View Full Version : In arrivo nuove specifiche SerialATA 2.5
Redazione di Hardware Upg
26-08-2005, 08:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15236.html
Il consorzio SATA-IO rilascerà a breve nuove specifiche SerialATA, che riguarderanno soprattutto porte e cavi di connessione, pur non mancando anche la benedizione per l'eSATA
Click sul link per visualizzare la notizia.
megthebest
26-08-2005, 09:19
ma la compatibilità con sata1 è garantita ?
Alessandro Bordin
26-08-2005, 09:26
ma la compatibilità con sata1 è garantita ?
Si si, le ingloba tutte, quindi anche quelle SATA 1.0.
sara'...pero' i cavi SATA rimangono la piu' grande cacata degli ultimi 20 anni di storia informatica.
si scollegano da soli anche con la sola forza del pensiero...
Fra_cool
26-08-2005, 09:32
Premetto che non conosco le problematiche di disturbo del segnale ne quelle in termini di assorbimento elettrico, ma sarebbe possibile implementare in un solo cavetto dati ed alimentazione (tipo USB, per intenderci)?
IMHO si semplificherebbe molto l'installazione di periferiche esterne, essendo liberi da alimentatori, oltre che riordinare l'interno dei case...
Ciao, Frà!
*Pegasus-DVD*
26-08-2005, 09:51
troppo bello il serial ata...
zhelgadis
26-08-2005, 10:01
... in pratica secondo me questa soluzione non sarà applicata.
In fondo (e IMHO ;) ), la possibilità di usare un HD esterno via SATA servirà principalmente a chi ha un laptop, magari usato come desktop replacement e vuole avere un disco più capiente e performante.
Il fatto è che gli alimentatori dei laptop sono solitamente pensati per alimentare il PC stesso e poche periferiche esterne, via USB. Non riuscirebbero mai e poi mai a alimentare un disco. Un po' come accade con la firewire: lo standard prevede la possiblità di alimentare la periferica, ma le porte FW dei laptop non hanno i pin di alimentazione ma solo quelli di dati.
Sui desktop invece, come già fatto notare, ci sono già abbastanza porte SATA per qualunque uso. Chi vuole un HD esterno per comodità, di solito non ha bisogno di un transfer rate ultra veloce, la FW dovrebbe bastare...
Una domanda. Finora ho visto solo HD SATA. Come mai non fatto lettori CD/DVD? C'è una qualche impedimento strutturale?
Zannawhite
26-08-2005, 10:24
Credo che sia un grosso passo in avanti.
Ritengo a mio avviso che una delle più belle invenzioni degli ultimi tempi siano le " pen drive " oggettini microscopici ma con una gran potenziale di storage e velocità buone.
Immaginate questi oggettini collegati SerialATA 2.5 ( dei fulmini ).
Dopo ognuno di noi può girare avendo con se "tutto" , colleghi a qualsiasi Pc senza perdita di prestazioni.
narnonet
26-08-2005, 10:49
Ha ragione NEMIOS che dice di non aver visto ancora periferiche ottiche in SATA, a dire la verità ce ne sono, poche, ma ce ne sono.
Cmq dovrebbero aumentarle e farle pagare meno, xkè mi piacerebbe farmi un PC tutto SATA ma a parte gli HD, le alte periferiche (DVD/CD) costano un botto.
Ciao
sara'...pero' i cavi SATA rimangono la piu' grande cacata degli ultimi 20 anni di storia informatica.
si scollegano da soli anche con la sola forza del pensiero...
Quoto in pieno, spero che le specifiche 2.5 vadano a correggere questo problema che imho è il più grave di questa tecnologia.
autoeconomo
26-08-2005, 11:00
Se non erro, la Plextor ha fatto un master DVD Sata.
Pinco Pallino #1
26-08-2005, 11:01
sara'...pero' i cavi SATA rimangono la piu' grande cacata degli ultimi 20 anni di storia informatica.
si scollegano da soli anche con la sola forza del pensiero...
Ma allora non me ne sono accorto soltanto io...
Ma gli ci voleva tanto ad escogitare un sistema di aggancio?
Comunque penso che il problema sia accentuato dall'eccessiva rigidità di alcuni cavi.
ErminioF
26-08-2005, 11:02
Dubito risolveranno quel problema... non che sia impossibile, basterebbe modificare leggermente l'attacco (non i contatti, parlo proprio del plasticume esterno :D ) senza dover per forza rilasciare nuove specifiche.
Però ammetto di non aver avuto tali problemi, anche se, in effetti, potevano fare un chiusura un po' più resistente
sara'...pero' i cavi SATA rimangono la piu' grande cacata degli ultimi 20 anni di storia informatica.
si scollegano da soli anche con la sola forza del pensiero...
ho dischi sata da 2 anni e non si sono mai scollegati :stordita:
cmq molte mobo già hanno un connettore particolare per quel motivo.
Si l'aggancio non è il massimo, per quello potevano anche pensarci bene, ma in 2 anni che ho il Sata mai sucesso niente e da dire che rispetto ai vecchi Pata la differenza è molta. Quando devo staccare il Masterizzatore Pata, devo fate un fatica, mentre i Sata basta tirare e via :p
JohnPetrucci
26-08-2005, 12:04
Si l'aggancio non è il massimo, per quello potevano anche pensarci bene, ma in 2 anni che ho il Sata mai sucesso niente e da dire che rispetto ai vecchi Pata la differenza è molta. Quando devo staccare il Masterizzatore Pata, devo fate un fatica, mentre i Sata basta tirare e via :p
Quoto. :)
boh pero se veramente ci saranno pendrive sata sara la volta che mi faccio un pc zeronoise con un pendrive da 4 giga muhahahaah
eh in effetti.... col mac si potrebbe già fare...con una pendrive firewire è possibile avviare la macchina escludendo l'hd interno....
pietro667
26-08-2005, 13:35
Immaginate questi oggettini collegati SerialATA 2.5 ( dei fulmini ).
Dopo ognuno di noi può girare avendo con se "tutto" , colleghi a qualsiasi Pc senza perdita di prestazioni.
boh pero se veramente ci saranno pendrive sata sara la volta che mi faccio un pc zeronoise con un pendrive da 4 giga muhahahaah
... per quanto ne so, non ha senso parlare di dispositivi flash connessi via SATA anzichè il più economico USB (sia 1.1 che 2.0); la limitazione di velocità insita nelle flash è tale da non saturare nemmeno la banda del usb 1.1, figuriamoci il 2.0.
Se per pendrive si intendono però dispositivi microdisk, allora avrebbe un senso maggiore.
zoboliluca
26-08-2005, 13:40
x Fra_cool
> sarebbe possibile implementare in un solo cavetto dati ed alimentazione (tipo USB, per intenderci)?
Non credo, dopo tutto anche il cavo USB non riesce ad alimentare un HD da 3,50 pollici. Penso che anche i futuri HD da 2,25 da 7200 giri avranno delle richieste energetiche che eccedono le specifiche USB. Inoltre ricoda sempre che far viaggiare dati ed energia affiancato può generare delle interferenze.
>x zhelgadis
Non sono d'accordo nemmeno con te. Io se posso scegliere tra un disco esterno USB o SATA sceglierei sicuramente un SATA. A tutt'oggi di dischi esterni USB e Firewire in giro ne esistono parecchi. Oltre che da portatili vengono molto utilizzati come mezzo per spostare dati tra casa e ufficio.
Un'altra cosa che finalmente sparirà (e questa non viene utilizzata in ambito mobile) sono le slitte per HD. Utilizzate proprio per spostare grosse moli di dati tra una macchina e un'altra, anche se richiede di spegnere i computer.
Inoltre questo tipo di tecnologia apre le porte a nuovi tipi di case modulari dove e' presente un modulo principale con CPU e uno o piu moduli dati con HD, DVD, HD in RAID e altro.
Una variante molto interessante del HUB eSata e' infatti proprio quella che comprende un controller RAID nel HUB (non ne hanno mai parlato ma prima o poi qualcuno ci penserà, mi sembra inevitabile). Togliere il controller RAID da dentro il PC senza perdita di prestazioni eliminerà la necessità di caricare i driver del controller nel SO. Permetterà di spostare dischi e dati da una macchina (con problemi hardware) ad un'altra velocemente senza dover smontare il controller e senza problemi. (Credo che spostare dischi in RAID 0 da una macchina ad un'altra non sia fattibile, ma non ne sono sicuro). Sicuramente sarà possibile anche spostare il RAID tra macchine con diversi SO, senza preoccuparsi appunto delle versioni e della compatibilita dei driver.
x Nemios
I DVD SATA esistono, nel senso che so per certo che ne e' uscito un modello proprio segnalato qui su Hwupgrade tempo fa. Ma si tratta di una mosca bianca. Ora con le nuove mobo con 4-8 porte SATA si vedranno piu modelli sul mercato a seguito del progressivo rinnovo delle mobo in circolazione, ma per la sostituzione completa occorreranno anni.
x ZannaWhite
>Immaginate questi oggettini collegati SerialATA 2.5 ( dei fulmini ).
>Dopo ognuno di noi può girare avendo con se "tutto" , colleghi a >qualsiasi Pc senza perdita di prestazioni.
Appunto puoi avere le stesse prestazioni anche con un HD SATA da 1,8 pollici. Il PenDrive rimane piu affidabile dal punto di vista meccanico ma come costi al MB i dischi sono e saranno per molto tempo avvantaggiati.
Ciao a tutti spero di non aver detto troppe castronerie
Articolo molto interressante.
tempo fa mi sobno squarciato un dito cercando di togliere l'alimentazione al mio vecchio maxtor PATA. Tira e ritira e ritira , il molex non ne voleva proprio sapere di togliersi. Alla fine si è tolto............ e me ne sono accorto :fagiano:
... per quanto ne so, non ha senso parlare di dispositivi flash connessi via SATA anzichè il più economico USB (sia 1.1 che 2.0); la limitazione di velocità insita nelle flash è tale da non saturare nemmeno la banda del usb 1.1, figuriamoci il 2.0.
Non esageriamo con il catastrofismo :p :) :D
Tutti i pendrive attuali hanno un transfer rate ben superiore ad 1MB/s...
Speriamo si diffondano anche per DVD e masterizzatori di DVD ;-)
Caro Bordin, ho come l'impressione che tu abbia un po' esagerato sugli "innegabili vantaggi" della velocità superiore rispetto al Firewire, che vengono completamente annullati dalla meccanica dei dischi... e temo che la velocità sia più teorica che altro, un po' come l'USB2 che sulla carta è più veloce della Firewire ma in pratica lascia molto a desiderare, e sicuramente decadrà parecchio con l'aumentare della lunghezza dei cavi.
Insomma, non mi esalterei troppo :)
boh pero se veramente ci saranno pendrive sata sara la volta che mi faccio un pc zeronoise con un pendrive da 4 giga muhahahaah
mica hai bisogno di aspettare le pendrive SATA (che per me non esisteranno mai a causa della mancanza di alimentazione), basta una CompactFlash e uno schifosissimo adattatore EIDE-CF: il trucco è che le CF sono già EIDE, cambia solo il connettore!
sara'...pero' i cavi SATA rimangono la piu' grande cacata degli ultimi 20 anni di storia informatica.
si scollegano da soli anche con la sola forza del pensiero...
dipende..
quando avevo la a7n8x-e, il cavetto in dotazione era si molto lento anche se non mi si è mai sganciato. Ora sulla abit av8 e relativo cavetto l'attacco è molto più saldo. ;)
sara'...pero' i cavi SATA rimangono la piu' grande cacata degli ultimi 20 anni di storia informatica.
si scollegano da soli anche con la sola forza del pensiero...
:rotfl:
Se non erro, la Plextor ha fatto un master DVD Sata.
E quanto costano? :eek:
E quanto costano? :eek:
Plextor PlexWriter PX-716SA
sui 120 €
Plextor PlexWriter PX-716SA
sui 120 €
Amo i Plextor, in tutte le salse ed i condimenti, peccato che le mie attuali finanze siano arrivate a malapena ad un Asus 1608P :(
killer978
28-08-2005, 18:30
Si l'aggancio non è il massimo, per quello potevano anche pensarci bene, ma in 2 anni che ho il Sata mai sucesso niente e da dire che rispetto ai vecchi Pata la differenza è molta. Quando devo staccare il Masterizzatore Pata, devo fate un fatica, mentre i Sata basta tirare e via :p
Bo quando devo staccare i cavi SATA faccio fatica :wtf: specie dall'HD sembra che viene via tutto :D cmq mai avuti problemi io il cavo SATA lo trovo comodissimo e penso che tra un po piglio pure il DVD-RW SATA , così levo del tutto gli ingombrati cavi IDE (anche se rounded rompono uguale) ;)
Plextor PlexWriter PX-716SA
sui 120 €
Pensavo peggio :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.