PDA

View Full Version : Rilasciata Mandriva 2008.1 Spring


FedNat
09-04-2008, 12:35
Con estrema puntualita' e' stata oggi rilasciata la Mandriva 2008.1 Spring

Tra le caratteristiche principali annovera:

Gnome 2.22
KDE 3.5.9 (con possibilita' di installare KDE 4.0.3)
Compiz Fusion 0.7.2
Openoffice 2.4.0
Pulseaudio
Semplice sincronizzazione con dispositivi Windows Mobile 5/6, Blackberry e Nokia


Come al solito Mandriva e'disponibile in versione Free (1 DVD o 3 CD) ed in versione One (1 LiveCD installabile)

Di seguito vari Link:

Novita' (http://wiki.mandriva.com/it/2008.1_LeNovità)
Note di rilascio (http://wiki.mandriva.com/it/2008.1_Note)
Errata (http://wiki.mandriva.com/it/2008.1_Errata)
Pagina di Mandrakeitalia (http://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article.php?storyid=1670) con news e link ai torrent


Saluti

SalgerKlesk
09-04-2008, 19:08
sincronizzazione con windows mobile e nokia? come? e con cosa sincronizza?

arara
09-04-2008, 19:44
sincronizzazione con windows mobile e nokia? come? e con cosa sincronizza?
qua c'è un video che lo mostra in azione:
http://www.ossblog.it/post/3905/mandriva-non-ha-problemi-con-windows-mobile

insane74
10-04-2008, 08:02
provata ieri sera la one-gnome-live e devo dire che non sembra male.
dal poco che ho visto ha riconosciuto tutto l'hw del portatile in sign (va pure la webcam, che su suse vede ma non riesce(riesco) a far funzionare).
unica cosa "strana": su vista/suse quando mi collego al mio router col wifi mi da un segnale tra l'85 e il 90%... ieri mandriva mi dava 51%...?????

FedNat
10-04-2008, 09:44
unica cosa "strana": su vista/suse quando mi collego al mio router col wifi mi da un segnale tra l'85 e il 90%... ieri mandriva mi dava 51%...?????

Potrebbe essere un bug del driver, ad esempio il driver per il chipset WiFi ZD1211 incluso nel kernel che sto attualmente utilizzando non riporta correttamente la potenza del segnale, ma la connessione funziona tranquillamente.

Saluti

insane74
10-04-2008, 09:49
Potrebbe essere un bug del driver, ad esempio il driver per il chipset WiFi ZD1211 incluso nel kernel che sto attualmente utilizzando non riporta correttamente la potenza del segnale, ma la connessione funziona tranquillamente.

Saluti

capisco.
strano però.
come si fa a vedere con che "protocollo" si è collegato? tipo, wifi 'n', 'g'...?

cmq per la velocità lo proverò con il nas: ora come ora suse in down/up non va oltre i 1,5mb/s (mentre con win va sui 8/10mb).

Barra
10-04-2008, 17:52
Scaricata la iso (one) e provata su vmware 2.0.

L'installazione è andata alla grande. Il sistema si è subito colletato ad ineternet.

Devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso. E' la prima volta che non mi da la nausea un sistema basato su KDE. Peccato solo che il tema IMHO faccia sembrare bello quello predefinito di gutsy (e impallidisca rispetto ad ubuntu-murrine di hardy). E' tremendamente banale.

Proverò + tardi la sincronizzazione con il mio nokia e61. ho anche installato kde4 e sempre + tardi vedrò il lavoro fatto. spero in un nuovo tema. CMQ ripeto niente male.

arara
10-04-2008, 18:34
Per chi preferisce qua c'è anche il LiveCD con Gnome: http://torrent.mandriva.com/public/

Il tema di mandriva dell'anno scorso era molto piu bello, questo non mi ha mai convinto, per quanto la cosa sia del tutto secondaria.

andre87
10-04-2008, 19:06
bella, ora la scarico e la provo...

Fil9998
10-04-2008, 21:21
mandriva free 2008 spring 64 bit con compiz-fusion (volendo si può usare anche emerald)


... quasi la perfezione come distro!



http://img369.imageshack.us/img369/8308/schermata2yw3.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=schermata2yw3.jpg)




extra repos @
http://easyurpmi.zarb.org/

seguire la procedura a video.

(al momento quelli per la spring non son ancora attivati ... questione di giorni per tutti gli "extra")

andre87
10-04-2008, 22:05
qualcuno mi sa dare un link per il donwload da ftp?

Fil9998
10-04-2008, 22:11
http://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article.php?storyid=1670

andre87
10-04-2008, 22:14
stavo cercando la one, ma mi chiede la password

Fil9998
10-04-2008, 22:21
guarda che se sulla freee abiliti i repos non-freee e contrib hai le stesse cose della ONE ...

andre87
10-04-2008, 22:23
si lo so, ma mi serviva la one live, magari c'è un po' di sovraccarico

Barra
11-04-2008, 07:03
io l'ho presa giù con bittorrent nel giro di pochi minuti.

Fil9998
11-04-2008, 09:43
infatti
ftp a più di 80 non va ... :mc: :mc: :mc:
c'è mezzo mondo in download ... mentre con torrent mezzo mondo che condivide... :sofico: :sofico: :sofico:

FedNat
11-04-2008, 09:44
Aggiungo un'utile informazione trovata sul forum di mandrakeitalia:

Per motivi di compatibilita' la Mandriva One utilizza un kernel compilato per i586 invece che per i686 come sulla Free. L'effetto di cio' e' che tale kernel non vede quantitativi di memoria superiori ad 1GB.

Ovviamente e' sempre possibile aggiornare il kernel in seguito, ma per una persona alle prime armi credo sia meglio partire installando la Free.

Saluti

Fil9998
11-04-2008, 10:05
apperò... non lo sapevo

bhò... io sto usando la X86_64 free e va tutto a meraviglia... :sofico:

insane74
11-04-2008, 10:17
Aggiungo un'utile informazione trovata sul forum di mandrakeitalia:

Per motivi di compatibilita' la Mandriva One utilizza un kernel compilato per i586 invece che per i686 come sulla Free. L'effetto di cio' e' che tale kernel non vede quantitativi di memoria superiori ad 1GB.

Ovviamente e' sempre possibile aggiornare il kernel in seguito, ma per una persona alle prime armi credo sia meglio partire installando la Free.

Saluti

mmm... stranezza.
ma come si fa per aggiornare se si installa la one?
installazione -> aggiunta repo -> poi? semplice "verifica aggiornamenti"?
o...? :confused:

[EDIT]: lo chiedo perché avendo il portatile in sign, con la one sono sicuro che va tutto e posso subito collegarmi ad internet per aggiornare ecc ecc.
con la free non vorrei essere "bloccato" per qualche driver mancante...

Fil9998
11-04-2008, 10:27
vabbhè, eh, fai prima a buttar su la free e vedere se va tutto e NEL CASO NO allora farti problemi con la ONE....

o no?


a parte che sulla FREE -RIPETO- basta abilitare i repos "non-free" e "contrib" con una semplice spunta e si ha TUTTO quello che c'è nella ONE...

se non basta ancora e si cercano programmi strani o codec multimedia particolari si va sulla pagina di easy urpmi e si segue la procedura guidata ...





non facciamoci problemi che non ci sono.

darkbasic
11-04-2008, 10:29
Proviamo sta mandriva va... tanto i maxtor mi hanno abbandonato e ora i 2 Tb di spazio dovrò pur sfruttarli :sofico:

insane74
11-04-2008, 10:33
vabbhè, eh, fai prima a buttar su la free e vedere se va tutto e NEL CASO NO allora farti problemi con la ONE....

o no?


a parte che sulla FREE -RIPETO- basta abilitare i repos "non-free" e "contrib" con una semplice spunta e si ha TUTTO quello che c'è nella ONE...

se non basta ancora e si cercano programmi strani o codec multimedia particolari si va sulla pagina di easy urpmi e si segue la procedura guidata ...





non facciamoci problemi che non ci sono.



non mi faccio problemi che non ci sono, ma meglio prevenire che curare.
se provo la free e non riesco a collegarmi ad internet (per un qualunque motivo) non posso recuperare nulla dai repo.
se la one va ma ha il limite del gb di ram, devo solo aggiornarla.
ergo, è più facile la seconda strada, no?
;)

Fil9998
11-04-2008, 10:43
vabbhè, se anche per un pomeriggio FINCHE' SISTEMI ti colleghi via ethernet e non WIFI non muore nessuno, credo...

oh per me ricompilarsi il kernel per poter usare il resto della RAM è più sbatti, molto più sbatti ...

insane74
11-04-2008, 10:49
vabbhè, se anche per un pomeriggio FINCHE' SISTEMI ti colleghi via ethernet e non WIFI non muore nessuno, credo...

oh per me ricompilarsi il kernel per poter usare il resto della RAM è più sbatti, molto più sbatti ...

ovviamente ci avevo pensato anch'io, all'ethernet.
peccato per esempio che suse, pur con tutto abilitato, non riesce a farla funzionare.
ho dovuto cercare i sorgenti dei driver e compilare.
se me lo fa pure la free?

sai, a me piace "partire sul sicuro".
cmq, ad ognuno il suo, come si dice! :) :p ;)

SalgerKlesk
11-04-2008, 10:49
certo che su una distro uscita nel 2008 è una cosa allucinante :|

Fil9998
11-04-2008, 10:50
i 2 Tb di spazio dovrò pur sfruttarli :sofico:

'stardo ...

ho appena preso un HD 2,5" USB da 320GB e in due giorni l'ho RIEMPITO ...

grrrrrrr ...


prossimo disco un bel samsung F1 da 1 tera !!

e poi altri due sue fratellini per farci un NAS in raid 1 di backup...

:sofico: :sofico:


'na cifra!

Fil9998
11-04-2008, 10:52
certo che su una distro uscita nel 2008 è una cosa allucinante :|

anche no.


visto che è un anno che ci son in giro solo proci a 64 bit (anche se AMD produce 64 bit da 4 anni) in mandriva danno per scontato che che chi ha un procio nuovo abbia un un 64 bit dual core con due o più GB di ram e che quindi usi la distro a 64 bit...

se poi noi continuiamo inspiegabilmente ad usare su sistemi nuovi architetture vecchie ...


bhè ...

mal che si vuole non duole.

insane74
11-04-2008, 11:33
vabbhè, se anche per un pomeriggio FINCHE' SISTEMI ti colleghi via ethernet e non WIFI non muore nessuno, credo...

oh per me ricompilarsi il kernel per poter usare il resto della RAM è più sbatti, molto più sbatti ...

domanda da :fagiano: : se installo la free e poi abilito i repo non-free e contrib, devo andare a cercarmi "a manina" tutti gli eventuali driver closed o mandriva si accorge "da sola" della presenza dei driver e mi chiede di aggiornare? :help:

khelidan1980
11-04-2008, 11:44
anche no.


visto che è un anno che ci son in giro solo proci a 64 bit (anche se AMD produce 64 bit da 4 anni) in mandriva danno per scontato che che chi ha un procio nuovo abbia un un 64 bit dual core con due o più GB di ram e che quindi usi la distro a 64 bit...

se poi noi continuiamo inspiegabilmente ad usare su sistemi nuovi architetture vecchie ...


Eh?Spero sia soltanto una tua supposizione,io che ho un barton con due giga?Non mi sembra questa stranezza di configurazione....comunque quella cosa del giga mi par alquanto strana,io sul portatile usavo debian con kernel i386 e vedeva correttamente i 2 giga di ram,non riesco a capire che ci azzecca il fatto di essere i586 con il vedere un solo giga di ram...

SalgerKlesk
11-04-2008, 12:04
anche no.


visto che è un anno che ci son in giro solo proci a 64 bit (anche se AMD produce 64 bit da 4 anni) in mandriva danno per scontato che che chi ha un procio nuovo abbia un un 64 bit dual core con due o più GB di ram e che quindi usi la distro a 64 bit...

se poi noi continuiamo inspiegabilmente ad usare su sistemi nuovi architetture vecchie ...


bhè ...

mal che si vuole non duole.

e se io ho un procio da 32 bit con 2 gb di ram? è una scelta senso quella di mandriva, bisogna ammetterlo serenamente.

SalgerKlesk
11-04-2008, 12:04
Eh?Spero sia soltanto una tua supposizione,io che ho un barton con due giga?Non mi sembra questa stranezza di configurazione....comunque quella cosa del giga mi par alquanto strana,io sul portatile usavo debian con kernel i386 e vedeva correttamente i 2 giga di ram,non riesco a capire che ci azzecca il fatto di essere i586 con il vedere un solo giga di ram...

infatti anche a me debian compilata per i386 vedeva tranquillamente i due giga di ram...

Fil9998
11-04-2008, 12:13
son andato a vedere l'installer ...

allora sia sulla ONE che sulla FREE si può specificare il quantitativo RAM della macchina ...

non so se questa sia la soluzione, ma nel caso provate prima di mettervi a ricompilare il Kernel.

Fil9998
11-04-2008, 12:17
se installo la free e poi abilito i repo non-free e contrib, devo andare a cercarmi "a manina" tutti gli eventuali driver closed o mandriva si accorge "da sola" della presenza dei driver e mi chiede di aggiornare? :help:


non ho mai avuto 'sto problema. a naso direi ceh ti cerchi il driver che ti serve dall'elenco e lo installi.

anche se per esempio per i drivers nvidia sulla free funziona così.

di suo anche e abili i repos "non-free" che ce li hann lei non ti dice subito "esiste un driver proprietario per la tua vga, lo vuoi usare?"

però se si va su impostazioni scheda video e si seleziona il driver in uso (nv) allora si appare la scritta "esiste un driver proprietario, lo vuoi scaricare e d instalare?? " e basta dirgli SI.



ma stiamo parlando comunque di fatiche veramente minime, eh.

insane74
11-04-2008, 13:10
non ho mai avuto 'sto problema. a naso direi ceh ti cerchi il driver che ti serve dall'elenco e lo installi.

anche se per esempio per i drivers nvidia sulla free funziona così.

di suo anche e abili i repos "non-free" che ce li hann lei non ti dice subito "esiste un driver proprietario per la tua vga, lo vuoi usare?"

però se si va su impostazioni scheda video e si seleziona il driver in uso (nv) allora si appare la scritta "esiste un driver proprietario, lo vuoi scaricare e d instalare?? " e basta dirgli SI.



ma stiamo parlando comunque di fatiche veramente minime, eh.

indubbiamente.
ma per esempio, se uno è poco pratico, con un "gestore driver resctricted" alla ubuntu ti fa vedere tutte le alternative "closed"...
mi piacciono le comodità!
:p

cmq ora ho scaricato anche la free, per provarla.
in ogni caso piallo la, per me, deludente suse e ci metto la spring. ;)

Fil9998
11-04-2008, 13:56
bhe, dai... pure su ubuntu se hai una periferica non tipica ti tocca comunque cercarti in synaptic il driver dalla lista ed installarlo perchè di suo non ti avvisa che c'è e non te lo installa...


siamo lì, eh.


è solo che madriva free parte dal presupposto che , appunto, tu non voglia usaer software non open ed è tarata di conseguenza, pur potendo sempre usarlo se lo vuoi.




imho l'unica rottura di palle e un poco di manualità (ma verametne poca) l'ho avuto per installare il plug-in flash player proprietario a 32 bit su firefox 64.



a tutto il resto ci pensa easy urpmi.

insane74
11-04-2008, 14:02
bhe, dai... pure su ubuntu se hai una periferica non tipica ti tocca comunque cercarti in synaptic il driver dalla lista ed installarlo perchè di suo non ti avvisa che c'è e non te lo installa...


siamo lì, eh.


è solo che madriva free parte dal presupposto che , appunto, tu non voglia usaer software non open ed è tarata di conseguenza, pur potendo sempre usarlo se lo vuoi.




imho l'unica rottura di palle e un poco di manualità (ma verametne poca) l'ho avuto per installare il plug-in flash player proprietario a 32 bit su firefox 64.



a tutto il resto ci pensa easy urpmi.

vero.
bon, nel weekend provo.
gracias! :D

darkbasic
11-04-2008, 18:51
prossimo disco un bel samsung F1 da 1 tera !!

e poi altri due sue fratellini per farci un NAS in raid 1 di backup...
Sono proprio due Samsung F1 da 1 Tb infatti, ottimi hard disk.
Appena commericializzano i Seagate 15k.6 ne prendo uno 147 GB da usare per il sistema operativo, controller SAS Adaptec 5405 e metto i due Samsung in Raid 1.

Fil9998
11-04-2008, 19:12
io sto usando il raptor 74GB e devo dire che è ECCELSO...

il so su un disco veloce fa MOLTO MOLTO la differenza, assieme alla ram piuttosto che VGA e procio stellari che spesso servon a molto poco.


SONO
DISPONIBILI I REPOS PLF EXTRA DI EASY URPMI


http://easyurpmi.zarb.org/

insane74
11-04-2008, 22:44
mi decido ad installare la one, dopo averla provata un pò con la live...
ora, a parte il discorso sulla ram (vede 1gb invece di 2 e devo capire come risolvere), a parte che non si è "accorto" di vista e quindi non mi ha aggiunto la voce relativa in grub (come invece aveva fatto suse), con la live nessun problema grafico (cioè, la risoluzione max era 1028x768, ma non ci avevo fatto troppo caso), ora non posso impostare oltre i già citati 1024x768 anche se uso gli stessi driver closed nvidia che usavo sotto suse!!!
e in più, guardate quest'immagine: http://img370.imageshack.us/img370/5553/stranezzetp5.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=stranezzetp5.jpg)

che cavolo sono quei quadratini neri in alto a sinistra???????? :muro: :muro: :muro:

ma chi me l'ha fatto fare! :cry: :cry: :cry:


[EDIT]
stranezza. riavviando i "pixel neri" in alto a sinistra sono spariti.
resto cmq con 1gb di ram e con lo schermo a 1024x768.
dal centro di controllo -> gestore server grafico ho provato a cambiare risoluzione e pum! schermo nero, nessuna risposta. spento e riacceso.
mah!

FedNat
12-04-2008, 07:57
mi decido ad installare la one, dopo averla provata un pò con la live...
ora, a parte il discorso sulla ram (vede 1gb invece di 2 e devo capire come risolvere)

Trovi la spiegazione del problema della ram in un mio post precedente.

Saluti

insane74
12-04-2008, 07:58
Trovi la spiegazione del problema della ram in un mio post precedente.

Saluti

si, ho letto del kernel.
solo che volevo sapere come si risolve.
nel senso, ora che ho installato la one e che l'hw funziona tutto (risoluzione schermo a parte), come faccio ad installare il kernel corretto senza mandare a pallino i driver e tutto il resto????

whistler
12-04-2008, 09:17
ciao ragazzi, qualcuno mi dice passo passo come devo mettere il flash player su mandriva 2008.1 64 bit? e ome avere i permessi per copiare i file? con sudo nautilus non me li fà copiare...

arara
12-04-2008, 10:09
ciao ragazzi, qualcuno mi dice passo passo come devo mettere il flash player su mandriva 2008.1 64 bit? e ome avere i permessi per copiare i file? con sudo nautilus non me li fà copiare...

Basta che abilkiti i repository extra seguendo la procedura guidata sul sito:
http://easyurpmi.zarb.org/
(facendo attenzione a non selezionare piu volte gli stessi repository)

e poi installi il pacchetto flash-player-plugin.


qua c'è il manuale garatti aggiornato per mandriva 2008:
Manuale Mandriva 2008 (http://www.linux-corner.it/programmi/Manuali/html_mdv/html-mdv2008.html)

insane74
12-04-2008, 10:55
provo ad editare a mano xorg, mettendo la risoluzione giusta.
vado di ctrl-alt-bkspc e ora il monitor è alla risoluzione corretta.
peccato che sono sparite le icone sul desktop e se ci clicco sopra col tasto destro... non ho nessuna reazione.
come se fosse "bloccato".
ma che casino.

whistler
12-04-2008, 13:18
Basta che abilkiti i repository extra seguendo la procedura guidata sul sito:
http://easyurpmi.zarb.org/
(facendo attenzione a non selezionare piu volte gli stessi repository)

e poi installi il pacchetto flash-player-plugin.


qua c'è il manuale garatti aggiornato per mandriva 2008:
Manuale Mandriva 2008 (http://www.linux-corner.it/programmi/Manuali/html_mdv/html-mdv2008.html)


scusami puoi avere un attiminoi di pazienza? dal link che mi hai dato tu non capisco quale e cosa devo prendere non potresti indirizzarmi tu? non sò cosa prendere la mia versione è 2008.1 64 bit

arara
12-04-2008, 13:30
scusami puoi avere un attiminoi di pazienza? dal link che mi hai dato tu non capisco quale e cosa devo prendere non potresti indirizzarmi tu? non sò cosa prendere la mia versione è 2008.1 64 bit

Su version e architecture metti 2008.1 e x86_64, poi clicchi sul bottone "Add PLF Media" e su poi su apri.

whistler
12-04-2008, 13:51
e poi? scusami ma mi sto confondendo

arara
12-04-2008, 14:02
e poi? scusami ma mi sto confondendo

sto ancora scaricando l'ISO dal bittorrent e non ho ancora provato come funziona questo nuovo wizard, pensavo che eseguisse lo script da solo. :fagiano:
la procedura vecchia mi sembrava piu semplice...

comunque basta solo che esegui questi comandi su un terminale epr abilitare i repository ed installare flash:

su
urpmi.addmedia --distrib --mirrorlist 'http://api.mandriva.com/mirrors/basic.2008.1.x86_64.list'
urpmi.addmedia --distrib --mirrorlist 'http://plf.zarb.org/mirrors/2008.1.x86_64.list'
urpmi install flash-player-plugin

whistler
12-04-2008, 14:07
l ultimo comando quello del flsh player mi dice command not found gli altri due l ho eseguiti ma apparentemente non è successo niente.

arara
12-04-2008, 15:02
l ultimo comando quello del flsh player mi dice command not found gli altri due l ho eseguiti ma apparentemente non è successo niente.

i primi due comandi aggiungono i repository alla lista, è normale che non stampino niente.

l'ultimo comando ho sbagliato a copiarlo, è solo:
urpmi flash-player-plugin

senza 'install'. oppure puoi selezionalo dal gestoe dei pacchetti nel centro di controlllo, è lo stesso.

whistler
12-04-2008, 16:21
ciao, mi dispiace ma niente mi dice sempre comman not found e sul gestore di pacchetti non mi trova il flash player, mi sà che posso tornare a 32 bit..

Fil9998
12-04-2008, 16:52
nono... va sulla 64 basta

avere installato nspluginwrapper (c'è di default , nel caso controllare nel packet manager)

scompattare il file
install_flash_player_9_linux.tar.gz

dentro ci sono

flashplayer-installer
libflashplayer.so


e son da copiare entrambi in /home/utente.mozzillaplugins
(andranno poi anche in /usr/lib64/mozilla/plugins)
e lanciare da console come semplice utente il comando nspluginwrapper -v -a -i
a sto punto il flash player va e abbastanza bene anche ...

su alcuni siti mi si impianta l'audio dei video .flv :mbe: , ma non sempre :mbe: :mbe: :mbe:
ma sto ancora spettando di installare il plugin mplayer per mozzilla fireox (o quello VLC) che di solito risolvono sta cosa... non son ancora sul server plf ...
comunque sulla edizione passata di mandriva 64 sto trucchetto funzionò a meraviglia, ma con la verstione di ottobre del flash plugin... qeulla con le falle di sicurezza ...

poi per tappare le falle di sicurezza quelli della adobe han reso ancora più incompatibile il flash plugin per linux e per macOSX ... :muro: :muro: :muro:



sennò c'è la soluzione del plugin OPEN... e non proprietario...



questo di flash è l'unico problema rompiballe.

in questo momento sto scrivendo da firefox installato sotto wine e con flash player abilitato...è un po' più lento... ma funge al 100% ovviamente su mandriva 64bit 2008.1

se usate wine ricordate di copiare da windows i fonts windows e metterli in c\windows\fonts di /home/utente/.wine/wine/drive_c/windows/fonts.
così come in centro di controllo c'è la procedura automatica per importare dalla partizione di windows i suoi fonts, utili anche per il sito di hardware upgrade.sennò son scaricabili sotto forma di .rpm noarch googlando un po'

arara
12-04-2008, 18:13
Su version e architecture metti 2008.1 e x86_64, poi clicchi sul bottone "Add PLF Media" e su poi su apri.

e poi? scusami ma mi sto confondendo

Adesso ho potuto provarlo. E molto semplice: clicchi su "Add PLF Media" e sulla finestra che compare clicchi su "apri con gestore dei pacchetti" (piu o meno), dopo un attimo ti chiede se sei sicuro, clicchi su SI ed è a posto.
Dopodiche se vai sul centro di controllo trovi i vari pacchetti che prima non c'erano.

Fil9998
12-04-2008, 20:44
allora, postiamo qualcosa?

http://img215.imageshack.us/img215/9075/schermata2pj7.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=schermata2pj7.jpg)

whistler
13-04-2008, 09:28
ciao ma sto incontrando ulteriori ptoblemi, non riesco a copiare i file nella cartella plugin di firefox non ho i permessi. su ubuntu facevo sudo nautilus e da lì potevo spostare tutto quello che volevo ma qui?

Fil9998
13-04-2008, 10:38
da console riconosciti come root dando il comando su e poi la password di root
digita konqueor o krusader (ti consiglio di installarlo è ottimo per ste cose di manutenzione)
e ora puoi accedere con essi ai files protetti

whistler
13-04-2008, 10:42
ciao grazie, per il tuo interessamento io ho gnome non kde krusader và con gnome? e poi qual è il comando su? scusami ma ci vuole pazienza, con me.:D

whistler
13-04-2008, 11:29
oltre al flash player che non riesco a installare, adesso ci sono aggiornamenti gli dico di scaricarli ed installarli parte e si ferma e mi dice : Installazione fallita, alcuni file sono mancanti:
http://plf.supp.name/mandriva/2008.1/free/release/binary/x86_64/codeina-0.10.2-10plf2008.1.noarch.rpm
http://plf.supp.name/mandriva/2008.1/free/release/binary/x86_64/lib64freetype6-devel-2.3.5-2plf2008.0.x86_64.rpm
http://plf.supp.name/mandriva/2008.1/free/release/binary/x86_64/ffmpeg-0.4.9-3.pre1.11599.2plf2008.1.x86_64.rpm
Potresti voler aggiornare il tuo database di urpmi


l ho aggiornato almeno 3 volte il database da terminale. mi sta scoppiando la testa :cry:

GlenTux
13-04-2008, 17:43
Sto scaricando la ISO ONE Spring ma ... Ho letto del problema del KERNEL a 1GB
Molto brevemente e tranquillamente, un input per la risoluzione ? Cioè, di base, va ricompilato il Kernel ?

HolidayEquipe™
13-04-2008, 18:34
non sono un esperto ma trovandomi sulla mandriva one i586, alla fine dell'installazione mi dice che ci sono solo 800 e rotti mega di ram...e mi chiede se la ram e' giusta altrimenti mi va impostare il valore manuale...
ora non so se impostando oltre 1 gb, venga rilevata la ram esatta e se soprattutto venga usata...
nel frattempo son passato alla x64...
molto bella...non c'e' che dire...
ho un problema stupido...
ho inserito i nuovi repository plf...aggiorno e mi dice che ci sono dei pacchetti da aggiornare...
clicko su ok...e mi dice che non ci sono i pacchetti...
come se ci fosse solo il file xml dei pacchettima fossero assenti i pacchetti stessi...
prendendo questa mandriva sto notando che piu' passano gli anni, piu' a livello desktop linux riduce le distanze da windows...
se non fosse per il tv tuner e per il lettore impronte...

FedNat
13-04-2008, 22:14
Sto scaricando la ISO ONE Spring ma ... Ho letto del problema del KERNEL a 1GB
Molto brevemente e tranquillamente, un input per la risoluzione ? Cioè, di base, va ricompilato il Kernel ?

Segui, le istruzioni a questo (http://wiki.mandriva.com/en/2008.1_Errata#One_detects_only_up_to_880MB_of_RAM) indirizzo.

Saluti

ivano444
14-04-2008, 01:53
io invece ho un altro problema.......quando la installo va tutto poi quando deve partire non mi avvia l'interfaccia grafica ma mi da solo il login:mbe: ho una scheda grafica integrata geforce 7050 come posso fare???stesso problema la live di ubuntu.....

insane74
14-04-2008, 09:25
io invece ho un altro problema.......quando la installo va tutto poi quando deve partire non mi avvia l'interfaccia grafica ma mi da solo il login:mbe: ho una scheda grafica integrata geforce 7050 come posso fare???stesso problema la live di ubuntu.....

domanda stupida: dopo il login testuale, hai provato a dare "startx"? ti parte l'interfaccia? se non ti parte, che errore ti da?

Fil9998
14-04-2008, 09:33
Firefox crashes on sites containing Flash

See also Image:bug_small.png Bug #39264. Due to some problems in the way Adobe Flash uses ALSA, it is possible that some Flash applications that use sound can cause Firefox to crash when using Flash with PulseAudio via libflashsupport (which is the default configuration on Mandriva Linux 2008 Spring). It is very difficult to address this problem in PulseAudio or libflashsupport. If you encounter this problem with a site you commonly use, there are several possible workarounds.

You can use an alternative Flash plugin. Two open source Flash players, Gnash and Swfdec, are included in Mandriva Linux 2008 Spring. To install Gnash, install the gnash-firefox-plugin package (for Firefox and Firefox-based browsers), or the gnash-konqueror-plugin package (for Konqueror). To install Swfdec, install the swfdec-mozilla package (for Firefox and Firefox-based browsers). You should also remove the package for the official Adobe Flash plugin. Then restart Firefox. These alternative plugins do not have the same bug as the official plugin, so if they work correctly with the sites you need to use, they will avoid the problem.

You can also disable PulseAudio, which will avoid the problem, but will of course result in you losing all the PulseAudio functionality. You can disable PulseAudio from the Mandriva sound configuration utility, draksound, which can be run directly or found in the Mandriva Control Center.
[edit]

Fil9998
14-04-2008, 09:35
MALEDETTI SIANO QUELLI DI ADOBE E TUTTI I PROGRAMMI PROPRIETARI !!:huh: :huh: :huh: :huh: :boxe: :boxe: :boxe: :boxe:

fanno programmi di m... e ti costringono pure ad usarli!!!

:muro: :muro: :muro: :muro:

insane74
14-04-2008, 09:39
MALEDETTI SIANO QUELLI DI ADOBE E TUTTI I PROGRAMMI PROPRIETARI !!:huh: :huh: :huh: :huh: :boxe: :boxe: :boxe: :boxe:

fanno programmi di m... e ti costringono pure ad usarli!!!

:muro: :muro: :muro: :muro:

io per ora non ho riscontrato problemi coi flash o, come segnalato negli "errata", con skype (anche se qualche bugghettino ce l'ha, skype x linux: ho iniziato una video conferenza e dopo pochi secondi la mia immagine in piccolo è scomparsa e non c'è stato verso di farla ritornare, in più ho dovuto impostare come sorgenti tutto su "pulseaudio" perché lasciano su "default" non si sentiva nulla...)

speriamo che risolvano al più presto questi problemini.

ah, tu che mi sembri esperto, sai consigliare qualche repo particolare?
oltre agli ufficiali e ai plf, di solito si aggiungono altri repo?
intendo cmq repo "sicuri" e non "ultrasperimentali". ;)

gianluca43
14-04-2008, 18:23
francamente ne sono un poco deluso il desktop 3d non è fluido al 100%
e molte finestre all'apertura rimangono bianche sia con kde che con gnome
(inizialmente installata con kde poi reinstallata con gnome )
quando si deve scaricare dai repo rimane in attesa molto tempo e scarica
solo a 50/60 kilobyte (ubuntu a scaricare ed installare è una scheggia)
spero che in futuro con qualche aggiornamento la cosa migliori ..

Fil9998
14-04-2008, 21:18
qualche repo particolare?

con madriva hai sostanzialemnte tre soli repos

gli ufficiali
i plf
i kooker (un po' sperimentali, non li userei per pezzi di kde o gnome, ma certi pacchett e librerie strani non vitali per il sistema li installo pure da lì)
tutti da easy urpmi.


poi pacchetto a pacchetto uso a volte rpm search
http://rpm.pbone.net/

in casi etremi con alien muto i pacchetti altre distro, in casi MOLTO estremi

Fil9998
14-04-2008, 21:19
francamente ne sono un poco deluso il desktop 3d non è fluido al 100%

a me va benone

nvidia 6700 GT 128 MB di ram

insane74
14-04-2008, 21:37
con madriva hai sostanzialemnte tre soli repos

gli ufficiali
i plf
i kooker (un po' sperimentali, non li userei per pezzi di kde o gnome, ma certi pacchett e librerie strani non vitali per il sistema li installo pure da lì)
tutti da easy urpmi.


poi pacchetto a pacchetto uso a volte rpm search
http://rpm.pbone.net/

in casi etremi con alien muto i pacchetti altre distro, in casi MOLTO estremi

perfetto, allora sono apposto così.
grazie!

insane74
14-04-2008, 21:44
a me va benone

nvidia 6700 GT 128 MB di ram

purtroppo dipende molto dalla configurazione.
per esempio, sul fisso (athlon 64x2@4400, 2gb ram, ati 1900xt) fino a quando ho usato xgl e i driver "ubuntu" andava tutto alla stragrande, poi con i driver che supportavano il direct rendering sono cominciati i ben noti problemi.
all'epoca di comprare il portatile in sign tutti dicevano "vai con nvidia perché ha un supporto linux migliore", ecc ecc.
beh, sarà vero perché per esempio ora posso giocare anche sotto linux ai vari titoli opengl, ecc, però le prestazioni di compiz sono decisamente scadenti (e in realtà tutto il sistema risulta molto rallentato).
il problma infatti è nato con le ultime 2-3 versioni dei driver che hanno introdotto il gpu scaling e, se si fa un giro nei forum ufficiali nvidia, si leggono le lamentele degli utenti linux (sopratutto sui portatili) che appunto con compiz hanno NOTEVOLI problemi di prestazioni.
infatti di solito io lo tengo attivato, ma quando devo fare qualcosa "alla svelta" disattivo e torno al classico metacity.
spero risolvano alla svelta il problema (anche perché per ora il workaround è di forzare la gpu a lavorare sempre al 100% della frequenza, e su un portatile non è proprio un'idea geniale...!).

ivano444
15-04-2008, 00:34
domanda stupida: dopo il login testuale, hai provato a dare "startx"? ti parte l'interfaccia? se non ti parte, che errore ti da?

no non ho prpvato cmq non accade proprio nulla.....consigli?

insane74
15-04-2008, 07:36
no non ho prpvato cmq non accade proprio nulla.....consigli?

scusa, cosa vuol dire che "non hai provato e cmq non accade nulla"?
intendi che fa il boot e poi arrivi all'interfaccia testuale?
puoi fare il login?
allora entra e poi digita "startx" e dai invio.
sicuramente se hai qualche problema con la scheda video (driver, configurazioni, ecc) esce qualche bell'errore. ;)

Stex75
15-04-2008, 08:03
L'ho installata anch'io sul portatile (versione free).

Ho configurato la rete durante l'installazione e mi ha segnalato che erano disponibili i driver proprietari per nvidia e li ha installati automaticamente.
Flash mi sembra installato su firefox (non ho verificato i pacchetti installati): ma non dovrebbe essere free e quindi anche senza flash?
Wireless configurato subito dopo il primo avvio e funziona perfettamente: l'unico problema è che non mi accende il led del portatile relativo al wireless. Non so proprio cosa andare a guardare.
Ho abilitato compiz-fusion e funziona perfettamente.
Non ho fatto altre prove...non ho aggiunto repo...ho cercato di installare cups per avere la mia canon ip4000 in rete e l'ho lasciata lì a scaricare i vari pacchettii. Al ritorno mi son ritrovato tutto bloccato con una specie di fiore in sovraimpressione (scusate la qualità della foto):

http://img262.imageshack.us/img262/1180/dsc00180ti6.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=dsc00180ti6.jpg)

Vabbè, quello che mi interessa di più è il led del wireless: idee? :)

Grazie e ciauz!!

insane74
15-04-2008, 08:06
L'ho installata anch'io sul portatile (versione free).

Ho configurato la rete durante l'installazione e mi ha segnalato che erano disponibili i driver proprietari per nvidia e li ha installati automaticamente.
Flash mi sembra installato su firefox (non ho verificato i pacchetti installati): ma non dovrebbe essere free e quindi anche senza flash?
Wireless configurato subito dopo il primo avvio e funziona perfettamente: l'unic problema è che non mi accende il led del portatile relativo al wireless. Non so proprio cosa andare a guardare.
Ho abilitato compiz-fusion e funziona perfettamente.
Non ho fatto altre prove...non ho aggiunto repo...ho cercato di installare cups per avere la mia canon ip4000 in rete e dopo aver installato mi son ritrovato tutto bloccato con una specie di fiore in sovraimpressione (scusate la qualità della foto):

http://img262.imageshack.us/img262/1180/dsc00180ti6.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=dsc00180ti6.jpg)

Vabbè, quello che mi interessa di più è il led del wireless: idee? :)

Grazie e ciauz!!

quel fiore è lo screensaver! :eek: :p
bella "sovrapposizione"! :sofico:

cmq nemmeno a me, sul portatile, si accende il led del wifi, né con mandriva né con opensuse, quindi credo proprio sia una "limitazione" di linux e non di una particolare distro.

in più, cosa strana, il "numlock" all'avvio è sempre "spento". anche se c'è pure un servizio apposito (assurda 'sta cosa!) al boot e correttamente in esecuzione, risulta sempre spento.
mah!

Stex75
15-04-2008, 08:43
:D :D

Bello!!

Uno screensaver che mi lbocca perfettamente il pc!! Ci osno riusciti a bloccare proprio il tutto...BRAVI!! :asd:

Speriamo sia stato un problema temporaneo....

Anche a te il led nn si accende? Mhhh.....speriamo risolvano con qualche update!!

insane74
15-04-2008, 08:47
:D :D

Bello!!

Uno screensaver che mi lbocca perfettamente il pc!! Ci osno riusciti a bloccare proprio il tutto...BRAVI!! :asd:

Speriamo sia stato un problema temporaneo....

Anche a te il led nn si accende? Mhhh.....speriamo risolvano con qualche update!!

mah, credo sarà "lunga".
prima avevo installato la suse 10.3, e considerando che è uscita a ottobre 2007 e che il portatile è uscito a novembre/dicembre...
cmq anche il led del bluetooth è "insensibile" all'attivazione o meno.
non molto comodo, ma tant'è...

Stex75
15-04-2008, 08:49
A me il led del bluetooth funziona (quello blu nella foto)! :boh:

Speriamo di no, penso non sia un qualcosa di così difficile da risolvere......

Fil9998
15-04-2008, 08:50
lo scrrensaver di KDE fa a botte con compiz... da sempre ! e su molte distro!
escludi lo screeensaver a immagini e metti "tuttonero" o meglio metti spegnimento dello schermo a tempo e basta.

Stex75
15-04-2008, 08:54
sì sì, col portatile faccio sempre così, è che c'ho smanettato zero ancora....:D

Sai, ho i miei tempi..... :sofico:

sandman972
15-04-2008, 10:00
in più, cosa strana, il "numlock" all'avvio è sempre "spento". anche se c'è pure un servizio apposito (assurda 'sta cosa!) al boot e correttamente in esecuzione, risulta sempre spento.
mah!

Il numlock attivo o meno all'avvio si configura dal Centro di controllo di kde...se non ricordo male dovrebbe essere nelle configurazioni della tastiera.:)

insane74
15-04-2008, 10:04
Il numlock attivo o meno all'avvio si configura dal Centro di controllo di kde...se non ricordo male dovrebbe essere nelle configurazioni della tastiera.:)

ho gnome, non mi trovo con kde3.5 (spero nel 4)
mai avuto problemi con il numlock su nessuna distro, solo con la 2008.1
nel centro di controllo, gestione servizi, c'è un servizio apposito per abilitare o meno il numlock all'avvio. beh, il servizio è attivo e correttamente abilitato, ma il numlock no.
piccoli misteri! :D

sandman972
15-04-2008, 10:22
Scusa...non avevo capito!:muro:

Comunque questo dimostra che kde rocks...:sofico:

(mi raccomando, ero ironico, eh?;) )

insane74
15-04-2008, 10:26
Scusa...non avevo capito!:muro:

Comunque questo dimostra che kde rocks...:sofico:

(mi raccomando, ero ironico, eh?;) )

no, no, adesso si scatena la guerra di religione! :huh: :ahahah: :ncomment:

:D :D :D

lycenhol
15-04-2008, 15:54
Peccato, la versione Live CD non mi parte, si pianta quando dovrebbe (presumo) riconoscere la scheda video (schermata nera e cursore lampeggiante in alto a sinistra, che poi schiatta smettendo di lampeggiare).

Con la precedente versione avevo dovuto piangere lacrime e sangue, per poi dover rinunciare a far andare la cheda video.

Alla fine sono passato a Ubuntu, che sono riuscito a installare col CD alternate e smanacciando adesso va tutto.

PS la mia scheda è una GeF 8800 GT. :mbe:

insane74
15-04-2008, 16:02
Peccato, la versione Live CD non mi parte, si pianta quando dovrebbe (presumo) riconoscere la scheda video (schermata nera e cursore lampeggiante in alto a sinistra, che poi schiatta smettendo di lampeggiare).

Con la precedente versione avevo dovuto piangere lacrime e sangue, per poi dover rinunciare a far andare la cheda video.

Alla fine sono passato a Ubuntu, che sono riuscito a installare col CD alternate e smanacciando adesso va tutto.

PS la mia scheda è una GeF 8800 GT. :mbe:

credo dipenda dal fatto che per i driver closed (che forse la one cerca sempre di usare) il supporto alla 8800/9xxx sia stato aggiunto con i driver 17x.xx, mentre nella one sono inclusi i 169.12 (infatti la mia 8600gt viene tranquillamente riconosciuta).
non so se esiste una "live" ma "free" (il dvd della "free" se non sbaglio non è "live").

PS: che casino l'ultima frase! :D

danny92
15-04-2008, 19:53
ma è molto meglio rispetto a ubuntu 7.10?

Stex75
15-04-2008, 20:06
Scusate, ma in quale repo è presente flash di adobe (uso la x64)?

Madonna...è una vita che non smanetto e non ricordo più nulla, poi sulle architetture a 64bit!!!

arara
15-04-2008, 20:16
ma è molto meglio rispetto a ubuntu 7.10?

E difficile fare confronti, è vero che hanno lo stesso target ma sono molto diverse tra loro; una deriva da redhat, l'altra a debian (anche se entrambe ormai hanno poco in comune con le progenitrici).
Mandriva ha il suo punto di forza nei suoi tool grafici e nel supporto equo a tutti i DE, mentre Ubuntu nei repository molto vasti e nella comunita di utenti enorme.

Xfree
15-04-2008, 21:46
Peccato, la versione Live CD non mi parte, si pianta quando dovrebbe (presumo) riconoscere la scheda video (schermata nera e cursore lampeggiante in alto a sinistra, che poi schiatta smettendo di lampeggiare).

Con la precedente versione avevo dovuto piangere lacrime e sangue, per poi dover rinunciare a far andare la cheda video.

Alla fine sono passato a Ubuntu, che sono riuscito a installare col CD alternate e smanacciando adesso va tutto.

PS la mia scheda è una GeF 8800 GT. :mbe:

Guarda, anche io ho una 8800 GT e non ho problemi con la One, mi parte correttamente e rileva anche l'accelerazione 3D con Compiz.

insane74
15-04-2008, 22:04
ho un problema con l'ora di sistema.
in pratica ogni volta che spengo e riaccendo il portatile (vista + mandriva spring), l'ora è sbagliata (avanti di 2 ore!).
se accendo, entro in vista, spengo, riaccendo e rientro in vista, tutto ok.
se accendo, entro in mandriva -> 2 ore avanti.
se sistemo, poi spengo, riaccendo e rientro in mandriva -> 2 ore avanti.
il fuso orario è correttamente impostato su "europa/rome", non ho messo la sincronizzazione con server o altro.
da cosa può dipendere?
è piuttosto strano, no? :muro:

[EDIT]
altra cosa strana, la codifica dei caratteri (o almeno credo sia quella).
dato che ho reinstallato solo la partizione "/" mentre la "/home" l'ho tenuta (prima avevo suse), mi sono ritrovato tutti i miei preziosi file.
beh... com'è che invece di avere file con scritto "città" ho "città '"?????
stessa cosa se accedo al NAS (e li si formatta "da solo" quindi non c'entra nulla la precedente installazione di suse).
da cosa può dipendere?
devo modificare qualcosa in fstab?

zephyr83
16-04-2008, 00:30
ho un problema con l'ora di sistema.
in pratica ogni volta che spengo e riaccendo il portatile (vista + mandriva spring), l'ora è sbagliata (avanti di 2 ore!).
se accendo, entro in vista, spengo, riaccendo e rientro in vista, tutto ok.
se accendo, entro in mandriva -> 2 ore avanti.
se sistemo, poi spengo, riaccendo e rientro in mandriva -> 2 ore avanti.
il fuso orario è correttamente impostato su "europa/rome", non ho messo la sincronizzazione con server o altro.
da cosa può dipendere?
è piuttosto strano, no? :muro:

[EDIT]
altra cosa strana, la codifica dei caratteri (o almeno credo sia quella).
dato che ho reinstallato solo la partizione "/" mentre la "/home" l'ho tenuta (prima avevo suse), mi sono ritrovato tutti i miei preziosi file.
beh... com'è che invece di avere file con scritto "città" ho "città '"?????
stessa cosa se accedo al NAS (e li si formatta "da solo" quindi non c'entra nulla la precedente installazione di suse).
da cosa può dipendere?
devo modificare qualcosa in fstab?
per il primo problema sembra un errore di impostazioni del fuso orario....dove hai impostato europe/rome? magari prova a impostarlo su UTC.
per il secondo problema è colpa della codifica usata! Cosa usi utf-8 o is0-8859-1 (0-15)? ovviamente nn c'è niente che andrà bene cn windows qunindi da win a linux le i file con lettere accentate li vedrai diversi

insane74
16-04-2008, 07:33
per il primo problema sembra un errore di impostazioni del fuso orario....dove hai impostato europe/rome? magari prova a impostarlo su UTC.
per il secondo problema è colpa della codifica usata! Cosa usi utf-8 o is0-8859-1 (0-15)? ovviamente nn c'è niente che andrà bene cn windows qunindi da win a linux le i file con lettere accentate li vedrai diversi

"europe/rome" l'ho impostato al momento dell'installazione. se clicco col tasto destro sull'orologio e imposto ora/fuso ecc ecc, per quella sessione resta ok, al successivo spegnimento/riaccensione mi ritrovo l'orologio sfasato.

per la codifica, io non ho scelto nulla.
ho installato tempo fa opensuse e formattato 2 partizioni in ext3. la prima lo riformatatta installando mandriva, la seconda l'ho tenuta.
nella seconda tutti i file con caratteri accentati ora li vedo "male".
stessa cosa per il NAS: i dischi sono formattati (via interfaccia web con cui si gestisce il nas) in ext2. da vista/opensuse i file con caratteri accentati si vedono correttamente. da mandriva no.
quindi deduco che ci sia qualche "problema" in come monta i filesystem.
:muro:

Stex75
16-04-2008, 07:48
Per il problema dell'orario io l'ho avuto con suse (quindi un bel po' di tempo fa) ed ho risolto deselezionando nell'impostazione del fuso orario UTC.

OT: ma è possibile che a me non funzioni mai la ricerca? Ieri sera ho cercato "flash" in questa discussione e mi ha risposto spiacente cerca altro...mi rileggo tutta la discussione e a pag. 3 fil (grazie :D) ha spiegato perfettamente come installare flash!! :muro:

Fil9998
16-04-2008, 09:07
per gli accentati stranid ei nomi file bisogna vedere come son montati in fstab... ebbi sto problema con fedora
risolto mettendo utf 00 lang=it .... o 'na roba simile sulle opzioni di mount ... ora non ricordo di preciso ma è una opzioen che va specificata talvolta con fuse per leggere i caratteri "strani" da ntfs

FedNat
16-04-2008, 09:19
Scusate, ma in quale repo è presente flash di adobe (uso la x64)?

Madonna...è una vita che non smanetto e non ricordo più nulla, poi sulle architetture a 64bit!!!

Flash si trova nei PLF non-free, ma solo per x86 32 bit in quanto il plugin flash non supporta i 64 bit

Saluti

Stex75
16-04-2008, 09:36
Sì sì, ho visto (avevo già tutti i repo però non funzionava con konqueror)....e ho letto ieri sera come installarlo per i 64bit....:)

insane74
16-04-2008, 09:36
per gli accentati stranid ei nomi file bisogna vedere come son montati in fstab... ebbi sto problema con fedora
risolto mettendo utf 00 lang=it .... o 'na roba simile sulle opzioni di mount ... ora non ricordo di preciso ma è una opzioen che va specificata talvolta con fuse per leggere i caratteri "strani" da ntfs

però quei caratteri strani si trovano su partizioni ext3, con file "salvati" direttamente da linux.
stessa cosa sui dischi del nas: file salvati da linux (suse), spostati sul nas, se vi accedo da mandriva (con smb://insane_nas/Volume_1) mi vedo i file con i caratteri "strani".
in questo caso però non credo che c'entri fstab dato che i dischi del nas non sono montati lì ma "al volo" quando vi accedo in quel modo.

zephyr83
16-04-2008, 11:27
però quei caratteri strani si trovano su partizioni ext3, con file "salvati" direttamente da linux.
stessa cosa sui dischi del nas: file salvati da linux (suse), spostati sul nas, se vi accedo da mandriva (con smb://insane_nas/Volume_1) mi vedo i file con i caratteri "strani".
in questo caso però non credo che c'entri fstab dato che i dischi del nas non sono montati lì ma "al volo" quando vi accedo in quel modo.
è colpa della codifica scelta, devi controllare se in utf8 o in iso-8859-1 (o-15)

insane74
16-04-2008, 11:31
è colpa della codifica scelta, devi controllare se in utf8 o in iso-8859-1 (o-15)

ok, questo per le partizioni "fisse".
ma cosa devo fare per i dischi del NAS?
tecnicamente li potrei aggiungere con samba ad fstab e forzare lì la codifica, giusto?

ma se invece vi accedo "al volo" con smb://eccettera la codifica dove la forzo?
visto che "di suo" la sbarella... :help:

zephyr83
16-04-2008, 12:01
ok, questo per le partizioni "fisse".
ma cosa devo fare per i dischi del NAS?
tecnicamente li potrei aggiungere con samba ad fstab e forzare lì la codifica, giusto?

ma se invece vi accedo "al volo" con smb://eccettera la codifica dove la forzo?
visto che "di suo" la sbarella... :help:
no la codifica dei caratteri nn dipende dalla partizione, dipende dal sistema operativo. Si vede che mandriva usa una codifica diversa da quella usata finora dagli altri sistemi operativi. Non so su mandriva come si cambia sta cosa

insane74
16-04-2008, 13:07
no la codifica dei caratteri nn dipende dalla partizione, dipende dal sistema operativo. Si vede che mandriva usa una codifica diversa da quella usata finora dagli altri sistemi operativi. Non so su mandriva come si cambia sta cosa

ok, capisco.
boh?
farò un pò di prove.
grazie!

andre87
16-04-2008, 15:23
qualcuno mi passa il link dei repo plf?

insane74
16-04-2008, 15:49
qualcuno mi passa il link dei repo plf?

urpmi.addmedia --update plf-free ftp://ftp.proxad.net/mirrors/plf.zarb.org/mandriva/2008.1/free/release/binary/i586/ with media_info/synthesis.hdlist.cz && \
urpmi.addmedia --update plf-nonfree ftp://ftp.proxad.net/mirrors/plf.zarb.org/mandriva/2008.1/non-free/release/binary/i586/ with media_info/synthesis.hdlist.cz

arara
16-04-2008, 16:47
qualcuno mi passa il link dei repo plf?
qua c'è la procedura guidata che ti fornisce quegli adatti:
http://easyurpmi.zarb.org/

andre87
16-04-2008, 18:28
si me ne sono accorto...chiedo scusa, a volte basterebbe leggere meglio...è solo che immerso come sono a studiare, dopo un po' non mi rinvengo più...:muro:

Fil9998
16-04-2008, 19:05
però quei caratteri strani si trovano su partizioni ext3, con file "salvati" direttamente da linux.
stessa cosa sui dischi del nas: file salvati da linux (suse), spostati sul nas, se vi accedo da mandriva (con smb://insane_nas/Volume_1) mi vedo i file con i caratteri "strani".
in questo caso però non credo che c'entri fstab dato che i dischi del nas non sono montati lì ma "al volo" quando vi accedo in quel modo.

e allora non so che dire
:rolleyes: :confused: :rolleyes: :mbe: :confused: :mbe:

insane74
16-04-2008, 19:17
e allora non so che dire
:rolleyes: :confused: :rolleyes: :mbe: :confused: :mbe:

altre stranezze...
ho risolto il problema dell'orologio: dal centro di controllo ho reimpostato fuso ecc ecc e ora è tutto ok.

per i caratteri strani, nelle "impostazioni locali per il sistema", nella prima schermata in "avanzato" ho tolto la spunta a "codifica per vecchia compatibilità" e ora tutti i file hanno il nome corretto (sia sul disco del portatile che sul NAS).
peccato che ora NON POSSO FARE NULLA SUI FILE GIA' ESISTENTI!!!!!
in pratica se copio/sposto i file già presenti mi compare una finestra con "Si è verificato un errore nell'ottenere informazioni su <<>>" e sotto "mostra dettagli" c'è "operazione non supportata"...
cosa cavolo faccio adesso????

cmq, questo è l'fstab generato in automatico da mandriva:

# Entry for /dev/sda6 :
UUID=36735498-650b-48cd-903d-2c542871e3fc / ext3 defaults 1 1
# Entry for /dev/sda7 :
UUID=2e5192be-3181-48e2-941f-6382bc1555eb /home ext3 defaults 1 2
//insane_nas/Volume_1 /mnt/Volume_1 smbfs username=% 0 0
//insane_nas/Volume_2 /mnt/Volume_2 smbfs username=% 0 0
# Entry for /dev/sda2 :
UUID=90321D3C321D292C /mnt/windows ntfs-3g defaults 0 0
none /proc proc defaults 0 0
# Entry for /dev/sda1 :
#UUID=07D8-020B /media/hd vfat defaults 0 0
UUID=0a1b1563-a0b3-4f13-beee-a0de5b687d44 swap swap defaults 0 0

qualche idea????

[EDIT]
ho provato a rimettere le vecchie impostazioni e a riavviare ma niente da fare.
ora non posso più fare nulla, solo creare nuovi file. sui vecchi non posso fare nulla, anche se i permessi sono ok.
devo dire che questa mandriva sta cominciando a stancarmi!

[EDIT 2]
da terminale i file riesco a copiarli/ecc, ergo è un pazzesco problema di nautilus... mah!

MMAAXX83
18-04-2008, 16:52
Allora...provata la One Live sul PC in firma....funzionava tutto, anche gli effetti Compiz (su una 3870!!).
Ok, scarico il DVD Free x64....è la quarta volta che sputtano il server X con i driver.
Ho abilitato i reposity non-free come da guida ma una voltra installato i driver fglrx non parte più KDE.
Con i driver radeonhd non funziona nulla.
Ho fatto male ad abbandorare Fedora? :muro:

arara
18-04-2008, 17:06
Allora...provata la One Live sul PC in firma....funzionava tutto, anche gli effetti Compiz (su una 3870!!).
Ok, scarico il DVD Free x64....è la quarta volta che sputtano il server X con i driver.
Ho abilitato i reposity non-free come da guida ma una voltra installato i driver fglrx non parte più KDE.
Con i driver radeonhd non funziona nulla.
Ho fatto male ad abbandorare Fedora? :muro:

I radeonhd sono ancora in sviluppo, dubito che funzionino.
Invece di provare ad installalre fglrx a mano prova a seguire questa procedura (senza abilitare i repository della guida che sono quelli vecchi):
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=285

seno installa la ONE, visto che funziona.

MMAAXX83
18-04-2008, 17:11
Invece di provare ad installalre fglrx a mano prova a seguire questa procedura (senza abilitare i repository della guida che sono quelli vecchi):
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=285

Grazie, proverò nei prossimi giorni

EDIT: Illustra la procedura che ho fatto io. Così ho sputtanato il server X. Parte solamente con startx dopo il login testuale (con i driver radeonhd che funzionano solo in 2D

seno installa la ONE, visto che funziona.

Già provato, oltre a vedermi solo 800MB di RAM (su 4GB...) non mi vede Windows :muro:

P.S: Ho capito che è meglio che stia con Fedora....aspettiamo la 9

Ilbaama
19-04-2008, 21:57
Domanda:
vistoche nell'articolo di Hwupgrade c'è scritto:

"Sotto la scocca, gli sviluppatori di Mandriva hanno introdotto diverse novità; su tutte ricordiamo la decisione di passare al ramo del fork del sistema di gestione dei pacchetti RPM utilizzato da RedHat e Suse per una migliore compatibilità tra le distribuzioni."

Questo vuol dire che da ora si potranno usare gli stessi pacchetti sia su RedHat,Suse e Mandriva?

Vorrei una conferma...o un eventuale smentita :)

arara
19-04-2008, 22:14
Domanda:
vistoche nell'articolo di Hwupgrade c'è scritto:

"Sotto la scocca, gli sviluppatori di Mandriva hanno introdotto diverse novità; su tutte ricordiamo la decisione di passare al ramo del fork del sistema di gestione dei pacchetti RPM utilizzato da RedHat e Suse per una migliore compatibilità tra le distribuzioni."

Questo vuol dire che da ora si potranno usare gli stessi pacchetti sia su RedHat,Suse e Mandriva?

Vorrei una conferma...o un eventuale smentita :)

Non esattamente. Esistono al momento due varianti di RPM, una ufficiale giunta alla quinta versione e un'altro fork che viene usato da Fedora e SuSE. Ora anche Mandriva usa lo stessa variante usata da Fedora e SUSE, che è una cosa positiva.
Il fatto che usino lo stesso formato pero non significa necessariamente che è possibile fare pacchetti che funzionano indifferentemete su entrambe le distro.
Ad esempio possono cambiare il modo in cui i programmi vengono compilati, le dipendenze, i backend e le librerie usate, e molto altro.
In ogni caso molto spesso ci sono le condizioni per poter creare pacchetti per entrambe le distro, e anche quando non è possibile si puo comunque gestire mano le differenze, inserendo dei tag appositi specifici per la distro.
Comunque se è proprio necessario distribuire un programma per piu distribuzioni si fa prima a compilare tutto staticamente e creare un setup.

syfer82
13-05-2008, 14:58
ciao a tutti ho messo la mandriva one 2008.1..ho qualche problemino, spero qualcuno mi possa aiutare:

1) mi vede un solo gb di ram, allora ho aggiornato il kernel ma dopo l'aggiornamento le finestre non hanno più la barra, sono andato in effetti 3d e se abilito nelle avanzate la seconda voce ritorna la barra e gli effetti 3d ma questi ultimi sono molto lenti, cosa devo fare?

2) ho visto una guida per abilitare le sorgenti del 2008.0 con uno script, per il 2008.1 cosa devo fare(e eventualmente che script dovrei usare)?

3)è possibile usare/convertire un pacchetto deb su mandriva?

insane74
19-05-2008, 20:58
ho appena finito di reinstallare mandriva 2008.1.
questa volta ho provato partendo dalla "free".
ora come ora sto procedendo con la reinstallazione dei vari programmi che uso normalmente, ma sorgono subito dei problemi.
esattamente come con archlinux (che avevo installato un paio di settimane fa), mi accorgo che la temperatura della cpu è decisamente più elevata rispetto alle distro che ho provato in precedenza (suse/debian) e soprattutto a windows vista.
oltre alla temperatura anche la ventola risulta praticamente sempre in funzione (causando quindi non poco rumore).
ora, dato che su arch non ne sono venuto a capo, cosa posso verificare/installare/configurare per riportare la situazione alla normalità?
ora come ora sto a 0° di carico cpu e la temperatura, invece di essere sui 45-48* e a 63!!!! :cry: :cry: :cry:

wireless
21-05-2008, 20:32
devi installare non mi ricordo che pacchetti che abilitano lo speedstep o il powersave

insane74
21-05-2008, 22:21
devi installare non mi ricordo che pacchetti che abilitano lo speedstep o il powersave

peccato che erano già installati, compreso il kernel "laptop"... :muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

kovalainen
23-08-2008, 23:56
Ci sono capitato per caso, ed ora è la mia distribuzione.
Non avevo più ne tempo ne voglia di sbattermi, e volevo qualcosa che funzionasse subito e bene. E che mi permettesse di lavorare.
Ora l'ho trovata.
D'un colpo i problemi del mio Toshiba sono acqua passata, e dispiega tutta la sua potenza; e, finalmente, ho potuto eliminare l'odioso Vista per sempre.

insane74
28-08-2008, 23:28
ho deciso di riprovare mandriva e ho installato la 2008.1 one (gnome) per la comodità di avere tutti i driver closed eventualmente necessari.
ora sorgono un pò di dubbi: vanno bene questi repo per avere il sistema aggiornato? devo aggiungere qualche altra fonte per trovare un pò più sw?
http://img54.imageshack.us/img54/8690/schermataql0.th.png (http://img54.imageshack.us/my.php?image=schermataql0.png)

in merito al kernel, la one installa quello col supporto a soli 1gb di ram: qual'è il nome ESATTO del pacchetto che devo selezionare per installare l'ultimo kernel "buono" e che si porti dietro tutte le necessarie dipendenze per ricompilare i driver?

driver nvidia: avendo abilitato solo i repo ufficiali (e quelli forniti da easyurpmi), com'è che i driver sono al max alla versione 169? non si trovano + aggiornati (sito nvidia a parte, intendo)?

grazie!

ezln
28-08-2008, 23:58
ho deciso di riprovare mandriva e ho installato la 2008.1 one (gnome) per la comodità di avere tutti i driver closed eventualmente necessari.
ora sorgono un pò di dubbi: vanno bene questi repo per avere il sistema aggiornato? devo aggiungere qualche altra fonte per trovare un pò più sw?
http://img54.imageshack.us/img54/8690/schermataql0.th.png (http://img54.imageshack.us/my.php?image=schermataql0.png)

in merito al kernel, la one installa quello col supporto a soli 1gb di ram: qual'è il nome ESATTO del pacchetto che devo selezionare per installare l'ultimo kernel "buono" e che si porti dietro tutte le necessarie dipendenze per ricompilare i driver?

driver nvidia: avendo abilitato solo i repo ufficiali (e quelli forniti da easyurpmi), com'è che i driver sono al max alla versione 169? non si trovano + aggiornati (sito nvidia a parte, intendo)?

grazie!

Ciao.

Ti rispondo in merito ai repo impostati da te: imho non sarebbe male se aggiungessi anche il repo PLF, vi si trovano parecchi pacchetti per il multimedia, altrimenti non disponibili. Se hai seguito la procedura su easyurpmi, in teoria avresti potuto selezionare il repo in oggetto, anzi, mi pare che sia disponibile di default.

Comunque ti scrivo da mandriva 2009 beta2 con kde4, appena aggiornata. Che dire? Mi pare veramente ben fatta e sembra pure parecchio stabile, con i prog all'ultima versione disponibile.....certo, è sempre una cooker, per cui sempre in continuo sviluppo, magari oggi funzia tutto e domani un pò meno, però la strada intrapresa è quella giusta, imho. Tanto più che l'ho installata per puro spirito di curiosità e sperimentazione...:)


Edit: driver beta Nvidia installati dai repo e perfettamente funzionanti, effetti grafici abilitati su kde4.:)

insane74
29-08-2008, 07:54
Ciao.

Ti rispondo in merito ai repo impostati da te: imho non sarebbe male se aggiungessi anche il repo PLF, vi si trovano parecchi pacchetti per il multimedia, altrimenti non disponibili. Se hai seguito la procedura su easyurpmi, in teoria avresti potuto selezionare il repo in oggetto, anzi, mi pare che sia disponibile di default.

Comunque ti scrivo da mandriva 2009 beta2 con kde4, appena aggiornata. Che dire? Mi pare veramente ben fatta e sembra pure parecchio stabile, con i prog all'ultima versione disponibile.....certo, è sempre una cooker, per cui sempre in continuo sviluppo, magari oggi funzia tutto e domani un pò meno, però la strada intrapresa è quella giusta, imho. Tanto più che l'ho installata per puro spirito di curiosità e sperimentazione...:)


Edit: driver beta Nvidia installati dai repo e perfettamente funzionanti, effetti grafici abilitati su kde4.:)

si, i repo PLF li ho abilitati dopo lo screenshot, però per esempio non trovo alcune applicazioni che davo "per scontate" (sempre presenti su debian/ubuntu, arch, suse):
- gnome-do
- parcellite
- altre che temo scoprirò strada facendo

mi pare "strano" che una distro relativamente "nuova" come arch abbia questi pacchetti e una "storica" come mandriva abbia meno roba nei suoi repository... :(

NikyRipy
29-08-2008, 10:38
Ciao ragazzi sono intenzionato a scaricare questa nuova versione di mandriva solamente che mi stavo chiedendo una cosa

vedo che sono disponibili le seguenti versioni.

1DVD

Un altra con 3CD

e una Live CD installabile

Volevo sapere se scarico la versione live cd e poi decido di installarla, cambia qualcosa rispetto alle altre due?

Grazie in anticipo

insane74
29-08-2008, 10:57
Ciao ragazzi sono intenzionato a scaricare questa nuova versione di mandriva solamente che mi stavo chiedendo una cosa

vedo che sono disponibili le seguenti versioni.

1DVD

Un altra con 3CD

e una Live CD installabile

Volevo sapere se scarico la versione live cd e poi decido di installarla, cambia qualcosa rispetto alle altre due?

Grazie in anticipo

ciao.
la versione su dvd è "free", cioè non contiene codec/driver proprietari (ma li puoi sempre installarli dopo).
la versione su 3 cd non la conosco, ma immagino sia un "subset" della dvd.
la live contiene codec/driver proprietari, ha di default il kernel che supporta solo 1gb di ram (ma si può ovviamente cambiare dopo).

diciamo che se sei alle prime armi vai col cd della live, altrimenti col dvd della free.

NikyRipy
29-08-2008, 11:22
Beh dunque il fatto è questo che io non avendo ancora l'adsl (la telecom non copre la zona) sono costretto a viaggiare con il 56k.

Ora mandriva non mi riconosce il 56k quindi non posso fare aggiornamenti ecc..
Io utilizzo soprattutto linux (per il momento) per la sua grande velocità di copiatura dei dati.

Però certo dopo se magari voglio vedere un filmato o una canzone che magari ho già salvato sul hard disk, vorrei poter farlo :)

insane74
29-08-2008, 21:36
allora, sono riuscito ad installare il kernel + adatto (2.6.24.7-laptop-1mnb) e gli ultimi driver nvidia (173.14). sembra andare tutto ok e finalmente le temperature sono corrette (solo 1 cosa: rispetto ad altre distro sembra che lm_sensors becchi meno sensori... da cosa può dipendere? anche hddtemp sembra non andare. cioè, il demone è attivo e se do il relativo comando mi partono un paio di warning e poi mi da la temperatura... ma in "sensor-applet" non lo vedo...).
ora sto installando un pò di software e mi sembra di aver trovato quasi tutto quello che mi serviva...
mi mancano "parcellite" e "gnome-do" ma vedrò di arrangiarmi coi sorgenti...
stessa cosa per eclipse: volevo installarmi la 3.4 ma non c'è in nessun repo, quindi farò a manina.
per ora cmq questo secondo tentativo con mandriva sembra cominciare bene.
speriamo che duri! :D

NikyRipy
07-09-2008, 11:42
ragazzi è possibile che i download via FTP non funzionino?

khelidan1980
07-09-2008, 12:02
stessa cosa per eclipse: volevo installarmi la 3.4 ma non c'è in nessun repo, quindi farò a manina.


Eclipse conviene sempre a mano,è sempre più aggiornato,Ganymede non c'è in molte distro attualmente,idem per i plugin,poi abiliti l'aggiornamento automatico e sei a posto!

insane74
10-09-2008, 21:59
Eclipse conviene sempre a mano,è sempre più aggiornato,Ganymede non c'è in molte distro attualmente,idem per i plugin,poi abiliti l'aggiornamento automatico e sei a posto!

effettivamente è quello che ho fatto: installazione manuale, e via! :D

NikyRipy
11-09-2008, 11:14
vorrei scaricare la versione DVD solo che non potendo usare il torrent ed inoltre download diretti non vanno, come posso fare?