View Full Version : Primo masterizzatore Blu-ray interno da Pioneer
Redazione di Hardware Upg
26-08-2005, 07:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15235.html
Prime indiscrezioni sul masterizzatore BDR-101A di Pioneer, pioniere nella successione all'attuale tecnologia DVD
Click sul link per visualizzare la notizia.
... certo che se non mettono in commercio i supporti (perchè mi interessano pure quelli!) non è che me ne faccio molto!
Aspetto di vedere i DVD-HD, ma solo per scoprire se finalmente i DL calano. Quelli almeno sono già lì, pronti per essere letti con qualunque lettore!
Aspettiamo e speriamo: non penso che di BL, a livello consumer, si pssa parlare prima di 1 anno.
E NEC, che sforna masterizzatori ogni 2 mesi, incomincerà con gli HD quanto prima!
Pioneer è sempre la migliore!!! anche qui è stata la prima in assoluto!!! io ho un 107 attualmente come masterizzatore DVD ed è una bomba .
Chissà quanto costerà questo primo esemplare, sicuramente più di 5.000 euro .
Non sapevo che coi lettori di BD-ROM non si potessero leggere i CD-ROM!
C'è lo stesso problema cogli HD-DVD?
A me "come oggetto che precorre i tempi" ricorda tanto il primo masterizzatore CD che abbia mai visto (e usato a sbafo :D ), non a caso sempre un Pioneer : era il 1995 e parliamo di un masterizzatore esterno 4x, SCSI II, e dal costo approssimativo di 30 milioni ..... i cui cd sono perfettamente leggibili anche ora ;) .....
..se pioneer l'ha fatto, IMHO, significa che il sitema è + che maturo ed affidabile ;) ......
... xò credo che x ora l'economicità sia in alto mare ;)
Saluti,
Gyxx
Dim3nsionZer0
26-08-2005, 08:15
Nota importante: non è prevista la compatibilità con supporti CD, nemmeno in lettura.
e se voglio farmi un cd audio? :rolleyes:
spero che la retrocompatibilità con i cd venga mantenuta :mbe: magari nei modelli successivi
Incredibile che hanno il coraggio di buttare fuori un masterizzatore Blu-Ray e poi ci accoppiano delle caratteristiche ultra di cacca nella parte della masterizzazione DVD...
Perchè devono sempre e in ogni caso rubarci i soldi senza darci la tecnologia che veramente paghiamo...
Possibile che non sono riusciti a fare un Maste Blu-Ray con le caratteristiche per la parte DVD pari al Pio 109D?!?
Personalmente se lo possono tenere stretto finchè non arriva ad una cifra minore di 100€...
Come i poveracci che si sono presi il maste DVD in anteprima pagandolo migliaia di € quando ora ne costa una cinquantina!!!
Incredibile che hanno il coraggio di buttare fuori un masterizzatore Blu-Ray e poi ci accoppiano delle caratteristiche ultra di cacca nella parte della masterizzazione DVD...
Perchè devono sempre e in ogni caso rubarci i soldi senza darci la tecnologia che veramente paghiamo...
Possibile che non sono riusciti a fare un Maste Blu-Ray con le caratteristiche per la parte DVD pari al Pio 109D?!?
Personalmente se lo possono tenere stretto finchè non arriva ad una cifra minore di 100€...
Come i poveracci che si sono presi il maste DVD in anteprima pagandolo migliaia di € quando ora ne costa una cinquantina!!!
Pagai per master DVD c.a 350 euro all'epoca, ma non sono un "poveraccio", hai capito? Chi avevano esigenze e bisogni di un master DVD durante il lancio, hanno comprato anche se costavano tanto... E poi grazie ai primi compratori, le aziende riescono ad avere il denaro per poi abbassare il prezzo, proprio per far contenta anche i poverini del mercato!!!
Ciaou!!!
pensando al futuro (tra un anno và) spero che diverranno accessibili ai più, soprattutto se inizia un pò di concorrenza .
Quel che mi spaventa è sapere che quando questi masterizzatori saranno accessibili, ci saranno veramente degli hard disk (anche loro accessibili :D ) che riescano a tenere un transfert/rate costante per tutta la copia.
Non ditemi che si dovrà avere per forza un raptor o comunque scsi ;_;
Certo che se, quando i blu-ray saranno a 12x, gli hard disk saranno lenti come gli attuali, quasi quasi converrà usare come hard disk i blu-ray sfruttando il packet writing :D
(ovviamente sto scherzando, eh)
diabolik1981
26-08-2005, 08:42
pensando al futuro (tra un anno và) spero che diverranno accessibili ai più, soprattutto se inizia un pò di concorrenza.
Credo che ci vorrà più di un annetto. Attualmente la capacità dei DVD è scarsamente utilizzata, fatta eccezione per i film e qualche gioco, avere tanta capacità a disposizione vorrà dire anche avere qualcosa da metterci dentro, e credo che il mercato di massa non sia ancora pronto per tale situazione.
Vabbeh dai, è la solita super anteprima... ovvio che costa uno sproposito!
Comunque per adesso serve a poco o niente quindi no problem! Si può campare a DVD ancora a lungo!!
E' questa storia del mancato supporto ai CD che mi lascia un po' perplesso... non si può certo parlare di tecnologia abbandonata!!
paulgazza
26-08-2005, 09:11
vi preoccupate del mancato supporto ai cd?
ragazzi, questo costerà + di una 7800gtx, 30 euro per un masterizzatore cd li potete aggiungere, no?
OverCLord
26-08-2005, 09:13
Un altro punto a favore dell'HD-DVD IMHO potrebbe essere il tempo di masterizzazione: qualcuno sa quanto ci vuole a scrivere un HD-DVD?
Perche' 45 minuti sono un po' troppi... ci si mette meno a masterizzare 5 DVD! (o quasi)
Piccettino72
26-08-2005, 09:19
Incredibile che hanno il coraggio di buttare fuori un masterizzatore Blu-Ray e poi ci accoppiano delle caratteristiche ultra di cacca nella parte della masterizzazione DVD...
Perchè devono sempre e in ogni caso rubarci i soldi senza darci la tecnologia che veramente paghiamo...
Possibile che non sono riusciti a fare un Maste Blu-Ray con le caratteristiche per la parte DVD pari al Pio 109D?!?
A prescindere dal fatto che non mi sembrano caratteristiche cosi pessime, comunque, devi tenere presente che le meccaniche del BR e del DVD non sono compatibili (quanto meno in scrittura).
Quindi all'interno del masterizzatore ci sono 2 meccaniche, una per i BR ed una per i DVD.
Da questa complessita, IMHO, dovrebbe derivare il fatto che non ci sia compatibilità con i CD ed il fatto che le caratteristiche in scrittura dei DVD non sono all'ultima moda. ;)
Personalmente se lo possono tenere stretto finchè non arriva ad una cifra minore di 100€...
Come i poveracci che si sono presi il maste DVD in anteprima pagandolo migliaia di € quando ora ne costa una cinquantina!!!
Sul fatto che noi comuni mortali non ce lo potremmo permettere fino a quando non raggiungerà un range di prezzi di 100/200 Euro non ci piove. :D
Ciò però non toglie che ci possano essere delle realta (soprattutto aziendali) in cui questi prodotti sono necessari ed in cui l'elevata spesa diventa accettabile, permettendone in questo modo la produzione su larga ed il successivo calo dei prezzi.
Non fosse così non avremmo mai avuto masterizzatori CD/DVD, display LCD, e tutti quei gadget tecnologici che ci piacciono tanto :fagiano:
interessante sarà vedere che tipo di interfaccia verrà usata per sostenere tali transfer rate, e quale connessione al bus di sistema sarebbe più opportuno utilizzare.
Probabilmente una cpu dual core aiuterebbe a non dover stare con le mani in mano per 45 min :D
vi preoccupate del mancato supporto ai cd?
ragazzi, questo costerà + di una 7800gtx, 30 euro per un masterizzatore cd li potete aggiungere, no?
e se uno ha uno di quei case piccolissimi tipo lo shuttle? non parlo x me, che ho un case con 6 slot da 5 1/4, però questa cosa del mancato supporto ai cd in effetti da un po' fastidio
A prescindere dal fatto che non mi sembrano caratteristiche cosi pessime, comunque, devi tenere presente che le meccaniche del BR e del DVD non sono compatibili (quanto meno in scrittura).
Quindi all'interno del masterizzatore ci sono 2 meccaniche, una per i BR ed una per i DVD.
Da questa complessita, IMHO, dovrebbe derivare il fatto che non ci sia compatibilità con i CD ed il fatto che le caratteristiche in scrittura dei DVD non sono all'ultima moda. ;)
la meccanica è unica, da tempo esiste un laser che emette sia luce rossa che luce blu, e sanno regolarla di conseguenza... questa è come la storia dei primi lettori dvd che avevano due meccaniche, mica vero. I lettori non escono dai laboratori se non sono in grado di leggere tutto con una sola ottica.
Che questo non supporti i cd può dipendere solo dal fatto che ci si sta ancora lavorando. Questo lo vedo più come un prototipo che come un prodotto consumer. Non ci vorrà molto prima che usciranno masterizzatori capaci di lavorare con tutti e tre i formati a velocità decenti.
Abbiate pazienza
e se uno ha uno di quei case piccolissimi tipo lo shuttle? non parlo x me, che ho un case con 6 slot da 5 1/4, però questa cosa del mancato supporto ai cd in effetti da un po' fastidio
se ne prende uno esterno :O
come siete fastidiosi oggi -.-
franfred
26-08-2005, 09:33
Credo che ci vorrà più di un annetto. Attualmente la capacità dei DVD è scarsamente utilizzata, fatta eccezione per i film e qualche gioco, avere tanta capacità a disposizione vorrà dire anche avere qualcosa da metterci dentro, e credo che il mercato di massa non sia ancora pronto per tale situazione.
Faccio motaggio video ed ogni ora di girato DV occupa 12 GB. Mi farebbe molto comodo poter archiviare i video in formato DV su supporti superiori agli attuali DVD che con 4.7 giga mi tengono solo 20 minuti. I dual layer non convengono, costano quanto 6 o 7 dvd e conterrebbero solo 40 minuti di DV. Un supporto invece da 25 giga sarebbe molto interessante, prezzo permettendo naturalmente, cmq da paragonare all'archiviazione su miniDV, che sono 12 giga a 3 euro.
Francesco
A me "come oggetto che precorre i tempi" ricorda tanto il primo masterizzatore CD che abbia mai visto (e usato a sbafo :D ), non a caso sempre un Pioneer : era il 1995 e parliamo di un masterizzatore esterno 4x, SCSI II, e dal costo approssimativo di 30 milioni .....
Saluti,
Gyxx
permettimi di dubitare sul prezzo... :D
Io avevo l'ancor piu vetusto CDD2000 Philips, 2x , SCSI , su un 486, preso 1500000 lire...
franfred
26-08-2005, 09:46
permettimi di dubitare sul prezzo... :D
Io avevo l'ancor piu vetusto CDD2000 Philips, 2x , SCSI , su un 486, preso 1500000 lire...
I tempi sono cambiati, i prezzi dell'informatica negli ultimi anni sono crollati, non credo che i primi masterizzatori BR costino molto di più di 2-300 euro.
Secondo me questo modello fa presagire una rapida sostituzione degli attuali masterizzatori DVD di fascia alta, come è stato per i DL.
Quanto saranno convenienti poi i supporti BR da 25G lo diranno i produttori, a seconda dei costi di produzione e del mercato.
La disponibilità di questa tecnologia avanzata mi fa pensare che l'HD-DVD sia già superato, e non credo che sony ripeta l'errore del Betacam contro VHS. tutto dipenderà cmq dai prezzi.
nomadi86xp
26-08-2005, 09:46
Bgiorno tutti ragazzi noi ci lamentiamo di quanto costano i masterizzatori ma nessuno si lamenta dei supporti che alla fine e la cosa + importante!!Saranno affidabili?il prezzo?io credo che costeranno intorno ai 30 euro speriamo che calino i dvd
x Paulgazza e Kuarl
Evvvaiiiiiii!!
Bravi, chiacchiere in libertà ma ben venga quando accompagnate da un po' di buon senso!!
Bye
MiKeLezZ
26-08-2005, 09:53
Pioneer è sempre la migliore!!! anche qui è stata la prima in assoluto!!! io ho un 107 attualmente come masterizzatore DVD ed è una bomba .
Chissà quanto costerà questo primo esemplare, sicuramente più di 5.000 euro .
Veramente ora come ora sono solamente sopra la media per quanto riguarda i dvd e sufficienti per i cd, nulla di esaltante.
Non sapevo che coi lettori di BD-ROM non si potessero leggere i CD-ROM!
C'è lo stesso problema cogli HD-DVD?
Credo che il problema non sia tanto "potere", ma "volere".
Ancora non si sa, ma se usciranno lettori CD/DVD/BR, qualche dubbio sarà lecito.
A me "come oggetto che precorre i tempi" ricorda tanto il primo masterizzatore CD che abbia mai visto (e usato a sbafo :D ), non a caso sempre un Pioneer : era il 1995 e parliamo di un masterizzatore esterno 4x, SCSI II, e dal costo approssimativo di 30 milioni ..... i cui cd sono perfettamente leggibili anche ora ;) .....
..se pioneer l'ha fatto, IMHO, significa che il sitema è + che maturo ed affidabile ;) ......
... xò credo che x ora l'economicità sia in alto mare ;)
Saluti,
Gyxx
Pioneer l'ha fatto proprio per avere dei commenti come i vostri "sii evvai, grandissima!!! super", tutto un ritorno di immagine.
Comunque non è tanto il masterizzatore ma il supporto che fa la differenza, che comunque pure io ho dei supporti di quell'età, addirittura serie "poveracci" senza marca, che si leggono (ho tenuto pure un paio di dischetti). Non c'è da gridare al miracolo :P
Incredibile che hanno il coraggio di buttare fuori un masterizzatore Blu-Ray e poi ci accoppiano delle caratteristiche ultra di cacca nella parte della masterizzazione DVD...
Perchè devono sempre e in ogni caso rubarci i soldi senza darci la tecnologia che veramente paghiamo...
Possibile che non sono riusciti a fare un Maste Blu-Ray con le caratteristiche per la parte DVD pari al Pio 109D?!?
Personalmente se lo possono tenere stretto finchè non arriva ad una cifra minore di 100€...
Come i poveracci che si sono presi il maste DVD in anteprima pagandolo migliaia di € quando ora ne costa una cinquantina!!!
Sì, in effetti.. Io lo pagai 100€, e vederlo ora a 50€ mi brucia un po' il sedere!!! Figuriamoci se si prendeva a 300€, e ora era pure tecnicamente inferiore!!!
Tanto, a parte il costo del masterizzatore, sono i supporti importanti. Per esempio i Dual Layer costano 10€ l'uno, chi mai li comprerebbe!
Comunque a parte tutto, spero vivamente li facciano su interfaccia SATA, perchè con le ultime schede madri ce n'è un'abbondanza notevole, e i tempi mi sembrano maturi per abbandonare la vecchissima interfaccia.
Coyote74
26-08-2005, 09:55
Un altro punto a favore dell'HD-DVD IMHO potrebbe essere il tempo di masterizzazione: qualcuno sa quanto ci vuole a scrivere un HD-DVD?
Perche' 45 minuti sono un po' troppi... ci si mette meno a masterizzare 5 DVD! (o quasi)
L'HD-Dvd è più lento del Blu-ray, avevo letto un articolo con le comparazioni tra i due formati e la differenza di velocità in scrittura e lettura era imbarazzante.
Coyote74
26-08-2005, 09:57
permettimi di dubitare sul prezzo... :D
Io avevo l'ancor piu vetusto CDD2000 Philips, 2x , SCSI , su un 486, preso 1500000 lire...
Vero, io avevo un teac scsi su un 486 e correva l'anno 1995. Tra scheda scsi e master spesi 1.400.000 Lire. 30 milioni mi sembrano cifre da marziani.
permettimi di dubitare sul prezzo... :D
Io avevo l'ancor piu vetusto CDD2000 Philips, 2x , SCSI , su un 486, preso 1500000 lire...
Può essere che ricordi male, o che mi avessero sbanfato cifre sbagliate al tempo ;) .... il masterizzatore cmq era dell' università e io lo trovai attaccato ad un Mac nel 95, non so da quanto fosse li ...
..oppure al solito Pioneer fornisce roba di altissima qualità (il coso in questione qualche mese fa era ancora funzionante, anche dopo tutto questo tempo ;), ovvio ora su quel computer ci traccheggiano gli studenti del secondo anno :D ) e tale qualità se la fa pagare profumatamente ;) ...
.... cmq al solito, se il prezzo è troppo alto, i professionisti a cui è destinato il nuovo modello troveranno altro, intanto è bello vedere che qualcuno lascia la possibilità di tentare strade nuove, mantenendo fede al nome "pioneer".
Ciapps ;9
Gyxx
MiKeLezZ
26-08-2005, 10:00
..oppure al solito Pioneer fornisce roba di altissima qualità (il coso in questione qualche mese fa era ancora funzionante, anche dopo tutto questo tempo ;), ovvio ora su quel computer ci traccheggiano gli studenti del secondo anno :D ) e tale qualità se la fa pagare profumatamente ;) ..
Ma guarda che sul muletto ho un masterizzatore SCSI Yamaha datato 1998 e funziona ancora
Non fossilizziamoci su Pioneer
Dumah Brazorf
26-08-2005, 10:06
Philips CDD3610 2X pagato la bellezza di 600.000Lirozze... Ah, bei tempi...
Coyote74
26-08-2005, 10:09
Può essere che ricordi male, o che mi avessero sbanfato cifre sbagliate al tempo ;) .... il masterizzatore cmq era dell' università e io lo trovai attaccato ad un Mac nel 95, non so da quanto fosse li ...
..oppure al solito Pioneer fornisce roba di altissima qualità (il coso in questione qualche mese fa era ancora funzionante, anche dopo tutto questo tempo ;), ovvio ora su quel computer ci traccheggiano gli studenti del secondo anno :D ) e tale qualità se la fa pagare profumatamente ;) ...
.... cmq al solito, se il prezzo è troppo alto, i professionisti a cui è destinato il nuovo modello troveranno altro, intanto è bello vedere che qualcuno lascia la possibilità di tentare strade nuove, mantenendo fede al nome "pioneer".
Ciapps ;9
Gyxx
Propenderei per la sbanfata, a meno che essendo materiale universitario i furbacchioni che l'hanno fornito non ci abbiano fatto una cresta pazzesca :D
Comunque anche il mio Teac funziona ancora a meraviglia, ora è montato ul muletto della mia ragazza per fare cd audio a basse velocità e ti posso dire che escono cd con qualità eccellente ;)
diabolik1981
26-08-2005, 10:31
Ma guarda che sul muletto ho un masterizzatore SCSI Yamaha datato 1998 e funziona ancora
Non fossilizziamoci su Pioneer
Yamaha ha prodotto dei gioielli di masterizzatori, peccato che si sia persa per strada, il mio Yamaha, senza protezioni da Buffer Underrun non ha mai bruciato un CD a 16X
La cosa importante sono i prezzi dei supporti che se rimangono in linea con i DL siamo finiti, perchè un BD da 25GB ce lo faranno pagare 25€, mentre con i Dvd nel peggiore dei casi paghiamo 6€.
Quindi fatti due calcoli un BD da 25GB dovrebbe costare 6€ per essere conveniente, non la vedo facile.
redbaron
26-08-2005, 11:17
.
UhahH i masterizzatori andranno più veloci degli hd lol
Se li potrà usare solo chi ha i radi ghghghg
ps
speriamo che lascino la compatibilità con i cd!!!
lucasantu
26-08-2005, 12:13
è miooooo :D
eh in effetti cosa aspettano a creare un sistema di harddisk di nuova generazione...??
non penso che manchino le risorse....
creare delle periferiche che sono limitate dal sistema è una cosa buffa...
Yamaha ha prodotto dei gioielli di masterizzatori, peccato che si sia persa per strada, il mio Yamaha, senza protezioni da Buffer Underrun non ha mai bruciato un CD a 16X
Si è "persa per strada" perchè un conto è fare un buon prodotto per 2-300 Eur (come costavano i masterizzatori Yamaha), un conto è farlo per 30.
I margini si sono troppo ridotti per fare prodotti di qualità...
Certo quelli da 30 funzionano, sono veloci e tutto il resto, ma non possono avere la qualità costruttiva (e quindi l'affidabilità) di un prodotto che costa 10 volte tanto.
Comunque, tornando in topic, quello che conterà alla fine sarà il costo del supporto. Per esempio quando ho comprato il mio primo stereo decente (anno 1987 mi pare) erano appena uscite la DDC Philips (chi se le ricorda?), il MiniDisc Sony e c'era da un po' il DAT. Insomma le cassette per registrare si vedeva che erano ormai obsolete. A me piaceva il DAT, quello con meno compromessi. Il registratore costava sul milione abbondante, una bella cifretta senza dubbio, ma ci sarei arrivato sicuramente. Ma quello che mi ha bloccato erano le cassette a 15-20mila lire, più o meno il costo di un CD. Che senso aveva?! Così ci ho rinunciato e sono dovuto andare avanti per qualche anno con le obsolete cassette analogiche... :(
Lo stesso dicasi per i dual-layer attuali. Tengono il doppio ma costano 6-7 volte di più. Che senso ha?
Vincerà chi per primo metterà in commercio supporti a prezzo conveniente. Quindi non più di un paio di Eur per i DVD-HD e 3 EUR per un Blue-Ray. Prima di queste cifre per i supporti io non compro il masterizzatore, qualunque sia il prezzo.
Putroppo TEMO che i prezzi dei DVD-HD saranno molto più convenienti di quelli Blu-Ray, almeno all'inizio. Lo temo perchè spero vinca il Blu-Ray che è superiore, ma un prezzo del supporto dell'HD-DVD la metà (o meno) di quello del Blu-Ray potrebbe far vincere il primo formato indipendentemente dalle qualità intrinseche del formato. E una volta che uno dei due prende largo l'altro è morto.
nudo_conlemani_inTasca
26-08-2005, 13:17
Credo che ci vorrà più di un annetto. Attualmente la capacità dei DVD è scarsamente utilizzata, fatta eccezione per i film e qualche gioco, avere tanta capacità a disposizione vorrà dire anche avere qualcosa da metterci dentro, e credo che il mercato di massa non sia ancora pronto per tale situazione.
Dalli a me... che ci penso io a a riempirli senza troppi problemi. :D :p
Coyote74
26-08-2005, 13:24
Si è "persa per strada" perchè un conto è fare un buon prodotto per 2-300 Eur (come costavano i masterizzatori Yamaha), un conto è farlo per 30.
I margini si sono troppo ridotti per fare prodotti di qualità...
Certo quelli da 30 funzionano, sono veloci e tutto il resto, ma non possono avere la qualità costruttiva (e quindi l'affidabilità) di un prodotto che costa 10 volte tanto.
Comunque, tornando in topic, quello che conterà alla fine sarà il costo del supporto. Per esempio quando ho comprato il mio primo stereo decente (anno 1987 mi pare) erano appena uscite la DDC Philips (chi se le ricorda?), il MiniDisc Sony e c'era da un po' il DAT. Insomma le cassette per registrare si vedeva che erano ormai obsolete. A me piaceva il DAT, quello con meno compromessi. Il registratore costava sul milione abbondante, una bella cifretta senza dubbio, ma ci sarei arrivato sicuramente. Ma quello che mi ha bloccato erano le cassette a 15-20mila lire, più o meno il costo di un CD. Che senso aveva?! Così ci ho rinunciato e sono dovuto andare avanti per qualche anno con le obsolete cassette analogiche... :(
Lo stesso dicasi per i dual-layer attuali. Tengono il doppio ma costano 6-7 volte di più. Che senso ha?
Vincerà chi per primo metterà in commercio supporti a prezzo conveniente. Quindi non più di un paio di Eur per i DVD-HD e 3 EUR per un Blue-Ray. Prima di queste cifre per i supporti io non compro il masterizzatore, qualunque sia il prezzo.
Putroppo TEMO che i prezzi dei DVD-HD saranno molto più convenienti di quelli Blu-Ray, almeno all'inizio. Lo temo perchè spero vinca il Blu-Ray che è superiore, ma un prezzo del supporto dell'HD-DVD la metà (o meno) di quello del Blu-Ray potrebbe far vincere il primo formato indipendentemente dalle qualità intrinseche del formato. E una volta che uno dei due prende largo l'altro è morto.
Purtroppo però il mercato di questi formati non lo fa solo il costo dei supporti. Blu-ray e HD-Dvd guardano ben oltre al campo della masterizzazione. Lettori da tavolo, recorder, mercato home video, console... e pare proprio che l'HD-Dvd abbia ormai le ore contate. Molti suoi partner sono passati al blu-ray, tra cui molte major cinematografiche e le poche che sono restate hanno bloccato la messa in commercio dei propri film su tale formato. La Sony, ora come ora ha il sopravvento e se contiamo che piazzerà nel mondo milioni di lettori BD grazie alla PS3, beh, sembra proprio che i giochi siano fatti.
Per la precisione vorrei solo segnalarvi che il recorder Blu-ray della Sony è già in commercio in Europa da febbraio (non so se d'importazione o meno), il prezzo è di 2500-3000€, ma si tratta di un recorder stand-alone Hi-end (quindi con circuiterie di livello assoluto, sintonizzatori TV, processori per codifica e decodifica, case e quant'altro). Non credo proprio, quindi, che il master della Pioneer possa costare di più. Facendo due conti credo che il prezzo di lancio si assesterà intorno intorno ai 500-700€.
nudo_conlemani_inTasca
26-08-2005, 13:26
interessante sarà vedere che tipo di interfaccia verrà usata per sostenere tali transfer rate, e quale connessione al bus di sistema sarebbe più opportuno utilizzare.
Probabilmente una cpu dual core aiuterebbe a non dover stare con le mani in mano per 45 min :D
Pensavo che il 2al Core non incidesse per nulla sulla velocità (forse sulla risposta e stabilità del sistema posso capire), anche perchè la periferica sicuramente sarà di tipo DMA (quindi ad accesso diretto alla memoria (canale di comunicazione preferenziale tra periferica/cpu), escludendo per l'appunto la cpu che non limita l'accesso per lo scambio dati).
Non credo la velocità possa aumentare (inteso come transfer/rate) quello dipende dalla meccanica e dall'ottica + protocollo masterizzazione ed è strettamente legato alle caratteristiche specifiche della periferica (master Blu-Ray).
Ciaoo! :)
Ma l'affidabilità dei supporti !!??! qualcuno sa niente ??
Io sarei pure disposto a spenderceli 10 euro per un DVD da 25 GB, ma mi devono garantire che duri 100 anni
Purtroppo però il mercato di questi formati non lo fa solo il costo dei supporti. Blu-ray e HD-Dvd guardano ben oltre al campo della masterizzazione. Lettori da tavolo, recorder, mercato home video, console... e pare proprio che l'HD-Dvd abbia ormai le ore contate. Molti suoi partner sono passati al blu-ray, tra cui molte major cinematografiche e le poche che sono restate hanno bloccato la messa in commercio dei propri film su tale formato. La Sony, ora come ora ha il sopravvento e se contiamo che piazzerà nel mondo milioni di lettori BD grazie alla PS3, beh, sembra proprio che i giochi siano fatti.
Beh, sono contento :)
Comunque c'è sempre la possibilità che Microsoft risponda a Sony con Xbox360 mettendoci dentro l'HD-DVD, anche se mi sembrano un po' in ritardo per farlo se vogliono davvero lanciare la consolle per Natale.
In quel caso l'HD-DVD avrà ancora una chance. Poi vincerà quello più facilmente/economicamente copiabile :D
Per i film HD, prima devono uscire i televisori, e ancora a prezzi decenti non se ne vedono. Se ne riparla fra almeno 1-2 anni...
Coyote74
26-08-2005, 13:39
Beh, sono contento :)
Comunque c'è sempre la possibilità che Microsoft risponda a Sony con Xbox360 mettendoci dentro l'HD-DVD, anche se mi sembrano un po' in ritardo per farlo se vogliono davvero lanciare la consolle per Natale.
In quel caso l'HD-DVD avrà ancora una chance. Poi vincerà quello più facilmente/economicamente copiabile :D
Per i film HD, prima devono uscire i televisori, e ancora a prezzi decenti non se ne vedono. Se ne riparla fra almeno 1-2 anni...
Microsoft ha ormai ufficializzato che la sua x360 non avrà un lettore hd-dvd, almeno per ora. Hanno fatto intendere che forse, in futuro, metteranno sul mercato delle versioni con supporto per l'Hd-dvd, ma non ne sono neppure certi loro e infatti stanno aspettando quale dei due formati avrà la meglio. La Microsoft era l'unica carta vincente che avesse il consorzio hd-dvd, ma se anche questa è scettica e si comporta così (senza dare un supporto pratico), beh la vedo davvero buia per loro.
in giappine ci sono gia da molto i supporti BD. costano 13 euro a supporto là.
Coyote74
26-08-2005, 14:45
in giappine ci sono gia da molto i supporti BD. costano 13 euro a supporto là.
13 € non sarebbe male come inizio, in poco tempo potrebbero calare a prezzi altamente passabili... sempre che la siae non ci rompa troppo le scatole.
Se la PS3 spopolerà come previsto, vedrete quanti miliardi di masterizzatori Blue Ray venderanno .
... certo che se non mettono in commercio i supporti (perchè mi interessano pure quelli!) non è che me ne faccio molto!
Aspetto di vedere i DVD-HD, ma solo per scoprire se finalmente i DL calano. Quelli almeno sono già lì, pronti per essere letti con qualunque lettore!
Aspettiamo e speriamo: non penso che di BL, a livello consumer, si pssa parlare prima di 1 anno.
E NEC, che sforna masterizzatori ogni 2 mesi, incomincerà con gli HD quanto prima!
Come abbreviare le abbreviazioni!
In ogni caso, solitamente i nuovi NEC escono dopo i nuovi Pioneer. Come mai? Si tratta di Pioneer "economici", ossia con qualche caratteristica irrilevante di meno. Non so se con la produzione dei BD-R continuerà la stessa politica commerciale dei due grandi produttori.
Imho... secondo me è la solita bufala ce lo danno con metà funzionalità anche se ne hanno uno di completo già pronto... il fatto e che come al solito prima di venderti il 4° piano di un caseggiato pretendono che ti compri anche i 3 sotto e visto che ci sei anche le fondamenta e il garage...
In breve come al solito ci venderanno 10 versioni diverse in cui ogni volta aggiungeranno una piccola cazzatina... e nel frattempo ci fregano pure sui supporti...
Altro che farsi guerra tra 2 standard Blu-ray e HD-DVD... ci fregano a tutto andare...
Non metto in dubbio la ricerca lo sviluppo e le potenzialità della tecnologia... ma semplicemente il fatto che i costruttori abusano della loro posizione tanto ce sempre qualkuno che nel bene o nel male compra.
Bè che ci spremano come limoni è un dato di fatto che va avanti da quando esiste il consumismo ;)
Ah, mi viene in mente quando alle superiori ci si metteva d'accordo in 3 o 4 per comprare un masterizzatore... per poi smerciare il "prodotto" ai compagni a 20-30.000 lire ogni disco ;-)
12 anni dopo, ho due masterizzatori DVD (uno sul desktop, l'altro in un box FW/USB2), due unità combo, e due masterizzatori CD, uno dei quali non so dove mettere...
Per quanto riguarda la mancata capacità di lettura dei CD, è il tipico difetto di gioventù, tra qualche mese sarà solo un brutto ricordo. Come i primi lettori DVD che non leggevano i CD-R, ormai comunissimi, e in ogni caso chi se lo prendeva doveva avere qualche rotella fuori posto: l'unità costava uno sproposito, gli unici DVD esistenti erano i film, per poterli guardare ti serviva una scheda di decodifica, e non ce n'erano nemmeno molti...
Che dire. Costa uno sproposito e non legge/masterizza cdrom. Non che sia un problema, ormai i masterizzatori cd sono irrisori. Certo che se avesse tutto sarebbe meglio.
In fondo questo è il primissimo modello. Comunque impressionante il transfer rate :eek: :eek:
Se la PS3 spopolerà come previsto, vedrete quanti miliardi di masterizzatori Blue Ray venderanno .
Già, perchè le vendite di Blu Ray su PC saranno influenzati dalla PS3 :doh:
Ma l'affidabilità dei supporti !!??! qualcuno sa niente ??
Io sarei pure disposto a spenderceli 10 euro per un DVD da 25 GB, ma mi devono garantire che duri 100 anni
Non sono proprio DVD. Per l'affidabilità ho i miei seri dubbi. :D
Non sono proprio DVD. Per l'affidabilità ho i miei seri dubbi. :D
si vabbé... hanno implementato una tecnologia di tdk che rende un blue ray incredibilmente più resistente. Tempo fa lessi una comparazione per la resistenza dei supporti e il blu ray risultava addirittura più resistente di un hd-dvd o di un dvd. L'unico difetto è che questo strato ultra resistente costa parecchio, ed è uno dei motivi principali che rende il costo dei blu ray vergini molto elevato. Prima che questo strato resistente venisse ratificato come standard i blu ray erano incartucciati. Ora non lo sono più
DioBrando
27-08-2005, 12:00
Si è "persa per strada" perchè un conto è fare un buon prodotto per 2-300 Eur (come costavano i masterizzatori Yamaha), un conto è farlo per 30.
I margini si sono troppo ridotti per fare prodotti di qualità...
Certo quelli da 30 funzionano, sono veloci e tutto il resto, ma non possono avere la qualità costruttiva (e quindi l'affidabilità) di un prodotto che costa 10 volte tanto.
Comunque, tornando in topic, quello che conterà alla fine sarà il costo del supporto. Per esempio quando ho comprato il mio primo stereo decente (anno 1987 mi pare) erano appena uscite la DDC Philips (chi se le ricorda?), il MiniDisc Sony e c'era da un po' il DAT. Insomma le cassette per registrare si vedeva che erano ormai obsolete. A me piaceva il DAT, quello con meno compromessi. Il registratore costava sul milione abbondante, una bella cifretta senza dubbio, ma ci sarei arrivato sicuramente. Ma quello che mi ha bloccato erano le cassette a 15-20mila lire, più o meno il costo di un CD. Che senso aveva?! Così ci ho rinunciato e sono dovuto andare avanti per qualche anno con le obsolete cassette analogiche... :(
Erano le DCC, Digital Compact Cassette...tecnologia interessante per l'epoca, considerato che utilizzavano lo stesso sampling rate dei DAT ( 32, 44.1 e 48 Khz) ed un bitrate di ben 384 kbps grazie all'algoritmo di compressione PASC che n era nient'altro che una variante dell'MPEG1 se n ricordo male. ( la prima volta che la vidi fu in una telepromozione di Gerry Scotti, durante il Gioco dei 9 credo :D...mi colpì il fatto che sembravano cassette normalissime e invece...così decisi di informarmi :))
Dubito fortemente invece che l'anno fosse il 1987...+ probabile fosse esattamente un lustro dopo, quando entrambe le tecnologie vennero commercializzate, sia DCC che MiniDisc...
Le prime durarono 4 anni precisi, nel 96 Philips decise di dismetterne la produzione mentre i secondi hanno dovuto piegarsi alla compatibilità con l'mp3 , ma entrambe si può dire sn entrati a far parte della cerchia dei prodotti tecnologicamente validi ma che n hanno saputo conquistare il mercato
trs-sonic
27-08-2005, 12:28
Che dire. Costa uno sproposito e non legge/masterizza cdrom. Non che sia un problema, ormai i masterizzatori cd sono irrisori. Certo che se avesse tutto sarebbe meglio.
secondo me quello dei CD e' un falso problema per questo masterizzatore: perche' a chi compra questo masterizzatore ora, al prezzo a cui verra' venduto ora, interessa masterizzare i BD, anche la compatibilita' con i DVD e' grasso che cola
il discorso cambiera' quando sti masterizzatori costeranno 200/100/50 euro, allora si che dovranno masterizzare anche toast e pizzette senno' se li possono tenere :sofico:
bene, inizia a muoversi qualcosa nell'ambiente pc. spero solo che i supporti siano affidabili, oggigiorno se trovano cd/dvd economici ma di qualità infima, io ci tengo ai miei dati :sperem:
per il prezzo, secondo me le prime unità costeranno sugli 800/1000€, difficilmente di più
per la compatibilità Cd io non mi preoccuperei, probabilmente riusciranno ad inserirla (ricordatevi che questo pioneer è poco più di in prototipo), e anche se non fosse possibile inserirla direi che un master cd/dvd di qualità possa accompagnare un master BD
ps: 1° post post-vacanze (:D), è un piacere rileggervi :)
ps: 1° post post-vacanze (:D), è un piacere rileggervi :)
Ciao Sinadex, piacere di rivederti. :)
Tornando in discussione, avevte notato come ormai la parola "drm" si stia sempre più vincolando al blu-ray e a tutto ciò che rigurada
l'audio-video e l'alta definizione?
Tornando in discussione, avevte notato come ormai la parola "drm" si stia sempre più vincolando al blu-ray e a tutto ciò che rigurada
l'audio-video e l'alta definizione?
L'unico "DRM" efficace è la massività del contenuto.
Hai voglia a scaricare 25GB con l'ADSL.... :D
Ah, mi viene in mente quando alle superiori ci si metteva d'accordo in 3 o 4 per comprare un masterizzatore... per poi smerciare il "prodotto" ai compagni a 20-30.000 lire ogni disco ;-)
12 anni dopo, ho due masterizzatori DVD (uno sul desktop, l'altro in un box FW/USB2), due unità combo, e due masterizzatori CD, uno dei quali non so dove mettere...
Per quanto riguarda la mancata capacità di lettura dei CD, è il tipico difetto di gioventù, tra qualche mese sarà solo un brutto ricordo. Come i primi lettori DVD che non leggevano i CD-R, ormai comunissimi, e in ogni caso chi se lo prendeva doveva avere qualche rotella fuori posto: l'unità costava uno sproposito, gli unici DVD esistenti erano i film, per poterli guardare ti serviva una scheda di decodifica, e non ce n'erano nemmeno molti...
Io ho comprato il mio primo lettore DVD nel 1998, e leggeva tranquillamente i CD-R/RW e i miei primi DVD non furono dei film, bensì un videogioco (1998) e un corso d'inglese (1999).
Ho noleggiato il primo film, Titanic, a fine 1999, e ho comprato il primo DVD-Video solo un anno dopo.
Il mio Hitachi PC/DVD apparteneva alla prima generazione, quanto mi manca :cry: !
Ciao Sinadex, piacere di rivederti. :)
Tornando in discussione, avevte notato come ormai la parola "drm" si stia sempre più vincolando al blu-ray e a tutto ciò che rigurada
l'audio-video e l'alta definizione? :mano:
cmq, notavo anche io sto fatto, ma mi sembrerebbe strano il contrario, le major temono il diffondersi di copie abusive di contenuti ad alta definizione, basta vedere la fregnaccia del codice regionale dei dvd e tutto il resto...
L'unico "DRM" efficace è la massività del contenuto.
Hai voglia a scaricare 25GB con l'ADSL.... :Dsi pensava la stessa cosa dei film in dvd non molti anni fa, e prima di giochi e programmi
si pensava la stessa cosa dei film in dvd non molti anni fa, e prima di giochi e programmi
Infatti per un po' sono stati protetti da questa cosa
Ora che tutti hanno i collegamenti ADSL devono di nuovo alzare il tiro...
cdimauro
29-08-2005, 08:02
Non è che devi scaricare per forza 25GB: ne puoi scaricare anche 2 o 3, se il filmato è compresso in MPEG-4, DivX, WMV o H.264...
Non è la banda che preoccupa le lobby, ma il fatto che qualcosa si possa copiare...
Non è che devi scaricare per forza 25GB: ne puoi scaricare anche 2 o 3, se il filmato è compresso in MPEG-4, DivX, WMV o H.264...
I film in HD saranno GIA' compressi in H264, difficile fare meglio.
Puoi comprimere di più, ma poi ti perdi i vantaggi l'alta definizione e stai come oggi...
diabolik1981
29-08-2005, 08:59
Puoi comprimere di più, ma poi ti perdi i vantaggi l'alta definizione e stai come oggi...
Vorrei proprio capire quali sono questi miglioramenti con l'alta definizione rispetto ad un DVD attuale, l'occhio umano è in grado di notare la differenza? Questo lo dico perchè mi ricorda tanto la rincorsa al maggior numero di colori possibili per stampanti e schede video (si è arrivati a superare il miliardo) quando l'occhio umano a stento ne distingue oltre 200 mila.
Vorrei proprio capire quali sono questi miglioramenti con l'alta definizione rispetto ad un DVD attuale, l'occhio umano è in grado di notare la differenza? Questo lo dico perchè mi ricorda tanto la rincorsa al maggior numero di colori possibili per stampanti e schede video (si è arrivati a superare il miliardo) quando l'occhio umano a stento ne distingue oltre 200 mila.
la differenza è abissale e si nota e come, il problema è che devi avere un televisore hdtv ready, cioè in grado di supportare risoluzioni così elevate
Faccio motaggio video ed ogni ora di girato DV occupa 12 GB. Mi farebbe molto comodo poter archiviare i video in formato DV su supporti superiori agli attuali DVD che con 4.7 giga mi tengono solo 20 minuti. I dual layer non convengono, costano quanto 6 o 7 dvd e conterrebbero solo 40 minuti di DV. Un supporto invece da 25 giga sarebbe molto interessante, prezzo permettendo naturalmente, cmq da paragonare all'archiviazione su miniDV, che sono 12 giga a 3 euro.
Francesco
...oh ...bravo....spiegami come mai in un dvd video ci stanno ore di filmato in alta qualità e per il passaggio da dv ce ne stanno così pochi. che cosa fanno i produttori per riuscirci (oltre ad avere un supporto piu capiente se non sbaglio sono da 9 gb)
...oh ...bravo....spiegami come mai in un dvd video ci stanno ore di filmato in alta qualità e per il passaggio da dv ce ne stanno così pochi. che cosa fanno i produttori per riuscirci (oltre ad avere un supporto piu capiente se non sbaglio sono da 9 gb)
Io ho visto parécchii film su supporti Dual Layer con una qualità mediocre (DVD senza Extra). Come mai? In realtà il film stava perfettamente su un disco da 4,7 GB, ma la protezione era un po' grossa.
Non dimentichiamo che certi menu sono davvero "pesanti".
Io ho visto parécchi film su supporti Dual Layer con una qualità mediocre (DVD senza Extra). Come mai?per poter vendere le versioni "SuperBit", ossia versioni del fil senza exstra ma a bitrate elevato in modo da riempire tutto il disco, cosa che potrebbero fare benessimo anche con le versioni normali...
cdimauro
30-08-2005, 08:16
I film in HD saranno GIA' compressi in H264, difficile fare meglio.
Puoi comprimere di più, ma poi ti perdi i vantaggi l'alta definizione e stai come oggi...
Se sono già compressi in H264, hai ragione: ma se non ricordo male l'HD prevede 3 standard per la compressione del video...
Se sono già compressi in H264, hai ragione: ma se non ricordo male l'HD prevede 3 standard per la compressione del video...
Uno è quello M$ (standard si fa per dire). Spero bene che non lo adotti nessuno!! :)
cdimauro
31-08-2005, 07:00
Sempre con la solita storia: è standard quanto H.264, MPEG1/2/4, ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.