View Full Version : domanda da 2soldini.. help!
deviltigre
26-08-2005, 18:11
:cry:
raga provata kubuntu e ubuntu... qualcuno mi spiega come diavolo si fa a usar il root? :mad:
miseria , nell'installazione non mi dice niente , mi fa scegliere solo 1utente normale...
ma poi come cavolo faccio? :mad:
megamitch
26-08-2005, 18:18
sudo passwd root
e imposti la password di root
poi per diventare root fai semplicemente
su
e metti la password
bye
oppure non usi root e ogni volta che dai un comando ci metti davanti "sudo"
deviltigre
26-08-2005, 18:22
si ma quando c'è il login dice ke non si può accedere da root da li!
ke significa?
io voglio accedere come root fin dal login ! :cry:
non capisco , sono le unike distro ke mi fanno sti scherzi!
e poi scusate , non si può fare questo da interfaccia grafica?
Avresti risparmiato tempo e fatica se avessi letto le FAQ (http://www.ubuntulinux.org/support/documentation/faq/root) di Ubuntu. Poi ovviamente sta a te decidere se preferisci usare sudo o il metodo "classico".
deviltigre
26-08-2005, 18:27
grazie ... si ma dai... con quasi tt le distro lo fai durante la installazione!! :D
piccolo e ultimo quesito... se io avessi kubuntu ...
gli aggiornamenti .. potrei scarikare quelli di ubuntu?
no xkè il sito italiano di kubuntu non esiste, e gnome non mi piace x niente.. :cool:
devi autorizzare l'accesso a root al gdm, avvia la distro in modalità utente semplice apri la shell e scrivi "sudo gdmsetup" questo in gnome...in kde non ho la più pallida idea.
Sotto la voce sicurezza trovi una voce:
"Consenti a root di effettuare il login da GDM" et voilà il gioco è fatto....
Vuoi un'altra dritta? Installa anche tu Debian e vivi felice... :D :D :D
deviltigre
26-08-2005, 18:34
così felice ke debian.. mi installa il kernel 2.4 !
poi 1 semplicità allarmante l'installazione :D !!!
discorso ubuntu -kubuntu ; gli aggiornamenti valgono x entrambe le versioni?
cio èse scariko x ubuntu posso mettere su kubuntu? :sofico:
così felice ke debian.. mi installa il kernel 2.4!
Allora sei recidivo! Anche qui, basta leggere. Con un 'linux26' ti mette il 2.6. ;)
deviltigre
26-08-2005, 18:39
lasciamo xdere debian.. cmq sce opzioni potevano metterle in modalità grafica !! :mad:
:rolleyes:
x favor mi rispondete al quesito ubuntu -kubuntu!!?
così felice ke debian.. mi installa il kernel 2.4 !
poi 1 semplicità allarmante l'installazione :D !!!
troppo difficile scrivere "linux26" o "expert26" all'avvio... :muro: :muro: :muro:
tieniti usbutzu :asd: :asd: :asd:
deviltigre
26-08-2005, 18:47
:cry:
uff non è colpa mia !!
e poi scommetto ke c sn altre 1000 opzioni nell'installazione di debian , e come faccio a ricordare e sapere tt a memoria in 1 colpo!!!
:cry:
poi mi faceva lo stesso problema di non creare l'utente root !
deviltigre
26-08-2005, 18:51
e poi il kernel 2.6 non è nel 1 cd ! :O
:cry:
uff non è colpa mia !!
Mica è una colpa.
e poi scommetto ke c sn altre 1000 opzioni nell'installazione di debian , e come faccio a ricordare e sapere tt a memoria in 1 colpo!!!
L'installer di Ubuntu è l'installer di Debian.
poi mi faceva lo stesso problema di non creare l'utente root !
Difficile, sudo c'è ma Debian preferisce il metodo "classico" ed infatti surante tutte le installazioni di Sarge che ho fatto mi ha sempre chiesto la pass di root, il nome dell'utente e la pass di quest'ultimo. Ma magari sul cd singolo c'è questa differenza, francamente non ti so dire.
deviltigre
26-08-2005, 18:55
è assurdo , ma xkè a me no? :muro:
allora ieri l'avevo scarikata sarge , il cd1--
li non c'è il kernel 2.6 e col 2.4 mi dava problemi e non so xkè!
anke a me piacerebbe debian , ma se è così complicata meglio lasciar xdere..
non riesco a modificare nemmeno il refresh del monitor oppure cambaire il modello!
mi dite i cd ke mi servono sicuro?
è assurdo , ma xkè a me no? :muro:
allora ieri l'avevo scarikata sarge , il cd1--
li non c'è il kernel 2.6 e col 2.4 mi dava problemi e non so xkè!
anke a me piacerebbe debian , ma se è così complicata meglio lasciar xdere..
non riesco a modificare nemmeno il refresh del monitor oppure cambaire il modello!
mi dite i cd ke mi servono sicuro?
Sarge l'ho installata dal dvd e via netinstall (in questo secondo caso ho fatto da spettatore, ma mi sono reso conto che basta avere una lista di cose che ti servono e tiri giù quelle). Sul dvd c'è tutto, kernel 2.6 incluso. Da cd, posso solo presumere che sia lo stesso. Magari ti servono i primi tre o quattro, questo devi scoprirlo tu. Io posso solo portarti la mia esperienza, che è molto positiva e quasi indolore. Non mi è sembrata una distro complicata, solo che per determinate scelte non include alcuni tool grafici e tende a puntare sui pacchetti più stabili che recenti. Tuttavia mi rendo conto che gran parte dei pacchetti mi vanno bene così come sono e solo dove davvero ho necessità di aggiornare posso farlo usando i repository sid o compilandomi i pochi programmi che mi servono (scelta che evito come la peste, ma a volte mi tocca).
deviltigre
26-08-2005, 19:02
il fatto è ke dovrei sapere con precisione i pacchetti disponibili in ogni cd !
e non si trova da nessuna parte questo elenco!
se hai il primo cd il kernel 2.6 c'è e deve funzionare, le cose sono due o hai digitato male o hai il cd spaccato...io normalmente installo debian con il primo cd e all'avvio scrivo linux26 e ha sempre funzionato, comunque il kenrel 2.6.x lo puoi sempre installare dopo....con apt-get.
Se vuoi tenere K/Ubuntu sei liberissimo di farlo...
ma questa immagine:
http://ftp.it.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-cd/debian-31r0a-i386-binary-1.iso
l'ho scaricata più volte e non mi ha mai dato problemi....
scaricala, masterizzala, avvia il tutto all'avvio scrivi linux26 (o expert26 se vuoi l'installazione più "approfondita") non può non funzionare...
deviltigre
26-08-2005, 19:28
ok allora riskariko debian e vediamo se stavolta va ..
:D
scusa ma come si fa a configurare monitor e scheda video in 1distro come questa? es , mandriva c'è il tool grafico , il drake control!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20
Prima pagina del debian clan...trovi tutte le informazioni che ti possono servire, anche come settare il monitor e scheda video. :D :D :D
deviltigre
26-08-2005, 19:37
ok ; x adesso ke ho tempo riprovo debian e farò come dite voi...
scusate .. la vers definitiva di mandriva 2006 x quando è prevista?
grazie dei consigli :)
ok ; x adesso ke ho tempo riprovo debian e farò come dite voi...
scusate .. la vers definitiva di mandriva 2006 x quando è prevista?
grazie dei consigli :)
Non te lo dico, devi usare Debian e basta!
P.S. Non lo so, ecco perchè non te lo dico. :p
Non te lo dico, devi usare Debian e basta!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
deviltigre
26-08-2005, 20:08
a proposito di semplicità... mi chiedeva cose del tipo bus della scheda video ecc.. cose ke so, ma ke nn riuscivo a mettere (cioè non sapevo come digitare i parametri!)
mi spiegate come si configura il monitor con sarge!!!!!!!!!!!!!! :cool:
impostare 1 monitor diverso , mag personalizzato...
posso sapere perche snobbate ubuntu? :mbe:
sono noob e vorrei capire.
io ho installato ubuntu e per ora mi sono trovato bene, ho problemi a installare una condivisione connessione ma credo l'avrei con tutte le distro
posso sapere perche snobbate ubuntu? :mbe:
sono noob e vorrei capire.
io ho installato ubuntu e per ora mi sono trovato bene, ho problemi a installare una condivisione connessione ma credo l'avrei con tutte le distro
Io non snobbo nessuno, dove c'è GNU/Linux c'è casa, indipendentemente dalla distribuzione usata. Però mi sono fatto delle idee in merito a ciascuna distribuzione e, nel mio piccolo, preferisco testimoniare in base alla mia piccola esperienza.
Mandrake è facilissima, si usa come Windows e non bisogna smanettare su quella stupida riga di comando. Questo avevo inteso, leggendo in giro. L'ho provata, a suo tempo, ed era facile. Ma la riga di comando, oltre a non essere stupida, andava comunque usata di tanto in tanto.
Debian è un mostro, difficilissima, impossibile anche solo da installare. Questo avevo capito, leggendo in giro. L'ho installata, ho lavorato un po', ora va molto bene e ho potuto eliminare Windows al 100%.
Così, sfatando mito su mito, sono giunto alla conclusione che si può cominciare con una distribuzione qualsiasi, tanto se non ci si documenta non si muoverà mai un passo. Al contrario, leggendo e capendo, si evita di incorrere negli errori in cui incorsi (e ancora incorro) io. E parlo da novizio, io ancora non so niente di GNU/Linux. Ma proprio perchè novizio, voglio testimoniare. E dire che, ad esempio, Debian non è un mostro. Anzi è un sistema molto spartano, ricco di software, molto "gnu". Non è difficile, non ti chiede di recitare la bibbia a memoria durante l'installazione e non devi fare tutto da riga di comando. Anzi, su un pc desktop, una volta finita la fase di configurazione del sistema, la riga di comando te la puoi dimenticare.
Su Ubuntu è presto detto quello che penso: è una Debian con i brillantini. E' una Debian in tutto e per tutto, ma include alcuni tool (che puoi contare sulle dita della mano) per rendere un pizzico più facile il lavoro dell'utente inesperto. Di contro, come sostenuto da chi critica il team Ubuntu, usa un sistema operativo già pronto (Debian) per sfornare uno proprio così sottraendo forza-lavoro e interesse dal sistema originale senza poi puntare a risultati specifici (come magari invece fa Knoppix che punta ad essere IL livecd). Non so se sposare o no questa tesi, ma poco importa. E dico: se già vorrei poter dire a chi inizia che una distribuzione vale l'altra, a maggior ragione preferisco far notare che se Ubuntu viene scelta per esigenze reali è un conto, ma se la si sceglie perchè "Debian è difficile" allora il discorso non regge e sarebbe più istruttivo e pratico provarla direttanente quella benedetta Debian. :)
ok chiarito, forse ho usato io il termine sbagliato ma dai post precedenti, non ricordo di chi emergeva il fatto che debian fosse la luce di dio e ubuntu lucifero in persona.
in ogni caso, dato che anche io sono molto noob, tempo addietro provai mandrake perché dicevano che per chi iniziava era meglio, piu facile.
mi sono trovato subito malissimo, kde lenta, problemi di instabilità che non riuscivo a risolvere perche avevano castrato pure l'utenza root!!! non potevo modificare un tubo nemmeno con la root! (sono andato a mettermi i permessi -.-)
insomma esperienza negativissima. (forse anche perche io ho iniziato a usare il dos a 8 anni, ci sono cresciuto e le shell mi piacciono assai :D)
ora a distanza di tanto tempo, la voglia è tornata... beh ho preso ubuntu perché... boh che ne so perché... ho visto che esisteva e l'ho provata, mi ispirava. ^^
se debian mi dici che è == potrei provarla, piu avanti, perche di format e ripartizionamenti per ora ne ho piene le tasche e devo imparare a usare linux alla svelta, nat e routing in primis.
ok chiarito, forse ho usato io il termine sbagliato ma dai post precedenti, non ricordo di chi emergeva il fatto che debian fosse la luce di dio e ubuntu lucifero in persona.
Che Debian sia la luce, è scontato. Altrimenti mi sto facendo un culo così per niente??? :D :D :D
Scherzi a parte, ogni distribuzione ha i suoi pregi e i suoi difetti. In termini tecnici, è una diversità costruttiva e una preferenza soggettiva. In termini etici (quindi parliamo del rapporto tra la particolare distribuzione e il free software o l'open source o magari determinate scelte commerciali) il discorso si fa più complesso e oggettivo (vedi il caso Lindows o la stessa polemica tra Ubuntu e Debian).
in ogni caso, dato che anche io sono molto noob, tempo addietro provai mandrake perché dicevano che per chi iniziava era meglio, piu facile.
mi sono trovato subito malissimo, kde lenta, problemi di instabilità che non riuscivo a risolvere perche avevano castrato pure l'utenza root!!! non potevo modificare un tubo nemmeno con la root! (sono andato a mettermi i permessi -.-)
insomma esperienza negativissima. (forse anche perche io ho iniziato a usare il dos a 8 anni, ci sono cresciuto e le shell mi piacciono assai :D)
Io ho avuto esperienze simili su Suse: ragionavo come ragiono su Debian e non mi ci riuscivo a raccapezzare molto. Più che altro, certe scelte logistiche mi diventavano difficili da gestire. Ma si tratta di approcci diversi forse anche per utenze con necessità diverse.
ora a distanza di tanto tempo, la voglia è tornata... beh ho preso ubuntu perché... boh che ne so perché... ho visto che esisteva e l'ho provata, mi ispirava. ^^
se debian mi dici che è == potrei provarla, piu avanti, perche di format e ripartizionamenti per ora ne ho piene le tasche e devo imparare a usare linux alla svelta, nat e routing in primis.
Non è uguale al 100%, ma non è certo diversa. E' meno marrone, questo si. :D
Comunque, se ora stai procedendo bene, è inutile ricominciare da zero. Presumo che per apprendere le basi del sistema, conti più la voglia di farlo che non gli strumenti utilizzati (anche se eccessive facilitazioni, dicono, rallentano l'apprendimento). Meglio proseguire con Ubuntu, tanto Debian non scappa. Io, forse per puro caso, con Debian sto iniziando e con Debian vorrei proseguire, se non altro perchè sono riuscito a sentirmici più a mio agio che con altre distribuzioni.
d'accordo con te.
qua ho trovato gnome, molto piu leggera di kde, meno fronzoli... insomma mi sono trovato quasi subito bene anche se è "tutto marrone" :D
ora devo "solo" leggere, comprendere e fare :)
deviltigre
26-08-2005, 22:53
ho installato debian , ma tranq ho cmq la iso di kubuntu pronta :D
c'è qlc ke mi spiega xkè con ste distro l'hdd dove ho win xp non riesco a montarlo? eppure con xandros era fatto in automatico.. :cry:
e poi... xkè il kde di debian è così "scialbo" rispetto a quello di kubuntu, ke si presenta molto curato graficamente ?!
d'accordo con te.
qua ho trovato gnome, molto piu leggera di kde, meno fronzoli... insomma mi sono trovato quasi subito bene anche se è "tutto marrone" :D
ora devo "solo" leggere, comprendere e fare :)
Magari poi il marrone piace, è questione di gusti. Come per Gnome e Kde, questione di gusti ormai. DI oggettivo c'è che il secondo si presenta in modo più spartano e io lo preferisco anche per questo.
c'è qlc ke mi spiega xkè con ste distro l'hdd dove ho win xp non riesco a montarlo? eppure con xandros era fatto in automatico.. :cry:
Pradossalmente, non avendo proprio più Windows sul computer, non ho notato se Debian monta in automatico o no le partizioni esterne. Comunque non è un'impresa difficile. In /etc/fstab puoi facilmente specificare cosa e come montare. Nel forum puoi trovare molte discussioni a riguardo. E' un'operazione semplice.
e poi... xkè il kde di debian è così "scialbo" rispetto a quello di kubuntu, ke si presenta molto curato graficamente ?!
Non so se ti riferisci al fatto che Debian ha la 3.3 mentre (credo) Kubuntu ha la 3.4, comunque si tratta solo di settarlo come vuoi tu. Scialbe o meno, le cose "default" vanno comunque personalizzate.
deviltigre
26-08-2005, 23:11
allora : ho provato in molti modi a montare l'hdd di win xp , so come si fa più o meno xkè lo facevo a mano ai tempi di corel , ma qui nn va!
2) vorrei mettere kde di default all'avvio
mettere kde4 e togliere gnome ,
3)xkè non mi fa fare il login all'avvio con il root , in mandriva o xandros lo permetteva! :mc:
2) vorrei mettere kde di default all'avvio
mettere kde4 e togliere gnome
Il DE lo scegli da gdm (dove fai il login).
3)xkè non mi fa fare il login all'avvio con il root
Applicazioni > Strumenti di sistema > Impostazioni della schermata di login > Sicurezza > Consentire a Root di effetturare il login da gdm
deviltigre
27-08-2005, 10:30
senti ma se metto kde 3.4 devo poi togliere il kde 3.3 giusto? :rolleyes:
Il DE lo scegli da gdm (dove fai il login).
Applicazioni > Strumenti di sistema > Impostazioni della schermata di login > Sicurezza > Consentire a Root di effetturare il login da gdm
Scusa se ti correggo, visto che deviltigre usa kde, installasse il kdm invece che gdm ( di gnome)
e poi... xkè il kde di debian è così "scialbo" rispetto a quello di kubuntu, ke si presenta molto curato graficamente ?!
Normalmente su Debian i desktop Manager vengono installati nella loro versione base, ti devi anche scaricare i temi e la devi personalizzare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=1
ora a distanza di tanto tempo, la voglia è tornata... beh ho preso ubuntu perché... boh che ne so perché... ho visto che esisteva e l'ho provata, mi ispirava. ^^
se debian mi dici che è == potrei provarla, piu avanti, perche di format e ripartizionamenti per ora ne ho piene le tasche e devo imparare a usare linux alla svelta, nat e routing in primis.
Segui questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=961403 post n°9
c'è qlc ke mi spiega xkè con ste distro l'hdd dove ho win xp non riesco a montarlo?
Qui trovi come montare partizioni in NTFS o FAT se hai altri problemi posta il file /etc/fstab e un fdisk -l
http://www.ubuntuguide.org/#automountntfs
CiauZ a Tutti... :D :D
Scusa se ti correggo, visto che deviltigre usa kde, installasse il kdm invece che gdm ( di gnome)
Giusto, avevo dato per scontato che stesse usando gnome e lo avevo indirizzato a gdm. ;)
deviltigre
27-08-2005, 13:08
raga sto provando debian.. grazie al vostro aiuto ho montato la partizione win xp e sono riuscito a far andare la connessione
ora vorrei tentare di rimuovere gnome e installare kde 3.4
ho installato synaptic , ma nn penso ke kde 3.4 ci sia nel sito debian...
posso installare kde3.4 insieme al 3.3 o devo rimuovere il 3.3 ?
dove trovo kde3.4 in formato deb? :cool:
raga sto provando debian.. grazie al vostro aiuto ho montato la partizione win xp e sono riuscito a far andare la connessione
ora vorrei tentare di rimuovere gnome e installare kde 3.4
ho installato synaptic , ma nn penso ke kde 3.4 ci sia nel sito debian...
posso installare kde3.4 insieme al 3.3 o devo rimuovere il 3.3 ?
dove trovo kde3.4 in formato deb? :cool:
gnome lo rimuovi o da synaptic o con "apt-get remove --purge gnome-core", kde non credo che tu ne possa installare due versioni differenti contemporaneamente:
Aggiungi i repository di VICIUS al sources.list
deb http://www.pigaz.org/debian ./
o quelli di alioth (che non mi ricordo l'indirizzo) e poi fai l'upgrade di kde a kde 3.4
deviltigre
27-08-2005, 14:09
grazie allora farò come mi consigli tu ; parto con gnome e rimuovo kde3.3
poi installo la 3.4
spero d nn fare casini!
grazie allora farò come mi consigli tu ; parto con gnome e rimuovo kde3.3
poi installo la 3.4
spero d nn fare casini!
mica devi cancellarlo KDE o alemo non sei obbligato, puoi fare benissimo l'upgrade di kde3.3 a 3.4 senza rimuovere nulla inserisci i repository apt-get update e fai poi l'upgrade dei packetti di kde...
deviltigre
27-08-2005, 17:21
ho fatto come hai detto tu... ma mi ha installato la kde 3.3 !!!
:p
come mai?
eppure diceva ke faceva degli aggiornamenti e delle sostituzion!
deviltigre
27-08-2005, 17:24
poi mi ha tolto dal kmixer le opzioni x mettere il 5.1 nell'audio... :cry:
come faccio a rimetterle?
è assurdo.. eppure il sorround va lo stesso.. ma ke significa?
non sono molto pratioco di KDE (lo odio profondamente) so solo che nei repository di pigaz (VICIUS) che ti ho dato c'è il KDE 3.4.
aggiungi i repository a /etc/apt/sources.list salvi dai apt-get update e poi o con synaptic o con apt-get da shell dovresti riuscire ad installare kde 3.4 più di questo non ti so dire...
deviltigre
27-08-2005, 18:06
fatto , ma m ha lasciato la 3.3...
a proposito di source list , ho messo i link x aggiornare i pacchetti , li ha riconosciuti , ma nn trovo roba come amule ad es..
fatto , ma m ha lasciato la 3.3...
a proposito di source list , ho messo i link x aggiornare i pacchetti , li ha riconosciuti , ma nn trovo roba come amule ad es..
apt-get install amule
non va?
:cool:
fatto , ma m ha lasciato la 3.3...
a proposito di source list , ho messo i link x aggiornare i pacchetti , li ha riconosciuti , ma nn trovo roba come amule ad es..
perché non posti il /etc/apt/sources.list? Facciamo prima.. :D :D
deviltigre
27-08-2005, 18:27
# deb file:///cdrom/ sarge main
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 3.1 r0a _Sarge_ - Official i386 Binary-1 (20050607)]/ unstable contrib main
deb http://www.pigaz.org/debian/ ./
deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib
deviltigre
28-08-2005, 23:19
/etc/sudoers
#
# This file MUST be edited with the 'visudo' command as root.
#
# See the man page for details on how to write a sudoers file.
#
# Host alias specification
# User alias specification
# Cmnd alias specification
# User privilege specification
root ALL=(ALL) ALL
devil ALL=(ALL) /usr/local/bin/eciadsl-start
~
~
~
~
~
~
~
"/etc/sudoers.tmp" 16L, 328C
scusate , ma.. :muro:
prima potevo editarlo con visudo , adesso mi da sta schermata !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.