View Full Version : [OFFICIAL THREAD] ASUS EeePC 904HD
Avendo acquistato ben due ASUS EeePC 904HD provo a cimentarmi nella mia prima stesura di un thread da candidare a thread ufficiale per il suddetto "giocattolo" :D
Caratteristiche in sintesi:
CPU: Intel Celeron M 353 @900MHz
Display: 8.9"
RAM: 1GB con Windows XP Home o 2GB con GNU Linux DDRII 667MHz
Storage: Hard Disk 80GB o 160GB
WiFi: Atheros AR5007EG 802.11 b/g
Batteria: fino a 5.4 ore dichiarate
Connettori:
- 3xUSB 2.0
- VGA
- lettore SD Card
- microfono + cuffie
- LAN 10/100 Mbit/s
Peso: ~1.4kg
Presente attacco per "antifurto"
Link:
Pagina ufficiale sul sito ASUSTeK:
http://it.asus.com/products.aspx?l1=24&l2=164&l3=0&l4=0&model=2348&modelmenu=2
Recensione sul sito ASUS EeePC:
http://www.eeepc.it/recensione-eee-pc-904hd-prestazioni-e-benchmark
Recensione su Punto Informatico
http://punto-informatico.it/2403960/PI/Commenti/pi-hardware-eee-pc-904hd-pronto-vista.aspx
Driver WiFi Atheros
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932501
Recensione
Pur avendo acquistato entrambi i modelli di 904HD (con WinXP e Linux), limiterò la mia recensione alla sola versione con WinXP, in quanto Linux su quell'altro è durato veramente poco :D
Sulla versione con Linux faccio un unico commento sulla scheda WiFi: è problematica.
Nonostante non sia proprio di primo pelo, non sono assolutamente riuscito a far connettere il PC al mio router, un Netgear DG834G V2 con la rete WiFi protetta con WEP :rolleyes:
Provando le reti rilevate in zona riuscivo ad agganciarmi quasi a tutte quelle non protette, indipendentemente dalla potenza del segnale, mentre con alcune non c'era verso, e questo anche dopo aver eseguito tutti gli aggiornamenti automatici disponibili. Il sintomo era il solito: rilevava la rete, ma non riusciva a prendere l'IP se usavo il DHCP, o non riusciva ad agganciarsi se impostavo manualmente l'IP.
...ho risolto installando WinXP, come avevo sin dall'inizio intenzione di fare
La scatola:
Confezione essenziale e senza fronzoli, all'interno si trova, oltre al PC:
- custodia nera morbida per il PC con il logo Eee
- alimentatore dello stesso colore del PC
- due manuali
- CD per il ripristino del sistema
La dotazione software
Ho trovato Windows XP Home Edition SP3 e, come software "aggiuntivi":
- StarOffice (piallato senza nemmeno guardarlo)
- NOD32 con una licenza che scadeva prima della fine dell'anno... nemmeno ho guardato se era possibile estenderla, in quanto l'ho sostituito con AntiVir
- Eee Storage
- Skype
- Suite Windows Live
- software di sistema (ASUS Update, Super HybridEngine,...)
...insomma, niente di che ;)
Nota negativa: i driver della WiFi e del chipset sono più vecchi di quelli presenti sul sito ASUS, in particolare vengono utilizzati quelli di default presenti in Windows invece che quelli del produttore.
La cosa ha rappresentato un problema (minimale) in fase di configurazione della WiFi, in quanto il sw di Windows è più scarno e un pelino più schizzinoso di quello della Atheros, ma in ogni caso funziona :)
Consiglio di scaricare al volo almeno i driver della scheda WiFi e di installarli, in quanto l'utility che viene installata permette, tra le altre cose, di regolare anche il livello di potenza della scheda WiFi, con benefici effetti sulla durata della batteria.
L'hardware
Per quel che riguarda il disco, nel mio caso è un Seagate da 160GB (su entrambi gli EeePC) e l'ho trovato partizionato in due da 80GB... usando GParted, una distro Linux bootabile da chiavetta USB con un tool simil Partition Magic, mi sono partizionato il disco come più mi aggradava :D
Il disco è dotato di 8MB di cache e ha un'interfaccia SATA con supporto NCQ, solo che da BIOS il controller appare settato in modalità compatibile IDE e non vi sono voci per modificare ciò.
Per VGA e CPU vi rimando direttamente alle immagini sottostanti:
http://img126.imageshack.us/img126/4302/cpuim8.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=cpuim8.jpg)http://img126.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img145.imageshack.us/img145/8395/ramar3.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=ramar3.jpg)http://img145.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img223.imageshack.us/img223/92/gpubo7.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=gpubo7.jpg)http://img223.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
La batteria:
La batteria è, su entrambi i modelli, una 6600 mAh; dal punto di vista della durata ho ottenuto 2 h 20 min per passare da 100% a 15% nelle seguenti condizioni di utilizzo:
- WiFi accesa per 5 min
- risparmio energetico CPU impostato su performance più elevate
- webcam spenta
- risparmio energetico del disco completamente disattivato (ho usato hdparm... poi spiego perché)
- luminosità alla 5^ tacca e, per gli ultimi 20 min, tra 4^ e 3^
- connessione a Internet con cellulare usato come modem connesso via USB per 2 h e 15 min
Durante questo tempo ho sempre navigato usando Firefox, ho aggiornato l'antivirus scaricando i file dalla rete e, per 15 min ho anche giocato a World of Warcraft, inoltre a causa di un bug nel firmware del PocketPhone usato come modem, durante tutto il tempo in cui il cel è stato connesso lo stesso si è ricaricato a spese della batteria del netbook :incazzed:
Impressioni d'uso
In sintesi: bello e piacevole :D
Ovviamente tutto dipende da cosa volete farci e dalle vostre aspettative; va da se che se lo prendete per scriverci una tesi, vederci i DVD in saloto (al posto della TV) e farci video editing, ne rimarrete sicuramente delusi.
Ma se lo prendete con l'idea che andrà "affiancato" ad un desktop per le operazioni "pesanti" e, comunque, limitare l'utilizzo di questo alle necessità "in mobilità" ne rimarrete di sicuro soddisfatti... insomma se pensate di scriverci una tesi intera ne rimarrete di sicuro delusi, ma se lo volete utilizzare per aggiustare quanto già scritto o per "aggiunte brevi" non potrete che esserne soddisfatti.
Con la tastiera non mi ci trovo ne male ne bene, nel senso che è infinitamente più scomoda di una tastiera per desktop, ma allo stesso tempo non mi fa venire voglia di frullarla fuori dalla finestra alla terza riga scritta :D
Il touchpad mi sembra OK, nel senso che mi trovo male con tutti i sistemi di puntamento per notebook diversi dal classico mouse indipendentemente dalle funzionalità, quindi forse non sono il più indicato per esprimere un parere su questo punto :D
La reattività generale del sistema mi sembra più che buona sia come tempi di startup che come prestazioni durante l'utilizzo con FireFox, Excel o OneNote... World of Warcraft ha avuto prestazioni indecenti, ma questo mi pare scontato :D ...comunque un'occhiata all'Action House sono riuscito a darla ;)
L'hard disk mi ha fatto prendere un colpo all'inizio, in quanto sin da subito faceva clack con una frequenza preoccupante e, ricordandomi quanto successe un paio di anni fa con gli HD Maxtor (i clack erano il preludio alla rottura degli HD) ho anche aperto una chiamata all'ASUS... il supporto tecnico mi ha suggerito di spedirglielo e via, io nel frattempo mi sono documentato in rete e ho appurato che si trattava delle funzioni di risparmio energetico degli HD, che mi parcheggiavano periodicamente le testine malgrado da Windows avessi detto di non spegnere mai gli HD :incazzed:
Ho risolto il problema utilizzando la versione di hdparm per Windows, inserendo nel registro di Windows, nella sezione dedicata ai programmi da eseguire al boot, la stringa hdparm -B 254 hda e da allora non ho più sentito rumori dagli HD :D
Istruzioni per inserire nel registro l'avvio di hdparm
1. aprite il regedit
2. andate nella chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run
3. lì fate tasto DX nella parte destra della finestra -> Nuovo -> Valore stringa
4. date il nome che più vi aggrada alla chiave appena creata (ad es. hdparm)
5. doppio click sulla chiave appena creata e inserire la stringa hdparm.exe -B 254 hda (mettete prima tutto il path all'eseguibile)
NB: è inutile che sottolinei la delicatezza del registro di Windows, oltre al fatto che tutto quel che fate lo fate a vostro rischio e pericolo
NOTA: magari è un'info ovvia e scontata, ma se il netbook va in standby, quando riparte il disco ricomincia a fare clack ed è necessario ridare il comando hdparm indicato sopra, magari da Esegui del Menù Start.
NOTA 2: questo comportamento del disco NON è un problema del 904, ma un comportamento "normale" sui portatili dove si cerca di risparmiare energia per prolungare la durata della pila... io temo che questa cosa possa alla lunga danneggiare l'HD e preferisco disattivare ogni forma di risparmio energetico del disco. Specifico perché qualcuno ha interpretato questa cosa come un problema del 904HD.
Installazione RAM
Il 23.12.08 ho aggiornato il mio 904HD portandolo a 2GB di RAM.
Per farlo ho rimosso il banco da 1GB originale e l'ho sostituito con un banco di RAM DDR2 a 667MHz della Kingstone; l'operazione è stata banale e ha richiesto non più di 20 minuti (con due pesti di 6 e 2 anni che mi saltavano intorno :D ).
Allego tre foto che ho scattato durante l'operazione:
http://img145.imageshack.us/img145/5928/ram904hd1gm1.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=ram904hd1gm1.jpg)
EeePC appena aperto (è bastato svitare le due viti a croce dal lato della batteria)
http://img148.imageshack.us/img148/769/ram904hd2em6.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=ram904hd2em6.jpg)
Ho sganciato la vecchia RAM, ma ancora non l'ho rimossa
http://img187.imageshack.us/img187/7035/ram904hd3ja0.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=ram904hd3ja0.jpg)
Il nuovo modulo installato
Ah, dalle foto si evince che anche l'HD deve essere facile da sostituire :)
Aggiungo qualche consiglio/segnalazione:
1. lo sportellino si apre svitando due viti, ma è tenuto fermo anche da due linguette laterali oltre a quelle sul davanti
2. banale, ma quando inserite la nuova RAM accertatevi di averla inserita fino in fondo
3. al primo riavvio non ha fatto il boot: l'ho spento tenendo premuto a lungo il tasto di accensione e i problemi sono spariti
4. è una banalità, ma togliete la batteria prima di aprirlo ;)
Reinstallare XP
Non avendo un lettore di DVD/CD integrato, la reinstallazione di Windows XP presenta qualche difficoltà extra ;)
Una via è quella di comprarsi un lettore di DVD USB ed eseguire boot ed installazione di Windows XP da lì.
Una via più economica è quella di crearsi una chiavetta USB con cui far partire il 904 e, quindi, l'installazione di XP.
L'operazione non è particolarmente complicata, ma nemmeno immediata; per i dettagli rimando alla seguente guida
http://www.msfn.org/board/How-to-ins...1406.html&st=6
Qui mi limito a suggerire di NON utilizzare il DVD di ripristino del pupo per eseguire l'installazione, ma di partire con un'installazione pulita (meglio se con il SP3 già integrato... in ogni caso almeno il SP2) cui poi aggingermo i driver scaricabili dal sito Asus... e solo quelli! A parte Asus Update, evitiamo tutto il solito inutilware ;)
Ovviamente il consiglio e la considerazione sull'inutilware è rigorosamente IMHO ;)
fragolino74
27-10-2008, 08:00
Ragazzi che differenze ci sono tra questo e il 1000h?
E quanta differenza c'è anche di prezzo?
Sono indeciso tra i due modelli quale prendermi.
A me quello che conta che tutti e due i modelli abbiano la stessa durata della batteria.
Vorrei poter vedere due film senza che si spenga.
i film puoi vederli su entrabi, il 1000 dura qualcosina in più.
fragolino74
27-10-2008, 08:09
i film puoi vederli su entrabi, il 1000 dura qualcosina in più.
ok oltre ad una durata migliore, differenzia solo che ha lo schermo da 10 pollici vero.
ma è tanta la differenza di prezzo?
il 1000 monta l'atom e ha il bluetooth integrato. la differenza è di un centinaio di euro. io ho scelto il 904 perchè bastava per il mio uso e ho risparmiato un bel pò di soldini :)
fragolino74
27-10-2008, 08:28
il 1000 monta l'atom e ha il bluetooth integrato. la differenza è di un centinaio di euro. io ho scelto il 904 perchè bastava per il mio uso e ho risparmiato un bel pò di soldini :)
ok grazie ciao e buona giornata
floresax
27-10-2008, 08:38
Ci sono anch'io.
ho scelto il 904 rispetto al 1000h perchè quest'ultimo non arrivava più:D
in più ho speso solo 306 euro, e sono molto soddisfatto.
Secondo alcuni il celeron va un pò di più dell'atom, e nel mio non ho nessun problema di surriscaldamento.
ciao
P.s.: consiglio di installare i drive del touchpad, molto utili.
Più che altro bisognerebbe scrivere una procedura per installare da chiavetta, visto che ci sono alcuni punti "critici".
Mi iscrivo pure io :D
Alla fine il piccolino è arrivato.
La batteria l'ho testata subito dopo la prima ricarica ed è durata quasi 5 ore senza limitare il funzionamento della CPU; alla seconda ricarica mi sembra addirittura un pò aumentata.
Tastiera comoda, o meglio, pari a quella di un normale notebook, ne più ne meno.
Touchpad ok, ho dovuto solo installare il software aggiornato del sito per poterlo disabilitare quando scrivo ed uso il normale mouse ottico usb.
Temperature rilevate con Everest:
- disco stabile sui 50°C con punte massime di 54°C per l'uso sotto stress
- CPU stabile sui 54°C per la normale navigazione, ma ha raggiunto i 61°C sotto sforzo prolungato.
Mi sembrano comunque temperature accettabili, soprattutto se le paragono a quelle del mio nb Asus P4 3.2Ghz :D
Non ho ancora aggiornato i driver della wifi, comunque non ho di che lamentarmi; mi sono collegato al mio router wifi posto al piano di sopra ( quindi spessore soletta rinforzata, cavi elettrici che girano... ) , connessione stabile e abbondante (4 tacche su 5 :sofico: ).
Non ho ancora provato ad utilizzare la rete all'aperto, ma provvederò.
Per chi mi chiedeva i watt dell'alimentatore prometto al più presto una risposta (se non ci pensano altri prima di me).
Ps. Il mio è il 904 Hd 160 GB 1 Gb ram versione WinXP
Ho controllato sul trasformatore e vengono indicati 12 V 2A in uscita.
Sul sito ASUS sono usciti i nuovi driver per ASUS ACPI per XP.
Per installarli è necessario disinstallare preventivamente quelli vecchi, altrimenti i nuovi non si installano restituendo un errore "criptico".
A questa pagina
http://www.unav-micro.com/drivers.aspx/
invece è possibile scaricare dei driver aggiornati per la LAN (sono quelli della "famiglia" AR81).
Io li ho installati, ma ancora non ho usato la LAN con questi driver ;)
Ciao, mi iscrivo anch'io: sono nuovo :D
Modello 904 con 1 Gb RAM, 160 Gb HD e win XP
A me la batteria dura tantissimo: ci vedo 2 divx di fila tranquillamente :p
floresax
29-10-2008, 08:34
volevo prenderne un altro da quanto sono soddisfatto ma sono finiti i contributi Co.Co.Co. :-(
floresax
30-10-2008, 08:08
Ho installati il tema Vista la Dock bar e l'orologio "analogico" ed il pc gira ancora bene, lo terrò così, è proprio bellino.
Ho installati il tema Vista la Dock bar e l'orologio "analogico" ed il pc gira ancora bene, lo terrò così, è proprio bellino.
puoi indicarmi dave li hai recuperati? (se non si contravviene a nessuna regola del forum, si intende...)
GCrapella
02-11-2008, 15:34
Ed infine l'ho acquistato! :cool:
In questo momento sto scrivendo proprio con questo giocattolino (nero, versione xp, 1gb ram, 160 di hdd).
Ho passato l'intera giornata di ieri (e un poco oggi :D) a navigarci, installarci cose, disinstallarne altre, e provarlo in ogni modo. Conclusione? SODDISFATTO, molto soffisfatto. In particolare mi hanno colpito -positivamente- alcune cose:
- la tastiera, che è molto valida. Ho postato qua e la' e mi sono subito trovato bene, credo che quei 3-4 cm di larghezza in più rispetto agli altri eee700-900 la rendano veramente molto più sfruttabile.
- il pannello LCD, più luminoso e con un'immagine molto più "pulita" di quanto mi aspettassi da un netbook.
- la batteria, che con un'uso misto del tipo "installa qualcosa, scrivi qualcosa, naviga una mezz'ora, ascolta qualche mp3, guardati un film" ha abbondantemente superato le 4 ore (ho sempre tenuto processore in basse prestazioni, ma vedi nota seguente)
- veramente buona la "reattività" in winXp e nei programmi che ho provato, anche con la CPU nella modalità basse prestazioni (power saving)
floresax
03-11-2008, 08:16
puoi indicarmi dave li hai recuperati? (se non si contravviene a nessuna regola del forum, si intende...)
ti spiego molto semplicemente.
Per cambiare i temi bisogna sostituire la dll uxtheme.dll dentro sistem32 è una dll in uso quindi per sostituirla puoi usare un programmino free come Replacer che trovi qui
www3.telus.net/_/replacer/
uxtheme.dll modificata la trovi qui
http://www.wintricks.it/download/dload4/uxtheme-SP3.zip
Come tema ho usato Vista Vg
che trovi qui
http://www.deviantart.com/download/57715902/VistaVG_Ultimate_by_Vishal_Gupta.rar
che dovrai copiare in C:\WINDOWS\Resources\Themes (solo il .theme e la cartellina con lo stesso nome)
ora fai clic destro nel desktop, proprietà|desktop e scegli il nuovo tema.
spero di essere stato chiaro.
ciao
Mitico !!!
appena ho un attimo di tempo ci provo :D
ti spiego molto semplicemente.
Per cambiare i temi bisogna sostituire la dll uxtheme.dll dentro sistem32 è una dll in uso quindi per sostituirla puoi usare un programmino free come Replacer che trovi qui
www3.telus.net/_/replacer/
uxtheme.dll modificata la trovi qui
http://www.wintricks.it/download/dload4/uxtheme-SP3.zip
Come tema ho usato Vista Vg
che trovi qui
http://www.deviantart.com/download/57715902/VistaVG_Ultimate_by_Vishal_Gupta.rar
che dovrai copiare in C:\WINDOWS\Resources\Themes (solo il .theme e la cartellina con lo stesso nome)
ora fai clic destro nel desktop, proprietà|desktop e scegli il nuovo tema.
spero di essere stato chiaro.
ciao
floresax
04-11-2008, 08:58
da qui potete scaricare la barra stile linux/mac
http://www.stardock.com/products/objectdock/
orologio stile vista
http://www.gljakal.com/clock/index.php
ciao
ValleDiAkor
04-11-2008, 08:59
eccomi ci sono anche io ero propensa a prendere l'acer aspire one ma poi ho trovato il 904 a ottimo prezzo ed ho emigrato volentieri... :D
Solo che a differenza vostra io ancora ho installato xandros... chi sa forse emigro anche io a xp ma per ora smanetto un pò su qst so :D
ma c'è qualche aggiornamento per far funzionare bene il touch con firefox?
floresax
04-11-2008, 14:20
vai sul sito asus scarica i driver del touchpad e nelle opzione del mouse "disattivalo durante la digitazione".
ciao
Ciao,
la settimana scorsa ho acquistato anche io tale pc, e dopo averlo utilizzato fino ad oggi, sono nel complesso soddisfatto vorrei pero' chiedere due cose agli altri possessori:
- dopo poco il pc nella parte sottostante in prossimità del disco diventa abbastanza caldo, lo fa anche a voi ?
- la ventola del processore mi pare giri sempre a buon regime ed e', a mio personale giudizio, fastidiosa, per ovviare ho installato eeectl che regola i giri della ventola in automatico silenziando di molto il rumore, l'aria che fuori esce mi pare sempre fredda, anche questa cosa la fa ad altri ?
Per il resto pienamente soddisfatto in relazione al prezzo ed ovviamente utilizzandolo per quello che e' senza pretendere cose per le quali non e' adatto.
Grazie
Ciao,
la settimana scorsa ho acquistato anche io tale pc, e dopo averlo utilizzato fino ad oggi, sono nel complesso soddisfatto vorrei pero' chiedere due cose agli altri possessori:
- dopo poco il pc nella parte sottostante in prossimità del disco diventa abbastanza caldo, lo fa anche a voi ?
- la ventola del processore mi pare giri sempre a buon regime ed e', a mio personale giudizio, fastidiosa, per ovviare ho installato eeectl che regola i giri della ventola in automatico silenziando di molto il rumore, l'aria che fuori esce mi pare sempre fredda, anche questa cosa la fa ad altri ?
Per il resto pienamente soddisfatto in relazione al prezzo ed ovviamente utilizzandolo per quello che e' senza pretendere cose per le quali non e' adatto.
Grazie
E' vero che il portatile sotto scalda molto, ma OCCHIO a come/dove lo metti.
Se non lo metti su una superficie dura (ad es. lo piazzi su una sedia anche se con imbottitura minimale, o su un tavolo con tovaglia di stoffa) ottieni che le ferritoie inferiori potrebbero venire ostruite con conseguente aumento della temperatura interna e accelerazione della ventola per (tentare di) raffreddarlo.
Va da se che il mettterselo sulle ginocchia o appoggiarlo sul letto sia da considerare alla stregua di un tentativo di trovare il punto di fusione del netbook :D
Il fatto che tu trovi fastidiosa la ventolina mi fa supporre che sei solito utilizzarlo in condizioni "sconsigliate", in quanto a me la ventolina si accende solo se e quando serve e non è per nulla fastidiosa (ora ho l'hd a 56°C, ma la ventolina è spenta).
Per quel che riguarda l'uso di programmi di controllo delle ventole, penso sia da masochisti ridurre il raffreddamento del sistema solo perché la ventola ci da fastidio (ma usate il PC in un convento dove han fatto il voto del silenzio? :Prrr: ) o per risparmiare la durata della pila... poi ognuno fa quel che crede ;)
Ricordatevi solo che qui abbiamo un HD "vero", che quindi scalda parecchio pure lui e che potrebbe risentire molto negativamente du un innalzamento della temperatura di esercizio.
E, cmq, se proprio volete usare 'sti programmini, almeno assicuratevi che il netbook sia in condizioni da poter avere un buon ricambio naturale di aria.
Per fare un esempio, qualche sera fa ebbi la necessità di usare il PC tenendomelo sulle gambe, per evitare di farlo surriscaldare lo misi sopra ad un libro (più grande del netbook, ovviamente ;) )... dopo un'oretta che lo utilizzavo cominciai a fare caso al fatto che la ventolina girava praticamente sempre, mentre anche la scocca sopra era decisamente calda... lanciai il Crystal Disk Info e trovai che l'D era a oltre 80°C :eek:
Grazie delle risposte,
a me la ventola e' sempre accesa e di solito l'utilizzo sulla scrivania per migliorare la dissipazione, se posso utilizzo anche il "tiramisu'" per raffreddarlo meglio.
Il disco anche a me dopo un po di utilizzo raggiunge temperature alte, mentre il processore anche a 40 gradi aziona sempre la ventola a medio regime, utlizzando eeectl invece si varia il numero di giri in modo dinamico in base alla temperatura della cpu.
A questo punto penso che il mio abbia qualche problema nella gestione della ventola, in ogni caso lo tengo cosi' visto l'uso che ne devo fare.
floresax
06-11-2008, 09:12
ciao Riccio ma con eeectl sei riuscito anche a cambiare la frequenza del processore? io se provo mi si impalla tutto e devo riavviare.
cmq il celeron scalda + dell'atom ma va pure di più :)
ciao
Come detto qualche post fà, la Cpu dopo un pò chelo uso arriva a 61°C (forse anche qualcosina in più) e il disco a 54°C........ che dice dottore è grave? :sofico:
seriamente le temperature quali dovrebbero essere? (lo sò le più basse possibili, ma intendo un valore numerico indicativo)
Lo uso praticamente sempre su tavoli o scrivanie, ed anche quando lo appoggio sulle gambe uso un piccolo pannello di compensato (così oltre a posarci il nb posso usare tranquillamente il mouse usb ;) )
A me l'HD sta usualmente intorno ai 54°C, mentre la CPU non ho mai guardato.
Per la frequenza della CPU con eeectl, suppongo che sul nostro pupo non funzioni perché pensata per il 900 (o 901?), ma non vorrei dire castronerie ;)
floresax
06-11-2008, 11:49
eeectl è pensato in teoria per tutti gli eeepc, funzionava originariamente con il 701 (che ha il ns stesso processore), poi lo hanno fatto andare anche con i processori atom.
Visto che abbiamo lo stesso processore del 701 dovrebbe funzionare, forse è questione di bios (con il 900 non tutti i bios permettono l'OK), sono tornato indietro di una versione, magari proverò con la prima rilasciata, in un sito russo sembra che uno sia riuscito a farlo funzionare impostando i profili con questi valori
Super 48,176,1
High 48,166,1
Save 33,166,0
se qualcuno ha info ci aggiorni, in qualche occasione darebbe utile avere un pò di prestazioni in più o downcloccare per avere ancora maggiore autonomia.
ciao
Ciao a tutti,
eeectl lo uso esclusivamente per termoregolare la ventola, per il downclock utilizzo l'apposita utility asus (di cui non ricordo il nome) che funziona a dovere.
Per le temperature sono in linea con le vostre, secondo me la cosa piu' preoccupante e' quella dell'hd.
Ripongo la domanda ancora una volta, ad esclusione di erCicci che mi ha già risposto, anche a voi la ventola e' sempre accesa ?
Grazie
floresax
07-11-2008, 08:09
anche a me la ventola è sempre accesa, ma non ad una velocità tale da darmi noia. per misurare la temperatura dell' hd cosa usate, non mi pare che in eeectl ci sia la possibilità.
ciao
ValleDiAkor
07-11-2008, 09:18
scusate se intervengo con una domanda fuori dal discorso che state facendo...
volevo chiedere a tutti voi possessori del 904 con xandros se vi siete trovati bene con il repositore tuxfamily del 701
Io ho provato ad installare il full-desketop ma mi mandava in crash star office... voi avete riscontrato probl di qst tipo?
anche a me la ventola è sempre accesa, ma non ad una velocità tale da darmi noia. per misurare la temperatura dell' hd cosa usate, non mi pare che in eeectl ci sia la possibilità.
ciao
Crystal Disk Info
scusate se intervengo con una domanda fuori dal discorso che state facendo...
volevo chiedere a tutti voi possessori del 904 con xandros se vi siete trovati bene con il repositore tuxfamily del 701
Io ho provato ad installare il full-desketop ma mi mandava in crash star office... voi avete riscontrato probl di qst tipo?
Sul mio Xandros non è durato sufficientemente a lungo da permettermi di fare alcunché :D
ValleDiAkor
07-11-2008, 11:25
Concordo con ke xp è xp... ma sono capatosta :D e vorrei imparare ad usare qst distro... sempre se non mi arrendo :D
anche a me la ventola è sempre accesa, ma non ad una velocità tale da darmi noia. per misurare la temperatura dell' hd cosa usate, non mi pare che in eeectl ci sia la possibilità.
ciao
Everest Ultimate Edition
Io per monitorare la temperatura del disco uso Speedfan, che riporta valori analoghi a Crystal Disk Info, ma puo' risiedere nel tray mostrando la temperatura.
Ho appena fatto una scansione completa con l'antivirus su hd e la temperatura e' salita fino a 55 gradi ora a 52 dopo quasi 10 minuti, quindi secondo me non dissipa molto, visto anche il poco spazio interno, ed una volta "caldo" cosi' rimane (non e' una gran bella cosa per garantire una buona durata).
La cpu invece che uso in modalità power saving, con l'utility Asus Super Hybrid Engine, e' quasi sempre a 33 gradi massimo 50, ma questa essendo dissipata attivamente, secondo me non ha problemi.
Ultima nota essendo il disco "very hot" anche la tastiera risulta tiepida come anche il case alla destra del pad, il wifi e' sempre on, ho anche risolto un problema software che mi portava ad avere sempre la cpu al 100% (windows update).
Saluti a tutti
Sambuinter
07-11-2008, 16:06
salve ragazzi anch'io ho la necessita di acquistare un eeepc,e a dir il vero sono ancora indeciso tra eeepc asus 1000H xp e acer aspire one a 150X datemi un consiglio....
L'utilizzo che devo fare io è vedere divx comodamente seduto a letto
in facoltà per utillo office e navigazione msn e skype mp3
avrò problemi per questo tipo di utilizzo?
i divx come si vedono?
salve ragazzi anch'io ho la necessita di acquistare un eeepc,e a dir il vero sono ancora indeciso tra eeepc asus 1000H xp e acer aspire one a 150X datemi un consiglio....
L'utilizzo che devo fare io è vedere divx comodamente seduto a letto
in facoltà per utillo office e navigazione msn e skype mp3
avrò problemi per questo tipo di utilizzo?
i divx come si vedono?
allora:
1 - "RAGAZZI" non mi sembra il caso di usarlo...... chi te lo ha detto che tutti gli utenti siano sbarbatelli diciottenni???
2 - E' vietato da regolamento postare la stessa richiesta in più thread del forum ( leggi il regolamento a tal proposito ) . :read:
Sambuinter
07-11-2008, 16:21
okokok scusa con questo ragazzi....la domanda è la stessa perchè è postata nei due thread che mi interessano
okokok scusa con questo ragazzi....la domanda è la stessa perchè è postata nei due thread che mi interessano
veramente hai postato la stessa cosa anche nel thread del acer one ( e ti ho risposto anche li )
Sambuinter
07-11-2008, 16:24
okok non voglio la tua risposta chiedo agli altri utenti................se per un ragazzi te la prendo così mah
1. state boni
2. @Sambuinter sei indeciso tra 1000H e AspireOne 150X e vieni a chiedere un consiglio nel thread del 904HD? :confused: :mbe:
Salve a tutti.
Sto seriamente pensando, di acquistare questa versione dell eee pc, per un uso leggero, dvix, internet, cazzeggio e anche da muletto.
Però prima vorrei risolvere alcuni miei dubbi:
per eventualmente downcloccare il processore, bisogna necessariamente passare dal bios o è possibile, farlo tramite windows?
normalmente la ventola a pc in idle, sta ferma o parte e si ferma? il suo rumore è udibile solo lavorando al pc, oppure lo si sente anche a qualche metro di distanza?
Ciao,
per la gestione del processore (downclock e overclock) puoi usare l'utility Asus Super Hybrid Engine direttamente da windows xp, la ventola e' sempre accesa, ma eventualmente utilizzando eeectl puoi regolarne i giri in base al calore del processore, per la rumorisità la cosa e' molto soggettiva, la ventola si avverte leggermente anche a qualche metro se l'ambiente e' silenzioso, dipende poi, se la cosa puo' essere fastidiosa o meno, dal tuo personale giudizio.
Ragazzi ma c'è molta differenza tra il processore celeron e un atom???
floresax
10-11-2008, 16:21
http://www.mydigitallife.info/2008/03/08/intel-atom-initial-benchmarking-data-vs-pentium-and-celeron-m-processors-before-official-release/
Quindi sembra + performante un celeron.......giusto?
floresax
11-11-2008, 08:43
+ performate, ma scalda e consuma un pò di più.
ciao
Grazie per le spiegazioni.
Cmq credo che le differenze siano poche in termine di performance..quasi nulle??!!
Ciao e grazie ancora ;)
floresax
11-11-2008, 10:06
Prova a cercare atom vs celeron su goooogle, soprattutto mi pare di aver capito che il celeron può eseguire più cigli di operazioni alla volta, l'atom no.
comunque stiamo parlando sempre di netbook
Quindi su questi netbook non girano programmi tipo matlab, photoshop o programmi del genere??
Chi può magri inserisca una piccola lista di programmi che tranquillamente si possono usare con il netbook in questione.
Grazie 1000.
PS:Chiedo scusa se la domanda già è stata posta.....
Quindi su questi netbook non girano programmi tipo matlab, photoshop o programmi del genere??
Chi può magri inserisca una piccola lista di programmi che tranquillamente si possono usare con il netbook in questione.
Grazie 1000.
PS:Chiedo scusa se la domanda già è stata posta.....
:confused: :confused:
Guarda, parliamo di un PC che utilizza un hardware di qualche anno fa (dal punto di vista della pura potenza di calcolo), cosa ci gira e cosa no direi che è una diretta conseguenza di ciò... qui nemmeno abbiamo l'incognita delle prestazioni delle SSD o del ridotto spazio di memorizzazione, in quanto abbiamo un HD "vero".
Direi che basta leggersi i requisiti minimi hardware di ogni programma e confrontarli con l'hardware di questo gioiellino ;)
E comunque io Mathematica lo facevo girare su un 486DX 33MHz... certo erano ~15 anni fa :Prrr:
PS: mi sfugge il perchè anche solo pensare di far girare Photoshop su uno schermo da 8.9" :mbe: ...ma, come si dice, de gustibus non disputandum est :D
:confused: :confused:
Guarda, parliamo di un PC che utilizza un hardware di qualche anno fa (dal punto di vista della pura potenza di calcolo), cosa ci gira e cosa no direi che è una diretta conseguenza di ciò... qui nemmeno abbiamo l'incognita delle prestazioni delle SSD o del ridotto spazio di memorizzazione, in quanto abbiamo un HD "vero".
Direi che basta leggersi i requisiti minimi hardware di ogni programma e confrontarli con l'hardware di questo gioiellino ;)
E comunque io Mathematica lo facevo girare su un 486DX 33MHz... certo erano ~15 anni fa :Prrr:
PS: mi sfugge il perchè anche solo pensare di far girare Photoshop su uno schermo da 8.9" :mbe: ...ma, come si dice, de gustibus non disputandum est :D
Mi hai reso più chiare le idee. Certo forse photoshop non è proprio il caso...vabbè io avevo detto un nome qualsiasi per dare l'idea di un programma un pò pesante. Cmq mi sono reso conto..diciamo che il processore Atom ha una frequenza di 1.6Mhz quindi da qui posso farmi un'idea ;)
Ti parlo dell'Atom perché sarei più intenzionato al modello da 10".
Cmq grazie per le spiegazioni fornite!!
Mi hai reso più chiare le idee. Certo forse photoshop non è proprio il caso...vabbè io avevo detto un nome qualsiasi per dare l'idea di un programma un pò pesante. Cmq mi sono reso conto..diciamo che il processore Atom ha una frequenza di 1.6Mhz quindi da qui posso farmi un'idea ;)
Ti parlo dell'Atom perché sarei più intenzionato al modello da 10".
Cmq grazie per le spiegazioni fornite!!
Figurati ;)
Cmq per quel che riguarda la pura potenza di calcolo occhio! Dai post precedenti pare che vada meglio il nostro Celeron... a 'sto punto la discriminante diventa unicamente lo schermo 8.9" o 10", oltre al prezzo naturalmente.
Buongiorno al 3D...
da ieri sera felice possessore dell' eee 904hd xp,preso con l'offerta fastweb :
10 euro al mese direttamente in bolletta per 36 mesi,per un totale di 360 euro,comprensivi di spedizione ed installazioone presso il domicilio a cura di un tecnico fastweb.
ricevuto,come dicevo,ieri sera... sto aspettando il tecnico per martedi.
naturalmente salirà solo per un caffè ... lol,a meno che non riscontri malfunzionamenti durante questi giorni di intensivo utilizzo a fini testerecci.
ho provveduto come prima cosa a ripartizionare il disco,"sfrondare" un po di applicazioni inutili ed ad installare il mio browser ed il mio client di posta elettronica... parlo di mozilla.
codec video ed un paio di giochi "impegnativi" e via di testing tutta notte.
gta vice city e need for speed underground 2 girano che è una bellezza,logicamente tirchiando un po sull'aspetto grafico.
i filmati avi si vedono perfettamente fluidi e senza scatti,il sonoro non è il max,ma da altoparlanti cosi piccoli non ci si puo aspettare di meglio.
favorevolmente colpito dalla comodità di digitazione,nonostante le dimensioni siano molto contenute,è possibile scrivere comodamente grazie anche al buon feed dei tasti.
molto buono anche il touch con la funzione "due dita" per emulare la rotellina del mouse,zoomare ed altre cosucce.... un po scomodi in basso e duretti i due tasti.
prossimamente testerò qualche distro linux ed altre cosucce.
saluti da stefano
:incazzed:
Dunque... devo capire se sono io che ho fatto qualche casino o se è proprio l'installazione di default di XP (quella fatta da ASUS intendo) che è ciofecosa e/o poco tollerante a chi tende a mettere le sue manine nel sistema.
Ora mi ritrovo con l'audio che non funziona più :incazzed:
Ho provato ad aggiornare i driver audio con gli ultimi sfornati da Realtek, all'inizio sembrava tutto OK, tranne per il fatto che WOW non emetteva un suono :mad:
Ho reinstallato i vecchi e WOW ancora nulla, allora ho provato a rimettere i nuovi e, a parte WOW che nulla di nuovo, ho fatto caso che dentro Windows Media Player e WinDVD il tasto mute era ininfluente :incazzed: anzi, anche se "mutavo" i suoni dall'iconcina nel system tray continuavo a sentirli :mbe:
Dopo un po' di prove tra driver vecchi e nuovi ho ottenuto il favoloso risultato di non avere più suoni da nessuna parte :incazzed:
Ma non basta... ho provato ad aggiornare l'Acrobat Reader installato di default all'ultima versione e... non me lo fa fare! :incazzed: Si va a cercare un file nella temp (peraltro usando un path scritto con la vecchia nomenclatura usata in DOS per i nomi lunghi, cioè con le ~ nel nome :confused: ) che, ovviamente, non trova e si ferma... ho provato a disinstallarlo e stesso errore... ho provato a passare alla versione 9, solo che questa prima cerca di disinstallare il vecchio, indovinate con quale risultato :incazzed:
Morale: faccio bene io a diffidare dei sistemi preinstallati, tanto son sempre pieni di fuffa inutile e scarsamente ottimizzati :mad:
Nel fine settimana lo piallo e ci rimetto un XP fatto come dico io! :Prrr:
salve al 3D....
è mia intenzione far la stessa cosa.
nonostante abbia alleggerito l'alleggeribile,trovo il sistema un po colloso,e non credo sia colpa dei 900 mhz del celeron,ho a casa un duron 750 mhz con 256 mb di ram che fila che è un piacere.
credo che la causa sia da inputarsi al service pack 3.....
saluti da stefano
salve al 3D....
è mia intenzione far la stessa cosa.
nonostante abbia alleggerito l'alleggeribile,trovo il sistema un po colloso,e non credo sia colpa dei 900 mhz del celeron,ho a casa un duron 750 mhz con 256 mb di ram che fila che è un piacere.
credo che la causa sia da inputarsi al service pack 3.....
saluti da stefano
La causa ritengo sia da imputarsi al sistema operativo preinstallato... se date un'occhiata alla roba preinstallata ci trovate un'ira di dio... ma niente di clamorosamente utile, ovviamente :(
Il 904HD di mia moglie che ho installato io con SP3 (come ho detto aveva Linux) va che è una meraviglia ;)
ci sono anch'io :D
ho acquistato la versione con linux quindi 2GB di ram e 160 di hd :cool:
ho ripulito l'hdd e installato xp+sp3 e ubuntu-eee (8.04) in dual boot
davvero soddisfattissimo :sofico:
Buongiorno al 3D......
in questi giorni di prove varie,mi è capitato diverse volte che l'eee non rispondesse correttamente al comando F2 all'avvio,per far apparire la schermata del bios.
anche per accedere al boot mode e poter scegliere l'avvio da usb o sd ho avuto difficoltà... dovendo smanettare tra esc ed F2 all'avvio.
capita anche a voi ? od avete accesso alle varie modalità di avvio senza problemi ?
ho provato cmq con successo sia ubuntu da una secure digital che backtrak da penna usb,ma vorrei farlo senza sbattimenti all'avvio...
saluti da stefano
Buongiorno al 3D......
in questi giorni di prove varie,mi è capitato diverse volte che l'eee non rispondesse correttamente al comando F2 all'avvio,per far apparire la schermata del bios.
anche per accedere al boot mode e poter scegliere l'avvio da usb o sd ho avuto difficoltà... dovendo smanettare tra esc ed F2 all'avvio.
capita anche a voi ? od avete accesso alle varie modalità di avvio senza problemi ?
ho provato cmq con successo sia ubuntu da una secure digital che backtrak da penna usb,ma vorrei farlo senza sbattimenti all'avvio...
saluti da stefano
La cosa è dovuta ad una funzione del BIOS che accelera il boot... la contropartita è che il tempo per "intervenire" nel processo di avvio con un ESC o un F2 è ridotto ai minimi termini.
Se devi frequentemente cambiare dispositivo di boot ti consiglio di disattivare quell'opzione ;)
:incazzed:
Dunque... devo capire se sono io che ho fatto qualche casino o se è proprio l'installazione di default di XP (quella fatta da ASUS intendo) che è ciofecosa e/o poco tollerante a chi tende a mettere le sue manine nel sistema.
Ora mi ritrovo con l'audio che non funziona più :incazzed:
Ho provato ad aggiornare i driver audio con gli ultimi sfornati da Realtek, all'inizio sembrava tutto OK, tranne per il fatto che WOW non emetteva un suono :mad:
Ho reinstallato i vecchi e WOW ancora nulla, allora ho provato a rimettere i nuovi e, a parte WOW che nulla di nuovo, ho fatto caso che dentro Windows Media Player e WinDVD il tasto mute era ininfluente :incazzed: anzi, anche se "mutavo" i suoni dall'iconcina nel system tray continuavo a sentirli :mbe:
Dopo un po' di prove tra driver vecchi e nuovi ho ottenuto il favoloso risultato di non avere più suoni da nessuna parte :incazzed:
Ma non basta... ho provato ad aggiornare l'Acrobat Reader installato di default all'ultima versione e... non me lo fa fare! :incazzed: Si va a cercare un file nella temp (peraltro usando un path scritto con la vecchia nomenclatura usata in DOS per i nomi lunghi, cioè con le ~ nel nome :confused: ) che, ovviamente, non trova e si ferma... ho provato a disinstallarlo e stesso errore... ho provato a passare alla versione 9, solo che questa prima cerca di disinstallare il vecchio, indovinate con quale risultato :incazzed:
Morale: faccio bene io a diffidare dei sistemi preinstallati, tanto son sempre pieni di fuffa inutile e scarsamente ottimizzati :mad:
Nel fine settimana lo piallo e ci rimetto un XP fatto come dico io! :Prrr:
Mi autoquoto per dare un po' di rapide e veloci info:
- reinstallato da zero, sempre con XP SP3, il pupo è decisamente più performante
- i driver audio presi direttamente dal sito Realtek non funzionano correttamente, la funzione di mute (sia dalla tastiera, sia con click DX -> disattiva) non funziona
- i driver per la LAN presi dal sito della Atheros (almeno la versione 1.0.0.38) funzionano correttamente
- installando gli ultimi driver del chipset dal sito Intel il pupo funziona alla perfezione, ma ho il sospetto che sia stato superfluo, in quanto i driver relativi al nostro chipset sono i medesimi di quelli presenti nel pacchetto "ASUS" (non ho fatto un confronto file a file però)
Poi una noticina su nLite: la versione di XP che ho installato è stata rimaneggiata con nLite sia per integrare SP3, sia per levare qualche componente stupido (essenzialmente i giochi e quell'inutility dell'accesso facilitato); il risultato è stato che quando sono andato ad installare OneNote 2007 questo si rifiutava di installarsi in quanto non riusciva ad aggiornare dei file di sistema, in quanto i file stessi non c'erano :mbe:
Non vi do ulteriori info in merito perché altrimenti andiamo OT rispetto gli scopi del topic, però considerate 'sta cosa quando installate un XP rielaborato con nLite ;)
grazie per la preziosa informazione... non dovrò + smitragliare sui tasti per accedere al bios od al boot !!!
ho disattivato la funzione di avvio veloce del bios e tutto funge a meraviglia.
quindi mi/ci consigli,in caso di reinstallazione di xp,una copia integra ? con nlite sarà possibile almeno togliere i giochini msn ecc ? per poi provvedere all'alleggerimento ad installazione effettuata ?
informazioni in merito stan diventando sempre + preziose... la tabula rasa si avvicina ... lol
ho provveduto a fare un backup del sistema dopo averlo settato per benino con acronis e son pronto a mettere una copia "vergine" del sistema operativo.
saluti da stefano
diavoletto88
02-12-2008, 15:45
ciao ragazzi, volevo chiedervi se nella scatola è incluso il cd per il ripristino di windowso oltre quelle dei software "base" x l'eee...grazie!
PS: Una guida sicura per un eventuale reinstallazione del sistema?
ciao ragazzi, volevo chiedervi se nella scatola è incluso il cd per il ripristino di windowso oltre quelle dei software "base" x l'eee...grazie!
PS: Una guida sicura per un eventuale reinstallazione del sistema?
Nella scatola sono inclusi dei CD (uno per Windows e due per Linux), ma cosa ci sia sopra non lo so, visto che manco li ho tirati fuori dalla scatola e di reinstallazioni ne ho fatte due :D
diavoletto88
02-12-2008, 16:02
Nella scatola sono inclusi dei CD (uno per Windows e due per Linux), ma cosa ci sia sopra non lo so, visto che manco li ho tirati fuori dalla scatola e di reinstallazioni ne ho fatte due :D
siccome l'ho appena comprato usato con xp...volevo sapere, oltre al cd con la scritta ASUS se c'era il cd di windows o altro...
PS: potresti darmi il link per l'installazione di windows da usb? non la trovo sul forum :(
grazie!
Qui
http://www.msfn.org/board/How-to-install-XP-from-USB-t111406.html&st=6
ne trovi uno, inoltre gli strumenti che ti indicano lì funzionano anche su Vista 64bit, al contrario di quelli indicati in un altro forum italiano :mad:
diavoletto88
02-12-2008, 17:25
Qui
http://www.msfn.org/board/How-to-install-XP-from-USB-t111406.html&st=6
ne trovi uno, inoltre gli strumenti che ti indicano lì funzionano anche su Vista 64bit, al contrario di quelli indicati in un altro forum italiano :mad:
grazie mille :)
visto che tu hai la versione xp, puoi dirmi se hai un cd solamente all'interno della scatola? (quello dove ci stanno tutti i vari prog...tipo nod32 ecc...) o se ne hai anche un altro per il ripristino di windows?
diavoletto88
02-12-2008, 18:01
il cd è solo 1
grazie! quindi c'è solo quello con i vari prog asus :)
salve al 3D.......
ho provato ad utilizzare eeectl,il programmino per il controllo della velocità delle ventole,luminosità dello schermo e clock del processore.
controllo ventola ok... controllo schermo ok... controllo clock crash del sistema.
riavvio l'eee,ma niente... schermo nero nonostante i led accesi...
rivoletti di sudore freddo che mi scivolano dalla fronte e dalle tempie verso il basso...
giro la guida (ho ribattezzato il mio eee 904 hd in "guida galattica per autostoppisti"... douglas adams,detto semplicemente "la guida"...) e noto un forellino per un reset hardware.
spillozzo di plastica e affondo... clikkete per 5 secondi e riavvio la guida.
PARTENZAAAAAAAAA !!!!!!!!! tutto a posto come prima.
ora mi manca solo lo straccio bagnato sulla testa e un pesce babele nell'orecchio.
perdonate i miei deliri ma son davvero contento di riavere la guida funzionante,di sicuro il pulsantillo nascosto funge da reset del bios...
mi confermate la tesi ??
saluti da stefano
MarvinMac
07-12-2008, 11:34
Ragazzi una domanda. Ma la manovra di sostituzione dell'HDD è semplice? Invalida la garanzia? Dove posso trovare istruzioni in merito? Rispondete Plz. Grazie mille.
M&M
Ragazzi una domanda. Ma la manovra di sostituzione dell'HDD è semplice? Invalida la garanzia? Dove posso trovare istruzioni in merito? Rispondete Plz. Grazie mille.
M&M
Non l'ho mai fatto, quindi non so dirti quanto sia difficile, comunque se dai un'occhiata su Google trovi quel che ti serve... tra l'altro su YouTube dovrebbero esserci dei filmati relativi sia alla sostituzione dell'HD che quella della RAM.
Per le ricerche eventualmente va bene anche roba sul 1000H, in quanto lo chassis è il medesimo ;)
Per la garanzia, inizialmente ASUS diceva che rimuovere lo sportellino inferiore invalidava la garanzia, ma poi ha fatto marcia indietro... per essere precisi la diatriba faceva riferimento alla sostituzione della RAM, dovrebbe essere lo stesso discorso anche per l'HD a meno che non vi siano altri componenti da staccare.
MarvinMac
07-12-2008, 14:09
Non l'ho mai fatto, quindi non so dirti quanto sia difficile, comunque se dai un'occhiata su Google trovi quel che ti serve... tra l'altro su YouTube dovrebbero esserci dei filmati relativi sia alla sostituzione dell'HD che quella della RAM.
Per le ricerche eventualmente va bene anche roba sul 1000H, in quanto lo chassis è il medesimo ;)
Per la garanzia, inizialmente ASUS diceva che rimuovere lo sportellino inferiore invalidava la garanzia, ma poi ha fatto marcia indietro... per essere precisi la diatriba faceva riferimento alla sostituzione della RAM, dovrebbe essere lo stesso discorso anche per l'HD a meno che non vi siano altri componenti da staccare.
Su You Tube ci sono solo filmati di sostituzione della RAM! Mi aiutate plz? :(! Un'altra domanda che RAM bisogna prendere se si vuole sostituirla?
MarvinMac
07-12-2008, 14:57
Ho trovato questo video http://it.youtube.com/watch?v=qKUi0nQFPSw però il Net in questione è il 1000H posso prenderlo come riferimento anche per il 904HD? La musica non cambia? Mi dite per favore la RAM che potrei prendere se volessi Upgradarlo? Grazie mille.
M&M
MarvinMac
07-12-2008, 21:27
Nessuno può rispondermi? Per favore :(!
M&M
Ciao,
ti confermo che la procedura e' quella indicata nel video, vado a memoria e mi pare che anche la posizione dei singoli componenti (ram e Hd) sia quella, io ho upgradato la ram a 2 gb utilizzando delle TeamGroup DDR2 667 prese da Tc (noto shop on line e vicino a casa mia) e non ho avuto nessun problema.
Ultima cosa l'operazione e' banale.
diavoletto88
08-12-2008, 12:50
ragazzi, avete installato qualche gioco?
ho visto su youtube che ci hanno giocato a need for speed, mafia, ecc...tutti giochini di qualche anno fa, ma bellini per passarsi il tempo ogni tanto :D
ho provato ad installare football manager 2009 (non ha requisiti esagerati), ma, dopo un'installazione senza problemi, faccio partire l'exe e non fa nulla (però lo vedo in esecuzione su task manager)...avete avuto lo stesso problema con altri giochi?
salve al 3D....
girano benissimo gta vice city,nfsu2,segarally2 e il vecchio sonic 3D.
oltre naturalmente al mame...
ciauz
floresax
09-12-2008, 09:00
salve al 3D.......
ho provato ad utilizzare eeectl,il programmino per il controllo della velocità delle ventole,luminosità dello schermo e clock del processore.
controllo ventola ok... controllo schermo ok... controllo clock crash del sistema.
riavvio l'eee,ma niente... schermo nero nonostante i led accesi...
rivoletti di sudore freddo che mi scivolano dalla fronte e dalle tempie verso il basso...
giro la guida (ho ribattezzato il mio eee 904 hd in "guida galattica per autostoppisti"... douglas adams,detto semplicemente "la guida"...) e noto un forellino per un reset hardware.
spillozzo di plastica e affondo... clikkete per 5 secondi e riavvio la guida.
PARTENZAAAAAAAAA !!!!!!!!! tutto a posto come prima.
ora mi manca solo lo straccio bagnato sulla testa e un pesce babele nell'orecchio.
perdonate i miei deliri ma son davvero contento di riavere la guida funzionante,di sicuro il pulsantillo nascosto funge da reset del bios...
mi confermate la tesi ??
saluti da stefano
Confermo stessa cosa anche a me ho provato anche ad usare vecchi bios ma non funzia...
forse un giorno...
ilcapitano68
12-12-2008, 21:21
Ciao a tutti,
lunedì dovrebbe arrivarmi l'asus da Fastweb
Voglio mettere la ram da 2gb e volevo sapere se deve essere per forza da 667mhz o potrei mettere la 800mhz che riesco a recuperare da un altro notebook.
Scusate ma non so se è possibile, magari ho detto un eresia ;)
Grazie
Luca
Ciao,
dovrebbe funzionare anche se verrà sfruttata a velocità inferiore, poi puoi provare senza rischiare nulla al massimo non funzionerà.
diavoletto88
13-12-2008, 09:11
l'importante è che sia 1 un unico banco da 2gb ddr2!
Posto giusto per segnalare che se avete usato hdparm per disattivare il risparmio energetico del disco, ed eliminare quindi i clack da parcheggio della testina, se il pupo va in standby, quando riparte dovete ridare il comando hdparm -B 254 hda, in quanto il risparmio energetico si riabilita all'uscita dello standby.
...dovrebbe essere una cosa non specifica del nostro pupo, e magari risaputa, ma tanto vale segnalarla, meglio un'info in più che una in meno ;)
Ciao,
grazie della segnalazione, primo o poi utilizzero anche io hdparam visto che i frequenti clack mi infastidiscono non poco, segnalo inoltre che il medesimo problema (dei clack) e' presente anche sul minipc hp 2133 con hd da 120 comprato come regalo alla consorte.
Usando hdparam e rinunciando al risparmio energetico secondo voi quanto si perde in autonomia ?
Usando hdparam e rinunciando al risparmio energetico secondo voi quanto si perde in autonomia ?
Penso dipenda da come utilizzi il PC, in generale credo poco, in quanto Windows usa sempre e comunque lo swap file andando quindi a sollecitare il disco.
Diverso è il discorso se hai un tipo di utilizzo dove spesso lasci il PC acceso, ma non lo utilizzi, in quanto il risparmio energetico di default spegne il disco dopo 5 min di inattività (povero disco :( ), mentre disabilitandolo del tutto (in più gli si da un colpetto dii hdparm :D ) il disco rimane sempre acceso.
Fatto upgrade a 2GB! :D
L'operazione è veramente banale e l'ho fatta senza nemmeno guardare le varie videoguide su YouTube :)
Ho anche fatto un paio di foto, come le scarico dalla D50 le inserisco.
Qui do al volo due "segnalazioni":
1. lo sportellino si apre svitando due viti, ma è tenuto fermo anche da due linguette laterali oltre a quelle sul davanti
2. banale, ma quando inserite la nuova RAM accertatevi di averla inserita fino in fondo, in quanto sembra andare anche se è infilata male, ma poi non so se funge ;)
3. al primo riavvio non ha fatto il boot: l'ho spento tenendo premuto a lungo il tasto di accensione e i problemi sono spariti
4. altra banalità, ma togliete la batteria prima di aprirlo
Come da promessa, aggiornata la prima pagina con le foto del pupo a "pancia aperta" durante la sostituzione delle RAM.
ciao ragazzi..mi fate capire la differenza tra questo modello e il 904HA?
ciao ragazzi..mi fate capire la differenza tra questo modello e il 904HA?
Il 904HA (A come Atom) ha l'Atom invece del Celeron del 904HD.
Il 904HA (A come Atom) ha l'Atom invece del Celeron del 904HD.
Ok molto gentile...e per caso sai anche le differenze tra il 904 e il 901?:)
Ok molto gentile...e per caso sai anche le differenze tra il 904 e il 901?:)
Così, "al volo", le differenze che mi vengono in mente sono:
1. HD per il 904 e SSD per il 901
2. case (e quindi tastiera ;) ) più grande per il 904
3. nel caso di paragone con il 904HD ci sarebbe anche la differenza di CPU
Così, "al volo", le differenze che mi vengono in mente sono:
1. HD per il 904 e SSD per il 901
2. case (e quindi tastiera ;) ) più grande per il 904
3. nel caso di paragone con il 904HD ci sarebbe anche la differenza di CPU
ok a questo punto andrei sul 904 ;) io sapevo anche della batteria.. 4 celle per il 904 e 6 per il 901...un punto in meno per il 904..però l'hd è notevolmente differente...e preferisco 160gb di hd ;)
ok a questo punto andrei sul 904 ;) io sapevo anche della batteria.. 4 celle per il 904 e 6 per il 901...un punto in meno per il 904..però l'hd è notevolmente differente...e preferisco 160gb di hd ;)
Non ricordo da quante celle è quella del nostro pupo, ma di sicuro è da 6600mAh... questo è il valore che devi confrontare direi ;)
Non ricordo da quante celle è quella del nostro pupo, ma di sicuro è da 6600mAh... questo è il valore che devi confrontare direi ;)
entrambe sono da 6600mAh...ma che differenza c'è tra 4 e 6 celle? la grandezza?:)
Comprato il 904HA...peccato che non ci sia la sezione ufficiale... quindi casomai scrivo qui... :p
Comprato il 904HA...peccato che non ci sia la sezione ufficiale... quindi casomai scrivo qui... :p
Ecco, facci pure un sunto delle caratteristiche :p
Ecco, facci pure un sunto delle caratteristiche :p
Solita configurazione..con 1gb di ram...atom 270.. 160gb HD...1,3megapixel webcam..no bluetooth ..wifi...e poi boh chiedete :)
glm2006ITALY
28-01-2009, 21:03
ci sono io pure ! :D
da venerdì scorso sono in possesso di un 904HD
mi consigliate qualche buon software per la gestione del Wi-Fi ?
ci sono altri driver oltre a quelli del Wi-Fi da aggiornare?
consigli?
Se hai preso quello con Windows, allora installati i driver WiFi del sito ASUS, che hanno anche un software per la gestione.
Poi aggiorna i driver con gli ultimi presenti sul sito ASUS, altri driver da altre parti non servono... e visto come è andato l'esperimento con i driver audio, a volte son pure peggio ;)
Per caso qualcuno ha i driver della tastiera per abilitare le opzioni in più (tipo F2 ha anche la funzione per il wireless..o altri tasti hanno la funzione per abbassare o alzare il volume ecc..)
e mi servirebbe anche l'utility per la batteria :)
Per caso qualcuno ha i driver della tastiera per abilitare le opzioni in più (tipo F2 ha anche la funzione per il wireless..o altri tasti hanno la funzione per abbassare o alzare il volume ecc..)
e mi servirebbe anche l'utility per la batteria :)
:confused: :confused: :confused:
...ma ti sei scaricato i driver dal sito ASUS?
:confused: :confused: :confused:
...ma ti sei scaricato i driver dal sito ASUS?
si tutti quelli dell'HA(ho quello con l'atom)..però per la batteria c'è solo il meter di windows..che fa abbastanza pena...e nn mi dice mai quasi esattamente la misurazione..anzi è molto sbagliata...
Per la tastiera..ci sono comandi speciali come quelli dell'audio..ma non funzionano :(
Io avevo linux dentro e ho messo xp..e cmq ho messo i driver del cd che c'era dentro la scatola..ma non ci sono queste due cose..
glm2006ITALY
29-01-2009, 22:48
si tutti quelli dell'HA(ho quello con l'atom)..però per la batteria c'è solo il meter di windows..che fa abbastanza pena...e nn mi dice mai quasi esattamente la misurazione..anzi è molto sbagliata...
Per la tastiera..ci sono comandi speciali come quelli dell'audio..ma non funzionano :(
Io avevo linux dentro e ho messo xp..e cmq ho messo i driver del cd che c'era dentro la scatola..ma non ci sono queste due cose..
vedi se ti è utile questo:
http://punto-informatico.it/s_1578297/Download/News/notebook-batteryinfo.aspx
si tutti quelli dell'HA(ho quello con l'atom)..però per la batteria c'è solo il meter di windows..che fa abbastanza pena...e nn mi dice mai quasi esattamente la misurazione..anzi è molto sbagliata...
Per la tastiera..ci sono comandi speciali come quelli dell'audio..ma non funzionano :(
Io avevo linux dentro e ho messo xp..e cmq ho messo i driver del cd che c'era dentro la scatola..ma non ci sono queste due cose..
...e il sito ASUS lo hai guardato?
Sul 904HD tutte quelle cose funzionano senza problemi, a patto di installare le utility/driver presenti sul sito, ovviamente ;)
raga ma non capisco una cosa il modello 904HA ha lo stesso attacco per la batteria del 904HD, solo che di serie esce con una batteria meno performante, giusto o mi sbaglio?
...e il sito ASUS lo hai guardato?
Sul 904HD tutte quelle cose funzionano senza problemi, a patto di installare le utility/driver presenti sul sito, ovviamente ;)
Eh ovvio che ho guardato ma non c'è niente :D e ho installato praticamente tutto :)
Eh ovvio che ho guardato ma non c'è niente :D e ho installato praticamente tutto :)
Per curiosità sono andato a guardare... e c'è un botto di roba per il 904HA!
Soprattutto ci sono i driver ACPI e il SuperHybridEngine.
...non è che sei andato a cercare i driver per XP cliccando sul modello 904HA/Linux?
Per curiosità sono andato a guardare... e c'è un botto di roba per il 904HA!
Soprattutto ci sono i driver ACPI e il SuperHybridEngine.
...non è che sei andato a cercare i driver per XP cliccando sul modello 904HA/Linux?
No ma ho messo quelle cose...solo che la tastiera non va, cioè le funzioni speciali... e non c'è l'utility della batteria( a proposito proverò quella cosigliata da un utente precedentemente ;) )
No ma ho messo quelle cose...solo che la tastiera non va, cioè le funzioni speciali... e non c'è l'utility della batteria( a proposito proverò quella cosigliata da un utente precedentemente ;) )
Ciao, tu che hai la versione con Atom, che mi dici della rumorosità della ventola/e? Dovendo dissipare meno Watt del Celeron, supponevo un regime di rotazione molto contenuto almeno in idle....
In generale, non mi rendo conto se e quanto possa essere fastidioso tenere acceso il piccolo di notte in camera per i download (nella mia zona il circuito Adsl tende a saturare di giorno).
Potrei spostarlo altrove in casa, ma preferirei comunque di no. Per un uso simile ci sono gli Eee Box, che oltretutto pare siano particolarmente silenziosi, ma li userei per questo e poco più essendo essenzialmente dei pc fissi, mentre avere un mini-pc portatile è tutta un'altra cosa...
glm2006ITALY
30-01-2009, 21:48
scusate io ho il Celeron... accesso tutta la mattina sulla scrivania e ,tranne quando è sotto sforzo "massimo" non si sente quasi.... fà più rumore il disco fisso delle ventole!
No ma ho messo quelle cose...solo che la tastiera non va, cioè le funzioni speciali... e non c'è l'utility della batteria( a proposito proverò quella cosigliata da un utente precedentemente ;) )
...l'utility della batteria è roba di XP (a parte quella consigliata da un utente nel thread del 1000H cui penso tu ti riferisca ;) ), non è che hai nLitizzato troppo? :D
scusate io ho il Celeron... accesso tutta la mattina sulla scrivania e ,tranne quando è sotto sforzo "massimo" non si sente quasi.... fà più rumore il disco fisso delle ventole!
Grazie della risposta ;)
Hai per caso provato la sera tardi, quando l'ambiente si fa più silenzioso?
Anche la rumorosità del disco fisso in effetti è da tenere in considerazione, anche se io avendo sul fisso un Raptor 150 + 2 Maxtor in raid 1 ho le orecchie ben allenate :rolleyes:
glm2006ITALY
30-01-2009, 22:13
sto scrivendo ora dalla poltrona .... tutto spento... il rumore è quasi inesistente.... oppure sono io che sono abituato al mio desktop :D
sto scrivendo ora dalla poltrona .... tutto spento... il rumore è quasi inesistente.... oppure sono io che sono abituato al mio desktop :D
Mi toccherà comprarlo :D
Avrei trovato il 904HA nuovo con Xp a 295 euro spedito... che dite è un buon prezzo?
glm2006ITALY
31-01-2009, 08:00
non sò... io lo ho preso ad € 9,90/mese con FastWeb....... :D
l'unica cosa la che mi dispiace e che sono stato obbligato ad acquistarlo bianco... :cry: lo volevo nero!
Ciao, tu che hai la versione con Atom, che mi dici della rumorosità della ventola/e? Dovendo dissipare meno Watt del Celeron, supponevo un regime di rotazione molto contenuto almeno in idle....
In generale, non mi rendo conto se e quanto possa essere fastidioso tenere acceso il piccolo di notte in camera per i download (nella mia zona il circuito Adsl tende a saturare di giorno).
Potrei spostarlo altrove in casa, ma preferirei comunque di no. Per un uso simile ci sono gli Eee Box, che oltretutto pare siano particolarmente silenziosi, ma li userei per questo e poco più essendo essenzialmente dei pc fissi, mentre avere un mini-pc portatile è tutta un'altra cosa...
Si le ventole neanche si sentono quando no c'è rumore...in piena giornata proprio non si sentono..al max è l'HDD che si sente..ma niente di che...tutto bassissimo..neanche lo percepisci se se lontano 3 metri ad esempio
...l'utility della batteria è roba di XP (a parte quella consigliata da un utente nel thread del 1000H cui penso tu ti riferisca ;) ), non è che hai nLitizzato troppo? :D
Si è nLitizzato...ma non l'ho fatto io..:D E cmq quale sarebbe il problema?
Cmq io ho scoperto che i tasti funzione vanno...tipo quelli del volume..ma in altri tasti F :( e non si riesce a risolvere...:confused:
glm2006ITALY
31-01-2009, 17:39
confermo: si sente più il rumore dell'hd che quello delle ventole!!!
Si è nLitizzato...ma non l'ho fatto io..:D E cmq quale sarebbe il problema?
Cmq io ho scoperto che i tasti funzione vanno...tipo quelli del volume..ma in altri tasti F :( e non si riesce a risolvere...:confused:
Il problema sarebbe che magari hai tagliato roba che invece ti serve ;)
Il fatto che non hai l'indicatore della batteria, di default in XP, ne è una prova.
Fai un tentativo installando un XP pulito, poi si può cominciare a fare del troubleshooting sensato ;)
Il problema sarebbe che magari hai tagliato roba che invece ti serve ;)
Il fatto che non hai l'indicatore della batteria, di default in XP, ne è una prova.
Fai un tentativo installando un XP pulito, poi si può cominciare a fare del troubleshooting sensato ;)
no no..le cose per l'eeepc ci sono tutte...era una versione apposta..e l'indicatore di windows ovvio che c'è..io volevo quello dell'asus perchè secondo me sarebbe molto più preciso ;) Tutto qui :D
glm2006ITALY
01-02-2009, 08:43
scusate ma anche io non ho indicatori Asus per la batteria :confused:
vorrei comprarlo anch'io questo piccolo portatile, ma ho una domanda, se io volessi reinstallare il sistema operativo come devo procedere ? manca il lettore/masterizzatore.
Ho la possibilita' di collegare esternamente tramite usb o porte SATA/SATA2 hard disk o lettori ? penso di si ma vorrei una vostra conferma.
Posso montare eventualmente hard disk piu' diversi, tanto per dire un 16mega di buffer e soprattutto piu' capienti ?
Possibilita' di affinare il sistema di raffreddamento con dissy migliori o particolari ventole ? forse complicato....
Sono compatibili tutte le ram da 2gb o solo alcuni modelli per certe marche ?
Grazie
glm2006ITALY
01-02-2009, 11:43
vorrei comprarlo anch'io questo piccolo portatile, ma ho una domanda, se io volessi reinstallare il sistema operativo come devo procedere ? manca il lettore/masterizzatore.
Ho la possibilita' di collegare esternamente tramite usb o porte SATA/SATA2 hard disk o lettori ? penso di si ma vorrei una vostra conferma.
Posso montare eventualmente hard disk piu' diversi, tanto per dire un 16mega di buffer e soprattutto piu' capienti ?
Possibilita' di affinare il sistema di raffreddamento con dissy migliori o particolari ventole ? forse complicato....
Sono compatibili tutte le ram da 2gb o solo alcuni modelli per certe marche ?
Grazie
allora;
il disco è già un S-Ata della bellezza di 160Gb... chiaramente puoi sostituirlo con un altro s-ata di maggiori dimensioni
Le ram sono delle "comuni" DDR2 quindi , tenendo il "limite" di 2 Gb puoi montarne di diverse marche
Esatto manca il masterizzatore/lettore; se devi ripristinare devi acquistarne uno ed usare il cd recovery incluso nella confezione
Lascia perdere.. il raffreddamento è già silenzioso ed affidabile così come è "di serie" ;)
allora;
il disco è già un S-Ata della bellezza di 160Gb... chiaramente puoi sostituirlo con un altro s-ata di maggiori dimensioni
Le ram sono delle "comuni" DDR2 quindi , tenendo il "limite" di 2 Gb puoi montarne di diverse marche
Esatto manca il masterizzatore/lettore; se devi ripristinare devi acquistarne uno ed usare il cd recovery incluso nella confezione
Lascia perdere.. il raffreddamento è già silenzioso ed affidabile così come è "di serie" ;)
in pratica se io volessi reinstallare windows oppure mettere una certa distribuzione di Linux al posto di XP come si deve procedere ?
Dico questo, essendo essere abituato col desktop, posso far partire il sistema operativo dal letteore/masterizzatore e quindi procedere con la normale installazione ? io non ho mai usato cd recovery, al massimo qualche volta ho fatto qualche ripristino ma credo che sia un altra cosa.
Una curiosita' posso usare il pennino da 8gb al posto del lettore per installare il sistema operativo ?
In futuro ho la possibilita' di montare una SSD da 128mb di buona fattura ?
Ancora 1000 grazie e buona domenica a tutti :)
glm2006ITALY
01-02-2009, 14:19
si puoi usare una qualsiasi periferica usb contenente i file d'installazione
in pratica se io volessi reinstallare windows oppure mettere una certa distribuzione di Linux al posto di XP come si deve procedere ?
Dico questo, essendo essere abituato col desktop, posso far partire il sistema operativo dal letteore/masterizzatore e quindi procedere con la normale installazione ? io non ho mai usato cd recovery, al massimo qualche volta ho fatto qualche ripristino ma credo che sia un altra cosa.
Una curiosita' posso usare il pennino da 8gb al posto del lettore per installare il sistema operativo ?
In futuro ho la possibilita' di montare una SSD da 128mb di buona fattura ?
Ancora 1000 grazie e buona domenica a tutti :)
Tutte domande la cui risposta sta nel tasto "cerca" o nel considerare che abbiamo di fronte non un prodotto che viene da marte, ma un comune notebook con schermo più piccolo e hardware più datato ;)
ecccomi ragazzi..ieri sera ho finalmene dato il pc a mia sorella(era un regalo per lei :) )..e oggi più di una volta gli si è bloccato il touchpad, cioè il pc non era bloccato perchè con la tastiera scrivevo ecc e andava, invece il touchpad smetteva di funzionare e bisognava riavviare ogni volta.. ho i driver elantech 7.qualcosa :D i più aggiornati in teoria..cosa potrebbe essere? A me giorni precedenti l'ha fatto 1 volta o max 2...(ma con linux mi sembra..invece lei è con windows)...aiuti?consigli?:confused:
Nel nostro gioiellino..se mi faccio un abbonamento internet con vodafone ad esempio..ho bisogno della chiavetta?
ecccomi ragazzi..ieri sera ho finalmene dato il pc a mia sorella(era un regalo per lei :) )..e oggi più di una volta gli si è bloccato il touchpad, cioè il pc non era bloccato perchè con la tastiera scrivevo ecc e andava, invece il touchpad smetteva di funzionare e bisognava riavviare ogni volta.. ho i driver elantech 7.qualcosa :D i più aggiornati in teoria..cosa potrebbe essere? A me giorni precedenti l'ha fatto 1 volta o max 2...(ma con linux mi sembra..invece lei è con windows)...aiuti?consigli?:confused:
Nel nostro gioiellino..se mi faccio un abbonamento internet con vodafone ad esempio..ho bisogno della chiavetta?
Per il touchpad non ho mai avuto problemi.
Per la connessione a Internet direi proprio di si... non abbiamo il modem integrato, quindi devi procurarti un qualcosa che ti faccia da modem (cellulare o chiavetta che sia ;) ).
Tutte domande la cui risposta sta nel tasto "cerca" o nel considerare che abbiamo di fronte non un prodotto che viene da marte, ma un comune notebook con schermo più piccolo e hardware più datato ;)
grazie, cmq questo pm andro' a chiedere al mio rivenditore locale, se mi convince forse lo compro.
gutz_sgm
04-02-2009, 20:00
mi potete dire qualche sito affidabile e con buoni prezzi dove posso acquistare il 904 con xp? e volevo anche sapere se l'hd è delle stesse dimensioni di un hd per notebook. grazie in anticipo:)
mi potete dire qualche sito affidabile e con buoni prezzi dove posso acquistare il 904 con xp? e volevo anche sapere se l'hd è delle stesse dimensioni di un hd per notebook. grazie in anticipo:)
Nel secondo post del thread c'è una foto del mio 904HD a "pancia aperta", così puoi vedere con i tuoi occhi l'HD ;)
Almeno nel mio, il disco dovrebbe essere questo:
http://www.seagate.com/www/it-it/products/laptops/momentus/momentus_5400.4/
PS: se hai una licenza XP e trovi con il 904HD/A con Linux prendi quello, che a metterci dentro XP è un attimo e parti subito con 2GB di RAM (quello con XP ne ha uno solo).
gutz_sgm
04-02-2009, 21:47
Nel secondo post del thread c'è una foto del mio 904HD a "pancia aperta", così puoi vedere con i tuoi occhi l'HD ;)
Almeno nel mio, il disco dovrebbe essere questo:
http://www.seagate.com/www/it-it/products/laptops/momentus/momentus_5400.4/
PS: se hai una licenza XP e trovi con il 904HD/A con Linux prendi quello, che a metterci dentro XP è un attimo e parti subito con 2GB di RAM (quello con XP ne ha uno solo).
purtroppo non ho una licenza xp, comunque l'hd è quello di un normale notebook quindi si può sostituire. detto questo non rimane che apsettare qualche anima pia che mi consiglia dove prenderlo:D
purtroppo non ho una licenza xp, comunque l'hd è quello di un normale notebook quindi si può sostituire. detto questo non rimane che apsettare qualche anima pia che mi consiglia dove prenderlo:D
Provato i vari e-price, mrprice, pixmania?
Io lo comprai in negozio da Nova, ma era settembre (se non ricordo male ;) ).
gutz_sgm
05-02-2009, 15:27
Provato i vari e-price, mrprice, pixmania?
Io lo comprai in negozio da Nova, ma era settembre (se non ricordo male ;) ).
grazie ma in quei negozi non c'è e per di più quelli che ci sono mi sembrano parecchio costosi. io sto cercando nel frattempo se qualcuno sa dove posso trovarlo mi fa sapere:)
Se fai un giretto su Google qualcosa trovi ;)
Io nel frattempo ho trovato questa recensione :)
http://punto-informatico.it/2403960/PI/Commenti/pi-hardware-eee-pc-904hd-pronto-vista.aspx
gutz_sgm
05-02-2009, 22:25
Se fai un giretto su Google qualcosa trovi ;)
Io nel frattempo ho trovato questa recensione :)
http://punto-informatico.it/2403960/PI/Commenti/pi-hardware-eee-pc-904hd-pronto-vista.aspx
si lo so, ho già trovato alcuni negozi su trovaprezzi ma preferirei prenderlo da un negozio online consigliato da qualcuno che l'ha già acquistato così da andare a colpo sicuro soprattutto per l'imballo;)
Il mio 904HD risulta,nella schermata iniziale, equipaggiato di fabbrica con un BIOS del 900HD, nello specifico la versione 0202.
Difatti, quando tento l'aggiornamento alla versione 1002 presa dal sito ASUS, l'Asus Update mi restituisce un errore di incompatibilita' ROM e non procede oltre.
Adesso non so cosa pensare, se mi hanno fregato al punto vendita (eppure la scatola riporta 904HD, con tanto di sigilli ASUS ufficiali) oppure se procedere a flashare il BIOS da DOS con tutti i rischi che cio' implica.
Contatto ASUS?
Saluti
EDIT: ho verificato meglio, ASUS e' in regola perche' le etichette sull'imballo riportano 900H, mentre la responsabilita' e' del punto vendita (una nota catena che sino a questo episodio si era sempre comportata con correttezza), che ha etichettato il prodotto sia in vetrina che nella ricevuta come 904HD. A questo punto non so se tenermelo cosi', visto che ne sono soddisfatto, o fare una segnalazione ai responsabili della catena.
glm2006ITALY
17-02-2009, 19:43
Scusate ma qualcuno è riuscito a trovare i peek driver per la scheda wi-fi Atheros 5007EG????
Driver per Win Xp, ovvio
sto impazzendo.... :muro:
Scusate ma qualcuno è riuscito a trovare i peek driver per la scheda wi-fi Atheros 5007EG????
Driver per Win Xp, ovvio
sto impazzendo.... :muro:
...che sono i peek driver? :confused:
glm2006ITALY
17-02-2009, 19:49
non sò se vado contro il regolamento... quelli per usare il programma Winair.. cr... insomma quello per crack.... aehm insomma si è capito? :D
non sò se vado contro il regolamento... quelli per usare il programma Winair.. cr... insomma quello per crack.... aehm insomma si è capito? :D
...quello per bucare le reti Wi-Fi?
glm2006ITALY
17-02-2009, 19:57
si vorrei testare la mia rete... solo che nada de nada non si trovano i driver :cry:
si vorrei testare la mia rete... solo che nada de nada non si trovano i driver :cry:
Testare la tua rete o scroccare la connessione ai vicini di casa?
glm2006ITALY
17-02-2009, 20:13
no no ho fastweb a casa.. se puoi aiutarmi... grazie :stordita:
no no ho fastweb a casa.. se puoi aiutarmi... grazie :stordita:
No, sorry
glm2006ITALY
17-02-2009, 20:19
No, sorry
:cry: :cry: :cry:
:muro:
Visto che nel thread del 1000H me le han chieste, ho inserito anche qui, nel primo post, le istruzioni inserire nel registro di Windows XP l'avvio di hdparm direttamente al boot.
ragazzi volevo installare windows 7
come va ?
ragazzi volevo installare windows 7
come va ?
Siam curiosi di saperlo, faccelo sapere :D
Solita configurazione..con 1gb di ram...atom 270.. 160gb HD...1,3megapixel webcam..no bluetooth ..wifi...e poi boh chiedete :)
Ciao, siccome sto per acquistarlo, volevo sapere se anche il 904HA ha lo stesso "problema" con l'Hd descritto all'inizio di questo post e per il quale occorre intervenire sul registro di sistema...
...ultima domanda...
...sono indeciso tra il 904HA e il 901 con modem integrato...
ritieni che l'handicap del 904 rispetto al 901 sti tutta nelle dimensioni dell'hd? Perchè, diversamente, il 901 ha molta più autonomia e modem integrato costando soltanto una 20ina di euro in più...
Grazie per le risposte...
Ciao, siccome sto per acquistarlo, volevo sapere se anche il 904HA ha lo stesso "problema" con l'Hd descritto all'inizio di questo post e per il quale occorre intervenire sul registro di sistema...
NON è un problema dell'HD del 904, ma un comportamento "normale" sugli HD dei portatili.
Lo scopo è limitare il consumo di energia... io temo che la cosa possa danneggiare il disco alla lunga e ho preferito disattivare ogni funzione di risparmio energetico.
Sul thread del 1000H si parla delle stesse cose ;)
NON è un problema dell'HD del 904, ma un comportamento "normale" sugli HD dei portatili.
Lo scopo è limitare il consumo di energia... io temo che la cosa possa danneggiare il disco alla lunga e ho preferito disattivare ogni funzione di risparmio energetico.
Sul thread del 1000H si parla delle stesse cose ;)
Ti ringrazio,
per il confronto 904 - 901 come la pensi?
Volevo chiedervi una info sul 904HA che ho appena preso.
Mi piace molto soltanto che il dipslay m'ha lasciato un pò male...
...cioè non sembra troppo nitido insomma...
...è così o è il mio fallato?
ho un problema sul mio asus 940hd praticamente mi dice in prima schermata che hard disk è bloccato,enter user password,ma io nn ho messo nessuna password :muro:
Poi press ESC to switch to Master Password
Una volta riuscito ad entrare nel bios,nn mi fa disabilitare la password e ne cambiare.come devo fare?
Ho provato anche a tener premuto per 10 secondi il tasto reset con e senza batteria ma niente.
Per la cronaca dico che il portatile ha poche settimane,ma mi ha dato varie volte schermate blu,e si spegneva all'improvviso.
Suggerimenti.
Volevo chiedervi una info sul 904HA che ho appena preso.
Mi piace molto soltanto che il dipslay m'ha lasciato un pò male...
...cioè non sembra troppo nitido insomma...
...è così o è il mio fallato?
Come ti dissi via PM, prova a giocare con la luminosità... quello del mio 904HD non lo si può definire uno schermo di altissima qualità, ma il suo porco lavoro lo fa ;)
Ah, se sei a batteria il display perde un pelino in luminosità comunque.
ho un problema sul mio asus 940hd praticamente mi dice in prima schermata che hard disk è bloccato,enter user password,ma io nn ho messo nessuna password :muro:
Poi press ESC to switch to Master Password
Una volta riuscito ad entrare nel bios,nn mi fa disabilitare la password e ne cambiare.come devo fare?
Ho provato anche a tener premuto per 10 secondi il tasto reset con e senza batteria ma niente.
Per la cronaca dico che il portatile ha poche settimane,ma mi ha dato varie volte schermate blu,e si spegneva all'improvviso.
Suggerimenti.
E' stata impostata la "protezione" del disco da BIOS... o ti ricordi/trovi la password o mi sa che non ne esci.
Tra l'altro non so se la "protezione" cripta il disco o si limita a inibirne l'accesso... penso (e mi auguro per te) sia il secondo caso, quindi potresti provare a risolvere aggiornando il BIOS in qualche modo, ma non so se funziona.
Come ti dissi via PM, prova a giocare con la luminosità... quello del mio 904HD non lo si può definire uno schermo di altissima qualità, ma il suo porco lavoro lo fa ;)
Ah, se sei a batteria il display perde un pelino in luminosità comunque.
E' stata impostata la "protezione" del disco da BIOS... o ti ricordi/trovi la password o mi sa che non ne esci.
Tra l'altro non so se la "protezione" cripta il disco o si limita a inibirne l'accesso... penso (e mi auguro per te) sia il secondo caso, quindi potresti provare a risolvere aggiornando il BIOS in qualche modo, ma non so se funziona.
il bios attuale è il 1002,ma che tu sappia questo portatile fa boot da usb?perchè dal bios quelle poche volte che ci riesco ad entrare,mi da solo removable dev (che penso sia la memoria esterna che si mette nel lato)poi hard disk e poi atapi cd-rom che nn capisco forse è un unità virtuale,visto che il lettore nn c'è.
Guarda la password si è messa da sola,e infatti mi sto scervellando.ma aggiornamento da bios quindi sempre tramite usb?
il bios attuale è il 1002,ma che tu sappia questo portatile fa boot da usb?perchè dal bios quelle poche volte che ci riesco ad entrare,mi da solo removable dev (che penso sia la memoria esterna che si mette nel lato)poi hard disk e poi atapi cd-rom che nn capisco forse è un unità virtuale,visto che il lettore nn c'è.
Guarda la password si è messa da sola,e infatti mi sto scervellando.ma aggiornamento da bios quindi sempre tramite usb?
Bacchettati le manine :D
Leggere il primo post, o gli altri in giro per il thread no?
Certo che fa il boot da USB (come tutti i PC da numerosi anni a questa parte), altrimenti come avremmo fatto e reinstallare il sistema operativo sui nostri pupi? :D
Finito di bacchettarti le manine?
Male!
Ricomincia :D
Non è che sei andato erroneamente nelle opzioni del BIOS relative alla sicurezza?
Hai provato a premere semplicemente invio quando ti chiede la password? O magari spazio e poi invio?
Dimenticavo: è uscito, già da un po' di tempo, il BIOS 1106.
Io l'ho messo un paio di settimane fa e non ho avuto problemi.
Dimenticavo: è uscito, già da un po' di tempo, il BIOS 1106.
Io l'ho messo un paio di settimane fa e non ho avuto problemi.
ok dopo essermi bacchettato le manine più e più volte... purtroppo nn so se mio cugino ci ha smanettato nel portatile lui dice di no,secondo ok per aggiornare il bios faccio da usb e ho passato i file per avviare da dos su usb e messo la rom del bios e poi? nn potete postare una guida,ho letto che anche qualcun altro la chiedeva...cioè sull'eee pc 904hd qual'è il programma asus da usare nn da windows ma da dos?
ok dopo essermi bacchettato le manine più e più volte... purtroppo nn so se mio cugino ci ha smanettato nel portatile lui dice di no,secondo ok per aggiornare il bios faccio da usb e ho passato i file per avviare da dos su usb e messo la rom del bios e poi? nn potete postare una guida,ho letto che anche qualcun altro la chiedeva...cioè sull'eee pc 904hd qual'è il programma asus da usare nn da windows ma da dos?
...bella domanda :(
Mi viene da suggerirti di tentare un'installazione Linux su chiavetta e provare ad usare il tool per Linux, ma non ti so aiutare più di così in tal caso :(
Per tuo cugino: tu comincia a prenderlo a calci, magari non sai cosa ha fatto, ma lui lo sa :D
...bella domanda :(
Mi viene da suggerirti di tentare un'installazione Linux su chiavetta e provare ad usare il tool per Linux, ma non ti so aiutare più di così in tal caso :(
Per tuo cugino: tu comincia a prenderlo a calci, magari non sai cosa ha fatto, ma lui lo sa :D
sì avevo pensato anche io a linux. Però assurdo che asus praticamente nn abbia un programmino da caricare in usb per aggiornare il bios tipo awdflash,perchè uno si trova nella mia situazione e so :muro:
cmq ti tengo aggiornato potrebbe servire anche a futuri utenti...
P.S. ma togliere la password master al hard disk senza saperla è praticamente impossibile?
sì avevo pensato anche io a linux. Però assurdo che asus praticamente nn abbia un programmino da caricare in usb per aggiornare il bios tipo awdflash,perchè uno si trova nella mia situazione e so :muro:
cmq ti tengo aggiornato potrebbe servire anche a futuri utenti...
P.S. ma togliere la password master al hard disk senza saperla è praticamente impossibile?
Riguardo al PS: non ne ho idea, mi sono sempre ben guardato dal settarla :D
Prova a scrivere al supporto ASUS, magari prima registra il pupo sul sito... in genere sono celeri e cortesi.
ma questo portatile ha quindi un hard disk sata normale,e nn un ssd giusto il mio ha quello da 160gb è un sata.mi confermate,perchè dovrei sostituirlo.e da quanti giri è 5400 o 7200
ma questo portatile ha quindi un hard disk sata normale,e nn un ssd giusto il mio ha quello da 160gb è un sata.mi confermate,perchè dovrei sostituirlo.e da quanti giri è 5400 o 7200
HD SATA 160GB 5400RPM
Sul mio è un Seagate
Installazione RAM
Il 23.12.08 ho aggiornato il mio 904HD portandolo a 2GB di RAM.
Per farlo ho rimosso il banco da 1GB originale e l'ho sostituito con un banco di RAM DDR2 a 667MHz della Kingstone; l'operazione è stata banale e ha richiesto non più di 20 minuti (con due pesti di 6 e 2 anni che mi saltavano intorno :D ).
Allego tre foto che ho scattato durante l'operazione:
http://img145.imageshack.us/img145/5928/ram904hd1gm1.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=ram904hd1gm1.jpg)
EeePC appena aperto (è bastato svitare le due viti a croce dal lato della batteria)
http://img148.imageshack.us/img148/769/ram904hd2em6.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=ram904hd2em6.jpg)
Ho sganciato la vecchia RAM, ma ancora non l'ho rimossa
http://img187.imageshack.us/img187/7035/ram904hd3ja0.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=ram904hd3ja0.jpg)
Il nuovo modulo installato
Ah, dalle foto si evince che anche l'HD deve essere facile da sostituire :)
Aggiungo qualche consiglio/segnalazione:
1. lo sportellino si apre svitando due viti, ma è tenuto fermo anche da due linguette laterali oltre a quelle sul davanti
2. banale, ma quando inserite la nuova RAM accertatevi di averla inserita fino in fondo
3. al primo riavvio non ha fatto il boot: l'ho spento tenendo premuto a lungo il tasto di accensione e i problemi sono spariti
4. è una banalità, ma togliete la batteria prima di aprirlo ;)
CIAO mi puoi gentilmente scrivere marca e modello del modulo ram da 2GB che hai utilizzato per fare l'aggiornamente del tuo eeepc??? perche la voglio fare anche io e per andare sicuro per non sbagliare voglio installare quello che hai installato tu visto che ha funzionato "allagrande". Grazie
Inoltre il mio eeepc ha un sata da 120GB lo vorrei sostituire con un 160GB qualcuno mi puo spiegare se la modifica si puo fare , se è facile e quale modello di hard disk devo acquistare. GRAZIE
CIAO mi puoi gentilmente scrivere marca e modello del modulo ram da 2GB che hai utilizzato per fare l'aggiornamente del tuo eeepc??? perche la voglio fare anche io e per andare sicuro per non sbagliare voglio installare quello che hai installato tu visto che ha funzionato "allagrande". Grazie
Inoltre il mio eeepc ha un sata da 120GB lo vorrei sostituire con un 160GB qualcuno mi puo spiegare se la modifica si puo fare , se è facile e quale modello di hard disk devo acquistare. GRAZIE
La RAM è un modulo da 2GB della Kingston a 667MHz, la sigla esatta è KVR667D2S5/2G... cmq un modulo vale l'altro, visto che i nostri pupi non è che ne facciano un uso "spinto" ;)
Per l'HD non ci ho mai messo le mani, ma non dovrebbe essere troppo difficile, a patto di prendere un HD SATA da 2,5".
Curioso il taglio del tuo HD... hai un 904HA, o hai comprato il netbook all'estero?
Provando ASUS update ho visto che mi da disponibile il BIOS 1203, ma non riesce a scaricarlo, inoltre sul sito l'ultimo disponibile è ancora il 1106... qualcuno ha installato l'ultimo BIOS?
HD SATA 160GB 5400RPM
Sul mio è un Seagate
sì ho aperto e ho visto che anche a me è un seagate 160gb 5400rpm, ma supporta anche i 7200 il nostro eee pc?
sì ho aperto e ho visto che anche a me è un seagate 160gb 5400rpm, ma supporta anche i 7200 il nostro eee pc?
A senso direi, in quanto 4800, 5400 o 7200 RPM sempre HD SATA sono :D
...al limite vi potrebbero essere problemi per un eventuale maggior assorbimento di corrente, ma è tutto da vedere.
Morale: se provi facci sapere come va :D
Salve a tutti, chiedo disperato un aiuto per risolvere un problema che mi affligge. Ho un eeepc 904HD che ho sempre usato con Xp senza problemi. Ora ho deciso, da perfetto niubbo, di provare linux, e, dopo infiniti smanettamenti, mi trovo ad avere una connessione ad internet che va sempre al massimo a 1 Kb/s.. No, non ho sbagliato a scrivere. Ho provato sia eeebuntu che ubuntu 8.04, al momento ho installato una bella 8.10 intrepid con Adam's kernel (2.6.27.8 eeepc) e il problema è rimasto. Ho provato di tutto: madwifi, backports, wicd, net-manager aggiornato, niente da fare. La scheda di rete (la famigerata ATHEROS) è correttamente installata e riconosciuta (driver ATH5K), si collega in un attimo e prende al 90%, ma la velocità di download è sempre quella. Il problema è che anche collegando il piccolino al router col cavo ethernet la velocità non cambia!!! Non so più dove sbattere la testa, non posso neanche usare i repository perchè un semplice "sudo apt-get update" ci mette più di [b]40 minuti[b], figuriamoci scaricare gli aggiornamenti veri e propri.. Devo scaricare i pacchetti tramite un altro computer e poi installarli manualmente, un delirio.. :(
Comincio a pensare che sia un problema del router (semplice Alice Wi/fi), visto che con tutte le versioni provate (anche con la xandros preinstallata) c'era questo problema, ma non so dove guardare, la configurazione è quella classica, e con XP va tutto alla perfezione e velocissimo..
Per favore qualcuno mi dia una mano se può, in questa settimana di sbrocchi e bestemmie, nonostante tutto mi sono innamorato del pinguino e vorrei tenerlo, ma se internet non va sarò costretto a tornare a Windows.. :(
Grazie a tutti in anticipo..
Salve a tutti, chiedo disperato un aiuto per risolvere un problema che mi affligge. Ho un eeepc 904HD che ho sempre usato con Xp senza problemi. Ora ho deciso, da perfetto niubbo, di provare linux, e, dopo infiniti smanettamenti, mi trovo ad avere una connessione ad internet che va sempre al massimo a 1 Kb/s.. No, non ho sbagliato a scrivere. Ho provato sia eeebuntu che ubuntu 8.04, al momento ho installato una bella 8.10 intrepid con Adam's kernel (2.6.27.8 eeepc) e il problema è rimasto. Ho provato di tutto: madwifi, backports, wicd, net-manager aggiornato, niente da fare. La scheda di rete (la famigerata ATHEROS) è correttamente installata e riconosciuta (driver ATH5K), si collega in un attimo e prende al 90%, ma la velocità di download è sempre quella. Il problema è che anche collegando il piccolino al router col cavo ethernet la velocità non cambia!!! Non so più dove sbattere la testa, non posso neanche usare i repository perchè un semplice "sudo apt-get update" ci mette più di [b]40 minuti[b], figuriamoci scaricare gli aggiornamenti veri e propri.. Devo scaricare i pacchetti tramite un altro computer e poi installarli manualmente, un delirio.. :(
Comincio a pensare che sia un problema del router (semplice Alice Wi/fi), visto che con tutte le versioni provate (anche con la xandros preinstallata) c'era questo problema, ma non so dove guardare, la configurazione è quella classica, e con XP va tutto alla perfezione e velocissimo..
Per favore qualcuno mi dia una mano se può, in questa settimana di sbrocchi e bestemmie, nonostante tutto mi sono innamorato del pinguino e vorrei tenerlo, ma se internet non va sarò costretto a tornare a Windows.. :(
Grazie a tutti in anticipo..
Non hai un altro PC da attaccare al router per vedere come va?
...un problema che riguarda diverse schede di rete sotto diversi sistemi operativi, e che hanno in comune solo la linea ADSL / il router, difficilmente lo imputerei al PC ;)
Ho appena aggiornato il pupo con il nuovo BIOS (1301 se non erro), per ora tutto OK :)
Non hai un altro PC da attaccare al router per vedere come va?
...un problema che riguarda diverse schede di rete sotto diversi sistemi operativi, e che hanno in comune solo la linea ADSL / il router, difficilmente lo imputerei al PC ;)
Ne ho ben 2 di sistemi in wireless sullo stesso router (il portatile "principale" con winxp e la Wii), ed entrambi vanno benissimo e veloci, solo linux sull'eeepc va così lento, sia in wireless che in ethernet.. Eppure lo stesso eeepc con winxp al posto di linux in wireless sullo stesso router va benissimo, quindi devo presumere che il problema sia di linux (a livello di driver/gestione della scheda di rete, oppure di gestione della connessione).. Però ripeto che non conosco abbastanza linux per fare una "diagnosi" competente, non ho idea di dove possa essere il problema.. :(
Ne ho ben 2 di sistemi in wireless sullo stesso router (il portatile "principale" con winxp e la Wii), ed entrambi vanno benissimo e veloci, solo linux sull'eeepc va così lento, sia in wireless che in ethernet.. Eppure lo stesso eeepc con winxp al posto di linux in wireless sullo stesso router va benissimo, quindi devo presumere che il problema sia di linux (a livello di driver/gestione della scheda di rete, oppure di gestione della connessione).. Però ripeto che non conosco abbastanza linux per fare una "diagnosi" competente, non ho idea di dove possa essere il problema.. :(
Nemmeno io conosco Linux così bene da poterti aiutare... controlla di aver installato i driver giusti e le giuste patch del kernel e di aver impostato correttamente la rete.
Domanda stupida, ma quando ti sei connesso via cavo hai spento la scheda WiFi? (o almeno ti sei assicurato che non fosse ancora connessa?)
Hai fatto una prova di scambio di file tra il pupo ed un altro dei tuoi PC?
Eureka! Alla fine ho risolto, il problema stava nel mio router, l' Alice Gate 2 Plus Wi-Fi (quello con la card laterale, per capirci). Pare che il modello in questione abbia un problema con tutte le versioni ubuntu, compresa la beta della 9.04, che fa si che la connessione dopo pochi secondi si blocchi e vada (quando va..) a singhiozzo.. Il bug è dato da una errata configurazione del tcp, facilmente risolvibile con la seguente procedura:
Editare il file /etc/sysctl.conf con il comando
sudo nano /etc/sysctl.conf
inserire se non sono presenti (se sono presenti e commentate con # decommentatele) le seguenti stringhe:
net.ipv4.tcp_syncookies = 1
net.ipv4.tcp_window_scaling = 0
net.ipv4.tcp_ecn= 0
Salvate e riavviate la connessione dovrebbe andare.
Spero che questo possa servire a tutti coloro che hanno il mio stesso router e, come me, sono diventati cretini per far funzionare la connessione.. :D
Ringrazio di cuore erCicci per avermi letto e consigliato, a buon rendere.. :)
matrizoo
04-04-2009, 11:11
eccomi con il mio 900HD:)
prima domanda: che differenza c'è con il 904HD?
seconda: si può dargli una sgasata?come si overclocca?:D
giusto per divertirmi a smanettare un pò:)
Ringrazio di cuore erCicci per avermi letto e consigliato, a buon rendere.. :)
Figurati, alla fine la parte seria del lavoro l'hai trovata e risolta tu ;)
eccomi con il mio 900HD:)
prima domanda: che differenza c'è con il 904HD?
seconda: si può dargli una sgasata?come si overclocca?:D
giusto per divertirmi a smanettare un pò:)
Mi sa che, a parte la sigla finale, i due non hanno molto in comune... lo chassis dovrebbe essere quello del 900 anche per il 900HD, giusto?
Che CPU usa?
matrizoo
04-04-2009, 11:23
Figurati, alla fine la parte seria del lavoro l'hai trovata e risolta tu ;)
Mi sa che, a parte la sigla finale, i due non hanno molto in comune... lo chassis dovrebbe essere quello del 900 anche per il 900HD, giusto?
Che CPU usa?
queste le specifiche: celeron 900, 1 Gb di ram, 160 HD e win xp...
3 USB, scheda di rete e varie...
boh, a me sembra uguale...
in effetti...
A 'sto punto l'unica differenza è lo chassis, e quindi la tastiera e la maggior difficoltà nell'upgrade di memoria.
Per quel che riguarda l'overclock mi pare che esista un programmino, ma io non l'ho mai usato.
Banshee83
24-04-2009, 13:18
Scusate ma in vari siti ho letto che questo eee ha due slot per la ram, uno è visibile appena aperto lo sportellino, ma l'altro dov'è?
glm2006ITALY
24-04-2009, 13:22
Scusate ma in vari siti ho letto che questo eee ha due slot per la ram, uno è visibile appena aperto lo sportellino, ma l'altro dov'è?
non mi risulta che io sappia ha 1 slot
Scusate ma in vari siti ho letto che questo eee ha due slot per la ram, uno è visibile appena aperto lo sportellino, ma l'altro dov'è?
Come ti ha già risposto glm2006ITALY, il 904HD ha uno slot solo... potresti linkarci qualcuno di questi "vari siti"?
...a 'sto punto siam curiosi...
glm2006ITALY
24-04-2009, 18:03
Come ti ha già risposto glm2006ITALY, il 904HD ha uno slot solo... potresti linkarci qualcuno di questi "vari siti"?
...a 'sto punto siam curiosi...
:asd:
Banshee83
25-04-2009, 09:05
Eccoli:
Link1 (http://www.neths.it/asus-eeepc-eeepc904hab26x-intel-atom-160ghz-160gb-p-2735.html)
Link2 (http://www.pcitaliashop.it/index.asp?cod_art=A04496)
Quando parla di RAM dice slot liberi 1. Poi io ho anche mandato una mail a entrambi i siti per chiedere conferma e mi hanno detto che ne ha 2 di slot...
Eccoli:
Link1 (http://www.neths.it/asus-eeepc-eeepc904hab26x-intel-atom-160ghz-160gb-p-2735.html)
Link2 (http://www.pcitaliashop.it/index.asp?cod_art=A04496)
Quando parla di RAM dice slot liberi 1. Poi io ho anche mandato una mail a entrambi i siti per chiedere conferma e mi hanno detto che ne ha 2 di slot...
Ma questo non è il 3ad del modello HD (Celeron e 915)?
I link fanno riferimento al HA con Atom, poi da che mi risulta anche Atom ed il suo 945 hanno un solo banco di ram.... mah....
Eccoli:
Link1 (http://www.neths.it/asus-eeepc-eeepc904hab26x-intel-atom-160ghz-160gb-p-2735.html)
Link2 (http://www.pcitaliashop.it/index.asp?cod_art=A04496)
Quando parla di RAM dice slot liberi 1. Poi io ho anche mandato una mail a entrambi i siti per chiedere conferma e mi hanno detto che ne ha 2 di slot...
Meglio se cambi shop allora :D
RAM Installata 1 GB RAM Massima 2 GB
Banchi RAM Totali 1 Banchi RAM Liberi 1
Già questa tabellina è uno spettacolo :rotfl:
Consiglio spassionato: per le specifiche dei prodotti hardware guarda sempre quelle riportate sul sito del produttore... spesso chi mette le specifiche sui propri listini fa un copia&incolla di quelle "ufficiali" senza nemmeno capire cosa sta facendo.
...ma come si fa a dire che un PC ha un totale di uno slot per RAM e ne ha uno libero? ...a meno che non volessero dire che lo danno senza RAM :D
Ah, tra l'altro notavo che sul sito ASUS per il 904HD specificano che la RAM è upgradabile, mentre per il 904HA non lo dicono... non so se è cambiato qualcosa nello chassis (ad esempio il come è chiuso), ma magari una mail all'ASUS (e non ai rivenditori cazzoni :D ) la manderei ;)
Curiosità: qualcuno ha già provao la RC di Windows 7 su questo pupo?
}gu|do[z]{®©
02-07-2009, 21:20
trovato a 230 euro e medito davvero seriamente di prenderlo come compagno di viaggio per un interrail di un mese... ottimo il disco per scaricarci le miiardi di foto che farò... otima l'autonomia dichiarata.. contenuto il peso...
me lo consigliate insomma?
Pro e contro rispetto ai cugini?
ultimissima cosa... dove l'ho trovato io è denominato
EEEPC 904HA - W20X
avete idea di cosa sia il W20X? W forse Windows.. ma il resto? O_o
grazie!
HA sta per la versione con Atom, W20X non ne ho idea... credo che W stia per white più che Windows, ma non sono sicuro, mentre sul 20X brancolo nel buio più completo :D
In ogni caso, io che ho la version HD, con il Celeron quindi, ne sono più che soddisfatto :)
Utilizzato come computer per la mobilità, per connessioni ad Internet e per scaricarci sopra le foto durante un viaggio direi che va più che bene... a quel prezzo poi direi che è ottimo.
Nel confronto con gli altri, direi che eventualmente si può desiderare il display da 10", ma in quel caso i prezzi lievitano, per il resto non ha nulla da invidiare... ecco, giusto il bluetooth forse.
Ciao ragazzi,
ho tra le mani uno di questi gioiellini..... (nuovo, mai usato da nessuno, era di un cliente...) ma all'avvio arriva alle icone e si pianta.... come posso ripristinare XP?
E' possibile creare una pendrive di boot?
Io ho il cd di XP Home nella scatola, ma non ho un lettore dvd esterno....
GRAZIE ;)
Ciao ragazzi,
ho tra le mani uno di questi gioiellini..... (nuovo, mai usato da nessuno, era di un cliente...) ma all'avvio arriva alle icone e si pianta.... come posso ripristinare XP?
E' possibile creare una pendrive di boot?
Io ho il cd di XP Home nella scatola, ma non ho un lettore dvd esterno....
GRAZIE ;)
Qui trovi una guida per creare una chiavetta USB da cui installare XP
http://www.msfn.org/board/How-to-install-XP-from-USB-t111406.html&st=6
Ti consiglio di installare partendo da un disco "pulito", invece che usando il DVD di ripristino, così ti liberi dagli innmerevoli inutilware presentio nel nostro pupo ;)
Qui trovi una guida per creare una chiavetta USB da cui installare XP
http://www.msfn.org/board/How-to-install-XP-from-USB-t111406.html&st=6
Ti consiglio di installare partendo da un disco "pulito", invece che usando il DVD di ripristino, così ti liberi dagli innmerevoli inutilware presentio nel nostro pupo ;)
Grazie della segnalazione ;)
}gu|do[z]{®©
19-07-2009, 22:15
Ti consiglio di installare partendo da un disco "pulito", invece che usando il DVD di ripristino, così ti liberi dagli innumerevoli inutilware presenti nel nostro pupo ;)
a proposito degli inutilware.... ho comprato il pargolo (904HA) da poco e al momento non ho tempo per formattare.. ho dato una ripulita ai processi in avvio (da registro e da gestione servizi),disintallando anche delle cose che ero certo che non mi servissero (poi mis piegheranno perchè hanno messo un player dvd in un portatile senza unità ottica :D)... però ci sono un sacco di altre cosette asus che nel dubbio ho lasciato...cosa si può rimuovere tranquillamente e cosa sarebbe meglio/utile lasciare?
Danke
{®©;28277655']a proposito degli inutilware.... ho comprato il pargolo (904HA) da poco e al momento non ho tempo per formattare.. ho dato una ripulita ai processi in avvio (da registro e da gestione servizi),disintallando anche delle cose che ero certo che non mi servissero (poi mis piegheranno perchè hanno messo un player dvd in un portatile senza unità ottica :D)... però ci sono un sacco di altre cosette asus che nel dubbio ho lasciato...cosa si può rimuovere tranquillamente e cosa sarebbe meglio/utile lasciare?
Danke
Personalmente, a parte ASUS Update, tutto cio' che non è un driver l'ho tolto.
Chi ha provato i 2Gb di RAM consiglia vivamente l'update? :)
Come posso attivare il bluetooth e la webcam?
PS: alla fine il mio aveva problemi perchè un demente (non sono io! :D) aveva installato due antivir!!!!!! TERIBILE!!! :D
Chi ha provato i 2Gb di RAM consiglia vivamente l'update? :)
Come posso attivare il bluetooth e la webcam?
PS: alla fine il mio aveva problemi perchè un demente (non sono io! :D) aveva installato due antivir!!!!!! TERIBILE!!! :D
Vivamente... chiaramente thu is megl che uan, e di sicuro dopo il pupo è un po' più reattivo (come tutti i PC con HD lento cui raddoppi la RAM ;) ).
Il bluetooth lo attivi comprando una "pennetta bluetooth", mentre la webcam la attivi o da BIOS o dal programmino apposito dell'Asus che si piazza nel system tray.
Vivamente... chiaramente thu is megl che uan, e di sicuro dopo il pupo è un po' più reattivo (come tutti i PC con HD lento cui raddoppi la RAM ;) ).
Il bluetooth lo attivi comprando una "pennetta bluetooth", mentre la webcam la attivi o da BIOS o dal programmino apposito dell'Asus che si piazza nel system tray.
Grazie! ;)
Allora se decido di tenerlo compro una ram da 2Gb!
Niente male il gioiellino!!! :D :D
Ora sono in ufficio, collegato alla wifi, davvero comodo!!!
Un dubbio da niubbio delle connessioni wifi con portatile, ovvero: a casa mi connetto alla rete wifi di casa, e ora ho stravolto le impostazioni di rete per riuscire a connettermi alla wifi dell'ufficio, ma mi capiterà di usarne anche altre, per lavoro.... è possibile salvare più "configurazioni wifi", in modo da richiamare quella che del luogo dove mi trovo senza doverle ricreare ogni volta??:confused: :confused: :confused: :confused:
GRAZIE a tutti,
mi servirebbe davvero una risposta a questo dubbio..... ;)
Usa il tool di gestione della scheda WiFi; come ho scritto nel post iniziale
Nota negativa: i driver della WiFi e del chipset sono più vecchi di quelli presenti sul sito ASUS, in particolare vengono utilizzati quelli di default presenti in Windows invece che quelli del produttore.
La cosa ha rappresentato un problema (minimale) in fase di configurazione della WiFi, in quanto il sw di Windows è più scarno e un pelino più schizzinoso di quello della Atheros, ma in ogni caso funziona
Consiglio di scaricare al volo almeno i driver della scheda WiFi e di installarli, in quanto l'utility che viene installata permette, tra le altre cose, di regolare anche il livello di potenza della scheda WiFi, con benefici effetti sulla durata della batteria.
;)
Usa il tool di gestione della scheda WiFi; come ho scritto nel post iniziale
;)
Grazie ;)
Ecco, immaginavo potesse esserci una via più semplice!!! :)
Per ora ho trovato e sto testando Netsetman, che sembra funzionare bene ed è incredibilmente facile e intuitivo....
Sto testando un banco nuovo di ram, 2Gb della Kingstone....e il piccolino sembra aver preso il volo!!! ;)
E poi ho comprato anche una SDHC Lexar da 8Gb dove mettere la cartella dei documenti del lavoro, un Thunderbird portable ed un Office2007 portable: fantastica e già sufficientemente veloce, considerando i 16€ che mi è costata!!!! :D :D
Ragazzi, ma interessa così poco l'eeepc??? :(
Ragazzi, ma interessa così poco l'eeepc??? :(
Mi sa che è poco diffuso... inoltre da pochi problemi, quindi la gente non viene qui a scrivere "anche oggi ha funzionato" :D
...però sarebbe interessante sentire qualcuno che ha provato 7 ;)
Mi sa che è poco diffuso... inoltre da pochi problemi, quindi la gente non viene qui a scrivere "anche oggi ha funzionato" :D
...però sarebbe interessante sentire qualcuno che ha provato 7 ;)
Eh si, ho una mezza idea di provarlo....
touchthesky
25-10-2009, 16:35
Io windows 7 RTM ce l'ho installato da circa un mese e devo dire che va meglio di XP veramente perfetto. :sofico:
Io windows 7 RTM ce l'ho installato da circa un mese e devo dire che va meglio di XP veramente perfetto. :sofico:
Ecco! :cool:
Allora: dicci tutto!
Driver: funziona tutto?
La gestione del risparmio energetico come va?
touchthesky
26-10-2009, 11:19
I driver sono già inclusi in windows tutto perfettamente funzionante a parte qualche piccola cosa che si possono scaricare da quì: http://downloads.k0k0.de/index.php?dir=Netbooks%2FASUS%2FEeePC%2F904HD%2FDrivers%2F
Per il risparmio energetico direi che con wireless acceso e navigazone continua dura intorno alle 3 ore. Non male davvero!!! :D
Ritornando su XP, siccome sono un maniaco dell'aggiornamento dei driver ho appena aggiornato i driver WiFi alla versione 7.7.0.363: vanno bene, come d'altronde pure i vecchi, ma vuoi mettere la soddisfazione :D
A questa pagina i link con i driver per le schede WiFi con chip Atheros:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932501
Ciao a tutti,
sono nuova in questo forum. Possiedo il 904HD dalla fine del 2008: lo uso saltuariamente e mi trovo bene.
Ho aggiornato solamente i driver del touchpad essendo titubante a procedere ad altri aggiornamenti, sopratutto del BIOS.
Unico neo (oltre la webcam): la batteria! Dopo un anno, dura al massimo 1ora e mezzo (secondo l'uso) in modalità "power saving mode".
Non sò se è un problema mio o comune.
Vorrei comprare un'altra batteria (originale): sapreste indicarmi dove?
Attendo fiduciosa.
Ciao a tutti,
sono nuova in questo forum. Possiedo il 904HD dalla fine del 2008: lo uso saltuariamente e mi trovo bene.
Ho aggiornato solamente i driver del touchpad essendo titubante a procedere ad altri aggiornamenti, sopratutto del BIOS.
Unico neo (oltre la webcam): la batteria! Dopo un anno, dura al massimo 1ora e mezzo (secondo l'uso) in modalità "power saving mode".
Non sò se è un problema mio o comune.
Vorrei comprare un'altra batteria (originale): sapreste indicarmi dove?
Attendo fiduciosa.
Per la batteria non ti saprei dire, sorry :(
Per gli aggiornamenti del BIOS fai pure tranquilla... ovviamente con il PC connesso alla rete elettrica ed in due step: prima scarichi da internet e poi aggiorni da file ;)
Per la batteria non ti saprei dire, sorry :(
Per gli aggiornamenti del BIOS fai pure tranquilla... ovviamente con il PC connesso alla rete elettrica ed in due step: prima scarichi da internet e poi aggiorni da file ;)
Grazie comunque, prima o poi tenterò.
Spero che qualcuno intervenga sul problema "batteria".
}gu|do[z]{®©
13-12-2009, 19:13
hum... volevo metterci ubuntu in dual boot con windows, e quindi volevo riorganizzare un po' il disco (piccola partizione per win, piccola per ubuntu, e grande per dati)... vedo che il disco al momento è partizionato in 3:
due unità visibili già da winzozz, e na piccola (8 giga) unità con etichetta "PE" che era invisibile.. l'ho "montata" su windows e dentro ci stanno immagini... tipo il logo eeepc e altra roba... posso piallarla tranquillamente, no? :fagiano:
{®©;30063941']hum... volevo metterci ubuntu in dual boot con windows, e quindi volevo riorganizzare un po' il disco (piccola partizione per win, piccola per ubuntu, e grande per dati)... vedo che il disco al momento è partizionato in 3:
due unità visibili già da winzozz, e na piccola (8 giga) unità con etichetta "PE" che era invisibile.. l'ho "montata" su windows e dentro ci stanno immagini... tipo il logo eeepc e altra roba... posso piallarla tranquillamente, no? :fagiano:
Sul mio mi pare che nemeno ci fosse...
Jeremy01
07-03-2010, 12:08
ho reinstallato XP, oltre i drivers mi consigliate di installare qualche altra cosa di utile?
ho reinstallato XP, oltre i drivers mi consigliate di installare qualche altra cosa di utile?
Di utility particolari o specifiche per il 904HD, a parte i driver appunto, non ne uso... installa i software che ti servono e via ;)
Jeremy01
07-03-2010, 15:01
Di utility particolari o specifiche per il 904HD, a parte i driver appunto, non ne uso... installa i software che ti servono e via ;)
si si, i software che servono ovviamente, volevo solo sapere se usate qualcosa in particolare tipo hybrid o simili per risparmio energetico (giusto per fare un esempio)....io sono dell'opinione che net e notebook escono dalla casa con troppa spazzatura e preferisco sempre il format e l'installazione dei soli drivers....essendo queasto net di un amico non so se c'è qualcosa di utile veramente da poter installargli oltre i drivers....poi per i software che utilizza se la vede lui...
si si, i software che servono ovviamente, volevo solo sapere se usate qualcosa in particolare tipo hybrid o simili per risparmio energetico (giusto per fare un esempio)....io sono dell'opinione che net e notebook escono dalla casa con troppa spazzatura e preferisco sempre il format e l'installazione dei soli drivers....essendo queasto net di un amico non so se c'è qualcosa di utile veramente da poter installargli oltre i drivers....poi per i software che utilizza se la vede lui...
Solo driver e basta allora ;)
schumyFast
10-04-2010, 12:08
Salve, è possibile overcloccare questo portatile?
Salve, è possibile overcloccare questo portatile?
Dobvrebbe essere (teoricamente) possibile usando un softwarino ad hoc (eeectl? :stordita: ), non ne so tanto perché non me ne sono mai preoccupato... non so però le conseguenze dal punto di vista del surriscaldamento, che già a default scalda non poco il pupo...
schumyFast
10-04-2010, 14:54
Dobvrebbe essere (teoricamente) possibile usando un softwarino ad hoc (eeectl? :stordita: ), non ne so tanto perché non me ne sono mai preoccupato... non so però le conseguenze dal punto di vista del surriscaldamento, che già a default scalda non poco il pupo...
Quindi non esistono bios moddati per il nostro modello?
Quindi non esistono bios moddati per il nostro modello?
Mai cercati, ma penso proprio di no
ilpacifico
09-05-2010, 19:19
ciao,
non so se e' gia stata posta la domanda, secondo voi su questo modello e' possibile montare un lcd da 10 pollici o oltre????
grazie per le risposte:D :D
ilpacifico
12-05-2010, 18:43
ciao,
non so se e' gia stata posta la domanda, secondo voi su questo modello e' possibile montare un lcd da 10 pollici o oltre????
grazie per le risposte:D :D
up please:D
:) salve a tutti,,,,finalmente ho trovato la discussione del mio EeePc;
posseggo un modello 904HA da un anno e mezzo circa,lo uso per navigare,qualche file/documento di office,posta e social network vari.
dopo aver seguito la classica guida "come veloccizzzare/ottimizzare XP" vorrei info su :
meglio un po' di overlok o cambiare RAM??:confused:
http://img143.imageshack.us/img143/324/79849888.th.png (http://img143.imageshack.us/i/79849888.png/)
http://img594.imageshack.us/img594/4227/94593913.th.png (http://img594.imageshack.us/i/94593913.png/)
ilpacifico
07-06-2010, 18:05
scusate sicuramente lo avete scritto mesi fa , ma potete dirmi dove reperire i driver per win7 in particol scheda video?
grazie:mc:
Ciao a tutti... riprendo questo 3d per chiedervi se c'è la possibilità di installare Asus Express Gate sul nostro netbook..
Ciao a tutti... riprendo questo 3d per chiedervi se c'è la possibilità di installare Asus Express Gate sul nostro netbook..
Sul sito ASUS non ve ne è traccia per il nostro pupo, direi che o qualcuno vi si dedica per farne una versione "custom" per il 904HD oppure non se ne fa nulla ;)
:) ciao a ttt,
ho un eeepc 904HA con XP ma mi e' impossibile formattarlo e riportarlo alle condizioni originali,mi da' sempre l'errore ""impossibile formattare l'unita'.chiudere le utilita'disco o le applicazioni che stanno utilizzando.......bla bla bla.......
ho provato a fare un reset con lo spillo ma niente.......:confused:
Da dove fai il bootstrap per eseguire la formattazione?
Da dove fai il bootstrap per eseguire la formattazione?
non son sicuro di averti capito :) ,una volta avviato XP ho provato a formattare dal classico passaggio risorse computer>cliccando col destro sul disco C:>formatta_
ma ora mi viene un dubbio :rolleyes: :non avendo partizioni e quindi un solo disco"C:",formattando vado a cancellare il SO?
non son sicuro di averti capito :) ,una volta avviato XP ho provato a formattare dal classico passaggio risorse computer>cliccando col destro sul disco C:>formatta_
ma ora mi viene un dubbio :rolleyes: :non avendo partizioni e quindi un solo disco"C:",formattando vado a cancellare il SO?
Appunto, stavi cercando di formattare il disco da cui hai fatto il bootstrap, che è l'equivalente del cercare di segare il ramo su cui si è seduti :D
...solo che il ramo non c'é nulla che ci impedisce di segarlo, mentre qui il sistema operativo se ne accorge e ti cazzia :D
Per formattare devi partire da un altro dispositivo, cioé un HD/DVD/Pendrive connesso via USB.
All'inizio del thread dovrei aver postato dei link con una guida per eseguire l'installazione di XP a partire da una PenDrive USB.
.....segare il ramo su cui si è seduti
questa mi e' piaciuta ;)
andro' a cercarmi le info di cui parli;intanto ti chiedo:non posso spostare i file del SO su una nuova partizione creata apposta in modo da evitare di cadere dal ramo?:D
questa mi e' piaciuta ;)
andro' a cercarmi le info di cui parli;intanto ti chiedo:non posso spostare i file del SO su una nuova partizione creata apposta in modo da evitare di cadere dal ramo?:D
...solo reinstallando da zero il sistema operativo :D
E comunque anche partizionando in due il disco, la cosa da fare normalmente è mettere su di un'unità il sistema operativo e sull'altra i dati... a quel punto il boot lo farei sempre dall'unità col sistema operativo, cioé dal ramo che vuoi segare :D
Potresti anche installarti due sistemi operativi in due partizioni distinte, ma ritengo vi siano sistemi più semplici per farsi del male :D
La cosa migliore è fare il boot da un device esterno quando si vuole/deve reinstallare da zero.
Qualcuno ha provato ad installare Chrome o una versione light di 7 sul nostro 904hd??
ciao a tutti
voelvo formattare questo pc .. ho letto su internet che si deve fare boot da penna usb.. coem si fa questa procedura? vorrei installare win xp
grazie ;)
ciao a tutti
voelvo formattare questo pc .. ho letto su internet che si deve fare boot da penna usb.. coem si fa questa procedura? vorrei installare win xp
grazie ;)
Guarda la prima pagina del thread, trovi un po' di info.
Guarda la prima pagina del thread, trovi un po' di info.
ho guardato un po' ma è tutto in inglese :confused: potresti dirmi come posso fare ..? ho una penna usb ..in pratica dovrei mettere il file immagine sulla penna.. giusto?:confused:
ho guardato un po' ma è tutto in inglese :confused: potresti dirmi come posso fare ..? ho una penna usb ..in pratica dovrei mettere il file immagine sulla penna.. giusto?:confused:
sono riuscito a mettere il boot sulla penna .. pero' mi dice ntlr mancante .. che vuol dire?
:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.