PDA

View Full Version : AMD Athlon 64 X2 3.800+


Redazione di Hardware Upg
29-08-2005, 14:53
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1335/index.html

Il debutto delle cpu Athlon 64 X2, con architettura Dual Core, ha sollevato alcune critiche per la mancanza di una versione dal costo d'acquisto non troppo elevato. AMD ha rimediato a questa mancanza con il modello X2 3.800+; vediamo come questa cpu si comporta in un confronto tra i 18 processori più veloci disponibili in commercio. <b>UPDATE</b>: inseriti test di overcloccabilità

Click sul link per visualizzare l'articolo.

bod
29-08-2005, 15:03
C'è solo un piccolo errore a pagina 11, nella struttura della tabella...

ugox@
29-08-2005, 15:06
bella cpu, e bell'articolo! :)

ThePunisher
29-08-2005, 15:06
Manca la pagina più interessante... "overclock". :D

TheDarkAngel
29-08-2005, 15:10
ottima recensione soprattutto la pagina riassuntiva dei risultati che permette di avere una ottima vista di insieme rispetto ai prodotti intel

Paolo Corsini
29-08-2005, 15:18
C'è solo un piccolo errore a pagina 11, nella struttura della tabella...
Sistemato, grazie; con Explorer non avevo visto subito quel problema.

F1R3BL4D3
29-08-2005, 15:24
Veramente ottima recensione....
Questo 3800+ è veramente allettante per chi vuole il dual core però senza svenarsi o fare mutui.

P.S: la tabella riassuntiva finale è veramente una bella pensata ;).

Barone di Sengir
29-08-2005, 15:29
già la tabella evita inutili commenti che sarebbero piovuti... l'impatto del verde sul blu è nettamente + diretto :D

Another
29-08-2005, 15:37
tuttavia mi sembra di notare che nei confronti dell'Athlon 64 3800+ la "battaglia" sia quasi sempre perdente... :eek: ???

meridio
29-08-2005, 15:50
come mai manca una pagina dedicata alle capacità in overclock di questo processore? è un vero peccato perchè sarebbe molto interessante verificarne i margini ed i limiti di overclockabilità alla luce del "ridotto" costo d'acquisto rispetto agli altri 4 processori amd X2! anche se penso che nonostante il moltiplicatore bloccato sarà possibile tirarlo un bel pò! voi che dite?

Pistolpete
29-08-2005, 15:55
Si parla di voltaggio a 1,35 e poi Cpu-Z ne rileva uno più basso
(1,296v).
Come mai?

djgusmy85
29-08-2005, 16:01
tuttavia mi sembra di notare che nei confronti dell'Athlon 64 3800+ la "battaglia" sia quasi sempre perdente... :eek: ???
Quoto in pieno...Questo A64 X2 3800+ sinceramente m'ha deluso, m'aspettavo qualcosa di molto meglio, e cmq non certo inferiore agli Athlon64 lissi...Secondo me questa rece lo decreta come deludente, almeno per ora...
Magari è solo questione di ottimizzazioni varie, vedremo :)

Paolo Corsini
29-08-2005, 16:12
tuttavia mi sembra di notare che nei confronti dell'Athlon 64 3800+ la "battaglia" sia quasi sempre perdente... :eek: ???
Nelle applicazioni single task ovvio che lo sia; stai confrontando un core a 2 GHz con uno a 2,4 GHz. Questa però è una cpu Dual Core, che in ambito multitasking trova il suo migliore ambito di utilizzo.
In applicazioni single task questa cpu equivale ad un processore Athlon 64 3200+, come evidenziato nella recensione.

dsx2586
29-08-2005, 16:14
tuttavia mi sembra di notare che nei confronti dell'Athlon 64 3800+ la "battaglia" sia quasi sempre perdente... :eek: ???

Che c'è da meravigliarsi, tra i due c'è un divario di 400MHz. Devi confrontarlo col 3200+ ;)
Edit: Ops! l'Amministratore mi ha preceduto :D

demon77
29-08-2005, 16:17
Bisogna tenere presente che la maggior aprte dei software non sono pensati per i dual core, credo sia per questo che si trovano risultati così altalenanti... basta guardare come le prestazioni dei vari processori cambiano con programmi differenti che fanno la stessa cosa!
Io dico che prima di funzionare al massimo ci vorrà almeno un annetto per i dual!
Tra P4 e Athlon sinceramente mi sembra lievemente meglio il secondo ma dipende dall'uso che si fa della cpu..

COMINCIA AD ESSERE DIFFICILOTTO SCEGLIERE LA CPU!!

djgusmy85
29-08-2005, 16:19
Appunto...Per ora, questo 3800+ è "senza casa", cioè, per farlo funzionare come si deve, bisognerà aspettare le varie ottimizzazioni dei sw per il multitasking, ora, sulla maggior parte dei software, l'uso di questa cpu è assolutamente inutile, tanto vale prendersi un Venice 3500+ ad un costo molto minore e prestazioni attualmente superiori...
Quando avremo software (a partire dai s.o.) a 64 bit ideati per i dual core, allora si che rulleranno da paura, ma adesso, ripeto, non ha senso spendere tutti quei soldi per avere una cpu che va come una che costa la metà.

IMHO ;)

arcseb
29-08-2005, 16:27
Concordo pienamente, il software sta diventando sempre più importante nella scelta della cpu e non solo.... infatti scegliendo la cpu si opta per una scelta differente per cio che riguarda memorie, controlli vari (hard disk e ....).
Bisogna considerare in maniera molto accurata l'utilizzo del computer e forse adesso che ancora non si conosce bene le varie ottimizzazioni dei soft ..... è meglio aspettare un po.....

sari
29-08-2005, 16:35
Vabe, come ci si poteva immaginare in ambito Dual Core AMD attualmente regna incontrastata, sia per consumi, sia per potenza (ammazza quanto verde :P). Inoltre il fatto che il costo si sia abbassato rispetto al lancio (al lancio infatti le soluzioni Intel erano più convenienti economicamente) puntualizza ancora di più questo predominio.

Ciminiera
29-08-2005, 16:41
E' meglio aspettare solo per vedere calare i prezzi.
350 Euro sono ancora tanti.

Gli X2 non servono solo coi software ottimizzati in senso stretto per il multithreading.
Noi tutti già facciamo multitasking, semplicemente lasciando aperti emule o l'antivirus in background.
Non traspare molto da questa prova, ma se vi spostate sulle review straniere una idea ve la fate.

Guardate qui farcry e doom3... lanciati da soli e poi con una scansione di norton (l'antivirus pesante per eccellenza) sotto:

http://www.legitreviews.com/article.php?aid=226&pid=7

Fate la stessa cosa con un single core e vedrete i fps scendere vertiginosamente.

Sarebbe stato interessante anche valutare qualche prova in overclock.
Chi compra le cpu di fascia bassa AMD, non è mai stato deluso sotto questo aspetto.

Ed infatti:

http://www.legitreviews.com/article.php?aid=226&pid=8

Badahm... 3800+ @ 2.7GHz, con buona pace dei single core!

HyperText
29-08-2005, 16:48
Il test dei consumi a pieno carico non è stato effettuato con la scheda video in full-load, ma solo con la CPU, vero?

djgusmy85
29-08-2005, 16:54
Guardate qui farcry e doom3... lanciati da soli e poi con una scansione di norton (l'antivirus pesante per eccellenza) sotto:

http://www.legitreviews.com/article.php?aid=226&pid=7

Fate la stessa cosa con un single core e vedrete i fps scendere vertiginosamente.
Beh insomma, calano un bel po' anche i dual core, specie con farcry...
Doom 3:
X2 3800+: 81 --> 76 (-5%)
P 820: 84 --> 74 (-11%)
P 840EE: 91 --> 83 (-8%)
X2 4800: 99 --> 97 (-2%)
Cioè, facendo una "media", i P4 perdono circa il 9/10% e i X2 il 3/4%, differenza da non buttare, però Farcry:
X2 3800+: 101 --> 89 (-11%)
P 820: 84 --> 71 (-15%)
P 840EE: 91 --> 77 (-15%)
X2 4800: 118 --> 99 (-16%)
qua pure i dual core non figurano molto meglio (13/14% di calo contro i 15% del Pentium), quindi l'affermazione è veritiera, ma non in senso assoluto. La tecnologia dual core è ancora troppo acerba, specialmente sul fronte software :)

Therinai
29-08-2005, 16:55
E' meglio aspettare solo per vedere calare i prezzi.
350 Euro sono ancora tanti.

Gli X2 non servono solo coi software ottimizzati in senso stretto per il multithreading.
Noi tutti già facciamo multitasking, semplicemente lasciando aperti emule o l'antivirus in background.
Non traspare molto da questa prova, ma se vi spostate sulle review straniere una idea ve la fate.

Guardate qui farcry e doom3... lanciati da soli e poi con una scansione di norton (l'antivirus pesante per eccellenza) sotto:

http://www.legitreviews.com/article.php?aid=226&pid=7

Fate la stessa cosa con un single core e vedrete i fps scendere vertiginosamente.

Sarebbe stato interessante anche valutare qualche prova in overclock.
Chi compra le cpu di fascia bassa AMD, non è mai stato deluso sotto questo aspetto.

Ed infatti:

http://www.legitreviews.com/article.php?aid=226&pid=8

Badahm... 3800+ @ 2.7GHz, con buona pace dei single core!
allora anche se il software non è ottimizzato tornano già utili i dual core!

L_E_O_75
29-08-2005, 17:01
Ciao a tutti.Scusate raga ma potreste togliermi un dubbio?Io posseggo una mobo ASUS A8N SLI Deluxe con BIOS aggiornato alla versione 1013.Sul sito ufficiale ASUS stava scritto che con questo BIOS 1013 la mobo supportava le CPU di casa AMD.Al momento ho installato 1AMD 3.0Ghz+ della serie Winchester.Mi domando (e spero che qualcuno mi sappia rispondere)se basta il solo aggiornamento del BIOS per dare la possibilità alla mia mobo di poter supportare le CPU AMDX2 alias dual core!Grazie mille

Paolo Corsini
29-08-2005, 17:02
Il test dei consumi a pieno carico non è stato effettuato con la scheda video in full-load, ma solo con la CPU, vero?
esatto

Ciminiera
29-08-2005, 17:24
Beh insomma, calano un bel po' anche i dual core, specie con farcry...
Doom 3:
X2 3800+: 81 --> 76 (-5%)
P 820: 84 --> 74 (-11%)
P 840EE: 91 --> 83 (-8%)
X2 4800: 99 --> 97 (-2%)
Cioè, facendo una "media", i P4 perdono circa il 9/10% e i X2 il 3/4%, differenza da non buttare, però Farcry:
X2 3800+: 101 --> 89 (-11%)
P 820: 84 --> 71 (-15%)
P 840EE: 91 --> 77 (-15%)
X2 4800: 118 --> 99 (-16%)
qua pure i dual core non figurano molto meglio (13/14% di calo contro i 15% del Pentium), quindi l'affermazione è veritiera, ma non in senso assoluto. La tecnologia dual core è ancora troppo acerba, specialmente sul fronte software


Ti sta sfuggendo un dettaglio, quelle sono tutte cpu dual core, anche i pentium.
Io mi riferivo al confronto fra single core e dual core...
Se ci fosse stato un singlecore in quel test avresti capito meglio a cosa mi riferisco.
Spero vivavente che i software futuri vengano scritti per sfruttare meglio il multithread, ma non imbastire tutto il discorso sulla "qualità" del software.
Questa non è la stessa storia dei 64bit!

Conta anche la quantità di programmi che fai girare.
Più ne carichi più un dual core staccherà in prestazioni un single.
Io faccio girare il folding@home e diversi altri programmi mentre gioco.
Non posso concedermi il lusso di chiudere tutto perchè altrimenti scatta farcry.
Rendo l'idea?
Senza gli X2 avrei dovuto fare ricorso ad una soluzione opteron multiprocessore.
E quindi ad un esborso in termini economici molto più elevato.

Certo, se il multitasking non interessa e si usa il pc in maniera molto tranquilla allora i single rimangono la scelta migliore.
Sopratutto perchè un buon venice 3000+ si trova a poco.

djgusmy85
29-08-2005, 17:28
Ti sta sfuggendo un dettaglio, quelle sono tutte cpu dual core, anche i pentium.
Ah, ok, allora errore mio, credevo fossero i "classici" P4 :)

L_E_O_75
29-08-2005, 17:37
Ciao a tutti.Scusate raga ma potreste togliermi un dubbio?Io posseggo una mobo ASUS A8N SLI Deluxe con BIOS aggiornato alla versione 1013.Sul sito ufficiale ASUS stava scritto che con questo BIOS 1013 la mobo supportava le CPU di casa AMD.Al momento ho installato 1AMD 3.0Ghz+ della serie Winchester.Mi domando (e spero che qualcuno mi sappia rispondere)se basta il solo aggiornamento del BIOS per dare la possibilità alla mia mobo di poter supportare le CPU AMDX2 alias dual core!Grazie mille

Ciminiera
29-08-2005, 17:41
Figurati...
Questi X2 sono una manna per chi come me era abituato agli athlon XP che si moddavano facilmente a MP e ti consentivano con una spesa contenuta di mettere su un buon dual processor.
Poi purtroppo amd ha differenziato i socket.
Per il videogiocatore accanito o per chi bencha il top rimane sempre un FX57.

Ciminiera
29-08-2005, 17:45
X Leo75

Era meglio se aprivi un topic sul forum, comunque si, basta l'aggiornamento di bios!

Mo3bius
29-08-2005, 17:47
Aspettavo questo articolo da quando sono rientrato dalle ferie :)
Dopo tre anni con intel e dopo quello che avevo letto in giro ultimamente su questi X2 Amd mi prudono molto le mani :)
Ho saltato a pie' pari tutta la generazione amd64 single core perche' abituato
troppo bene con l'HT intel , ora credo sia giunto il momento di rimettere le mani in pasta (termica) :)
Gran bell'articolo , complimenti alla redazione ,non lascia adito a dubbi di nessun genere , forse l'unico e' quello riguardo la capacita' in overclock di tale cpu.
Non e' sbagliato pensare a questa cpu come 3800@4800 , visto i prezzi proibitivi del 4800+ sarebbe l'erede naturale del barton 2500@3200 , dopo 3 anni circa :)
Speriamo che regga agevolmente i 2400 mhz adesso , deformazione professionale :D :D :D


saluti

royal
29-08-2005, 17:49
Paolo , nella seconda pagina (nella tabella dei proci) hai messo l'840EE a soli 2.4ghz ;)
che sarebbe leggermente castrato ..

ragazzi,se non si fanno cose pensanti col pici,tutti i dual core sono decisamente sprecati.. col tempo matureranno insieme ai 64bit e solo allora avrà un senso prenderli..
x me di dual core si parla MINIMO fra 1 anno..

L_E_O_75
29-08-2005, 18:09
beh era solo una semplice domanda fine a se stessa e bastava una semplice risposta come gentilmente me l'hai data tu.Non credo era il caso di aprire un topic.Cmq grazie ancora

pistolino
29-08-2005, 18:20
Ottimo articolo ;)

Intel cmq è messa male...consumi stratosferici, impressionanti i 250W a pieno carico del P4EE840 :eek:

sirus
29-08-2005, 18:24
beh che dire...il dual core con il miglior rapporto qualità prezzo questo 3800+ anche se mi attendo un 4000+ X2 ;) dual 2GHz e dual 1MB L2 :O

hackboyz
29-08-2005, 18:34
beh che dire...il dual core con il miglior rapporto qualità prezzo questo 3800+ anche se mi attendo un 4000+ X2 ;) dual 2GHz e dual 1MB L2 :O
Anch'io aspetto un X2 basso di frequenza con 2x1MB da far volare :sofico:

Ora come ora costano tutti davvero troppo, anche il 3800+ :muro:

bjt2
29-08-2005, 18:42
Bell'articolo. Non sapevo che i 4200+ e4600+ avessero la cache disabilitata!

Il risultato deludente nel test Lame MT si spiega con una sola cosa: Intel Compiler. Non si poteva compilarlo con il gcc?

share_it
29-08-2005, 18:58
continuate a testare processori a 64 bit con sistemi operativi e software a 32 bit. I risultati sono penalizzati di diversi punti. Purtroppo windows non riesce a star dietro all'hardware (anche il supporto smp non è un gran chè)

djgusmy85
29-08-2005, 19:02
L'hardware è stato davanti al software da sempre...Per vedere le vere potenzialità di questi proci bisognerà attendere software a 64 bit ottimizzati per il multitasking...Inutile dire che ci vorrà ancora molto, molto tempo...
Per ora accontentiamoci di questi test ;)

share_it
29-08-2005, 19:42
io le potenzialità del mio turion64 le vedo già con linux e fa la differenza. Quel tipo di software sa stare dietro all'hardware, nonostante lo scarso impegno dei produttori a fornire specifiche e codice per i driver. Una macchina amd64 dual core è buttata via con win32.

marcoland
29-08-2005, 20:06
Perchè sulla placchetta che copre il core la data è 2001? Stessa cosa per molte altre CPU recenti (vedi Turion).

Dark Schneider
29-08-2005, 20:23
Fantastico!! Semplicemente fantastico.

I processori dual core di AMD mi piacciono troppo.

L'articolo mi è piaciuto, anche il riassunto con il grafico.

Unica cosa: mi sarebbe piaciuto rivedere dei test con applicazioni classiche(o quasi) di tutti i giorni eseguiti contemporaneamente. Tipo come nell'articolo di Maggio, dove ad esempio c'era l'esecuzione di Doom 3 con altri programmi in background. Oppure una conversione divx con altri programmi in background.

OverClocK79®
29-08-2005, 20:54
non ho trovato nulla a riguardo o forse mi è sfuggito.....
ma i test in IDLE delle cpu
per gli A64 il C&Q era attivo??

BYEZZZZZZZZZZ

bist
29-08-2005, 20:59
Volevo unirmi ai complimenti per l'articolo. Ottimo l'impostare il confronto sulla fascia di prezzo, con tanto di tabella riassiuntiva - fatela sempre, è molto chiarificatrice, in tutti quei grafici altrimenti ci si perde un po'.
Ho particolarmente gradito anche la presenza di 7-zip come benchmark.

Che altro aggiungere... sbaglio o anche Divx è ottimizzato più per i Pentium?

andrineri
29-08-2005, 22:16
ottimo articolo... è ormai chiaro che la tecnologia intel ha qualche serio problemino di consumi ed alte temperature... per natale sotto l'albero vedo un X2 3800+...

Timur
30-08-2005, 00:17
Ottima recensione, non c' è che dire...

Per il resto la scelta di AMD di conservare il socket 939 è assolutamente vincente...Ci si può equipaggiare con un single core in attesa che i prezzi dei dual core calino, e ritrovarsi comunque pronti per il passaggio appena sarà sfruttata appieno la loro potenzialità...

JohnPetrucci
30-08-2005, 02:40
In ambito dual core Amd si riconferma il top incontrastato. :)
Tutto ciò rafforza la mia scelta fatta anni fa(all'incirca 5) di passare ad Amd. :)

Firedraw
30-08-2005, 07:08
250W...... ma sono scemi??? Ma manco se amd era il 33% più lento di intel mi compravo intel, sono fuori di melone, faglielo a fare un bel server 24h on........... 500€ di bolletta enel!!!!

cdimauro
30-08-2005, 08:03
continuate a testare processori a 64 bit con sistemi operativi e software a 32 bit. I risultati sono penalizzati di diversi punti.
Purtroppo s.o. e in particolare software a 32 bit sono i più diffusi.
Purtroppo windows non riesce a star dietro all'hardware (anche il supporto smp non è un gran chè)
Perché non hai provato XP x64...

bartolino3200
30-08-2005, 08:55
Sinceramente qualche piccola mazzata nei bench per me più importanti (3D) se la prende, considerando il costo maggiore, devo ribadire la mia tesi:
X2 se si vuole a tutti i costi un pc più fresco silenzioso e che consumi meno.
Questo almeno nella fascia bassa. Poi ovviamente un 4200 o un 4600 sono sempre più convenienti di un PD 840 EE.

JL_Picard
30-08-2005, 09:46
Approfitto dell'ottima recensione per chiedere a Paolo Corsini un paio di cose:

1. Quali sono le differenze tra step E4 e E6. Guardando sul sito amdcompare ho notato che i processori con 2 x 512 di cache esistono in entrambe le versioni, mentre quelle con 2 x 1Mb esistono solo con step E6.

2. Visto che molti supponevano che i modelli con 2 x 512 fossero modelli di classe superiore con cache "castrata" e hai confermato tale circostanza, hai qualche link in merito?

ThePunisher
30-08-2005, 10:06
Ma sono l'unico a cui quando vede un processore la prima cosa che viene in mente è l'overclock? L'articolo è ben realizzato, però imho una parte dedicata all'overclock ci voleva.

djgusmy85
30-08-2005, 10:37
Ma sono l'unico a cui quando vede un processore la prima cosa che viene in mente è l'overclock?
Direi di no :D

bartolino3200
30-08-2005, 11:02
Approfitto dell'ottima recensione per chiedere a Paolo Corsini un paio di cose:

1. Quali sono le differenze tra step E4 e E6. Guardando sul sito amdcompare ho notato che i processori con 2 x 512 di cache esistono in entrambe le versioni, mentre quelle con 2 x 1Mb esistono solo con step E6.

2. Visto che molti supponevano che i modelli con 2 x 512 fossero modelli di classe superiore con cache "castrata" e hai confermato tale circostanza, hai qualche link in merito?

Bhe dalla rece si evince, almeno credo, il fatto che presto i core con 512 KB nei quali i restanti 512 sono disabilitati, verranno rimpiazzati da core con 512 KB nativi. (qui forse la differenza di step E4 ed E6)
Il 3800 è nativamente 512 KB per core mentre per ora le versioni 4200 e 4600 sono a tutti gli effetti a 1024 KB di cui 512 disabilitati.

bist
30-08-2005, 11:05
Sinceramente qualche piccola mazzata nei bench per me più importanti (3D) se la prende, considerando il costo maggiore
Confrontandolo con l'830 (costa 40 dollari in meno) non mi pare che le prenda, anche nel 3d ci sono 5 test dove perde (al massimo del 3%) e 10 test dove vince (fino al 24%).

bartolino3200
30-08-2005, 11:06
Ma sono l'unico a cui quando vede un processore la prima cosa che viene in mente è l'overclock? L'articolo è ben realizzato, però imho una parte dedicata all'overclock ci voleva.
Hai ragione viene solo menzionata un buona probabilità di riuscita, come anche nella rece di tom's se non ricordo male. Ma poi nessuno è riuscito a trovare il modo per sbloccarli dai piedini (mi riferisco anche ai venice)?
Non esiste una soft mod che abiliti la cache masked nei 4200 e 4600?
In ogni caso ho deciso per 3800 X2, lo prendo perchè ha i suoi buoni vantaggi energetici, oltre ad un prezzo abbordabile e con questo chipset non cambio nemmeno la VGA. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=1&pp=20

bartolino3200
30-08-2005, 11:13
Confrontandolo con l'830 (costa 40 dollari in meno) non mi pare che le prenda, anche nel 3d ci sono 5 test dove perde (al massimo del 3%) e 10 test dove vince (fino al 24%).
Certo concordo, mediamente è abbastanza su, avrei preferito però un primato più netto in quegli ambiti che mi stanno più a cuore.
In ogni caso non riesco per le mie esigenze di silenzio, calore e consumi a giustificare l' acquisto di un Intel PD. Vedremo cosà accadrà con Conroe, perchè se mantiene le promesse non ci penserò due volte a passare ad Intel.

robydad
30-08-2005, 12:57
bellissimo articolo. ;)

Per renderlo perfetto mi sarebbe piaciuto vedere anche un confronto tra le temperature

DevilsAdvocate
30-08-2005, 13:23
Wow, aspettavo questa recensione da un po' di tempo, ed a guardare la tabella il
3800+ sembra quasi piu' un "concorrente" del D840 che del D830, che batte in
40 test su 52 (quasi l'80% dei tests). Wow!

ulisss
30-08-2005, 13:40
Bella rece, ora non ci resta che attendere prezzi leggermente più moderati.

Saved_ita
30-08-2005, 13:47
Io non mi farei invece ingannare molto dal colore dei test (ovvero da chi li vince) ma anche da come li vince.
La differenza di prezzo tra l'830 e il X2 3800+ è di circa il 13-14% e il guadagno di una CPU rispetto all'altra è pressochè identico (facendo una media ponderata dei divari nei vari test).
Di fatto come prezzi restano assolutamente competitivi mentre il miglior rapporto "Prezzo/Prestazioni" IN AMBITO MULTITASKING E MULTITHREADED rimane del PD 820 (dove si ottengono guadagni anche del 70-80% con software ottimizzati rispetto ai singlecore).
La differenza la fanno mobo e consumi (le DDR meno costose... mmmm... io continuo a vedere sprecate le DDR667 su sistemi a BUS 800Mhz e non capisco nè perchè le si continui a mettere nè perchè si dica che il costo delle DDR2 sia superiore... se si fossero usati dei TCCD da 300€ tipo G.Skill @ 200Mhz avremmo avuto lo stesso spreco e gli stessi costi).
C'è da considerare però che i chipset Intel sono una spanna sopra qualunque altro chipset quindi si paga di più ma non senza motivo...
Oltre a questo bisogna vedere quanto dureranno le DDR su AMD (e quindi entro quanto anche AMD costringerà a cambiare piattaforma).
Per ora i consumi fanno propendere nettamente su AMD... ma la suluzione 820 di Intel mi sembra comunque molto valida e credo che un' occhiata all'andamento delle vendite mi darebbe ragione.
Ola.

asino
30-08-2005, 15:26
ragazzi, la tabella dei consumi FA PAURA!!!
immaginate i costi di gestione delle cpu dual core intel...se fossi un'assemblatore e mi chiedessero quale cpu conviene, non avrei dubbi: se il pc lo devi tenere per un paio di anni, e lo sfrutti per 10 ore al giorno, il costo di gestione inferiore è senza dubbio quello di amd, soprattutto in vista dei prossimi rincari...alla fine all'utente normale non interessa se per fare un encoding ci impiega 10 secondi in +...

ulisss
30-08-2005, 15:49
ragazzi, la tabella dei consumi FA PAURA!!!
immaginate i costi di gestione delle cpu dual core intel...se fossi un'assemblatore e mi chiedessero quale cpu conviene, non avrei dubbi: se il pc lo devi tenere per un paio di anni, e lo sfrutti per 10 ore al giorno, il costo di gestione inferiore è senza dubbio quello di amd, soprattutto in vista dei prossimi rincari...alla fine all'utente normale non interessa se per fare un encoding ci impiega 10 secondi in +...

concordo pienamente, attualmente, tranne le piattaforme centrino, i consumi di pc/workstation intel, anche northwood sono eccessivi, soprattutto per chi come noi vive in un paese dove l'energia costa tanto, e sempre di più ;)

Another
30-08-2005, 16:08
Nelle applicazioni single task ovvio che lo sia; stai confrontando un core a 2 GHz con uno a 2,4 GHz. Questa però è una cpu Dual Core, che in ambito multitasking trova il suo migliore ambito di utilizzo.

ops, mi era sfuggito questo particolare..

io mi sono basato sul nome: 3800+ in entrambi i casi! :D :D non avrebbero fatto meglio a posizionarlo più in basso x onestà?

Paolo Corsini
30-08-2005, 18:00
ops, mi era sfuggito questo particolare..

io mi sono basato sul nome: 3800+ in entrambi i casi! non avrebbero fatto meglio a posizionarlo più in basso x onestà?

La scorsa settimana ho chiesto ad AMD, durante un meeting parallelo all'IDF di San Francisco, perché non avessero scelto un altro model number per questa cpu. OK che il nome è Athlon 64 X2, mentre la soluzione single core è Athlon 64, ma lo stesso numero utilizzato per due processori diversi può trarre in inganno utenti poco attenti.

La risposta è stata, in buona sostanza:
"abbiamo bisogno dell'aiuto di persone che fanno il tuo lavoro, per meglio educare i nostri utenti".

Personalmente ritengo che un model number stile
3810+
avrebbe aiutato a non creare confusione

Paolo Corsini
30-08-2005, 18:01
Aggiunti i test di overcloccabilità:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1335/12.html

JL_Picard
30-08-2005, 18:47
Wow.

Praticamente senza sbattersi troppo con Overvolt e raffreddamenti regge si trasforma tranquillamnete in un X2 4600++ (il secondo "+" non è un errore, serve a rimarcare l'ulteriore boost dato dalla RAM a oltre 270 Mhz, rispetto ai 200 Mhz di default).

Davvero complimenti...

PS: non è che Paolo ci posta la sigla completa (settimana di produzione)?

thanks

Mo3bius
30-08-2005, 19:02
Aggiunti i test di overcloccabilità:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1335/12.html


Un grazie di cuore da parte di tutti :)


saluti

OverClocK79®
30-08-2005, 20:55
La scorsa settimana ho chiesto ad AMD, durante un meeting parallelo all'IDF di San Francisco, perché non avessero scelto un altro model number per questa cpu. OK che il nome è Athlon 64 X2, mentre la soluzione single core è Athlon 64, ma lo stesso numero utilizzato per due processori diversi può trarre in inganno utenti poco attenti.


effettivamente è abbastanza makkinoso
io personalmente avrei preferito il PR del single core con l'X2 dopo
tipo il 3800+ lo avrai chiamato Athlon64 3200+X2

BYEZZZZZZZZZZZZ

BigBug
30-08-2005, 21:12
non ho capito...
i consumi dei x2 a pieno carico si riferiscono ad un utilizzo in multitasking vero?

Paolo Corsini
30-08-2005, 21:47
non ho capito...
i consumi dei x2 a pieno carico si riferiscono ad un utilizzo in multitasking vero?
Si certo; tutti i Core occupati al 100% delle risorse.

Dark Schneider
30-08-2005, 23:03
Paolo torneranno in futuro i "test multitasking quotidiano"? Mi riferisco ai test eseguiti nell'articolo di Maggio dove i test si basavano su un tipico uso quotidiano del PC da parte di un utente normale.


Le CPU Dual Core senza dubbio sono processori che al giorno d'oggi risultano utili a chi ad esempio è interessato molto al rendering e via dicendo. Però, sia Intel e AMD, con questo 3800+ hanno dimostrato di voler puntare al Dual Core anche per gli utenti normali. Se non oggi che son stati lanciati da poco, nel giro di un anno e mezzo due, ci ritroveremo con modelli Dual Core anche a prezzi di 150 euro e inferiori. Abbordabilissimi. Un po' come è avvenuto per gli A64(il mio 2800+ lo si trova a 112 i.i). Sicuramente quindi porterà ad un netto miglioramento anche nell'uso quotidiano. Quei test di Maggio lo dimostrano. Insomma mi piacerebbe rivedere nei futuri articoli questi test. :)

Paolo Corsini
31-08-2005, 07:29
Paolo torneranno in futuro i "test multitasking quotidiano"? Mi riferisco ai test eseguiti nell'articolo di Maggio dove i test si basavano su un tipico uso quotidiano del PC da parte di un utente normale.
Appena chiudo la lunga lista di materiale in test qui, e ti assicuro che è molto lunga ora come ora, vorrei proprio lavorare ad un articolo incentrato solo su quel genere di test multitasking, con tutte le cpu Dual Core desktop attualmente disponibili in commercio

robydad
31-08-2005, 09:51
perchè, se provo a salvare la versione stampabile, al posto delle immagini ho delle pagine html che dicono che il file cercato non è disponibile?

edit: il problema ce l'ho con firefox; con explorer le immagini vengono salvate correttamente

joe4th
31-08-2005, 10:34
A parte le solite considerazioni sui bench a 32 e 64bit e/o con
Linux, per i quali ho perso abbastanza le speranze ;-), però
volevo suggerire un piccolo miglioramento per i valori
normalizzati che avete postato relativi alle differenze con Intel
e che trovo molto interessanti.
Anziché fare una tabella con percentuali a 2 decimali in blu e in
verde, basterebbe farne una con due frecce (potete tenere
i colori verde e blu), così:


AMD | Intel
3% <--|
10%<-----|
|---> 5%


in cui la lunghezza della freccia è proporzionale alla percentuale,
mentre la direzione (es. sinistra per AMD e destra per Intel)
indica se è favorevole ad AMD o Intel.

sanxius
31-08-2005, 10:42
250W...... ma sono scemi??? Ma manco se amd era il 33% più lento di intel mi compravo intel, sono fuori di melone, faglielo a fare un bel server 24h on........... 500€ di bolletta enel!!!!


l'ultimo processore Desktop veramente ottimo dell'Intel e' il P3 a 133 Mhz (tipo l'733-800-866-933-1000)

capirai xche' spariscono in fretta... (moneta cattiva scaccia moneta buona)

:D

djgusmy85
31-08-2005, 10:46
l'ultimo processore Desktop veramente ottimo dell'Intel e' il P3 a 133 Mhz (tipo l'733-800-866-933-1000)
Eh no, dimentichi i Tualatin :D ;)

Cyberneticus
31-08-2005, 12:36
Un 3800+ Dual Core comprato in Canada da max2.net (bravi ragazzi, soprattutto Simon). Va a 2.500 Mhz a 1,350 (vCore def). 5 Ghz totali. Fate voi :D
Lo tengo su una Abit AV8 con bios 2.1 e va veramente alla grande; se dovete cambiare CPU, questa è proprio quella da prendere :D

Anzi, ho appena aggiornato Amon-Ra. Ora supporta anche il calcolo del PR delle cpu Dual-Core :D. Per qualunque info: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=777462

djgusmy85
31-08-2005, 12:42
5 Ghz totali. Fate voi :D
Va beh, ma non è che le frequenze dei core si sommano :)
Semplicemente un A64 X2 @ 2.5Ghz ;)

joe4th
31-08-2005, 13:03
Qualcuno conosce una motherboard ALL-IN-ONE (ovvero
con scheda video on-board) in socket 939 che supporti questo A64 X2 3800?

Cyberneticus
31-08-2005, 13:17
Va beh, ma non è che le frequenze dei core si sommano :)
Semplicemente un A64 X2 @ 2.5Ghz ;)

LOL,certo. Infatti ho detto "TOTALI",non "effettivi" :)

Ma quando avvii due SuperPI e assegni,con l'affinità, una CPU fisica ad ognuno e li vedi andare alla stessa velocità senza il minimo rallentamento, con lo stesso punteggio, e windows che continua a rispondere...:D....beh, è una figata :sofico:

joe4th
31-08-2005, 14:07
Qualcuno mi spiega una cosa. Premetto che non ho mai
overcloccato (anzi una volta ho provato su un Celeron Tualatin
1300, portando il bus da 100 a 133 e quindi il clock a 1733
ma non ha funzionato perché le RAM non ce la facevano...)
ne mi interessa farlo per vedere se
riesco a fare girare SuperPI in 2 secondi meno prima che crashi
tutto (mi interessa che una macchina
sia su 24/24h x 365g/y), ma perché non è possibile
overcloccare aumentando manualmente solo la frequenza del
processore e lasciando invariato tutto il resto? E quindi, non doversi
preoccupare dei timing delle RAM (e del numero di banchi), del FSB, etc.
Per esempio il 3800 X2 la frequenza di default e 2Ghz, perche' non si puo'
portare a 2.4Ghz e quindi di fatto trasformarlo in un 4800 X2? In
fondo sono uguali, ma evidentemente usciti da controlli
di qualità differenti...

Dark Schneider
31-08-2005, 14:12
Appena chiudo la lunga lista di materiale in test qui, e ti assicuro che è molto lunga ora come ora, vorrei proprio lavorare ad un articolo incentrato solo su quel genere di test multitasking, con tutte le cpu Dual Core desktop attualmente disponibili in commercio


Perfetto!! Anzi stupendo. :)

bjt2
31-08-2005, 14:33
Perchè il moltiplicatore è bloccato verso l'alto. Solo 'A64 FX ce l'ha completamente sbloccato. Tutti ce l'hanno sbloccato verso il basso per implementare il Cool and Quiet.

fioredacciaio
31-08-2005, 15:04
Davvero ottima recensione per un ottimo processore. Personalmente all'orizzonte del mio case vedo AMD (dopo, lo ammetto, una lunga militanza Intel dal mio vecchio caro K6 2 350!) e questo processore tra un paio di mesi sarà davvero appetibile: 64 bit (vedi i S.O. in arrivo), bassi consumi (mentre il petrolio sale e sale e sale), dual core (e per gli stessi videogiochi già si parla di motori fisici e IA gestite rispettivamente dai due core), prestazioni di rilievo rispetto alla concorrenza (e che concorrenza!)... che dire ancora?! Brava AMD... le correnti all'interno del mio case dicono di impostare la rotta lontano da Intel...
Il vento cambia...
Ciao!

Cyberneticus
31-08-2005, 15:20
Direi di no :D

proprio no :D :D :D

joe4th
31-08-2005, 15:28
Perchè il moltiplicatore è bloccato verso l'alto. Solo 'A64 FX ce l'ha completamente sbloccato. Tutti ce l'hanno sbloccato verso il basso per implementare il Cool and Quiet.

a) Le motherboard non possono implementare qualche trucco per
sbloccare il moltiplicatore comunque, indipendentemente da quello che e'
fissato sul processore (es. il processore "vede" 10 di moltiplicatore,
ma in realta e' a 13 e funziona a 13)?

b) Tempo fa mi ricordo che con una matita (un po' di grafite,
o della vernice conduttiva) si facevano gli sblocchi dei moltiplicatori
e perfino i cambi di destinazione (es. un Athlon XP in MP, etc.).
Non si puo' piu' fare negli A64? (a patto di rimuovere la placchetta metallica,
tra l'altro come e' agganciata?)

bjt2
31-08-2005, 15:52
Per il punto A, si poteva fare in passato spezzando alcuni piedini o con della carta argentata. Non so se sia ancora possibile: addirittura si pensa che in futuro possa essere rilevato il clock fisico del processore e messo in stato di halt se supera un certo overclocking! Il punto B: è risaputo che quei processori consentivano questo, ma mi sembra che siano state adottate contromisure... Comunque è rischioso aprire la CPU...

joe4th
31-08-2005, 16:15
Per il punto A, si poteva fare in passato spezzando alcuni piedini o con della carta argentata. Non so se sia ancora possibile: addirittura si pensa che in futuro possa essere rilevato il clock fisico del processore e messo in stato di halt se supera un certo overclocking! Il punto B: è risaputo che quei processori consentivano questo, ma mi sembra che siano state adottate contromisure... Comunque è rischioso aprire la CPU...

Un tale qua dice che ha il Venice 3000 con il moltiplicatore sbloccato:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=71723&page=1&pp=25

JL_Picard
31-08-2005, 19:07
Un tale qua dice che ha il Venice 3000 con il moltiplicatore sbloccato:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=71723&page=1&pp=25

Azzardo alcune ipotesi:

1. il tizio è un fortunato proprietario di un engineering sample (modello di preserie, in genere con molti sbloccato); :eek:

2. il tizio è un fortunato proprietario di un FX-55 "declassato" a Venice... :eek:

3. il tizio ha preparato un fake colossale... :mad:

4. Il tizio ha un :ciapet: colossale...

Tra l'altro non vedo una grande utilità...
Se il suo limite è solo 2664 mhz con le Ram a 166.5 mhz... per giunta a 3-4-4-8...

joe4th
31-08-2005, 19:22
Azzardo alcune ipotesi:

1. il tizio è un fortunato proprietario di un engineering sample (modello di preserie, in genere con molti sbloccato); :eek:

2. il tizio è un fortunato proprietario di un FX-55 "declassato" a Venice... :eek:

3. il tizio ha preparato un fake colossale... :mad:

4. Il tizio ha un :ciapet: colossale...

Tra l'altro non vedo una grande utilità...
Se il suo limite è solo 2664 mhz con le Ram a 166.5 mhz... per giunta a 3-4-4-8...

A me non sembra male, anche perché negli altri snaspshot ha le
RAM a 200 e clock sui 2.5Ghz (con moltiplicatore 12.5). Il che significa
come l'Athlon64 4000. Mi accontenterei di 2.4Ghz.
Io comunque non uso RAM stratosferiche ma delle normalissime
kingston DDR400 con timing 3-3-3-6. Anche perche' sono le uniche stabili
quando ne metti 4 banchi. Non mi sembra molto furbo risparmiare 300E
sul processore e poi dissanguarsi con le RAM per avere timing piu'
aggressivi e capaci di supportare il bus a 270-300Mhz per 30 secondi...

JL_Picard
31-08-2005, 21:29
A me non sembra male, anche perché negli altri snaspshot ha le
RAM a 200 e clock sui 2.5Ghz (con moltiplicatore 12.5). Il che significa
come l'Athlon64 4000. Mi accontenterei di 2.4Ghz.
Io comunque non uso RAM stratosferiche ma delle normalissime
kingston DDR400 con timing 3-3-3-6. Anche perche' sono le uniche stabili
quando ne metti 4 banchi. Non mi sembra molto furbo risparmiare 300E
sul processore e poi dissanguarsi con le RAM per avere timing piu'
aggressivi e capaci di supportare il bus a 270-300Mhz per 30 secondi...


Intendevo dire che 2667 non sono gran chè come prestazioni di punta.

Però un conto è tenere 3-3-3-6 a 200 mhz, un altro è tenerli a 166.

Volendo proprio rimanere poco sopra i 2.6 Ghz, è certamente più performante un 11 * 240 = 2.64 che riesci a tenere Daily senza svenarsi per Ram e dissipatori ultracostosi.

spregn
31-08-2005, 21:31
ottima rece e comparazione
dà parte mia sono un felice possessore di un 4400+ x2 portato a "soli" 2500Mhz :fagiano: per la massima stabilità e silensiosità...

cmq dà un barton 3200+ @2500 e questo , la potenza elaborativa cambia con certi programmi del 300% in + ( o giù di lì :stordita: )

:p

bartolino3200
01-09-2005, 08:56
Certo che i sample recensiti sono sempre i più fortunati.
Inizio a credere che le varie AMD Intel nVidia e Ati mandino sempre chip selezionati con cura allo scopo, in fondo anche questa è pubblicità.
Per carità, se poi il 3800 mantiene le promesse e si rivela nella maggior parte dei casi così tranquillamente occabile a vcore def, io non chiedo altro.
Certo ci vuole sempre un po' di :ciapet:

Kevin[clod]
01-09-2005, 12:12
Magari anche un bel test delle temperature in OC a 2450 Mhz con dissi ad aria non sarebbe male...........cmq ottimo X2 3800+ e ottima rece........se caleranno verso natale come io credo saranno molto ma molto appetibili.........

Stevejedi
01-09-2005, 15:41
Mi congratulo con AMD per essere riuscita a consolidare la tecnologia dei Dual Core presente già nei Pentium 4 da già molto tempo, e di averla sfruttata al massimo: consideriamo che gli AMD usano frequenze minori rispetto ai Pentium e rendono molto di più.

Però, quello che mi da l'amaro in bocca è il nome che danno ai processori...4800+,3800+...quando la loro frequenza è di 2.4 GHz...! Vorrei proprio sapere con quale scusa giustificano questi nomi così falsi! Loro intendono dire che il processore +3800 sarebbe come un 3.8GHz Intel; ma con quale fondo di verità?? Non possono basare il nome di un processore su un vago presentimento di essere alla pari con un processore Intel 3.8 GHz!!! Ammetto che l'AMD è più forte dell'Intel in certi tipi di calcoli, ma l'Intel ha anche i suoi punti di forza! Non si possono paragonare. Sarebbe come paragonare una Ferrari a una Lamborghini: sono due concetti diversi!

Immaginiamo che un consumatore, che non è addentrato in queste discussioni, debba andare per esempio in un negozio oppure, ocme succede molto spesso, all'ipermercato a comprare il computer: deve decidere su due computers: (in genere, chi non è nel mondo dei computer, sceglie per potenza di calcolo...) uno ha un Pentium 4 da 3,8 GHz e l'altro è l'AMD x2 +4800.... Dall'alto della sua ignoranza sceglierà l'AMD sbavando alla sola idea di essere a 1 GHz in più di Pentium... in realtà e quasi alla pari...anzi, se è per i GHz, è a 2,4 GHz sotto di quanto si aspettava.

In conclusione, io trovo che Amd metta dei nomi fraudolenti ai danni di Intel, perché sanno che al mondo ci sono troppe persone che valutano un processore per quanti GHz riesce a sfornare e non per la qualità del processore, quindi mettono la maschera del "+" e attirano la grande parte dei consumatori.

Forse ho fatto un comizio, ma quello che voglio dire, è che l'AMD è una azienda non seria, perché invece di farsi notare per quanto sono bravi a fare i processori [perché lo sono], ipotizzano un confronto con l'Intel e mettono in luce GHz inesistenti.

Io, due anni fa, comprai il P4 3.0 GHz northwood [ancora lo ho], ma tutti i miei amici dicevano che avevo sbagliato, che dovevo prendere il +3000 o il +3200 di AMD che era "più buono" e costava meno...ma forse non sapevano che per il SETI@home, il P4, TRANCIAVA LE GAMBE al +3000 dimezzando i tempi di elaborazione grazie al dual core!
Risultato: io viaggio col doppio delle WU rispetto ai miei amici con gli AMD, e questi sono rimasti delusi, perché hanno visto come AMD li aveva fregati dal punto di vista del calcolo scientifico [avevano immaginato che a parità di frequenza (3.0GHz e +3000) c'era una uguale potenza di calcolo].

Concludo lanciando una specie di richiesta: vorrei che si apra una raccolta di consensi e firme per fare in modo che AMD la smetta di stampare nomi che ingannano la massa e che dichiari la frequenza reale direttamente nei nomi dei processori o che dia nomi come Intel (630,640, ecc...).

Stevejedi
01-09-2005, 15:47
[chiedo scusa per aver sbagliato di scrivere il "+" prima del nome del processore AMD...una disaccortezza!]

Crystal1988
01-09-2005, 16:16
è vero ciò che dici.
Il pr di AMD non è fra i migliori.... tuttavia non eran per nulla poco azzeccati.... Gli xp si dovevano confrontare con i Pentium 4 a 533mhz di bus... dove le prestazioni medie generali (quindi calcolo scientifico, giochi, rendering sommati) erano molto simili. Poi è verissimo che il pr attuale degli X2 non centra un'H......
Ma tuttavia io avrei e farei ancora ora come fanno loro.
AMD è ancora una piccola azienda.... ancora poco apprezzata dagli utonti... Gli utonti in realtà scelgono Intel perché è quasi sempre la proposta OEM, e perché si fanno dire le frequenze reali.... Tuttavia la strategia del pr comparato riesce a togliere qualche cliente. Soprattutto prima, la scelta del pr comparato è stata una trovata geniale, dato che scrivere 2.2ghz.... era altamente controproducente, voleva dire tirarsi la zappa sui piedi.

bjt2
01-09-2005, 16:23
Ciao. L'HT dei processori INTEL non ha nulla a che vedere con il dual core: ho un P4 Northwood 2.8 con HT. Con il borland C++ ho creato una applicazione che prima faceva un calcolo sequenzialmente e poi in due thread separati: il guadagno è stato solo del 7%. Se fosse stato un vero dual core, avrei avuto valori molto superiori, anche se inferiori al 100% (per inciso l'applicazione faceva una 3D FFT, filtro e 3D IFFT su due volumi 512x512x128 ed ho provato sia in sequenza che in parallelo, ma ammetto che è un task bandwidth limited). L'HT è solo un modo per usare meglio le risorse sprecate nella CPU e nella implementazione del Northwood non è che sia molto efficiente: con il Prescott è migliorata.

Il model number degli A64 è un performance rate rispetto ad un ipotetico Athlon Palomino (o forse thunderbird ???) di pari frequenza e non rispetto ad un P4.

Paolo Corsini
01-09-2005, 16:30
Mi congratulo con AMD per essere riuscita a consolidare la tecnologia dei Dual Core presente già nei Pentium 4 da già molto tempo, e di averla sfruttata al massimo: consideriamo che gli AMD usano frequenze minori rispetto ai Pentium e rendono molto di più.

Però, quello che mi da l'amaro in bocca è il nome che danno ai processori...4800+,3800+...quando la loro frequenza è di 2.4 GHz...! Vorrei proprio sapere con quale scusa giustificano questi nomi così falsi! Loro intendono dire che il processore +3800 sarebbe come un 3.8GHz Intel; ma con quale fondo di verità?
Ciao,
ti sbagli; il model number di AMD è basato non sul confronto diretto delle prestazioni di un processore Intel Pentium 4. A suo tempo il model number era basato su un ipotetico processore Athlon Thunderbird che operi a quella frequenza di clock.
Con il lancio delle cpu Athlon 64 il panel di benchmark utilizzato quale riferimento è completamente cambiato, quindi un Athlon XP 3.200+ non ha per AMD le stesse prestazioni di un Athlon 64 3.200+ in quanto questi due processor number sono stat dati con un subset di benchmark molto differente.

....
In conclusione, io trovo che Amd metta dei nomi fraudolenti ai danni di Intel, perché sanno che al mondo ci sono troppe persone che valutano un processore per quanti GHz riesce a sfornare e non per la qualità del processore, quindi mettono la maschera del "+" e attirano la grande parte dei consumatori.
A dire il vero è proprio Intel che ha decisamente sterzato lontano dall'approccio basato sui soli MHz; se guardi le specifiche delle cpu single e dual core di Intel e AMD ti accorgerai di come la prima abbia un delta di clock, tra single e dual core, ben superiore rispetto ad AMD.
Il motivo di questo è prettamente legato alla difficoltà di contenere il power leakage con quelle frequenze e architetture, ma questo è tutto un altro paio di maniche.

In ogni caso, non sono proprio articoli come questo che ti permettono di capire quali siano le reali prestazioni dei vari processori, quando confrontati tra di loro?

leoneazzurro
01-09-2005, 16:34
Mi congratulo con AMD per essere riuscita a consolidare la tecnologia dei Dual Core presente già nei Pentium 4 da già molto tempo, e di averla sfruttata al massimo: consideriamo che gli AMD usano frequenze minori rispetto ai Pentium e rendono molto di più.

Però, quello che mi da l'amaro in bocca è il nome che danno ai processori...4800+,3800+...quando la loro frequenza è di 2.4 GHz...! Vorrei proprio sapere con quale scusa giustificano questi nomi così falsi! Loro intendono dire che il processore +3800 sarebbe come un 3.8GHz Intel; ma con quale fondo di verità?? Non possono basare il nome di un processore su un vago presentimento di essere alla pari con un processore Intel 3.8 GHz!!! Ammetto che l'AMD è più forte dell'Intel in certi tipi di calcoli, ma l'Intel ha anche i suoi punti di forza! Non si possono paragonare. Sarebbe come paragonare una Ferrari a una Lamborghini: sono due concetti diversi!

Immaginiamo che un consumatore, che non è addentrato in queste discussioni, debba andare per esempio in un negozio oppure, ocme succede molto spesso, all'ipermercato a comprare il computer: deve decidere su due computers: (in genere, chi non è nel mondo dei computer, sceglie per potenza di calcolo...) uno ha un Pentium 4 da 3,8 GHz e l'altro è l'AMD x2 +4800.... Dall'alto della sua ignoranza sceglierà l'AMD sbavando alla sola idea di essere a 1 GHz in più di Pentium... in realtà e quasi alla pari...anzi, se è per i GHz, è a 2,4 GHz sotto di quanto si aspettava.

In conclusione, io trovo che Amd metta dei nomi fraudolenti ai danni di Intel, perché sanno che al mondo ci sono troppe persone che valutano un processore per quanti GHz riesce a sfornare e non per la qualità del processore, quindi mettono la maschera del "+" e attirano la grande parte dei consumatori.

Forse ho fatto un comizio, ma quello che voglio dire, è che l'AMD è una azienda non seria, perché invece di farsi notare per quanto sono bravi a fare i processori [perché lo sono], ipotizzano un confronto con l'Intel e mettono in luce GHz inesistenti.

Io, due anni fa, comprai il P4 3.0 GHz northwood [ancora lo ho], ma tutti i miei amici dicevano che avevo sbagliato, che dovevo prendere il +3000 o il +3200 di AMD che era "più buono" e costava meno...ma forse non sapevano che per il SETI@home, il P4, TRANCIAVA LE GAMBE al +3000 dimezzando i tempi di elaborazione grazie al dual core!
Risultato: io viaggio col doppio delle WU rispetto ai miei amici con gli AMD, e questi sono rimasti delusi, perché hanno visto come AMD li aveva fregati dal punto di vista del calcolo scientifico [avevano immaginato che a parità di frequenza (3.0GHz e +3000) c'era una uguale potenza di calcolo].

Concludo lanciando una specie di richiesta: vorrei che si apra una raccolta di consensi e firme per fare in modo che AMD la smetta di stampare nomi che ingannano la massa e che dichiari la frequenza reale direttamente nei nomi dei processori o che dia nomi come Intel (630,640, ecc...).

Forse dovresti evitare di dare la colpa ad AMD, perchè la responsabilità maggiore è di Intel stessa, che ha fatto marketing "sporco" sui Gigahertz effettivi delle sue CPU per anni, senza ovviamente pubblicizzare il fatto che un Pentium 4 "prima maniera" a 1.6 GHz veniva praticamente stracciato sia da Pentium 3 e Athlon a 1.13 GHz... E che il P4 ha cominciato a "girare" meglio degli Athlon XP solo quando è stato utilizzato il Bus a 533/800 MHz con HT, e
non prima, dove riusciva a spuntarla solo nella codifica video e applicazioni streaming. Certo che è impossibile paragonare 2 CPU con architetture diverse, ma l'utente medio credeva (e crede ancora) che per la potenza di calcolo contino solo i Megahertz! Allora Intel non è un'azienda seria, secondo te, perchè i suoi megahertz sono "gonfiati" ed "inesistenti" rispetto alla reale potenza di calcolo del processore?
La gente avrebbe visto "pentium 4 3 Gigahertz" e "athlon 64 2.4 GHz" e avrebbe concluso che il primo era più veloce, mentre mediamente è esattamente il contrario.
Secondo: il PR rating di AMD è calcolato non rispetto ai pentium 4 di Intel, bensì agli Athlon Thunderbird, ed è calcolato più seriamente di quanto pensi, basandosi su di una suite di applicazioni standard.
Che poi si potesse adottare un sistema migliore, è indubbio. Ad ogni modo, ora che intel stessa sta adottando un sistema diverso dai megahertz (a causa del Pentium M) è probabile che AMD ritorni ad un sistema di sigle come già ha fatto con gli FX e gli Opteron.
Terzo: non mettere in giro informazioni false e gratuite, come il "dual core" del pentium 4 (che non c'è, c'è l'Hyperthreading, che SIMULA due core, ma non è due core) e il "doppio" di prestazioni in SETI (che non sono il doppio ma il 20-30% a parità di rating), che poi è UNA applicazione che come il videoediting predilige il P4, mentre ci sono altrettante applicazioni che prediligono le CPU AMD. Che ogni architettura abbia i suoi punti di forza è indubbio.
Io ti consiglierei di raccogliere una petizione perchè Intel canni da subito l'architettura netburst, dimostratasi alla fine un vicolo cieco proprio perchè nata più che altro per il marketing (io ho più GHz degli altri quindi sono migliore, a prescindere dal fatto che la concorrenza mediamente abbia più potenza di calcolo a disposizione) e tiri fuori il prima possibile Merom/Conroe.

Lord Soth
01-09-2005, 16:46
Quand'è che entrerà in commercio in Italia?

ThePunisher
01-09-2005, 20:20
Aggiunti i test di overcloccabilità:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1335/12.html

Un grazie di cuore da parte di tutti :)


saluti

Quoto alla grande, grazie Paolo! :D

atomo37
01-09-2005, 21:30
Credo che se AMD in questa "fase" fosse un po' più aggressiva dal punto di vista dei prezzi potrebbe finalmente guadagnare importanti quote di mercato su Intel!

Kevin[clod]
01-09-2005, 21:32
Lord Soth a quanto ho visto già si trova in Italia a 375 euro.........sbavvvvvvvv
ekko guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1003254

se vuoi pvt basta kiedere

BlackBug
01-09-2005, 21:33
Io direi che il prodotto è buono. Il prezzo mi pare giusto. Secondo me ora da rivedere c'è l'apparato soft. Speriamo siano celeri....

L_E_O_75
02-09-2005, 18:24
Salve a tutti.Qualkuno sarebbe così gentile da togliermi un dubbio sul test di overcloccabilità fatto in questo articolo ( http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1335/12.html ).Precisamente mi interesserebbe sapere se le RAM usate in questo test di overclock sono le stesse di quelle utilizzate all'inizio articolo o sono diverse e che timings avevano all'inizio e quali dopo aver applicato l'overclock!Grazie

Paolo Corsini
03-09-2005, 09:15
Salve a tutti.Qualkuno sarebbe così gentile da togliermi un dubbio sul test di overcloccabilità fatto in questo articolo ( http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1335/12.html ).Precisamente mi interesserebbe sapere se le RAM usate in questo test di overclock sono le stesse di quelle utilizzate all'inizio articolo o sono diverse e che timings avevano all'inizio e quali dopo aver applicato l'overclock!Grazie
Le stesse memorie, forzate ad operare a frequenza più bassa di 200 MHz per evitare che fossero un collo di bottiglia nei test agendo sui multiplicatori appositi da bios. Stavo analizzando la tolleranza del processore all'overclock, quindi era preferibile evitare che ci fossero altri potenziali colli di bottiglia che limitassero l'incremento di clock della cpu.

bartolino3200
03-09-2005, 10:25
Qualcuno conosce una motherboard ALL-IN-ONE (ovvero
con scheda video on-board) in socket 939 che supporti questo A64 X2 3800?

Se il tuo problema è la scheda grafica, in quanto magari ne hai una AGP, e non vuoi per ora comprare una PCI-E dai un' occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=1&pp=20
Altrimenti se non hai proprio bisogno della scheda grafica dovrai attendere l' uscita del chipset nVidia con grafica integrata.
Anche Ati avrà presto (o già esiste?) un chipset con grafica integrata su 939.

bartolino3200
03-09-2005, 10:28
Paolo potresti correggere qui

Piattaforma NVIDIA nForce 4 SLI - processori Athlon 64 e Athlon 64 X2
scheda madre: Asus A8N-SLI Platinum
memoria: Corsair XMS PRO CMXP512-3200XL (2-2-2-5 1T); 2x512 Mbytes
hard disk: Western Digital Raptor 36 Gbytes (Sata 10.000 rpm)
scheda video: nVidia GeForce 6800 Ultra (425 MHz chip video; 1,1 GHz memoria video)
sistema operativo: Windows XP Professional, Service Pack 2
driver video: NVIDIA Forceware 77.76

da "Platinum" a "Premium"?
Almeno credo ci sia una svista. ;)

Paolo Corsini
03-09-2005, 11:15
Paolo potresti correggere qui
da "Platinum" a "Premium"?
Almeno credo ci sia una svista. ;)
Sistemato, grazie della segnalazione

joe4th
03-09-2005, 22:17
Se il tuo problema è la scheda grafica, in quanto magari ne hai una AGP, e non vuoi per ora comprare una PCI-E dai un' occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=1&pp=20
Altrimenti se non hai proprio bisogno della scheda grafica dovrai attendere l' uscita del chipset nVidia con grafica integrata.
Anche Ati avrà presto (o già esiste?) un chipset con grafica integrata su 939.

Volevo fare una macchina SMP a basso costo e compatta e tutto sommato
non e' per i 30-40E di una scheda PCI-e, ma imbroglia uno slot...
Non mi interessa avere prestazioni super della grafica, mi accontenterei
anche dello Unigraphics (tanto piu' che, a differenza del 3D nvidia
il supporto per il 3D per Unichrome lo stanno aggiungendo nel DRI), purtroppo
non ho visto ancora nessuna motherboard 939 con chipset integrato, perlomeno dai produttori piu' noti come ASUS, MSI, etc., (ce ne sono in socket 754, ma non ci
sono gli X2 per Socket 754, non contando il Turion dual core).

Le motherboard con chipset ATI purtroppo (intendo chipset ATI non chip-video onboard ATI) sono sempre state un po' sfigate con Linux (non supportate
o supportate male o instabili). Mi ricordano tanto quelle con gli ALI...
L'ideale sarebbe una motherboard in Socket 939 con supporto X2,
video Unigraphics e scheda Gigabit onboard (anche Marvell-Yukon) e
supporto IDE e SATA. Non ha importanza il RAID, tanto quasi tutti
i RAID onboard sono delle prese in giro e non sono supportati da Linux.

Michelangelo_C
06-09-2005, 00:27
Immaginiamo che un consumatore, che non è addentrato in queste discussioni, debba andare per esempio in un negozio oppure, ocme succede molto spesso, all'ipermercato a comprare il computer: deve decidere su due computers: (in genere, chi non è nel mondo dei computer, sceglie per potenza di calcolo...) uno ha un Pentium 4 da 3,8 GHz e l'altro è l'AMD x2 +4800.... Dall'alto della sua ignoranza sceglierà l'AMD sbavando alla sola idea di essere a 1 GHz in più di Pentium... in realtà e quasi alla pari...anzi, se è per i GHz, è a 2,4 GHz sotto di quanto si aspettava.
Si ma se uno non capisce un h di PC e va persino all'ipermercato a comprarlo, senza per giunta chiedere aiuto a qualche conoscente un po' esperto per l'acquisto, non può pretendere di capire la differenza di architettura tra un processore intel e uno AMD. Perciò è giusto a mio parere che amd faccia valere la propria architettura, che in questi anni si è dimostrata essere ottima nonostante i MHz in meno, servendosi di metodi intuitivi che chiunque può comprendere; del resto le prestazioni gli danno ragione sulle applicazioni quotidiane tipiche. Se poi uno vuole indagare sulla differenza tra un processore amd a 2400 MHz e uno intel a 3000MHz e più non è certo all'ipermercato che lo scoprirà, basta che si legga qualcosa su internet.. ;)

von Clausewitz
18-09-2005, 17:51
nelle conclusioni dell'articolo così è scritto:
"Il costo dei due processori Intel Pentium D 820 e 830 è inferiore a quello della cpu Athlon 64 X2 3.800+, anche se queste 3 cpu possono essere posizionate nella stessa fascia di prezzo.
Il quadro si livella di molto inserendo il costo di scheda madre e memoria; la cpu Athlon 64 sfrutta memoria DDR400, più economica di quella DDR2-667. Passando alle schede madri, i prezzi sono sostanzialmente simili anche se a parità di dotazione una soluzione Intel basata su chipset 955X ha un costo superiore a quello di una scheda madre Socket 939 basata su chipset NVIDIA nForce 4 Ultra o SLI."

forse però bisognerebbe aggiungere che se si bada al prezzo, allora va benissimo una scheda madre basata su intel 945, più economica, ma pur sempre ottima e con dotazioni più sufficienti per gli utilizzi più comuni, non è infatti obbligatorio usare un sistema 955 based se non per i P4 dual core extreme edition
d'altro canto si è visto che l'adozione di costose memorie DDR2 667, porta vantaggi irrisori se non insignificanti e delle DDR2 533 value si trovano sicuramente a miglior prezzo delle performanti DDR 400 usate nella prova, e il loro utilizzo non avrebbe fatto perdere al sistema intel gran che per non dire nulla, in prestazioni
se si guarda al prezzo e al suo rapporto con le prestazioni, dunque un sistema dual core basato su intel rimane imbattibile rispetto alla controparte AMD anche da questi punti di vista
non vedo perchè si debba sostenere il contrario

asino
18-09-2005, 20:04
allora non devi solo considerare il prezzo di acquisto, ma anche i costi di gestione: un pc AMD based necessita di minore potenza, a parità di prestazioni. dunque tutto dipende da quante ore/anno funziona il sistema: se poche converrà Intel, se tante (e quindi settore server) AMD. non c'è storia.

von Clausewitz
22-09-2005, 00:44
allora non devi solo considerare il prezzo di acquisto, ma anche i costi di gestione: un pc AMD based necessita di minore potenza, a parità di prestazioni. dunque tutto dipende da quante ore/anno funziona il sistema: se poche converrà Intel, se tante (e quindi settore server) AMD. non c'è storia.

mah, non so i consumi dipendono anche dalle periferiche installate e il 945 dovrebbe consumare qualcosa in meno rispetto al 955
cmq non esagererei questo aspetto, guardando le tabelle rispetto a un P4 D820 si tratta di 30 watt in idle e di poco più del doppio a pieno carico
non mi sembrano risparmi così eclatanti da incidere se non in una scala temporale molto lunga ;)

asino
22-09-2005, 00:51
eh prova a vedere in un anno quante ore ci sono, se il sistema resta acceso per almeno il 50% di questo tempo, anche consumare il 10% in meno di energia elettrica, con i rincari che ci sono stati e ci saranno, non sono favolette. io infatti ti ho citato il periodo di utilizzo in favore di amd

Comy82
01-10-2005, 09:10
bisgna aggiornare cpu-z

mjordan
04-10-2005, 06:05
Mi domandavo una cosa per la sezione "rendering".
Lightwave 7.5 è vecchio e quindi sicuramente non in grado di carpire le caratteristiche di questo processore.
Cinema 4D non viene citata la versione, quindi un benchmark irrilevante.
I pacchetti Maya e 3D Studio Max non vengono utilizzati e sono gli applicativi 3D piu' utilizzati in questo campo.

Per la sezione calcolo, perchè oltre a Seti non viene utilizzato SuperPI?
Processore davvero interessante, tuttavia.

YaYappyDoa
08-11-2005, 16:59
Strano che quasi nessuno ne parli, forse è alle porte una "rivoluzione" favorevole ad AMD: DELL vende cpu AMD della stessa classe di quella recensita.

http://accessories.us.dell.com/sna/productlisting.aspx?c=us&l=en&cs=04&category_id=6197&first=true&mnf=116&k=

Dell fatto 30 potrebbe far 31 e vendere presto sistemi completi con cpu AMD. Chissà!