Myglon
18-12-2004, 09:37
Ciao, ho bisogno di alcuni consigli. Sto per iniziare il dottorato di ricerca in Storia dell'arte medievale e sto meditando di passare al digitale. Il lavoro che faccio (ovvero il dottorato) è in gran parte basato sulle foto (basti pensare che per la tesi di laurea avevo un book di circa 450 scatti, tutti rigorosamnte in b/n) e, facendo due conti, mi sono reso conto che il passaggio al digitale mi consentirebbe un risparmio non indifferente sul costo di stampa e sviluppo e soprattutto un risparmio di spazio e maggiore facilità di consultazione degli scatti (avete presente cosa può voler dire girare con 200 foto per fare i confronti delle sculture?).
Ora ho una canon eos 300 con un 28-90 e un 75-300, che soddisfano totalmente i miei bisogni (oltre a treppiede, scatto flessibile, etc.)
Sto valutando l'ipotesi di prendere una canon eos 300d con l'obbiettivo in bundle, da affiancare alla mia reflex analogica (potrebbe ancora tornarmi utile per alcune occasioni - non me la sento di avere solo ed esclusivamente il digitale...) e l'idea è di prendere la eos per avere compatibilità col parco obbiettivi che già possiedo (ovviamente so che un 28 su una reflex analogica non corrisponde ad un grandangolare della 300d) e con gli accessori (uno su tutti lo scatto flessibile elettronico - che se non sbaglio non ha un costo basso).
Cosa ne dite? Potrò montare gli obbiettivi che ho già sulla 300d, vero? Oltre al diverso angolo di ripresa, c'è qualcos'altro a cui devo prestare attenzione?
Grazie!
Ora ho una canon eos 300 con un 28-90 e un 75-300, che soddisfano totalmente i miei bisogni (oltre a treppiede, scatto flessibile, etc.)
Sto valutando l'ipotesi di prendere una canon eos 300d con l'obbiettivo in bundle, da affiancare alla mia reflex analogica (potrebbe ancora tornarmi utile per alcune occasioni - non me la sento di avere solo ed esclusivamente il digitale...) e l'idea è di prendere la eos per avere compatibilità col parco obbiettivi che già possiedo (ovviamente so che un 28 su una reflex analogica non corrisponde ad un grandangolare della 300d) e con gli accessori (uno su tutti lo scatto flessibile elettronico - che se non sbaglio non ha un costo basso).
Cosa ne dite? Potrò montare gli obbiettivi che ho già sulla 300d, vero? Oltre al diverso angolo di ripresa, c'è qualcos'altro a cui devo prestare attenzione?
Grazie!