PDA

View Full Version : alternativa free a winzip e winrar?


Paolosnz
30-03-2006, 10:58
esiste qualcosa di free? trovo molto comodo izarc ma permette di fare file segmentati solo in formato .rar :(

naso
30-03-2006, 11:06
io uso zipgenius.. ma nn uso il formato rar... controlla se lo fa.. leggere legge di tutto... ma nn so se comprime...

Massimiliano73
30-03-2006, 11:43
Izarc fa tutto e di più, anche se a mio avviso WinRar è insostituibile.
Riguardo al programma free non è difficile immaginare che ogni pc ha sicuramente installato un programma P2P, quindi il gioco è fatto!

tutmosi3
30-03-2006, 13:46
Ho provato decine di software per la gestione di archivi compressi.
Tutti freeware tranne Power Archive.
Uso Zipgenius da anni e mi trovo molto bene, è italiano (nel senso che è fatto in Italia), graficamente gradevole, ha molte funzioni e legge anche molte estensioni.
Alla pari metto IZarc, che però è un po' più leggero ma non molto più veloce.
Poi c'è TUGZIP, che va proprio bene, però l'ultima volta che ci ho lavorato non aveva la localizzazione italiana ma è portabile e gestisce tante estensioni.
Uno dei più leggeri è ALZIP, che ha ancora più estensioni degli altri, da poco è anche localizzato in italiano.
Extract Now partiva da una base molto bassa: poche estensioni, stranamente lento e pesante; hanno risolto in poco tempo i bug che lo affliggevano, è costantemente aggiornato, solidissimo e legge un buon numero di estensioni, insomma sta venendo su proprio forte.
Un altro molto leggero è 7-Zip, e tutti sanno quanto è buono ma poco diffuso il formato 7z.
Da scartare, oltre a Power Archive, anche Zippho e Zip.it: il primo molto bello graficamente, personalizzabile ma non legge alcuni formati (colpa non grave visto che sfido chiunque a dovere decomprimere con frequenza file .zoo) ed è un po' troppo pesante; il secondo è molto instabile e crash sui file molto pesanti.

Forse ne ho dimenticato qualcuno.
Ciao

luca9lives
30-03-2006, 15:06
Che voi sappiate nessun programma comprime in formato ace a parte Winace che non è free?

akasa
30-03-2006, 15:17
Visto che siamo in tema, mi domandavo: quale fra o free è più veloce nell'eseguire le operazioni comuni di zip e unzip? Si tratta di differenze di velocità consistenti?
Ah, io uso IzArc.
ciao :)

tutmosi3
30-03-2006, 16:47
Visto che siamo in tema, mi domandavo: quale fra o free è più veloce nell'eseguire le operazioni comuni di zip e unzip? Si tratta di differenze di velocità consistenti?
Ah, io uso IzArc.
ciao :)

Zipgenius (ultima versione) VS ALZIP (versione un po' datata)
Quindi uno dei più pesanti VS uno dei più leggeri.
Le differenze che ho notato io sono davvero minime: in un file da circa 500 MB vai sui 7 - 10 sec.
Siccome file da 500 MB non credo ce ne siano tanti, in uso comune la differenza è davvero minima.
Ciao

andrea.ippo
30-03-2006, 16:53
Che voi sappiate nessun programma comprime in formato ace a parte Winace che non è free?
se non ricordo male ace e rar sono i due formati che non puoi usare per la compressione a meno che non acquisti il programma.
Tutte le utility zip/unzip che ho provato finora erano solo in grado di leggere ace e rar, ma non di creare degli archivi con quelle estensioni.
Io cmq uso IZarc e mi trovo benissimo, leggero, rapido e gestisce molte estensioni :)

lisca
30-03-2006, 18:07
agni tanto mi capita di tovare :fagiano: file in rar che non rieco ad aprire possibile ?
con cosa posso scasarli il :ciapet:
mi appare 1 finesta con scritto:
the archives is either in unknown format of damaged :mbe:

andrea.ippo
30-03-2006, 19:08
o sono danneggiati oppure non sono veri rar...

lisca
30-03-2006, 19:16
o sono danneggiati oppure non sono veri rar...

poniamo che non sono daneggiati come faccio a sapere con cosa devo aprirli il :ciapet: chiamo tinto brass noto Cultore del :ciapet:
purtroppo sono abbinati a winrar :mbe:

k0nt3
30-03-2006, 19:25
io uso 7-zip :) supporta una marea si formati (ma mi pare anche a me che rar e ace siano in sola lettura... ancora non capisco come possono essere i più diffusi :confused: sono assolutamente da boicottare)
l'unico problema è che non è user-friendly come un winzip ad esempio.. però come funzionalità e leggerezza è uno dei migliori

andrea.ippo
30-03-2006, 20:01
ma i più diffusi credo siano ancora i zip nonostante tutto, o no? (Al limite i 7z, ma i rar...non credo).

@lisca: prova a scaricare la versione prova di winrar (30 giorni se non sbaglio) e vedi se con quello riesci ad aprirli (anche se non dovrebbe essere necessario).
Cmq se non va neanche con winrar sei sicuro che il problema è proprio nel file...

tutmosi3
30-03-2006, 20:12
ma i più diffusi credo siano ancora i zip nonostante tutto, o no? (Al limite i 7z, ma i rar...non credo).

@lisca: prova a scaricare la versione prova di winrar (30 giorni se non sbaglio) e vedi se con quello riesci ad aprirli (anche se non dovrebbe essere necessario).
Cmq se non va neanche con winrar sei sicuro che il problema è proprio nel file...


Riceviamo giornalmente decine di MB via mail, gli allegati compressi sono tutti ZIP.
Ciao

k0nt3
30-03-2006, 20:13
ma i più diffusi credo siano ancora i zip nonostante tutto, o no? (Al limite i 7z, ma i rar...non credo).

7z è sicuramente il formato meno diffuso, anche se è un ottimo formato! i più diffusi sono i rar e gli zip... e zip lo posso capire, ma rar no! perchè pagare quando il software gratuito fa la stessa cosa e spesso anche meglio?
il fatto è che i rar la fanno da padrone soprattutto su emule e quindi sono portato a pensare che la gente che usa emule prova soddisfazione a crackare i programmi. così se bisogna scegliere se usare un programma gratis o crackare la versione pro master sòfiko di un software a pagamento optano per la seconda... :muro:
ci tengo a precisare che a me non fa ne caldo ne freddo se su emule girano solo archivi rar, anche perchè non uso emule e utilizzo esclusivamente software libero&linux. il mio è solo un consiglio: "basta con i rar"

lisca
30-03-2006, 20:15
ma i più diffusi credo siano ancora i zip nonostante tutto, o no? (Al limite i 7z, ma i rar...non credo).

@lisca: prova a scaricare la versione prova di winrar (30 giorni se non sbaglio) e vedi se con quello riesci ad aprirli (anche se non dovrebbe essere necessario).
Cmq se non va neanche con winrar sei sicuro che il problema è proprio nel file...

si altri file che mi trovo x le mani :fagiano: si aprono mentre alrti no :mbe:
come faccio a sapere se sono ra veramente o altro ?

tutmosi3
30-03-2006, 20:18
si altri file che mi trovo x le mani :fagiano: si aprono mentre alrti no :mbe:
come faccio a sapere se sono ra veramente o altro ?

Prova con Linux, lì le stensioni sono praticamente un optional.
Ciao

lisca
30-03-2006, 20:44
Prova con Linux, lì le stensioni sono praticamente un optional.
Ciao

dai la prendo come 1 battuta giusto per sdrammatizare la cosa che sicuramente non è fondamentale, ma cambiare sistema operativo :stordita:

comunque giusto x parlare il mondo linux mi stuzzica ma chissa quale " casino " ci deve essere x configurare il tutto almeno da quel poco che ho letto fugacemente di qua e di la, già con win-xp che diciamo e plug&play non scherza

comunque secondo mè molti nei prossimi anni passeranno a linux per via di windows vista che si è tirata dietro anche mac :mad:

andrea.ippo
30-03-2006, 21:50
7z è sicuramente il formato meno diffuso, anche se è un ottimo formato! i più diffusi sono i rar e gli zip... e zip lo posso capire, ma rar no! perchè pagare quando il software gratuito fa la stessa cosa e spesso anche meglio?
il fatto è che i rar la fanno da padrone soprattutto su emule e quindi sono portato a pensare che la gente che usa emule prova soddisfazione a crackare i programmi. così se bisogna scegliere se usare un programma gratis o crackare la versione pro master sòfiko di un software a pagamento optano per la seconda... :muro:
ci tengo a precisare che a me non fa ne caldo ne freddo se su emule girano solo archivi rar, anche perchè non uso emule e utilizzo esclusivamente software libero&linux. il mio è solo un consiglio: "basta con i rar"
purtroppo devo ammettere che ERO uno di quelli... :(
Ma ora sono cambiato, e già da un po' uso solo freeware e opensource per tutto, tranne OS (ancora xp, ma originale) e office (originale anch'esso)...
Per il resto trovo che nella maggior parte dei casi i freeware siano anche migliori dei sw a pagamento, perché sono spesso piu aggiornati e hanno le stesse funzioni se non di più...
Purtroppo per l'OS ho provato il week-end appena passato mandriva 2006, ma da furbo quale sono non ho fatto l'md5 checksum sulle iso, quindi una volta masterizzate ho installato con successo mandriva, però era danneggiato XOrg (ha a che fare con l'interfaccia grafica,non ricordo esattamente).
Openoffice sono lì lì per sostituirlo a MS Office se non fosse per poche funzioni che ancora non ha e che io uso, ma entro poche versioni sono sicuro che potrò salutare anche office...
In più stasera ho iniziato a vedere "synapse"...chi lo conosce capirà :)

k0nt3
30-03-2006, 22:07
comunque giusto x parlare il mondo linux mi stuzzica ma chissa quale " casino " ci deve essere x configurare il tutto almeno da quel poco che ho letto fugacemente di qua e di la, già con win-xp che diciamo e plug&play non scherza

comunque secondo mè molti nei prossimi anni passeranno a linux per via di windows vista che si è tirata dietro anche mac :mad:
i casini ci sono solo quando i produttori di hardware si impegnano a rendere il loro hardware incompatibile! per il resto configurare il sistema in distribuzioni come opensuse o ubuntu è veramente facile :) sono finiti i tempi in cui si configurava da file di testo!

k0nt3
30-03-2006, 22:15
purtroppo devo ammettere che ERO uno di quelli... :(
Ma ora sono cambiato, e già da un po' uso solo freeware e opensource per tutto, tranne OS (ancora xp, ma originale) e office (originale anch'esso)...
Per il resto trovo che nella maggior parte dei casi i freeware siano anche migliori dei sw a pagamento, perché sono spesso piu aggiornati e hanno le stesse funzioni se non di più...
Purtroppo per l'OS ho provato il week-end appena passato mandriva 2006, ma da furbo quale sono non ho fatto l'md5 checksum sulle iso, quindi una volta masterizzate ho installato con successo mandriva, però era danneggiato XOrg (ha a che fare con l'interfaccia grafica,non ricordo esattamente).
bravo :)
giusto per informazione... hai scaricato le iso con download accelerator? perchè mi è già capitato di sentire che con download accelerator alla fine le iso erano danneggiate :confused:

andrea.ippo
30-03-2006, 22:21
no, ho usato fresh downloader (che tra l'altro consiglio, free e standalone)
potrebbe dipendere per caso dal server da cui l'ho scaricato che ospita delle iso rovinate?
cmq conoscendomi ci riproverò con linux...kde mi intriga troppo :D
sono testardo, quindi penso che tra qualche mese ci vediamo nel thread di mandriva/ossuse :D

ciao :)
...e W l'opensource

k0nt3
30-03-2006, 22:44
può essere che il sito ospita le iso rovinate.. ma lo vedo come una possibilità molto remota. a me non è mai successo! prova con bittorrent (es. azureus) semmai.. dovrebbe controllare l'integrità del file mentre lo scarichi.

ps. se sceglierai opensuse ci vedremo di sicuro :) ciao

tutmosi3
31-03-2006, 08:48
dai la prendo come 1 battuta giusto per sdrammatizare la cosa che sicuramente non è fondamentale, ma cambiare sistema operativo :stordita:

comunque giusto x parlare il mondo linux mi stuzzica ma chissa quale " casino " ci deve essere x configurare il tutto almeno da quel poco che ho letto fugacemente di qua e di la, già con win-xp che diciamo e plug&play non scherza

comunque secondo mè molti nei prossimi anni passeranno a linux per via di windows vista che si è tirata dietro anche mac :mad:

Non era una battuta.
Esistono delle versioni di Linux che possono partire da CD bootable senza installare niente su HD. Sono dette Live. Esistono diverse distribuzioni che fanno questo tipo di CD, a me piace Mepis.
Con quel CD puoi esplorare il contenuto dell'HD e vedere che file è quello che stai tentando di aprire.
Se hai un SO su FAT32, tramite Linux, puoi leggere e scrivere.
Se hai un SO su NTFS, tramite Linux, puoi solo leggere.

Ciao

lisca
31-03-2006, 09:10
Non era una battuta.
Esistono delle versioni di Linux che possono partire da CD bootable senza installare niente su HD. Sono dette Live. Esistono diverse distribuzioni che fanno questo tipo di CD, a me piace Mepis.
Con quel CD puoi esplorare il contenuto dell'HD e vedere che file è quello che stai tentando di aprire.
Se hai un SO su FAT32, tramite Linux, puoi leggere e scrivere.
Se hai un SO su NTFS, tramite Linux, puoi solo leggere.

Ciao

interessante quasi quasi mi procuro 1 cd linux bootable e lo carico cosi vedo comè si comporta linu x con le periferiche che ho installato ( sicuro che non installa niente ? )
il mio hd è ntfs :stordita:
altre versioni Live ?
ma posso usare anche internet ?
grazie

naso
31-03-2006, 09:38
interessante quasi quasi mi procuro 1 cd linux bootable e lo carico cosi vedo comè si comporta linu x con le periferiche che ho installato ( sicuro che non installa niente ? )
sicuro.

il mio hd è ntfs :stordita:
altre versioni Live ?
puoi crearti una versione live anche di windows.. (anche se è molto più limitata di una live linux...) cerca bart-pe

ma posso usare anche internet ?
grazie
con la live di linux, sì, con quella di windows no.. almeno credo...

Paolosnz
31-03-2006, 09:49
altre versioni Live ?
ma posso usare anche internet ?
grazie

knoppix, mandriva, ubuntu, slax, ecc

puoi usare la rete anche con bart pe ovvio che devi averlo configurato bene.. e poi credo funzioni solo sulla macchina in cui hai fatto la iso dato che prende i driver da quella configurazione...

comunque la discussione è diventata ot... :)

naso
31-03-2006, 09:54
puoi usare la rete anche con bart pe ovvio che devi averlo configurato bene.. e poi credo funzioni solo sulla macchina in cui hai fatto la iso dato che prende i driver da quella configurazione...

la rete sì.. peccato che dove trovi internet explorer?
x l'utilizzo lo puoi usare ovunque.. basta che ci siano i driver dentro il cd di windows da cui generi il cd di bart-pe..

Paolosnz
31-03-2006, 09:59
la rete sì.. peccato che dove trovi internet explorer?
x l'utilizzo lo puoi usare ovunque.. basta che ci siano i driver dentro il cd di windows da cui generi il cd di bart-pe..

a che ti server ie quando c'è firefox? ;)

naso
31-03-2006, 10:12
a che ti server ie quando c'è firefox? ;)
sì.. ok... ma devi prenderti quello standalone... e cmq bart-pe è troppo limitato in confronto ad una live linux... riconosce troppi pochi hardware...
io la uso, ma raramente, quando magari devo fare qualcosa che con linux nn sono capace, o mi ci vuole di più che con bart-pe...
lo uso come secondo... ;)

tutmosi3
31-03-2006, 13:21
Io consiglio Mepis sempre, ma non è che le altre siano più scarse.
Mi trovo bene con quella distribuzione e per questo motivo la consiglio: è comoda perchè piazza nel desktop dei collegamenti alle partizioni che ha trovato, legge agevolmente NTFS (ma occhio a non scriverci, possono succedere disastri, comunque tutte le distribuzioni Linux hanno difficoltà di scrittura su NTFS), se sei dietro ad un router o sotto un server o un PC che condivide la connessione vai sul web dopo 5 minuti, ecc.

Sul discorso della limitazione del riconoscimento hardware di Bart's PE Builder, la situazione migliora se si personalizza il CD.
Ho vaghi ricordi in materia ma mi sembra che ci fossero delle opzioni per creare una ISO "su misura". C'è da dire una cosa: se io scarico Bart's PE Builder e faccio il CD bootable nel mio PC, esso andrà bene anche in un altro ma in certe occasioni il funzionamento sarà limitato o addirittura nun possibile.
Ribadisco comunque che su Bart's PE Builder ho poca esperienza (per fortuna) e pochi ricordi; su quello che ho detto chiedo conferma a chi è più esperto di me.

Ciao

naso
31-03-2006, 16:35
Io consiglio Mepis sempre, ma non è che le altre siano più scarse.
Mi trovo bene con quella distribuzione e per questo motivo la consiglio: è comoda perchè piazza nel desktop dei collegamenti alle partizioni che ha trovato, legge agevolmente NTFS (ma occhio a non scriverci, possono succedere disastri, comunque tutte le distribuzioni Linux hanno difficoltà di scrittura su NTFS), se sei dietro ad un router o sotto un server o un PC che condivide la connessione vai sul web dopo 5 minuti, ecc.

io preferisco knoppix... stesso discorso tuo ;)

Sul discorso della limitazione del riconoscimento hardware di Bart's PE Builder, la situazione migliora se si personalizza il CD.
Ho vaghi ricordi in materia ma mi sembra che ci fossero delle opzioni per creare una ISO "su misura". C'è da dire una cosa: se io scarico Bart's PE Builder e faccio il CD bootable nel mio PC, esso andrà bene anche in un altro ma in certe occasioni il funzionamento sarà limitato o addirittura nun possibile.
Ribadisco comunque che su Bart's PE Builder ho poca esperienza (per fortuna) e pochi ricordi; su quello che ho detto chiedo conferma a chi è più esperto di me.

Ciao
sì.. si può fare... ma per perdere tempo a cercare qualche driver in più, quando poi sicuramente me ne mancherà sempre qualcuno.. (lo faccio x lavoro.. e nn mi capitano sempre e solo pc con determinato hardware...) quindi preferisco knoppix.. dove sino ad ora mi ha sempre funziona su tutto...

tutmosi3
31-03-2006, 16:57
io preferisco knoppix... stesso discorso tuo ;)

sì.. si può fare... ma per perdere tempo a cercare qualche driver in più, quando poi sicuramente me ne mancherà sempre qualcuno.. (lo faccio x lavoro.. e nn mi capitano sempre e solo pc con determinato hardware...) quindi preferisco knoppix.. dove sino ad ora mi ha sempre funziona su tutto...

Pensa che una volta ho salvato la tesi di un cugino della mia fidanzata.
Lui manco sapeva il significato di backup e copie varie.
Aveva la sua tesi (3 anni di lavoro di studi genetici su piante officinali) sul PC che, manco a dirlo, si è piantato. Non ti dico le scene, delirava, era proprio uscito di testa, tremava come una foglia, era pallido come uno straccio, sudava freddo. Ti assicuro che non ho mai visto una scena simile, temevo facesse un infarto ...
Per fortuna Mepis ha recuperto i file senza problemi.

Ciao

Ciao