View Full Version : Ingrandire Partizione di sistema possibile?
Ciao ragazzi,
Sto usando tentando di usare Partition Magic per ingrandire partizione di sistema W10. Il disco NVMe da un 1 TB ha 2 partiuzioni: C: da 120 GB e una secondaria grande semi vuota. Ho spostato i dati della seconda su una terza creata dallo spazio vuoto, ho creato spazio cancellando la seconda, ma quella di sistema non può essere ingrandita, posso solo rimpicciolire.
Devo clonare tutto su altro disco o ci sono delle soluzioni.
PMagic mi dice che è una Basic MBR, quindi non penso sia GPT. e faccio clone su altro dispositivo da MBR a GPT va bene lo stesso? Il mio bios penso sia compatibile UEFI.
SeThCoHeN
26-10-2024, 16:51
Ma la fai direttamente dal SO? Se si potrebbe essere quello il problema che non ti fa modificare la partizione con il sistema in uso, procurati una iso live che contiene Gparted o simili
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2024, 17:06
Ciao ragazzi,
Sto usando tentando di usare Partition Magic per ingrandire partizione di sistema W10. Il disco NVMe da un 1 TB ha 2 partiuzioni: C: da 120 GB e una secondaria grande semi vuota. Ho spostato i dati della seconda su una terza creata dallo spazio vuoto, ho creato spazio cancellando la seconda, ma quella di sistema non può essere ingrandita, posso solo rimpicciolire.
Devo clonare tutto su altro disco o ci sono delle soluzioni.
PMagic mi dice che è una Basic MBR, quindi non penso sia GPT. e faccio clone su altro dispositivo da MBR a GPT va bene lo stesso? Il mio bios penso sia compatibile UEFI.
Ma questo Partitin Magic è il Partition Magic tanto in voga due-tre decenni fa, creato da PowerQuest e successivamente acquistato da Symantec e non più sviluppato da eoni?
https://it.wikipedia.org/wiki/PartitionMagic
Se sì, cambia programma ed usane uno aggiornato alle ultime tecnologie ed hardware, esempio MiniToolPartition Wizard e vedrai che con lui la partizione C: la espandi facilmente nello spazio non allocato contiguo.
Questo lo si fa anche con gestione disco (estendi volume) per dire che ad allargare su spazio non allocato sono bravi tutti :)
Ma la fai direttamente dal SO? Se si potrebbe essere quello il problema che non ti fa modificare la partizione con il sistema in uso, procurati una iso live che contiene Gparted o simili
Eh sì non ci avevo pensato, ma Gparted è sicuro per allargare Windows10?
Ma questo Partitin Magic è il Partition Magic tanto in voga due-tre decenni fa, creato da PowerQuest e successivamente acquistato da Symantec e non più sviluppato da eoni?
https://it.wikipedia.org/wiki/PartitionMagic
Se sì, cambia programma ed usane uno aggiornato alle ultime tecnologie ed hardware, esempio MiniToolPartition Wizard e vedrai che con lui la partizione C: la espandi facilmente nello spazio non allocato contiguo.
Questo lo si fa anche con gestione disco (estendi volume) per dire che ad allargare su spazio non allocato sono bravi tutti :)
No, scusa ho sbagliato si chiama Paragon Partition Manager.
Gestione Disco non me lo fa fare perché come ha notato SeThCoHeN è in uso e protetto. Mi basta collegarlo come disco secondario ad un pc di riserva, dovrebbe funzionare.
SeThCoHeN
26-10-2024, 20:44
Eh sì non ci avevo pensato, ma Gparted è sicuro per allargare Windows10?
mai avuto problemi
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2024, 06:32
No, scusa ho sbagliato si chiama Paragon Partition Manager.
Errore di poco conto sbagliare più volte totalmente il nome del programma di cui si chiede assistenza :D
Gestione Disco non me lo fa fare perché come ha notato SeThCoHeN è in uso e protetto. Mi basta collegarlo come disco secondario ad un pc di riserva, dovrebbe funzionare.
C'è qualcosa che non va evidentemente in quel disco o in quella installazione di Windows. Solitamente ad allargare su spazio non allocato attiguo è sempre possibile e facile, di norma, anche per la partizione di sistema e OS attivato.
Guarda qua, lo si faceva già con il gestione disco di Windows 7...
https://www.youtube.com/watch?v=rIM2GpZHVyI
Prova con il MiniToolPartition Wizard che ti ho prima segnalato se neache lui riesce indagherei il motivo perché normale non è.
Non è che banalmente lo spazio che hai liberato non è attiguo alla partizione? Puoi postare una immagine di gestione disco o quel programma di partizionamento dove si veda la struttura in partizioni di quel disco?
Resta l'alternativa facile di farlo a sistema operativo spento (se te lo fanno fare) con Gparted da Linux o facendo il boot con una chiavetta con Hiren's BootCD ed uno dei programmi di partizionamento che ha in dote o ancora collegando l'hard disk ad un altro PC. Personalmente però prima cercherei di capire cosa succede analizzando la struttura delle partizioni, tipologia delle stesse, inizio e fine dei settori ecc. Minitool PartitionWizard consente di vedere tante cose.
Errore di poco conto sbagliare più volte totalmente il nome del programma di cui si chiede assistenza :D
C'è qualcosa che non va evidentemente in quel disco o in quella installazione di Windows. Solitamente ad allargare su spazio non allocato attiguo è sempre possibile e facile, di norma, anche per la partizione di sistema e OS attivato.
Guarda qua, lo si faceva già con il gestione disco di Windows 7...
https://www.youtube.com/watch?v=rIM2GpZHVyI
Prova con il MiniToolPartition Wizard che ti ho prima segnalato se neache lui riesce indagherei il motivo perché normale non è.
Non è che banalmente lo spazio che hai liberato non è attiguo alla partizione? Puoi postare una immagine di gestione disco o quel programma di partizionamento dove si veda la struttura in partizioni di quel disco?
Resta l'alternativa facile di farlo a sistema operativo spento (se te lo fanno fare) con Gparted da Linux o facendo il boot con una chiavetta con Hiren's BootCD ed uno dei programmi di partizionamento che ha in dote o ancora collegando l'hard disk ad un altro PC. Personalmente però prima cercherei di capire cosa succede analizzando la struttura delle partizioni, tipologia delle stesse, inizio e fine dei settori ecc. Minitool PartitionWizard consente di vedere tante cose.
Ho risolto così: ho collegato il disco NVMe su adattatore PCIe su un computer che tengo di riserva, da lì ho travasato i dati della seconda partizione del NVMe su un terzo disco meccanico, poi ho dovuto cancellare la partizione secondaria perché né Gestione né Paragon riuscivano ad allargare il primo disco, per poi allargare la prima.
All'inizio, avevo spostato i dati in fondo al disco, lasciando dello spazio tra la prima e la seconda partizione e nonostante questo non si riusciva ad allargare la prima. Sul video che mi hai mandato probabilmente sta allargando una partizione GPT, mentre nel mio caso tengo un vecchio MBR che crea una partizione logica dentro la quale puoi creare mi pare fino a 3 partizioni, ma non puoi modificarne la taglia. Infatti anche dopo aver cancellato la seconda partizione mi mostrava la partizione logica immodificabile anche se vuota. Inutile tentare di modificare la partizione logica, si può solo cancellarla e dopo averlo fatto potevo allargare la prima partizione. Avrei voluto convertire la partizione da MBR a GPT, ma fortunatamente Paragon mi avvertì che in quel caso avrei perso la facoltà di avviare Windows 10, coì ho evitato.
Mi son domandato anch'io perché cavolo ho creato partizioni MBR, e probabilmente è perché lasciano più spazio che non è mai abbastanza.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2024, 13:33
No il disco del video è in MBR anche lui, lo si intuisce dal fatto che si tratta di Windows 7 che solitamente non sta su GPT, inoltre la prima partizione è contrassegnata come Attiva, e questa è una caratteristica delle installazioni su vecchio BIOS e dischi in mbr.
Ad ogni modo è probabile che il problema risiedesse nella partizione estesa, quella che contiene le unità logiche anche se non riesco a spiegarmi cosa :)
Per la cronaca dentro la partizione estesa puoi creare quante unità logiche vuoi, il limite dei dischi in MBR è di tre partizioni primari ed una estesa. All'interno dell'estesa puoi creare le unità logiche.
Tutto bene quel che finisce bene si dice in questi casi :)
Confermo il fatto che vedere uno NVMe in mbr non è una cosa bellissima :), al giorno d'oggi lo schema mbr è desueto e può solo portare problemi, ad esempio l'impossibilità di aggiornare a Windows 11.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.