View Full Version : Inverter o lampade?
gordon88
04-08-2014, 23:56
Salve a tutti mentre usavo il mio notebook hp il monitor ha cominciato a lampeggiare (nel senso retroilluminazione accesa - spenta - accesa - spenta) fino a che la retroilluminazione si è spenta del tutto.
Il pc attaccandolo ad un monitor esterno funziona correttamente e da acceso sul monitor del portatile si intravede in controluce tutto il desktop con le icone ecc. Solamente manca di retroilluminazione.
Il mio dubbio è: inverter o sono le lampade?
Secondo dubbio: l'alimentatore del portatile è di quelli vecchio stile: in poche parole c'è la parte della presa che poi va attaccata al trasformatore e poi il trasformatore con lo spinotto che va al portatile. Io ho sostituito la presa che precedentemente era "tedesca". Secondo voi può avere influito?
Grazie
tallines
05-08-2014, 12:26
Ciao, se lo schermo è a retroilluminazione a led, non c'è l' inverter .
Il problema dovrebbe essere delle lampade a led .
O del cavo flat, da staccare-riattaccare o da sostituire .
Quando si presenta questo problema è quasi sicuramente la lampada a led.
Per l'alimentatore non credo proprio che abbia influito.
gordon88
06-08-2014, 15:06
intanto grazie per le risposte. Dopo vari tentativi con altri monitor e altri inverter (lo schermo è lcd) ho escluso entrambi. Infatti pur cambiando entrambi il problema rimane: schermo scuro senza luminosità.
Credo quindi che il problema sia al cavo o al circuito dell'inverter.
Il problema si presenta solo quando accedi al sistema operativo?
Nel bios?
tallines
06-08-2014, 20:12
intanto grazie per le risposte. Dopo vari tentativi con altri monitor e altri inverter (lo schermo è lcd) ho escluso entrambi. Infatti pur cambiando entrambi il problema rimane: schermo scuro senza luminosità.
Credo quindi che il problema sia al cavo o al circuito dell'inverter.
Ahh quindi lo schermo è lcd, non con retroilluminazione a led .
Se hai già provato un monitor esterno, probabile che sia la scheda video, altrimenti avresti visualizzato lo schermo esterno .
Non penso sia l' lcd in sè, ne l' inverter, ne il cavo flat .
gordon88
06-08-2014, 23:00
Vi ringrazio nuovamente per le risposte.
Sì lo schermo è lcd. Il problema si presenta ovunque: bios, schermata windows ecc.
Con un monitor esterno si vede tutto tranquillamente senza problemi. Quindi credo invece che sia proprio qualcosa legato al cavo o al circuito sulla mobo: infatti provando monitor di altri portatili già smontati con i loro inverter il problema rimane.
In poche parole: laptop con monitor esterno (ad esempio una tv) su quest'ultimo è tutto apposto.
laptop smontato con lcd di un altro laptop collegato al mio con il mio cavo stesso problema
il problema potrebbe essere appunto il Tuo cavo !
del display ,alimentazione non da nessun problema.
tallines
07-08-2014, 18:55
Vi ringrazio nuovamente per le risposte.
Sì lo schermo è lcd. Il problema si presenta ovunque: bios, schermata windows ecc.
Con un monitor esterno si vede tutto tranquillamente senza problemi. ....................
In poche parole: laptop con monitor esterno (ad esempio una tv) su quest'ultimo è tutto apposto.
laptop smontato con lcd di un altro laptop collegato al mio con il mio cavo stesso problema
Ahh quindi con un monitor esterno (non lcd di un altro portatile) vedi .
Perchè sembrava che avessi detto il contrario al post n.5 ;)
Allora il problema puà essere o l' lcd stesso, o il cavo flat o l' inverter .
gordon88
10-08-2014, 11:54
Per riassumere onde evitare incomprensioni: se collego alla vga un monitor esterno si vede perfettamente.
Se collego al portatile (previa rimozione del suo monitor) un monitor di un altro portatile con l'inverter dell'altro portatile non si vede niente quindi sono arrivato alla conclusione che sia:
o cavo flat o circuito inverter sulla mobo.
Leggendo in giro su internet ho letto che (difficilmente) potrebbe anche essere colpa del SO visto che ora gira su Win8. Secondo voi vale la pena fare una prova (contando che già al bios manca la retroilluminazione)?
Grazie nuovamente per le risposte
tallines
10-08-2014, 19:08
quindi sono arrivato alla conclusione che sia:
o cavo flat o circuito inverter sulla mobo.
Penso anch' io che sia cosi .
Leggendo in giro su internet ho letto che (difficilmente) potrebbe anche essere colpa del SO visto che ora gira su Win8. Secondo voi vale la pena fare una prova (contando che già al bios manca la retroilluminazione)?
Grazie nuovamente per le risposte
Avvia un live di linux (Mint, Ubuntu....) da cd o da pendrive e vedi cosa succede .
P
Se collego al portatile (previa rimozione del suo monitor) un monitor di un altro portatile con l'inverter dell'altro portatile non si vede niente quindi sono arrivato alla conclusione che sia:
o cavo flat o circuito inverter sulla mobo.
Grazie nuovamente per le risposte
Quando mi riferivo al Tuo cavo ,era inteso il Flat del monitor.
vedi inoltre ,che non ci siano pin piegati ,nella presa del flat sulla scheda madre, caso abbastanza frequente.
Nel caso sostituirei flat ed inverter ,che sull'usato non dovresti spendere gran cifre, secondo me risolvi .
Oppure Ti armi di pazienza e con un multimetro verifichi il corretto funzionamento del flat,in continuità e controlli che non ci siano cavi a contatto
gordon88
19-08-2014, 01:29
Grazie nuovamente per le risposte. Scusate ma in questi giorni ho avuto il mio bel "daffare". Vista la mia ignoranza in campo elettrotecnico farò una prova con una pendrive con linux e vi saprò dire :)
tallines
19-08-2014, 12:50
Si ok, facci sapere cosa succede ;)
Controlla anche il cavo flat e che non ci siano come detto pin piegati, è già successo ;) >>>
http://erkinson.altervista.org/repair-lcd-inverter-flat/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.