PDA

View Full Version : Wind: via i costi di ricarica per tutti


Redazione di Hardware Upg
06-03-2007, 10:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/20364.html

Marcia indietro del gestore: anche i vecchi piani telefonici non dovranno più sostenere costi fissi di ricarica

Click sul link per visualizzare la notizia.

JohnPetrucci
06-03-2007, 10:17
E così alla fine qualcuno si è accorto di come Wind aveva interpretato allegramente il decreto Bersani sull'abolizione dei costi di ricarica.
A quanto pare qualcosa si muove.;)

Dias
06-03-2007, 10:17
Beh, per forza, l'hanno bombardata su tutti i fronti (garante, mass media), mancava soltanto il trio di Aldo, Giovanni e Giacomo. :asd:

mrcf
06-03-2007, 10:17
come al solito si adeguato solamente dopo molte pressioni, MAI recepire una legge da soli, vero?!!!

Non so perchè ma penso che in USA queste cose non succedano, il cliente è sacro, non un qualcosa a cui passare sempre sopra incuranti di tutto.

MizRaeL
06-03-2007, 10:18
era ora! peccato che probabilmente avranno già trovato il modo per fregarci ugualmente...

middiu
06-03-2007, 10:19
stavano per farci un altra truffa, ma tanto si inventeranno qualcosa.......

T3mp
06-03-2007, 10:20
ok... da questo momento in poi sono l'uomo con la tariffa + vantaggiosa del mondo :D

Rubberick
06-03-2007, 10:21
alzeranno ancora le tariffe... ora resta da pestare vodafone con la truffa della scadenza della sim...

Pikitano
06-03-2007, 10:24
Credo che adesso per un bel periodo saranno pochissimi i clienti che cambieranno operatore in quanto praticamente tutte le compagnie hanno bilanciato il taglio del costo di ricarica con un aumento dei piani tariffari. Il quasi unico modo di spendere meno di prima è rimanere col vecchio piano, spesso più conveniente di quelli attuali, e nessuno ci può obbligare a cambiare piano telefonico o può modificare quello esistente senza il nostro consenso. Se non sbaglio...giusto?

Maverickcs76
06-03-2007, 10:28
Cara Wind, ci hai provato e hai fatto una bella figura di m... :tapiro:
Come diceva Paolantoni: <<Hai fatto 'o tentataiv'!!!>> :rotfl:
:fuck: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :hic: :hic:

velociraptor68
06-03-2007, 10:32
ok... da questo momento in poi sono l'uomo con la tariffa + vantaggiosa del mondo
Stai parlando di Supertua+ della 3? :D

Kayne
06-03-2007, 10:35
Ammetto di non sapere nulla sull'argomento, ma io ho wind da molto tempo e appunto ero fra i pochi a NON pagare i costi di ricarica...cosa mi sono perso?

Hyperion
06-03-2007, 10:38
Wind ci aveva già provato in passato con la tariffa Noi 2 Wind, inizialmente a 2 € per 500 minuti, poi ritoccata a 3 € per 400 minuti.

Sono arrivati a "giustificare" questa truffa (perchè di questo si tratta) perchè secondo la Wind la pubblicità che recitava più o meno così "Puoi parlare con un numero Wind a x € al mese per sempre" ha dato un connotato relativo alla parola "per sempre".

Come se un benzinaio vi dicesse che facendo una tessera da 100€ potete mettere la benzina gratis per sempre, e dopo 2 giorni vi dice che vuole 2 € al litro.

Robe da pazzi.

:)

Ciao!!

pescasat
06-03-2007, 10:39
cmq è da dire che wind è stata l'unica ad non avevre i costi di ricari per i tagli da 20€(poi tolti) e da 50€

Eraser|85
06-03-2007, 10:39
ma questa dichiarazione vuol dire che già da oggi posso fare una ricarica senza i costi aggiuntivi?

pescasat
06-03-2007, 10:40
cmq è da dire che wind è stata l'unica ad non avevre i costi di ricari per i tagli da 20 € (poi tolti) e 50 € che ci sono .

nexvox
06-03-2007, 10:41
peccato che ci sia un articoletto del contratto con wind che prevede che l'azienda possa unilateralmente comunicare con qualsiasi mezzo (quindi anche un sms) il cambiamento tariffario. il cliente poi può accettare o recedere (ovviamente col meccanismo del silenzio-assenso).

preparatevi a ricevere un bel messaggino

ba****do di un egi****o!!!

:muro:

Burrocotto
06-03-2007, 10:43
Stai parlando di Supertua+ della 3? :D
E' la + conveniente sulle lunghe distanze.
X dire "Mammabuttalapastachestoarrivandoacasa" (durata chiamata 5 secondi netti) spendo in ogni caso 25 centesimi (15 di scatto alla risposta e 10 x il minuto di conversazione).
E in ogni caso,con la Supertua+ nn so se puoi aderire a campagne tipo "ore di chiamate gratis".
Di certo grazie alle autoricariche è da + di un anno e mezzo che nn butto dentro soldi. :sofico:

tetri
06-03-2007, 10:46
Si, è vero che la wind ci ha provato e che gli è andata male. Almeno dal fronte delle ricariche. Però ha fatto un'altra cosa e nessuno le sta dicendo niente. Parlo di windo perchè essendo cliente conosco meglio le tariffe rispetto ad altri operatori. (anche se mi risulta che aumenti vari di scatti alla risposta li abbia fatti pure vodaphone). Dicevo, wind 10 è sparita: è quella che ho io e mi tengo stretta: 10 cent al min scatto 10 cent e sms 10 ent. Ora hanno fatto wind12, con 15 cent alla risposta (non 12, ma 15), 12 al minuto e 15 sms. Vi rendete conto che su tre cose, 2 le hanno aumentate del 50% (dico 50%) e una del 20%( dico 20%) immediatamente dopo l'entrata in vigore del decreto? Io DICO CHE QUESTO COMPORTAMENTO E' IN FRODE ALLA LEGGE IN QUANTO MASCHERATO DA UNA LIBERA ED AUTONOMA SCELTA DI TARIFFAZIONE DELL'OPERATORE, MA LE CIRCOSTANZE DI TEMPO E LA PERCENTUALE DI AUMENTO LO SMENTISCONO. Bersani, dove cxxxo sei. Alza la voce.Un mio amico voleva passare a wind 10 e ora non può più. P.S.: ora non riesco a chiamare il 155 per il troppo traffico...chissà come mai....ma porca vacca...

Matrixbob
06-03-2007, 10:48
ma questa dichiarazione vuol dire che già da oggi posso fare una ricarica senza i costi aggiuntivi?

Così si legge e così si capirebbe. :boh:

xeal
06-03-2007, 10:48
Se è per questo, c'è anche stata una denuncia all'Agcom e al ministero per lo sviluppo economico da parte dei promotori dell'iniziativa che ha portato al decreto (per chi non lo sapesse, tutto è partito circa un anno fa, da una petizione telematica - oltre 820000 firme alla fine - inviata all'UE perchè facesse pressione sull'Agcom, dopo che quest'ultimo aveva praticamente fatto orecchie da mercante alle richieste di intervento di un paio di semplici cittadini, scoraggiati anche dalle associazioni dei consumatori sull'argomento... e invece... - piccola nota a margine: prendere provvedimenti mediante il decreto è stato buona cosa, però ormai l'Agcom aveva completato i lavori e stava per intervenire, ma "qualcuno" doveva rimediare alla "piccola gaffe" fatta sostenendo di aver sollecitato l'Agcom, ormai a cose fatte, con le 800000 "povere anime" leggermente incavolate).

Adesso bisogna che gli operatori si adeguino anche per quanto riguarda la durata della sim, poichè il decreto prevede espressamente che non vi siano limiti temporali alla fruizione del credito, ma se la sim scade viene meno la possibilità per l'utente di far valere il proprio credito, quindi si viola il decreto (e pretendere un pagamento per prolungare la durata della sim, da questo punto di vista, è solo un tentativo per aggirare la normativa e non adeguarsi...).

Sarà interessante anche vedere come i vari operatori telefonici vorranno/tenteranno di interpretare anche il punto relativo ai limiti temporali (aboliti, a parte il preavviso, comunque ridotto a non più di 30 giorni) per recedere, ad esempio, da contratto per la connessione a internet (il decreto parla di "contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata").

Infine, per chi attribuisce meriti al bombardamento da parte dei mass media, durante tutta la vicenda ho visto fin troppe fonti di informazione minimizzare, fare solo qualche accenno alla vicenda e soprattutto sottacere come tutto aveva avuto origine...

akasa
06-03-2007, 10:51
ma questa dichiarazione vuol dire che già da oggi posso fare una ricarica senza i costi aggiuntivi?

al momento, leggendo in giro, chi ha ricaricato ha pagato i costi di ricarica. Aspetta un po' magari devono aggiornare i sistemi ...

Marcus Scaurus
06-03-2007, 10:57
A mio parere anche wind 12 è a suo modo conveniente. La dura realtà è però sugli sms. Tutti li fanno 15 cents. Wind 10... appunto 10. Era li che si risparmiava. Ogni 2 sms altri operatori erano 3 con wind. Beh mi tengo stretta wind 10. E se decidono unilateralmente di cambiare, beh cambio anche io :ciapet:

Un po' come la storia del telecomando...

eisner
06-03-2007, 10:59
Guardate che la wind non fa scorrettezze solo coi cellulari.
Tempo fa mi hanno telefonato a casa per appiopparmi un abbonamento al fisso. GLi ho detto di no. Dopo qualche settimana mi hanno avvertito che mi avevano fatto il passaggio da telecom a wind.

1) non ho pagato la loro bolletta

2) li ho denunciati grazie all'associazione dei consumatori

3) ho cambiato la società per il cellulare che era wind (giusto per sfregio)

Capito che delinquenti?! State lontani dalla wind!

xeal
06-03-2007, 11:03
Per quanto riguarda gli aumenti tariffari, la cosa forse sarà un po' più complessa e con maggiori possibilità per gli operatori, però due settimane prima del termine di 30 giorni dall'entrata in vigore del decreto (termine scaduto il 4 marzo) la GDF ha "sequestrato" i piani tariffari perchè l'agcom deve (in teoria, speriamo anche in pratica) vigilare su eventuali variazioni volte a recuperare altrove gli introiti venuti meno con i costi di ricarica (e lo stesso discorso vale per gli eventuali "messaggini" per costringere gli utenti a cambiare piano), dato che il fine ultimo del provvedimento è l'aumento della concorrenzialità delle tariffe e della loro trasparenza, non dei costi... Poi, ci sono sempre altri mezzi per far sentire il proprio disappunto: ad esempio, con un bel passaparola (telematico e non) si può organizzare una specie di "sciopero del consumatore", organizzato delle giornate in cui non si fa neanche uno squillo (salvo casi di estrema necessità) per far capire alle compagnie che vogliamo tariffe più basse (e possibilmente senza scatto alla risposta: questo prima o poi sarà nuovo terreno di scontro ;))

ShinjiIkari
06-03-2007, 11:05
Ma le tariffe possono essere cambiate senza dir nulla al cliente? Spero di no! Io ho ancora una tariffa Wind del 1999, 8 lire al secondo senza scatto verso tutti, 4 lire al secondo dopo il terzo minuto, 240 lire a sms (saranno 0.004/0.002/0.12 in Euro). Volevo chiamare il 155 per capire se veramente ho ancora questa tariffa qui, se è cosi' mi sa che me la tengo stretta, tra quelle nuove non c'è nulla di paragonabile.

Eraser|85
06-03-2007, 11:06
raga ATTENZIONE c'è un mio amico che ha appena cercato di fare la ricarica.. glieli hanno fatti pagare ugualmente i costi di ricarica (5 euro).. a questo punto ha chiamato la wind e ha chiesto info.. dicono che gli manderanno un sms prima o poi in cui gli verranno comunicati eventuali rimborsi

Burrocotto
06-03-2007, 11:07
Guardate che la wind non fa scorrettezze solo coi cellulari.
Tempo fa mi hanno telefonato a casa per appiopparmi un abbonamento al fisso. GLi ho detto di no. Dopo qualche settimana mi hanno avvertito che mi avevano fatto il passaggio da telecom a wind.

1) non ho pagato la loro bolletta

2) li ho denunciati grazie all'associazione dei consumatori

3) ho cambiato la società per il cellulare che era wind (giusto per sfregio)

Capito che delinquenti?! State lontani dalla wind!
Quelli di Wind da una parte son dei disgraziati (x l'aumento delle tariffe contestualmente all'abolizione dei costi di ricarica),mentre da un lato sono stati i primi a offrire centinaia di minuti gratis a pochi euri (l'ideale x chi ha la fidanzata rompicogliona che nn può aspettare che tu arrivi a casa (e quindi parlarle col fisso o con skype,msn ecc) e vuol romperti le palle anche in pausa pranzo).
Mentre il discorso che ti hanno appioppato un contratto...quello dipende dai vari call center a cui Wind (ma anche Telecom e molte altre società) si affidano per fare nuovi contratti. Dato che loro vengono pagati a provvigioni,ci provano a fare contratti anche se la gente nn vuole (a una mia amica un venditore 3 le aveva intestato 2 sim,mentre lei ne aveva chiesta 1sola). Loro ci provano,ogni tanto magari gli va anche bene. :muro:

ShinjiIkari
06-03-2007, 11:07
Ovviamente il servizio clienti è intasato, quindi non posso parlare con nessuno. Il mio terrore è che in tutti questi anni con qualche messagino di quelli per aderire a qualche offerta speciale sia distrattamente caduto nella loro trappola...

xeal
06-03-2007, 11:13
Diamo a cesare quel che è di cesare

Il problema dei cambi sul visso non richiesti è una vecchia storia e non riguarda solo wind; a dire il vero non riguarda direttamente l'operatore, ma gli intermediari che ricevono in outsorcing l'incarico di "procacciare clienti" mediante interviste telefoniche. Poiche questi vengono pagati in percentuale sul numero di contratti, alcuni (ma credo che, in fondo, agli operatori non dispiaccia neanche troppo) fanno i furbi e avviano le pratiche anche se ricevono un bel no come risposta.

Da questo punto di vista, le truffe "vere" le ha fatte un'altro operatore, di cui non dico il nome (l'ex monopolista :p), che qualche anno fa attivava sui contratti delle opzioni a pagamento non richieste (le varie teleconomy, forse qualcuno ricorderà le inchieste delle iene di quel periodo, e il gioco sporco veniva fatto all'interno, non da "appaltatori esterni" ).

xeal
06-03-2007, 11:20
@ShinjiIkari

Vai tranquillo, sicuramente è la stessa, comunque puoi istriverti al 155.libero.it e vedrai le tue linee e il nome della tariffa (se il nome è lo stesso, anche i costi sono uguali).

Io ho la dove, chiamo a 5 lire al secondo, senza scatto, tutti i fissi della mia provincia, tutti i cellulari wind e tutti indistintamente nel finesettimana, stesso costo che hai tu per gli sms. Le vecchie tariffe sono le migliori :D

mar81
06-03-2007, 11:23
Ma le tariffe possono essere cambiate senza dir nulla al cliente? Spero di no! Io ho ancora una tariffa Wind del 1999, 8 lire al secondo senza scatto verso tutti, 4 lire al secondo dopo il terzo minuto, 240 lire a sms (saranno 0.004/0.002/0.12 in Euro). Volevo chiamare il 155 per capire se veramente ho ancora questa tariffa qui, se è cosi' mi sa che me la tengo stretta, tra quelle nuove non c'è nulla di paragonabile.

anche io ho questa tariffa e sono sicuro che sia ancora attiva perchè quando chiamo non ho scatto alla risposta, ovviamente me la tengo strettissima....

Zannawhite
06-03-2007, 11:28
Nonostante sia un utente WIND, mi hanno veramente stancato con questa storia e le promozioni civetta :muro:

Comunque ritengo che la contromisura ce l'abbiano già pronta, queste società non si muovono mai senza un tornaconto.

Quindi a mio avviso lo scenario futuro sarà: Sempre più difficoltà nel trovare ricariche di piccolo taglio, ci saranno ma saranno sempre più rare (non le potranno togliere). In questa maniera intascheranno più soldi e subito e troveranno la maniera di investire al meglio questo denaro.

Quello che ho notato, facendo ricariche da home banking è che da poco, Wind (oppure credito bancario) ha tolto le ricariche al di sotto dei 50€ :mbe: , un segnale ??

akasa
06-03-2007, 11:33
La wind non applicherà i costi di ricarica da domani per problemi tecnici.
fonte: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/06/wind.shtml

lemming
06-03-2007, 11:35
Ma le tariffe possono essere cambiate senza dir nulla al cliente? Spero di no! Io ho ancora una tariffa Wind del 1999, 8 lire al secondo senza scatto verso tutti, 4 lire al secondo dopo il terzo minuto, 240 lire a sms (saranno 0.004/0.002/0.12 in Euro). Volevo chiamare il 155 per capire se veramente ho ancora questa tariffa qui, se è cosi' mi sa che me la tengo stretta, tra quelle nuove non c'è nulla di paragonabile.

A me circa un anno fa, m'hanno mandato un SMS che mi annunciava l'aumento delle tariffe (ho e avevo BeWind), tra cui SMS da 12,5 cent a 15 cent...
Faranno così anche tra un po', mi aspetto prima o poi un nuovo SMS che mi annunci l'aumento del costo delle chiamate e probabilemte anche altro.
:muro:

ShinjiIkari
06-03-2007, 11:43
Ho controllato ora su 155.libero.it, la tariffa è sempre la stessa (si chiama Sempre Light) pero' nel passaggio da lire a Euro pare che i messaggi siano passati da 240 lire a 0.15 Eurocent. A questo punto mi converrebbe la tariffa TIM senza scatto, 19 Eurocent al minuto sempre (contro 24,80), 9 Eurocent verso 3 numeri TIM a scelta e gli sms sempre 0.15... Peccato che la TIM a casa mia non prenda bene per niente :(

xeal
06-03-2007, 11:43
@Zannawhite

E che problema c'è? Una delle primissime conclusioni dell'Agcom è stato prendere atto dei una differenza dei costi di ricarica in proporzione al valore della ricarica, con una incidenza in percentuale maggiore sulle ricariche di piccolo taglio, andando a pesare maggiormente sulle fasce più "deboli" della clientela, cioè, secondo l'agcom, giovani e anziani: tutto è partito dalla constatazione che i costi di ricarica erano nocivi per la concorrenza, per la trasparenza delle offerte e, in definitiva, per la clientela, quindi, qualsiasi azione intrapresa per sopperire all'abolizione di quei costi che andasse a pesare ugualmente sui clienti che ne venivano maggiormente colpiti, spingerebbe ad un intervento immediato (basterebbe che chiunque denunciasse la scomparsa o la scarsa reperibilità di ricariche di piccolo taglio per far sì che l'agicom invii un fax agli operatori e questi si adeguino, proprio come è successo oggi con la wind ;))

diabolik1981
06-03-2007, 11:44
Ma le tariffe possono essere cambiate senza dir nulla al cliente? Spero di no! Io ho ancora una tariffa Wind del 1999, 8 lire al secondo senza scatto verso tutti, 4 lire al secondo dopo il terzo minuto, 240 lire a sms (saranno 0.004/0.002/0.12 in Euro). Volevo chiamare il 155 per capire se veramente ho ancora questa tariffa qui, se è cosi' mi sa che me la tengo stretta, tra quelle nuove non c'è nulla di paragonabile.

Registrati sul www.155.it e li trovi tutti i dati del tuo piano.

fddi2
06-03-2007, 11:48
sul loro sito www.mondowind.it (https://mondowind.wind.it/e-shop/index.asp )
sul quale fino a qualche giorno fa erano disponibili tutti i tagli di ricariche ( dalla più basse alle più alte)
ora si parte da quella di 50 € o_O

3DMark79
06-03-2007, 11:50
Finalmante si è decisa.

Raid0
06-03-2007, 11:57
Ma le tariffe possono essere cambiate senza dir nulla al cliente? Spero di no! Io ho ancora una tariffa Wind del 1999, 8 lire al secondo senza scatto verso tutti, 4 lire al secondo dopo il terzo minuto, 240 lire a sms (saranno 0.004/0.002/0.12 in Euro). Volevo chiamare il 155 per capire se veramente ho ancora questa tariffa qui, se è cosi' mi sa che me la tengo stretta, tra quelle nuove non c'è nulla di paragonabile.

La mia stessa tariffa è Sempre Light...era la tariffa più conveniente d'europa,perlomeno fino al 2001 poi non so.Avevano cercato di farmi cambiare piano tariffario chiamandomi e dicendo che "LEI è STATO ESTRATTO PER USUFRUIRE DI UNA TARIFFA VANTAGGIOSISSIMA"...si vantaggiosa per loro!tariffazione ogni 30 secondi (12 cent)+scatto alla risposta di 15.
Cmq il problema principale di Wind è che si ti da 400 minuti al mese per 3€ verso un numero;o 200 minuti verso wind per 5€; ma la qualità???:muro: SCADENTE!!!PER NON PARLARE POI DELLA RICEZIONE DEL SEGNALE,BASTANO 2 MURA SPESSE E...ADDIO!

akasa
06-03-2007, 11:57
sul loro sito www.mondowind.it (https://mondowind.wind.it/e-shop/index.asp )
sul quale fino a qualche giorno fa erano disponibili tutti i tagli di ricariche ( dalla più basse alle più alte)
ora si parte da quella di 50 € o_O

Quali tagli di ricarica saranno disponibili?
I tagli di ricarica disponibili sono:
10 - 25 - 50 euro tramite scratch card e da canali Lottomatica - Sisal - e Ricarica OnLine da 155.it
25 - 50 - 100 - 150 - 200 - 250 da Bancomat
Le comunichiamo inoltre che al momento, per vincoli tecnici, legati al limitato tempo disponibile per adeguare i nostri sistemi alle disposizioni contenute nel decreto legislativo 07/2007 (cd. Decreto Bersani), non è possibile effettuare ricariche di taglio inferiore a 50¿ tramite i canali Bancomat, Postamat, Sisal, TotoBit PowerPos, Lottomatica, Easy Ricarica, e MondoWind on line.

da http://155.libero.it/pls/portal30/w155.ContributiRicarica .
Si tratta comunque della comunicazione rilasciata ieri e in giornata devono aggiornarla con le nuove decisioni sui costi di ricarica per chi ha un vecchio piano tariffario come ho scritto qualche post fa.

ciao :)

ShinjiIkari
06-03-2007, 12:02
Pensa invece che a me tocca restare con Wind perché TIM (che ha una tariffa piu' conveniente in tutto di quella Wind) a casa mia prende malissimo, e Vodafone non ha nessuna tariffa che sia piu' conveniente di quella che ho ora.

Versalife
06-03-2007, 12:08
Credo che adesso per un bel periodo saranno pochissimi i clienti che cambieranno operatore in quanto praticamente tutte le compagnie hanno bilanciato il taglio del costo di ricarica con un aumento dei piani tariffari. Il quasi unico modo di spendere meno di prima è rimanere col vecchio piano, spesso più conveniente di quelli attuali, e nessuno ci può obbligare a cambiare piano telefonico o può modificare quello esistente senza il nostro consenso. Se non sbaglio...giusto?

Quoto il fatto che saranno in pochi a cambiare operatore :D
Ma per quel che riguarda il piano telefonico ti sbagli, tra un pò di tempo (prima o poi accadrà, forse prima forse poi) ti diranno che il piano telefonico che stai usando è diventato "obsoleto" e te lo faranno cambiare.....un pò come mi è successo altre volte in passato, avevo un piano telefonico molto vecchio e mi hanno costretto a cambiarlo...

In effetti è una bella inculata....:oink:

sbaffo
06-03-2007, 12:10
ce l'ho anchio, ma non era così conveniente: 15c SMS e 25c al minuto senza scatto per 3min, poi 12.5.
Stavo pensando di passare a Wind10 o senzascatto 19c entrambe con SMS a 10c, ma poi con sta storia dei costi di ricarica ho aspettato e ora con gli aumenti me lo sono preso....

-fidel-
06-03-2007, 12:35
Bene, hanno alla fine deciso di non violare la legge (e già il pensiero che ci è voluta una legge dello Stato per abolire i costi di ricarica delle SIM la dice lunga sullo stato della telefonia che questi signori hanno portato in italia).
Ora tocca allo scatto alla risposta (in molti paesi europei non esiste, spero che anche da noi ci arrivino per farsi più concorrenza, spero che questo decreto sia da stimolo in tal senso).

Una domanda: ma TIM come si sta comportando?

-fidel-
06-03-2007, 12:37
Ma per quel che riguarda il piano telefonico ti sbagli, tra un pò di tempo (prima o poi accadrà, forse prima forse poi) ti diranno che il piano telefonico che stai usando è diventato "obsoleto" e te lo faranno cambiare.....un pò come mi è successo altre volte in passato, avevo un piano telefonico molto vecchio e mi hanno costretto a cambiarlo...

Non si può fare perchè è contro la legge, potevi tranquillamente rifiutare e loro non potevano cambiare e/o toglierti il piano tariffario senza il tuo espresso consenso.
Non si può modificare e/o rescindere un contratto unilateralmente (e tu fai un contratto con il gestore telefonico, firmato al momento dell'acquisto della SIM).

xeal
06-03-2007, 12:54
A chi ha la sempre light hanno aumentato il costo degli sms??? :wtf:

Allora sono fortunato, a me è rimasto lo stesso (12,4 cent)

SimoDJ
06-03-2007, 13:11
MA!.....ci hanno provato, però alla fine sono i + CONVENIENTI, e io me la tengo stretta la WIND

norp74
06-03-2007, 13:41
Fatto un giretto nel sito vodafone, guarda caso con sotto mano la lista dei piani tariffari ricaricabili che avevo preparato per un lavoro due settimane fa.

- Vodafone Easy Day: adesso avvisano che termina il 4/4
- Vodafone Happy Ricarica: adesso avvisano che termina il 4/4
- Vodafone Infinity: non esite più (anche se non ci mancherà visti i prezzi)
- Vodafone Simply: non esite più
- Vodafone Revolution: non esiste più
- Vodafone Zero limits: rimane ma è talmente cara che chi se la prende?!?

Interessante, no?
e su TIM? molte tariffe hanno ora ben in evidenza una data di scadenza e non ricordo le avessero pochi giorni fa, ma forse mi sbaglio io - in fin dei conti a TIM mi sono interessato poco visto i prezzi dei loro piani

bye

Ligos
06-03-2007, 13:49
Dal sito 3:

se dal 2 marzo effettui una ricarica lato Standard da 20€ riceverai 20€ di traffico senza scadenza anziché 15€ di traffico senza scadenza e 5€ di servizi scelti da 3.
Quindi vuol dire che ho 20€ di chiamate + 5€ da spendere sul portale 3? Mica male come cosa :D

sbaffo
06-03-2007, 13:58
cosa vuol dire che terminano il 4/4? che non saranno più attivabili o che terminaranno anche x chi ce l'ha già?

spetteno
06-03-2007, 14:01
tanti proteste contro wind che adesso si vede costretta a togliere a tutti i costi di ricarica applicando gli stessi aumenti degli altri operatori. quando per quelli con i vecchi piani tariffari bastava o scegliere un nuovo piano oppure continuare a prendere le ricariche da 60 e usare il piano inalterato. io avrei preferito prendere le ricariche da 60 e non avere le maggiorazioni delle tariffe. grazie a tutti quelli che protestano senza pensarci su prima!!

xeal
06-03-2007, 14:18
@sbaffo

Non possono terminare unilateralmente un contratto!

@spetteno

1)Non è detto che quello che va bene a te vada bene anche agli altri (io ho scelto wind nel '99 perchè non aveva nè costi di ricarica, nè scatto alla risposta, ho la stessa tariffa di allora e non intendo cambiarla);

2)E' possibile che a qualcuno convenga di più non pagare la ricarica e avere un aumento sulla singola chiamata (dipende tutto dall'entità dell'aumento e dall'uso che si fa del cellulare)

3) Non possono variare indiscriminatamente i piani tariffari!!!!!

@ tutti e due

Non possono cambiare i piani per recuperare gli introiti persi con le ricariche, l'attuazione del decreto prevede una stretta vigilanza al riguardo, quindi se chi di dovere farà... il suo dovere, ci saranno delle conseguenze per gli operatori "furbi"

Poi, esistono sempre le buon vecchie leggi di mercato: si fa crollare occasionalmente la domanda e si fa sapere alle compagnie che lo si è fatto di proposito perchè le tariffe non piacciono, a volte funziona...

xeal
06-03-2007, 14:29
@ Ratatosk

Lo so, di fatto funziona così, però bisogna anche considerare che su un contratto può esserci scritto qualsiasi cosa e tu puoi anche firmarlo col sangue, ma questo non basta a rendere valide _tutte_ le clausole: per essere valide non devono comunque essere vessatorie. E se cambi le condizioni contrattuali unilateralmente, prima della scadenza naturale del contratto, dando come unica alternativa la rescissione dello stesso, forse ci sono gli estremi per considerare clausola in tal senso come vessatoria; il problema è che nessuno si avventura in un'azione legale sapendo di essere un Davide qualunque contro il Golia di turno (il fatto che ad uno sia andata bene non vuol dire che tutti i Davide siano invincibili)... ah, se avessimo le class action...

xeal
06-03-2007, 14:44
Comunque, speriamo che proliferino rapidamente degli operatori virtuali, così avremo più concorrenza e meno "furbizie", anche se nutro dei sospetti sulle condizioni che gli operatori attuali vorranno imporre. Se non sbaglio si diceva che Vodafone era disponibile, ma voleva contratti superiori ai tre anni. Questo può voler dire da un lato che si abbandona il precedente limite sulla durata del roaming, ma può anche voler dire che si impone un nuovo limite minimo, e questo può di fatto limitare la concorrenza (l'operatore virtuale potrebbe ad esempio voler pianificare i propri investimenti su un intervallo di tempo inferiore, e decidere se uscire dal mercato, se va male, entro questa finestra temporale, ma l'operatore reale può, in questo caso, ampliare quella finestra oltre la convenienza/l'interesse del concorrente, ostacolandolo; oppure, l'operatore virtuale potrebbe volersi appoggiare ad un altro gestore della rete fisica che offrisse condizioni migliori, ma con un contratto troppo lungo diventerebbe più difficile ottenere una "fornitura" migliore).

Speriamo bene. Comunque questo discorso è un po' OT

nexvox
06-03-2007, 14:48
tanti proteste contro wind che adesso si vede costretta a togliere a tutti i costi di ricarica applicando gli stessi aumenti degli altri operatori. quando per quelli con i vecchi piani tariffari bastava o scegliere un nuovo piano oppure continuare a prendere le ricariche da 60 e usare il piano inalterato. io avrei preferito prendere le ricariche da 60 e non avere le maggiorazioni delle tariffe. grazie a tutti quelli che protestano senza pensarci su prima!!

guarda vai a postare da un'altra parte!!!

:banned:

-fidel-
06-03-2007, 14:54
Purtroppo non funziona così. Da secoli nei contratti di telefonia viene scritto che il gestore può cambiarti le condizioni contrattuali. L'unico limite è che deve avvisarti del cambio dandoti contestualmente la possibilità di rescindere il contratto senza ulteriori aggravi di spesa prima che la nuova tariffazione diventi esecutiva.

Sì, stavo appundo leggendo sul sito tella TIM... Però è assurdo, mi sembra strano che questo "potere" sia concesso ai gestori telefonici.

CloNeAuS
06-03-2007, 14:58
io ho vodafone friends :D

personalmente è stata veramente una manna dal cielo, ma solo da un certo punto di vista...prima avevo una tariffa al secondo, era 7 lire al secondo mi pare e 3.5lire verso 2 numeri vodafone...davvero comodo per dire "mammabuttalapastaaa!!!" ma poi mi sono mangiato 12€ (minimo) con la ragazza all'ultimo dell'anno.. :) forse 1oretta di telefonata...ora non ricordo bene, però volendo potete fare i vostri conti :P (7 lire al secondo)

poi ho messo sto vodafone friends...!!!!

17cent scatto
19cent/min vs tutti
1 cent/min vs i 4 friends
sms 9 cent vs tutti
sms 1 cent vs i 4 friends

praticamente il cellulare mi serve solo per le emergenze (rare) e la ragazza....fate voi quanto spendo :asd: mi scade la sim a giugno e ho dentro 3.80€ circa :asd: e l'ultima volta l'ho caricato 20€ :asd:

ShinjiIkari
06-03-2007, 14:59
Comunque anche il costo degli sms è scandaloso, quanto saranno 30 byte di dati? E te lo fanno pagare come 1 minuto di chiamata vocale...

xeal
06-03-2007, 15:16
Beh... gli sms vengono gestiti più a lungo di una chiamata vocale... li reinviano ripetutamente fino alla ricezione, con un massimo di due-tre giorni... poi ne inviamo tanti e non ci rendiamo conto che spesso converrebbe chiamare e dire due parole due... e siccome ne inviamo tanti e non diamo troppo peso al loro costo - soprattutto i ragazzini, ma come si fa a spedire centinaia di sms al giorno?!? - loro tengono alto il prezzo (visto che alta è la domanda) e ci guadagnano tanto-tanto-tanto-tanto-tanto, tanto-tanto-tanto-tanto-tanto...

baronz
06-03-2007, 16:01
io sono passato da una vecchia senza scatto wind (tipo.. sempre light qualcosa) a Wind Senza Scatto che è più conveniente...
Nessuno scatto alla risposta, 19 cent al minuto (tariffazione a secondi), SMS 10 cent.
Per me che faccio chiamate del genere.. 'sto per arrivare non mangiate tutta la mia pasta' è ottima :D

Zannawhite
06-03-2007, 16:12
@Zannawhite
.......................spingerebbe ad un intervento immediato (basterebbe che chiunque denunciasse la scomparsa o la scarsa reperibilità di ricariche di piccolo taglio per far sì che l'agicom invii un fax agli operatori e questi si adeguino, proprio come è successo oggi con la wind ;)) Ho la sensazione che questo meccanismo non sia così scontato ed automatico come lo stai descrivendo tu.

sul loro sito www.mondowind.it (https://mondowind.wind.it/e-shop/index.asp )
sul quale fino a qualche giorno fa erano disponibili tutti i tagli di ricariche ( dalla più basse alle più alte)
ora si parte da quella di 50 € o_ONe parlavo anche io pochi post sopra, è il mio timore
Temo un una scarsa reperibilità di ricaricabili sotto una certa cifra, 50€, nel prossimo futuro.

riva.dani
06-03-2007, 16:38
Ne parlavo anche io pochi post sopra, è il mio timore
Temo un una scarsa reperibilità di ricaricabili sotto una certa cifra, 50€, nel prossimo futuro.
Ma io di carte prepagate ne trovavo pochissime anche prima, mentre quasi tutti ormai hanno le macchinette, tu dai il tuo numero, firmi lo scontrino e via. Non so bene come funzioni, ma credo che i costi di ricarica siano stati aboliti anche lì, giusto?

Comunque sono felicissimo, nè è valsa la pena di tenere duro!!!
http://img170.imageshack.us/img170/523/cellularezf4.th.png (http://img170.imageshack.us/my.php?image=cellularezf4.png) :read:
:yeah:

supertigrotto
06-03-2007, 17:19
Caro pikitano non è così,il piano tariffario possono cambiartelo come è successo ai miei,nei contratti di ricaricabile si riservano di cambiare profilo tariffario se quello vecchio decade esempio:con la xxxxxx hai un prepagato che ti costa 5 centesimi di telefonate verso tutti e 2 centesimi di sms verso tutti.....bene se la compagnia xxxxxx ritiene che tale piano possa danneggiare l'economia(guadagni)dell'azienda,si riserva di eliminare tal piano tariffario senza avviso e di passare tutti quelli che avevano il piano tariffario sopracitato ad un piano similare.
Tutte le 4 compagnie di telefonia mobile hanno in contratto prepagato e non questo tipo di postilla.
Nessuno ti regala niente al mondo.

metallus84
06-03-2007, 17:29
Comunque anche il costo degli sms è scandaloso, quanto saranno 30 byte di dati? E te lo fanno pagare come 1 minuto di chiamata vocale...

L'sms è stato l'affare-truffa del secolo scorso e anche di questo :P
Per intercomunicare le stazioni radio base usano determinati tipi di canali che DEVONO per forza esistere (per fornire tutti i servizi che conosciamo), gli sms viaggiano su questi canali ed infatti all'operatore il costo di un sms è pari a ZERO, cioè dei 15 centesimi che uno paga all'operatore sono 15 centesimi di guadagno completo per lo stesso, mentre per altri servizi come il voce, l'operatore ha un costo che deve sostenere (non so quanto in %). Mi sembra che comunque giusto vodafone e wind ci hanno provato a fare i furbi, la + corretta mi pare è stata la 3 che si è adeguata ben 2 giorni prima dell'entrata in vigore della legge. Ci hanno sperato :P ma mi sa che sono così grassi che alla fine, spero, questo milioncino di euro che non rientra nelle casse non farà molta differenza nei bilanci.

xeal
06-03-2007, 17:30
@Zannawhite

Guarda, se anche avessi torto, per le compagnie togliere i piccoli tagli sarebbe un suicidio: il problema non è se a loro conviene incassare più soldi subito, il problema è quanti clienti ci penserebbero due volte prima di caricare la scheda, e andiamo dal ragazzino che se chiede 5€ per caricare il telefonino un paio di volte a settimana va bene, ma se ne chiede 50 e con la stessa frequenza, perchè li spende in un minuto con suonerie e str@nz@te varie, allora magari i genitori si arrabbiano, allo studente universitario fuorisede, ma anche non, a cui il piccolo taglio fa comodo, perchè magari i rifornimenti, comunque limitati, gli arrivano ogni due settimane e ci deve campare per altre due, e se deve mettere da parte 50€ per caricare la sim in una botta sola ci pensa due volte e telefona un po' di meno, perchè li deve mettere da parte, e questo vuol dire che prima di raggiungere la cifra avrà voglia di spenderli diversamente e lo farà senza pensarci due volte - anzi, li ha già spesi prima di pensarci :p. Insomma, una spesa piccola ma costante alla fine ti fa guadagnare di più rispetto a più consistente e immediata (è un po' come per i pagamenti rateali che invogliano più facilmente all'acquisto - anche se qui ci sarebbe da fare un discorso a parte per il "finto tasso zero" ). Dubito siano così folli...

blackdux
06-03-2007, 17:40
comunque non è vero che wind ha abolito i costi di ricarica sulle schede comprate prima del 4 marzo.io ho appena comprato una ricarica e mi hanno ciucciato 2 euro dalla ricarica da 10

blackdux
06-03-2007, 17:47
questa wind comunque non è vero che si è regolata al decreto bersani.io 5 minuti fa ho comprato una ricarica da 10 euro e mi hanno accreditato solo 8 euro.
E' tutto uno schifo
ma l'antitrust non interviene?

blackdux
06-03-2007, 17:48
col cavolo che se la cava....

Firedraw
06-03-2007, 17:59
io ho una tariffa di cui nn ricordo manco il nome...... cmq sab e dom 15 cent al minuto, tariff al sec, senza scatto. Gli altri giorni 30, verso tutti i cellulari. Non mi sono più interessato alle offerte se no avrei fatto quella da 19c al minuto. Ma era verso tutti gli operatori?

Cmq con i rincari, quella da 24c al minuto nn è che mi penalizzi più di tanto. Quindi se me la cambiano con quella non sarà un grosso problema per me.

Ora aspetto qualche giorno per ricaricare, so 10 giorni che aspetto il 5 e a quanto pare bisogna aspettare un po', non voglio combattere per avere 2€ di rimborso ceh sicuramente ti faranno penare!!

Ah cmq, usando il cell in modo intelligente con queste tariffe, riesco a fare un mese come minimo con 8€ di traffico, facendo il grasso. Certo che se si usa il cell per chiamate di 1 ora alla ragazza.... nn c'è ricarica da 50 che basti per un mese.

Per come uso io il cell, le tariffe attuali mi stanno pure bene. Alla fine il cell dovrebbe essere un lusso, non è una necessità. Sono cmq contento che abbiano tolto i costi di ricarica per una questione di principio. Tant'è che avevo scelto la wind perché:

1. era l'unica che offriva una tariffa senza scatto alla risposta
2. era l'unica ad applicare al tariffazione a secondi.
(gli altri operatori hanno fatto piani senza scatto e al sec solo grazie a wind)
3. Non faceva pagare i costi di ricarica inizialmente.... poi vabbé li ha messi partendo dalle ricaricare di tagli piccoli per arrivare ad oggi in cui fino a quella prima delle 60€ si pagavano.

A me onestamente, prende quasi sempre e mi son sempre trovato bene con wind apparte qualche momento in cui la linea è intasata, ma è una cosa occasionale di una volta al mese toh.

Inoltre spesso mi da offerte gratuite come 100 sms al giorno etc etc. Non capisco perché qualcuno dica che siano offerte per allodole... me lo potete spiegare. Io ho ancora il mio piano tarifarrio e nn me lo hanno cambiato con questi sms.

Dimenticavo. Per rispondere a chi dice che chiamndo per 2 sec si spende meno che a mandare l'sms. VERISSIMO! Io non mando mai sms a meno che nn siano gratuiti, ma cmq li trovo assolutamente inutili. Ma se prendi qualcuno che ha una tariffa con scatto alla risposta di 15 cent +12 cent al minuto, già mandando un sms risparmia... magari 2 cent ma risparmia. Certo anceh in quel caso preferirei chiamare, spesso finisce a boota e risposta con gli sms e li ti dissangui tu e il tuo interlocutore. COn una chiamata spendi 5 cent in più ma risolvi tutto sul momento in modo veloce e chiaro!

giamo74
06-03-2007, 18:37
certo che non possono cambiare unilateralmente la tariffa, il cliente deve approvare il cambio...ma...c'è un ma....e questo "ma" spiega anche perche ci tengono tanto al fatto che la scheda DEVE scadere, ci hanno tenuto tanti e tanto a precisare che anche se il credito non scade, la scheda DEve scadere.

infatti il contratto con l'operatore vale 12 (per alcuni 13) mesi solari dalla data dell'ultima ricarica, dopo di che o la fai scadere, oppure rinnovi il contratto per altri 12 mesi, con..ovviamente le nuove consdizioni tariffarie, alla fine, pazientano un po, ma te la cambiano.

a napoli dicono "comm dicett o' pappic a' noc, damm tiemp che t' spertos"

diabolik1981
06-03-2007, 19:00
questa wind comunque non è vero che si è regolata al decreto bersani.io 5 minuti fa ho comprato una ricarica da 10 euro e mi hanno accreditato solo 8 euro.
E' tutto uno schifo
ma l'antitrust non interviene?

E' stato scritto un po ovunque che per problemi tecnici Wind si adeguerà al decreto se non erro solo tra qualche giorno.

-fidel-
06-03-2007, 20:27
E' stato scritto un po ovunque che per problemi tecnici Wind si adeguerà al decreto se non erro solo tra qualche giorno.

Sì sì per problemi tecnici.......................... :rolleyes:

diabolik1981
06-03-2007, 20:40
Sì sì per problemi tecnici.......................... :rolleyes:

e vabbè... che dovevano dire... che sono dei ladri? :asd:

in ogni caso proprio poco fa ho sentito al TG1 che la wind renderà operativo il servizio da giovedì e che tutti quelli che da ieri hanno fatto ricariche pagandone il costo riceveranno a breve il rimborso sotto forma di credito.

zerothehero
06-03-2007, 20:41
Quanta esultanza.. :D
Si crede davvero che le compagnie telefoniche rinunceranno ad una riduzione dei loro utili (che per le ricariche arriva a quasi 1 mld di euro) per colpa di un decreto-legge (che non ha l'obiettivo di "ridurre" i costi, ma di garantire una maggiore "trasparenza" all'utente, almeno stando a quanto dichiara Bersani)?
Se davvero le 4 compagnie telefoniche dovessero perdere 1mld di euro l'anno per le ricariche, probabilmente assisterei alla pubblica impiccagione (da parte degli azionisti) dei loro dirigenti..quindi io starei tranquillo su questo..recupereranno quanto tolto per decreto...aumentando le tariffe e cercando in ogni modo di rescindere i vecchi contratti..
In un regime di libero mercato le tariffe si possono tranquillamente aumentare e il governo non potrà di certo intervenire in questo....
D'altronde l'obiettivo del decreto NON E' (nonostante chi legga questo thread magari può cadere in errore) la riduzione dei costi per gli utenti, ma una loro maggiore trasparenza.

iaio
06-03-2007, 20:55
ok... da questo momento in poi sono l'uomo con la tariffa + vantaggiosa del mondo :D

Stai parlando di Supertua+ della 3? :D

ben detto cavallettone!!

un consiglio per tutti passate a super3, autoricaricatevi, fate gente di 3 e dite addio non solo al costo di autoricarica ma anche alla autoricarica!!!

-fidel-
06-03-2007, 23:51
e vabbè... che dovevano dire... che sono dei ladri? :asd:

:asd:

in ogni caso proprio poco fa ho sentito al TG1 che la wind renderà operativo il servizio da giovedì e che tutti quelli che da ieri hanno fatto ricariche pagandone il costo riceveranno a breve il rimborso sotto forma di credito.

Questa è una buona notizia. La notte (soprattutto quella di domenica) porta consiglio :)

-fidel-
07-03-2007, 00:03
Quanta esultanza.. :D
Si crede davvero che le compagnie telefoniche rinunceranno ad una riduzione dei loro utili (che per le ricariche arriva a quasi 1 mld di euro) per colpa di un decreto-legge (che non ha l'obiettivo di "ridurre" i costi, ma di garantire una maggiore "trasparenza" all'utente, almeno stando a quanto dichiara Bersani)?
Se davvero le 4 compagnie telefoniche dovessero perdere 1mld di euro l'anno per le ricariche, probabilmente assisterei alla pubblica impiccagione (da parte degli azionisti) dei loro dirigenti..quindi io starei tranquillo su questo..recupereranno quanto tolto per decreto...aumentando le tariffe e cercando in ogni modo di rescindere i vecchi contratti..
In un regime di libero mercato le tariffe si possono tranquillamente aumentare e il governo non potrà di certo intervenire in questo....

Io invece confido nell'authority delle telecomunicazioni, ed ovviamente negli utenti, per vigilare su eventuali speculazioni (probabili) ingiustificate da parte dei gestori telefonici: è ora che ci allineiamo alla situazione europea, perchè siamo un'anomalia (guardati le tariffe telefoniche mobili nel resto d'euopa), e fa riflettere che per abolire i costi di ricarica sia stato necessario un decreto dello Stato... Mi sa che sarebbe ora di potenziare la "forza legale" della suddetta authority.

sonic_the_hedgeog
07-03-2007, 03:38
Come si chiama il piano tariffario della TIM da 19 eurocent/minuto e 15 eurocent/sms senza scatto alla risposta?


Grazie a tutti per l'illuminazione... :D

max60
07-03-2007, 07:32
Scusate ma non riesco a trovare conferme in proposito.
Si era detto che l'abolizione dei costi di ricarica avrebbe riguardato anche altri settori, non solo la telefonia.
Mi riferisco ad esempio alle ricariche delle carte prepagate Mediaset Premium o La7.
Ma non capisco se effettivamente sono state abolite o no.
Qualcuno è informato su questo ?

urraco75
07-03-2007, 08:49
Sono sbalordito..ieri ricarico da quattro euro e me ne ritrovo tre di traffico...per ben due volte...giudicate voi

dariodn
07-03-2007, 09:21
piccolo offtopic: ho letto in questo topic di una tariffa tim + conveniente della wins... quale sarebbe?

clessidra4000
07-03-2007, 10:38
comunque gira la voce ke i tagli di 4 euro nn li faranno +!!!hanno cercato già il modo di rifregarci

nexvox
07-03-2007, 14:38
ho appena ricaricato, con mia grande soddisfazione, 10 euro!!!
adesso funziona!!!

urraco75
07-03-2007, 15:27
Oggi, per rabbia, son passato a Tre:ho acquistato un telefonino a 49 euro con 49 euro di traffico telefonico.Il telefono me lo hanno regalato...chiamo a 10 eurocent, sms a 10 eurocent, e se faccio una ricarica, il mese successivo ho 60 minuti al giorno gratis verso tutti i numeri tre e 60sms/mms sempre gratis e sempre verso i numeri tre.Il telefono è garantito due anni ed ha praticamente tutto...ho mantenuto la sim wind, ma a parità di costo del servizio dirotto tutte le telefonate e gli sms sul nuovo numero.Così wind impara a trattare meglio i clienti.P.S. non sono un patito di cellulari nè di profili tariffari:ho la medesima sim dal 2001, ma la furbizia di Wind in questa situazione mi ha dato e mi ha arrecato fastidio

xeal
07-03-2007, 16:42
@ giamo74

Ovviamente, un contratto deve poter avere una scadenza, però la questione si complica molto considerando che, comunque, il tuo diritto a fruire del credito in qualsiasi momento equivale all'impossibilità per l'operatore di disattivare una sim che abbia ancora del credito residuo, poichè questo di fatto ti impedirebbe di fruire del credito (è come se una banca chiudesse il tuo conto corrente senza restituirti i soldi...). A questo punto, o l'operatore accetta che la sim non abbia scadenza, oppure, se proprio vuole disattivartela (ma gli conviene, date le premesse? ), visto che il decreto fondamentalmente dice che quei soldi sono tuoi e puoi spenderli come ti pare e quando ti pare, deve (o dovrebbe, è un punto da chiarire, ma non vedo altre opzioni che non violino il decreto) rimborsarti il credito residuo. E per quanto riguarda il cambio di piano alla scadenza, se tu non lo accetti, poichè vanti ancora un credito verso gli operatori (cioè loro ti DEVONO dei soldi, è come se avessero firmato una cambiale da questo punto di vista: i soldi sono tuoi e in cambio ti devono dare il servizio per cui hai pagato -> niente servizio = indietro i miei soldi) non vedo altra soluzione se non un rimborso del credito residuo.

Un'opzione forse migliore, corretta per tutti (da un punto di vista legale) a mio avviso sarebbe questa:

1) La sim ha una scadenza, ma viene tacitamente rinnovata alla fine se vi è del credito residuo, ovvero il contratto (comprensivo di piano tariffario) rimane valido fino all'esaurimento del credito acquistato in relazione allo specifico piano sottoscritto;

2) Se l'operatore vuole cambiare la tariffa applicata alla scadenza naturale della sim (applicare la tariffa prima della scadenza contrattuale sarebbe una vessazione! ) può farlo, ma bisogna applicare una di queste opzioni:

a) se il cliente rifiuta il cambio, a sua scelta il credito residuo viene rimborsato, oppure viene onorato il contratto fino alla fine, cioè l'operatore continua a fornire il servizio che è stato acquistato dal cliente, il quale cliente ha pagato per quel servizio in forma anticipata, fino all'esaurimento del credito, che viene congelato (cioè, il cliente non può aumentarlo);

b) se il cliente accetta il cambio, poichè comunque ha pagato in anticipo per un servizio ben preciso, l'operatore deve onorare il contratto e continuare a erogare quel preciso servizio fino all'esaurimento del credito già acquisito; qualsiasi altro acquisto di credito seguirà il nuovo contratto, ovvero la nuova tariffa, salvo esplicita accettazione della nuova tariffa da parte del cliente per il vecchio credito. In altri termini, l'operatore non può cambiare le condizioni di un servizio che si è già acquistato.

Qualsiasi altra opzione mi sembrerebbe in contrasto o con il primo articolo del decreto Bersani, o con gli articoli del codice civile relativi ai contratti e alle clausole vessatorie.

xeal
07-03-2007, 16:42
@zerothezero

Per la precisione erano 1.7 mld di euro. Però non sono scesi gli Angeli del Paradiso a mettere in tasca quei soldi alle compagnie... In un libero mercato, tu vendi al prezzo più alto che i clienti sono disposti a pagarti: se per i clienti le tue tariffe non vanno bene, devi cambiarle; se non puoi farlo, e i tuoi clienti non vogliono acquistare i tuoi prodotti, semplicemente esci dal mercato. E a questo punto bisogna fare un'importante considerazione: non si tratta semplicemente di un decreto legge sulla trasparenza, ma degli effetti delle urla (=petizione a Bruxselles) di 820000 e più clienti insofferenti, stanchi di vedere, all'interno di quello che dovrebbe essere il mercato unico europeo, delle sacche di privilegio e delle microeconomie nelle quali poche compagnie si spartiscono una grossa torta, con poca voce in capitolo per i consumatori.

E' ovvio che il decreto parli di concorrenza e di trasparenza, non si possono imporre dei prezzi in qualità di politici; però, in qualità di consumatori, noi tutti possiamo cambiare le cose, se lo riteniamo necessario, ovviamente, ma in ogni caso un atteggiamento di rassegnazione verso gli operatori "grandi, grossi e potenti" non serve a niente. A questo punto, bisognerebbe anche aprire una piccolissima parentesi sul libero mercato: il "vero" libero mercato non è quello dell'oligopolio, ma quello in cui ci sono molti produttori e molti consumatori e tutti contribuiscono paritariamente alla determinazione del prezzo di vendita di un prodotto, senza che nessuno, come singolo o come piccolo gruppo, possa influenzare pesantemente il mercato. Questo non succede nell'oligopolio, perchè sono in pochi a dividersi il mercato, possono mettersi d'accordo più facilmente (e diciamoci la verità, sui costi di ricarica c'era un bel cartello), e anche senza accordi espliciti sanno prevedere meglio (rispetto ai consumatori) e le mosse degli avversari, e l'andazzo del mercato, avendone una conoscenza migliore (teoria delle asimmetrie informative, prepiata col nobel per l'economia), e in questo modo riescono a far collimare gli interessi in modo da guadagnare complessivamente più di quanto potrebbero se si facessero la guerra sul serio, e ad influenzare il mercato molto più di quanto possano fare i consumatori. In uno scenario del genere è chiaro che ci sia una parte debole che necessita di una tutela forte, tutela che le semplici leggi di mercato non riescono a garantire (poichè funzionano solo se il liberismo si attua pienamente con la concorrenza perfetta), quindi è giusto e sacrosanto che si intervenga politicamente a tutelare i consumatori laddove ci siano degli abusi, o comunque delle circostanze, che ne limitino o impediscano il diritto di determinare il prezzo di acquisto di un bene o di un servizio con lo stesso peso dei produttori. Soprattutto quando sono i consumatori a chiedere espressamente un intervento delle autorità: ed è successo esattamente questo, anche se molti non lo hanno ancora capito (colpa dei mass media che ne hanno parlato poco e niente, e degli stessi politici, che hanno cercato di attribuirsene il merito...).

xeal
07-03-2007, 16:42
@-fidel-

"Io invece confido nell'authority delle telecomunicazioni [...] e fa riflettere che per abolire i costi di ricarica sia stato necessario un decreto dello Stato... Mi sa che sarebbe ora di potenziare la "forza legale" della suddetta authority."

Infatti il decreto dello Stato non era necessario: l'authority stava già per intervenire (la conclusione definitiva era attesa per lo stesso periodo in cui è saltato fuori il decreto). Mi fa specie, piuttosto, che per smuovere l'authority sia stata necessaria una petizione alla Commissione Europea... è vero, servirebbe un maggiore potere per l'authority, ma anche una maggior decisione e prontezza anche nell'inimicarsi i magnati dell'economia, però, almeno su questo punto, ormai la strada e tracciata, e confido anch'io che l'Agcom farà tutto ciò che serve. A proposito l'Agicom vuole ora intervenire sullo scatto alla risposta!

xeal
07-03-2007, 16:42
@urraco75

Ogni tanto, però, controlla la scheda wind: sono abbastanza sicuro che ti accrediteranno anche il costo di ricarica (anche se sono in ritardo, devono comunque rispettare l'entrata in vigore del decreto), probabilmente ti un sms ;) (e in fin dei conti sono soldi tuoi, ti conviene spenderli :D)

xeal
07-03-2007, 16:42
@clessidra4000

Sarebbero dei folli, per molti (troppi) clienti conviene maggiormente effettuare molte e frequenti ricariche da pochi euro, che poche ricariche più cospicue, alla fine, credo proprio che, complessivamente, tutti questi clienti finirebbero per effettuare molte meno ricariche (come soldi spesi complessivamente), quindi ci rimetterebbero loro!

mjordan
07-03-2007, 16:47
come al solito si adeguato solamente dopo molte pressioni, MAI recepire una legge da soli, vero?!!!

Non so perchè ma penso che in USA queste cose non succedano, il cliente è sacro, non un qualcosa a cui passare sempre sopra incuranti di tutto.

Dai su, non facciamo sempre osannamento degli stati uniti, che i clienti sono stronzi ovunque. :rolleyes:

mjordan
07-03-2007, 16:51
comunque gira la voce ke i tagli di 4 euro nn li faranno +!!!hanno cercato già il modo di rifregarci

Finchè il credito è equivalente a quello che spendi, non vedo alcun problema. Personalmente ho sempre visto le ricariche da 4€ come una fregatura.

mjordan
07-03-2007, 16:52
cmq è da dire che wind è stata l'unica ad non avevre i costi di ricari per i tagli da 20 € (poi tolti) e 50 € che ci sono .

E' anche vero il fatto che Wind uno se la fa solo per motivi di prezzo concorrenziale. Tolte le motivazioni di prezzo, non vedo alcun motivo per tenere Wind, che praticamente è l'unico gestore in Italia che ha una ricezione penosa.

xeal
07-03-2007, 17:41
@mjordan

Non è che i clienti siano stronzi (be', qualcuno magari si :D), è che i produttori sono furbi, e quando sono pochi hanno il potere di influenzare il mercato molto più dei clienti (che paradossalmente sono troppi per riuscire a mettersi tutti d'accordo e far sentire la propria voce).

Concordo che tutto il mondo è paese, e non sempre le leggi deli USA, da questo punto di vista, sono perfette (ma è così ovunque). Però, rispetto a noi qualcosa di buono ce l'hanno: le class action. Qui da noi, se 1000 utenti hanno una bega legale devono sbrigarsela da soli (e sentirsi come Davide contro Golia: ormai Golia avrà imparato a schivare i colpi di fionda, no? ); laddove, invece, è possibile per i clienti fare fronte comune, divenenta più facile trovare il "coraggio" di sfidare un "gigante", perchè se va male, tutt'al più ti ritrovi nella situazione di prima e devi solo tirar fuori pochi spiccioli per pagare le spese legali (divise tra tutti gli interessati).

giamo74
07-03-2007, 20:47
@xeal

la legge parla di credito, figurati se non leggono come piu gli aggrada, dopotutto, gli avvocati servono a questo, se il ministero non avesse detto che la lettura di wind non era la volontà del "legislatore" de facto rpudiando tale lettura, wind avrebbe avuto modo di proseuire con i suoi intenti.

La sim scadrà, e non sono mie supposizioni, il credito sarà, in tal caso fruibile su un altra scheda, addirittura si parla di altro operatore, e quindi di trasferminento di fondi da uno all'altro...
quindi se non la vuoi far scadere, la ricarichi, e come è sempre stato (la mia adorata "rossa" me l'hanno strappata cosi :( ) ricaricando, accetti, le nuove condizioni contrattuali.
se la fai scadere, metti il credito, che resta tuo (si spera) su una nuova scheda...che ovviamente avra condizioni contrattuali (leggasi tariffa) nuova.

c'è da sperare che qualsiasi tipo di "recupero coatto" di quanto perso con il balzello delle ricariche, mediante aumento dei costi, venga bloccata dall'AGCOm (e pare sarà cosi, vista la requisizione dei piani tariffari della GdF).
Dopotutto, il costo di ricarica era nato per finanziare la costruzione della rete fisica gsm...mi pare che dopo anni di incu...ricariche, l'abbiamo pagata e ripagata abbondantemente...finisce come la benzina, altrimenti, stiamo ancora a paga spedizioni in etiopia, kosovo, qualche emergenza qua e la, un paio di terremoti, forse qualche alluvione, roba, spesso, accaduta quando molti di noi, manco eravamo nati ^^.....

Ora tocca allo scatto alla risposta, non per una forma di persequzione ai gestori, ma per far fede alle regole della trasparenza.
Solo senza "spese" e balzelli accesso, potrò finalmente confrontare le tariffe in modo chiaro e trasparente...e lo potrò fare pure chi deve scoprire (tu scendi dalllle steeeellleeee...) che in italia fanno tutti cartello tranne, forse, una.

meno male che c'è il "garante", come è intraprendente...se non era per "noi" cybernauti e la comunità europea stava ancora a "garantire" che non si facesse NIENTE...ma ora volente o nolente pare si sia ripreso dal torpore, fiducioso...che vistosi sgamato nella sua inoperatività ora cerchi di rimediare e non fare altre figuremmè!

VIVA l'italia...che Si sta bene...anziché no

mjordan
07-03-2007, 22:25
@mjordan

Non è che i clienti siano stronzi (be', qualcuno magari si :D), è che i produttori sono furbi, e quando sono pochi hanno il potere di influenzare il mercato molto più dei clienti (che paradossalmente sono troppi per riuscire a mettersi tutti d'accordo e far sentire la propria voce).

Concordo che tutto il mondo è paese, e non sempre le leggi deli USA, da questo punto di vista, sono perfette (ma è così ovunque). Però, rispetto a noi qualcosa di buono ce l'hanno: le class action. Qui da noi, se 1000 utenti hanno una bega legale devono sbrigarsela da soli (e sentirsi come Davide contro Golia: ormai Golia avrà imparato a schivare i colpi di fionda, no? ); laddove, invece, è possibile per i clienti fare fronte comune, divenenta più facile trovare il "coraggio" di sfidare un "gigante", perchè se va male, tutt'al più ti ritrovi nella situazione di prima e devi solo tirar fuori pochi spiccioli per pagare le spese legali (divise tra tutti gli interessati).

Ciò che chiami "class action" qui in Italia si chiama associazione dei consumatori e fanno esattamente la stessa identica cosa. Ed è proprio grazie a queste associazioni se si è riusciti a far emanare un decreto per eliminare i costi di ricarica. Bersani ha fatto solo quello che le associazioni hanno spinto a fare, non che a lui gliene fregasse realmente una mazza della situazione. Della situazione non è mai fregato niente a nessuno, perchè sennò non saremmo arrivati al 2007 a dover abolire una tassazione cosi insulsa e idiota, quando le compagnie hanno mangiato con questa tassazione per 15 anni e oltre.

E fra le altre tassazioni insulse e idiote, ci sono gli scatti alla risposta. Mi domando perchè devo pagare cose che non esistono. La Wind ha addirittura la faccia da sedere di far pagare uno scatto anche se risponde una segreteria telefonica... :mad:

Le compagnie telefoniche guadagnano come porcelli con costi fantasma senza offrire alcun servizio. E la prova è che hanno fondi per martellare le balle alla gente continuamente con pubblicità continua in televisione. Stai tranquillo che se guadagnassero poco, spenderebbero quei soldi per migliorare i servizi, che fanno ancora schifo e costano caro, al posto di tormentarci continuamente con 4 idioti in televisione.

diabolik1981
07-03-2007, 22:35
E fra le altre tassazioni insulse e idiote, ci sono gli scatti alla risposta. Mi domando perchè devo pagare cose che non esistono. La Wind ha addirittura la faccia da sedere di far pagare uno scatto anche se risponde una segreteria telefonica... :mad:

Infatti sempre più insistenti parlano di un possibile inserimento in fase di conversione in legge del decreto dell'abolizione dello scatto alla risposta, richiesta sia dalle associazioni dei consumatori ma anche da AGCOM, che per giunta è finita sotto l'occhio dell'antitrust UE perchè pare che sia un po troppo imparentata con le aziende telefoniche... ed ora per dimostrare di non esserlo spinge anche sullo scatto alla risposta.

xeal
08-03-2007, 02:47
@giamo74

Avevo scritto una risposta più lunga e completa, ma l'invio è andato male; siccome non mi va di riscrivere tutto sarò più breve :D

Non dubito che cercheranno di aggirare la legge a proprio vantaggio, però confido nell'intervento delle autorità, opportunamente "stimolate". Del resto, anch'io avevo espresso una mia interpretazione della legge, che a mio avviso è la più corretta per tutelare i consumatori (la parte debole in causa), pur consentendo all'operatore di rescindere prima o poi un contratto non più vantaggioso (non senza averlo onorato), ovvero di dare una scadenza alla sim card, scadenza da intendere, a mio avviso, come periodo minimo durante il quale le condizioni di contratto (tariffa) non possono essere modificate.

Può andarmi bene che il credito venga passato ad un altro operatore, ma come alternativa ad un rimborso se rifiuto il cambio di tariffa (alla scadenza della sim, non prima). Non accetto, invece, il concetto per cui se scade la sim e/o cambiano le condizioni posso sfruttare il credito solo con un nuovo piano tariffario: se sottoscrivo un servizio prepagato, di fatto firmo un contratto vincolante per me e per il gestore del servizio con la formula del pagamento anticipato, cioè io pago in anticipo, mediante la "ricarica", per fruire di quel particolare servizio, e non di un altro a discrezione del gestore, così come, se acquisto un prodotto in uno shop online e pago con bonifico anticipato, quel prodotto deve arrivare a casa mia, e non un altro a discrezione del negoziante!

Se, alla "scadenza" della sim, posso fruire del credito che ho acquistato in relazione allo specifico servizio che intendevo acquistare (vedi l'equazione compro una ricarica = compro un servizio) solo mediante un'altra tariffa (presso lo stesso oppure altro operatore), cioè è cambiato il servizio che ho acquistato, dopo che lo ho acquistato, allora non solo vengono contraddetti il principio per cui il credito non può avere termine di utilizzo e un paio, credo, di articoli del codice civile (se ho pagato per un servizio non posso riceverne uno diverso), ma si crea uno squilibrio di forze tra produttore e consumatore (di fatto stabilendo che il primo possa cambiare a sua discrezione i termini di un servizio pur avendone già incassato il compenso) e viene meno ogni vantaggio per la concorrenza e la trasparenza voluto dal "legislatore" (proprio perchè, se cambia la tariffa dell'operatore e al massimo posso scegliere un operatore diverso, con una tariffa comunque diversa da quella che avevo scelto, allora mi trovo ad aver pagato in anticipo per un servizio le cui condizioni di fatto possono cambiare nel tempo e non sono note con certezza nel momento in cui io pago, con buona pace della trasparenza). Insomma, è giusto che la sim abbia un termine per poter variare le tariffe, a patto che gli impegni già presi (= credito già acquistato per fruire di quel servizio con quella tariffa) vengano onorati fino in fondo, oppure il credito residuo venga rimborsato al cliente (e non semplicemente trasferito ad altro piano/altro operatore).

Non trovo invece giusto che una scheda con associato del credito non consumato possa scadere se non cambiano le tariffe, e che per evitarlo si debba effettuare necessariamente una ricarica. Poniamo il caso che succeda questo, cioè scade la sim, ma non cambiano le tariffe: io posso sempre rimanere con lo stesso operatore e attivare una nuova sim con lo stesso piano della vecchia, e poichè il mio vecchio credito non può scadere, esso verrà trasferito integralmente nella nuova scheda, con il risultato che l'operatore ha guadagnato soltano qualche fastidio relativo alla gestione del nuovo contratto, all'aggiornamento dei database interni e della rete (per riconoscere la nuova sim); però io devo cambiare numero di telefono, con tutte le rogne del caso: posso quindi concludere che da un lato l'operatore non ha un vero guadagno nell'operazione (se anche l'attivazione della scheda ha un costo, lo hanno anche le operazioni sostenute dal gestore), dall'altro io subisco degli svantaggi, i quali svantaggi possono essere evitati acquistando nuovo credito entro un certo limite di tempo, ovvero, in definitiva, pagando all'operatore una cifra che ha la funzione principale di prolungare la durata della sim card, a prescindere dal mio diritto alla fruizione del servizio e del credito (posso rimanere comunque con lo stesso operatore e fruire del credito anche se cambio sim) e senza che la stessa cifra sia direttamente connessa ai costi del servizio, in quanto ho del credito residuo da spendere, quindi non è necessario che io acquisti altro credito per poter telefonare. In definitiva, sto soltando spendendo dei soldi per evitare dei "fastidi" artificiosamente creati dall'operatore proprio per farmi spendere quei soldi: questa si chiama estorsione (ma anche pizzo va bene, eh, mica dobbiamo litigare sui nomi! )

xeal
08-03-2007, 02:48
@mjordan

Ma le associazioni dei consumatori mi pare abbiano un "potere" limitato. Possono fare pressione su chi produce/vende un bene o un servizio perchè rispetti i consumatori, minacciare (e portare avanti) delle battaglie legali se vengono infrante delle norme, darti assistenza, supporto, informazioni utili, in alcuni casi magari assumono gratuitamente la tua "difesa" in tribunale (ed è già molto tutto quello che fanno, è sicuramente importante che esistano), ma non mi pare che possano assistere legalmente 1000 clienti che abbiano lo stesso problema con un maxi reclamo, che se non risolto diversamente finisce in tribunale in un'_unica_ causa collettiva, il cui esito vale per tutti, ristabilendo la parità per quello che riguarda la disponibilità economica nell'affrontare il processo tra le parti in causa (non conosco con precisione la prassi in questi casi, so che è possibile costituirsi parte civile in un processo, ma non sempre, e ricordo di aver letto da qualche parte che le varie associazioni dei consumatori non possono farlo, o hanno delle difficoltà in certi casi, non ricordo). Se si potesse fare questo _sempre_ avremmo un'arma in più, e un'arma molto efficace anche, perchè un'associazione dei consumatori ha comunque delle risorse limitate, no? mentre di venditori disonesti ce n'è un'infinità...

-fidel-
08-03-2007, 08:40
Le compagnie telefoniche guadagnano come porcelli con costi fantasma senza offrire alcun servizio. E la prova è che hanno fondi per martellare le balle alla gente continuamente con pubblicità continua in televisione. Stai tranquillo che se guadagnassero poco, spenderebbero quei soldi per migliorare i servizi, che fanno ancora schifo e costano caro, al posto di tormentarci continuamente con 4 idioti in televisione.

Quoto in pieno. Inotre dobbiamo sempre ricordarci che i vari Aldo Giovanni e Giamoco, De Sica e Paris Hilton li paghiamo noi.

diabolik1981
08-03-2007, 09:09
Quoto in pieno. Inotre dobbiamo sempre ricordarci che i vari Aldo Giovanni e Giamoco, De Sica e Paris Hilton li paghiamo noi.

Vista la porcata che hanno fatto, ed avendo ancora una vecchia Wind Free mobile, passo il mio numero a Tim (altri ladri, ma almeno questa volta si sono comportati bene) con la Tim Club che è identica a Wind Senza Scatto Old.

urraco75
08-03-2007, 09:29
Credo che Diabolik1981 faccia bene a cambiare gestore telefonico. In fondo il comportamento del gestore Wind mi conferma una triste realtà:le norme legali valgono soltanto per i pesci poveretti.Le grandi compagnie cercano di sfruttarle quando sono a loro favorevoli e di evitarle quando ci rimettono. Contro questo modo di fare delle grandi imprese scorrette qualcosa si può fare però:Non FAVORIRLE SE SONO SCORRETTE. Io, disoccupato, il 6 marzo, a decreto legge Bersani In vigore ed efficace legalmente, ho anticipato due euro di tasca mia a Wind che è una grande impresa scorretta. I due euro mi verranno restituiti entro un mese. Ciò significa che, se è successa la stessa cosa a milioni di utenti Wind per ogni ricaricard in circolazione,la Wind ha intascato indebitamente molti euro non dovuti.In altri termini la Wind,illegalmente ritengo, ha avuto un vantaggio non economica ma Finanziario, sulle spalle di clienti ignari con conseguente vantaggio economico.
Se sono stato poco chiaro correggetemi. Spero di aver resoo il senso del discorso.
Che fare allora? Secondo me bisogna punire commercialmente Wind per comportamento scorretto e i consumatori hanno un solo modo per farlo: preferire un altro operatore o in alternativa, se clienti Wind, utilizzare PER EFFETTIVA NECESSITA' il cellulare.
Scusate la lunghezza del mio intervento

diabolik1981
08-03-2007, 09:34
Credo che Diabolik1981 faccia bene a cambiare gestore telefonico. In fondo il comportamento del gestore Wind mi conferma una triste realtà:le norme legali valgono soltanto per i pesci poveretti.Le grandi compagnie cercano di sfruttarle quando sono a loro favorevoli e di evitarle quando ci rimettono. Contro questo modo di fare delle grandi imprese scorrette qualcosa si può fare però:Non FAVORIRLE SE SONO SCORRETTE. Io, disoccupato, il 6 marzo, a decreto legge Bersani In vigore ed efficace legalmente, ho anticipato due euro di tasca mia a Wind che è una grande impresa scorretta. I due euro mi verranno restituiti entro un mese. Ciò significa che, se è successa la stessa cosa a milioni di utenti Wind per ogni ricaricard in circolazione,la Wind ha intascato indebitamente molti euro non dovuti.In altri termini la Wind,illegalmente ritengo, ha avuto un vantaggio non economica ma Finanziario, sulle spalle di clienti ignari con conseguente vantaggio economico.
Se sono stato poco chiaro correggetemi. Spero di aver resoo il senso del discorso.
Che fare allora? Secondo me bisogna punire commercialmente Wind per comportamento scorretto e i consumatori hanno un solo modo per farlo: preferire un altro operatore o in alternativa, se clienti Wind, utilizzare PER EFFETTIVA NECESSITA' il cellulare.
Scusate la lunghezza del mio intervento

Il ragionamento che fai è perfetto. Aggiungiamo anche che quei soldi che hanno preso in anticipo sarebbero paragonabili ad appropriazione indebita ex legem, e se ci si impegna un po si potrebbe costringere Wind a far pagare oltre agli interessi legali maturati su tali soldi anche sanzioni accessorie. Aggiungo anche che il mio passaggio a Tim, che per inteso detesto come compagnia, è dettato anche ad una questione di qualità del servizio offerto, che con Wind è decisamente basso a livello di copertura e qualità del segnale in moltissime zone d'Italia. Avendo oltretutto già un numero Vodafone passo così ad avere entrambi i gestori con maggiore copertura in circolazione.

xeal
08-03-2007, 10:03
@ mjordan

Dimenticavo un dettaglio: il decreto non è affatto merito delle associazioni dei consumatori, ma di un gruppo cospicuo e "trasversale" di clienti inviperiti che hanno chiamato in causa la commissione europea, dopo che l'agcom non aveva risposto prontamente e le associazioni dei consumatori si erano dichiarate impotenti al riguardo. Poi, i promotori di questa iniziativa hanno deciso di creare un'associazione nuova, apposita, che si sta cercando di far nascere (addirittura vorrebbero citare le compagnie per chiedere un rimborso dei costi di ricarica sostenuti negli anni passati, ma mi sembra un'idea un po' velleitaria). Ma qualsiasi esponente di qualsiasi associazione dei consumatori preesistente che sostenga di avere avuto un ruolo fondamentale nella vicenda mente sapendo di mentire! Come del resto hanno cercato di mentire lo stesso Bersani e un'altro ministro (non ricordo il nome), il primo dicendo di aver sollecitato lui l'inchiesta dell'agcom, l'altro addirittura di essersi attivato quattro mesi prima (la petizione era già "vecchia" di quasi un anno e l'inchiesta dell'agcom era già partita)...

Questo per onor di cronaca...

xeal
08-03-2007, 14:16
Per chi suggerisce di cambiare operatore per punire la wind: mi sembra un ragionamento corretto, anche se, in fondo, si passa da una padella all'altra, purtroppo (non dico dalla padella nella brace perchè i "cartellisti" li metto sullo stesso piano). Però, suggerirei a chi lo vuole fare, innanzitutto, di consumare in qualche modo il credito residuo con la wind, oppure che siano chiari i passi da fare per passare il credito ad un altro operatore se si vuole tagliare del tutto, con la number portability. In secondo luogo, si dovrebbero far capire le intenzioni, mandando una bella mail al servizio clienti, così magari capiscono meglio quanto hanno sbagliato nel cercare di fare i furbi. Comunque mi aspetto che facciano qualcosa per recuperare terreno, come estendere a tutti i clienti il raddoppio della ricarica, e magari qualche reclamo li spinge a farlo...

Personalmente, penso che non cambiero, perchè come ho detto in precedenza ho un piano vecchissimo (del '99) che è perfetto per le mie esigenze, e comunque uso già di mio il cellulare solo per necessità :p

Come cliente, devo dire che mi sono subito indignato, ma come uomo di mondo ( :asd: :Prrr: ) non mi stupisco se una società per affari cerchi di preservare il suo... ingrassaggio... del resto, nel mondo dell'economia non rientrano concetti quali giustizia o equità, ma solo spese e profitti, in base alle leggi di mercato (è noto che sulla teoria del liberismo si può incentrare un'ottima politica economica, ma non una politica sociale, quindi è sempre necessario l'intervento dello Stato per tutelare i diritti di tutti).

Ma lasciatemi fare un po' l'avvocato del diavolo. In linea di massima, non vedo una scorrettezza eccessiva nel cercare di utilizzare la legge come uno strumento utile per i propri fini (sfido chiunque, trovando un'interpretazione corretta e legalmente accettabile della legge che gli consenta di pagare meno tasse, a non approfittarne). Diciamo, che da questo punto di vista sono stati consigliati male dal loro studio legale (che, per inciso, fa capo a una persona attualmente al vertice di Alitalia, e nella denuncia fatta all'agcom - ne parlavo nei post precedenti - si paventava un possibile conflitto di interessi da parte di qualcuno che da un lato, come manager di una compagnia di bandiera, rappresenta lo Stato, mentre dall'altro, come privato cittadino e libero professionista, rappresentava una società intenta ad eludere una legge dello Stato).

Poi, farei anche un'altra precisazione: una legge, in genere, è soggetta ad interpretazioni diverse in alcuni punti, e molto spesso si rende necessario l'intervento del legislatore per chiarire l'unica interpretazione valida (oppure salta fuori una sentenza della cassazione o della corte costituzionale a risolvere una diatriba e tutte quelle simili in maniera più o meno equivalente al chiarimento del legislatore). E da questo punto di vista, il decreto qualche appiglio all'interpretazione della Wind lo dava: una legge in genere non è retroattiva, a meno che non ne venga chiaramente espressa la retroattività, e il primo articolo è esplicitamente retroattivo quando parla dei contratti per servizi di telefonia, televisivi e comunicazioni elettriche (se non interpreto male quel punto, non c'è durata da rispettare per recedere, salvo un mese di preavviso), ma non è altrettanto esplicito per le ricariche (la ricarica è comunque relativa a un servizio attivo - per quello io pago - e, quindi, a un contratto già in essere), anche se per non capirlo bisogna proprio voler fare i finti tonti :rolleyes: e loro ci hanno provato (del resto, il decreto al riguardo mi pare un po' affrettato, vedasi questione durata credito vs durata sim, non propriamenta chiara, ma d'altronde non vi era altro modo che affrettare i tempi per poter dire, comunque, il costo di ricarica l'ho eliminato io - scusate, ma avendo io firmato la petizione (se non si fosse già capito :p) l'uscita di Bersani & co di un paio di mesi fa non l'ho ancora digerita... non che il decreto mi dispiaccia, anzi, alla fine l'intervento è stato più diretto e immediato di quanto originariamente previsto dall'agcom).

Poi, quando è arrivato il contr'ordine, è chiaro che non potevano più mettere le cose a posto in fretta, ed è nato il caos... Ciò non toglie che chi sbaglia DEVE pagare... e deve anche farsi perdonare :D

homerdb
08-03-2007, 21:19
www.aboliamoli.eu
www.generazioneattiva.it
sono i 2 siti da consultare per queste cose. sono fra gli oltre 820000 firmatari della petizione lanciata lo scorso aprile. tutti i meriti sono da accreditare a Andrea D'Ambrae tali associazioni.
ma volevo dire un'altra cosa: a chi di voi, clienti Wind, è arrivato l'sms che diceva che "dal 16/04 il costo della navigazione "WAP GPRS/UMTS" dall'Italia sarà: 30 cent a connessione su portale Wap Wind; 30 cent a connessione più 3 cent/Kb fuori Portale" ????????
in pratica hanno messo lo scatto alla risposta sul traffico internet!!!! wind era rimasta forse l'unica a non averlo più e ora....lo mettono....e pure alto, forse il più alto di tutti!
spero che a questo punto Calabrò tolga anche lo scatto alla risposta!

diabolik1981
08-03-2007, 21:25
www.aboliamoli.eu
www.generazioneattiva.it
sono i 2 siti da consultare per queste cose. sono fra gli oltre 820000 firmatari della petizione lanciata lo scorso aprile. tutti i meriti sono da accreditare a Andrea D'Ambrae tali associazioni.
ma volevo dire un'altra cosa: a chi di voi, clienti Wind, è arrivato l'sms che diceva che "dal 16/04 il costo della navigazione "WAP GPRS/UMTS" dall'Italia sarà: 30 cent a connessione su portale Wap Wind; 30 cent a connessione più 3 cent/Kb fuori Portale" ????????
in pratica hanno messo lo scatto alla risposta sul traffico internet!!!! wind era rimasta forse l'unica a non averlo più e ora....lo mettono....e pure alto, forse il più alto di tutti!
spero che a questo punto Calabrò tolga anche lo scatto alla risposta!

Ma infatti ormai le voci si fanno sempre più insistenti di una aggiunta al decreto di legge sulle liberalizzazioni in fase di conversione che riguarderà lo scatto alla risposta. E c'è da dire che questa volta a spingere è anche AGCOM, non tanto per interesse del mercato quanto per interesse proprio, perchè l'antitrust UE ha aperto un fascicolo per appurare eventuali apparentamenti dell'AGCOM con i gestori di telefonia. Mi sa che questa volta inizierà una seria concorrenza anche sulla telefonia mobile.

omerook
08-03-2007, 21:34
ma puntare il dito solo su wind mi sembra ingiusto! tra l'altro erano gli unici, che senza legge e da tempo, davano la possibilita di non pagare i costi di ricarica se si ricaricava con 60euro.

homerdb
08-03-2007, 21:50
ma puntare il dito solo su wind mi sembra ingiusto! tra l'altro erano gli unici, che senza legge e da tempo, davano la possibilita di non pagare i costi di ricarica se si ricaricava con 60euro.

perchè potevano permetterselo! hanno molti clienti e con i soli costi di ricarica dei tagli più piccoli tiravano avanti..... ma ora non più...
che mercato che è!!!!

Frame
09-03-2007, 10:43
Ciao ragazzi,
io ho la EASY WIND fatta diversi anni fa...
Di tanto in tanto controllavo se usciva qualche cosa di meglio, ma a mio giudizio rimaneva la migliore.
Ho gardato sul 155:
SMS: 12,40 Centesimi (iva incl)
chiamate: 14,95 Centesimi (iva incl) + scatto risposta 15 cent.

NON HO CAPITO, se è sui secondi effettivi di chiamata o a scatti (e se si di che durata...al minuto?..ogni 30 secondi?...no ho capito bene!)

In generale facevo le ricariche da 40 Euro (me lo ricordo benissimo) senza costi di ricarica!..e mi smbra che c'erano le 60 Euro se non sbaglio..
POI LE HANNO TOLTE QUELLE DA 40 Euro e ci sono rimaste solo quelle da 50 Euro senza costi:
ed ho usato sempre quelle da 50 Euro...
Però se adesso si può ricaricare senza costi a 30 Euro faccio quelle!

..se qualcuno ha l'EASY WIND, mi può far sapere se è a scatti, e ogni quanto?...c'è qualche cosa di migliore adesso in giro?
..la WIND non è che prenda benissimo dentro casa cmq (prov. di MI abito)...SPESSO E VOLENTIERI SENTO L'ECO QUANDO PARLO IN CASA: CHE E' FASTIDIOSISSIMO!!

urraco75
15-03-2007, 14:43
Se qualcuno ha notizie a riguardo, o opinioni, dica la propria.
Grazie.
Ma da 10 a 12 eurocent al minuto non si recuopera pressappoco il costo di ricarica che Wind non voleva eleiminare proprio per i vecchi piani quali appunto il wind 10.
Provate a dare un'occhiata ai profili tariffari Tre prepagati...mi sembrano molto più convenienti. Anche a riguardo mi piacerebbe sapere il vostro parere.
Grazie.:O

gabev207
18-03-2007, 18:04
Il sito della nostra associazione culturale (no profit) ha messo a disposizione in main page la possibilità di mandare email che alla data del 15 Aprile verranno inviate a Wind, alle Associazioni dei consumatori e all'AGCOM che è il garante per le comunicazioni. In 24 ore ne sono arrivate già tante. Se fate girare la voce con tutti quelli che conoscete titolari di Wind, ora di metà Aprile ne facciamo un bel numero. Intanto la voce gira.........
Se c'è riuscito un ragazzo di Ischia a mettere in crisi il Sistema...possiamo provarci anche noi....
Il sito è www.milanoineuropa.it

xeal
20-03-2007, 01:02
Lo stesso "ragazzo di Ischia" ha inviato un esposto all'Agcom in proposito, attraverso l'associazione generazione attiva. Fa piacere vedere che da più parti si cerca di dare uno scossone al sistema: l'unione fa la forza :D

xeal
20-03-2007, 01:02
Doppio post... :fiufiu: