Entra

View Full Version : cinema4d vs dwg


frikes
13-06-2005, 21:30
ciao ragazzi!
sono alle prese con cinema4D da qualche settimana. devo importare un 2D fatto in autocad...che casino! ho provato con il dxf settando anche i diversi parametri da cinema, facendo passare il dwg da illustrator, con il formato 3DS. Niente! :muro: :muro: mancano un sacco di oggetti, compaiono dei cerchi inesistenti e sta benedetta pianta me la posiziona ad un paio di chilometri dall'origine! :mad: :mad: :doh:
ma per fare un'importazione 2D decente? che consigliate?
grazie a tutti! :)

Zimmemme
14-06-2005, 10:09
Importazione 2D e cinema 4d????

Ma il dwg è un 3d o un 2d????
Se è un 2d mi sa che Cinema4d è il programma sbagliato.

Saluti.

frikes
14-06-2005, 15:05
il dwg è un 2D :( ma allora l'importazione del dxf che l'hanno massa a fare? :muro: :muro: :muro: ma cosa mi consigli? usando ad esempio 3Dmax dda tramite risolvo qualcosa? aiuto!l'esame si avvicina ed io sono ignorante in materia 3 dimensioni! :doh:

DeeezNuuutz
14-06-2005, 23:34
In partica le linee di autocad non vengono viste da cinema, invece importi tranquillamente un 3d.
Se il disegno in autocad non è stato fatto nell'origine, una volta importato su cinema lo troverai nelle stesse coordinate, quindi lontano dall'origine!
Detto questo ti posso dire come lavoro io, creo una serie di immagini dei prospetti e della pianta (nel caso di un appartamento), poi ridisegno velocemente con le spline, tanto se sfori di un centimetro non se ne accorge nessuno!!
In teoria Questo può sembrare tempo perso, ma, a meno che tu non debba fare qualcosa di veramente incasinato, a disegnare due spine ci metti poco.
Comunque potresti anche porvare ad esportare da illustrator in AI anzichè in 3ds, in cinema ti troveresti una serie di spline ma sarebbero una per ogni linea di autocad quindi un casino!

frikes
16-06-2005, 03:46
le immagini...ci avevo pensato anch'io.ma il problema è che a ribattere tutto ci esco matto!è la pianta di un teatro progettato in una cava di tufo che si trova a favignana,in sicilia (posto allucinante! :eek: )sono un'infinità di quadrilateri che si intersecano! :muro: ho provato ad importare il file di illustrator ma in cinema me lo apre come un'immagine di qualità anche scadente, e non come oggetti posizionati sul piano.e poi perchè il dxf in cinema visualizza una parte degli oggetti e una parte no?eppure sono tutte polilinee,quindi tutti oggetti della stessa natura.ma quindi allungare il percorso e passare da 3dmax o rhino o qualcos'altro? si puo risolvere qualcosa? mi è passato anche per la testa anche l'idea di estrudere in autocad tutti quadrilateri...scartata velocemente. :doh: :doh: :doh: :doh: ... :doh:

DeeezNuuutz
18-06-2005, 12:55
Dovrei vedere il file, strano che non veda le polilinee, puoi provare a trasformarle in regioni, se non ci sono problemi in cinema li vedresti come piani,comunque che ti cambia estruderle da cinema o da autocad, non è lo stesso?
Per il passaggio da altri programmi non saprei che dirti, in teoria il 3d potresti farlo con rhino, ma, come ho detto prima, non cambierebbe molto estrudere da autocad, a meno che i volumi non abbiano forme particolari.

frikes
19-06-2005, 10:25
grazie ho risolto.ho installato rhino, ho importato il dwg e salvato in .3dm.poi l'ho importato in cinema.c'è ancora qualche imperfezione, ma va più che bene...in autocad?sono tutte rocce di una cava che dovrei modellare, in autocad non avrei tutti gli strumenti di modellazione di cinema.
ciao e grazie :) :)