PDA

View Full Version : Waterblock per chipset e GPU da PolarFLO


Redazione di Hardware Upg
27-08-2005, 08:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15242.html

PolarFLO commercializza un nuovo waterblock per chipset e GPU

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sig. Stroboscopico
27-08-2005, 08:24
Il problema poi rimane raffreddare le ram...
molte schede hanno un'unica placca di metallo che raffredda gpu e ram con una sola ventola... se togliano la placca e raffreddiamo attivamente ad acqua solo la gpu... la ram che fine fà?

boh?

SilverXXX
27-08-2005, 08:27
Ci sono raffreddamenti a liquido anche per la ram, oppure metti dei dissapatori passivi e tieni un certo flusso d'aria dentro al case

ThePunisher
27-08-2005, 08:54
Alla fine se raffreddi la GPU con il waterblock, anche il PCB resta più fresco e quindi anche le RAM.

Hurry Up
27-08-2005, 08:56
Io vado con il passivo sulle ram (i dissipatorini blu della zalman). Non hanno nessun problema, rispetto al raffreddamento attivo (la placca che copre le ram) non si perde ne guadagna nulla.

Ovvio che sulla gpu si guadagna una cifra :)

Dreadnought
27-08-2005, 09:07
Basta mettere un dissipatore simile a quelle passive che copre ram, gpu e altro e farci passare dentro un circuito di tubi d'accqua che fa qualche giro, una semplice serpentina con 8-9 curve progettate tra le lamelle e vedi che anche i 30-40W della gpu sono ben dissipati.

Gioz
27-08-2005, 09:21
i polar flo sono tra i migliori wb al mondo,e questo sembra molto interessante
per la ram in fondo,basta sfruttaer dissi passivi ed il ricircolo d'aria interno al case,visto quanto si riesce a guadagnare raffreddandola meglio e quanto scalda.....

MAGNO
27-08-2005, 10:13
per una video card agp sembra troppo grosso, toccherebbe la scheda pci adiacente.

Azaroth
27-08-2005, 10:51
Io mi chiedo, ma se qualche giorno si rompe qualche tubetto, che succede?

Azaroth
27-08-2005, 10:51
Io mi chiedo, ma se qualche giorno si rompe qualche tubetto, che succede?

MiKeLezZ
27-08-2005, 10:56
Molto carina l'idea dei gancetti
Se si rompe il tubetto non succede nulla, a patto che l'acqua sia pulita e distillata, in quanto non conduce corrente
Comunque io il kit liquido l'ho preso 8 mesi fa e ce l'ho ancora da montare.. A saperlo prima non l'avrei comprato

permaloso
27-08-2005, 11:01
Molto carina l'idea dei gancetti
Se si rompe il tubetto non succede nulla, a patto che l'acqua sia pulita e distillata, in quanto non conduce corrente
Comunque io il kit liquido l'ho preso 8 mesi fa e ce l'ho ancora da montare.. A saperlo prima non l'avrei comprato

e questa dove la hai letta?
Per favore prima di parlare informiamoci altrimenti le boiate volano... e gli asini che ci credono ci sono sempre... l'acqua ha una sua costante di dissociazione,quindi una componente ionica,di conseguenza conduce anche corrente...

MiKeLezZ
27-08-2005, 11:12
e questa dove la hai letta?
Per favore prima di parlare informiamoci altrimenti le boiate volano... e gli asini che ci credono ci sono sempre... l'acqua ha una sua costante di dissociazione,quindi una componente ionica,di conseguenza conduce anche corrente...
Ma lo sai che sei proprio ignorante?
Ignorante ed arrogante, la combinazione peggiore!
Informati e sciacquati la bocca prima di parlare ;)
http://www.seraitalia.com/educational/faq/r_test24.htm
Cos'è la conduttività?
La conduttività è un parametro fisico misurabile in µs/cm (micro-siemens per centimetro). Rappresenta la capacità che ha una sostanza di condurre l'elettricità; l'acqua pura ha conduttività di 0 µs/cm, ma praticamente non esiste. L'acqua distillata che si acquista ha già valori che vanno dai 45 ai 70 µs/cm, mentre quella che si ottiene da un impianto a osmosi inversa con una membrana nuova ha poche unità di µs/cm. L'acqua con conduttività 0 µs/cm è un isolante mentre man mano che vi sciogliamo dentro dei sali (qualunque tipo di sale: dal sale da cucina - cloruro di sodio - ai nitriti, dai nitrati ai fosfati, ai silicati, ecc.) diventa un conduttore. I pesci sono molto sensibili a questo valore che secondo gli ultimi studi pare essere tra i più importanti in acquario: i nostri piccoli amici mal sopportano variazioni di questo valore in quanto ad esso è legato la pressione osmotica. Quest'ultima misura la pressione appunto a cui i tessuti del pesce sono sottoposti quando l'equilibrio tra la concentrazione salina interna (del pesce) e quella esterna (dell'acqua) varia. Quando un pesce viene spostato da un acquario ad un altro con valori di conduttività diversa, cerca di contrastare questa variazione assumendo o espellendo acqua dalle proprie cellule. Se la diversità fra i valori di conduttività dei due acquari è notevole (nell'ordine del 10-15%), il meccanismo di compensazione, a causa della sua lentezza, non riesce in tempo utile e le membrane cellulari si lacerano portando il pesce alla morte dopo un'agonia di qualche ora. La conduttività si misura con apparecchi elettronici.

Senza contare la prova empirica, ad un mio collega 8-20 mesi fa gli si è allentato il tubo, e gli gocciolava l'acqua, ma poichè usava acqua demineralizzata non è successo nulla.

Ciao Professore!

Certo, se vogliamo fare i precisini, in realtà è vero anche quello che dici tu, PECCATO che si parli di valori nell'ordine di 50 NANOS/cm (che varia leggermente con la temperatura, ma con quei valori è ridicolo anche solo considerarlo).
Io spero tu capisca la differenza fra nano pico milli e unità, per renderti conto della mostruosa differenza di ordini di grandezza.
Qua siamo su sistemi MACROSCOPICI, non stiamo studiando gli atomi.
NON esiste al mondo un isolante perfetto, è la prima cosa che mi è stata insegnata, esistono solo sostanze che conducono una bassissima percentuale di corrente.
Quindi cerchiamo di mantenere i piedi per terra, non facciamo i voli con la fantasia.

p.s. per darvi un'idea, la conduttività dell'acqua di rubinetto è sui 400-600, minimo un ordine di grandezza superiore quindi

permaloso
27-08-2005, 11:20
la conducibilità dell'acqua distillata è dell'ordine di 55 NANOS/cm...
FORSE gli strumenti di misura di noi professori universitari sono un pò più sensibili....
P.S. il valore di conducibilità così fornito ha ben poco significato poichè varia di divgersi punti percentuali(in maniera nn lineare) con l'incremento di ogni grado di temperatura

MiKeLezZ
27-08-2005, 11:27
la conducibilità dell'acqua distillata è dell'ordine di 55 NANOS/cm...
FORSE gli strumenti di misura di noi professori universitari sono un pò più sensibili....
P.S. il valore di conducibilità così fornito ha ben poco significato poichè varia di divgersi punti percentuali(in maniera nn lineare) con l'incremento di ogni grado di temperatura
Certo l'ho scritto infatti.
Ma capirai bene che da 40 NANOSIEMENS su CM a 60 NANOSIEMENS su CM non cambia NULLA.
Qua si parla di MICRO SIEMENS, 1000 volte tanto (3 ordini di grandezza superiore).
Nell'ingegneria l'ordine di grandezza inferiore rappresenta un valore TRASCURABILE.
Si può parlare di conduttività NULLA.

Kanon
27-08-2005, 11:58
sono l'unico a cui questo wb non piace? ci sono soluzioni stilisticamente più gradevoli e credo anche più efficaci (a questo proposito vorrei vedere dei test per verificarne il rapporto qualità/prezzo che per un overclocker old school è il nocciolo della questione). oltretutto il sistema a gancetti non m'infonde molta sicurezza...

IL PAPA
27-08-2005, 13:23
Ma allora a questo punto io mi faccio un case stagno, lo riempio di acqua distillata e lo accendo, sai che dissipazione? :D

[-tommi-]
27-08-2005, 16:19
ma davvero lacqua distillata nn conduce corrente?

Special
27-08-2005, 16:21
Ma allora a questo punto io mi faccio un case stagno, lo riempio di acqua distillata e lo accendo, sai che dissipazione? :D
Infatti checchè ne possa dire l'utente permaloso, è stato fatto.
Ed hanno usato un acquario..
L'unica regola è tenere fuori le componenti meccaniche come hd e unità ottiche.. per il resto funzionava senza problemi.

IL PAPA
27-08-2005, 16:29
Infatti checchè ne possa dire l'utente permaloso, è stato fatto.
Ed hanno usato un acquario..
L'unica regola è tenere fuori le componenti meccaniche come hd e unità ottiche.. per il resto funzionava senza problemi.

Ora come lo spiegherò a mia madre che i pesci dovrò gettrli nel water perchè l'acquario è il mio nuovo case? :mbe: :)

Freeride
27-08-2005, 16:32
per una video card agp sembra troppo grosso, toccherebbe la scheda pci adiacente.
Quanto è spesso quando ha i raccordi montati sul lato corto?

Freeride
27-08-2005, 16:33
oltretutto il sistema a gancetti non m'infonde molta sicurezza...
E in alternativa come si dovrebbe ancorare?

vago
27-08-2005, 16:36
figo. prendo un frigo ci metto dentro un deumidificatore. metto il pc dentro il frigo. accendo e ho umidita' distillata e pc al fresco:D

(finite le sigarette brutta cosa..)

NickOne
27-08-2005, 17:01
Ieri sera alle 3:00 sono rimasto senza anch'io, poi ho trovato una sigaretta in un pacchetto che avevo gettato xche pensavo vuoto.
E' stato un gran momento, così ho aperto anche una birra x festeggiare.
Per non essere completamente OT, ne dicembre del 2001 mi si è ostruito un tubo del waterblock, io ero a nanna mentre la parte superiore del WB, in plexglas, si è piegata fcendo uscire l' acqua proprio sopra alla 9500.

...

Scommetiamo che l' acqua conduce corrente?

Dr. Halo
27-08-2005, 17:13
In alternativa potete immergere il pc nell'olio vegetale:
http://www.markusleonhardt.de/en/oelrechner.html
http://www.markusleonhardt.de/en/oelbilder.html
Raffreddamento garantito :sofico:
EDIT:
Gli oli vegetali si ossidano facilmente e danno origine a residui che col tempo diventano gomme e lacche. La soluzione dell'olio va benone a patto di usare OLI PER TRASFORMATORI (esattamente quelli usati nei trasformatori di alta tensione delle stazioni Enel), sono fatti apposta per contenere circuiti elettrici immersi e hanno un tasso di invecchiamento bassissimo. Sono in genere oli minerali, li si puo' trovare presso fornitori e grossisti di apparecchiature elettriche, anche se costano molto di piu' del classico olio di oliva ;) .

siliconbrain
27-08-2005, 18:00
Ragazzi secondo voi è possibile una cosa del genere:

http://www.russellware.com/liquidpc/

sid-biciuz
27-08-2005, 18:40
Questa discussione sta diventado veramente interessante, dell'olio ne ero a conoscenza,
ma la non conducibilita dell'acqua demineralizzata mi giunge nuova.
Qualcun'altro puo confermare?

SilverXXX
27-08-2005, 18:46
Lacqua demineralizzata non conduce, ma tende a consumare e ad arruginire i metalli (che può risultare un problema :D); anche l'immersione nell'olio dà buoni risultati, ma per avere il massimo ci si deve attaccare direttamente un compressore frigorifero: un tipo teneva tutto il sistema a -5 (i dissipatori sui chip però ci vogliono lo stesso)

GuardaKeTipo
27-08-2005, 23:59
Emmm... veramente proprio un utente di questo forum ha già messo tutto il pc in freezer... hd escluso: messo fuori con metri di nastro..ahahahah!!!

Se ben isolato il freezer non fa condense ed il pc rulla ke è un piacere

Freeride
28-08-2005, 00:25
Lacqua demineralizzata non conduce, ma tende a consumare e ad arruginire i metalli (che può risultare un problema :D); anche l'immersione nell'olio dà buoni risultati, ma per avere il massimo ci si deve attaccare direttamente un compressore frigorifero: un tipo teneva tutto il sistema a -5 (i dissipatori sui chip però ci vogliono lo stesso)
"consumare ed arrugine i metalli" implica un processo elettro-chimico, ma se affermi che l'acqua non conduce questa reazione come può avvenire? Grazie

Special
28-08-2005, 01:10
In alternativa potete immergere il pc nell'olio vegetale:
http://www.markusleonhardt.de/en/oelrechner.html
http://www.markusleonhardt.de/en/oelbilder.html
Raffreddamento garantito :sofico:
EDIT:
Gli oli vegetali si ossidano facilmente e danno origine a residui che col tempo diventano gomme e lacche. La soluzione dell'olio va benone a patto di usare OLI PER TRASFORMATORI (esattamente quelli usati nei trasformatori di alta tensione delle stazioni Enel), sono fatti apposta per contenere circuiti elettrici immersi e hanno un tasso di invecchiamento bassissimo. Sono in genere oli minerali, li si puo' trovare presso fornitori e grossisti di apparecchiature elettriche, anche se costano molto di piu' del classico olio di oliva ;) .
Progetto piuttosto vecchiotto, tra le prime persone a testarlo ci furono 2 ragazzi italiani, e ti parlo di almeno 4 o 5 anni fà...

SilverXXX
28-08-2005, 08:50
"consumare ed arrugine i metalli" implica un processo elettro-chimico, ma se affermi che l'acqua non conduce questa reazione come può avvenire? Grazie
Non ricordo per quale motivo esatto dal punto di vista chimico (cmq dal punto di vista fisico, l'h20 non è che non conduce, conduce MOLTO poco, gli isolanti non esistono). Forse essendo pura tende a ossidare più facilmente i metalli, un pò come in alte concetrazioni di ossigeno le fiamme bruciano meglio, e possono prendere fuoco altre sostanze.

Fumereo
28-08-2005, 18:05
anche l'acqua pura veicola ossigeno...e i metalli di ossidano...

Per la conduzione elettrica fate l'esperimento: riempite la vasca da bagno di acqua demineralizzata e tuffatevi dentro col tostapane acceso...cosi' verranno scritte meno baggianate su questo forum :D

P.s.
Per quanto pura conduce sempre un po' quindi non versatela sulle vostre mobo!! :nonsifa:

Freeride
28-08-2005, 18:31
Per la conduzione elettrica fate l'esperimento: riempite la vasca da bagno di acqua demineralizzata e tuffatevi dentro col tostapane acceso...cosi' verranno scritte meno baggianate su questo forum :D

Ok provo, il phon va bene uguale ? :D :D

Lupino.86
28-08-2005, 23:09
Che porcata quel sistem a gancetti!!!

Freeride
28-08-2005, 23:22
Che porcata quel sistem a gancetti!!!
Quale è l'alternativa come sistema di ancoraggio?

mjordan
31-08-2005, 11:06
Io mi chiedo, ma se qualche giorno si rompe qualche tubetto, che succede?

La legge di Murphy comunque non sconvolge le leggi fisiche...
Come puo' rompersi un tubo dove passa dell'acqua?
Al massimo si rompe la pompa, caso in cui il flusso si ferma.

mjordan
31-08-2005, 11:11
sono l'unico a cui questo wb non piace? ci sono soluzioni stilisticamente più gradevoli e credo anche più efficaci (a questo proposito vorrei vedere dei test per verificarne il rapporto qualità/prezzo che per un overclocker old school è il nocciolo della questione). oltretutto il sistema a gancetti non m'infonde molta sicurezza...

Non sei l'unico. ;)
Per me il top rimane Lunasio. Anche come sistema di aggancio. :D Un bel vitone in acciaio che una volta stretto ci puoi martellare pure sopra :sofico:

SilverXXX
31-08-2005, 12:09
Il vitone d'acciao PER ESSERE non si rompe, ma quello che sta sotto al wb non fa i salti di gioia :D

Freeride
31-08-2005, 13:03
Non sei l'unico. ;)
Per me il top rimane Lunasio. Anche come sistema di aggancio. :D Un bel vitone in acciaio che una volta stretto ci puoi martellare pure sopra :sofico:
Ma i gancetti per ancorarlo sempre ci devono essere, no?

mjordan
01-09-2005, 00:38
Ma i gancetti per ancorarlo sempre ci devono essere, no?

Si ma sono fatti molto bene e la cosa bella è che sono intercambiabili. Se cambi mobo, processore e compagnia bella, proteggi l'investimento nel senso che puoi ricomprare solo i ganci per il socket in uso e riattaccarci lo stesso WB.

Freeride
01-09-2005, 01:48
Si ma sono fatti molto bene e la cosa bella è che sono intercambiabili. Se cambi mobo, processore e compagnia bella, proteggi l'investimento nel senso che puoi ricomprare solo i ganci per il socket in uso e riattaccarci lo stesso WB.
Anche con questo WB quindi, se no hai una mainboard con i ganci ma con i fori passanti togli i ganci e metti 2 bulloni passanti come il caso del lunasio.