PDA

View Full Version : Chiarimenti sull'utilizzo dei 7volts


bl@d£
02-12-2005, 16:54
Recentemente ho aggiunto 2 ventole nel mio case, entrambe a 12v. Siccome fanno troppo rumore ho deciso di portarle entrambe a 7v, ma ho letto che per farlo si possono utilizzare vari medoti: mettendo una resistenza, una serie di diodi, o collegando il (-) NERO ventola ---->+5 ROSSO alimentatore e il (+) ROSSO ventola --->+12 GIALLO alimentatore.
Ma devo stare attento:
Athlon dice:
L' alimentatore vienen SICURAMENTE danneggiato se il +5 anziche' erogare corrente diventa un utilizzatore. L' alimentatore NON viene danneggiato se il +5 eroga corrente. Per calcolare il verso della corrente del +5 si deve fare la somma algebrica dei vettori delle correnti applicate al nodo in questione. Quindi la corrente uscente (quella diretta dal +5 al GND) deve essere maggire rispetto a quella diretta dal +12 verso al +5) Ragionando in Watt si deduce che i Watt massimi utilizzabili sul +7 sono i 5/7 dei Watt presenti sul +5, in questo caso la corrente erogata dall' alimentatore e' nulla e i carichi sono in serie. Per non danneggiare l'alimentatore occorre che ci sia sempre un minimo di corrente uscente dal +5 , ad occhio direi circa 2 ampere (10% circa del carico) , quindi i Watt utilizzabili sul 7 diventano i 5/7 dei Watt sui +5 sottratto 10 Watt.
Everest Ultimate Edition (sensore-valori voltaggio) dice che +5 eroga 4,78v e le ventole sono entrambe brushless dc 12v solo che la 1° è da 0,10A e la 2° da 0,17A. Come faccio a capire se le posso mettere senza fare danni?

demonbl@ck
03-12-2005, 11:27
le metti e se salti per aria... le stacchi ;) :D
no scherzo, dovrebbe essere un carico minimo, in + in un computer c'è SEMPRE un carico sui 5v, quindi io non mi preoocuperei...

bl@d£
03-12-2005, 13:24
ahaha
Demonbl@ck mi posso fidare? Se butto l'alimentatore mi dai il tuo :D :D :D

bl@d£
03-12-2005, 23:56
Allora ragazzi, nessunno che ha voglia di togliermi questo dubbio??

demonbl@ck
04-12-2005, 00:51
io in questo istante ne sto usando 3 a 7 V... 2 8x8 e una 9x9(strategicamente posizionata tramite sospensione a corde(oddio... sono dei cavi elettrici ai quali ho tolto i cavetti interni :sofico: )

io dovevo alimentare + o meno 50 LED rossi, tramite uno switch , dovevano creare le scriite SILENCE/FORCE ..... monto tutto, isolo i cavi x bene, richiudo accuratamente la carcassa dell'ali per non danneggiare i led, attacco la corrente, attivo il PWR_ON, attivo lo switch PWR_OK, attivo l'interruttore +5_ON(quante precauzioni che ho preso :D) e... ancora un po salto per aria insieme ai led -.-
non so come, non so perche ma l'alimentatore ha fatto BOOOOOOOOM....di LED se nee è rotto solo 1 ;) in compenso però ho fatto saltare la correntge al mio palazzo e agli altri 3 che ci stanno a fianco...

bl@d£
05-12-2005, 13:39
demonbl@ck:
hai capito dovè l'errore?

demonbl@ck
05-12-2005, 17:55
NESSUN ERRORE: almeno da parte mia.. sicuramente era bacato l'ali... il mio si accende regolarmente cortocircuitando il nero e il verde... peccato cher l'avevo tagliazzato tutto e non potevo riportarlo indietro...

OverdeatH86
20-12-2005, 21:38
io utilizzo tuttora un ventola da 9cm dietro ke butta fuori a 7v costanti....il mio enermax lavora tranquillo....

Stigmata
26-12-2005, 19:29
sempre usati i 7v ricavati dal +5v come massa... mai avuto problemi.

Serpico78
30-12-2005, 21:17
Recentemente ho aggiunto 2 ventole nel mio case, entrambe a 12v. Siccome fanno troppo rumore ho deciso di portarle entrambe a 7v, ma ho letto che per farlo si possono utilizzare vari medoti: mettendo una resistenza, una serie di diodi, o collegando il (-) NERO ventola ---->+5 ROSSO alimentatore e il (+) ROSSO ventola --->+12 GIALLO alimentatore.
Ma devo stare attento:

Everest Ultimate Edition (sensore-valori voltaggio) dice che +5 eroga 4,78v e le ventole sono entrambe brushless dc 12v solo che la 1° è da 0,10A e la 2° da 0,17A. Come faccio a capire se le posso mettere senza fare danni?

Mi spiace deluderti ma la corrente ha come verso di scorrimento sempre quello da potenziale maggiore a potenziale minore (non per niente il miglior sistema di protezione è la massa a terra che è il minor potenziale ottenibile senza sforzo), tutto il ragionamento fatto sopra (che non ho idea chi lo abbia fatto) è totalmente campato in aria. :rolleyes:

Il problema per cui alcuni alimentatori che saltano in aria è dovuto alla loro scarsa fattura; sul finale di uscita di tutti gli alimentatori si usano dei condensatori per stabilizzare la tensione ed eliminare il ripple residuo, se questi condensatori sono NON polarizzati non c'è nessun problema (sono anche più costosi però), se i condensatori sono polarizzati, nel caso che tu anzichè fargli erogare corrente li costringessi ad assorbirla (come nel caso del collegamento +12/+5) risulterebbe come se li polarizzassi al contrario e quindi esploderebbero (con non pochi danni).

Quindi se hai un alimentatore di buona fattura puoi provare a collegare +12/+5, altrimenti hai a disposizione altri infiniti modi :
collegare uno zener da 7 V in ingresso alla ventola
collegare una resistenza in serie alla ventola (opportunamente dimensionata in base alla corrente che assorbe la ventola, es : se la ventola assorbe 25 mA ti basta una resistenza da 20 ohm da 1/4 di Watt, e così via [basta ricordarsi che V=R*I])
fare controlli più complicati con un LM317 e delle resistenze, oppure con un sistema PWM (attenzione in questo caso a filtrare bene l'uscita se non vuoi avere ronzii nell'audio).

El Alquimista
30-12-2005, 21:42
Quindi se hai un alimentatore di buona fattura puoi provare a collegare +12/+5, altrimenti hai a disposizione altri infiniti modi :
collegare uno zener da 7 V in ingresso alla ventola
collegare una resistenza in serie alla ventola (opportunamente dimensionata in base alla corrente che assorbe la ventola, es : se la ventola assorbe 25 mA ti basta una resistenza da 20 ohm da 1/4 di Watt, e così via [basta ricordarsi che V=R+I])
fare controlli più complicati con un LM317 e delle resistenze, oppure con un sistema PWM (attenzione in questo caso a filtrare bene l'uscita se non vuoi avere ronzii nell'audio).
con la resistenza avevo provato ma non mi piace, scalda e consuma corrente
collegando la ventola della cpu al +12/+5 la sk madre non rilevava il sensore RPM quindi nn bootava

mi piace l'idea dello zener :)
puoi spiegare meglio funzionamento, collegamenti, sigla esatta ... ? :D
sono a digiuno di elettronica dalla preistoria :mc:

grazie

Serpico78
01-01-2006, 12:18
con la resistenza avevo provato ma non mi piace, scalda e consuma corrente
collegando la ventola della cpu al +12/+5 la sk madre non rilevava il sensore RPM quindi nn bootava

mi piace l'idea dello zener :)
puoi spiegare meglio funzionamento, collegamenti, sigla esatta ... ? :D
sono a digiuno di elettronica dalla preistoria :mc:

grazie

Diodo Zener (http://digilander.libero.it/nick47/dznr.htm)
Dovrebbe essere abbastanza compresibile.

Un' idea ancora migliore per usare uno zener (visto che mi dici che non ti piaceva la resistenza visto che consumava corrente) può essere collegare uno zener (da 5 V) in inversa (lo zener funziona in polarizzazione inversa) in serie sul cavo di alimentazione positivo della ventola .
Uno che potrebbe andar bene BZX79C4V7 con caduta da 4.7 V e 0.5 W di potenza, comunque qui (http://www.pianetaelettronica.it/guide_componenti_diodi.htm) puoi trovare chiarimenti sulle sigle e scegliere quello a te più adatto.
Dovresti cercare quello che ti va meglio in base alla corrente che assorbe la tua ventola e a che tensione vuoi farla lavorare, poi il resto dipende da quanto sono forniti i negozi di elettronica che conosci.

Per il collegamento basta inserire il diodo così:

(+) -----|<|-------[ventola]--------- (-)

N.B Per andare sul sicuro con la potenza la calcoli come V(tensione che cade sul diodo)* I (corrente che assorbe la ventola) e poi la maggiori del 20%.
Con le normali ventole 8x8 con un diodo da 0.5 W dovresti essere al sicuro.

Ah cmq una certa corrente "sprecata" la avrai anche con lo zener.


P.S. Buon Anno a tutti.

rookie
02-01-2006, 11:48
Oddio la cosa si fa complicata.... :O :p

In poche parole, ho come ali un OCZ Powerstream 420, dovrebbe essere più che buono e vorrei portare le 2 ventole da 120 del case da 12 a 7 volts, vado tranquillo o c'è qualche dubbio e mi conviene usare un altro metodo? Vorrei fare la modifica possibilmente oggi nei ritagli del poco tempo che ho, per questo eviterei volentieri complicazioni.

Serpico78
02-01-2006, 19:16
Oddio la cosa si fa complicata.... :O :p

In poche parole, ho come ali un OCZ Powerstream 420, dovrebbe essere più che buono e vorrei portare le 2 ventole da 120 del case da 12 a 7 volts, vado tranquillo o c'è qualche dubbio e mi conviene usare un altro metodo? Vorrei fare la modifica possibilmente oggi nei ritagli del poco tempo che ho, per questo eviterei volentieri complicazioni.

A leggere le specifiche dell'alimentatore qui (http://www.ocztechnology.com/products/PSUSpec.pdf) , non dovresti avere problemi, al massimo se non ce la fa entra in protezione e ti blocca tutto, nel qual caso basta eliminare la modifica, staccare l'alimentatore per 5 min (dovrebbe essere sufficente affinchè la protezione si sblocchi), poi riattacchi tutto e via come prima.
Un metodo che secondo me è più interessante si può realizzare con un pò di resistenze, 2 LM317, 2 potenziometri e un pò di conoscenze di elettronica (e un pò di tempo libero! ;) ).

fabri00
02-01-2006, 20:42
Senza l'lm basta 1 transistor, 1 potenziometro e 1 resistenza; 2 euro di costo totale (lo schema si trova facilmente in rete) e 10 minuti.

Oppure basta 1 potenziometro da 100 oohm 3 watt (4/5 euro).

Serpico78
03-01-2006, 19:40
Dipende da quanta corrente assorbono le ventole, gli LM317 sono pensati proprio per regolare la tensione con un basso ripple in uscita e se opportunamente montati reggono carichi fino 1,5 Ampere.
Quanto allo schema basta guardare il datasheet che ti fornisce oltre a uno schema di massima anche una formula empirica per dimensionare le resistenze.

Link (http://www.national.com/ds/LM/LM117.pdf)

fabri00
03-01-2006, 19:56
Non ho mica detto che non vada bene l'lm (anche se il basso ripple penso non sia un gran vantaggio dovendo pilotare una ventola).

Ho solo suggerito che con i transistor 1 potenziometro e una resistenza fai esattamente la stessa cosa....giusto per non sprecare il lusso di 1 integrato quando non è indispensabile !

Dipende da quanta corrente assorbono le ventole, gli LM317 sono pensati proprio per regolare la tensione con un basso ripple in uscita e se opportunamente montati reggono carichi fino 1,5 Ampere.

Serpico78
04-01-2006, 13:36
Non ho mica detto che non vada bene l'lm (anche se il basso ripple penso non sia un gran vantaggio dovendo pilotare una ventola).

Ho solo suggerito che con i transistor 1 potenziometro e una resistenza fai esattamente la stessa cosa....giusto per non sprecare il lusso di 1 integrato quando non è indispensabile !

Vabbè, anch'io ho suggerito altre soluzioni in cui non c'era neanche bisogno del transistor, ma giusto visto che se uno deve andare a comprare millefori, resistenze, potenziometri e transitor (non penso che tutti abbiano la passione di recuperare componenti da vecchi elettrodomestici) ho suggerito un circuito poco più complesso (direi quasi nulla) che può essere anche più sicuro per eventuali errori di montaggio (ne faccio anch'io a volte) visto che Lm ha anche le protezioni termica, per cortocircuito e per sovracorrente.
Il basso ripple può interessare nel caso uno decida di riciclare in futuro il circuito in applicazioni più sensibili al ripple.

Detto ciò concordo anch'io che se uno ha un paio di componenti recuperati e un pezzo di basetta millefori, risparmia indubbiamente tempo e denaro a usare 1 transistor, 2 resistenze e 1 potenziometro. :D

Certo si possono anche fare cose più complicate come un controllo in PWM con display per monitorare la tensione (o la velocità), ma le riserverei ai più appassionati per l'elettronica. :sofico:

fabri00
04-01-2006, 14:08
Vabbè, anch'io ho suggerito altre soluzioni in cui non c'era neanche bisogno del transistor

Sì ma avevano il limite di poter erogare poca corrente; è un discorso diverso da quello dell'lm o del transistor.

Serpico78
04-01-2006, 20:35
Sì ma avevano il limite di poter erogare poca corrente; è un discorso diverso da quello dell'lm o del transistor.

Per la poca corrente (nel senso minore corrente sprecata) allora il top è un sistema PWM (che però non è proprio facile ed economico da realizzare), perchè sia il transistor che l'LM sprecano tanto se la ventola è tenuta a un basso numero di giri (sempre meno di un semplice potenziometro), per limitare questa perdita si può inserire una piccola resistenza in serie al potenziometro che impedisca alla tensione di scendere oltre un certo valore.

fabri00
04-01-2006, 21:01
..mi sembra parliamo 2 lingue diverse.....

- il mio commento sul limite della poca corrente era riferito al tuo suggerimento dello zener (il circuito fatto con lo zener può erogare solo poca corrente; sbaglio ?).

- il transistor e l'lm sprecano esattamente la stessa corrente della resistenza, in quanto tutti e 3 devono dissipare la stessa corrente per arrivare alla stessa caduta di tensione.

- ci puoi mettere tutte le resistenze che vuoi che non cambia nulla: per alimentare ad esempio a 8 volt una ventola da 12, con o senza la resistenza in serie al potenziometro si spreca esattamente la stessa quantità di energia, che và poi dissipata in calore. Questo con l'lm, con il transistor, o anche con una semplice resistenza in serie alla ventola.

- certo che in pwm l'efficienza è maggiore, difatti i miei regolatori me li sono fatti tutti in pwm !.

mi sembra che in questo post stiamo discutendo più del sesso degli angeli piuttosto che di quanto chiesto in origine da chi l'ha aperto !.

Serpico78
05-01-2006, 10:46
Infatti mi sembra di aver risposto abbastanza esaurientemente nel post #10 alla domanda iniziale, se hai qualcosa da contestare alla mia interpretazione parliamone, altrimenti per discutere su quale il metodo migliore per regolare una tensione apriamo un'altro 3d, mettendo magari anche gli schemi e una spiegazione (possibilmente semplice che sia comprensibile anche a chi non è ferrato in elettronica) sul funzionamento del circuito con i pro e i contro.

Cmq sullo zener e le altre soluzioni tieni in considerazione che non hanno tutti una carattestica lineare come la resistenza, ma per evitare di appesantire ulteriomente il 3d lascio perdere la questione. :)

fabri00
05-01-2006, 12:23
Sono d'accordo a lasciare perdere questa discussione che inizia a diventare veramente noiosa e infinita.

Tuttavia di nuovo ti faccio notare che ad ogni mia replica continui a rispondere con concetti diversi, che a mio avviso centrano poco con quanto dico nel post a cui tu rispondi.

Ad esempio, in questi ultimi 2 o 3 post: io ho detto che il limite della soluzione con lo zener poteva essere che eroga poca corrente, e quindi non si adatta a più ventole, e tu rispondi come qui sotto riportato, che non centra un tubo con il mio commento !
Scusa, cosa centra la linearità dello zener con quanto ho detto io ? Perchè dovrei "tenere in considerazione" questo fatto, che non ha nulla ha che fare con quanto ho detto...?

Non metto in dubbio la scarsa linearità dello zener (anche se onestamente non la conosco), ma cosa centra nel contesto del discorso ?.

E' un po' come la storia del ripple nell'lm: d'accordo che è vera, ma non centrava un gran chè nell'ambito di quanto si disquisiva nel post ! Nel senso che d'accordo il minor ripple, ma il minor ripple non aveva nessuna efficacia o utilità nei confronti di quanto dicevo io !

Mi disiscrivo dalla discussione, saluti a tutti e buona regolazione delle ventole !

PS:
Nel post 10 da te citato mi sembra tu abbia mal riportato la lagge di ohm dicendo: "[basta ricordarsi che V=R+I]"; sbaglio ?

Cmq sullo zener e le altre soluzioni tieni in considerazione che non hanno tutti una carattestica lineare come la resistenza

Serpico78
05-01-2006, 15:00
Errore di battitura V=R*I, ma credo che si capisse.

Lo zener è limitato in corrente in base a quale zener scegli (1/4, 0.5, 1 W), la non linearità stava per la potenza dissipata inutilmente, l'importanza del ripple dipende da che tipo di ventole usi, alcune non lo gradiscono e iniziano a vibrare dando un fastidioso ronzio (penso che se uno downvolta una ventola si per limitare il rumore della stessa).

Quello che dicevi sullo zener non lo capivo xchè pensavo avessi letto il link da me postato (e che evidentemente non hai letto) quindi non mi era neanche passato per l'anticamera del cervello che ti stessi ponendo un problema sulla limtazione della corrente (la stessa che hai peraltro con le resistenze, basta scegliere quella con la potenza giusta!).

Il problema forse è nato dal fatto che pensavo di discutere con una persona che capisse qualcosina di più di elettronica ma dal tuo ultimo post evinco che non conosci neanche la caratteristica di uno zener (e forse non sai neanche cos'è una caratteristica); su questo faccio mea culpa, vuol dire che da ora in poi risponderò come se tutti fossero a digiuno di elettronica e spiegherò tutto passo-passo per evitare altri fraintendimenti.

Detto questo mi disiscrivo anch'io perchè ormai questa discussione è diventata un'inutile perdita di tempo.

fabri00
05-01-2006, 15:53
...occhio, che io non sono stato nè maleducato nè offensivo con te.....

Le differenti opinioni sono costruttive, la polemica e maleducazione no.

Il problema forse è nato dal fatto che pensavo di discutere con una persona che capisse qualcosina di più di elettronica ma dal tuo ultimo post evinco che non conosci neanche la caratteristica di uno zener (e forse non sai neanche cos'è una caratteristica)