il primo link che ti ho dato, e' una paginetta con la filosofia spiegata :)
Se vuoi approfondire poi ci sono un po' di centinaia di pagine (a partire dal secondo link).
Se poi la consideri merda a prescindere perche' non targata Apple, neppure milioni di pagine potranno crearti una visione obiettiva su questo strumento.
anche su Windows se solo quelle software house che fanno SW di terze parti rispettassero ciò che dice MS...sarebbe abbastanza una copia di file ma per chi sa quale motivo nessuno lo fa :(
Oddio, fra chiavi di registro e menate varie, anche seguendo le direttive MS, il processo di installazione delle applicazioni e' un gran pastrocchio e per nulla user friendly. Per raggiungere il mito dello "sposto l'applicazione in un'altra cartella e tutto funziona" per cose complesse come il Visual Studio 2005, ad esempio, c'e' ancora moltissima strada da fare.
Da questo punto di vista per me e' pollice verso per WinXP.
(Sto giocando ora con un Win Media Center ed e' "lovely" :D Non c'entra nulla pero' sono cose belle)
pistolino
01-09-2005, 19:19
anche su Windows se solo quelle software house che fanno SW di terze parti rispettassero ciò che dice MS...sarebbe abbastanza una copia di file ma per chi sa quale motivo nessuno lo fa :(
Beh non vorrei sparare cavolate ma anche le stesse applicazioni MS ad esempio office richiedono l'installazione e non è possibile spostarle su un altra partizione o disco "al volo"
pistolino
01-09-2005, 19:20
Oddio, fra chiavi di registro e menate varie, anche seguendo le direttive MS, il processo di installazione delle applicazioni e' un gran pastrocchio e per nulla user friendly. Per raggiungere il mito dello "sposto l'applicazione in un'altra cartella e tutto funziona" per cose complesse come il Visual Studio 2005, ad esempio, c'e' ancora moltissima strada da fare.
Da questo punto di vista per me e' pollice verso per WinXP.
(Sto giocando ora con un Win Media Center ed e' "lovely" :D Non c'entra nulla pero' sono cose belle)
LOL! Il media center non si è ancora piantato con i giochi? :D
Beh non vorrei sparare cavolate ma anche le stesse applicazioni MS ad esempio office richiedono l'installazione e non è possibile spostarle su un altra partizione o disco "al volo"
purtroppo è così ma ci sono moltissimi programmi che invece rispettano quel cavolo di consiglio della MS che possono essere spostati a piacimento :( peccato che siano pochi, ovvio che se ci sono programmi collegati tra loro per esempio VS che ha collegati il framework .net i compilatori è parecchio difficile non usare il reg o simili quindi si perde in flessibilità con l'aumentare della complessità dell'applicazione :(
E' proprio il registro di win in sè ad essere una brutta idea, secondo me.
l'idea non è male (organizzare tutte le informazioni di impostazione / configurazione), è l'implementazione che è discutibile
Vladimiro Bentovich
02-09-2005, 02:02
Perchè ad ogni news su windows (qualsiasi versione) si scatenano super-flame da 16 pagine dove vengono citati tutti gli altri sistemi operativi?
Io mi domando addirittura come facciano quelli che ammettono loro stessi di star argomentando su roba che al momento "non esiste" a continuare la discussione...
Dico che senso ha parlare di qualcosa che non c'è....
Contenti voi......
l'idea non è male (organizzare tutte le informazioni di impostazione / configurazione), è l'implementazione che è discutibile
verissimo ;) idea è di per se buona, un archivio centralizzato è perfetto...il funzionamento alle volte lascia a desiderare :(
Perchè ad ogni news su windows (qualsiasi versione) si scatenano super-flame da 16 pagine dove vengono citati tutti gli altri sistemi operativi?
Io mi domando addirittura come facciano quelli che ammettono loro stessi di star argomentando su roba che al momento "non esiste" a continuare la discussione...
Dico che senso ha parlare di qualcosa che non c'è....
Contenti voi......
inizialmente si parlava solo dell'argomento WinFS poi sono arrivati i Mac-fun e hanno iniziato con, è una copia riuscita male di spotlight, è uno schifo, microsoft fa riedere ecc... non è possibile continuare un thread civilmente in questo modo :(
cdimauro
02-09-2005, 12:27
il problema sono i portatili,
Ce ne sono anche senza s.o... ;)
comunque io non mi lamento, sono un felicissimo utente di Windows 95/98 e poi Windows NT/2000/XP :O e credo che comprerò anche Windows Vista ;)
Idem: Vista promette molto bene... :oink:
cdimauro
02-09-2005, 12:29
E se tu hai un bmp con estensione html? :)
Infatti l'abito non fa il monaco... :p
Ma normalmente è utile avere delle estensioni... ;)
Ce ne sono anche senza s.o... ;)
E pure a buon prezzo:
http://www.walmart.com/catalog/product.gsp?product_id=3504708
http://i.walmart.com/i/p/00/64/45/31/32/0064453132208_215X215.jpg
E pure a buon prezzo:
http://www.walmart.com/catalog/product.gsp?product_id=3504708
http://i.walmart.com/i/p/00/64/45/31/32/0064453132208_215X215.jpg
e altri modelli in negozi italian?
cdimauro
02-09-2005, 12:31
la shell è la cosa migliore che si potesse inventare, ha potenzialità superiori rispetto all'interfaccia grafica e una volta che impari ad usare la shell testuale fai tutto con quella, io in linux i trasferimenti di file li faccio da shell, il controllo dei servizi lo faccio da li e con la shell fai molto altro ancora...
Su questo ci sarebbe parecchio da disquisire, ma non mi pare il caso. Diciamo che sono tutti e due dei validi strumenti: poi è una questione di gusti / abitudini... ;)
sono felicissimo del fatto che uno dei futuri aggiornamenti di Vista sarà l'inserimento di una shell UnixLike ;)
Sicuro che sia Unix-like? Finora si è letto che sarà "all'avanguardi", ma è tutto da vedere... :p
cdimauro
02-09-2005, 12:36
*nix per vedere il tipo di file non si basano sull'estensione...usano l'estensioni ma tante volte nemmeno in questo caso per associare un programma ad un certo tipo di file (come in windows) ma è possibile associare un mime-type direttamente ad un programma...
Metti che vuoi vedere tutti i file GIF di una cartella. Secondo te quale di questi due è più conveniente:
- ls *.gif
- un programmino di shell che tiri fuori il MIME-type (o il magic number) di OGNI file e che ti filtri solo quelli image/gif.
;)
cdimauro
02-09-2005, 12:37
Con un ID.
Mi ricorda molto l'i-node dei sistemi Unix... ;)
e altri modelli in negozi italian?
http://www.ajepcom.com/ecommerce/index.php?manufacturers_id=33&osCsid=d27e6523c3ac028e17650a30d47be826
cdimauro
02-09-2005, 12:49
Non so com'è il meccanismo in dettaglio. Suppongo il FS mantenga un albero ordinato dei vari files e DIRECTORY.
Cioé la stessa cosa (a parte l'ordinamento) che fanno tutti i file-system...
Il path è solo una rappresentazione per l'utilizzatore della posizione di una foglia.
Utile.
Però la cosa ha grossi vantaggi più o meno dappertutto. Faccio qualche esempio:
- se devo spostare una directory che contiene 1000 files non mi serve cambiare il path a 1000 files, ma mi basta cambiare un ID alla directory. La cosa (come puoi immaginare) è istantanea
Idem con gli altri file-system: non vedo differenze.
- Se devo fare un aggiornamento di un'applicazione, per trovarla sull'HD cerco i suoi 2 codici (dei metadati a 32 bit) di Tipo (es. "APPL" per le applicazioni) e Creatore (Codice univoco es: "MSFT") nella directory del filesystem. Questo è estramamente più rapido che scandagliare tutto l'HD per trovarla... o chiedere il path all'utente.
Per questo in Windows c'è la cartella Programmi dove stanno tutte le applicazioni. Inoltre le applicazioni generalmente scrivono nel registro il percorso in cui sono state installate, per cui un aggiornamento sa già immediatamente dove andare a cercarle...
- La ricerca dei files, in generale, è ordini di grandezza più rapida che su altri FS, e questo PRIMA di Spotlight!!
Ordini di grandezza addirittura... Fonte?
Nell'esempio dell'aggiornamento dei files anche Apple ha cannato alla grande con OS X. Prima, come detto, era normale prendere un'applicazione e spostarla, rinominarla, ecc. Ma in uno dei primi aggiornamenti di iLife se spostavi le applicazioni queste non venivano aggiornate (senza nemmeno un messaggio di errore). In alcuni casi la routine di aggiornamento cancellava addirittura delle directory. Poi si è scoperto che questo avveniva perchè per l'aggiornamento di queste applicazioni Apple aveva utilizzato uno script della Shell.....
Ora non so se quella clamorosa toppa l'hanno risolta (quella che cancellava i files sicuramente), ma a 'sto punto spostare e rinominare cose non è più una cosa tanto sicura su OS X come era sul sistema classico.
Niente di preoccupante: è soltanto un bug...
Metti che vuoi vedere tutti i file GIF di una cartella. Secondo te quale di questi due è più conveniente:
- ls *.gif
- un programmino di shell che tiri fuori il MIME-type (o il magic number) di OGNI file e che ti filtri solo quelli image/gif.
;)
hai colto nel segno =) come già detto di fatto il ".gif" è un metadato che risiede nel nome del file, puoi anche fare a meno di metterlo perchè comunque il tipo di file è una caratteristica intrinseca del file, peccato che se lo devi andare a determinare ogni volta in un'operazione come un "ls *.gif" ti spari nelle balle...
per MSH, cdimauro, mi sembra che ci sia già la beta
cdimauro
02-09-2005, 13:00
Per il resto molte dei suoi approcci, tra cui proprio il filesystem e la shell, li trovo decisamente arcaici ed inutili. Il MacOS 1.0 (vabbè, diciamo da più o meno dalla versione 6, circa 1986) aveva caratteristiche molto più moderne 20 anni fà di quelle che è costretto (per compatibilità) ad avere oggi un sistema allo stato dell'arte derivazione Unix come OS X.
Per esempio il sistema dei metadati, le risorse, il filesystem HFS. Qui stiamo parlando del supporto dei metadati con Vista, ma il mac il ha sempre avuti (benchè sfruttati poco).
Non c'entra il s.o. di derivazione Unix: BeOS, che ha un kernel POSIX-compliant, utilizza il file system BFS che ha pieno supporto per i metadata e le query.
Non vedo perché si dovrebbero perdere qualcosa passando a un sistema Unix-like.
Inoltre i metadata non sono un'innovazione di Vista: NT / NTFS li supporta da più di 10 anni...
Girano ancora le shell quando i Mac avevano un meccanismo di comunicazione di eventi che gli permetteva di controllare non solo il filesystem ma anche le altre applicazioni!
Se sposti un file da una pagina web ti saltano i link...
Non sei stato molto chiaro...
Insomma mi sembra che si stia tornando indietro e non vedo niente di innovativo in giro, tanto meno questo WinFS che ancora non si è capito a che serve.
Basta informarsi.
cdimauro
02-09-2005, 13:05
E se lo chiami (DOPO averlo installato) "PippoPlutoPaperino" e lo metti dentro Y:/vattelappesca/ lo trova ancora?
Stai scherzando, vero? Se tocchi un file su windows il registro non capisce più niente e non riuscirai mai più a disistallare le cose.
Non vedo perché dovresti toccare delle cose che funzionano già benissimo così come sono...
Inoltre non c'è soddisfazione spostare roba su Win, le cartelle con i programmi sono così un'accozzaglia di files che fanno pena da vedere. Per quello le risorse del MacOS Classico erano grandi, riducevano sostanzialmente l'entropia dell'HD. I "bundle" di OS X sono un discreto compromesso.
Anche qui non sei chiaro.
Tutte le funzioni di maneggiamento dei files (spostamento, rinomina, ricerca) sono sempre state sempre istantanee su mac, anche coi floppy.
Questa cosa non si può dire per Windows (Unix-Linux non so).
Spostare e rinominare sono la stessa cosa (a parte su volumi diversi, ma questo vale per qualunque sistema), e sono "istantanee" anche con Windows.
Anche la ricerca è veloce.
Su questo ci sarebbe parecchio da disquisire, ma non mi pare il caso. Diciamo che sono tutti e due dei validi strumenti: poi è una questione di gusti / abitudini... ;)
Sicuro che sia Unix-like? Finora si è letto che sarà "all'avanguardi", ma è tutto da vedere... :p
ho usato Unix Like impropriamente...sarà una Shell con la "S" maiuscola e non la Shell di paperino che c'è ora :(
Metti che vuoi vedere tutti i file GIF di una cartella. Secondo te quale di questi due è più conveniente:
- ls *.gif
- un programmino di shell che tiri fuori il MIME-type (o il magic number) di OGNI file e che ti filtri solo quelli image/gif.
;)
ovviamente il primo :O quello che dico è che Unix/Linux li usa entrambi ;)
cdimauro
02-09-2005, 13:07
Un esempio più pratico: su Mac puoi copiare un'applicazione su di un altro HD o partizione e questa continua a funzionare. O la puoi lanciare direttamente dal disco immagine con le quale è distribuita. Non servono "installazioni".
Prova Total Commander per Windows...
E' solo una questione di fare i programmi in un certo modo... ;)
cdimauro
02-09-2005, 13:09
l'idea non è male (organizzare tutte le informazioni di impostazione / configurazione), è l'implementazione che è discutibile
Più che altro è come lo si usa, IMHO.
RaouL_BennetH
02-09-2005, 13:28
Prova Total Commander per Windows...
E' solo una questione di fare i programmi in un certo modo... ;)
quoto, e quoto l'incredibile Midnight Commander su Linux. Due programmi semplicemente indispensabili! :)
ilsensine
02-09-2005, 13:31
- Se faccio un alias (link o come lo volete chiamare) di un file e sposto o RINOMINO il file di origine, l'alias funziona sempre (prova con Win...)
Per la verità, non serve un fs particolarmente avanzato per fare questo, basta un normale fs con supporto per gli "hard link". Esistono da anni. Fatto sta che gli hard link sono pochissimo usati.
I "soft link" funzionano con il "difetto" che citi, ed è una fortuna che abbiano questo "difetto" :)
Purtroppo ci devono essere per forza tutti e due i tipi: i soft link possono farsi anche tra partizioni diverse (persino FS diversi), gli hard link possono farsi solo all'interno della stessa partizione, ma se sposti il file non succede nulla.
ilsensine
02-09-2005, 14:23
gli hard link possono farsi solo all'interno della stessa partizione
Si accettano suggerimenti su come implementare un hard link su un file presente in un floppy ;)
La mia non era una critica agli hard link ;) ... Se il file system di destinazione ha il supporto per qualcosa tipo gli inode, si potrebbe pensare un hard link come una coppia (INodenumber,IDVolume), posto che ID volume sia univoco. Ma poi se il volume è off-line? Una finestra tipo quelle di Amiga che chiede di inserire il volume x in any drive? Si può fare... ;)
ilsensine
02-09-2005, 14:56
La mia non era una critica agli hard link ;) ... Se il file system di destinazione ha il supporto per qualcosa tipo gli inode, si potrebbe pensare un hard link come una coppia (INodenumber,IDVolume), posto che ID volume sia univoco. Ma poi se il volume è off-line? Una finestra tipo quelle di Amiga che chiede di inserire il volume x in any drive? Si può fare... ;)
Si può tutto perfettamente gestire in userspace. Non credo che Apple o Microsoft si mettono a progettare file system sofisticati solo per queste cose :)
cdimauro
03-09-2005, 06:04
Fatto sta che gli hard link sono pochissimo usati.
:fiufiu: Li trovo comodissimi. :p
I "soft link" funzionano con il "difetto" che citi, ed è una fortuna che abbiano questo "difetto" :)
Perfettamente d'accordo. :D
cdimauro
03-09-2005, 06:07
Si accettano suggerimenti su come implementare un hard link su un file presente in un floppy ;)
Come suggeriva il buon bjt2, con Amiga si poteva fare... :D
Prova Total Commander per Windows...
E' solo una questione di fare i programmi in un certo modo... ;)
che programma mitico...
ricordi le prime versioni per DOS che si chiamavano NC :D ??? che bello che era :sofico:
che programma mitico...
ricordi le prime versioni per DOS che si chiamavano NC :D ??? che bello che era :sofico:
Quello era il Norton Commander a cui Total Commander si era ispirato...
Io ne usavo uno per DOS che era una figata assurda...
XTreeGold: http://www.xtreefanpage.org/lowres/docs/xtg300sc.gif
Lo conoscete ?
Quello era il Norton Commander a cui Total Commander si era ispirato...
Io ne usavo uno per DOS che era una figata assurda...
XTreeGold: http://www.xtreefanpage.org/lowres/docs/xtg300sc.gif
Lo conoscete ?
mai sentito... :(
io ho sempre usato NortonCommander prima per DOS e poi per Windows (3.1) poi ho usato WindowsCommander e ora TotalCommander ;)
Ma solo io usavo "cd", "cd.." e "dir"? :p
Mai usato una shell "grafica" in DOS... :fagiano:
BlackBug
03-09-2005, 13:39
Commento # 7 di: DanieleC88 pubblicato il 30 Agosto 2005, 14:36
Originariamente inviato da: Vince 15
Io invece sono molto ottimista su WinFS, e il fatto che serva così tanto tempo è proprio perchè non è semplice da realizzare...
Un filesystem che stanno provando a fare dal 1991... al tempo del progetto dal nome in codice "Cairo" (che poi è diventato il famoso "Windows 95". A me sa tanto di vapourware. Forse, se proprio ci va bene, WinFS sarà pronto per il 2007. 16 anni per un filesystem. Ma dai... Mac OS X nel giro di un solo anno si è dotato di un filesystem migliore con un sistema di ricerca, Spotlight, che fa impallidire anche WinFS. Ma per favore.
Meglio Spotlight....però poi apple per avere un processore decente ha dovuto chiedere ad Intel...
diabolik1981
03-09-2005, 13:52
Ma solo io usavo "cd", "cd.." e "dir"? :p
Mai usato una shell "grafica" in DOS... :fagiano:
anche io usavo solo cd/ & company... e devo dire che mi mancano un po...
Ma solo io usavo "cd", "cd.." e "dir"? :p
Mai usato una shell "grafica" in DOS... :fagiano:
lascia fare...NC era ottimo, come MC di Linux ;)
lascia fare...NC era ottimo, come MC di Linux ;)
E XtreeGold era ancora meglio !!! :D
Tornando al discorso che facevate prima, in windows xp se sposto un file o una cartella, anche di notevoli dimensioni, all'interno della stessa partizione, questo avviene instantaneamente (non compare neanche la finestra di spostamento o copia).
Probabilmente (anzi sicuramente) cambia solo la posizione logica, quindi nn è soltanto una prerogativa dei file system che dite voi.
Del resto se ho una partizione o un'altro hd (che poi a livello logico è uguale, l'OS la riconosce come un'altra unità) è improbabile effettuare la stessa cosa istantaneamente, il passaggio di dati ci deve essere, con conseguente "perdita" di tempo.
Forse giustamente bisognerebbe rivedere la questione delle partizioni in un altro modo.
SilverXXX
03-09-2005, 15:35
Rivedere tutto il meccanismo del partizionamento richiederebbe un nuovo standard e conseguente adattamento dei so. Non proprio semplice, insomma.
beh, warduck, sono fatte così apposta, perchè siano completamente separate, se vuoi il vantaggio di cambiare solamente l'informazione relativa alla posizione di quella cartella al posto di spostare tutta la cartella te ne stai su una stessa partizione. pensa che fregatura se sposti la cartella sull'altra partizione ma fisicamente rimane su quella, che magari svuoti ogni 3 giorni... :D
blackbug: alla stessa stregua, dato che in mac os x ci sono parti di next, si può dire che mac os x è un os che stavano cercando di fare da 10 anni, però ovviamente è una boiata. winfs riprende dei concetti che tra l'altro sono già stati implementati in ntfs, li estende e modernizza.
ps: dici meglio spotlight perchè ti sei scaricato la beta di winfs e l'hai approfonditamente esaminata, immagino...
beh, warduck, sono fatte così apposta, perchè siano completamente separate, se vuoi il vantaggio di cambiare solamente l'informazione relativa alla posizione di quella cartella al posto di spostare tutta la cartella te ne stai su una stessa partizione. pensa che fregatura se sposti la cartella sull'altra partizione ma fisicamente rimane su quella, che magari svuoti ogni 3 giorni... :D
Hai ragione, forse è meglio così :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.