PDA

View Full Version : Slackware 10.2 o Slamd 10.2 su AMD64?


Ntropy
22-12-2005, 13:47
Salve a tutti.

Come da titolo, ho un notebook con Amd64 e Slamd64 10.2. Tutto ha funzionato benissimo fino ad ieri, quando ho avuto l'infelice idea di provare ad installare la Slackware 10.2 a causa di alcune lacune che ha Slamd64!

Ho installato, lasciando il kernel di default, e tutto sembrava funzionare per il meglio, ma appena ho provato a ricompilare il kernel con il supporto per l'amd64....... :(.....una marea di problemi, sia con il kernel 2.4 che con 2.6.
Qualcuno ha notizia di qualche problema relativo alla slackware 10.2 ed i processori a 64 bit? Mi conviene tornare a slamd64?

Morpheus79
22-12-2005, 19:05
dovrei controllare per essere sicuro al 100% ma l'ultimo kernel dovrei averlo compilato per amd64 (ce l'ho da poco) ed uso slack10.2/current, nessun problema.

photoneit
22-12-2005, 22:24
Ciao,
spiegati meglio.
Io sul mio portatile che è un Aspire 1511 con un AMD64 ho la 10.2 e
mi trovo benissimo.
Ho provato anche la Slamd64 ma è ancora scarsamente supportata, mentre
con la Slack classica a 32 bit faccio quello che mi serve senza problemi e cioè:
ascolto musica, guardo film, masterizzo e via dicendo. Dai un'occhiata qui:

www.linux-laptop.net

Per curiosità che portatile hai?

photoneit
22-12-2005, 22:35
Ora ho visto!
i problemi ti sono sorti dopo aver ricompilato il kernel.

Non so cosa dirti, sto usando ancora il kernel di default :)
Però non ho sentito altre notizie negative in merito.
ciao

Ntropy
23-12-2005, 10:10
Allora il mio notebook è un cdc columbus 5676d2 (in realtà è un Uniwill 258kA) così configurato:

Athlon 64 3200+
1 gb di ram ddr 400
ati radeon 9700 128
hd 80gb a 5400 rpm

Com Slamd64 andava tutto bene, ho ricompilato il kernel 2.6 e riconosceva perfettamente tutto e cioè:
- cpu e powernow!
- 1 gb di ram
- acpi
- anche lo schermo a 1280x800 con i driver ati
- e tutto il resto (ho fatto anche gli aggiornamenti con swaret :oink: )

Purtroppo slamd64 ha alcuni limiti a livello software:
- mancano i plugin flash per firefox
- il demone esound è latitante!
- molte applicazioni che girano sotto kde non ne vogliono sapere di essere ricompillate.
- alcuni bug molto misteriosi...

Così ho deciso di provare ad installare la slackware 10.2.
Tutto bene se lascio il kernel di default, ma appena provo a ricompilare, magari attivando il supporto per amd64........
- riconosce solo 896mb di ram, anche con il supporto Highmem attivato
- non funziona la scheda di rete
- una volta su due si pianta nella fase di boot

Magari torno a slamd64 e fanc**o slackware 10.2!

mr_hyde
23-12-2005, 22:05
Io ho un Acer 5024 (Turion 64bit ML34, 1 giga ram) e ho installato sia Slackware che SLAMD64.

Di entrambe ho installato la versione "currnt".

Con Slackware ho avuto un bel po' di problemi durante l'installazione: spesso si bloccavano tastiera e video (vedevo, o meglio sentivo, che comunque i processi continuavano ad andare e a far lavorare l'hard disk). A furia di continui piantamenti (sembravano legati all'uso della tastiera quando il PC era comunque impegnato a fare qualcosa, tipo a legger da HD) sono comunque riuscito a completare un'installazione. Pero' con il kernel di default ho continuato ad avere lo stesso problema. Allora ho scaricato il 2.6.14.4 (e sysfsutils e tutto quello che serve per questo nuovo kernel), l'ho ricompilato a partire dal .config dell'ultimo kernel 2.6 presente sul sito di Slackware ed ora ho risolto.

Pero' il problema del piantamento e' l'unico che ho avuto.

Ora mi sono dedicato a Slamd64 (che giudico piu' che suff per le mie esigenze) che mi sembra piu' prestante e reattiva della nativa 32 bit e quello che non e' presente in Slamd me lo compilo io a partire dai sorgenti. 'unica cosa di cui sento la mancanza (perche' per ora non sono riuscito a ricompilarlo) e' lftp.

Ah, dimenticavo, su slamd64 con questo portatile ho avuto inizialmente il problema del clock troppo veloce: l'orologio andava a velocita' doppia rispetto al normale (era impressionanete comunque... per alcune cose il PC sembrava andare veloce il doppio) . Prolema comunque risolto aggingendo parametri al boot con lilo.

Ciao,
Mr. Hyde