PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Immortals Fenyx Rising (PC)


cronos1990
22-03-2021, 07:23
“Very well. Let the tale of Fenyx be my redemption.” (Prometeo)
"Oh no. Not one of your stories. How long is this going to -" (Zeus)




Immortals Fenyx Rising (PC)


https://imgur.com/6nsEfPa.jpg

Developer: Ubisotf Quebec
Publishers: Ubisoft
Data di uscita: 3 Dicembre 2020
Genere: Avventura-Action di natura Esplorativa, Open-World Free-Roaming in terza persona con sfondo la mitologia greca
Piattaforma: Windows 7/10 (PS4, PS5, X Box One, XBox Series X/S, Nintendo Switch)
Motore di gioco: Ubisoft Anvil
Localizzazione: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo, Portoghese brasiliano, Cinese semplificato, Giapponese (completa). Polacco, Ceco, Olandese, Coreano, Arabo, Cinese tradizionale (no audio). Sottotitoli presenti in tutte le lingue citate.
Prezzo base: 49,99 € (Uplay)
ESRB (http://en.wikipedia.org/wiki/Entertainment_Software_Rating_Board) Rating: T
PEGI (http://en.wikipedia.org/wiki/Pan_European_Game_Information) Rating: 12


https://imgur.com/hwnLfON.jpg


https://imgur.com/tsuOkX9.jpg

Director: Scott Phillips
Writer: Jeffrey Yohalem
Composer: Gareth Coker



INDICE DEL THREAD

1. OVERVIEW
● Panoramica generale
● Requisiti di sistema
● Social media & link utili
● Recensioni

2. GAMEPLAY
● Introduzione
● Personaggio
● Mondo di gioco
● Gameplay

3. MEDIA & SEZIONE TECNICA
● Immagini
● Video

4. CENTRO INFORMAZIONI
● FAQ
● Comandi di gioco predefiniti
● DLC, Espansioni


T-NETIQUETTE (Regolamento Thread)

1. Funzione [ SPOILER ]

https://imgur.com/Ua2E2cdl.jpg (https://imgur.com/Ua2E2cd)

Si ricorda di usare SEMPRE la funzione Spoiler disponibile grazie alle "mirabolanti" tecnologie del forum di Hardware Upgrade. A volte basta molto poco per evitare di rovinare l'esperienza altrui e, nel dubbio, sfrutta questo mezzo a tua disposizione.

http://i.imgur.com/mTmO0.jpg
Avendolo già fatto più di una volta, penso di non dover più ringraziare michelgaetano (PS: dove sei finito?) per il furto perpetrato a questa sua immagine. Sono buono, ma non sono un santo (ma soprattutto sono un bastardo) :asd:


2. Leggere sempre le FAQ

Lo so io, lo sai tu, lo sanno tutti: nessuno legge la prima pagina di un topic ufficiale. Quindi lo so io, lo sai tu, lo sanno tutti che ho solo perso tempo a scrivere queste pagine :asd:
Ma il dovere mi impone di ricordarlo: prima di porre delle domande intasando senza alcun motivo il thread, consulta le FAQ del gioco. Spesso permettono di risolvere molti dei problemi più comuni che si incontrano, o di evitare dilemmi amletici. E soprattutto, non fanno venire l'orticaria a chi legge sempre le stesse domande ripetute ciclicamente, alle quali (ma pensa un po' te) la risposta è stranamente sempre la stessa.

3. Postate immagini di dimensioni adeguate

Evitate di postare immagini di dimensioni troppo elevate, perché possono spaginare tutto il forum (soprattutto a chi legge su schermi dalla risoluzione ridotta). Riducete quindi le immagini prima di postarle, oppure sfruttate la funzione di Thumbnails fornita con numerosi hosting di immagini sparsi per la rete, quali ad esempio IMGUR.

https://imgur.com/szcnRoVl.jpg (https://imgur.com/szcnRoV)
(Gli screenshot postati in prima pagina avranno a schermo la dimensione di quello qui mostrato)

4. Segui le regole (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2430782) del forum

Ricordati di seguire scrupolosamente le regole scritte che vigono su questo forum, ricordati di seguire quanto riportato dalla Netiquette e ricordati di scrivere in italiano corretto e comprensibile. Un forum è una comunità di discussione, ed è quindi importante portare il giusto rispetto SIA verso chi fornisce il servizio, SIA verso qualunque altro utente che partecipa alla discussione.

5. Ringraziamenti

Ringrazio anticipatamente tutti quelli che si renderanno utili per arricchire la prima pagina di questo topic, che cercherò entro i miei limiti di mantenere aggiornato e ricco di informazioni.


Vai all'inizio della discussione ↓ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47329699#post47329699)




Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" con relativo link alla licenza (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).

cronos1990
22-03-2021, 07:24
(1) Overview



PANORAMICA GENERALE

Immortals Fenyx Rising (da qui IFR) si propone come uno dei progetti "secondari" di Ubisoft, cioè fuori dai brand più noti, ma che come altri in questa "categoria" si fa notare per un gameplay dinamico e vario, divertente e profondo. Il giocatore prende i panni di Fenyx (personaggio che a scelta può essere uomo o donna), un semplice soldato dell'Antica Grecia (o meglio, una sua rappresentazione di fantasia) che si ritrova casualmente a vestire i panni dell'eroe. Il suo compito sarà infatti quello di fermare Tifone, un titano imprigionato da Zeus che a causa di alcuni eventi riesce a liberarsi, e ora vuole vendicarsi imprigionando tutti gli dei e rompendo la barriera che separa il Tartaro dal mondo dei vivi.

https://imgur.com/qNHsXrMl.jpg (https://imgur.com/qNHsXrM)

IFR si propone come un clone dichiarato di Zelda: Breath of the Wild. Il giocatore è quindi immerso all'interno di un'enorme mappa di gioco, suddivisa in 7 grandi regioni, che potrà esplorare liberamente trovando nemici, tesori, enigmi da risolvere, nuove capacità e luoghi nascosti da scoprire. Le dinamiche sono talmente similari che viene seguito lo stesso tipo di approccio anche per la trama principale di gioco, dove siamo tenuti a liberare 4 divinità per poter poi combattere Tifone. La principale differenza con il titolo Nintendo sta nello stile narrativo: la nostra storia viene proposta come un racconto fatto da Prometeo a Zeus (che sono di fatto i narratori) attraverso un linguaggio chiaramente ironico e scherzoso. Stile che ritroviamo in ogni parte del gioco, compresi i dialoghi del nostro Avatar con gli NPC in gioco, le movenze e la caratterizzazione dell'ambiente.


REQUISITI DI SISTEMA

PC Windows
REQUISITI MINIMI
SO: Windows 7 (64-bit versions)
CPU: AMD FX 6300 @3.5 Ghz / Intel Core i5-2400 @3.1 Ghz
RAM: 8 GB (Dual-channel setup)
GPU: AMD R9 280x (3 GB) / NVIDIA GeForce GTX 660 (2 GB)
Store: 29 GB
Suono: Compatibile con DirectX 9.0c


REQUISITI CONSIGLIATI
SO: Windows 10 (64-bit versions)
CPU: AMD FX 8350 @4.0 Ghz / Intel Core i7-3770 @3.4 Ghz
RAM: 8 GB (Dual-channel setup)
GPU: AMD R9 290 (4 GB) / NVIDIA GeForce GTX 970 (4GB)
Store: 28 GB
Suono: Compatibile con DirectX 9.0c


https://imgur.com/p01iIxj.png


SOCIAL MEDIA E LINK UTILI

https://imgur.com/r7nRfyjl.jpg (https://imgur.com/r7nRfyj)

IMMORTALS FENIX RISING (https://www.ubisoft.com/it-it/game/immortals-fenyx-rising) (Pagina ufficiale)
Supporto ufficiale (https://support.ubisoft.com/en-GB/Games/6162)
Ubisoft (https://www.ubisoft.com/it-it/)

Ubisoft Connect (https://ubisoftconnect.com/it-IT/)
Ubisoft Store (https://store.ubi.com/it/home)
Pagina Wiki (https://immortalsfenyxrising.fandom.com/wiki/Immortals_Fenyx_Rising_Wiki)
Pagina Reddit (https://www.reddit.com/r/FenyxRising/)
Pagina Facebook Italia (https://www.facebook.com/ImmortalsFenyxRising/)


RECENSIONI

https://imgur.com/68FqA5Ul.jpg (https://imgur.com/68FqA5U)

METACRITIC (https://www.metacritic.com/game/pc/immortals-fenyx-rising) (79, Voto utenti 7,7 su 234 voti)
(aggiornato al 22 Marzo 2021, ore 8:00)

PC Gamer (https://www.pcgamer.com/immortals-fenyx-rising-review/)
30 Novembre 2020 - Inglese
Voto: 72/100
● ● ● ● ● ● ●
GameSpace (https://www.gamespace.com/reviews/pc-reviews/immortals-fenyx-rising-pc-review/)
21 Dicembre 2020 - Inglese
Voto: 7,5/10
● ● ● ● ● ● ●
PCMag (https://www.pcmag.com/reviews/immortals-fenyx-rising-for-pc)
2 Dicembre 2020 - Inglese
Voto: 8/10
● ● ● ● ● ● ●
Multiplayer.it (https://multiplayer.it/recensioni/immortals-fenyx-rising-la-recensione.html)
30 Novembre 2020 - Italiano
Voto: 8,5/10
● ● ● ● ● ● ●
Everyeye.it (https://www.everyeye.it/articoli/recensione-immortals-fenyx-rising-sorprendente-open-world-51149.html)
30 Novembre 2020- Italiano
Voto: 8,3/10
● ● ● ● ● ● ●
Eurogamer.it (https://www.eurogamer.it/articles/2020-11-30-immortals-fenyx-rising-recensione)
1 Dicembre 2020 - Italiano
Voto: 9/10

https://imgur.com/3GzMDicl.jpg (https://imgur.com/3GzMDic)


Vai all'indice iniziale ↑ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47329687#post47329687)
Vai all'inizio della discussione ↓ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47329699#post47329699)




Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" con relativo link alla licenza (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).

cronos1990
22-03-2021, 07:25
(2) Gameplay



INTRODUZIONE

https://imgur.com/kQHN4Mgl.jpg (https://imgur.com/kQHN4Mg)

Nei panni di Fenyx, un naufrago al seguito di una piccola guarnigione di soldati nella quale si trovava anche il suo famoso fratello, siamo chiamati a scoprire il motivo per cui i suoi compagni sono rimasti pietrificati insieme a tante altre persone, fino a rivelare quale è il nostro vero nemico, i nostri alleati e soprattutto lo scopo che ci porterà ad esplorare il mondo di gioco.

IFR si presenta come un gioco di esplorazione all'interno di una mappa Open-World Free-roaming e visuale in terza persona. Come già accennato, il gioco richiama il capolavoro Nintendo Zelda: Breath of the Wild, non solo per le meccaniche presenti ma anche per come sono utilizzate. Il gioco Ubisoft è sicuramente meno rifinito e profondo (la gestione del "cooking" è limitata ad alcune pozioni, le risorse nel mondo di gioco sono in numero minore, la gestione dell'inventario è più semplificata, mancano alcune dinamiche come la temperatura ambientale o gli eventi atmosferici), ma gli elementi di gioco presenti offrono diverse possibilità di gioco e sono miscelati bene tra loro. Soprattutto, sono studiati per favorire proprio l'aspetto principale del gioco, ovvero l'esplorazione.

Il gioco brilla sotto l'aspetto del gameplay, dell'aspetto esplorativo e della progressione lineare in tutti gli aspetti, dalla difficoltà alle capacità disponibili per il personaggio. Le similitudini con Zelda si presentano anche con le sfide nel Tartaro (le Cripte), in tutto e per tutto assimilabili ai Santuari, dove il giocatore è tenuto a superare una serie di enigmi (alcuni anche basati sulla fisica) per ottenere la ricompensa in fondo. L'unica vera grande pecca del gioco risiede nel comparto tecnico. L'Anvil Engine viene utilizzato male, la grafica a schermo è ben poco rifinita (stile artistico a parte) e ogni tanto si presentano alcuni impuntamenti, e nonostante questo le richieste al sistema sono piuttosto esose con un numero di FPS a schermo che si fa fatica a giustificare. Va però detto che il gioco non sembra presentare bug o gravi problemi che possono intaccare l'esperienza di gioco.


PERSONAGGIO

https://imgur.com/WsLbVdPl.jpg (https://imgur.com/WsLbVdP)

Il giocatore dispone di un livello minimo di personalizzazione del personaggio quando inizia la partita, aspetto che può poi essere modificato proseguendo nel gioco una volta raggiunta la Sala degli Dei, un vero e proprio HUB centrale del gioco. Si può gestire il sesso, la voce, la faccia, gli occhi, le sopracciglia, i capelli. Si dispone inizialmente di un set di base, che può essere espanso svolgendo incarichi di vario tipo o attraverso acquisti nello store del gioco.

Tralasciando l'aspetto estetico, la struttura è piuttosto semplice. si dispone di tre armi: una spada per attacchi rapidi ma dal danno minore, un'ascia che infligge danni maggiori ma è più lenta nel suo utilizzo, e infine un arco per gli attacchi a distanza. Oltre a questo si dispone di un'armatura e un elmo per quanto riguarda la parte difensiva, e delle "ali" che permettono di volare/planare. Le statistiche base di queste categorie non dipendono dall'oggetto specifico: per esempio, se una spada infligge 26 danni, in realtà tutte le spade infliggono 26 danni. Il danno dipenderà esclusivamente dal livello che raggiungiamo per quella categoria d'oggetto attraverso il crafting.
La scelta di una spada piuttosto che un'altra (e lo stesso vale per le altre slot di equipaggiamento) dipendono dalle sue caratteristiche specifiche: ogni oggetto fornisce infatti un bonus specifico, che ne determina la scelta e lo stile di gioco. Ad esempio una spada può curare il personaggio di un certo quantitativo se completa una combo di attacchi, mentre un'altra può infliggere danni maggiori se si è a piena vita. Inoltre gli oggetti sono tutti correlati ad un set specifico, che se completato e indossato fornisce ulteriori bonus.

Le abilità del personaggio si dividono in due categorie: quelle di base che riguardano il modo di attaccare e di muoversi, e quelle "divine" che comprendono azioni sovrannaturali. Alcune di queste vengono fornite gratuitamente finendo il tutorial, ma altre abilità ed eventuali loro potenziamenti devono essere scelti in seguito dal giocatore tramite la spesa di una delle valute del gioco, le Monete di Caronte. Infine si dispone di una cavalcatura, richiamabile a comando: sono di vario tipo e si ottengono domando gli animali che si trovano in giro per il mondo di gioco in zone specifiche.


MONDO DI GIOCO

https://imgur.com/EGx7VeIl.jpg (https://imgur.com/EGx7VeI)

La mappa di gioco è strutturata in 7 grandi regioni, tutte esplorabili liberamente dal momento in cui si completa il prologo (ambientato su un'isola dalla quale è possibile "evadere" una volta ottenute le ali per planare. Anche qui un richiamo a Zelda e il suo prologo). La visuale in terza persona e la completa libertà visiva concessa ruotando la telecamera permette di esplorare visivamente l'ambiente attorno al personaggio. La difficoltà nel raggiungere le varie zone dipende in parte dalle capacità di sfruttamento da parte del giocatore delle meccaniche di movimento del personaggio (che si ampliano acquisendo nuove abilità) e dall'altro dalla necessità di possedere alcune capacità specifiche.

Il giocatore in qualunque momento può sfruttare la capacità di Vista Acuta, una sorta di vista focalizzata che permette l'individuazione di punti di interesse nella mappa guardandosi attorno. Questo permette poi di sfruttare la mappa del mondo di gioco per individuare la posizione di punti di interesse e poterli raggiungere. Va detto che il sistema non permette di identificare luoghi intese come zone (un tempio, una grotta) che quindi se nascoste e/o non contengono elementi identificabili vanno ricercate tramite l'esplorazione e la visione diretta dell'ambiente.

I punti di interesse sulla mappa sono di diversa tipologia, ognuno identificato tramite un'icona ben precisa e segnalati sulla mappa di gioco se sono stati completati. Oltre alle "Statue" delle regioni (che permettono una volta saliti su di esse di "eliminare" le nuvole sulla mappa dalla regione stessa, permettendo quindi di orientarsi) troviamo i punti in cui si trovano i frammenti di Ambrosia utili per aumentare la vita, le sfide di abilità, i luoghi di ingresso nel Tartaro, i forzieri e la Lira per le sfide "musicali" che sono tra le principali fonte di moneta di Caronte.


GAMEPLAY

Il gioco si presenta con una buona varietà di attività da fare, e le dinamiche sono intrecciate tra loro per favorire principalmente l'esplorazione.

https://imgur.com/SHXFzPpl.jpg (https://imgur.com/SHXFzPp)

Gli scontri si basano su un sistema di target (opzionabile) contro nemici che in base alle loro caratteristiche possono rendono più adatta un'arma piuttosto che un'altra. Quasi tutti i nemici hanno attacchi particolari che possono essere bloccati o schivati e, se se il tempismo è perfetto, il giocatore può sfruttare il rallentamento momentaneo del tempo. I nemici possiedono oltre alla barra della vita una di stordimento, che quando si riempie lo rendono inabile e i nostri colpi infliggono più danni finchè la barra stessa non si svuota. Per aumentare tale barra si usa l'ascia. Il gioco è disseminato di enigmi di vario tipo. Alcuni sono evidenti, quali i mosaici che richiedono di ricostruire un'immagine spostando delle figure, altri richiedono di "intuire" cosa è necessario fare generalmente osservando l'ambiente circostante, altri ancora richiedono l'uso di abilità specifiche per essere risolti. A questi si inseriscono le sfide della "Lira", cioè trovare delle melodie sparse per il mondo di gioco che poi vanno "suonate" allo strumento gigante correlato alla specifica regione.

Il gioco presenta una serie di sfide di abilità per essere superate, che generalmente sono corse lungo un percorso ad ostacoli o di abilità nell'uso delle armi. Le sfide più complesse sotto questo profilo sono quelle periodiche a tempo che vengono rese disponibili dai server di gioco e permettono di ottenere ricompense particolari. A questi elementi, che è possibile anche trovare correlati tra loro per ottenere la ricompensa finale, c'è tutta la parte di pura esplorazione "vagando" per le varie zone; diverse operazioni di questo tipo (nuotare, volare, scalare, correre) consumano energia e vengono interrotte se questa termina. Qui abbiamo una delle poche pecche di gameplay, dove quando si compiono queste operazioni è sempre possibile usare consumabili per rigenerare l'Energia, rendendo di fatto inutile nella maggior parte delle situazioni la presenza di questa meccanica.

Come accennato, la Sala degli Dei, raggiungibile dopo aver terminato il prologo, è il nostro HUB di gioco. Qui potremmo svolgere tutta una serie di azioni utili di preparazione e gestione del personaggio. Potremo craftare pozioni consumabili (di 4 tipi in tutto) o potenziare il nostro equipaggiamento, investire l'Ambrosia o i Fulmini di Zeus (consumabile ottenibile generalmente nelle Cripte) per aumentare la nostra Salute o la nostra Energia, usare la Sedia delle bellezza di Afrodite per cambiare l'aspetto del personaggio, consultare il Tabellone incarichi eroici di Ermes per attivare vari tipi di sfida da affrontare, investire le Monete di Caronte nel Recipiente del fiume Stige per migliorare le proprie abilità o apprenderne di nuove. Oltre a questo, è possibile parlare con Ermes per acquistare oggetti esclusivi nello store di gioco, investendo la moneta Elettro che è acquisibile risolvendo alcune sfide settimanali.


Vai all'indice iniziale ↑ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47329687#post47329687)
Vai all'inizio della discussione ↓ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47329699#post47329699)




Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" con relativo link alla licenza (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).

cronos1990
22-03-2021, 07:25
(3) Media & Sezione tecnica



IMMAGINI

https://imgur.com/bsF53u8l.jpg (https://imgur.com/bsF53u8)
Autore: cronos1990

https://imgur.com/4uoVbo6l.jpg (https://imgur.com/4uoVbo6)
Autore: cronos1990

https://imgur.com/wjTfttRl.jpg (https://imgur.com/wjTfttR)

https://imgur.com/RUqcRGll.jpg (https://imgur.com/RUqcRGl)

https://imgur.com/eneswSwl.jpg (https://imgur.com/eneswSw)

https://imgur.com/07HWfcPl.jpg (https://imgur.com/07HWfcP)

https://imgur.com/2NelBIOl.jpg (https://imgur.com/2NelBIO)

https://imgur.com/W63UjU5l.jpg (https://imgur.com/W63UjU5)

https://imgur.com/uRNdlQBl.jpg (https://imgur.com/uRNdlQB)

https://imgur.com/1wCXqNFl.jpg (https://imgur.com/1wCXqNF)

https://imgur.com/OuVmgeKl.jpg (https://imgur.com/OuVmgeK)


VIDEO

Trailer di lancio (NA) (https://www.youtube.com/watch?v=U4zb1yiFlQo&ab_channel=UbisoftNorthAmerica) (Durata 2:27)

Video di gameplay in italiano (https://www.youtube.com/watch?v=Nu8NhfcvEs0&ab_channel=QuelTaleAle) (Durata 30:11)

Everyeye: 6 ore di gameplay (https://www.youtube.com/watch?v=XGfimLaVhWE&ab_channel=EveryeyeOnDemand) (Durata 6:03:31)

Comparazione tra PC/PS5/Nintendo Switch (https://www.youtube.com/watch?v=UrVA9FBP4g4&ab_channel=ElAnalistaDeBits) (Durata 10:35)


Vai all'indice iniziale ↑ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47329687#post47329687)
Vai all'inizio della discussione ↓ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47329699#post47329699)




Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" con relativo link alla licenza (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).

cronos1990
22-03-2021, 07:26
(4) Centro informazioni



FAQ

FAQ Ufficiali del gioco (https://support.ubisoft.com/en-US/Games/6162) (in inglese)

https://imgur.com/MyfTaGol.jpg (https://imgur.com/MyfTaGo)

Quanto costa Immortals Fenyx Rising?
Il prezzo ufficiale di Immortals Fenyx rising è di 49,99 €. La versione completa con il Game-pass (la Gold-Edition) viene 99,99 €.

Dove posso acquistare Immortals Fenyx rising per PC?
Lo store ufficiale è quello Uplay (https://store.ubi.com/it/immortals-fenyx-rising/5cec210a39798c0870c07684.html) di Ubisoft.

Quanti dati devo scaricare per installare il gioco?
Il gioco prevede un download non compresso dei file di gioco, per cui è necessario scaricare tutti i circa 30 GB richiesti. Al contempo, questo permette di iniziare a giocare quando ancora il download di tutto il gioco è in corso.

Il gioco fa uso di DRM o sistemi analoghi di protezione?
Si. Il gioco richiede l'uso di Ubisoft Connect e fa uso del sistema Anti-Tamper Denuvo e del DRM VMProtect.

Il gioco presenta una modalità multiplayer?
No, il gioco è unicamente Single-Player.

E' possibile effettuare screenshot direttamente dal gioco?
Si, il gioco presenta una modalità foto attivabile tramite il tasto di default F3.

Posso condividere i miei progressi di gioco tra più piattaforme?
Si, il gioco consente di condividere i propri progressi tra più piattaforme di gioco (ad esempio passando dal PC alla PS5). Tra questi ci sono: Cosmetici acquistati dal negozio in-game, Skin dei compagni trovate nel gioco, Oggetti da collezione trovati nel gioco (ambrosia, risorse di pozioni, frammenti), Attrezzatura trovata nel gioco, Cavalcature trovate nel gioco, Potenziamenti del giocatore (salute, pozioni, abilità, resistenza), Avanzamento della missione. NON saranno condivisibili gli articoli acquistati sul negozio della specifica piattaforma, tra cui: Titoli di coda, Contenuto scaricabile (DLC), Articoli inclusi negli Starter Pack e nelle edizioni speciali, Pass stagionale.

Per importare i salvataggi su diverse piattaforme fate riferimento alla GUIDA UFFICIALE (https://support.ubisoft.com/it-IT/Article/000093953/Crossprogression-in-Immortals-Fenyx-Rising) di Ubisoft.

In quale cartella posso trovare i salvataggi del gioco?
La cartelle di default è: C:\Program Files (x86)\Ubisoft\Ubisoft Game Launcher\savegames\\5405.


COMANDI DI GIOCO PREDEFINITI

https://imgur.com/rzhGx0w.jpg
Comandi per Tastiera+Mouse

https://imgur.com/6KjxqmP.jpg
Comandi per Joypad XBox


DLC, ESPANSIONI

In costruzione...


Vai all'indice iniziale ↑ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47329687#post47329687)
Vai all'inizio della discussione ↓ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47329699#post47329699)




Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" [U]con relativo link alla licenza (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).

cronos1990
22-03-2021, 07:27
Come ha fatto a convincermi a farlo non lo so neanche io :boh: :wtf: :eh:

fraussantin
22-03-2021, 07:38
Ho provato la demo e non sarebbe neanche male , se non fosse che é veramente troppo troppo troppo facile.

bonusax
22-03-2021, 07:50
Come ha fatto a convincermi a farlo non lo so neanche io :boh: :wtf: :eh:

Perché in fondo ti piace faticare per la comunità:cool:


Il gioco è carino ma è davvero troppo facile, poi devono assolutamente piacere i puzzle sennò dopo un po'viene a noia visto che il gioco è strutturato principalmente su questi.

Continua poi il grande amore di Ubisoft per i bauli, oramai non esiste più loot o nulla che sia una ricompensa per uno scontro.
Cass casse casse casse e ancora casse. :confused:

cronos1990
22-03-2021, 07:55
Troppo facile? Vai avanti e supera il "tutorial", e poi ne riparliamo :asd:

Anzi, la difficoltà di gioco è una delle cose che forse è meglio calibrata: aumenta in maniera costante, è calibrata in modo tale che non sei mai veramente overpowered. Alcuni scontri possono risultare anche piuttosto lunghi. Al limite ci sarebbero da fare alcune calibrazioni minori, ma niente di grave.
A naso direi che sto morendo più spesso qui che su Zelda, tanto per rimanere nel paragone: e Zelda in diverse parti del gioco non è affatto semplice. Anche alcuni enigmi non sono affatto banali. Presumo che il tutorial sia il prologo, ma il prologo è fatto per insegnarti le meccaniche di gioco.

Poi se uno si mette a fare le sfide a tempo piovono bestemmie :fagiano: Ieri mi sono messo a provare una di quelle che credo siano settimanali, una corsa a tempo: dopo 1 ora ho deciso di rinunciarci.

FirstDance
22-03-2021, 08:02
L'avevo quasi finito quando mi è partita la scheda video, ho riformattato tutto e ciao save.
Mi sa che non ci rigioco più.
Comunque è un gioco che mi ha stupito: mi ha divertito davvero tanto.
Bella ambientazione, coinvolgimento nella progressione degli eveni.
Tanti enigmi, tante cripte. L'umorismo dei personaggi è un po'.. meh, ma ci si può passare sopra.
I combattimenti a livello medio sono abbastanza abbordabili, specie quando si acquisiscono certi poteri, ma alcune boss fight mi hanno veramente fatto sudare. Ne ricordo una in particolare con un uccellaccio di cui non ricordo il nome. Ho dovuto bestemmiare parecchio prima di buttarlo giù.
Anche le cripte più complesse sono un vero bordello. Per raccapezzarcisi serve una buona dose di pazienza e occhio ai dettagli.
Bello bello. Bra Ubisoft, ancora una volta dimostri di saper fare videogiochi ben fatti e divertenti, ma principalmente nei giochi di nicchia, i non tripla A.

cronos1990
22-03-2021, 08:05
Continua poi il grande amore di Ubisoft per i bauli, oramai non esiste più loot o nulla che sia una ricompensa per uno scontro.
Cass casse casse casse e ancora casse. :confused:Anche qui devo dissentire. Signori, mi state deludendo parecchio a commenti :asd:

Vero, gli scontri non danno loot. Ma quello è piuttosto irrilevante: primo perchè le ricompense per gli scontri generici danno giustamente poca roba (e si tratta essenzialmente della valuta base per il crafting), secondo perchè negli scontri "importanti", che siano legati ad un boss o ad un enigma, la ricompensa sta nel baule correlato a quello scontro. Che il loot per lo scontro lo prendi direttamente dal boss morto o dal forziere che si attiva dopo averlo ucciso, è solo questione di forma.

Inoltre questo è un gioco che chiaramente si ispira a Zelda, per cui avere il loot da diversi tipi di attività è normale e fondamentale. Puoi trovare oggetti dopo un enigma, dopo una gita nel Tartaro, dopo uno scontro, risolvendo quest.

E sempre riguardo al loot, è comunque fatto bene: non hai settordici oggetti che puoi droppare in continuo ogni dove, il gioco presenta tutta una serie di set e oggetti specifici che si trovano in luoghi specifici... che, tanto per capirci, è la stessa identica cosa che avviene su Dark Souls per la maggior parte delle armi. Questo non solo ti porta ulteriormente ad esplorare, ma permette anche di mantenere un certo equilibrio di fondo nel gioco.

Se vogliamo mancano oggetti "generici" che si possono trovare ovunque (che so: una spada comune). Ma questo a mio avviso è un pregio, non certo un difetto. Tra l'altro è interessante il sistema di potenziamento dell'equipaggiamento: le varie tipologie hanno dei bonus fissi (per esempio le spade hanno tutte lo stesso quantitativo di danno inflitto) che possono essere aumentati craftando, ma ogni singolo oggetto possiede capacità specifiche (puoi avere una spada che ti cura se completi una sequenza di combo, e un'altra che infligge danni maggiori se hai piena vita). Oltre a questo esistono set di oggetti che forniscono ulteriori bonus se indossati nella loro completezza.

[ EDIT ]
Il gameplay posso dire che è fatto davvero molto bene. Al momento l'unica critica riguarda l'uso delle pozioni per rigenerare la resistenza, che avrei impedito di usare quando stai nuotando, scalando o volando (in pratica un cheat, perchè rende del tutto inutile il discorso di pianificare bene queste azioni).

La vera pecca del gioco è sul lato tecnico. L'engine ha i suoi impuntamenti, e per quello che si vede a schermo non si comprendono gli FPS che produce. Per dire, faccio più FPS su Horizon Zero Dawn, che però a livello grafico e tecnico in generale è 10 spanne sopra.

The_Silver
22-03-2021, 08:20
Ma a storia e personaggi come siamo messi? conoscendo Ubisoft e il suo "humour" potrebbe farmi mollare il gioco in un paio d'ore anche se fosse il più bello di tutti i tempi (ad esempio WD2 mi ha messo gli incubi per quanto era imbarazzante il tentativo di Ubisoft di essere "divertente") :doh: anche perchè da quello che capisco i personaggi ecc sono molto "presenti" (anche nel senso di voiceover ecc) quindi se mi devono irritare ogni volta che aprono bocca allora passo... :asd:

cronos1990
22-03-2021, 08:32
Allora, scenette di intermezzo a parte (soprattutto nelle prime fasi del gioco, ovviamente ti devono fornire le basi della trama e dell'ambientazione), una volta finito il prologo e raggiunto quello che si può considerare l'HUB di gioco gli NPC sono poco invasivi.

Essendo un gioco di pura esplorazione, puoi passare decine di ore di gioco senza sentire mezza frase. Oltretutto da quello che vedo il mondo di gioco è essenzialmente "vuoto" di NPC, se si esclude il nostro "Cicerone" che si trova all'HUB.
Ogni tanto ci saranno dei "pezzi" di narrazione da parte di Prometeo/Zeus, quando raggiungi alcuni luoghi particolari o ottieni alcuni oggetti specifici, ma in quei frangenti continui a giocare (non ci sono scene di intermezzo o cose di questo tipo) per cui sono ignorabili tranquillamente.

Decisamente questo non è un gioco dove passi 3 ore di tempo a guardare filmatini.

*****

La domanda mi fa pensare.
In generale continuo a stupirmi di certi comportamenti globali dei videogiocatori: esce un titolo che pone al centro il gameplay, un gameplay che è fatto bene, e passa letteralmente in sordina. Questo è un titolo in cui si "Gioca", aspetti secondari come filmati e dialoghi rimangono tali, portano via poco tempo e incidono pressochè zero sull'esperienza del giocatore. Poi per carità, il gioco può non piacere.

Poi tutto è discutibile, ma trovo poco sensate le critiche a certi giochi che sono tutti spostati sulla narrativa con un gameplay mediocre o quasi assente o mero orpello di appoggio (critiche che io stesso condivido), e poi vedere quasi ignorare un gioco che invece ha ben altra filosofia.

Discorso personale, non riferito a nessuno in particolare.

ulukaii
22-03-2021, 08:39
L'avevo quasi finito quando mi è partita la scheda video, ho riformattato tutto e ciao save.
Mi sa che non ci rigioco più.
Azz. Ma non ha il supporto al cloud? Mi par di ricordare che annunciarono anche il cross-progression PC/console. Strano che abbia quindi solo i save in locale.

cronos1990
22-03-2021, 08:42
Azz. Ma non ha il supporto al cloud? Mi par di ricordare che annunciarono anche il cross-progression PC/console. Strano che abbia quindi solo i save in locale.Se non erro devi scegliere come salvare la partita. Stasera quando torno a casa verifico, ma dovrebbe essere così.

Quindi O in locale O sul Cloud (se vuoi entrambi devi salvare due volte). Non chiedermi perchè così :asd:
Comunque ripeto: verifico per sicurezza quando torno a casa, sto andando a memoria.

ulukaii
22-03-2021, 08:49
Eh, io ho giocato solo il demo, quindi non ci ho fatto troppo caso. Ho fatto un salto sulla FAQ ufficiale ed in effetti sul cloud non riporta nulla, descrive solo la procedura per importare i save tra le diverse piattaforme e questo va fatto a mano dall'utente > https://support.ubisoft.com/it-IT/Article/000093953/Crossprogression-in-Immortals-Fenyx-Rising

bonusax
22-03-2021, 09:07
Troppo facile? Vai avanti e supera il "tutorial", e poi ne riparliamo :asd:

Anzi, la difficoltà di gioco è una delle cose che forse è meglio calibrata: aumenta in maniera costante, è calibrata in modo tale che non sei mai veramente overpowered. Alcuni scontri possono risultare anche piuttosto lunghi. Al limite ci sarebbero da fare alcune calibrazioni minori, ma niente di grave.
A naso direi che sto morendo più spesso qui che su Zelda, tanto per rimanere nel paragone: e Zelda in diverse parti del gioco non è affatto semplice. Anche alcuni enigmi non sono affatto banali. Presumo che il tutorial sia il prologo, ma il prologo è fatto per insegnarti le meccaniche di gioco.

Poi se uno si mette a fare le sfide a tempo piovono bestemmie :fagiano: Ieri mi sono messo a provare una di quelle che credo siano settimanali, una corsa a tempo: dopo 1 ora ho deciso di rinunciarci.

Sono andato avanti molto, ho sconfitto Achille , esplorato tutta la prima zona, esplorato un po' a caso:read: ma giocando a livello massimo il gioco resta facile.
Dovrei essere a 15 ore circa, ma grazie ad un parry con una finestra enorme e nemici davvero tonti sono morto solo a causa di hitbox un po'generose contro nemici con il teschietto che ti trovato in zone troppo elevate di livello.

Anche Achille è uno scontro dove puoi spammare parry e lo finisci easy.


Diciamo che gli scontri non sono così impegnativi, mentre se si considera tutto( puzzle,sfide ecc ecc) il livello è adeguato.:D

The_Silver
22-03-2021, 09:22
Allora, scenette di intermezzo a parte (soprattutto nelle prime fasi del gioco, ovviamente ti devono fornire le basi della trama e dell'ambientazione), una volta finito il prologo e raggiunto quello che si può considerare l'HUB di gioco gli NPC sono poco invasivi.

Essendo un gioco di pura esplorazione, puoi passare decine di ore di gioco senza sentire mezza frase. Oltretutto da quello che vedo il mondo di gioco è essenzialmente "vuoto" di NPC, se si esclude il nostro "Cicerone" che si trova all'HUB.
Ogni tanto ci saranno dei "pezzi" di narrazione da parte di Prometeo/Zeus, quando raggiungi alcuni luoghi particolari o ottieni alcuni oggetti specifici, ma in quei frangenti continui a giocare (non ci sono scene di intermezzo o cose di questo tipo) per cui sono ignorabili tranquillamente.

Decisamente questo non è un gioco dove passi 3 ore di tempo a guardare filmatini.

*****

La domanda mi fa pensare.
In generale continuo a stupirmi di certi comportamenti globali dei videogiocatori: esce un titolo che pone al centro il gameplay, un gameplay che è fatto bene, e passa letteralmente in sordina. Questo è un titolo in cui si "Gioca", aspetti secondari come filmati e dialoghi rimangono tali, portano via poco tempo e incidono pressochè zero sull'esperienza del giocatore. Poi per carità, il gioco può non piacere.

Poi tutto è discutibile, ma trovo poco sensate le critiche a certi giochi che sono tutti spostati sulla narrativa con un gameplay mediocre o quasi assente o mero orpello di appoggio (critiche che io stesso condivido), e poi vedere quasi ignorare un gioco che invece ha ben altra filosofia.

Discorso personale, non riferito a nessuno in particolare.

Cosa c'entra la mia domanda con la tua successiva riflessione scusa? :confused: Quando cerco di informarmi mi rispondi tutte le volte come se volessi spalare merda sul gioco, devo starti proprio sul cazzo...
Io ho solo chiesto se, visti i molteplici e inopinabili precedenti di pessima e imbarazzante scrittura dei personaggi/trama/dialoghi da parte di Ubisoft in cerca di humour (e tu avendo giocato WD2 sai benissimo quanto possano essere fastidiosi) allora anche in questo gioco, in cui Ubisoft cerca di nuovo di permeare trama/personaggi/dialoghi del suo "humour", questo stavolta funzioni oppure se siano similmente fastidiosi come al solito di Ubisoft (perchè dopo WD2 proprio non riuscirei a sopportare altro pessimo humour di Ubisoft).
La tua risposta è stata che i personaggi sono poco presenti e non è un gioco dove passi 3 ore di tempo a guardare filmatini... :stordita: come devo intendere questa risposta visto che non è esattamente quello che ho chiesto? Intendevi forse dire che si è il solito humor di Ubisoft che non funziona ma qua è sopportabile perchè te lo impongono poco e quindi non si fa tanta fatica a ignorarli? (se devi rispondermi ancora una volta alla tua solita maniera però evita per favore)

PS: Aggiungo che se mi sto interessando è solo perchè appunto parlate di buon gameplay, altrimenti neanche ci perderei tempo perchè appunto delle narrative di ubisoft mi interessa poco, ancora meno se alla fine è il loro solito gameplay riscaldato.

bonusax
22-03-2021, 09:24
Allora, scenette di intermezzo a parte (soprattutto nelle prime fasi del gioco, ovviamente ti devono fornire le basi della trama e dell'ambientazione), una volta finito il prologo e raggiunto quello che si può considerare l'HUB di gioco gli NPC sono poco invasivi.

Essendo un gioco di pura esplorazione, puoi passare decine di ore di gioco senza sentire mezza frase. Oltretutto da quello che vedo il mondo di gioco è essenzialmente "vuoto" di NPC, se si esclude il nostro "Cicerone" che si trova all'HUB.
Ogni tanto ci saranno dei "pezzi" di narrazione da parte di Prometeo/Zeus, quando raggiungi alcuni luoghi particolari o ottieni alcuni oggetti specifici, ma in quei frangenti continui a giocare (non ci sono scene di intermezzo o cose di questo tipo) per cui sono ignorabili tranquillamente.

Decisamente questo non è un gioco dove passi 3 ore di tempo a guardare filmatini.

*****

La domanda mi fa pensare.
In generale continuo a stupirmi di certi comportamenti globali dei videogiocatori: esce un titolo che pone al centro il gameplay, un gameplay che è fatto bene, e passa letteralmente in sordina. Questo è un titolo in cui si "Gioca", aspetti secondari come filmati e dialoghi rimangono tali, portano via poco tempo e incidono pressochè zero sull'esperienza del giocatore. Poi per carità, il gioco può non piacere.

Poi tutto è discutibile, ma trovo poco sensate le critiche a certi giochi che sono tutti spostati sulla narrativa con un gameplay mediocre o quasi assente o mero orpello di appoggio (critiche che io stesso condivido), e poi vedere quasi ignorare un gioco che invece ha ben altra filosofia.

Discorso personale, non riferito a nessuno in particolare.

Guarda, io credo che debbano piacere due cose principalmente: i puzzle ambientali, e lo stile scanzonato e sempre ironico.

Poi si può discutere su tutto, sul fatto che a me ,e ripeto a me, questo tipo di combat non piace, lo trovo troppo semplice e ripetitivo, ma è un mio gusto.
Non sopporto più i giochi dove cambiare arma o armatura equivale solo a cambiare skin, mentre tutto il gameplay rimane uguale.

Di base però il gameplay è tanto sbilanciato sui puzzle,e se non ti prende questo il gioco non fa breccia.
Infatti, io, lo gioco una settimana e poi lo tolgo, lo rimetto un mese dopo e lo gioco un'altra settimana, ma mi annoia, in quanto stare lì a mettere la pietra come contrappeso, girare la leva con la freccia ecc ecc non diverte tanto;)

TheDave
22-03-2021, 09:31
Aspetto che lo regali Epic 😁

cronos1990
22-03-2021, 09:35
Cosa c'entra la mia domanda con la tua successiva riflessione scusa? :confused: Quando cerco di informarmi mi rispondi tutte le volte come se volessi spalare merda sul gioco, devo starti proprio sul cazzo...Ma scusa, non posso fare una riflessione "a parte" rispetto alla risposta per te? Proprio non capisco: quando rispondo a te e poi faccio una riflessione che non centra con la risposta a te, la prendi sul personale senza alcun motivo.

E si che l'ho pure evidenziato più volte (gli asterischi di suddivisione, "in generale...", "Discorso personale, non riferito a nessuno in particolare.").


Che vuoi la prossima volta, un disclaimer e un video esemplificativo? Un minimo di elasticità mentale fa schifo?

cronos1990
22-03-2021, 09:36
Guarda, io credo che debbano piacere due cose principalmente: i puzzle ambientali, e lo stile scanzonato e sempre ironico.

Poi si può discutere su tutto, sul fatto che a me ,e ripeto a me, questo tipo di combat non piace, lo trovo troppo semplice e ripetitivo, ma è un mio gusto.

Di base però il gameplay è tanto sbilanciato sui puzzle,e se non ti prende questo il gioco non fa breccia.
Infatti, io, lo gioco una settimana e poi lo tolgo, lo rimetto un mese dopo e lo gioco un'altra settimana, ma mi annoia, in quanto stare lì a mettere la pietra come contrappeso, girare la leva con la freccia ecc ecc non diverte tanto;)Non è, banalmente, un gioco per te.

Il focus è l'esplorazione, non certo gli scontri e il loot.

bonusax
22-03-2021, 09:48
Non è, banalmente, un gioco per te.

Il focus è l'esplorazione, non certo gli scontri e il loot.

Esatto, ma perché qui l'esplorazione è trovare il puzzle e risolverlo, che sia una cripta o un minigioco o un quadro da ricomporre.

Se non piacciono i puzzle ambientali, il gioco dopo un po'porta a non avere grandi stimoli.;)

cronos1990
22-03-2021, 09:54
Esatto, ma perché qui l'esplorazione è trovare il puzzle e risolverlo, che sia una cripta o un minigioco o un quadro da ricomporre.

Se non piacciono i puzzle ambientali, il gioco dopo un po'porta a non avere grandi stimoli.;)Veramente ci sono anche le zone in cui devi uccidere nemici specifici, ci sono anche aree nascoste da trovare e ci sono zone che richiedono l'uso delle meccaniche di movimento per essere raggiunte. Non ci sono solo i "puzzle ambientali" (che poi sono pure di diverso tipo e sfruttano diverse delle meccaniche di gioco, quindi parlare genericamente di "puzzle ambientali" è riduttivo).

Il punto è che tu sei un giocatore che si finalizza molto sul combattimento, se esci da queste dinamiche sei in un gioco che non è nelle tue corde. Se un gioco di "esplorazione" fosse basato tutto o quasi sui combattimenti, ci sarebbe ben poco di esplorazione.

The_Silver
22-03-2021, 09:56
Ma scusa, non posso fare una riflessione "a parte" rispetto alla risposta per te? Proprio non capisco: quando rispondo a te e poi faccio una riflessione che non centra con la risposta a te, la prendi sul personale senza alcun motivo.

E si che l'ho pure evidenziato più volte (gli asterischi di suddivisione, "in generale...", "Discorso personale, non riferito a nessuno in particolare.").


Che vuoi la prossima volta, un disclaimer e un video esemplificativo? Un minimo di elasticità mentale fa schifo?
Guarda che sei stato tu a esordire la tua riflessione (completamente slegata dalla mia domanda certo) con "La tua domanda mi fa pensare." :rolleyes: eppure ti avevo chiesto per favore di evitare di replicare se dovevi continuare a trattarmi alla solita maniera... che poi la mia domanda riguardo il gioco non era rivolta specificamente a te, quindi a maggior ragione se continui a scrivermi tutto tranne la risposta alla mia domanda allora davvero evita (hai risposto alla prima riga ignorando tutte le altre che invece riguardavano il punto della questione...)

Grazie a bonusax intanto, il fatto che debba piacere lo stile scanzonato e sempre ironico, unito alla speciale capacità di ubisoft di rendere altamente insopportabile ogni cosa che vorrebbe essere scanzonata e ironica (vedi WD2 di cui ho ancora i brividi) direi che risponde alla mia domanda. :stordita:

Comunque se altri hanno da aggiungere ben venga. :)

FirstDance
22-03-2021, 10:04
Azz. Ma non ha il supporto al cloud? Mi par di ricordare che annunciarono anche il cross-progression PC/console. Strano che abbia quindi solo i save in locale.

Oh, ma sai che non ci avevo pensato?
Ora vado a vedere.
Sempre che il gioco mi parta con una scheda grafica del 2010.
La R9 390 mi si è fumata e ora monto una XFX HD6850 riesumata dallo sgabuzzino.

bonusax
22-03-2021, 10:38
Veramente ci sono anche le zone in cui devi uccidere nemici specifici, ci sono anche aree nascoste da trovare e ci sono zone che richiedono l'uso delle meccaniche di movimento per essere raggiunte. Non ci sono solo i "puzzle ambientali" (che poi sono pure di diverso tipo e sfruttano diverse delle meccaniche di gioco, quindi parlare genericamente di "puzzle ambientali" è riduttivo).

Il punto è che tu sei un giocatore che si finalizza molto sul combattimento, se esci da queste dinamiche sei in un gioco che non è nelle tue corde. Se un gioco di "esplorazione" fosse basato tutto o quasi sui combattimenti, ci sarebbe ben poco di esplorazione.
Eh già, io adoro combattere, farei tutto basato sugli scontri:cool:
Adesso che è un po'un periodo senza grandi produzioni che mi stiano prendendo, avevo una mezza intenzione di rispolverarlo.

Avendo finito valhalla da un po'mi sono disintossicato dai suoi stupidi enigmi ambientali e magari in immortals mi pesano di meno;)

FirstDance
22-03-2021, 11:07
Eh, ma attenzione che il combat è presente, ma non è il punto centrale. In realtà dopo un po' gli scontri vanno a noia perché tutti simili tra loro.

cronos1990
22-03-2021, 11:22
Eh, ma attenzione che il combat è presente, ma non è il punto centrale. In realtà dopo un po' gli scontri vanno a noia perché tutti simili tra loro.Ecco, già questo è più vero: manca una certa varietà a lungo andare negli scontri, i pattern di attacchi sono più o meno sempre quelli. Questo è un peccato, perchè le opzioni offerte al giocatore sono tali da permettere una certa profondità.

bonusax
22-03-2021, 11:32
Eh, ma attenzione che il combat è presente, ma non è il punto centrale. In realtà dopo un po' gli scontri vanno a noia perché tutti simili tra loro.

Ecco, già questo è più vero: manca una certa varietà a lungo andare negli scontri, i pattern di attacchi sono più o meno sempre quelli. Questo è un peccato, perchè le opzioni offerte al giocatore sono tali da permettere una certa profondità.
Esatto, infatti non ho detto che non ci sia da combattere, ma che appunto non essendo il fulcro è un aspetto che tende a diventare troppo ripetitivo, in quanto non così elaborato:D

cronos1990
22-03-2021, 11:39
Il sistema di combattimento "in parte" richiama anche qui Zelda, dove un nemico puoi farlo fuori in più modi, ad esempio sfruttando elementi ambientali da lanciare. A differenza di Zelda il giocatore può sfruttare anche alcune capacità "divine" del personaggio.

Il problema è che i "modi in più" sono minori rispetto a Zelda, e che appunto i pattern di attacco dei nemici mancano di varietà, per cui il rischio è di una certa ripetibilità troppo elevata. Il gioco fa si uso della fisica, ma in maniera più basilare rispetto al gioco Nintendo: se l'avesse sfruttata maggiormente sarebbe stata una chicca.

Va però anche detto che il gioco spinge poco nel cercare di farti fare degli scontri, perchè uccidere i nemici che trovi in giro non fornisce dei vantaggi, al massimo sono utili se sei a corto della riserva di base per il crafting. Altrimenti lo scontro lo ricerchi solo contro nemici unici e a guardia di luoghi e forzieri che vuoi esplorare/trovare.

bonusax
22-03-2021, 11:58
Il sistema di combattimento "in parte" richiama anche qui Zelda, dove un nemico puoi farlo fuori in più modi, ad esempio sfruttando elementi ambientali da lanciare. A differenza di Zelda il giocatore può sfruttare anche alcune capacità "divine" del personaggio.

Il problema è che i "modi in più" sono minori rispetto a Zelda, e che appunto i pattern di attacco dei nemici mancano di varietà, per cui il rischio è di una certa ripetibilità troppo elevata. Il gioco fa si uso della fisica, ma in maniera più basilare rispetto al gioco Nintendo: se l'avesse sfruttata maggiormente sarebbe stata una chicca.

Va però anche detto che il gioco spinge poco nel cercare di farti fare degli scontri, perchè uccidere i nemici che trovi in giro non fornisce dei vantaggi, al massimo sono utili se sei a corto della riserva di base per il crafting. Altrimenti lo scontro lo ricerchi solo contro nemici unici e a guardia di luoghi e forzieri che vuoi esplorare/trovare.
Gia, concordo.

Purtroppo questa è una "deriva" di Ubisoft, che non mi piace.
Anche in valhalla oramai gli scontri servono poco a nulla, nemmeno contro i boss o gli zeloti che sono i nemici più difficili del gioco.

A me non piace dove stanno andando sotto questo aspetto, perché, soprattutto dopo una bossfight o un incontro particolarmente lungo, ricevere qualche moneta o materiale generico è abbastanza avvilente:rolleyes:

C'è da dire che in immortals ameno alcuni scontri, tipi Achille, riservano ricompense oggettive e utili, se non ricordo male!!

Però mediante i loro giochi tendono a non premiare più lo scontro, e mi dispiace moltissimo

cronos1990
22-03-2021, 12:12
Gia, concordo.

Purtroppo questa è una "deriva" di Ubisoft, che non mi piace.
Anche in valhalla oramai gli scontri servono poco a nulla, nemmeno contro i boss o gli zeloti che sono i nemici più difficili del gioco.

A me non piace dove stanno andando sotto questo aspetto, perché, soprattutto dopo una bossfight o un incontro particolarmente lungo, ricevere qualche moneta o materiale generico è abbastanza avvilente:rolleyes:

C'è da dire che in immortals ameno alcuni scontri, tipi Achille, riservano ricompense oggettive e utili, se non ricordo male!!Ecco, per questo dico che tu sei portato al combat e vedi tutto in funzione di quello :fagiano:

Non valuti in maniera organica il gioco. AC nelle ultime sue incarnazioni ha sempre avuto problemi lato loot, soprattutto Odyssey (su Valhalla ancora non posso pronunciarmi). Il gioco ti spinge a combattere, anzi è il fulcro principale del gioco alla fin fine, comunque uno degli elementi principali. Questo è dettato anche dal fatto che l'equipaggiamento lo ottieni principalmente attraverso quel sistema (o derubando casse senza essere visto).
Si, ci sono anche oggetti unici, ma quelli vanno trovati e non è detto che li userai mai. Ma è chiaro che se il gioco ti spinge, per come è strutturato, a fare cose che poi non danno le giuste ricompense, qualcosa non torna. Ma li ci sono anche altri problemi legati al loot.


Su Fenyx i nemici non hanno essenzialmente loot... ma qui il gioco non ti spinge in alcun modo a menare le mani a destra e a manca. Molti dei nemici puoi anche evitarli, il gioco non ti costringe ad ucciderli, laddove su AC diventa quasi necessario. Ed è giusto che sia così, perchè è un gioco di esplorazione e sarebbe un errore farti star dietro a miliardi di nemici da uccidere. Se poi ti ostini a far fuori tutto quello che ti capita a tiro senza un motivo, sperando in chissà che cosa... torno a dire che non è un gioco per te, o che proprio non l'hai capito.

Giustamente invece il gioco si concentra su boss specifici e nemici a guardia di forzieri (che si: danno loot). Se vuoi quel loot allora devi affrontare il nemico, se c'è un nemico da uccidere, e siccome non esiste loot randomico ottieni sempre qualcosa di unico e potenzialmente utile. Il loot è gestito molto bene su Fenyx anche per come è strutturato il gioco. Qui non è questione di Ubisoft o meno, è questione di logiche di gameplay.
D'altro canto il loot randomico mal si sposa in questo tipo di giochi... non è un H'n'S, tanto meno un GdR con settordici combinazioni e possibilità di crafting.

Semmai il problema, e ritorno a quello che dicevo, è la mancanza di varietà di nemici, che chiaramente limita un poco lo sfruttamento delle risorse disponibili per il giocatore.

bonusax
22-03-2021, 12:23
Ecco, per questo dico che tu sei portato al combat e vedi tutto in funzione di quello :fagiano:

Non valuti in maniera organica il gioco. AC nelle ultime sue incarnazioni ha sempre avuto problemi lato loot, soprattutto Odyssey (su Valhalla ancora non posso pronunciarmi). Il gioco ti spinge a combattere, anzi è il fulcro principale del gioco alla fin fine, comunque uno degli elementi principali. Questo è dettato anche dal fatto che l'equipaggiamento lo ottieni principalmente attraverso quel sistema (o derubando casse senza essere visto).
Si, ci sono anche oggetti unici, ma quelli vanno trovati e non è detto che li userai mai. Ma è chiaro che se il gioco ti spinge, per come è strutturato, a fare cose che poi non danno le giuste ricompense, qualcosa non torna. Ma li ci sono anche altri problemi legati al loot.


Su Fenyx i nemici non hanno essenzialmente loot... ma qui il gioco non ti spinge in alcun modo a menare le mani a destra e a manca. Molti dei nemici puoi anche evitarli, il gioco non ti costringe ad ucciderli, laddove su AC diventa quasi necessario. Ed è giusto che sia così, perchè è un gioco di esplorazione e sarebbe un errore farti star dietro a miliardi di nemici da uccidere. Se poi ti ostini a far fuori tutto quello che ti capita a tiro senza un motivo, sperando in chissà che cosa... torno a dire che non è un gioco per te, o che proprio non l'hai capito.

Giustamente invece il gioco si concentra su boss specifici e nemici a guardia di forzieri (che si: danno loot). Se vuoi quel loot allora devi affrontare il nemico, se c'è un nemico da uccidere, e siccome non esiste loot randomico ottieni sempre qualcosa di unico e potenzialmente utile. Il loot è gestito molto bene su Fenyx anche per come è strutturato il gioco. Qui non è questione di Ubisoft o meno, è questione di logiche di gameplay.
D'altro canto il loot randomico mal si sposa in questo tipo di giochi... non è un H'n'S, tanto meno un GdR con settordici combinazioni e possibilità di crafting.

Semmai il problema, e ritorno a quello che dicevo, è la mancanza di varietà di nemici, che chiaramente limita un poco lo sfruttamento delle risorse disponibili per il giocatore.

Si infatti il mio discorso è più riferito ad Assassin's, valhalla dove sei costretto a combattere ma non c'è mai la giusta ricompensa se non per 4 scontri di numero.
Non esiste il loot.

:D


Io si, cerco di uccidere tutto quello che si muove, Ma anche perché, non ti danno i materiali per potenziare le armi? Come lo ottieni sennò?

Intendo quei rubini colorati, se si possono prendere da altre parti allora alcuni scontri è meglio evitarli affinché non diventino ripetitivi;)


Zelda , che non è un h&s ne un rpg, ha loot, ogni nemico che uccidi ti droppa la sua arma, e sta cosa la trovo fantastica ;)
Almeno se trovi un nemico sulla tua strada ne ottieni qualcosa di utile sempre!

Ma giustamente, hanno due filosofie di gioco diverse, lo so: (

fraussantin
22-03-2021, 12:26
Aspetto che lo regali Epic 😁

secondo me non ci sarà bisogno di scomodare epic , quanto prima verrà giftato da ubi

cronos1990
22-03-2021, 12:29
Veramente è già in sconto del 50%, io l'ho preso per quello. Pagato 23 perchè ci ho aggiunto anche il -6 euro per i punti Ubilol.

The_Silver
22-03-2021, 12:44
Ho appena letto in giro che c'è chi lo ha apprezzato molto di più dopo aver disattivato i sottotitoli e azzerato il volume dei dialoghi. XD

FirstDance
22-03-2021, 13:18
Si infatti il mio discorso è più riferito ad Assassin's, valhalla dove sei costretto a combattere ma non c'è mai la giusta ricompensa se non per 4 scontri di numero.
Non esiste il loot.

:D


Io si, cerco di uccidere tutto quello che si muove, Ma anche perché, non ti danno i materiali per potenziare le armi? Come lo ottieni sennò?

Intendo quei rubini colorati, se si possono prendere da altre parti allora alcuni scontri è meglio evitarli affinché non diventino ripetitivi;)


Zelda , che non è un h&s ne un rpg, ha loot, ogni nemico che uccidi ti droppa la sua arma, e sta cosa la trovo fantastica ;)
Almeno se trovi un nemico sulla tua strada ne ottieni qualcosa di utile sempre!

Ma giustamente, hanno due filosofie di gioco diverse, lo so: (



io all'inizio tiravo a tutto quello che si muoveva, ma dopo un po' ho iniziato a lasciare perdere, perché non aveva senso: tanti nemici che non ti danno nessun premio. E infatti, semplicemente facendo come mi veniva comodo e utile, il gioco è venuto fuori per quello che è realmente. E non è un hack n' slash. E' inutile uccidere tutti e lo si capisce in modo chiaro. Veramente, se lo fai dopo un po' ti smaroni. Hai un mondo davanti a te pieno di cose da fare, se vuoi avere uno scopo puoi seguire le missioni, altrimenti te ne vai in giro a fare cose. E i nemici li lasci lì dove sono, chi se ne frega, ci sono altre cose da fare.


edit: ho appena verificato che il mio save online è di ben sette secondi. Beh, magari mi salto il video di introduzione. sigh!

bonusax
22-03-2021, 13:36
io all'inizio tiravo a tutto quello che si muoveva, ma dopo un po' ho iniziato a lasciare perdere, perché non aveva senso: tanti nemici che non ti danno nessun premio. E infatti, semplicemente facendo come mi veniva comodo e utile, il gioco è venuto fuori per quello che è realmente. E non è un hack n' slash. E' inutile uccidere tutti e lo si capisce in modo chiaro. Veramente, se lo fai dopo un po' ti smaroni. Hai un mondo davanti a te pieno di cose da fare, se vuoi avere uno scopo puoi seguire le missioni, altrimenti te ne vai in giro a fare cose. E i nemici li lasci lì dove sono, chi se ne frega, ci sono altre cose da fare.


edit: ho appena verificato che il mio save online è di ben sette secondi. Beh, magari mi salto il video di introduzione. sigh!

Ecco mi sa che è la forma mentis migliore per godersi un po'tutte le varie parti di cui è composto il gioco.;)

cronos1990
22-03-2021, 15:47
Finito di sistemare la prima pagina.

Non aspettatevi grandi cose, considerato che questo gioco lo giocherò io, ulukaii e 4 gatti messi in croce :asd:

ulukaii
22-03-2021, 16:04
Io ho giocato il demo, per ora sto a posto, se poi Ubi lo regala o se fa un altro passaggio di uplay+ gratis allora lo gioco ;)

Comunque, ottimo lavoro con il thread :cool:

Roland74Fun
22-03-2021, 21:18
Ho giocato la demo or ora.
Mia figlia gioca a genshin impact e provandolo non gli è piaciuto. Anche se ha finito la demo in un attimo.
Non capisco come sia possibile fare un gioco col nuovi Ubisoft anvil e non riuscire con la mia rx480 laddove GI maxato fa i suoi 60+fps granitici qui non si riesce a stare a volte sui 40 a medio. Stiamo parlando del motore di Valhalla che sii AMD fa sfracelli.
Comunque il gioco in se mi piace. È molto più AC che un Zelda.

fraussantin
22-03-2021, 22:50
Ho giocato la demo or ora.
Mia figlia gioca a genshin impact e provandolo non gli è piaciuto. Anche se ha finito la demo in un attimo.
Non capisco come sia possibile fare un gioco col nuovi Ubisoft anvil e non riuscire con la mia rx480 laddove GI maxato fa i suoi 60+fps granitici qui non si riesce a stare a volte sui 40 a medio. Stiamo parlando del motore di Valhalla che sii AMD fa sfracelli.
Comunque il gioco in se mi piace. È molto più AC che un Zelda.
Questa é la cosa che dissi subito , di Zelda ha solo lo stile grafico e forse qualche enigma. ( E a me Zelda ha annoiato questo invece poteva non farlo)
Il problema é che a differenza di odyssey( al quale si ispira) é troppo facile. Forse proprio perché punta ad una clientela molto giovane.
Peccato.

ulukaii
23-03-2021, 06:54
Se non ricordo male alcune interviste passate, non è solo ispirato a Odyssey, ma è nato proprio a partire da una serie di bug/glitch di Odyssey cicciati fuori in corso sviluppo. Qualcuno ha ventilato l'idea di costruirci sopra qualcosa a tema, ma che rimanesse sull'umoristico, e da lì dovrebbe essere partito il concept originale per God & Monsters poi rielaborato successivamente (rinvio, cambio titolo, aggiunta dinamiche, etc.) fino ad arrivare al gioco attuale.

cronos1990
23-03-2021, 07:02
Avete una visione piuttosto superficiale. Se mi è concesso poi parlare più a livello generale, noto che è un tratto distintivo di molti utenti del forum da alcuni anni. Sarà il cambio di utenza, sarà la perdita dei vecchi frequentatori, sarà che non si ha più voglia di discutere seriamente.
Questo gioco ha ben poco di AC, è sicuramente più vicino a Zelda; come detto, la differenza semmai è che Zelda è molto più raffinato. Ma parliamo di un capolavoro (piaccia o meno) a raffronto di una produzione secondaria.

La struttura di AC è basata fortemente sul sistema di combattimento (compresa la componente stealth, che è quasi del tutto assente su Fenyx) e la componente esplorativa è unicamente legata ad andare sui posti segnalati sulla mappa per seguire qualche corridoio per giungere al forziere. Con le ultime release si è anche inserita una certa componente di farming e serie di quest ed eventi che si seguono a stile "lista della spesa". A questo si aggiungono le nuove dinamiche (che erano le battaglie per il dominio in Odyssey e gli accampamenti da razziare su Valhalla), ancora dinamiche legate al combattimento.

Fenyx tutto questo non ce l'ha. Il gioco è una miscellanea di sfide da superare, enigmi da risolvere, scontri da affrontare e luoghi della mappa da scoprire (e scoprire visivamente, non con l'indicatore che ti compare quando sei a 400 metri di distanza come su AC). State confrontando un gioco di esplorazione con uno centrato sul combattimento, e le dinamiche dei due giochi sono evidenti.

Poi entrambi i giochi sono open-world free-roaming con numerosi punti di interesse sulla mappa. Ma questa struttura non determina da sola il tipo di gioco che abbiamo di fronte. E mentre su AC si tratta di un "orpello" messo li perchè ormai questo tipo di mondi di gioco sono utili per spingere le vendite, su Fenyx risulta un elemento essenziale proprio per il carattere esplorativo del gioco.
Tra l'altro se per voi Fenyx è più simile ad AC che a Zelda, allora un gioco come Genshin Impact lo è ancor di più, perchè è una versione ancor più edulcorata del titolo Nintendo. Tra l'altro sento parlare di gioco "facile". L'ho detto, e lo ripeto: siete andati oltre il prologo? Ci sono scontri e sfide che facili non si possono definire di certo. Chiaro, il focus come detto è l'esplorazione per cui non c'è da aspettarsi ostacoli assurdi ad ogni passo, ma alcune parti del gioco sono ostiche... se Fenyx è facile, AC lo potrebbe giocare un paralitico che ha una sola mano. Criticare la "facilità" di Fenyx confrontando il gioco con AC è ridicolo.

Del loot ho già parlato: su AC è un elemento che è diventato centrale, ma finora è sempre stato gestito male (su Valhalla mi pare di capire che funziona meglio) ed è qualcosa di cui si poteva fare a meno per un titolo del genere. Su Fenyx quasi tutto il recuperabile si trova in luoghi precisi ed è di natura ben precisa, non esiste il randomico e la struttura premia proprio l'esplorazione del mondo. Su AC è pressochè inutile andare nel punto A piuttosto che in quello B, vai su entrambi solo per senso di "completezza" della mappa ma è del tutto inutile.

Oltre al fatto che il gioco è strutturato per portarti ad esplorare, ha tutte le dinamiche di base di Zelda. L'esplorazione è pressochè identica così come la gestione dell'energia per le varie azioni di fatica, la mappa è ricca di punti nascosti, ci sono gli enigmi ma ci sono anche sfide di vario tipo (tra questi le sfide con l'arco, i percorsi ad ostacoli a tempo, le sfide nel Tartaro), c'è un uso della fisica del gioco e ci sono tante piccole cose da scoprire in maniera indipendente, che non sono indicate.
Come detto, il gioco Nintendo è su un altro livello di raffinatezza e perfezione, quella è la principale differenza.

- La gestione dell'energia per le azioni di fatica è diversa: non la puoi recuperare mentre scali una parete o nuoti. Su Fenyx si rendendo "fallata" questa dinamica, eventuali errori di questo tipo qui non li paghi.
- Manca tutta la componente "climatica": quindi pioggia che rende scivoloso scalare, caldo/freddo che influiscono sul personaggio.
- Manca la gestione degli effetti elementali: elettricità sull'acqua, fiamme sul ghiaccio e via dicendo.
- L'uso della fisica è decisamente più basilare, entra in gioco per un numero minore di aspetti.
- Il crafting dei consumabili su Zelda ha tutta la dinamica del cooking, estremamente ampia e varia. Su Fenyx ci si limita a 4 pozioni da creare, e suoi potenziamenti.
- Zelda ha tutta una serie di elementi che a prima vista sono secondari o "fastidiosi", ma che in realtà contribuiscono appieno al gameplay nel suo complesso: vedasi ad esempio l'usura delle armi, che se si guada oltre il "fastidio" che comporta la meccanica è un'idea geniale; e con essa il discorso dell'inventario limitato (che ovviamente è un elemento collegato).
- La presenza della "tavoletta" (non ricordo il nome) che aggiunge ulteriori elementi per sfruttare ulteriormente la fisica del gioco e aggiunge altre capacità da sfruttare.
- La realizzazione tecnica decisamente più raffinata.


Sinceramente sono piuttosto deluso, e da tempo, non solo adesso. Trovo la qualità delle discussioni in continuo peggioramento, le valutazioni dei giochi sono molto superficiali (basate sul "sentito dire", su una demo poco significativa o su un'ora di gioco al massimo) oppure basate sui propri gusti personali che, pur leciti, sono del tutto fuorvianti se si vuole fare un'analisi critica del prodotto. E questo senza andare a scomodare chi viene solo a fare polemiche inutili per parlare male del prodotto.

Fenyx non è certo un gioco perfetto, può sicuramente non piacere, ma dire che assomiglia più ad AC che a Zelda a me sembra solo indice di ignoranza videoludica. Poi posso anche sbagliarmi, ma se le argomentazioni a sostegno sono due righe messe in croce faccio difficoltà ad appoggiare le argomentazioni.
Al di là dei pregi e dei difetti, è un titolo con un gameplay solido e soprattutto con un'idea ben chiara di cosa ottenere, e tutto quello che è stato costruito attorno è in funzione di questo. Tutto l'opposto di AC, che invece non fa altro che aggiungere elementi di gameplay, o ne stravolge altri, solo per "fare mucchio" o venire incontro alle richieste della massa, snaturando del tutto il prodotto e le sue finalità.

fraussantin
23-03-2021, 07:04
Se non ricordo male alcune interviste passate, non è solo ispirato a Odyssey, ma è nato proprio a partire da una serie di bug/glitch di Odyssey cicciati fuori in corso sviluppo. Qualcuno ha ventilato l'idea di costruirci sopra qualcosa a tema, ma che rimanesse sull'umoristico, e da lì dovrebbe essere partito il concept originale per God & Monsters poi rielaborato successivamente (rinvio, cambio titolo, aggiunta dinamiche, etc.) fino ad arrivare al gioco attuale.

Che era un progetto parallelo per riciclare condividere le ricerche fatte sui greci ( e non solo) era stato detto fin da subito.

E lo stile grafico semplicistico alla Zelda é stato scelto anche per abbassare ulteriormente i costi oltre che per vendere ai fan del gioco Nintendo.

Quella che é uscito da una serie di bug me l'ero persa , ma solo ubi poteva avere l'esperienza di creare un gioco da una serie di bug :asd:

cronos1990
23-03-2021, 07:08
Che era un progetto parallelo per riciclare condividere le ricerche fatte sui greci ( e non solo) era stato detto fin da subito.

E lo stile grafico semplicistico alla Zelda é stato scelto anche per abbassare ulteriormente i costi oltre che per vendere ai fan del gioco Nintendo.

Quella che é uscito da una serie di bug me l'ero persa , ma solo ubi poteva avere l'esperienza di creare un gioco da una serie di bug :asd:Questa è un'altra cosa che non capisco: valutare il gioco sulla base delle premesse della realizzazione.

Farlo guardando il prodotto finito... no?

fraussantin
23-03-2021, 07:25
Avete una visione piuttosto superficiale. Se mi è concesso poi parlare più a livello generale, noto che è un tratto distintivo di molti utenti del forum da alcuni anni. Sarà il cambio di utenza, sarà la perdita dei vecchi frequentatori, sarà che non si ha più voglia di discutere seriamente.

Questo gioco ha ben poco di AC, è sicuramente più vicino a Zelda; come detto, la differenza semmai è che Zelda è molto più raffinato. Ma parliamo di un capolavoro (piaccia o meno) a raffronto di una produzione secondaria.



La struttura di AC è basata fortemente sul sistema di combattimento (compresa la componente stealth, che è quasi del tutto assente su Fenyx) e la componente esplorativa è unicamente legata ad andare sui posti segnalati sulla mappa per seguire qualche corridoio per giungere al forziere. Con le ultime release si è anche inserita una certa componente di farming e serie di quest ed eventi che si seguono a stile "lista della spesa". A questo si aggiungono le nuove dinamiche (che erano le battaglie per il dominio in Odyssey e gli accampamenti da razziare su Valhalla), ancora dinamiche legate al combattimento.



Fenyx tutto questo non ce l'ha. Il gioco è una miscellanea di sfide da superare, enigmi da risolvere, scontri da affrontare e luoghi della mappa da scoprire (e scoprire visivamente, non con l'indicatore che ti compare quando sei a 400 metri di distanza come su AC). State confrontando un gioco di esplorazione con uno centrato sul combattimento, e le dinamiche dei due giochi sono evidenti.



Poi entrambi i giochi sono open-world free-roaming con numerosi punti di interesse sulla mappa. Ma questa struttura non determina da sola il tipo di gioco che abbiamo di fronte. E mentre su AC si tratta di un "orpello" messo li perchè ormai questo tipo di mondi di gioco sono utili per spingere le vendite, su Fenyx risulta un elemento essenziale proprio per il carattere esplorativo del gioco.

Tra l'altro se per voi Fenyx è più simile ad AC che a Zelda, allora un gioco come Genshin Impact lo è ancor di più, perchè è una versione ancor più edulcorata del titolo Nintendo. Tra l'altro sento parlare di gioco "facile". L'ho detto, e lo ripeto: siete andati oltre il prologo? Ci sono scontri e sfide che facili non si possono definire di certo. Chiaro, il focus come detto è l'esplorazione per cui non c'è da aspettarsi ostacoli assurdi ad ogni passo, ma alcune parti del gioco sono ostiche... se Fenyx è facile, AC lo potrebbe giocare un paralitico che ha una sola mano. Criticare la "facilità" di Fenyx confrontando il gioco con AC è ridicolo.



Del loot ho già parlato: su AC è un elemento che è diventato centrale, ma finora è sempre stato gestito male (su Valhalla mi pare di capire che funziona meglio) ed è qualcosa di cui si poteva fare a meno per un titolo del genere. Su Fenyx quasi tutto il recuperabile si trova in luoghi precisi ed è di natura ben precisa, non esiste il randomico e la struttura premia proprio l'esplorazione del mondo. Su AC è pressochè inutile andare nel punto A piuttosto che in quello B, vai su entrambi solo per senso di "completezza" della mappa ma è del tutto inutile.



Oltre al fatto che il gioco è strutturato per portarti ad esplorare, ha tutte le dinamiche di base di Zelda. L'esplorazione è pressochè identica così come la gestione dell'energia per le varie azioni di fatica, la mappa è ricca di punti nascosti, ci sono gli enigmi ma ci sono anche sfide di vario tipo (tra questi le sfide con l'arco, i percorsi ad ostacoli a tempo, le sfide nel Tartaro), c'è un uso della fisica del gioco e ci sono tante piccole cose da scoprire in maniera indipendente, che non sono indicate.

Come detto, il gioco Nintendo è su un altro livello di raffinatezza e perfezione, quella è la principale differenza.



- La gestione dell'energia per le azioni di fatica è diversa: non la puoi recuperare mentre scali una parete o nuoti. Su Fenyx si rendendo "fallata" questa dinamica, eventuali errori di questo tipo qui non li paghi.

- Manca tutta la componente "climatica": quindi pioggia che rende scivoloso scalare, caldo/freddo che influiscono sul personaggio.

- Manca la gestione degli effetti elementali: elettricità sull'acqua, fiamme sul ghiaccio e via dicendo.

- L'uso della fisica è decisamente più basilare, entra in gioco per un numero minore di aspetti.

- Il crafting dei consumabili su Zelda ha tutta la dinamica del cooking, estremamente ampia e varia. Su Fenyx ci si limita a 4 pozioni da creare, e suoi potenziamenti.

- Zelda ha tutta una serie di elementi che a prima vista sono secondari o "fastidiosi", ma che in realtà contribuiscono appieno al gameplay nel suo complesso: vedasi ad esempio l'usura delle armi, che se si guada oltre il "fastidio" che comporta la meccanica è un'idea geniale; e con essa il discorso dell'inventario limitato (che ovviamente è un elemento collegato).

- La presenza della "tavoletta" (non ricordo il nome) che aggiunge ulteriori elementi per sfruttare ulteriormente la fisica del gioco e aggiunge altre capacità da sfruttare.

- La realizzazione tecnica decisamente più raffinata.





Sinceramente sono piuttosto deluso, e da tempo, non solo adesso. Trovo la qualità delle discussioni in continuo peggioramento, le valutazioni dei giochi sono molto superficiali (basate sul "sentito dire", su una demo poco significativa o su un'ora di gioco al massimo) oppure basate sui propri gusti personali che, pur leciti, sono del tutto fuorvianti se si vuole fare un'analisi critica del prodotto. E questo senza andare a scomodare chi viene solo a fare polemiche inutili per parlare male del prodotto.



Fenyx non è certo un gioco perfetto, può sicuramente non piacere, ma dire che assomiglia più ad AC che a Zelda a me sembra solo indice di ignoranza videoludica. Poi posso anche sbagliarmi, ma se le argomentazioni a sostegno sono due righe messe in croce faccio difficoltà ad appoggiare le argomentazioni.

Al di là dei pregi e dei difetti, è un titolo con un gameplay solido e soprattutto con un'idea ben chiara di cosa ottenere, e tutto quello che è stato costruito attorno è in funzione di questo. Tutto l'opposto di AC, che invece non fa altro che aggiungere elementi di gameplay, o ne stravolge altri, solo per "fare mucchio" o venire incontro alle richieste della massa, snaturando del tutto il prodotto e le sue finalità.

Ubisoft ha voluto rendere piú immediato e piú dinamico il gioco rispetto a zelda.

Per renderlo un gioco adatto a tutti . ***

Che poi é quello che fa da sempre quando scopiazza

Quello che purtroppo non vuol capire é che deve metterci una cacchio di difficoltà "seria" altrimenti si sfocia cmq sul noioso.


Ps
Io continuo a vederlo piú simile a odyssey che a Zelda.

*** Come ho già detto altre volte l'insieme dei pregi che hai elencato in Zelda , assieme alla enormità della mappa sono il motivo che me lo hanno fatto abbandonare .
Non me la sento di dire"brutto" semplicemente perché tutti lo esaltano , ma per me é estremamente noioso.
Forse lo stesso gioco ( parlo di Zelda) con un motore grafico "fotorealistico" mi avrebbe coinvolto di piú nell'esplorazione che da quello che mi sembra di capire é uno dei punti di forza del gioco.

FirstDance
23-03-2021, 07:32
Ragazzi, giocateci per un po' di ore e capirete che con AC non c'entra una mazza.

fraussantin
23-03-2021, 07:33
Ragazzi, giocateci per un po' di ore e capirete che con AC non c'entra una mazza.può darsi .
Ps
Diventa piú difficile andando avanti?

bonusax
23-03-2021, 08:10
Io ho giocato un po', e l'ho rimesso ieri visto che magari giocando più "ad ampio respiro" senza focalizzarmi solo sugli scontri mi risulta più godibile.

Di Assassin's ha alcune cose che lo ricordano, ma sono legate più all'aspetto visivo e di "animazioni".

Gli orsi ad esempio hanno lo stesso identico pattern, con le stesse animazioni, identici.

Idem per tutte quelle che sono le meccaniche relative al parry, alla schivata, con relativi rallenty se schivi a tempo, rallenty se parry con il giusto tempismo, scie luminose del parry ecc ecc

Per il resto sono due giochi con filosofia diversa, vanno secondo me tolte tutte le icone, tutte, perché sennò diventa come negli assasins dove c'è una rincorsa al segnalino, mentre se si gioca solo osservando le zone intorno a noi, come in Zelda, diventa tutto molto più "giocoso".

Sulla difficoltà, qui dipende cosa si intende.

Perché a livello di scontri il gioco è molto semplice, si muore solo perché le hitbox sono davvero esagerate, i nemici soffrono di animazioni non collegate perfettamente e a volte poco leggibili, il che comporta che se trovi un nemico di "livello" molto più alto, basta un colpo e sei quasi morto.
Ma di base, gli scontri sono facili, perché hanno un po'lo stesso pattern di odyssey e valhalla: iframe della schivata enorme, rallenty,parry stra facilitato, nemici con due moveset e tonti.


Se parliamo invece di difficoltà generale il gioco non è facile, certe sfide sono impegnative, ci vuole velocità e un certo studio strategico della migliore soluzione da adottare.
Idem per alcune cripte.


Diciamo che il gioco è poco "profondo" dal punto di vista delle meccaniche, non c'è freddo o caldo, non c'è peso dell'equip con bonus e malus alla stamina, non c'è il discorso elementale tipo Zelda, quindi tutta una serie di meccaniche che renderebbero il gioco più "serio" o impegnativo.

È un prodotto giocoso, stop;)

FirstDance
23-03-2021, 09:43
È un prodotto giocoso, stop;)

Che per me è una delle cose fondamentali in un gioco. Che sia giocoso.
Gli scontri sono abbastanza facili, ma io ripeto che NON sono il fulcro del gioco. Si combatte perché c'è della gente che deve levarsi da in mezzo ai piedi, ma non è lo scopo del gioco.
Non si può paragonarlo a tutti i costi ad AC e dire: eh, ma gli scontri sono meno raffinati.
Vero, come è anche vero che quando guidi il cavallo, non simula abbastanza bene la fisica del cavallo, non c'è nemmeno la sbandata controllata. E non ha il freno a mano. Come gioco di guida è peggio di NFS.
Da AC prende alcune cose che gli ha fatto comodo per risparmiare sugli sviluppi, ad esempio come hai detto tu i movimenti degli orsi. Ma vorrei vedere, mica vanno a riscrivere tutto da zero. Nessuno lo fa e sarebbe stupido farlo.
Poi hai il binocolo tipo Far Cry, ok. Le casse ce l'hanno un milione di giochi.
Ma per me rimane un gioco fortemente orientato verso la scoperta e la risoluzione di enigmi ambientali. Con all'occorrenza degli scontri con boss e miniboss.
Rispetto a Zelda è qualche gradino sotto, è vero. Però ha molte frecce al suo arco: un bilanciamento della difficoltà secondo me ottimo, i puzzle vari e fatti molto bene. Non tipo: usa la banana con la finestra.
inoltre ho apprezzato come la storia si dispiega nel corso dell'avventura, gli dei da liberare e che poi li ritrovi con te... si ha l'impressione di vivere davvero un'avventura e i progressi sono tangibili, hai sempre in mente qual è il tuo obiettivo e perché lo stai facendo.
non è un gioco ad alto budget e si vede, ma è divertente e fatto bene. E SI GIOCA.

Roland74Fun
23-03-2021, 14:03
Avete una visione piuttosto superficiale. Se mi è concesso poi parlare più a livello generale, noto che è un tratto distintivo di molti utenti del forum da alcuni anni. Sarà il cambio di utenza, sarà la perdita dei vecchi frequentatori, sarà che non si ha più voglia di discutere seriamente.

Questo gioco ha ben poco di AC, è sicuramente più vicino a Zelda; come detto, la differenza semmai è che Zelda è molto più raffinato. Ma parliamo di un capolavoro (piaccia o meno) a raffronto di una produzione secondaria.



La struttura di AC è basata fortemente sul sistema di combattimento (compresa la componente stealth, che è quasi del tutto assente su Fenyx) e la componente esplorativa è unicamente legata ad andare sui posti segnalati sulla mappa per seguire qualche corridoio per giungere al forziere. Con le ultime release si è anche inserita una certa componente di farming e serie di quest ed eventi che si seguono a stile "lista della spesa". A questo si aggiungono le nuove dinamiche (che erano le battaglie per il dominio in Odyssey e gli accampamenti da razziare su Valhalla), ancora dinamiche legate al combattimento.



Fenyx tutto questo non ce l'ha. Il gioco è una miscellanea di sfide da superare, enigmi da risolvere, scontri da affrontare e luoghi della mappa da scoprire (e scoprire visivamente, non con l'indicatore che ti compare quando sei a 400 metri di distanza come su AC). State confrontando un gioco di esplorazione con uno centrato sul combattimento, e le dinamiche dei due giochi sono evidenti.



Poi entrambi i giochi sono open-world free-roaming con numerosi punti di interesse sulla mappa. Ma questa struttura non determina da sola il tipo di gioco che abbiamo di fronte. E mentre su AC si tratta di un "orpello" messo li perchè ormai questo tipo di mondi di gioco sono utili per spingere le vendite, su Fenyx risulta un elemento essenziale proprio per il carattere esplorativo del gioco.

Tra l'altro se per voi Fenyx è più simile ad AC che a Zelda, allora un gioco come Genshin Impact lo è ancor di più, perchè è una versione ancor più edulcorata del titolo Nintendo. Tra l'altro sento parlare di gioco "facile". L'ho detto, e lo ripeto: siete andati oltre il prologo? Ci sono scontri e sfide che facili non si possono definire di certo. Chiaro, il focus come detto è l'esplorazione per cui non c'è da aspettarsi ostacoli assurdi ad ogni passo, ma alcune parti del gioco sono ostiche... se Fenyx è facile, AC lo potrebbe giocare un paralitico che ha una sola mano. Criticare la "facilità" di Fenyx confrontando il gioco con AC è ridicolo.



Del loot ho già parlato: su AC è un elemento che è diventato centrale, ma finora è sempre stato gestito male (su Valhalla mi pare di capire che funziona meglio) ed è qualcosa di cui si poteva fare a meno per un titolo del genere. Su Fenyx quasi tutto il recuperabile si trova in luoghi precisi ed è di natura ben precisa, non esiste il randomico e la struttura premia proprio l'esplorazione del mondo. Su AC è pressochè inutile andare nel punto A piuttosto che in quello B, vai su entrambi solo per senso di "completezza" della mappa ma è del tutto inutile.



Oltre al fatto che il gioco è strutturato per portarti ad esplorare, ha tutte le dinamiche di base di Zelda. L'esplorazione è pressochè identica così come la gestione dell'energia per le varie azioni di fatica, la mappa è ricca di punti nascosti, ci sono gli enigmi ma ci sono anche sfide di vario tipo (tra questi le sfide con l'arco, i percorsi ad ostacoli a tempo, le sfide nel Tartaro), c'è un uso della fisica del gioco e ci sono tante piccole cose da scoprire in maniera indipendente, che non sono indicate.

Come detto, il gioco Nintendo è su un altro livello di raffinatezza e perfezione, quella è la principale differenza.



- La gestione dell'energia per le azioni di fatica è diversa: non la puoi recuperare mentre scali una parete o nuoti. Su Fenyx si rendendo "fallata" questa dinamica, eventuali errori di questo tipo qui non li paghi.

- Manca tutta la componente "climatica": quindi pioggia che rende scivoloso scalare, caldo/freddo che influiscono sul personaggio.

- Manca la gestione degli effetti elementali: elettricità sull'acqua, fiamme sul ghiaccio e via dicendo.

- L'uso della fisica è decisamente più basilare, entra in gioco per un numero minore di aspetti.

- Il crafting dei consumabili su Zelda ha tutta la dinamica del cooking, estremamente ampia e varia. Su Fenyx ci si limita a 4 pozioni da creare, e suoi potenziamenti.

- Zelda ha tutta una serie di elementi che a prima vista sono secondari o "fastidiosi", ma che in realtà contribuiscono appieno al gameplay nel suo complesso: vedasi ad esempio l'usura delle armi, che se si guada oltre il "fastidio" che comporta la meccanica è un'idea geniale; e con essa il discorso dell'inventario limitato (che ovviamente è un elemento collegato).

- La presenza della "tavoletta" (non ricordo il nome) che aggiunge ulteriori elementi per sfruttare ulteriormente la fisica del gioco e aggiunge altre capacità da sfruttare.

- La realizzazione tecnica decisamente più raffinata.





Sinceramente sono piuttosto deluso, e da tempo, non solo adesso. Trovo la qualità delle discussioni in continuo peggioramento, le valutazioni dei giochi sono molto superficiali (basate sul "sentito dire", su una demo poco significativa o su un'ora di gioco al massimo) oppure basate sui propri gusti personali che, pur leciti, sono del tutto fuorvianti se si vuole fare un'analisi critica del prodotto. E questo senza andare a scomodare chi viene solo a fare polemiche inutili per parlare male del prodotto.



Fenyx non è certo un gioco perfetto, può sicuramente non piacere, ma dire che assomiglia più ad AC che a Zelda a me sembra solo indice di ignoranza videoludica. Poi posso anche sbagliarmi, ma se le argomentazioni a sostegno sono due righe messe in croce faccio difficoltà ad appoggiare le argomentazioni.

Al di là dei pregi e dei difetti, è un titolo con un gameplay solido e soprattutto con un'idea ben chiara di cosa ottenere, e tutto quello che è stato costruito attorno è in funzione di questo. Tutto l'opposto di AC, che invece non fa altro che aggiungere elementi di gameplay, o ne stravolge altri, solo per "fare mucchio" o venire incontro alle richieste della massa, snaturando del tutto il prodotto e le sue finalità.Sono sicuro che tutto quello che che hai scritto e vero. Il mio parere era giusto dovuto dalla sensazione pad alla mano provando solo la demo. Non voleva certo essere essere un parere definito ed insindacabile.
Per il resto mi facevo più domande sul fatto che pur con lo stesso motore di gioco la resa fosse così poco performante.

GoFoxes
24-03-2021, 11:10
E' l'unico gioco che possiedo su Ubisoft +, l'ho comprato mesi fa perché avevo lo sconto non so per cosa, nel periodo in cui giocavo su PC a CP2077

Mo' non tocco il PC da quando ho finito AoD e poi The Medium quindi 2-3 mesi, ma questo ho sempre avuto voglia di giochicchiarlo. Magari ci butto un occhio.

Certo, Ubisoft Plus dovrebba arrivare sul Pass e un gioco come questo preferisco sempre giocarlo su console, ma l'ho pagato :asd:

Vediamo.

cronos1990
24-03-2021, 20:00
Oggi ho scoperto la vera storia sulla nascita di Afrodite, e ho avvertito la forte sensazione di dovermi disinfettarmi le mani mentre completavo la prima parte della quest che la riguardava :asd:

ulukaii
24-03-2021, 20:16
Raccontano la versione di Zeus con la ninfa oppure quella dei "gioielli" in mare?

cronos1990
24-03-2021, 20:26
La seconda.

Il punto è che li devo portare io fino al mare, a mano :asd:

ulukaii
24-03-2021, 20:31
Per la serie, maneggiare con cura :asd:

ray_hunter
25-03-2021, 07:19
DOMANDONA:

può essere accostato a Darksiders come genere?
In particolare il 2 mi ha conquistato e se non ricordo male veniva spesso accostato a Zelda anche se credo che Breath to the wild si discosti dai predecessori...

cronos1990
25-03-2021, 07:54
Molto forzatamente.

Darksiders è principalmente un H'n'S, o se vogliamo un Action, molto spinto sulla parte dei combattimenti, combo e quant'altro. Ha anche altre componenti ma sono di natura diversa rispetto a Fenyx (come qualche sezione vagamente platform). Ha la sua componente esplorativa, ma il mondo di gioco è molto a corridoio, mentre Fenyx è un open-world free-roaming in tutto e per tutto, dove andare e cosa fare lo decidi tu direttamente.
Fenyx poi ha una componente di enigmi e puzzle da risolvere, diversi tipi di sfide e un poco di fisica sfruttata nel gameplay.

E' lo stesso discorso che si può fare con il più volte citato nel topic AC: ci sono dei punti di contatto, ma la natura del gameplay e la finalità di gioco è diversa. Essenzialmente in Darksiders "meni" e gran parte delle meccaniche sono indirizzate su quell'aspetto, e ha un sistema di loot correlato a quel tipo di gioco.
Fenyx è un gioco di esplorazione, in cui si cerca un equilibrio tra le varie componenti di gioco: a volte meni, a volte fai un puzzle, a volte fai delle sfide, a volte fai percorsi a tempo, a volte giri per la mappa. Anche alcune delle capacità del personaggio che in teoria sono finalizzate agli scontri trovano impiego anche in altri ambiti.


Poi come per AC si possono sicuramente trovare delle similitudini.

FirstDance
25-03-2021, 08:01
DOMANDONA:

può essere accostato a Darksiders come genere?
In particolare il 2 mi ha conquistato e se non ricordo male veniva spesso accostato a Zelda anche se credo che Breath to the wild si discosti dai predecessori...

Lo puoi paragonare un po' al primo darksiders, dove c'erano molti più puzzle ambientali, comunque non li definirei simili.
Immortals è tutto all'aperto tranne le cripte che poi sembrano all'aperto pure quelle. E poi il combat in Immortals è semplificato e meno frequente.
In darksiders 2 ricordo che c'erano tanti vestiti e vestitini, che ho odiato tanto, in immortals molti meno e non hanno nessun effetto.

Cmq a tratti un po' lo ricorda, entrambi si ispirano a Zelda e alla lontana si sente un po' lo stesso profumo.

GoFoxes
25-03-2021, 08:06
E rispetto a Odyssey? Che è ambientato in grecia, open world, fatto da Ubisoft e a cui ci ho speso ormai 80 ora (peraltro senza manco finirlo, anzi)?

E' molto differente? No perché io di Zelda ho giocato solo The Wind Waker, senza mai finirlo, ma mi piacque non poco (quel Zelda e alcuni survival horror credo siano l'unica cosa che mi spiaciuta partorita da mente jappa).

cronos1990
25-03-2021, 08:15
E rispetto a Odyssey? Che è ambientato in grecia, open world, fatto da Ubisoft e a cui ci ho speso ormai 80 ora (peraltro senza manco finirlo, anzi)?

E' molto differente? No perché io di Zelda ho giocato solo The Wind Waker, senza mai finirlo, ma mi piacque non poco (quel Zelda e alcuni survival horror credo siano l'unica cosa che mi spiaciuta partorita da mente jappa).Come già datto: il paragone con AC è forzato.

AC (nelle sue ultime incarnazioni) è basato molto sul combat, la componente esplorativa è essenzialmente limitata a "vai al punto indicato a trilioni di chilometri di distanza" e fai il corridoio che ci trovi dentro, e ha un sistema di gestione della mappa e del loot diverso, oltre che strutturato in una certa maniera.
Fenyx non ha loot casuale, pressochè tutta l'oggettistica di gioco si trova in punti ben precisi (solo alcune valute per il crafting hanno un drop legato all'uccisione, ma parliamo di particolari) e diversi scontri in giro per la mappa puoi evitarli, quelli che sei "costretto" a fare sono quelli legati alla trama della storia ed "eventualmente" a quelli per sbloccare i forzieri sparsi per la mappa. Poi ha tutta una serie di elementi che su AC non esistono, o se li trovi sono decisamente abbozzati: i puzzle da risolvere, le sfide, alcune sezioni platform e via dicendo.

Per quello il gioco è più simile a Zelda: è prettamente esplorativo e ha diverse dinamiche che ricordano il gioco Nintendo. Tra cui la gestione dell'energia quando nuoti/scali/voli, il miglioramento delle statistiche di base, la stessa trama di gioco è un richiamo evidente (4 divinità da liberare, ognuna delle quali ti fornisce delle capacità specifiche), uso della fisica per alcuni puzzle.
Poi come detto Zelda è estremamente più raffinato, accurato e vario, a livello qualitativo siamo su due piani del tutto diversi. Alcuni aspetti mancano (come le condizioni climatiche o l'usura delle armi), altri sono semplificati (come la gestione dei consumabili). E in generale c'è meno "inventiva".

bonusax
25-03-2021, 08:17
E rispetto a Odyssey? Che è ambientato in grecia, open world, fatto da Ubisoft e a cui ci ho speso ormai 80 ora (peraltro senza manco finirlo, anzi)?

E' molto differente? No perché io di Zelda ho giocato solo The Wind Waker, senza mai finirlo, ma mi piacque non poco (quel Zelda e alcuni survival horror credo siano l'unica cosa che mi spiaciuta partorita da mente jappa).
Non c'entra nulla se non per il setting.
:D


Questo è un gioco esplorativo con grande enfasi su enigmi ambientali, minigiochi, sfide, e un'ironia di base sempre presente.

GoFoxes
25-03-2021, 08:21
Come già datto: il paragone con AC è forzato.

AC (nelle sue ultime incarnazioni) è basato molto sul combat, la componente esplorativa è essenzialmente limitata a "vai al punto indicato a trilioni di chilometri di distanza" e fai il corridoio che ci trovi dentro,

Bè, io almeno Odyssey lo sto giocando in maniera diversa, non ho compass a video, non seleziono la missione, e generalmente vado su un'isola e inizio a esplorare, cerco punti rialzati, osservo, vedo qualcosa di interessante in lontananza, anche un lahgetto, una colonna di fumo e vado. Se mi imbatto in una quest, cerco di seguire il più possibile le indicazioni. E vado al 99% di steath, senza possibilmente mai entrare in combat.

Quindi la mia esperienza è dfferente dalla media.


e ha un sistema di gestione della mappa e del loot diverso, oltre che strutturato in una certa maniera.
Fenyx non ha loot casuale, pressochè tutta l'oggettistica di gioco si trova in punti ben precisi (solo alcune valute per il crafting hanno un drop legato all'uccisione, ma parliamo di particolari) e diversi scontri in giro per la mappa puoi evitarli, quelli che sei "costretto" a fare sono quelli legati alla trama della storia ed "eventualmente" a quelli per sbloccare i forzieri sparsi per la mappa.

Due ottime cose queste.


Poi ha tutta una serie di elementi che su AC non esistono, o se li trovi sono decisamente abbozzati: i puzzle da risolvere, le sfide, alcune sezioni platform e via dicendo.

Idem


Per quello il gioco è più simile a Zelda: è prettamente esplorativo e ha diverse dinamiche che ricordano il gioco Nintendo. Tra cui la gestione dell'energia quando nuoti/scali/voli, il miglioramento delle statistiche di base, la stessa trama di gioco è un richiamo evidente (4 divinità da liberare, ognuna delle quali ti fornisce delle capacità specifiche), uso della fisica per alcuni puzzle.
Poi come detto Zelda è estremamente più raffinato, accurato e vario, a livello qualitativo siamo su due piani del tutto diversi.

Nom avendo giocato a Zelda non ho termine di paragone, pare comunque un gioco estremamente interessante per i miei gusti. Ce l'ho mo' vedo, al massimo se spunta nel Pass lo gioco sulla TV 4k spamparanzato nella poltrona, che è preferibile alla scrivania su un 22" 1080p. Ma visto che ho pagato due volte CP2077, anche questo potrei "comprarlo" su Xbox, tanto lo farei con i punti rewards, al primo sconto.

cronos1990
25-03-2021, 08:26
Giusto per fare un escursus, di quello che ho trovato finora. Abbiamo:

- Le sfide della Lira: trovare le melodie sparse per il mondo e poi "ripeterle" alla Lira gigante.
- Sfide di Odisseo: usando l'abilità della Freccia di Apollo devi far passare il proiettile attraverso degli anelli lungo un percorso predefinito.
- Mosaici: in pratica ricomporre il mosaico spostando i quadrati in uno spazio limitato (ricordate il Gioco del 15). Sembrano però tutti uguali tra loro, cioè finora ho trovato puzzle sempre con 4 tessere.
- Sezioni platform dove devi saltare/correre.
- Sezioni in cui si sfrutta la fisica del gioco.
- Enigmi ambientali (tipo porta determinati oggetti in determinati punti)
- Le costellazioni (che in realtà sono un agglomerato di diversi altri tipi di puzzle che permettono di ottenere delle sfere che poi vanno inserite all'interno di un mosaico secondo uno schema ben preciso).
- Sfide di corsa.

Come detto poi, diverse abilità di logica sfruttate per il combattimento tornano utili per fasi di gioco fuori dal combat. Come l'attacco col martello che spazza via i nemici (può essere usato per abbattere pareti fragili o per spostare oggetti di un certo tipo), o l'attacco con le lance dal basso verso l'alto (si può usare per spostarsi verso l'alto), il già citato attacco con l'arco Freccia di Apollo. Senza contare "Fosforo" con una delle sue abilità finali.


Se mi viene in mente altro aggiorno.

cronos1990
25-03-2021, 08:31
Nom avendo giocato a Zelda non ho termine di paragone, pare comunque un gioco estremamente interessante per i miei gusti. Ce l'ho mo' vedo, al massimo se spunta nel Pass lo gioco sulla TV 4k spamparanzato nella poltrona, che è preferibile alla scrivania su un 22" 1080p. Ma visto che ho pagato due volte CP2077, anche questo potrei "comprarlo" su Xbox, tanto lo farei con i punti rewards, al primo sconto.Allora: se uno ha giocato a Zelda il gioco piacerà quasi sicuramente, ma avvertirà anche dopo poco il livello inferiore di Fenyx. Io Zelda l'ho giocato per circa 4 mesi e mezzo continuati, credo mi mancasse ancora buona metà della roba da fare eppure la voglia di giocarci è rimasta sempre altissima (se ho smesso è perchè sono per natura ondivago, ci sono periodi di "bassa" in cui non ho voglia di giocare).

E venendo da Zelda, con Fenyx ti accorgi dopo qualche ora la mancanza di un certo livello di profondità, un certo livello di ripetibilità maggiore. Il titolo Nintendo ad ogni passo scoprivi qualcosa di nuovo, ed era come se avessi il pieno controllo del mondo di gioco; a volte saltavano fuori sistemi per risolvere gli enigmi che secondo me neanche gli ideatori del gioco hanno mai pensato.

Se invece Zelda non lo si è giocato, probabilmente si avranno stimoli maggiori a giocare Fenyx se rientra in un tipo di prodotto che piace.
Bè, io almeno Odyssey lo sto giocando in maniera diversa, non ho compass a video, non seleziono la missione, e generalmente vado su un'isola e inizio a esplorare, cerco punti rialzati, osservo, vedo qualcosa di interessante in lontananza, anche un lahgetto, una colonna di fumo e vado. Se mi imbatto in una quest, cerco di seguire il più possibile le indicazioni. E vado al 99% di steath, senza possibilmente mai entrare in combat.Si, so come giochi.

Quello che voglio dire è che, al di là del proprio stile, AC è strutturato per portarti a fare certe attività. Che tu sfrutti lo stealth o meno, comunque devi avere a che fare con dei nemici. E la stessa strutturazione del loot ti porta a cercare di raccattare quanta più roba possibile.
Su Fenyx no: come detto il loot è in punti ben specifici, e non è detto che tu debba affrontare dei nemici (anzi), e il crafting è molto basilare e generico, nel senso che quando potenzi gli oggetti lo fai per tutti quelli che rientrano in una data tipologia (quando potenzi una spada, potenzi tutte le spade. Tutte le spade fanno lo stesso danno), e la scelta di una spada piuttosto che un'altra è esclusivamente legato ad un bonus specifico correlato, che è sempre quello e ne acquista un secondo quando raggiungi un certo livello nel crafting. Non c'è tutto il sistema di drop continuo, miglioramento continuo delle armi, riciclaggio, settordici materiali.

Già questo elemento fa cambiare del tutto l'approccio al gioco. Se vado nel punto A è per risolvere un enigma o per curiosità, non per trovare trilioni di oggetti di loot. E il loot lo fai tranquillamente mentre esplori, soprattutto quando affronti le cave che sono l'equivalente dei santuari di Zelda.
La cosa cui bisogna fare attenzione è aumentare il livello di vita ed energia, che tornano sempre utili.

GoFoxes
25-03-2021, 08:57
Sì sì avevo capito, io odio il loot di Odyssey e in generale i giochi che ti riempiono di oggetti inutili
In Odyssey infatti non cambio mai, distruggo sempre tutto quello che trovo e tengo solo il "completo" e l'arma che mi dà il maggior bonus come assassino.

Io ho adorato rpg come BG1 e 2 in passato proprio perché c'erano l'arma o l'armatura definitive per la specifica classe, e quando trovavi quelle eri a posto. E in giro non c'era pieno di roba, a parte quel che raccoglievi dai pochi scontri, pochi se paragonati a numero di scontri che si fanno oggi in un rpg/action rpg.

cronos1990
27-03-2021, 20:33
Pure citazioni da film italiani: fatta la quest "Il buono, la piccola e il cattivo".

Strano, essendo francesi :asd:

GoFoxes
29-03-2021, 08:43
Fatto il prologo.

Pare carino, molto Zelda (almeno per la mia esperienza che è limitata a The Wind Waker, che è poi uno dei migliori a prescindere dicono), con Assassin's Creed c'entra come i cavoli a merenda, ma forse neanche, cioè, in comune c'hanno che sono entrambi Ubisoft, fine. Open world ristretto insomma, con una marea di cose da fare e da scoprire, gadget da utilizzare per scopi specifici, ecc come avete poi già scritto.

Gira a 60fps fissi a 1080p tutto su Massimo come impostazioni, preso via Ubisoft Connect, lo gioco col vecchio Elite 1 che stava quasi cadendo a pezzi e l'ho riciclato su PC, perfetto per il controller.

L'audio se potessi lo staccherei :asd: soprattutto la voce di Fenyx donna, e di quell'altro co....ne di Ermes :asd: mentre le due voci "narranti" non sono male, in ita intendo. Il tono scherzoso è piuttosto irritante, come in tutti i giochi (ad esempio Divinity lo odio per quello) più che altro perché quando i videogiochi sono scherzosi ci troviamo di fronte sempre a un pessimo cartone animato jappo, non a Frankenstein Junior, ma vabbè.

Mo' lo alterno con gli altri 3 che sto facendo su Xbox: Ryse, The Old Blood, Desperados III, ma questi dovrei finirli a breve, poi vediamo, non credo sia un gioco di quelli che ti fa passare la voglia di giocare ad altro.

bonusax
29-03-2021, 09:18
Ma anche a voi il PC gira come se dovesse prendere il volo? A me, solo con questo gioco, pare vada al 100% dal casino che fa, ma soltanto mentre esploro, nei menù il PC è molto tranquillo.

:(

GoFoxes
29-03-2021, 09:50
Ma anche a voi il PC gira come se dovesse prendere il volo? A me, solo con questo gioco, pare vada al 100% dal casino che fa, ma soltanto mentre esploro, nei menù il PC è molto tranquillo.

:(

Non mi sembra, con CP2077 faceva molto più rumore.
Ho notato che a ventola gira molto in un particolare menu, non ricordo quale, forse negozio, ma in game non lo trovo particolarmente rumoroso

Va bè che ho i timpani che vanno ad minkiam sentendo le voci dei personaggi :asd:

bonusax
29-03-2021, 10:04
Non mi sembra, con CP2077 faceva molto più rumore.
Ho notato che a ventola gira molto in un particolare menu, non ricordo quale, forse negozio, ma in game non lo trovo particolarmente rumoroso

Va bè che ho i timpani che vanno ad minkiam sentendo le voci dei personaggi :asd:

Mamma mia mi sembra di essere uno che mina criptovalute per quanto il PC fa casino:mad:

E me lo fa solo con immortals, o meglio sembra che si "impalli" su alti regimi in quanto con altri giochi magari ogni tanto sale di ritmo ma poi torna calmo, qui invece rimane per moltissimi minuti:muro:

cronos1990
29-03-2021, 10:18
Parliamo pur sempre dell'engine Anvil di Ubisoft. Che già di suo è ottimizzato da cani, e per questo gioco sembra essere pure stato usato male :asd:

GoFoxes
29-03-2021, 11:11
Il fatto che nei thread dei giochi PC, 9 messaggi su 10 siano di questo tipo, di natura tecnica quindi, è il motivo per cui 99 giochi su 100 li faccio su console :asd:

cronos1990
29-03-2021, 11:21
La tecnica nei giochi di nicchia, o minori, ne vedi scritta pochissimo.

E difatti qui si Fenyx, che interessa a 4 gatti, di tecnica si è parlato decisamente poco. Anche il mio commento a riguardo non si può definire "tecnico", ho fatto solo una constatazione.

GoFoxes
29-03-2021, 11:35
La tecnica nei giochi di nicchia, o minori, ne vedi scritta pochissimo.

E difatti qui si Fenyx, che interessa a 4 gatti, di tecnica si è parlato decisamente poco. Anche il mio commento a riguardo non si può definire "tecnico", ho fatto solo una constatazione.

Chiaro che se il gioco è 2d o old school e non ha particolari problemi, i post tecnici rasentano lo zero, come apunto i post di qualsiasi tipo :asd:

Immortals è un tripla a prodotto dal secondo publisher planetario, che speriamo Microsoft inglobi così risolvo tutti i miei problemi ludici :asd:

nickname88
02-06-2021, 17:30
Ubisoft pensavo di conoscerla bene e invece a quanto pare c'è sempre da imparare.

Bisogna veramente essere una manica di incompetenti falliti e barbari del codice per riuscire a far scendere sotto i 60fps un gioco con grafica carton sotto una RTX 3080 !
Ubisoft ! TE POSSINO .... :muro:

Si poche volte, in pochi istanti ma ogni tanto percepivo qualcosa di strano, ho avviato il monitoring del fps e boom ogni tanto scendeva a 57-54fps per qualche istante ! Imbarazzante !
Un gioco con questa grafica dovrebbe farmi i 120fps a mani basse.



EDIT : ah pure su PS5 ha performance di merda : https://www.youtube.com/watch?v=UrVA9FBP4g4&ab_channel=ElAnalistaDeBits
Per tenere i 60fps deve scalare fino a 1440p altrimenti per il 4K nativo tiene solo i 30fps.

Roland74Fun
02-06-2021, 17:44
Ubisoft pensavo di conoscerla bene e invece a quanto pare c'è sempre da imparare.

Bisogna veramente essere una manica di incompetenti falliti e barbari del codice per riuscire a far scendere sotto i 60fps un gioco con grafica carton sotto una RTX 3080 !
Ubisoft ! TE POSSINO .... :muro:

EDIT : ah pure su PS5 ha performance sottotono : https://www.youtube.com/watch?v=UrVA9FBP4g4&ab_channel=ElAnalistaDeBits
Per tenere i 60fps deve scalare fino a 1440p altrimenti per il 4K nativo tiene solo i 30fps.Io l'ho scritto anche in giochi completati.
Stesso Ubisoft Anvil Engine di Valhalla ma va quasi alla metà. Sarà che Valhalla è in DX12. Ma cavolo gira liscio come l'olio.
Secondo me carica troppi dettagli a distanza, va bene evitare la roba che ti compare 20 metri davanti, ma avrebbero dovuto trovare un compromesso migliore.
Comunque già finito ed archiviato.

nickname88
02-06-2021, 17:54
Io l'ho scritto anche in giochi completati.
Stesso Ubisoft Anvil Engine di Valhalla ma va quasi alla metà. Sarà che Valhalla è in DX12. Ma cavolo gira liscio come l'olio.
Secondo me carica troppi dettagli a distanza, va bene evitare la roba che ti compare 20 metri davanti, ma avrebbero dovuto trovare un compromesso migliore.
Comunque già finito ed archiviato.Il primo calo lo trovi ad inizio del gioco, quando il PG si alza da terra sulla spiaggia, davanti c'è solo un muro di roccia e 2 colonne e 2 fiaccole, il tutto a 15m di distanza circa, appena superi le colonne ho avuto il primo drop, e non c'era nulla ! 5m di zona buia fra me e il muro, ed il muro aveva una texture cartoonata.

A dettaglio Massimo ovviamente droppava di più addirittura, devo tenerlo in Very High per mantenere i 60fps almeno quasi sempre fissi.

Ma come caxxo si fa ? E' incredibile, io non mi sono documentato proprio perchè mai avrei pensato che un gioco cartoon potesse avere problemi di performance !

DJurassic
02-06-2021, 19:57
Possibile che scopro solo ora l'esistenza di questo Thread?

Gioco iniziato praticamente al D1 e platinato nonostante non mi sia piaciuto particolarmente. Si lo sò è un controsenso ma se durante la prima parte stentavo a credere ci fosse Ubisoft dietro alla produzione, arrivato a circa metà la ridondanza delle situazioni, delle quest e del gameplay in generale mi ha riportato alla realtà.

Molto povero sul piano dei nemici e della varietà ma molto bello per quello che riguarda le ambientazioni e in particolare il lavoro svolto con le cripte che sono imho la parte meglio riuscita di Immortals. Come dicevo sopra ho praticamente completato il gioco al 100% facendo ogni sfida e ripulendo la mappa di ogni attività, ma più per un mio gruccio che non per il gusto che mi restituiva il gioco stesso. Dopo poco ci si rende conto che anche le meccaniche più azzeccate e le trovate intelligenti non fanno altro che ripetersi e ripetersi e ripetersi ancora una volta, fino alla fine. E' un gioco che si lascia giocare più per inerezia che per chissà che altro motivo. Anche perchè se parliamo di trama o di narrazione, Zeus ce ne scampi!

Ho visto che sono usciti anche dei DLC ma dubito lo riprenderò in mano per questo, anche perchè mi è scaduto l'abbonamento a Uplay e non ho intenzione di dargli altri soldi.

A chi si lamenta delle prestazioni: Inizialmente Immortals girava magnificamente in 4K con AA e dettagli Maxati con un frame rate <60fps. Poi una volta uscita la versione next gen per PS5 e XSX hanno deciso (da un lato giustamente) di boostare le opzioni video della versione PC con l'aggiunta del setting Ultra che purtroppo avranno a malapena testato prima di rilasciarlo mediante patch nè tantomento ha subito un ottimizzazione successiva nonostante le critiche piovute nel forum ufficiale dello sviluppatore. In particolare segnalo che l'opzione che uccide il frame rate è quella relativa all'Enviroment che se sparata al max non garantisce i 60fps in ogni situazione, visto che allarga il lod a perdita d'occhio renderizzando rocce ed erba sullo sfondo anche dove nessuno ci farebbe caso. Ma ehi, basta impostare quel parametro su High e tutto torna come era prima.

Dopotutto alla Ubisoft si saranno resi conto che Immortals rappresentava l'unico gioco uscito su PC senza particolari bug e rallentamenti di sorta e hanno voluto rimediare. Il marchio di fabbrica dopotutto è quello. :asd:

nickname88
02-06-2021, 22:42
Possibile che scopro solo ora l'esistenza di questo Thread?

Gioco iniziato praticamente al D1 e platinato nonostante non mi sia piaciuto particolarmente. Si lo sò è un controsenso ma se durante la prima parte stentavo a credere ci fosse Ubisoft dietro alla produzione, arrivato a circa metà la ridondanza delle situazioni, delle quest e del gameplay in generale mi ha riportato alla realtà.

Molto povero sul piano dei nemici e della varietà ma molto bello per quello che riguarda le ambientazioni e in particolare il lavoro svolto con le cripte che sono imho la parte meglio riuscita di Immortals. Come dicevo sopra ho praticamente completato il gioco al 100% facendo ogni sfida e ripulendo la mappa di ogni attività, ma più per un mio gruccio che non per il gusto che mi restituiva il gioco stesso. Dopo poco ci si rende conto che anche le meccaniche più azzeccate e le trovate intelligenti non fanno altro che ripetersi e ripetersi e ripetersi ancora una volta, fino alla fine. E' un gioco che si lascia giocare più per inerezia che per chissà che altro motivo. Anche perchè se parliamo di trama o di narrazione, Zeus ce ne scampi!

Ho visto che sono usciti anche dei DLC ma dubito lo riprenderò in mano per questo, anche perchè mi è scaduto l'abbonamento a Uplay e non ho intenzione di dargli altri soldi.

A chi si lamenta delle prestazioni: Inizialmente Immortals girava magnificamente in 4K con AA e dettagli Maxati con un frame rate <60fps. Poi una volta uscita la versione next gen per PS5 e XSX hanno deciso (da un lato giustamente) di boostare le opzioni video della versione PC con l'aggiunta del setting Ultra che purtroppo avranno a malapena testato prima di rilasciarlo mediante patch nè tantomento ha subito un ottimizzazione successiva nonostante le critiche piovute nel forum ufficiale dello sviluppatore. In particolare segnalo che l'opzione che uccide il frame rate è quella relativa all'Enviroment che se sparata al max non garantisce i 60fps in ogni situazione, visto che allarga il lod a perdita d'occhio renderizzando rocce ed erba sullo sfondo anche dove nessuno ci farebbe caso. Ma ehi, basta impostare quel parametro su High e tutto torna come era prima.

Dopotutto alla Ubisoft si saranno resi conto che Immortals rappresentava l'unico gioco uscito su PC senza particolari bug e rallentamenti di sorta e hanno voluto rimediare. Il marchio di fabbrica dopotutto è quello. :asd:
Io lo tengo su Very High e non sul preset Massimo eppure i cali ci sono.
Vedrò di cambiare il parametro Enviroment e veder che succede.

Comunque sia stiamo parlando di un gioco cartoon, oggetti a schermi pochissimi e textures prive di dettagli, dovrebbe girare a 200fps a mani basse con una 3080 anche a dettaglio "Jesus Crist".

DJurassic
02-06-2021, 23:03
Io lo tengo su Very High e non sul preset Massimo eppure i cali ci sono.
Vedrò di cambiare il parametro Enviroment e veder che succede.

Comunque sia stiamo parlando di un gioco cartoon, oggetti a schermi pochissimi e textures prive di dettagli, dovrebbe girare a 200fps a mani basse con una 3080 anche a dettaglio "Jesus Crist".

Per quanto riguarda le ambientazioni c'è parecchia roba su schermo in termini di lod e di geometrie, oltre allo skybox che è sempre stato un aspetto dolente per Ubisoft. Il fatto che sia realizzato con grafica cartoon non implica che sia più snello a 360° di un altra tipologia di gioco.
Per la mia esperienza ti posso dire che l'ho finito senza mai scendere sotto i 60fps anche nelle situazioni più concitate ma l'ho anche provato con il preset Ultra con la patch arrivata in seguito e quell'opzione cambia radicalmente il discorso, di fatto non introducendo chissà che differenza sul piano visivo ma una grande differenza in quello prestazionale.
Graficamente a me il gioco è piaciuto molto nel suo complesso. I difetti sono altrove purtroppo.

cronos1990
03-06-2021, 06:51
Si, essenzialmente alla lunga diventa piuttosto ripetitivo. Le idee di base questo gioco le ha tutte, ma mancano di profondità e alla lunga di varietà. E non è che serva inserire altre decine di meccaniche, basterebbe avere avuto un po' più di inventiva nel miscelare gli elementi presenti. E per allungare il gioco ci sono le classiche iniziative Ubisoft (vedi i settordici punti di interesse e gli outfit per gli equipaggiamenti alcuni dei quali richiedono la valuta che si può acquistare nello store).

Graficamente il discorso, purtroppo, diventa tendenzioso per lo stile. Chiaramente è cartoonesco (d'altronde il gioco si basa anche su una forte componente ironica e per certi versi grottesca), ma non per questo vuol dire scarsa. Gli effetti a schermo non sono pochi, ma a parte quello il mondo è pieno di elementi e ha un LOD tale che vedi strutture di ogni tipo anche a distanze elevatissime, e l'engine le renderizza senza colpo ferire. Al netto della scalabilità (che non ho mai verificato) non ci si può lamentare del fatto che a schermo sia povero visivamente.
Poi possiamo discutere che come al solito l'engine Ubisoft comunque non è ben ottimizzato, probabilmente altri avrebbero ottenuto risultati analoghi con prestazioni migliori (o grafica migliore con prestazioni analoghe), ma sinceramente ho visto di peggio e oltretutto il gioco mi sembra abbia pochissimi bug e problemi tecnici.


Come detto, il vero problema è la profondità del gameplay: buone idee, varietà di approcci e un certo livello di esplorazione del mondo. E' in tutto e per tutto un clone di Zelda, ma si limita ad abbozzare molte cose. Durante le prime ore non te ne accorgi, ma proseguendo te ne rendi conto. Molti enigmi sono piuttosto basici, così come l'applicazione di ogni tipo di elemento proposto in gioco. Anche la fisica si sarebbe dovuta sfruttare di più e meglio.
Potenzialmente poteva essere un gran gioco.

GoFoxes
03-06-2021, 07:54
Io finita la prima isola/tutorial non l'ho più giocato. Ma sinceramente non so perché, forse perché ho di meglio da giocare ed è un gioco che non offre niente di veramente alternativo di altri.

nickname88
03-06-2021, 08:44
Per quanto riguarda le ambientazioni c'è parecchia roba su schermo in termini di lod e di geometrie, oltre allo skybox che è sempre stato un aspetto dolente per Ubisoft. Il fatto che sia realizzato con grafica cartoon non implica che sia più snello a 360° di un altra tipologia di gioco.
Per la mia esperienza ti posso dire che l'ho finito senza mai scendere sotto i 60fps anche nelle situazioni più concitate ma l'ho anche provato con il preset Ultra con la patch arrivata in seguito e quell'opzione cambia radicalmente il discorso, di fatto non introducendo chissà che differenza sul piano visivo ma una grande differenza in quello prestazionale.
Graficamente a me il gioco è piaciuto molto nel suo complesso. I difetti sono altrove purtroppo.I modelli poligonari però sono semplici, quelle delle rocce, delle costruzioni o quelli dei personaggi.
Texture sono quelle che sono
Ci sono POCHI alberi e l'erbetta è stilizzata.
E non c'è traccia di tessellation
Lo screen space reflection è al minimo, i riflessi sull'acqua sono quasi assenti
Non usa ovviamente l'MSAA come antialiasing

Adesso posso capire che la distanza visiva sia elevata però Red Dead Redemption 2 mi girava meglio.

DJurassic
03-06-2021, 10:41
I modelli poligonari però sono semplici, quelle delle rocce, delle costruzioni o quelli dei personaggi.
Texture sono quelle che sono
Ci sono POCHI alberi e l'erbetta è stilizzata.
E non c'è traccia di tessellation
Lo screen space reflection è al minimo, i riflessi sull'acqua sono quasi assenti
Non usa ovviamente l'MSAA come antialiasing

Adesso posso capire che la distanza visiva sia elevata però Red Dead Redemption 2 mi girava meglio.

Guarda il problema è la distanza visiva e quello che viene renderizzato su schermo con un lod così esteso. I cali non a caso si verificano in aree molto estese dove l'orizzonte visibile è parecchio vasto e costellato da una miriade di particolari con tanto di ombreggiatura.
D'accordo con quello che dici in termini spiccioli ma a livello poligonale continuo a dire che c'è più di quello che occorre.

Anche l'erba nonostante sia stilizzata è comunque molto fitta e viene renderizzata anche sulla lunghissima distanza. I problemi derivano appunto da questo. Non hanno saputo ottimizzare certi valori preferendo spararli al max, lasciando poi al giocatore che tipo di resa privileggiare. E' un pò come il parametro della simulazione dell'acqua in RDR2, visto che l'hai citato. Se settato al massimo si ciuccia oltre 30fps e di consegnenza è a discrezione dell'utente maxarlo o meno. L'importante è che ci sia un opzione che possa alleggerire il carico di quel determinato setting, perchè altrimenti si che son dolori. La scalabilità per come la vedo io è solo un aspetto positivo nei giochi.

cronos1990
03-06-2021, 10:59
Chiaramente la scalabilità è un pregio. Anzi, dovrebbe essere sempre elevata, per permettere da un lato a chi ha PC performanti di avere quanto di meglio a schermo, e a chi ha PC "lenti" comunque di poter giocare.

Vorrei comunque ricordare anche un "particolare" che mi pare sfugga a taluni: sebbene dietro ci sia Ubisoft, questo non è AC o Far Cry o Watch Dogs. Si tratta comunque di una produzione secondaria, certo non a basso budget (non è certo un indie o il prodotto di una SH emergente con 3 persone al lavoro), ma neanche esattamente un loro prodotto di punta.
Tra l'altro, a leggere la wikipedia, sembra nato per puro caso come gioco (ci credo poco, ma va bo), ma comunque salta fuori che hanno avuto circa 2 anni per svilupparlo, partendo pressochè da zero.

DJurassic
03-06-2021, 12:02
Chiaramente la scalabilità è un pregio. Anzi, dovrebbe essere sempre elevata, per permettere da un lato a chi ha PC performanti di avere quanto di meglio a schermo, e a chi ha PC "lenti" comunque di poter giocare.

Vorrei comunque ricordare anche un "particolare" che mi pare sfugga a taluni: sebbene dietro ci sia Ubisoft, questo non è AC o Far Cry o Watch Dogs. Si tratta comunque di una produzione secondaria, certo non a basso budget (non è certo un indie o il prodotto di una SH emergente con 3 persone al lavoro), ma neanche esattamente un loro prodotto di punta.
Tra l'altro, a leggere la wikipedia, sembra nato per puro caso come gioco (ci credo poco, ma va bo), ma comunque salta fuori che hanno avuto circa 2 anni per svilupparlo, partendo pressochè da zero.

Più che per puro caso secondo me è nato dalla "brillante" idea di fare un simil Zelda sperando di rosicchiare consenso tra il pubblico. In particolare è diretto a quelli che per un motivo o per l'altro non possiede una console Nintendo e avrebbe voluto un prodotto simile (l'introduzione della fisica annessa al gameplay non è li per puro caso, così come lo stile grafico utilizzato).

Operazione che nonostante le previsioni gli è pure riuscita a giudicare dai pareri positivi di critica e pubblico.

cronos1990
03-06-2021, 13:19
Più che per puro caso secondo me è nato dalla "brillante" idea di fare un simil Zelda sperando di rosicchiare consenso tra il pubblico. In particolare è diretto a quelli che per un motivo o per l'altro non possiede una console Nintendo e avrebbe voluto un prodotto simile (l'introduzione della fisica annessa al gameplay non è li per puro caso, così come lo stile grafico utilizzato).

Operazione che nonostante le previsioni gli è pure riuscita a giudicare dai pareri positivi di critica e pubblico.Beh, se andiamo a vedere giochi sullo stile di Zelda si contano sulle dita di una mano. Ben vengano tentativi del genere.

Senza entrare troppo nel merito delle difficoltà a ricreare un gioco del genere (per qualità, quantità e varietà) è un genere di open-world che è stato "affrontato" molto raramente. Se andiamo a guardare a parte Fenyx non vedo altri titoli assimilabili. In maniera un poco accennata Genshin Impact, a voler proprio cercarne un altro. Altrimenti, quale altro gioco "simi-zelda" esiste? Credo nessun altro.

Per cui ricreare quel tipo di gameplay, seppur in maniera "superficiale", già di suo ti porta una valutazione positiva. Certo, poi come ho lasciato intendere, si tratta di un compito decisamente arduo creare un prodotto di qualità.
Qui parliamo di un gioco sviluppato piuttosto di fretta, soprattutto data la sua grandezza, e oltretutto da una SH che fa della banalizzazione e serializzazione i suoi cavalli di battaglia, laddove invece questi giochi necessitano di una cura maniacale. Oltretutto dalla divisione Ubisoft che ha sviluppato l'AC dell'ultima "trilogia" peggiore sotto questo punto di vista (Odyssey) e deficitario proprio negli aspetti che invece dovrebbero risaltare.

Parliamo pur sempre di un gioco che non aveva chissà quali pretese, in proporzione reputo Odyssey uscito molto peggio: è ancor più ripetitivo e banale, ma in quel caso è forse il brand più importante di Ubisoft.

nickname88
03-06-2021, 22:59
Impostato Enviroment su High e ho guadagnato poco o nulla, situazione invariata quasi rispetto a prima.

Intanto oggi mi ha installato una patch d 3.4GB

DJurassic
04-06-2021, 00:50
Impostato Enviroment su High e ho guadagnato poco o nulla, situazione invariata quasi rispetto a prima.

Intanto oggi mi ha installato una patch d 3.4GB



Ho testato giusto adesso il gioco per essere sicuro di non scrivere inesattezze ed è rimasto esattamente come lo ricordavo nonostante svariate patch successive.
Nonostante questo ho sbagliato a dirti dell'opzione relativa all'enviroment in quanto sono le ombre a dover essere ridotte di uno step se vuoi guadagnare una manciata di fps. :read:

Con 3080FE e 5900X il gioco non scende mai sotto i 65fps maxando tutte le opzioni tranne le Ombre impostate su Very High (non Ultra High).
Il tutto in 4K, AA alto e HDR attivo. Ho anche provato il benchmark oltre il gioco e restituisce gli stessi valori. Che per l'appunto sono:

68fps Average con tutto al max e ombre su Very High
62fps Average con tutto al max e ombre su Ultra High
73fps Average con Enviroment e Ombre su Very High

Considera che io ho attivo anche il Resizable BAR da bios e in questo gioco si guadagnano circa 3/4fps di media dal tenerlo disattivato. Se hai la mobo che lo supporta e il bios aggiornato ti consiglio di farlo.

Poi fammi sapere esattamente che cali riscontri, che settings stai usando e con quale configurazione, scheda video a parte. A me il gioco fila liscio senza nessun incertezza e mi sono arrampicato sui vari punti di interesse (quelli raggiungibili col fast travel) proprio per testarlo con l'orizzonte visivo più esteso possibile. Minimo che ho visto sono stati 60fps ma mai sotto.

Al momento ho la 3080FE in Downvolt a 1875mhz con 0.85v, quindi nessun OC. Spero di esserti stato di aiuto.

DJurassic
04-06-2021, 10:51
Un pò di colore in questo thread. Ho notato che usando il photomode ci sono alcuni elementi dello scenario che scazzano le ombre con effetti puntinati che dal vivo non si verificano. Boh, indagherò se mi gira.

https://live.staticflickr.com/65535/51223287962_80fcec161f_h.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51223287962_831bedb4a8_o.png)
https://live.staticflickr.com/65535/51223994526_91b5646799_h.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51223994526_6f48a89b8a_o.png)
https://live.staticflickr.com/65535/51225069105_3380c43300_h.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51225069105_859151eda9_o.png)
https://live.staticflickr.com/65535/51223995786_8df10eddb4_h.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51223995786_d5942d32dd_o.png)

Roland74Fun
04-06-2021, 16:00
Un pò di colore in questo thread....

Ah beh, visivamente è molto d'impatto.

DJurassic
04-06-2021, 17:00
Ah beh, visivamente è molto d'impatto.

Si, piace molto anche a me. Trovo lo stile particolarmente azzeccato visto il contesto onirico che rimanda alla Grecia bucolica e alle sue Divinità. In particolare i dettagli sulle armi e armature sono incredibili.

DJurassic
04-06-2021, 22:44
Qualche altro screenshots :fagiano:

https://live.staticflickr.com/65535/51225975694_21ec31e4ac_k.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51225975694_a7d502513f_o.jpg)
https://live.staticflickr.com/65535/51225420278_75fa356b4c_k.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51225420278_e83d159cba_o.jpg)
https://live.staticflickr.com/65535/51226277205_4372c44473_k.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51226277205_be2efdc911_o.jpg)

nickname88
05-06-2021, 12:07
Ho testato giusto adesso il gioco per essere sicuro di non scrivere inesattezze ed è rimasto esattamente come lo ricordavo nonostante svariate patch successive.
Nonostante questo ho sbagliato a dirti dell'opzione relativa all'enviroment in quanto sono le ombre a dover essere ridotte di uno step se vuoi guadagnare una manciata di fps. :read:

Con 3080FE e 5900X il gioco non scende mai sotto i 65fps maxando tutte le opzioni tranne le Ombre impostate su Very High (non Ultra High).
Il tutto in 4K, AA alto e HDR attivo. Ho anche provato il benchmark oltre il gioco e restituisce gli stessi valori. Che per l'appunto sono:

68fps Average con tutto al max e ombre su Very High
62fps Average con tutto al max e ombre su Ultra High
73fps Average con Enviroment e Ombre su Very High

Considera che io ho attivo anche il Resizable BAR da bios e in questo gioco si guadagnano circa 3/4fps di media dal tenerlo disattivato. Se hai la mobo che lo supporta e il bios aggiornato ti consiglio di farlo.

Poi fammi sapere esattamente che cali riscontri, che settings stai usando e con quale configurazione, scheda video a parte. A me il gioco fila liscio senza nessun incertezza e mi sono arrampicato sui vari punti di interesse (quelli raggiungibili col fast travel) proprio per testarlo con l'orizzonte visivo più esteso possibile. Minimo che ho visto sono stati 60fps ma mai sotto.

Al momento ho la 3080FE in Downvolt a 1875mhz con 0.85v, quindi nessun OC. Spero di esserti stato di aiuto.

Enviroment su High e Ombre su Ultra = 69fps
Enviroment e Ombre entrambi su Very High = 74fps

Antialiasing medio ( 2-3fps li guidagno e l'impatto visivo è praticamente 0 rispetto all'impostazione High )
No RB ( non è disponibile per X370 )

https://i.ibb.co/V3BK0yt/IMG-E0754.jpg
https://i.ibb.co/T8HgnHs/IMG-E0753.jpg


Se guardi il grafico del bench, la linea retta centrale suppongo rappresenti i 60fps, e su entrambi ci scende.


In game invece ogni tanto ci sono drop inspiegabili, durano istanti e appaiono solo ogni tanto, ma non alla vista di oggetti in lontananza ma in casistiche senza spiegazione.

Ad esempio durante un primo piano sul volto del personaggio dall'alto verso il basso ( quindi niente paesaggi alle spalle ), durante qualche cambio di inquadratura nelle cutscene o durante movimento della telecamera o di fronte anche di fronte a qualche parete ( ad esempio il primo muro che trovi all'inizio del gioco quando Fenyx si alza nella spiaggia ).

Ogni tanto ma ci sono.

DJurassic
05-06-2021, 13:05
Enviroment su High e Ombre su Ultra = 69fps
Enviroment e Ombre entrambi su Very High = 74fps

Antialiasing medio ( 2-3fps li guidagno e l'impatto visivo è praticamente 0 rispetto all'impostazione High )
No RB ( non è disponibile per X370 )

https://i.ibb.co/V3BK0yt/IMG-E0754.jpg
https://i.ibb.co/T8HgnHs/IMG-E0753.jpg


Se guardi il grafico del bench, la linea retta centrale suppongo rappresenti i 60fps, e su entrambi ci scende.


In game invece ogni tanto ci sono drop inspiegabili, durano istanti e appaiono solo ogni tanto, ma non alla vista di oggetti in lontananza ma in casistiche senza spiegazione.

Ad esempio durante un primo piano sul volto del personaggio dall'alto verso il basso ( quindi niente paesaggi alle spalle ), durante qualche cambio di inquadratura nelle cutscene o durante movimento della telecamera o di fronte anche di fronte a qualche parete ( ad esempio il primo muro che trovi all'inizio del gioco quando Fenyx si alza nella spiaggia ).

Ogni tanto ma ci sono.

Strano, da me i cali non si verificano. Ma poi di che tipo di drop parliamo? Roba di pochi frame o di 10+ fps?

Peccato che il tuo schermo non è compatibile Gsync, di sicuro li avvertiresti molto meno e l'esperienza ne risulterebbe più appagante. Comunque a vedere i risultati del benchmark non sembra girare affatto male se non fosse per quei picchi. Provato a togliere il vsync del gioco usando Rivatuner per lockare il frame rate?

nickname88
05-06-2021, 15:59
Strano, da me i cali non si verificano. Ma poi di che tipo di drop parliamo? Roba di pochi frame o di 10+ fps?

Peccato che il tuo schermo non è compatibile Gsync, di sicuro li avvertiresti molto meno e l'esperienza ne risulterebbe più appagante. Comunque a vedere i risultati del benchmark non sembra girare affatto male se non fosse per quei picchi. Provato a togliere il vsync del gioco usando Rivatuner per lockare il frame rate?ogni tanto vedo in certi istanti roba come 57-58fps
Il vsync del gioco a me sembra buggato visto che mi oscilla fra 60-61fps.

Geek74
02-10-2022, 04:35
Un consiglio sul gioco: per quanto riguarda i frammenti mitologici e oro colato...una volta raccolti tutti non ho capito dove è possibile fonderli. :confused: