View Full Version : il root su kubuntu
deviltigre
29-08-2005, 21:51
ho installato kubuntu ..
allora non riesco a usare il root :
e voi direte ..
sudo bla bla bla... :D
ma nn va !
:mad:
uso kdesu gedit , ma nn riesco ad accedere !
come posso fare? mi spiegate in dettaglio tutto!
facendo sudo -s e poi digitando 1 passw mi si connette come root (almeno credo) nella shell..ma poi al di fuori nn posso far nulla!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=814139
fare un cerca nel forum no è? :fagiano:
deviltigre
29-08-2005, 22:33
non ho trovato nulla !
cmq questo procedimento lo avevo provato ... ma quando avvio kdesu gedit chiede 1 passw e nn va! :D
riavvio con kubuntu qnd se nn riuscissi.. sarò qui + tardi .. :D
non ho trovato nulla !
:doh:
deviltigre
29-08-2005, 22:49
rieccomi! :D
allora quella procedura l'avevo gia fatta ma ..
sudo passwd root
dice di inserire 1 passwd
io metto quella dell'altra utente ( l'unika ke accetta)
mi dice di mettere una nuova paswd unix
fatto
run- kdesu gedit
inserisci passwd
accetta solo quella dell'altro utente creato e poi dice gedit non trovato
e adesso? :muro:
è bello ved ke c'è k fa d tt x complicare la vita agli utenti :D
Deviltigre secondo me sei tu.... :D :D :D
se provi a fare come le persone normali???
su
-->password
gedit o quello che è... :rolleyes: :rolleyes:
è bello ved ke c'è k fa d tt x complicare la vita agli utenti :D
Chiedi a Canonical... :sofico:
deviltigre
29-08-2005, 23:07
capito io sono più bello , ecco xkè queste procedure standard nn vanno :D
riavvio con Kubuntu , ma m sto rompendo.. :muro:
non posso neanke crere cartelle in alcune directory , almeno ascoltavo 1po di musica ... :D
capito io sono più bello , ecco xkè queste procedure standard nn vanno :D
riavvio con Kubuntu , ma m sto rompendo.. :muro:
non posso neanke crere cartelle in alcune directory , almeno ascoltavo 1po di musica ... :D
fatti dire che sei poco costruttivo...hai provato ad a loggarti come root e avviare il programma dalla shell?? come ho detto io? ma poi kde ha gedit?? siamo sicuri?
Artemisyu
30-08-2005, 00:06
ma poi kde ha gedit?? siamo sicuri?
Dato che:
1) Kubuntu di default non installa gedit
2) le applicazioni gtk si lanciano con GKSUDO, e non con kdesu
3) una volta dato sudo passwd root e battuta la stessa su ci potrà loggare normalmente, e non è più necessario usare il sudo.
4) dalla shell si possono avviare applicazioni grafiche tranquillamente con sudo.
Per il resto io non vedo alcun problema al pc di deviltigre.
Fa così come gli succede, ma DEVE farlo... è normale :D
ciao ciao!
Dato che:
2) le applicazioni gtk si lanciano con GKSUDO, e non con kdesu
su questo non sono d'accordo .... GKSU e KDESU sono solo le interfacce grafiche di sudo per i rispettivi DE kdesu posso usarlo anche in gnome per avviare gdedit, lo trovo stupido ma si può fare, basta vedere lo gnome di suse che praticamente è un kde mascherato da Gnome, in suse se non erro non esiste gksu ma usa solo kdesu e lo si usa per avviare tutti i programmi.
Normalmente si usa gksu in gnome perché è scritto in gtk e kdesu in kde perchè se non erro è scritto in qt.
deviltigre
30-08-2005, 00:15
allora ;
gksudo m hanno detto di usarlo solo con gnome , ma io ho kubuntu :D
provarmi a loggare da root? la cosa più banale direi..ovvio ke ho provato..
volete sapere 1 cosaa?
a ogni avvio devo afre sudo passwd root
e poi con sudo -s nella shell sono il root , ma...
solo in essa.. pensate ke bello .. :D
beh sono 1 neofita di linux , ma il vostro sarcasmo ve lo potevate tenere :mad:
allora ;
gksudo m hanno detto di usarlo solo con gnome , ma io ho kubuntu :D
provarmi a loggare da root? la cosa più banale direi..ovvio ke ho provato..
volete sapere 1 cosaa?
a ogni avvio devo afre sudo passwd root
e poi con sudo -s nella shell sono il root , ma...
solo in essa.. pensate ke bello .. :D
beh sono 1 neofita di linux , ma il vostro sarcasmo ve lo potevate tenere :mad:
:confused: :confused: :confused: :confused:
e allora???? è normale se ti logghi come root dentro la shell sarai root solo nella shell, dov'è il problema?? E' una cosa normalissima.
Non puoi aprire la shell digitare su e poi aprire Konqueror e pensare di essere root... :muro: :muro:
se vuoi avviare Konqueror (mi pare che si chiami così) con i permessi di root puoi fare 2 cose:
1. da utente normale: kdesu konqueor
2. ti logghi come root in un terminale e poi avvii konqueror sempre dallo stesso terminale:
su
-->password
konqueror
sarà root ad aprire il file browser konqueror e quindi avrai i diritti di superutente sul filebrowser....
Artemisyu
30-08-2005, 00:27
su questo non sono d'accordo .... GKSU e KDESU sono solo le interfacce grafiche di sudo per i rispettivi DE kdesu posso usarlo anche in gnome per avviare gdedit, lo trovo stupido ma si può fare, basta vedere lo gnome di suse che praticamente è un kde mascherato da Gnome, in suse se non erro non esiste gksu ma usa solo kdesu e lo si usa per avviare tutti i programmi.
Normalmente si usa gksu in gnome perché è scritto in gtk e kdesu in kde perchè se non erro è scritto in qt.
a me kdesu per avviare una applicazione gtk+ risponde un errore.
idem il viceversa.
inoltre gksu non funziona proprio per niente: mi devo limitare al gksuDO.
Storico il caso dell'howto di ubuntu warty per l'installazione di k3b...
la riga era "gksudo /usr/bin/k3b", ma con kdesu non andava :)
Caso unico che abbia mai riscontrato.
ciao ciao!
deviltigre
30-08-2005, 00:27
si ma nn è normale ke a ogni avvio devo ricreare il root... :O
Artemisyu
30-08-2005, 00:32
si ma nn è normale ke a ogni avvio devo ricreare il root... :O
una volta attivato l'utente root non bisogna più usare i vari gksu, kdesu, sudo, ecc ecc.
per il fatto che tu debba dare sudo passwd root tutte le volte che accendi il pc, invece, se è come dici non è molto normale.
controlla dal gestore utenti grafico in che condizioni è root.
Al limite specifica un'altra password e salva così.
ciao ciao!
a me kdesu per avviare una applicazione gtk+ risponde un errore.
idem il viceversa.
inoltre gksu non funziona proprio per niente: mi devo limitare al gksuDO.
Perché hai installato kdesu?? non usi gnome?
a me gtksu funziona egregiamente, mi ci sono fatto pure un'icona con "gksu nautilus" per poter avere nautilus come root sempre a portata di mano...
Storico il caso dell'howto di ubuntu warty per l'installazione di k3b...
la riga era "gksudo /usr/bin/k3b", ma con kdesu non andava :)
Caso unico che abbia mai riscontrato.
ovvio Ubuntu essendo distro con un gnome puro...kdesu non era proprio installato...che lo installi a fare quando c'è il gksu che fa la stessa cosa??
tanto per la cronaca mi pare strano che gksu non funziona e gksudo si, gksudo è un link a gksu...
debian:/usr/bin# ls -al gksu*
-rwxr-xr-x 1 root root 27068 2005-08-10 16:55 gksu
lrwxrwxrwx 1 root root 4 2005-08-12 13:42 gksudo -> gksu
-rwxr-xr-x 1 root root 11908 2005-08-10 16:55 gksuexec
deviltigre
30-08-2005, 00:36
gia provato , ma mi fa la stessa cosa
a ogni avvio uso il nick devil e poi sono costretto a ricreare il root..
debian è mlt meglio da questo punto di vista , ho risolto lo stesso problema in 2 sec grazie a 1 utente del foum debianitalia..
kubuntu >> addio! :D
stas sn ispirato , ho perfino scoperto xkè nn m partiva mandriva le2005..
Posso darti un consiglio....
installa una distro e tienila, così fai solo confusione....
deviltigre
30-08-2005, 00:43
si ma x ora le sto provando tt..
debian m da problemi col modem , e non so xkè...
dopo 1po si blocca la connessione e sono costtretto a staccare e riattaccare il modem...
poi non m piaceva , tr spoglia e poco amichevole...
la mia distro sarebbe mandrake ( ma vorrei provare anke suse e fedora )
solo ke nn riuscivo a farlo andare su sto pc..
ora c sn riuscito e ho 1piccolo problema da risolvere! :)
Artemisyu
30-08-2005, 00:44
Perché hai installato kdesu?? non usi gnome?
a me gtksu funziona egregiamente, mi ci sono fatto pure un'icona con "gksu nautilus" per poter avere nautilus come root sempre a portata di mano...
Per provare :D :D
Comunque non in questa installazione... attualmente ho solo il gksu, che peraltro stranamente funziona... :confused:
Mai andato con la precedente debian... sarà stato un bug che mi ha convito essere una caratteristica durante qualche notte insonne :D
ovvio Ubuntu essendo distro con un gnome puro...kdesu non era proprio installato...che lo installi a fare quando c'è il gksu che fa la stessa cosa??
Kubuntu ha kde :D
Quindi ha kdesu.
Io comunque son sempre dell'idea che un bel terminale sempre aperto risolve le magagne di una vita.
ogni volta do il mio bel su e facciopartire nautilus, se voglio :D
deviltigre
30-08-2005, 00:48
x me il terminale sempre aperto è fastidioso .. :O
molto più comoda la vecchia procedura di login x usare il root ! :cool:
cmq curiosità.. kubuntu a parte la vers 3.4 di kde ... cos'ha in + di debian?
a me mi sembrava ke avesse meno software di sarge , ma forse mi sbaglio..
byez
Artemisyu
30-08-2005, 00:53
x me il terminale sempre aperto è fastidioso .. :O
molto più comoda la vecchia procedura di login x usare il root ! :cool:
la vecchia procedura? :confused: :confused:
Comunque io ho sempre il terminale aperto perchè faccio/avvio praticamente tutto da terminale, a parte le prime applicazioni che avvio quando accendo il pc, ogni tanto.
Altrimenti dal file manager allo scaricare, all'avviare le varie applicazioni, solitamente io faccio tutto da terminale :D
E poi è semrpe li pronto per montare e smontare :)
cmq curiosità.. kubuntu a parte la vers 3.4 di kde ... cos'ha in + di debian?
a me mi sembrava ke avesse meno software di sarge , ma forse mi sbaglio..
byez
Kubuntu è ubuntu... ormai è una fork di debian.
cosa ha "in più" è difficile stabilrlo. molto più semplice invece stabilire cosa ha "di diverso" :D
ciao ciao!
scusa...ma lo sai vero che Kubuntu ed Ubuntu di default non permettono il login grafico da root? Te la sei letta un pò di documentazione in merito?
Cmq se necessiti della password di root lanci il comando sudo passwd root ti chiederà prima di tutto la password utente, e poi di inserire la password nuova del root.
Fatto ciò se ti serve proprio di usare un programma da root, usalo dalla console.
Per esempio se devi usare un editor lancia gedit in console e ti parte l'editori da root, oppure lancia nautilus per esplorare le risorse come root.
Con Gnome per riabilitare il login grafico del root basta andare in Sistema/Login (o qualcosa di simile), in kde non lo so, mai usato e mai avuta l'intenzione di usarlo :fagiano:
P.S.: non si fa mai login da root.
mbà ... da niubbo ... posso dire che 'sta gestione di root di k/ubuntu m'ha sempre incasinato. Con Deb mi ci son trovato ok sa subito.
Certo che k/ubunto son più "aggiornati" di deb
.... è difficile scegliere ...
quasi provo s.mepis + repository debian :) :D :)
o aggiungo i repo di ubunto a debby.... (sai che macello !??!!)
ma che c'avrà di incasinato :stordita:
deviltigre
30-08-2005, 10:32
ankio cn debian mi son trovato quasi subito bene x la gestione del root...
ma ripeto kubu cerca solo di rendere la vita + complicata all'utente :D
bè, no, non direi proprio questo ... anzi quella gestione è "più sicura", però io, per me, per un uso desktop da due - tre utenti mi incasino molto meno con debian che per altro ha applicativi meno aggiornati (ma più stabili) ... ognuno si trova bene con la sua morosa ... più qualcun altra ... :ciapet: :oink: :ciapet: :oink:
deviltigre
30-08-2005, 10:57
toglietemi tutto ma non la mia mandriva .. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.