View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock X79 Extreme 11
Hitman#47
14-03-2012, 10:10
http://rwlabs.com/images/articles/asrock/x58_sc/logo.jpg
ASRock X79 Extreme 11
http://www.xtremeshack.com/immagine/i161118_asrock-x79-extreme11.jpg
L' ASRock ha presentato al Computex 2012 la sua prossima creatura, la ASRock X79 Extreme 11, rivolta a un pubblico che dire enthusiast e' un eufemismo.
La Extreme 11 rappresentera' il top di gamma per quanto concerne la piattaforma Socket LGA 2011.
Ma andiamo per gradi. Innanzitutto la mobo presentata riprende la colorazione nero/argento gia' vista sulle sorelle della serie Extreme. Il form factor dell' Extreme 11 e' di tipo EATX quindi, se volete portarvi a casa questo gioiellino, controllate innanzitutto che il vostro case supporti tale formato.
Passiamo ora ad un' analisi delle caratteristiche principali della Extreme 11.
Sulla mobo di casa ASRock troviamo ben 8 slot per memorie DDR3 con supporto a configurazioni Quad-Channel fino a 64GB e frequenza massima di 2400 MHz, due connettori da 8-pin EPS e sistema di alimentazione da 24 fasi VRM DigiPower e 24 transistor MOSFET (DrMOS), di cui 12 nella parte posteriore del PCB.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153074_asrockx79extreme11-5-dh-fx57.jpg
Veniamo al fiore all occhiello della Extreme 11. Gli slot di espansione PCI sono composti da sette PCI-Express 3.0 x16. Ma la cosa interessante non e' il numero di PCI presenti sulla mobo, bensi' la presenza di due chip PLX PEX 8747. Le CPU Sandy Bridge-E sono in grado di veicolare fino a 32 linee PCI-E :in ogni chip PLX PEX 8747 vengono indirizzate 16 linee PCI che verranno poi raddoppiate dagli stessi, potendo così raggiungere le 64 linee e supportare il sistema 4-way in modalità x16.
Grazie alla presenza quinidi due controller PLX PEX 8757, che fornendo ognuno ben 36 linee PCI Express ,possiamo tranquillamente dire che la X79 Extreme 11 fara' la gioia degli enthusiast gamers nonche' rappresentare la prima Motherboard al mondo a supportare le tecnologie SLI e Crossfire in modalita 4-WAY, con tutti gli slot operanti a x16.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153082_asrockx79extreme11-8-dh-fx57.jpg
Per estendere le capacità di storage, è stato integrato il controller LSI SAS2308 grazie al quale potremo utilizzare 8 delle 10 porte SATA disponibili in modelità SAS. La ASRock X79 Extreme 11 offre ben 14 porte SATA; di queste, otto porte SAS / SATA da 6 Gbps sono controllare dal chip LSI, due SATA III (6 Gbps) e quattro SATA II (3 Gbps) dal controller Intel.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153085_lsi.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153083_asrockx79extreme11-11-dh-fx57.jpg
Il sistema audio è ancora il Sound CORE 3D: il potente chipset di Creative Labs, già implementato nella Game BlasterCreative Sound Core3D 7.1 canali con supporto THX TruStudio PRO.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153090_creative.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153091_asrock-x79-extreme-11-4.jpg
Inoltre sono presenti 8 porte USB 3.0 (di cui quattro nel pannello posteriore) e 14 porte USB 2.0.
Sul pannello I/O troviamo 4 porte USB 3.0, 8 porte USB 2.0,una porta PS2, due porte LAN, una FireWire, due eSATA e le connessioni audio e clear CMOS.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153084_asrockx79extreme11-9-dh-fx57.jpg
Ulteriori features riguardano: Broadcom Dual Gigabit Ethernet LAN (con funzione Teaming), supporto alle tecnologie ASRock X-FAN, XFast RAM, XFast LAN, XFast USB e BIOS UEFI con System Browser,oltre ai consueti tasti di reset, on/off posti posti sulla mobo accanto al display di rilevamento.
La scheda andrà a posizionarsi nella fascia di prezzo occupata attualmente dalle proposte top-gamma per processori Sandy Bridge, quali Asus Rampage IV Extreme e MSI X79 Big Bang XPower II.
si ringraziano:
http://www.insidehardware.it
http://www.xtremehardware.it
ocworkbench.com (http://en.ocworkbench.com/?s=asrock+x79+extreme+11&x=0&y=0)
lavori in corso...
Hitman#47
14-03-2012, 10:10
riservato uno
Hitman#47
14-03-2012, 10:11
:cry: :wtf: :muro: F.A.Q :confused: :doh: :what:
1- Domanda: Ci sono differenze tra i cavi per dischi SAS e quelli per dischi SATA?
2- Risposta(by fastleo63) : I cavi, pur essendo analoghi dal punto di vista elettrico, sono meccanicamente un pò diversi.
Nel caso dei SATA alimentazione e dati sono separati, mentre nei SAS sono riuniti nello stesso connettore, il più diffuso dei quali è il SFF-8482:
http://www.pc-pitstop.com/images/sff8482cable.jpg
Quindi, a seconda del tipo di HDD in uso, occorrerà acquistare il cavo opportuno.
Ecco una foto di due dischi, uno SAS e l'altro SATA:
http://www.serialstoragewire.org/images/articles/it24fig1.jpg
Il connettore SAS, che è di tipo monolitico, impedisce la connessione meccanica accidentale tramite cavi SATA, perché, come detto poc'anzi, i controller SATA sono incompatibili con i dischi SAS.
Quindi sì, occorre il cavo giusto per il disco giusto, e non è questione di marketing.
Nel caso della mainboard in oggetto, desumo che i connettori presenti sulla planar siano, da un punto di vista elettromeccanico, di tipo SATA, quindi, nel caso si vogliano usare dischi SAS, occorrerà premunirsi di un adattatore SATA-to-SAS come questo:
http://www.ioisas.com/Cable/Internal/images/SAS29-SATA7_l.jpg
come si può vedere, esso è costituito, ad un'estremità (lato controller), dal classico connettore SATA, e dall'altro (lato disco) reca il SFF-8482, con incorporato il tradizionale connettore di alimentazione tipo Molex 8981 a 4 poli.
Nessun problema invece nel caso di HDD SATA, andranno usati i tradizionali cavi SATA.
Hitman#47
14-03-2012, 10:12
riservato tre
Ci sono novità relative alla data di immissione sul mercato di questa scheda? Ho letto che ci saranno dei ritardi dovuti ad una revisione del circuito di alimentazione ma non ho trovato notizie più precise. Comunque sono in attesa, quando esce credo proprio che la prenderò.
Hitman#47
19-04-2012, 15:40
Ci sono novità relative alla data di immissione sul mercato di questa scheda? Ho letto che ci saranno dei ritardi dovuti ad una revisione del circuito di alimentazione ma non ho trovato notizie più precise. Comunque sono in attesa, quando esce credo proprio che la prenderò.
Ancora niente,io spero che oltre alla revisione dell alimentazione,pensino anche:
1-togliere l ultimo pci e mettere un pcie x1
2-un bel sistema di raffreddamento per vrm e chipset!!!! Se a liquido ancora meglio!:D
Roba da malati sta mamma :sofico:
Hitman#47
20-04-2012, 08:02
Roba da malati sta mamma :sofico:
Come non quotarti!!!!:cool: :cool: :cool:
Piccolo indizio dal sito ufficiale Asrock:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20X79%20Champion
è spuntata la Fatal1ty X79 Champion che Asrock ha presentato al cebit insieme alla Extreme 11 (prototipo che montava già il nuovo circuito di alimentazione).
Non significa molto ma mi fa sperare che la Extreme 11 non tarderà molto.
Comunque anche la Champions non è male... chissà quando si troverà in commercio in italia e a che prezzo...
Hitman#47
21-04-2012, 10:55
Piccolo indizio dal sito ufficiale Asrock:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20X79%20Champion
è spuntata la Fatal1ty X79 Champion che Asrock ha presentato al cebit insieme alla Extreme 11 (prototipo che montava già il nuovo circuito di alimentazione).
Non significa molto ma mi fa sperare che la Extreme 11 non tarderà molto.
Comunque anche la Champions non è male... chissà quando si troverà in commercio in italia e a che prezzo...
Prezzo salato caro mio... http://www.the-overclock-hole.it/novita/2254-asrock-x79-fatal1ty-champion-scheda-madre-da-campioni-.html
Si parla di non meno di 350 euro, ma sono solo indiscrezioni
Prezzo salato caro mio... http://www.the-overclock-hole.it/novita/2254-asrock-x79-fatal1ty-champion-scheda-madre-da-campioni-.html
Si parla di non meno di 350 euro, ma sono solo indiscrezioni
Eh già, temo che la Extreme 11 costerà almeno un centinaio di euro più della Champion...
Comunque se proprio devo spendere, lo farò per la Extreme 11.
Aspettiamo...
Hitman#47
21-04-2012, 15:54
Eh già, temo che la Extreme 11 costerà almeno un centinaio di euro più della Champion...
Comunque se proprio devo spendere, lo farò per la Extreme 11.
Aspettiamo...
Non credo, visto che i costi delle fatal1ty e delle extreme si equivalgono: vedendo i prezzi delle x79 di casa asrock di punta che ci sono al momento credo che la champion verra proposta a 300 euro ( 400 dollari in usa) e la extreme 11 a 350, allineata alla rampage IV extreme e msi big bang,quindi niente male
Non credo, visto che i costi delle fatal1ty e delle extreme si equivalgono: vedendo i prezzi delle x79 di casa asrock di punta che ci sono al momento credo che la champion verra proposta a 300 euro ( 400 dollari in usa) e la extreme 11 a 350, allineata alla rampage IV extreme e msi big bang,quindi niente male
Se il prezzo fosse questo, niente male davvero. Asrock è un marchio veramente in ascesa: prima ero prevenuto ma dopo aver provato la X79 extreme 9 di un amico devo ammettere di aver cambiato completamente idea. Come rapporto prezzo/prestazioni ci siamo proprio. Ci può stare che una top con le dotazioni della Extreme 11 sia allineata al prezzo della migliore concorrenza.
Non resta che aspettare che esca sul mercato e di vedere come si comporta a livello di prestazioni.
Comunque al momento una sola cosa é certa: è una mobo da malati e mi sa che io mi sto ammalando...
fastleo63
23-04-2012, 15:21
Non è solo una mainboard "per malati". Una dotazione hardware del genere non sfigurerebbe anche in ambito lavorativo, per mettere assieme una bella workstation.
Va benissimo anche per realizzare una potente "whitebox" per VMware ESXi 5.0, poiché integra un controller SAS che (sulla carta) dovrebbe essere supportato dal suddetto hypervisor (per chi non lo sapesse, ESXi non gradisce i controllers integrati sulle mainboards se sono configurati in RAID, perché per la quasi totalità dei casi essi hanno bisogno del supporto del driver e della CPU per la gestione della ridondanza, sia per quanto riguarda il semplice mirroring che per il più oneroso, in termini di calcolo, RAID-5 o 6; per questo motivo spesso vengono chiamati anche "fake RAID". La differenza rispetto alle schede X79 della concorrenza è proprio la presenza del SAS LSI on-board!
Altro vantaggio, la presenza di ben 8 alloggiamenti DDR3, che permettono di avere 32 GB con spesa irrisoria (i 64 GB sono, al momento, abbastanza fuori budget per via dei costi ancora altissimi dei moduli da 8 GB). Quando si virtualizza, più RAM si ha e meglio è, e ne so qualcosa. Pur avendo, sul PC in firma, 8 GB, se fossero 16 sarebbe molto meglio, visto che su quel sistema utilizzo pesantemente VMware Workstation 8.
Una soluzione del genere è molto attraente, ad attenderò con ansia la sua disponibilità, per valutarne un suo possibile impego nella sala macchine della mia società di informatica. L'unica cosa che le manca è la gestione remota IPMI, ma per le mie specifiche esigenze è un difetto veniale.
Hitman#47
27-04-2012, 23:29
Non è solo una mainboard "per malati". Una dotazione hardware del genere non sfigurerebbe anche in ambito lavorativo, per mettere assieme una bella workstation.
Va benissimo anche per realizzare una potente "whitebox" per VMware ESXi 5.0, poiché integra un controller SAS che (sulla carta) dovrebbe essere supportato dal suddetto hypervisor (per chi non lo sapesse, ESXi non gradisce i controllers integrati sulle mainboards se sono configurati in RAID, perché per la quasi totalità dei casi essi hanno bisogno del supporto del driver e della CPU per la gestione della ridondanza, sia per quanto riguarda il semplice mirroring che per il più oneroso, in termini di calcolo, RAID-5 o 6; per questo motivo spesso vengono chiamati anche "fake RAID". La differenza rispetto alle schede X79 della concorrenza è proprio la presenza del SAS LSI on-board!
Altro vantaggio, la presenza di ben 8 alloggiamenti DDR3, che permettono di avere 32 GB con spesa irrisoria (i 64 GB sono, al momento, abbastanza fuori budget per via dei costi ancora altissimi dei moduli da 8 GB). Quando si virtualizza, più RAM si ha e meglio è, e ne so qualcosa. Pur avendo, sul PC in firma, 8 GB, se fossero 16 sarebbe molto meglio, visto che su quel sistema utilizzo pesantemente VMware Workstation 8.
Una soluzione del genere è molto attraente, ad attenderò con ansia la sua disponibilità, per valutarne un suo possibile impego nella sala macchine della mia società di informatica. L'unica cosa che le manca è la gestione remota IPMI, ma per le mie specifiche esigenze è un difetto veniale.
edit:
Hitman#47
28-04-2012, 00:32
piccolo OT: sto aprendo il thread generale per tutte le mobo x79
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2467180
La scheda in questione e' gia disponibile (vedi negli shop n germania) ad un presso di 340/350 euro;)
Ti riferisci alla Extreme 11? Non ho trovato niente in rete...
Hitman#47
28-04-2012, 12:13
Ti riferisci alla Extreme 11? Non ho trovato niente in rete...
sorry!!! stavo scrivendo nel post per la msi big bang e le due pagine si sono accavallate!!:muro:
sorry!!! stavo scrivendo nel post per la msi big bang e le due pagine si sono accavallate!!:muro:
Non ti preoccupare, con tutto il lavoro che stai facendo in questa sezione del forum non posso fare altro che ringraziarti.
Comunque qui di seguito ho trovato delle foto della Extreme 11 con il nuovo circuito di alimentazione a 24 fasi Dr.MOS (io non sono un grande esperto ma da quel poco che conosco mi sembra qualcosa di notevole)
http://www.xtremehardware.com/news/asrock-x79-extreme-11-nel-dettaglio-201204276879/
Danno la disponibilità a fine Maggio. Purtroppo io a Giugno sarò via per lavoro per cui potrei acquistarla solo a Luglio... posticiperò l'assemblaggio del nuovo PC, non è un grande problema.
Almeno avrò tempo per leggere qualche review della mobo per vedere se mantiene tutto quello che sembra promettere.
Hitman#47
28-04-2012, 12:42
Non ti preoccupare, con tutto il lavoro che stai facendo in questa sezione del forum non posso fare altro che ringraziarti.
Comunque qui di seguito ho trovato delle foto della Extreme 11 con il nuovo circuito di alimentazione a 24 fasi Dr.MOS (io non sono un grande esperto ma da quel poco che conosco mi sembra qualcosa di notevole)
http://www.xtremehardware.com/news/asrock-x79-extreme-11-nel-dettaglio-201204276879/
Danno la disponibilità a fine Maggio. Purtroppo io a Giugno sarò via per lavoro per cui potrei acquistarla solo a Luglio... posticiperò l'assemblaggio del nuovo PC, non è un grande problema.
Almeno avrò tempo per leggere qualche review della mobo per vedere se mantiene tutto quello che sembra promettere.
il circuito cosi rifatto e' decisamente migliore in previsione di un waterblock per dissipare il calore. Appena posso inseriro' le nuove foto, grazie ancora per il link
Hitman#47
11-05-2012, 14:44
mi pm dove si può trovare?
che prestazioni ha il chip sas (ora possiedo una 5805)?
Ugo
Altra domanda:
il controller sas sarà bootabile?
Ugo
Ancora ci sono pochissime info su questa mobo dato che e' ancora in fase "prova". Bisognera' aspettare almeno un altro mesetto per avere maggiorni info.
Per quanto riguarda la domanda sul chip sas, idem come sopra, ma penso che sara bootable ,visto che tale procedura era gia presente sulla Asus P6T WS (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468536&postcount=1694) x58 e questa asrock extreme 11 dovrebbe ricoprire quella fascia d'utenti nei piani ASRock.
Hitman#47
04-06-2012, 22:25
Vi presento la asrock extreme 11
http://en.ocworkbench.com/
The X79 Extreme11 is a premium motherboard using luxury material, applying high-class specification. Adding credits to overclocking, ASRock X79 Extreme11 adopts hefty 24 + 2 Power Phase Design which features tough components and smooth power deliver to the CPU. Unprecedentedly equipped with LSI™ SAS2308 chip, this feature-rich mobo provides maximum 10 sets of SATA3 connectors and 8 of the 10 can be used as SAS. Enthusiasts will also appreciate the onboard two PLX PEX 8747 bridges. Via PLX PEX bridges, ASRock X79 Extreme11 can run multi-GPU 4-Way SLI/CrossFireX at PCIe Gen3 x16/x16/x16/x16 mode without sacrificing anything.
:sbav:
ugo
Grande ugo!!:D
fastleo63
05-06-2012, 09:26
Domanda su porte sas:
com'e possibile che le porte dedicate al SaS siano uguali a quelle sata?
Sì. SAS (Serial Attached SCSI) e SATA sono interscambiabili, ossia i controller SAS sono in grado di gestire anche dischi SATA, ma non il viceversa.
Il cavo di connessione SAS, da un punto di vista elettrico, è identico a quello SATA, a meno che il controller non implementi particolari connettori che raggruppino le serie di porte in un unica connessione elettrica (chiamata SFF o Mini-SAS). In tal caso, occorre un cavo specifico, che da un lato presenta il connettore SFF, e dall'altro un gruppo di cavi SAS/SATA ai quali connettere i dischi. Ma nel nsotro caso specifico, il controller LSI implementato sulla ASRock X79 Extreme 11 ha 8 connettori SAS/SATA di tipo "discreto", che quindi vanno collegati direttamente ai dischi tramite i tradizionali cavi SATA (che, come ricordavo poc'anzi, sono, da un punto di vista elettrico, del tutto identici ai SAS; le differenze tra i due sistemi sta solo nella gestione del bus di interconnessione, oltre che nella maggior versatilità del SAS, perchè il SATA è limitato ai comandi di tipo ATA e quindi è in grado di gestire solo dischi o memorie ottiche, mentre il SAS estende il supporto, come il predecessore SCSI, anche a scanners, stampanti, ecc..
A conferma della compatibilità, io possiedo un controller SAS (vedi firma) ed attualmente lo sto utilizzando con dischi SATA.
I dischi fissi con interfaccia SAS sono di norma più affidabili dispetto ai SATA, anche perché la diagnostica implementata è molto più dettagliata ed esaustiva. Inoltre tali unità, essendo destinate ad essere utilizzate in ambienti "mission-critical", godono spesso di garanzia estesa e sopportano condizioni di funzionamento più gravose, come l'operatività continuativa (24h x 7gg) e l'uso in ambito RAID.
Un inciso: SAS e SATA a livello di "potenza" sono simili, se con tale termine si vuol intendere velocità. Il throughput teorico del bus di interconnessione è analogo nei due standard, quindi si va dai 1,5 Mbps ai 6 Gbps a seconda della generazione (dal SAS/SATA-1 fino al SAS/SATA-3); con il SAS vi è comunque un certo miglioramento delle prestazioni, dovuto all'assenza degli overhead provocati dal protocollo di tunnelling SATA; ciò può portare a guadagni teorici che possono arrivare fino al 30% rispetto al SATA.
Altro discorso se si parla del controller che è deputato alla gestione delle matrici RAID costituite dai dischi collegati alle porte SAS/SATA. La larghezza di banda varierà a seconda del tipo di bus al quale è connesso (PCIe x1, x4, x8, x16). Ad esempio, connettendo il mio controller x8 ad uno slot PCIe x8 elettrico ma avente solo 4 lanes "logiche" attive, mi sono accorto che perdevo qualcosa come un centinaio di MBps sui test di lettura/scrittura del RAID-5.
Anche la presenza o meno di memoria cache sul controller influisce sulle prestazioni, ma in tal caso il fatto di usare dischi SAS piuttosto che SATA non fa alcuna differenza, visto che tale memoria viene comunque e sempre utilizzata.
Hitman#47
06-06-2012, 13:23
per chiudere l'off topic propongo una nuova immagine della scheda
http://www.chiploco.com/wp-content/uploads/2012/04/X79-Extreme11m.jpg
Ugo
nessun offtopic da parte tua; anzi domande/ info/foto/link son sempre ben accetti:D
fastleo63
08-06-2012, 15:50
...mi chiedo perchè adaptec vende cavi SFF certificati solo sata (spesso sono quelli che si trovano in bundle con la scheda) e non Sas. Marketing?I cavi, pur essendo analoghi dal punto di vista elettrico, sono meccanicamente un pò diversi.
Nel caso dei SATA alimentazione e dati sono separati, mentre nei SAS sono riuniti nello stesso connettore, il più diffuso dei quali è il SFF-8482:
http://www.pc-pitstop.com/images/sff8482cable.jpg
Quindi, a seconda del tipo di HDD in uso, occorrerà acquistare il cavo opportuno.
Ecco una foto di due dischi, uno SAS e l'altro SATA:
http://www.serialstoragewire.org/images/articles/it24fig1.jpg
Il connettore SAS, che è di tipo monolitico, impedisce la connessione meccanica accidentale tramite cavi SATA, perché, come detto poc'anzi, i controller SATA sono incompatibili con i dischi SAS.
Quindi sì, occorre il cavo giusto per il disco giusto, e non è questione di marketing.
Nel caso della mainboard in oggetto, desumo che i connettori presenti sulla planar siano, da un punto di vista elettromeccanico, di tipo SATA, quindi, nel caso si vogliano usare dischi SAS, occorrerà premunirsi di un adattatore SATA-to-SAS come questo:
http://www.ioisas.com/Cable/Internal/images/SAS29-SATA7_l.jpg
come si può vedere, esso è costituito, ad un'estremità (lato controller), dal classico connettore SATA, e dall'altro (lato disco) reca il SFF-8482, con incorporato il tradizionale connettore di alimentazione tipo Molex 8981 a 4 poli.
Nessun problema invece nel caso di HDD SATA, andranno usati i tradizionali cavi SATA.
Scusandomi anch'io con Hitman#47 per l'off-topic. Era mia opinione che fosse utile fare un pò di chiarezza, anche perché nel mio precedente post non ero stato del tutto esaustivo.
Hitman#47
08-06-2012, 16:23
I cavi, pur essendo analoghi dal punto di vista elettrico, sono meccanicamente un pò diversi.
Nel caso dei SATA alimentazione e dati sono separati, mentre nei SAS sono riuniti nello stesso connettore, il più diffuso dei quali è il SFF-8482:
http://www.pc-pitstop.com/images/sff8482cable.jpg
Quindi, a seconda del tipo di HDD in uso, occorrerà acquistare il cavo opportuno.
Ecco una foto di due dischi, uno SAS e l'altro SATA:
http://www.serialstoragewire.org/images/articles/it24fig1.jpg
Il connettore SAS, che è di tipo monolitico, impedisce la connessione meccanica accidentale tramite cavi SATA, perché, come detto poc'anzi, i controller SATA sono incompatibili con i dischi SAS.
Quindi sì, occorre il cavo giusto per il disco giusto, e non è questione di marketing.
Nel caso della mainboard in oggetto, desumo che i connettori presenti sulla planar siano, da un punto di vista elettromeccanico, di tipo SATA, quindi, nel caso si vogliano usare dischi SAS, occorrerà premunirsi di un adattatore SATA-to-SAS come questo:
http://www.ioisas.com/Cable/Internal/images/SAS29-SATA7_l.jpg
come si può vedere, esso è costituito, ad un'estremità (lato controller), dal classico connettore SATA, e dall'altro (lato disco) reca il SFF-8482, con incorporato il tradizionale connettore di alimentazione tipo Molex 8981 a 4 poli.
Nessun problema invece nel caso di HDD SATA, andranno usati i tradizionali cavi SATA.
Scusandomi anch'io con Hitman#47 per l'off-topic. Era mia opinione che fosse utile fare un pò di chiarezza, anche perché nel mio precedente post non ero stato del tutto esaustivo.
Nessun problema ,anzi, ti " RUBO" il post e lo metto in prima pagina;) .
I Chiarimenti e gli aiuti sono sempre ben accetti :cincin:
fastleo63
18-06-2012, 16:12
..domanda se elettronicamente sono uguali non basta attaccare il cavo dati sata normale e il cavo sata d'alimentazione normale?Sì, se il disco da collegare è un SATA. In tal caso il cavo Lian-Li va bene.
Diversamente, se si ha un disco SAS, poiché il connettore sul disco è senza soluzione di continuità, allora serve il cavo "tutto d'un pezzo" come quello da me indicato:
http://www.pc-pitstop.com/images/sff8482cable.jpg
fastleo63
29-06-2012, 14:31
Interessanti, non ne avevo ancora visti..
Ciao ragazzi,
qualcuno ha info sul rilascio della suddetta mobo? Presumo si vada a settembre...
A mio modesto parere ASRock ha perso un sacco di tempo, una mobo del genere non ha un minimo di concorrenza, quindi non capisco perchè non rilasciarla :muro:
Ciao,
il fatto che solo ora supermicro ha tirato fuori una motherboard con lo stesso controller sas mi fa venire il dubbio che ci sono stati problemi non dipendenti da Asrock
Ugo
Lavoro molto con Supermicro e ho in prova un 2U Twin con lo stesso controller da circa un mese oltre che LSI è da sempre una garanzia. Spero non sia come dici tu anche perché di MegaRAID ce ne sono parecchi. Io ho avuto più la sensazione che non volessero metterla in commercio, il perché però mi sfugge...
Alla grande!
Mando subito qualche mail ai vari fornitori che conosco ;)
Cmq hanno messo manuali per il megaraid in ogni lingua, si nota che l'utenza consumer non è abituata a certi gioiellini. Spero che gli altri competitor come Asus e EVGA seguano a ruota :O
fenice19
16-07-2012, 12:21
io ho una asus rampage IV extreme piena di bug.
Speriamo che questa venghi presto commercializzata in italia.
Non la ho trovata da nessuna parte , nemmeno su ebay.
Fammi sapere
Ugo
Ho sentito 4 negozi. Tutti negativi, per il momento.
Sto aspettando anche una risposta dal dragone, solitamente trovano tutto :sperem:
Leggevo stamattina su overclock.net alcune "considerazioni" sull'acquisto o meno della suddetta mobo a ridosso della presentazione di IB-E e IB-EP/IB-EX.
Il problema, se così volessimo chiamarlo così, è la mancanza di certezze di poterla sfruttare anche con le nuove CPU. Vi sono dei leak, dello scorso novembre, sulla compatibilità ma nulla di concreto.
http://www.overclock.net/t/1281659/legitreviews-asrock-x79-extreme11-motherboard-announced-intel-x79-gets-refresh
ciao a tutti,mi iscrivo. Sono in possesso della sorella X79 extreme4, e qui ci sono i driver ufficiali:
http://www.asrock.com/mb/download.it.asp?Model=X79 Extreme4&o=Win7
sapreste suggerirmi quale sia l'ordine ottimale di istallazione dei seguenti driver?
Nada, nessuno l'ha ancora.
Cmq non manca molto ;)
Appena ho info vi avviso (lavoro permettendo).
fenice19
21-07-2012, 21:33
Cioa,
buona notizia: la motherboard è comparsa sul sito italiano
brutta notizia: chiacchere di rete parlano di 1100 dollari americani :eek:
Ugo
Se e' così se la tengono !!!!!!!!!!!!!!!!!!
e io mi tengo la RE4
Cioa,
buona notizia: la motherboard è comparsa sul sito italiano
brutta notizia: chiacchere di rete parlano di 1100 dollari americani :eek:
Ugo
Prezzo un tantino fuori mercato
fenice19
26-07-2012, 08:33
Ciao,
aggiornamento sul prezzo con un ribasso a 600$
domani sembrerebbe il giorno della verità sul sito della nuova uova
intanto mi sono arrivati i connettori HP
Ugo
non è uscito ancora niente
zanca.racing
27-07-2012, 10:20
A che prezzo?
fenice19
27-07-2012, 11:54
trovata su un sito francese che mi indica solo il prezo di vendita diretamente dal giapone in yen 64800 con il cambio circa 670 euro a cui vano aggiunte le varie magiorazioni..... fate voi.
zanca.racing
28-07-2012, 08:50
Link?
Anche in pvt...
non costa più di tanto delle classified EVGA che non hanno il controller SAS HP
comunque avvistata in Spagna a 612 Euro
Ugo
Concordo la dotazione è sicuramente di altissimo livello.
Probabilmente a chi interessa fare benchmark la possibilità di avere 4 vga a 16x farà gola. In aggiunta il controller LSI è veramente qualcosa di supremo. Al dettaglio, con uscita ottica per SFP, costa più di 300€. In aggiunta bisogna mettergli l'SFP e uno switch FC (magari Brocade da 6000€).
Tutta roba che serve nell'enterprise, non qui ovviamente.
Ci sono 8 porte SAS/SATA con una megaraid SAS2308, l'unica cosa che penso è stica..i!
Senza nulla togliere alla R4E questa mobo è su un'altro livello, ovviamente anche come prezzo.
Personalmente non appena avrò un minimo di conferma che supporterà IB-EP (o EX) la prenderò.
fenice19
28-07-2012, 21:53
tutti le avvistano chi qui, chi la.. ma nessuno posta il link.
Ho cercato sulla baia o con google ma nessun negozio o preorder.
fenice19
29-07-2012, 09:16
trovato il negozio spagnolo con preorder.
si parla di circa 620 euro.
Figuriamoci in italia che siamo il paese dei " furbi" la venderanno per 1000 euro.
trovata in un negozio in francia a 730 spedita :sofico:
fermate la sciammia che è in me....
Ugo
Ugo se aspetti che sia disponibile in qualche negozio puoi risparmiare anche 150€.
Imho stai correndo troppo. 730€ sono una follia.
A momenti costo molto meno un p410i (che ha ben 512mb di cache) più una buona modo che questa (il quale controller non ha alcuna cache)
;)
Grazie
ho anche visto che il controller sas sembra avere qualche "piccolo" problema di velocità (almeno a detta di chi la possiede già e vuole eguagliare in bench in rete).
andando OT non mi sembra ci siano controller sas compatibili con il chipset X79 consumer (leggasi uefi bios). Se le conosci mandami pure pm
Ugo
La mobo sembra che abbia un po' più di qualche problema.
http://www.overclock.net/t/1289494/lsi-raid-controller-help-2308-chip-on-board-asrock-extreme-11-motherboard-is-slow/20
Vedendo i primi due post, ASRock dichiara un controller poi ne monta un'altro (della precedente generazione per giunta).
Tutti i possessori che leggo su overclock.net hanno lo stesso problema.
Visto quanto costa mi sembra assurdo.
Cmq se vuoi un consiglio Adaptec 6405E oppure se devi collegare più di 4 dischi la 6805E.
Ci sono anche i modelli senza la E finale. La differenza sta nel fatto che, anzitutto E=Entry level, poi 128mb di cache contro 512 e l'assenza di raid più evoluti da 0 e 1 e le combinazioni derivanti (10, 01 e 1E) come 5,6,50,60
Se vuoi altri dettagli PVT ;)
fenice19
06-08-2012, 08:32
trovata su ebay uk per 620 euro circa.
Per chi interessasse.
MA visti i possibili problemi meglio aspettare.
Chissà forse asus sfornerà qualcosa di simile entro la fine dell'anno.
fastleo63
06-08-2012, 10:00
Il prezzo al quale viene venduta è un pò alto, e solo in parte giustificato dalla complessità del progetto.
A mio avviso questa mainboard ha perso un pò del'appeal iniziale, se fosse stata venduta a prezzi intorno ai 400-500 EUR avrebbe avuto un senso. A quei prezzi si può acquistare una mainboard X79 ed un controller SAS separato.
NOTA: la presenza di un BIOS UEFI non è sempre indice di incompatibilità con i suddetti controller; di norma, se è presente, basta abilitare la funzione INT13 per permettere alla mainboard, al termine del POST, il caricamento del BIOS della controller e quindi il boot dalla matrice RAID.
fenice19
06-08-2012, 10:29
Il prezzo al quale viene venduta è un pò alto, e solo in parte giustificato dalla complessità del progetto.
A mio avviso questa mainboard ha perso un pò del'appeal iniziale, se fosse stata venduta a prezzi intorno ai 400-500 EUR avrebbe avuto un senso. A quei prezzi si può acquistare una mainboard X79 ed un controller SAS separato.
NOTA: la presenza di un BIOS UEFI non è sempre indice di incompatibilità con i suddetti controller; di norma, se è presente, basta abilitare la funzione INT13 per permettere alla mainboard, al termine del POST, il caricamento del BIOS della controller e quindi il boot dalla matrice RAID.
Dimenticavo 620 + spese ovviamente.
MEglio per me aspettare e vedere come va ( il prezzo per me poi scenderà)
fenice19
08-08-2012, 09:08
Dimenticavo 620 + spese ovviamente.
MEglio per me aspettare e vedere come va ( il prezzo per me poi scenderà)
Oggi è comparso in un noto negozio online italiano in prenotazione a 650 euro + spese circa
Ragazzi, ho bisogno del Vostro aiuto, devo acquistare una MB da correlare ad un core i7 3820 socket 2011 che devo ancora acquistare.
Faccio render ed utilizzo 3d studio max, devo ordinarla necessariamente entro stasera.
Optavo per una x79 extreme 7 ma non sono sicuro, se non c'è molta differenza risparmierei i soldi e prenderei la extreme 4......cosa mi consigliate?
Grazie
robertomarzaro
27-04-2013, 12:21
Nessuno con questa main?
zanca.racing
27-04-2013, 21:30
Si certo!
robertomarzaro
28-04-2013, 13:17
Volevo sapere se è avviabile anche da raid sotto controller lsi. Grazie
E come bios come siamo messi?
zanca.racing
28-04-2013, 20:28
Certo che è avviabile da raid LSI! Basta settarlo nel bios. L'ultimo ufficiale è il 2.70.
robertomarzaro
29-04-2013, 05:12
Bene, hai su W8 o 7?
zanca.racing
29-04-2013, 12:09
Win 7
robertomarzaro
29-04-2013, 12:20
Ok, schede arrivate domani monto e vediamo come va. Se non mi convince monto la RIVE.
CON 8 credi ci siamo problemi?
zanca.racing
29-04-2013, 12:22
Perché dovrebbero esserci problemi?
Forse in OC non è a livello della Asus ma io il mio 3970X lo tengo RS a 4810Mhz da un bel po'...
robertomarzaro
29-04-2013, 13:02
Problemi con 8, intendo io.
zanca.racing
29-04-2013, 13:05
L'ho installato e l'ho tolto perché non mi piace e non mi funzionava la scheda tv Pinnacle che ho ma per il resto tutto ok!
robertomarzaro
29-04-2013, 19:36
Ok, allora intanto metto su 7 poi vedrò il da farsi, ad ogni modo gran bella scheda domani ci si diverte un po'....
zanca.racing
30-04-2013, 16:42
Ottimo! Fammi sapere come va!
robertomarzaro
30-04-2013, 22:17
gran scheda son soddisfatto, devo capirmi un po con il bios ma per il resto tutto ok
zanca.racing
02-05-2013, 11:59
Cambia la tua firma! :D
robertomarzaro
02-05-2013, 16:52
Cambia la tua firma! :D
! dettagli....
chiedo te (siamo in due ad avere sta scheda qui dentro !!!)
ho un problema con uno dei controller (le due porte sata III 6g):
sparisce hd e il lettore dvd su quelle porte; hai qualche info in merito?
invece per quanto riguarda il controller lsi, bhe con quello ho dato nuova vita ai miei 4 ssd che in raid 0 volano
zanca.racing
02-05-2013, 20:43
Non so su quali le hai collegate ma collega il tutto sul controller Intel
robertomarzaro
03-05-2013, 08:12
risolto il problema è dovuto al fast boot :cool:
zanca.racing
03-05-2013, 10:07
Ottimo! :)
robertomarzaro
04-05-2013, 21:51
@ zanca.racing : mi puoi postare qualche settaggio del bios per cpu a 4,8, io ho già fatto ma per avere qualche confronto non sarebbe male.
grazie
zanca.racing
07-05-2013, 13:45
Io sono a 130*37 con le ram a 2080 mha ma a cas 8. Dimmi cosa ti serve sapere che ti scrivo! Ciao!
4HwGenXX
08-09-2013, 13:06
Salve raga una domanda sto testando una extreme 4 con ultimo bios beta, ho disattivato il c1 c3 c6 e lo speedstep, ma.ogni volta che apro linx o prime e faccio partire i test dopo un paio di loop il molti scende da 45 a 32 nn capisco il motivo.....forse devo disattivare altro?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Ciao a tutti, sono felice possessore di questa scheda e vorrei liquidarla ma in giro non si trova niente.
Qualcuno può aiutarmi????
Grazieeeee :) :) :) :) :)
Black"SLI"jack
07-04-2014, 15:05
che io sappia, ek aveva in progetto un wb per tale main, ma pare rimasto in wip.
sò dell'esistenza di wb custom, quindi realizzati da appassionati. questo il link (http://forums.evga.com/tm.aspx?m=1853148).
altro però non mi pare esista. i soliti nomi non produco molto per asrock.
Grazie, si lo avevo notato e infatti lo sto contattando vediamo che viene fuori.
Solo la Mips azienda tedesca lo produceva ma l'anno scorso credo sia fallita.
Peccato perchè questa scheda madre ha davvero caratteristiche alte meglio di tante altre più blasonate.
Non riesco a capire il perchè questa scheda sia molto bistrattata boo !!!!
fenice19
08-04-2014, 17:46
Anche io ho questa asrock
1 anno fa avevo la ventola del chipset che faceva un rumore pazzesco
Ho trovato due ricambi ventola in California (San Diego) non si sa mai.
Anche io vorrei liquido ma non si trova nulla.
A proposito come evolve il lga 2011 mi pare si stia fermi da tempo...nulla di nuovo????
Io sono possessore della extreme 3, felicissimo, ho avuto anche io purtroppo problemi con la ventola del sb
fenice19
08-04-2014, 20:42
Io sono possessore della extreme 3, felicissimo, ho avuto anche io purtroppo problemi con la ventola del sb
su ebay si trovano negli U.S
ciao e grazie a tutti, avresti qualche link?
Ps ho contattato il tipo in america che a tempo perso fa i blocchetti liquido ma cavolo vuole 200 dollari + spedizione + forse dogana dannazione.
Mi sta venendo la brillante idea di liquidarmela io alla meglio con i componenti della koolance universali, son pien de tochi :D :D :D :D è che mi tocca rinunciare alla estetica.
Comunque non mi arrendo dannazione.
zanca.racing
17-06-2014, 20:28
Ciao a tutti. Piccolo problema con la mia scheda madre. Se spengo il pc con un hd collegato, questo resta acceso. Dove trovo l'impostazione di spegnere le porte usb quando spengo il pc??
Grazie!
Mi iscrivo perché mi è arrivata ieri sera :)
zanca.racing
21-05-2015, 08:31
:)
cercavo un wb per il chipset, ma pare impossibile...
zanca.racing
21-05-2015, 09:33
Prova a chiedere a EK!
sul sito non vedo nulla.
anni fa avevo una asus x48 e me lo ero fatto io, ma ho venduto la fresa pensando che non mi servisse piu :cry: :cry: :cry:
zanca.racing
21-05-2015, 10:05
Ti dicevo di chiedere non di guardare su ek. Magari te lo fanno o ti danno qualche dritta...
non credo non essendo in produzione. Anche perche per farne uno credo che costerebbe un rene :)
zanca.racing
21-05-2015, 10:17
Come vuoi. A me hanno insegnato che a chiedere non costa nulla...
ho chiesto ho chiesto è che mi immagino gia la risposte :)
comunque wb a parte, la scheda funge bene? la ventolina del chipset fa casino?
zanca.racing
21-05-2015, 10:39
130 * 37=4800 mhz da 2 anni con un 3970x e ram a 2410mhz CL9-11-11-31
Direi bene no?
La ventolina al max. fa un pò di rumore :mad:
grazie :)
ho montato tutto, se riesco stasera il primo avvio ...
Sono veramente soddisfatto sono in Fisso a 4500 e ho solo calato un pelo quest'estate per via del caldo tutto tramite utility asrock da Windows, mai un problema mai una schermata di blocco, mi devo ricredere su asrock e'veramente una ottima scheda!!!!
zanca.racing
20-10-2015, 15:42
:cool: :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.