Entra

View Full Version : Condivisione cartelle con VirtualBox


Giavux
22-11-2009, 15:21
Ciao a tutti... dopo un po' di tempo che stavo pensando di provare Ubuntu ho trovato questo ottimo programma per emularlo in sicurezza senza il problema di partizioni, installazioni, formattazioni, ...

Devo ammettere che l'ambiente Ubuntu è interessante e mi piace sempre più, ma ho un piccolo problema:

non riesco a condividere una cartella tra Ubuntu virtualizzato e Vista host; o meglio ci riesco ma nel momento in cui spengo Ubuntu al rientro, il sistema perde le connessioni di condivisione.

Ho selezionato l'opzione rendi permanente nelle opzioni di condivisione di VirtualBox, ho creato in modo corretto le cartelle su entrambi i sistemi ed ho capito come funziona la riga di comando sudo mount -t vboxsf MySharedFolder /media/MySharedFolder.

Quello che non riesco a capire è perchè perdo la condivisione ogni volta che riavvio Ubuntu, per riaverla devo utilizzare ogni volta sudo mount -t vboxsf.

Ho cercato sul forum e in internet, ma niente. :boh:

Se avete qualche idea rispondete.

Chiancheri
23-11-2009, 01:39
Ciao a tutti... dopo un po' di tempo che stavo pensando di provare Ubuntu ho trovato questo ottimo programma per emularlo in sicurezza senza il problema di partizioni, installazioni, formattazioni, ...

Devo ammettere che l'ambiente Ubuntu è interessante e mi piace sempre più, ma ho un piccolo problema:

non riesco a condividere una cartella tra Ubuntu virtualizzato e Vista host; o meglio ci riesco ma nel momento in cui spengo Ubuntu al rientro, il sistema perde le connessioni di condivisione.

Ho selezionato l'opzione rendi permanente nelle opzioni di condivisione di VirtualBox, ho creato in modo corretto le cartelle su entrambi i sistemi ed ho capito come funziona la riga di comando sudo mount -t vboxsf MySharedFolder /media/MySharedFolder.

Quello che non riesco a capire è perchè perdo la condivisione ogni volta che riavvio Ubuntu, per riaverla devo utilizzare ogni volta sudo mount -t vboxsf.

Ho cercato sul forum e in internet, ma niente. :boh:

Se avete qualche idea rispondete.

1) ti conviene forse usare direttamente samba (forse sarà un pò più lento ma va bene) samba è la normale condivisione su rete, in pratica ti basta condividere le cartelle su vista come se ubuntu stesse in lan (o condividere le cartelle su ubuntu, come preferisci), e poi installare samba su ubuntu.

2) monti ogni volta perchè non lo specifichi sull'fstab di ubuntu. Su ubuntu viene montato automaticamente solo ciò che sta su un file /etc/fstab lì puoi (con apposite righine di comando :stordita: ) montare tutto quello che ti pare (anche roba via internet o lan o quello che vuoi, in pratica è sempre il comando mount ma all'avvio). DI certo ci saranno anche applicativi grafici che scrivono fstab al posto tuo, ma io preferisco imparare a "parlare" il linguaggio di ubuntu, più che ricorrere a programmi esterni (tra l'altro è un metodo che poi funziona su qualsiasi sistema linux, dal cellulare al supercomputer).

3) ma se ti piace, perchè non te lo installi in 10 giga liberi sul disco?

P.S. se usi samba (cioè cartelle condivise) hai tutto pronto all'avvio.

Giavux
23-11-2009, 21:24
1) Guarderò senza dubbio il programma

2) OTTIMA SPIEGAZIONE... ora ho capito dove è il problema... per quanto riguarda l'utilizzo delle righe di comando anche io la penso come te, non ho nessun problema ad imparare ad usare il terminale... logicamente tempo permettendo...

3) Se devo essere sincero più di un pensiero ce l'ho fatto, anche se ho installato VirtualBox ed Ubuntu da solo due giorni... ero un po' dubbioso riguardo l'usabilità rispetto a Windows, ed invece mi sto trovando molto bene, anzi più lo uso e più trovo difetti a Windows a partire dalla rapidità di accensione, spegnimento, avvio programmi...

Ti ringrazio di tutto Chiancheri, vado subito ad approfondire questa fstab...
Ciao e buona serata...