PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

romeop
27-05-2007, 11:59
- Thread dedicato router (senza modem)

Questo thread si occupa esclusivamente di router con modem ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) integrato.

Alcuni modem per FTTC possono essere usati anche per FTTH tramite l'usod ella porta WAN.

Per i router puri (senza modem integrato) esiste uno specifico thread:

ROUTER ETHERNET SENZA MODEM (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)

Elenco realizzato da Bik, Bovirus, san80d, Flying Tiger:
:read: Last update: 09-06-2015 :read:

Modem suggeriti


Budget fino a 50 euro - chipset Broadcom - Ethernet 100Mbit - NO USB
Tp-link TD-W8960N v5 (antenne sostituibili)

Budget fino a 50 euro - chipset Broadcom - Ethernet 100Mbit - USB
D-Link DSL2750B
Netgear DGN2200 v3/v4
Tp-Link TD-W8968 v3 (antenne sostituibili)

Ethernet Gigabit e Wifi 2.4GHz
Tp-Link TD-W8970 v1 (Infineon-Lantiq) (antenne sostituibili)

Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz
Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip)
Netgear DGND4000 (chipset Broadcom)
Tp-Link TD-W8980N (chipset Infineon-Lantiq) (antenne sostituibili) (antenne 2.4GHz interne - 5GHz esterne)

Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz e wi-fi AC
Netgear D6200 (chipset Broadcom)
Netgear D6300 (chipset Broadcom)
Tp-Link Archer D5/D7 (chipset Broadcom)
AVM Fritz!Box 3490 (chipset Lantiq)

Come scegliere un modem/router in attesa della 'fibra' (FTTC).
Al seguente link, e relativi sublinks, trovate molte informazioni utili per arrivare ad una scelta consapevole per l'acquisto di un m/r VDSL (se lo riterrete necessario ovviamente e non vi dovesse bastare il m/r proprietario TIM). QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38375)

MODEM/ROUTER VDSL SUGGERITI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288965&postcount=38403)




Indicazioni generali

- Non è possibile fare un discorso di buon/cattivo modem a seconda della marca ma bisogna fare un discorso su ciascun specifico modello.

- La stabilità della connessione è funzione, per la maggior parte dei casi, di condizioni esterne al modem (variazione della qualità della linea ADSL).

- Il valore di connect rate è funzione in minima parte del modem (chipset/firmware) ma è legato anche a condizioni esterne al modem (DSLAM/distanza centrale/condizioni linea ADSL/condizioni impianto). I risultati ottenuti dagli altri utenti vanno intesi a titolo esemplificativo. Ogni test ha valenza nelle specifiche condizioni al contorno in cui è realizzato. Queste sono condizioni che variano fortemente in ogni specifico caso e pertanto sono difficilmente paragonabili e rapportabili ad altri casi.

- Per quanto detto sopra, ogni modem abbinato a determinate condizioni di linea (DSLAM/distanza centrale/condizioni impianto) ha dei risultati non paragonabili con altre installazioni (Anche con lo stesso modem).

- La potenza EIRP del Wifi è generalmente uguale per tutti i modem e pari al limite di legge (100mW).

- La copertura Wifi, analogamente al connect rate, dipende, oltre che dallo specifico apparato, da una moltitudine di condizioni specifiche relative al luogo dell'installazione, topologia degli ambienti, interferenze, tipologia dei materiali che il segnale deve attraversare, e soprattutto dalla diversità degli apparati client. Pertanto i risultati ottenuti da uno specifico utente non sono direttamente paragonabili a quelli ottenuti da un altro utente in una situazione diversa. La resa in una specifica situazione non garantisce gli stessi risultati in situazioni diverse.

- La variazione dell'SNR dipende dal modem/dal chispet ma dipende anche dal provider e dal tipo di contratto. I guadagni sono tutti da valutare. Incrementare eccessivamente i valori di aggancio forzando un SNR target molto basso spesso porta ad eccessivi errori FEC/CRC/HEC con conseguente ritrasmissione dei pacchetti e perdita dei vantaggi ottenuti.

- La porta USB eventualmente presente, in dipendenza delle funzionalità del router, può essere usata per condividere una stampante, o una periferica di archiviazione di massa (HDD o Penna USB), o una chiavetta 3G (ove previsto).

- Non tutte le stampanti sono supportate. Va attentamente verificato nel sito del produttore del router l'elenco delle stampanti effettivamente supportate, possibilmente prima dell'acquisto.

- Gli HDD USB autoalimentati non devono richiedere una corrente eccessiva sulla porta USB. In caso di problemi provare a usare un HDD con alimentazione esterna.

- Le prestazioni della porta USB 2.0 del router sono notevolmente inferiori alla velocità hardware della porta USB 2.0 (480Mbits). Va verificato caso per caso la reale ed effettiva performance in throughput della porta USB usata per la condivisione.

Harry_Callahan
27-05-2007, 12:10
Ciao,
volevo sapere quale router ADSL2 mi consigliate, sia wireless che non
Grazie :)

wireless: Netgear DG834GT
nn wireless: Billion 7402R2

BTS
27-05-2007, 12:26
che fai harry, mi scarichi lo zyxel 660h-d1? :)

Harry_Callahan
27-05-2007, 12:44
che fai harry, mi scarichi lo zyxel 660h-d1? :)

lo ZyXEL è ottimo come router cablato, sono rimasto deluso dal problema del MBM e la mancata assistenza nei miei confronti in merito a questo problema...parlo del modello 660H-61, se hanno risolto sul D1 non lo so

pegasolabs
27-05-2007, 12:49
nn wireless: Billion 7402R2
Alias Atlantis Land A02-RA440 finché non trovi il Billion :D

Harry_Callahan
27-05-2007, 12:51
Alias Atlantis Land A02-RA440 finché non trovi il Billion :D

però se l'occhio vuole la sua parte........:

http://www.billion.com/product/adsl/bipac7402r2.php


è troppo bello!

haller63
27-05-2007, 12:57
wireless: Netgear DG834GT
nn wireless: Billion 7402R2

Quoto: il billion è un ottimo prodotto. In Italia è vendutto con il nome WebShare 440 da Atlantis Land (A02-RA440). E' inoltre disponibile il WebShare 340 (A02-RA340) che è si differenzia dal precedente per minore RAM e numero di VPN leggermente inferiore.

Vedi il thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260853

Ciao

pegasolabs
27-05-2007, 13:00
però se l'occhio vuole la sua parte........:

http://www.billion.com/product/adsl/bipac7402r2.php


è troppo bello!

:rotfl:
:D :D :D

Joystick
06-06-2007, 14:54
Quoto: il billion è un ottimo prodotto. In Italia è vendutto con il nome WebShare 440 da Atlantis Land (A02-RA440). E' inoltre disponibile il WebShare 340 (A02-RA340) che è si differenzia dal precedente per minore RAM e numero di VPN leggermente inferiore.

Vedi il thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260853

Ciao

Mi sai indicare quanta RAM hanno entrambi e quante sessioni sono in grado di gestire?

pegasolabs
06-06-2007, 16:05
Mi sai indicare quanta RAM hanno entrambi e quante sessioni sono in grado di gestire?
Il 340 ha 16 MB di RAM
Il 440 ha 32MB di RAM
Entrambi possono gestire fino a 1500 sessioni NAT, visto che il firmware del 440 assegna la memoria aggiuntiva alla gestione delle 12 VPN aggiuntive.

Joystick
06-06-2007, 16:36
A tuo avviso 16Mb di ram e 1500 sessioni sono molte?

pegasolabs
06-06-2007, 17:02
A tuo avviso 16Mb di ram e 1500 sessioni sono molte?Sono nella media della categoria. Il punto è che il chipset è sufficientemente potente da reggere tutte le 1500 sessioni, facendo funzionare contemporaneamente firewall, ids, Qos, IP throttling, VPN senza blocchi o rallentamenti generali. Come dire che l'hw è ben dimensionato.
Il vantaggio del 440 è che ci puoi mettere i firmware Billion.:)

Joystick
06-06-2007, 17:06
Mi sembri abbastanza ferrato in merito. Se ti va, mi piacerebbe intavolare con te un discorso tecnico. Magari invitiamo anche Tutmosi3 e quant'altri :)

Ultimamente sto facendo delle prove per capire alcuni aspetti legati al discorso ram, sessioni, ecc.. e ne emerge che 1500 non sono molte.

Se preferisci possiamo anche scambiarci il contatto messenger.

pegasolabs
06-06-2007, 17:15
Mi sembri abbastanza ferrato in merito. Se ti va, mi piacerebbe intavolare con te un discorso tecnico. Magari invitiamo anche Tutmosi3 e quant'altri :)

Ultimamente sto facendo delle prove per capire alcuni aspetti legati al discorso ram, sessioni, ecc.. e ne emerge che 1500 non sono molte.

Se preferisci possiamo anche scambiarci il contatto messenger.
Non so se riponi in me troppe aspettative...:D
Comunque forse è più utile al forum se il discorso rimane pubblico, in modo da raccogliere più pareri ed esperienze (l'invito a tutmosi3 l'hai già fatto) e allo stesso tempo dare ad altri utenti la possibilità di approfondire questi aspetti. ;)

Joystick
06-06-2007, 18:49
Ok, cominciamo :) prenderemo in esame router e loro performance legate inevitabilmente al discorso delle sessioni. E sappiamo a priori che i client P2P sono i maggiori generatori di sessioni nonchè responsabili di incriccamenti vari.

Faccio una doverosa introduzione, ma chi è esperto può tranquillamente saltarla ovviamente.

[NAT]
Nel momento in cui si è dietro NAT (caso specifico di un router) qualsiasi cosa noi facciamo, dal P2P al navigare al chattare, ecc.. genera X sessioni (da 1 a N).

Avendo un solo IP pubblico, su internet usciamo (o ci annunciamo) proprio con quello. E il router non fa altro che traslare i pacchetti tra la rete pubblica (internet) e quella privata (nostra lan interna)

se da un PC digito www.quellochevipare.it Il mio pc chiederà al Gateway (nel nostro caso il Router) di raggiungere il server che ospita il sito. Una volta raggiunto ovviamente pretendo che mi siano inviate indietro i dati richiesti. Nel nostro caso i dati che compongono la pagina HTML.

PC (192.168.0.10)--->Router (192.168.0.1)--->Internet--->WEB Server

Il webserver contattato ubbidisce e invia i dati richiesti, ma li invia all'ip pubblico. Quindi al nostro router. Vi ricordo che su internet noi usciamo con l'ip pubblico. Il web server vede arrivarsi "la chiamata" da quell'ip e a quell'ip risponde. Esso in effetti non sa quale macchina della nostra rete interna (192.168.0.x) abbia realmente fatto richeista. Sarò poi il nostro router a smistare correttamente i pacchetti (dati) all'interno della nostra rete privata.

Uso una metafora per farmi capire meglio.

Una società deve fare una richiesta preventivo a un fornitore:

Lo studio contabile di questa società prepara la richiesta, imbusta, e dà ordine alla proprie segreteria di spedirla. Il fornitore si vede arrivare questa lettera con mittente Società X. Prepara l'offerta e la spedisce indietro alla società X.
Ovvio direte voi... il mittente era quello... L'offerta arriva quindi alla società X e il postino la consegna in segreteria. Destinatario Società X. Sarà poi la segreteria a girarla ALL'INTERNO della propria azienda al reparto giusto (studio contabile) e a chi di dovere.

Come farà la segretaria a sapere a chi girare la posta? A Intuito? Ovvio che no. HA PRESO UN APPUNTO segnandosi chi le aveva chiesto di spedire la richiesa preventivo (ill reparto contabile) e ha preso anche l'appunto che avrebbe ricevuto risposta perchè era una raccomandata.

Ora torniamo al nostro router. Il webserver risponde e invia i dati al router.
Il router ora a chi li gira? A quale PC della nostra rete interna?
Il router fa pù o meno la stessa cosa. Prende "appunti" nella sua TABELLA DI NAT.





[Sessioni]
ogni richiesta che facciamo genera una sessione. Se il PC 192.168.0.1 chiede a una qualunque altra macchina su internet "inviami questo dato" ha generato una sessione. In realtà il discorso è molto più complesso ma non è importante scendere nel dettaglio.

Io (192.168.0.10) tramite il mio router ALZO una sessione verso X
ovvero instauro un canale di comunicazione tra me e X per ricevere i dati richiesti. Visitando una pagina HTML andrò a richiedere tutte le immagini, contenuti, suoni, video, ecc... potete immaginare di quanti "pezzettini" si compone una pagina web. Proprio per questo si andranno a generare più sessioni. Inoltre posso visitare più pagine non dico conteporaneamente, ma quasi. Inoltre magari sto facendo download di qualcosa da WEB o da FTP, magari sto scaricando la posta, ecc...

Ora immaginate tutto questo moltiplicarsi per X client. Una rete è composta da diversi PC. Ok, non navigheranno, scaricheranno, ecc.. tutti nello stesso momento.. ma possiamo immaginare che di sessioni ne verranno generate UN TOT. E allora viene da chiedersi.. bel lavoraccio che fa il router, ma quanto è grande sta tabella di NAT? NON E' INFINITA. E se la tabella di NAT è satura è un altro PC della rete fa una qualunque richiesta cosa succede? succede che si ATTACCA AL TRAM :) non viene processata. Fosse anche semplice ping otterrebbe richiesta scaduta. Ma solitamente cosa ancor peggiore, al verificarsi di uno scenario simile il router muore. Si sarebbe giò incrickato. Alcuni ripartono da soli dopo un po, altri necessitano di essere spenti e riaccesi, altri si resettano da soli ecc..

Ora se vi siete spaventati al solo pensiero di quente sessioni possano essere generate da una rete di medie dimensioni... vi dico FATE BENE a spaventarvi :) Ma vi tranquillizzo dicendovi che queste sessioni HANNO VITA BREVE. Ovvero un PC della rete alza una sessione verso un server: "mandami questo dato". la sessione viene memorizzata nella tabella di nat e ha inizio la ricezione. 1, 2, 3.... ricezione completata. E Adesso? Quella sessione rimane allocata nella tabella? Diciamo di si, ma prima o poi MUORE (scade). Va in Timeout e in alcuni modelli di router questo Timeout è impostabile. Quindi morendo libera la cella e lascia spazio per una nuova sessione da allocare.



[P2P]
Adesso che sappiamo cosa sono queste maledette sessioni, spendiamo 2 parole per il p2p. Il P2P, a prescindere dalle sue varie forme, è un principio secondo il quale io scarico da tutti e tutti scaricano da me. E tutti verso tutti quindi che si chiedono un pezzettino di download. E se lo richiedono... e se lo richiedono ancora... e con TUTTI mi riferisco a tutti quelli che sono su internet a fare p2p in quel dato momento. Ok, non avranno tutti la parte che serve a me da scaricare. Ok, ci sono le code, le priorità, il ratio... ma sono comunque un botto e se avete presente a grandi linee come funziona il P2P potete immaginare le sessioni che vengono generate.



[Router]
Dando per scontato che ormai il marchio non è più sinonimo di qualità, che il betatest non esiste ma lo fanno sulla pelle dei consumatori e che la quasi totalità dei prodotti informatici venga immessa sul mercato con un firmware immaturo, aggiungo che questi apparati sono concepiti per L'HOME USER o lo SMALL OFFICE. Progettati quindi per piccole reti. In grado quindi di far lavorare X PC per mail, web, ftp, contenuti multimediali.. insomma... un utilizzo normale. Con l'avvento o sarebbe meglio dire diffusione sempre maggiore del P2P i router vengono messi sempre più in crisi. Basta guardarsi in giro per vedere quanta gente si lamenta del proprio router che non va. Oppure basta farsi un giro presso qualche ufficio o ambiente lavorativo e vedrete che almeno una volta hanno lamentato problemi con l'adsl, magari perchè un dipendente voleva fare p2p dal posto di lavoro.


Ovviamente c'è da dire che non tutti i router sono uguali. Ci sono quelli che vanno in crisi prima, quelli che ci vanno dopo, ecc.. Andando a leggere le caratteristiche tecniche purtroppo sono tutti lì a sbandierare spesso dati che non ci interessano, come VPN o DMZ (che tra l'altro sono dati forvianti.. ma lasciamo perdere per ora). Nessuno o quasi indica quantitativo di memoria dedcata alla nat table e numero di sessioni in grado di gestire.

Joystick
06-06-2007, 19:18
Prima ti chiedevo se secondo te 16MB di ram e 1500 sessioni sono molte. La domanda ovviamente non è casuale. Ha un suo perchè.

Io qui ho dispogo di qualche appliance. Su questa linea uso un banale modem collegato a un router/firewall di un certo prestigio. Trattasi di un Juniper Netscreen 5-GT dal costo di diverse centinaia di euro.

http://online.plathome.co.jp/common/cat/img/12440771_a.jpg

E' un apparato molto versatile, 2 interfacce fisiche (trust/untrust), porta consolle, porta per linea di backup, gestione VPN in 3DES a livello Hardware, Protezione firewall, Porta DMZ, routing, Supporto DHCP, Supporto NAT, Supporto PAT, supporto LDAP, prevenzione da attacchi DoS (Denial of Service), supporto DiffServ, bla bla bla... Può fare anche da AV e da URL Filtering. Ma questo a noi non interessa. Diciamo che non è un giocattolo insomma.

Probabilmente come marchio non lo conoscete, ma basti sapere che è la diretta concorrenza a Cisco. Anche qui abbiamo un OS proprietario tra l'altro simile al CiscoOS.

QUI (http://www.juniper.net/products_and_services/firewall_slash_ipsec_vpn/netscreen_5_series/) Puoi vedere le specifiche e QUI (http://www.juniper.net/products/integrated/dsheet/110034.pdf) un PDF esplicativo

Come puoi vedere: Maximum Number of Sessions 2,000
Come RAM non vorrei dire una cazzata ma mi pare abbia 64MB (se vuoi controllo con precisione).
Come Processore ha un 133Mhz

Ti riporto la mia esperienza: col mulo tutto OK. Da poco però mi sono avvicinato al mondo dei torrent. E qui cominciano i casini. Se faccio P2P torrent, si freeza la linea.

Come client sto provando BitComet. Ho messo su 3 torrent. Uno andava pure molto veloce, ma dopo un po.... linea freezata. Cercando di capire la causa ho chiuso tutto (anche il mulo), scollegato e ricollegato l'adsl e noto che ci sono problemi anche se faccio partire un solo torrent.

Ho notato inoltre che nel momento in cui aggiungo un torrent o nel momento in cui apro il client (praticamente presumo quando ciminci la ricerca nel contattare tutti i peer, tutti i seed, ecc..) si ha un esplosione di sessioni. Tanto da mandare in crisi il mio appliance. Se si supera questa fase.. poi pare che va e le sessioni si attestano su livelli accettabili. Ma ogni tanto quest'esplosione si ripresentana... (ogni tanto ripropone una sorta di ricerca!?) e sono sempre tantissime. Quante?

Te lo dico subito dato che posso vederlo in tempo reale (posso anche sniffare volendo).

alloc 2001/max 2064, alloc failed 1870387, mcast alloc 0, di alloc failed 0
id 1/s**,vsys 0,flag 04000000/0000/01,policy 9,time 5, dip 0

Devo dedurre che avrei lo stesso problea con un router che sopporti al massimo 1500 sessioni.

Per quanto riguarda il mulo, in passato mai avuto problemi ed ho il limite del TCP di win impostato a 100 (in origine è impostato a 10)

Te cosa dici?

w-shark
06-06-2007, 20:20
:eek:
tu a casa usi un netscreen? Complimenti.
Bisogna pure vedere cosa vuole l'utente, se un apparato consumer o pro.
La sua domanda mi sembra molto vaga.

Joystick
06-06-2007, 20:52
Si, uso un 5GT E anche un Sonicwall SOHO TZW

pegasolabs
06-06-2007, 20:59
Ho notato inoltre che nel momento in cui aggiungo un torrent o nel momento in cui apro il client (praticamente presumo quando ciminci la ricerca nel contattare tutti i peer, tutti i seed, ecc..) si ha un esplosione di sessioni. Tanto da mandare in crisi il mio appliance. Se si supera questa fase.. poi pare che va e le sessioni si attestano su livelli accettabili. Ma ogni tanto quest'esplosione si ripresentana... (ogni tanto ripropone una sorta di ricerca!?) e sono sempre tantissime. Quante?
Eccoci qui, innanzitutto complimenti per tutto il lavoro introduttivo. ;)
Le cose stanno esattamente come dici. Il limite di connessioni che si impostano nei vari client P2P vale per la situazione di regime. All'avvio, e ad intervalli durante lo scaricamento, (ri)parte la ricerca delle fonti, in particolare per il DHT. In questa fase il client supera di gran lunga il limite impostato ed è in questa fase che tipicamente si satura la nat table. I client torrent aprono più connessioni di emule senz'altro, in particolare se hai più di un file in downoad. Il client che hai scelto è uno dei più esigenti, tant'è che io proverei utorrent.
Rientrando in topic: con calma dò uno sguardo alle features del Juniper ma ti anticipo qualche considerazione.
Innanzi tutto non è normale che un appliance si blocchi perché la tabella NAT satura. Questo imho può dipendere da due fattori:
1)firmware: il comportamento ideale è semplicemente quello di fare un drop delle connessioni in eccesso, non servendole, quando la nat table è esaurita. Se il firmware non gestisce questa situazione correttamente l'appliance si blocca.
2)chipset: se non è sufficientemente veloce da gestire tutte le operazioni (e nello Juniper sono molte) contemporaneamente al massimo carico di connessioni.
Quindi secondo me ci vuole una soluzione bilanciata tra le due cose.

Spesso molti router di fascia bassa prevedono una nat table ampia ma poi arrancano nel gestire le connessioni se per caso sono in uso anche altre funzioni (in molti basta il firewall e Qos). Secondo me non è un caso che la Zyxel abbia ridotto la massima dimensione della nat table da 5000 a 2048 passando dal vecchio modello 660h-61 al nuovo 660h-d1. Nonostante in quest'ultimo mi sembra sia stata ritoccata verso l'alto la frequenza di clock del chipset AR7 della TI (chipset usato anche nei netgear dg834(g) ma non GT, linksys wag200g e wag354g, dlink 624t e altri, ma tutti con frequenze di clock molto diverse). Ad esempio il Dlink 624 anche avendo lo stesso chipset e la stessa memoria dello zyxel, andava facilmente in blocco fino a che non è stato rilasciato un firmware che ha parzialmente risolto il problema. Tra i router adsl soho i chispet più performanti ce l'hanno il netgear dg834gt (Broadcom) e i già citati Atlantis-Billion (Conexant Globespan Argon 432).

Per quanto riguarda l'Atlantis la combinazione di cui sopra è particolamente favorevole: se superi le 1500 connessioni le successive non vengono servite ma il router non si blocca né rallenta, nonostante impostazioni a volte scellerate:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16930948&postcount=1257
32000 connessioni max per emule e 1500 se non ricordo male per torrent, con i due client funzionanti contemporanamente. Nonostante ovviamente il limite venisse superato con relativo avviso nel log del router:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16930722&postcount=1248
come vedi nessun blocco.
L'utente in questione è intervenuto abbassando i timeout delle sessioni tcp e udp (si può fare sull'atlantis-billion), il che come hai già detto aiuta a svuotare la tabella più rapidamente.
Impostando il QoS in modo da privilegiare i servizi di suo interesse, il che, mi sembra di capire dalle sue prove, porta ad un privilegio anche nell'assegnazione delle risorse della nat table.

Un router ADSL con una tabella Nat di dimensione maggiore è il Draytek Vigor 2800 che gestisce pare fino a 15000 connessioni. Ma sulla qualità dei firmware in rete ci sono voci discordanti e antitetiche.

Se vai poi sui Cisco come dicevamo la musica cambia. In molti modelli la dimensione della tabella nat è data in funzione della memoria installata che è upgradabile e quindi puoi installarne in quantità sufficiente alle necessità.

Nel tuo caso: il firmware (o meglio l'OS) è già aggiornato ovviamente?
Per quanto riguarda il chipset, i task da gestire sono molti e bisognerebbe sapere qualcosa di più sull'architettura del chip per capire se quei 133Mhz sono sufficienti: solo sulla frequenza non ci si può basare. Certo che le features sono davvero ampie e interessanti, d'altra parte è un prodotto pro più che soho: mi delude per un apparecchio di così alto profilo questo fatto dei blocchi.
EDIT: bella bestia!

pegasolabs
06-06-2007, 21:33
Uno andava pure molto veloce, ma dopo un po.... linea freezata. Cercando di capire la causa ho chiuso tutto (anche il mulo), scollegato e ricollegato l'adsl e noto che ci sono problemi anche se faccio partire un solo torrent.

Ma non è che è il modem che è collegato al netscreen che dà i numeri oppure è proprio il netscreen che si blocca (come avevo capito prima?).
Il dubbio mi è venuto perché parli di ricollegare l'adsl...:mbe: :stordita:

Joystick
06-06-2007, 21:58
Diciamo che quando la tabella di NAT è satura, a prescindere da tutto, non è una bella cosa. E penso che su questo siamo d'accordo. Il router o firewall di turno inoltre lo segnala come warning. Collegandosi sull'interfaccia web ci mostra anche il warning con una timeline indicande il livello di criticità. Ovviamente quando accade l'esplosione di sessioni di cui ti dicevo... Rosso a fondoscala !!

Detto questo... mi complimento con te per la tua preparazione in merito. Si vede che ho avuto naso (o culo), ma mi sembri non voglio dire esperto.. magari nemeno un appassionato... ma quanto meno un amante del'argomento.

Quello che dici riguardo un giusto rapporto tra architettura, potenza di calcolo e ram (quindi sessioni) è giustissimo. Daltronde un appliance in fase progettuale è un po un compromesso di tutto in virtù del segmento che andrà a coprire.

Ti do ragione anche sul fatto che non si dovrebbe incriccare nel momento in cui si satura la nat table, ma mi permetto di fare un'osservazione: se un client P2P genera in un preciso momento un numero insostenibile di sessioni, andrà a saturare immediatamente la nat table. Una volta satura il povero PC di turno che magari tentava di visitare una pagina web non putrà instaurare nuove sessioni, fino a che non scaddrà qualcuna delle precedenti. Anche se il client P2P di turno si sta ancora SFOGADO generando sessioni a josa, magari un buco vuoto che sia uno per allocare una sessione ci scappa.

Ora entra in gioco il discorso del timeoute delle sessioni che di default mi pare sia impostato a 5min su questo appliance (non vorrei dire una cazzata, mi riservo il diritto di controllare). Ovviamente è customizzabile (ci mancherebbe) e avevo già pensato di abbassarlo, ma sarebbe niente più che un operazione di tuning. Non la soluzione suprema.

Cmq.. diciamo che per come stanno le cose, in caso di nat table satura, hai quanto meno la navigazione bloccata per un lasso di tempo X. Ora amministrando io questi apparati da remoto... cosa posso dire una volta che sono irragiungibili? Non posso sapere se si sono incriccati o meno.

Condivido comunque la tua opinione. Tanto che all'inizio.. al verificarsi dei primi blocchi... ho pensato come prima cosa al modem. Uno di quelli forniti in comodato d'uso da telecom/alice/Tin.it. IE' un glorioso e vecchio Ericcson HM220DP sul quale faccio autenticazione PPOE col netscreen. E' Quello dato in comodato d'uso da telecom/alice/Tin.it. Come modem scalda parecchio anche se... per mesi e mesi non ho mai avuto problemi. Come è pur vero che non avevo mai usato torrent. Cmq.. decido di aprirlo in modo tale che sia più fresco e per vedere anche quali sono i componenti che scaldavano maggiormente. Nella foto si intravedono anche il netscreen e il Sonicwall.

http://img75.imageshack.us/img75/9701/16052007004eh5.th.jpg (http://img75.imageshack.us/my.php?image=16052007004eh5.jpg)

Fatto sta che dopo un po (anche aperto) con bittorrent in moto, linea congelata. Ovvero: il modem dalle spie risulta connesso e la portante c'è. Ma non riesco a fare nemmeno un ping. Il mio firewall è raggiungibile (ovviamente da rete locale, non da internet) e risponde ai comandi. Vedo che per lui il modem risulta connesso, conserva ancora l'ip pubblico eppure non riesco a fare nemmeno un ping.

Ora come fare a dire con certezza se l'apparato responsabile del blocco è il modem o il firewall? Sia che resetto l'uno o l'altro, non faccio altro che buttare giù l'adsl e farlo risalire. Solitamente cmq scollego il modem e lo ricollego e tutto torna a funzionare.

I componenti del modem sono molto caldi. Non so quali siano i limiti di tolleranza e non so di preciso quale sia la temperatura alla quale arriva.

Mi piacerebbe fare la prova con un altro modem, ma purtroppo non ne ho (potrei solo farmi prestare un secondo ericcson identico al mio). Ero quasi disposto a comprarne uno, magari usato senza spendere tantissimo, ma guardandomi intorno sento pareri sfavorevoli verso la quasi totalità dei modem.

w-shark
06-06-2007, 22:01
pure a me era venuto quel dubbio.

pegasolabs
06-06-2007, 22:20
Evito il quote per non allungare troppo il post :D
Comunque siamo d'accordo su tutto.
Poi se ho capito bene:
Se riesci a entrare da locale nel firewall, dubito che sia lui ad essere bloccato: per riprova potresti fare un reboot via software del firewall (anzichè scollegare e ricollegare il modem) e se al riavvio ancora non va la connessione è molto probabile che sia il modem ad essere impallato. Se resetti il firewall non butti giù l'ADSL. L'adsl va giù se spegni e riaccendi il modem.
Comunque se vuoi fare una prova "economica" potresti fare così: per 30 euro compri un trust md-4050 (che è un piccolissimo router Billion rimarcato, come gli atlantis). Ci metti su il firmware Billion indicato nel 3d ufficiale di Ciacara qui sul forum. Dopo lo imposti con protocollo RFC1483 Bridged IP LLC, quindi come modem. L'autenticazione PPPoE te la farà sempre il netscreen, non credo ci siano problemi.

Joystick
06-06-2007, 22:25
Le cose stanno esattamente come dici. Il limite di connessioni che si impostano nei vari client P2P vale per la situazione di regime. All'avvio, e ad intervalli durante lo scaricamento, (ri)parte la ricerca delle fonti, in particolare per il DHT. In questa fase il client supera di gran lunga il limite impostato ed è in questa fase che tipicamente si satura la nat table.

Ne ero certo. Proprio come dicevo io. Adesso infatti avevo in mente di documentarmi sul DHT. Non ho ancora provato a disabilitarlo perchè prima ho pensato di provare un altro client. In rete leggo che si parla bene e male un po di tutti i vari client, ma mi ha incuriosito utorrent.



I client torrent aprono più connessioni di emule senz'altro, in particolare se hai più di un file in downoad.


E questo l'avevo intuito e poi diagnosticato.



Il client che hai scelto è uno dei più esigenti, tant'è che io proverei utorrent.

Questo l'avevo solo intuito e il caso ha voluto (come detto già sopra) che scegliessi proprio utorrent da provare. Lo stavo scaricando giusto adesso.




Secondo me non è un caso che la Zyxel abbia ridotto la massima dimensione della nat table da 5000 a 2048 passando dal vecchio modello 660h-61 al nuovo 660h-d1.

Comprendo, ma la bontà di un router si misura anche in base alla rete che può sopportare. E per dipingere una parete grande ci vuole una nat table grande :)

Routerino Entry Level ok (RA111, RA141, Dlink DSL-502T, Netgear DG632IS). Routerino Medium Level... ok pure... (RA241, Dlink DSL-504T, Netgear DG834IT, Zyxel ZYXPRE650H-E, USRobotics USR139105, Linksys AG241)
Ma il RA340 e RA440 sono indicati come High-Level quindi non so fino a che punto tenga il tuo discorso. O meglio.. come ragionamento non fa una grinza, ma forse il compromesso delle 1500 sessioni è spostato un po troppo in basso.




Ad esempio il Dlink 624 anche avendo lo stesso chipset e la stessa memoria dello zyxel, andava facilmente in blocco fino a che non è stato rilasciato un firmware che ha parzialmente risolto il problema.


Ho esperienza col 604T (quello wireless) che, come tutti gli apparati Home User da super mercato si è rivelato ai limiti della truffa. Sulla scatola dice: portata 70 metri outdoor e 30m indoor. Non è vero UNA MAZZA ovviamente.
Inoltre con il firmware di base è quasi inutilizzabile. Idem per i driver della chiavetta USB wireless del Bundle poco efficenti sotto XP, inutilizzabili sotto Win ME. Supporto scadente. I driver aggiornati per la chiavetta li ho trovati sul sito tedesco. Per trovare i firmware aggiornati del router invece... giro completo DEL MONDO (e non scherzo) tra HTTP e FTP andando a tentoni. Ho partecipato al 3d ufficiale di quel router e alla fine ho messo su un firmware lievemente modificato (il darkwolf)


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16930948&postcount=1257
32000 connessioni max per emule e 1500 se non ricordo male per torrent.


Per torrent non saprei, ma per emule ti posso dire che tutte quelle sessioni non le aprirai mai. Certo.. dipende da cosa scarichi, da quanta roba hai in download, dalle fonti, dalle code... ma quelle sono decisamente troppe. Non le farai mai. Io con massimo che ho visto sono state 5/600 sessioni. Certo.. non è che sto sempre lì a guardare.


Impostando il QoS in modo da privilegiare i servizi di suo interesse, il che, mi sembra di capire dalle sue prove, porta ad un privilegio anche nell'assegnazione delle risorse della nat table.


Spunto di riflessione interessante, anche se.... che io sappia influisce solo sulla banda.


Nel tuo caso: il firmware (o meglio l'OS) è già aggiornato ovviamente?
Per quanto riguarda il chipset, i task da gestire sono molti e bisognerebbe sapere qualcosa di più sull'architettura del chip per capire se quei 133Mhz sono sufficienti: solo sulla frequenza non ci si può basare. Certo che le features sono davvero ampie e interessanti, d'altra parte è un prodotto pro più che soho: mi delude per un apparecchio di così alto profilo questo fatto dei blocchi.
EDIT: bella bestia!

Si, è aggiornato. E per questi apparati non ti regalano niente, manco gli aggiornameti firmware. Vanno registrati secondo il seriale su un apposito portale, attivati, ecc.. ecc..

Lato firmware niente a che vedere con le disavventure tipo d-link insomma.
Se non trovi da solo vedo di passarti tutta la documentazione in merito. Ci sono ricchi PDF dove trovi tutte le info che vuoi. Non mi ricordo però se erano free oppure no. Credo di si.

Devil!
06-06-2007, 22:27
Ora amministrando io questi apparati da remoto... cosa posso dire una volta che sono irragiungibili? Non posso sapere se si sono incriccati o meno.


Se il Netscreen supporta SNMP potresti, se è disponibile la feature, monitorare l'andamento temporale delle connessioni in modo da poter associare eventuali blocchi ad un livello max di connessioni raggiunte.

Inoltre, aggiunto che è noto che Bitcomet sia uno dei client più aggressivi poichè genera molte richieste di connessioni (ed è anche per questo che spesso è bannato dai tracker)

Joystick
06-06-2007, 22:36
per riprova potresti fare un reboot via software del firewall (anzichè scollegare e ricollegare il modem) e se al riavvio ancora non va la connessione è molto probabile che sia il modem ad essere impallato. Se resetti il firewall non butti giù l'ADSL. L'adsl va giù se spegni e riaccendi il modem.


ci avevo pensato, ma bisogna avere la certezza di 2 cose a priori:
1) se a sto modem stacco il cavo di rete, l'adsl rimane in piedi? (non è detto)
2) se resetto rebooto il firewall c'è la possibilità che cmq mi butti giù la connessione per poi rifare l'autenticazione perchè sulla WAN deve comunque prendere un IP (che sarebbe quello pubblico che gli passa il modem).



Comunque se vuoi fare una prova "economica" potresti fare così: per 30 euro compri un trust md-4050 (che è un piccolissimo router Billion rimarcato, come gli atlantis). Ci metti su il firmware Billion indicato nel 3d ufficiale di Ciacara qui sul forum. Dopo lo imposti con protocollo RFC1483 Bridged IP LLC, quindi come modem. L'autenticazione PPPoE te la farà sempre il netscreen, non credo ci siano problemi.

Ci avevo pensato. Se non modem, anche un router in bridge può andar bene. Però bisogna pure vedere come lo fa il bridge. Innanzitutto deve permettermi di autenticarmi col netscreen. Inoltre siamo sicuri che in bridge non utilizzi la NAT Table? Questo è un bel domandone.


Per il momento ho fatto questa prova qui: ho eluso il firewall e collegato direttamente il modem alla rete (in bridge) e l'ho messo alla frusta con torrent. Ho provato a metterlo in crisi ache con 10 torrent insieme (mi immagino l'esplosione di richieste... ). Il ping sale sale sale.. comincia anche a perdere pacchetti (pingavo il mio primo HOP 192.168.100.1 -t).

Ma pare non demorde. Poi pare si stabilizza... poi si ripete... ma non noto congelamenti. Rallentamenti si, al punto tale che ero strozzatissimo. Del tipo:

Mentre succedeva IL QUARANTOTTO tentando di scaricare un file da FTP pubblico di UNINA (dove di solito faccio 4/500K) a mala pena riuscivo a listare il contenuto delle directory e se il download partiva facevo 2k/sec.

Ricapitolando: Non si è freezata la connessione. Rallentamenti si... disumani.. ma non è rimasta appesa. Un paio di volte ha anche SCLERATO, e si è riavviato da solo. Però non è mai rimasto con la connessione freezata.
Che conclusioni posso trarre ora...

Intanto provo a cambiare client.

Joystick
06-06-2007, 22:39
pure a me era venuto quel dubbio.

Non escludo che il responsabile possa essere il modem. E' quello che sto cercando di capire e mi fa piacere che vi stiate appassionando :)

Joystick
06-06-2007, 22:40
Se il Netscreen supporta SNMP potresti, se è disponibile la feature, monitorare l'andamento temporale delle connessioni in modo da poter associare eventuali blocchi ad un livello max di connessioni raggiunte.

Inoltre, aggiunto che è noto che Bitcomet sia uno dei client più aggressivi poichè genera molte richieste di connessioni (ed è anche per questo che spesso è bannato dai tracker)

Parlavo in generale: di solito li amministro di remoto, per cui non posso avere in mano un esperienza di tipo statistica. Ma questo qui di casa mia ce l'ho qui davanti :P E le sessioni me le vedo LIVE ;)

pegasolabs
06-06-2007, 22:45
Evito il quote per non allungare troppo il post :D
Comunque siamo d'accordo su tutto.
Poi se ho capito bene:
Se riesci a entrare da locale nel firewall, dubito che sia lui ad essere bloccato: per riprova potresti fare un reboot via software del firewall (anzichè scollegare e ricollegare il modem) e se al riavvio ancora non va la connessione è molto probabile che sia il modem ad essere impallato. Se resetti il firewall non butti giù l'ADSL. L'adsl va giù se spegni e riaccendi il modem.
Comunque se vuoi fare una prova "economica" potresti fare così: per 30 euro compri un trust md-4050 (che è un piccolissimo router Billion rimarcato, come gli atlantis). Ci metti su il firmware Billion indicato nel 3d ufficiale di Ciacara qui sul forum. Dopo lo imposti con protocollo RFC1483 Bridged IP LLC, quindi come modem. L'autenticazione PPPoE te la farà sempre il netscreen, non credo ci siano problemi.
Questo lo quoto perché non so se l'hai letto, visto che abbiamo postato più o meno insieme.


Comprendo, ma la bontà di un router si misura anche in base alla rete che può sopportare. E per dipingere una parete grande ci vuole una nat table grande :)
Routerino Entry Level ok (RA111, RA141, Dlink DSL-502T, Netgear DG632IS). Routerino Medium Level... ok pure... (RA241, Dlink DSL-504T, Netgear DG834IT, Zyxel ZYXPRE650H-E, USRobotics USR139105, Linksys AG241)
Ma il RA340 e RA440 sono indicati come High-Level quindi non so fino a che punto tenga il tuo discorso. O meglio.. come ragionamento non fa una grinza, ma forse il compromesso delle 1500 sessioni è spostato un po troppo in basso.


Si effettivamente un migliaio di connessioni in più potevano assegnarle, visto che la memoria c'è, è stata una scelta opinabile allocarla via firmware in questo modo.


Ho esperienza col 604T (quello wireless) che, come tutti gli apparati Home User da super mercato si è rivelato ai limiti della truffa. Sulla scatola dice: portata 70 metri outdoor e 30m indoor. Non è vero UNA MAZZA ovviamente.
Inoltre con il firmware di base è quasi inutilizzabile. Idem per i driver della chiavetta USB wireless del Bundle poco efficenti sotto XP, inutilizzabili sotto Win ME. Supporto scadente. I driver aggiornati per la chiavetta li ho trovati sul sito tedesco. Per trovare i firmware aggiornati del router invece... giro completo DEL MONDO (e non scherzo) tra HTTP e FTP andando a tentoni. Ho partecipato al 3d ufficiale di quel router e alla fine ho messo su un firmware lievemente modificato (il darkwolf)


Appunto...


Spunto di riflessione interessante, anche se.... che io sappia influisce solo sulla banda.


Io non ho potuto testare, ma leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17124655&postcount=1389
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17127001&postcount=1393


Si, è aggiornato. E per questi apparati non ti regalano niente, manco gli aggiornameti firmware. Vanno registrati secondo il seriale su un apposito portale, attivati, ecc.. ecc..
Lato firmware niente a che vedere con le disavventure tipo d-link insomma.
Se non trovi da solo vedo di passarti tutta la documentazione in merito. Ci sono ricchi PDF dove trovi tutte le info che vuoi. Non mi ricordo però se erano free oppure no. Credo di si.
Ci vuole un pò di tempo però...:D

pegasolabs
06-06-2007, 22:56
ci avevo pensato, ma bisogna avere la certezza di 2 cose a priori:
1) se a sto modem stacco il cavo di rete, l'adsl rimane in piedi? (non è detto)


Secondo me si, ma la mano sul fuoco non la metto.


2) se resetto rebooto il firewall c'è la possibilità che cmq mi butti giù la connessione per poi rifare l'autenticazione perchè sulla WAN deve comunque prendere un IP (che sarebbe quello pubblico che gli passa il modem).


Si hai ragione l'autenticazione sicuro la rifa'.


Ci avevo pensato. Se non modem, anche un router in bridge può andar bene. Però bisogna pure vedere come lo fa il bridge. Innanzitutto deve permettermi di autenticarmi col netscreen. Inoltre siamo sicuri che in bridge non utilizzi la NAT Table? Questo è un bel domandone.


Il bridge è bridge e quindi imho il nat non lo fa. Per l'autenticazione certo è da provare, ma non penso che faccia differenza se a farla è un pc o il netscreen.


Ricapitolando: Non si è freezata la connessione. Rallentamenti si... disumani.. ma non è rimasta appesa. Un paio di volte ha anche SCLERATO, e si è riavviato da solo. Però non è mai rimasto con la connessione freezata.
Che conclusioni posso trarre ora...


Bella domandona...:stordita:


Intanto provo a cambiare client.
utorrent è un pochino più umano, facci sapere ;)

Joystick
06-06-2007, 23:08
Ma certo che ti ho letto :)

In pratica sto 3d lo refresho :)

Vedo se ritrovo un bel pdf sul netscreen che avevo messo da parte.

cdere
06-06-2007, 23:21
avevo anch'io una soluzione hm220dp+router (un p133 con m0n0wall) e metto la mano sul fuoco sul fatto che il modem:

- Non può freezzarsi, non può per il semplice motivo che è un modulizzatore/demodulizzatore. Non capisce nulla di NAT table, indirizzamenti, routing, e cose del genere
- per lo stesso motivo essendo solo uno "stupido" modem staccando il cavo di rete cade anche la connessione (perchè sta up il demone PPPoE del router, non il modem)


Non mi meraviglio che un client p2p come BitTorrent possa buttare giu un Juniper, sono (belle) macchine pensate come ben sapete per un target prosumer e non di certo per l'uso casalingo di un banale p2p, che come tale sfocia in chiamiamole features che evidentemente un apparato del genere non nasce per supportare. Tra l'altro ho visto alcuni Cisco comportarsi alla stessa maniera (se non peggio, inginocchiandosi di fronte ad eMule) e router del prezzo di 10-20 volte inferiore (si veda il caso de "La Fonera") non batter ciglio.

Bye :D

p.s. bella discussione ;)

Devil!
06-06-2007, 23:55
avevo anch'io una soluzione hm220dp+router (un p133 con m0n0wall)

io invece ho l'HAG di Fastweb (una specie di router con 3 porte ethernet settate in bridge) a cui sono collegati un pc VIA C3 600MHz con Debian + Iptables (Firewall)+ Traffic Control (QoS) che fa da router e un altro router D-Link 524 (:stordita:) che utilizzo però solo per il notebook

Sulla carta il D-Link dovrebbe supportare ben poche connessioni con solo 1MB di memoria Flash e 8MB di RAM, però le poche volte che accendo il mulo sul notebook non si comporta male (forse perchè non aggancio poi così tante connessioni...), principalmente via cavo, mentre in wifi è meglio che non ci provi nemmeno :p

Joystick
07-06-2007, 00:13
Non può freezzarsi, non può per il semplice motivo che è un modulizzatore/demodulizzatore. Non capisce nulla di NAT table, indirizzamenti, routing, e cose del genere


Mi permetto di precisare che il concetto modulizzatore/demodulizzatore può essere applicato a un modem analogico (ma quanto è bello il suono dell'hendshake?). Per l'ADSL vengono chiamati volgarmente/genericamente modem. Ma in realtà sarebbe corretto chiamarli Terminal Adapter.

Non si incriccherà per il discorso della nat table, ok. Ma magari può incriccarsi per altri motivi. Magari si incricca se semplicemente messo alla frusta o magari si incricca per il troppo calore. Al momento siamo sempre nell'ambito delle ipotesi.

Mi permetto però di fare un ulteriore precisazione. In realtà L'HM220DP è un router. Infatti può funzionare (oltre che in Bridge PPPoE) anche in modalità ROUTED PPPoA. Peccato però che non si possa settare nulla. In pratica se lo metti in modalità Routed non puoi fare port redirect. Niente di niente. Questo perchè castrato da firmware dei gestori di connettività ADSL che lo davano in comodato d'uso. Infatti questo apparato non si trova in vendita (anche se alle varie fiere e mercatini lo trovi facile). Perchè questo? Perchè l'adsl veniva venduto (scrivevano proprio così... adesso non so) per un solo PC, mentre se avevi una rete che necessitava di internet.. allora era meglio spingerti verso i più costosi e professionali ADSL aziendali (per alcuni dei quali davano anche un CISCO).

C'era la possibilità però che il modem ti arrivava a casa ancora vergine. Seguendo le istruzioni ti veniva indicato di usare il MAGICO CD di installazione. Che altro non faceva che lanciare uno script per metter su il firmware moddato. Un po come darsi la zappa sui piedi. A questo punto una volta bloccato, puoi anche metterlo in routed mode e avrai il vantaggio di poter far puntare una rete verso un gateway. Tutto qui. Senza dover usare ICS o Proxy vari. E' Già qualcosa.

Poi venne fuori che ne esistono 2 versioni, una con 2MB e una con 4MB a seconda delle quali è possibile sbloccare il firmware ripristinando l'originale e addirittura uscirono fuori anche gli schemi per realizzare una seriale.

Chiusa parentesi


Non mi meraviglio che un client p2p come BitTorrent possa buttare giu un Juniper, sono (belle) macchine pensate come ben sapete per un target prosumer e non di certo per l'uso casalingo di un banale p2p, che come tale sfocia in chiamiamole features che evidentemente un apparato del genere non nasce per supportare. Tra l'altro ho visto alcuni Cisco comportarsi alla stessa maniera (se non peggio, inginocchiandosi di fronte ad eMule) e router del prezzo di 10-20 volte inferiore (si veda il caso de "La Fonera") non batter ciglio.

Bye :D

p.s. bella discussione ;)


Non sono d'accordo. Un apparato superiore è superiore: non può essere inferiore. E' come dire che con un'auto di cilindrata 1500 base riesco a fare Roma-Milano e con un 2000 Full-Optional no?

Per quanto riguarda il Cisco, mi sorprende. Sarebbe interessante sapere di che modello parli e andare a vedere le specifiche tecniche. Con Router Cisco non ho molta esperienza. Con Juniper, Sonicwall, Fortinet si.

Joystick
07-06-2007, 01:46
Bene Bene. Rimesso a posto il modem sul firewall. Situazione ripristinata. Lanciamo il Mulo, connessione a server ed2k e KAD. Momento topico. E' qui che si cominciano a generare sessioni. Circa 90 files in download (a dire il vero non sono molto condivisi, comunque non sono pochi), lo facciamo rullare un po, in questo momento in alto mi indica circa 1200 fonti trovate.

TCP di Win sbloccato a 100
Versione: X-Treme Mod

Ecco i Settings:

http://img176.imageshack.us/img176/351/emulesettingsle8.png


Andamento connessioni attive:

http://img19.imageshack.us/img19/4753/mulostatjd2.th.png (http://img19.imageshack.us/my.php?image=mulostatjd2.png)

Vediamo cosa succede sul Netscreen

ns5gt-> get session
alloc 307/max 2064, alloc failed 2531713, mcast alloc 0, di alloc failed 0

Giusto per curiosità ecco come appaiono le sessioni (ovviamente non le riporto TUTTE :) )

id 3/s**,vsys 0,flag 40000000/0000/01,policy 9,time 2, dip 2
if 2(nspflag 801801):172.16.0.3/3614->62.10.123.218/4662,6,0002b3399968,sess to
ken 4,vlan 0,tun 0,vsd 0,route 1
if 1(nspflag 800800):87.16.178.1/2591<-62.10.123.218/4662,6,000f24747f4a,sess t
oken 6,vlan 0,tun 0,vsd 0,route 213
id 11/s**,vsys 0,flag 04000000/0000/01,policy 9,time 5, dip 0
if 2(nspflag 800801):172.16.0.3/4672->200.163.25.174/20929,17,0002b3399968,sess
token 4,vlan 0,tun 0,vsd 0,route 1
if 1(nspflag 800800):87.16.178.1/4672<-200.163.25.174/20929,17,000f24747f4a,ses
s token 6,vlan 0,tun 0,vsd 0,route 213
id 19/s**,vsys 0,flag 04000000/0000/01,policy 34,time 168, dip 0
if 1(nspflag 800801):87.123.67.80/36549->87.16.178.1/4662,6,000f24747f4a,sess t
oken 6,vlan 0,tun 0,vsd 0,route 213
if 2(nspflag 800800):87.123.67.80/36549<-172.16.0.3/4662,6,0002b3399968,sess to
ken 4,vlan 0,tun 0,vsd 0,route 1


Credo che un grafico relativo l'utilizzo di risorse sia quanto di più esplicativo:

http://img110.imageshack.us/img110/8568/netscreendx6.png

Proviamo adesso utorrent e vediamo che succede

pegasolabs
07-06-2007, 07:22
...............................
Poi venne fuori che ne esistono 2 versioni, una con 2MB e una con 4MB a seconda delle quali è possibile sbloccare il firmware ripristinando l'originale e addirittura uscirono fuori anche gli schemi per realizzare una seriale.


Aggiungo che una volta realizzata la seriale si entra in Atmos e si possono fare tutte le impostazioni di qualunque altro router, port forwarding compreso. L'unico limite è che non su può salvare in flash la configurazione, per cui bisogna rifarla ogni volta che si spegne il router


Per quanto riguarda il Cisco, mi sorprende. Sarebbe interessante sapere di che modello parli e andare a vedere le specifiche tecniche. Con Router Cisco non ho molta esperienza. Con Juniper, Sonicwall, Fortinet si.

Che gli esperti di Cisco della sezione vengano a noi...:D (hmetal, cisketto? e chiedo scusa se me ne sono "dimenticato" o non "conosco" qualcuno :cool: )
Comunque dei Cisco di Classe soho non ne ho sentito parlare bene (mi ripeto visto che il topic è diverso).


Credo che un grafico relativo l'utilizzo di risorse sia quanto di più esplicativo:
http://img110.imageshack.us/img110/8568/netscreendx6.png
Proviamo adesso utorrent e vediamo che succede

Sarebbe interessante se facessi un monitoraggio di questo grafico prima dei blocchi per capire tra memoria/cpu/sessioni come sta messo.


@cdere
Comunque non abbiamo escluso che i blocchi avvengono nel netscreen: ma non credi che, in una circostanza del genere, doveva cedere anche l'interfaccia di amministrazione, vuoi grafica, vuoi cli, dell'apparato? ...che invece continua a funzionare? :mbe: :confused:

w-shark
07-06-2007, 09:54
riguardo alle NAT table, il modem ne ha una?
Io ho notato che nel modem fornito da tiscali (devo usarlo per via del Voip) la NAT table usando Emule si stabilizza sulle 1000 sessioni, non ricordo come ho impostato emule e non posso controllarlo. Appena chiudo emule e spengo il pc impiega ore (quasi un giorno) a svuotarsi.

cdere
07-06-2007, 10:16
joystick: so perfettamente di cosa stai parlando, io avevo la versione 2mb sbloccata se non sbaglio col firmware danese, in ogni modo escludo a priori l'ipotesi dell'hm220dp perchè a me, usato come stupido "modem" non mi ha MAI dato problemi per settimane e settimane anche sotto pesante sforzo.
pegasolabs: dici il vero, verosimilmente dovrebbe collassare anche la cli, ma mi viene in mente una cosa, io ora sto con Tiscali col modem/router/voip Pirelli e mi rendo conto che con il firewall attivo sul pirellozzo alle volte la connessione sembra cascare quando invece è perfettamente up solo freezzata per prevenzione dal firewall stesso, infatti disattivandolo questo non succede (e lo fa con emule, che veda le sue mille richieste come un attacco? Non stento a credere che un Juniper possa avere meno "comprensione" per un comportamento anomalo come può essere quello di un p2p, hai controllato i log nel momento dei crash?).
Ultima cosa, un apparato superiore non è superiore per tutto, o meglio non vuole e non deve esserlo, è come usare una R1 per andare a lavoro o per fare la spesa, dove non entra neanche in temperatura, tenendomi sulla falsa riga del tuo esempio ed in ogni modo dimmi quello che vuoi, è una cosa che ho toccato con mano ;) (come ti ripeto con alcuni router Cisco o parlando di router domestici di alta fascia l'USR9107 (vecchie 200 mila lire) non sopportare emule neanche 5 minuti)

CrAsHeR
07-06-2007, 13:34
Una discussione del genere la aspettavo da tempo....Mi ha chiarito tante cose soprattutto riguardo alle famigerate "sessioni" e alla nat table :)
Ma alla luce di quanto detto..il migliore per prezzo prestazioni sembra essere l'Atlantis/Billion? Devo cambiare il mio router da supermercato (504-T) e per uso p2p cercavo proprio qualc1 e qualcosa che ne parlasse in questo modo! ;)

pegasolabs
07-06-2007, 13:41
pegasolabs: dici il vero, verosimilmente dovrebbe collassare anche la cli, ma mi viene in mente una cosa, io ora sto con Tiscali col modem/router/voip Pirelli e mi rendo conto che con il firewall attivo sul pirellozzo alle volte la connessione sembra cascare quando invece è perfettamente up solo freezzata per prevenzione dal firewall stesso, infatti disattivandolo questo non succede (e lo fa con emule, che veda le sue mille richieste come un attacco?)

Riprendendo il discorso che ho fatto all'inizio, potrebbe anche essere l'AR7 del Pirellozzo che gnafà a gestire connessioni e firewall assieme e semplicemente freeza per overload. (continua al successivo quote)
Per questo ho chiesto a Joystick di monitorare il grafico CPU Load/Memory quando parte il torrent e quindi si ha il carico maggiore.
Comunque la prova di reboot via cli del netscreen durante il blocco la farei comunque: anche se l'autenticazione pppoe viene rifatta, l'importante dal mio punto di vista è non interrompere l'alimentazione al modem.
Che ne pensate? :) :cool:

Non stento a credere che un Juniper possa avere meno "comprensione" per un comportamento anomalo come può essere quello di un p2p, hai controllato i log nel momento dei crash?).

Se ci trovasse qualcosa nel log però sarebbe un ulteriore conferma del
fatto che non si tratterebbe di un vero e proprio crash del Netscreen (vedi discorso sul mancato collasso della cli): il blocco delle connessioni potrebbe essere dovuto si al Netscreen, ma eventualmente a causa, come sostieni tu, di una errata "interpretazione" delle connessioni, che porterebbe ad un comportamento previsto a livello di funzionamento.
(Tipo i Netgear DG834XX che interpretano le connessioni P2P come attacco DDOS):stordita:

pegasolabs
07-06-2007, 13:48
o parlando di router domestici di alta fascia l'USR9107 (vecchie 200 mila lire) non sopportare emule neanche 5 minuti)
Una discussione del genere la aspettavo da tempo....Mi ha chiarito tante cose soprattutto riguardo alle famigerate "sessioni" e alla nat table :)
Ma alla luce di quanto detto..il migliore per prezzo prestazioni sembra essere l'Atlantis/Billion? Devo cambiare il mio router da supermercato (504-T) e per uso p2p cercavo proprio qualc1 e qualcosa che ne parlasse in questo modo! ;)
Per questo ho insistito all'inizio con Joystick affinché la discussione rimanesse pubblica e aperta ai pareri di tutti.

Per quanto riguarda l'Atlantis se leggi il topic ufficiale puoi leggere molti pareri di coloro che ce l'hanno.
Per la mia esperienza ne ho installato qualcuno e mai problemi dal punto di vista P2P (ovviamente io setto i programmi in modo sensato). Il primo che ho installato è stato testato h24 per 15 giorni con utorrent senza dare problemi e garantendo al contempo la normale navigazione. Comunque anche il Netgear DG834GT non dovrebbe dare alcun problema (se serve il wifi).

Joystick
07-06-2007, 16:15
Comunque dei Cisco di Classe soho non ne ho sentito parlare bene


Per quanto riguarda le lamentele che hai sentito riguardo i cisco (o magari un solo modello) di classe economica.. adesso non so quanti pareri hai sentito, ma posso crederti. Anzi, sono abituato credere e a rispettare il parere altrui fino a che non saltano fuori prove contrarie solide. Però ti invito a notare questo: magari il tizio che hai sentito tu si lamentava per un singolo aspetto... che so... magari la gestione VPN. Io stesso posso muovere delle critiche mettendo a confronto Cisco Pix, Juniper, Sonicwall, checkpoint e fortinet (praticamente la sicurezza a livello mondiale). Mentre qui stiamo discutendo concentrandoci di più sull'aspetto prestazionale. Il discorso del compromesso cipset/sessioni che tanto bene hai illustrato tu all'inizio insomma ;)

Sempre per dicerie, l'altro giorno ho sentito un mio ex-collega che una volta ha visto un cisco con 3000 sessioni aperte, ma è una singola voce e quindi non fa testo più di tanto, anche se gli credo davvero sulla parola.

Un'ultima precisazione: in questo ambiente il discorso delle sessioni viene visto un po come X sessioni possono reggere una rete di X computer. In virtù di questo tendono a mantenersi BASSI con il numero massimo di sessioni supportate, anche se l'HW potrebbe permettersi di mantenerne MOLTE di più. Questo lo fanno per spingerti a prendere apparati di fascia superiore. Ovviamente offrono features aggiuntive, un numero maggiore di interfacce, insomma.. tanti vantaggi in più. Ma magari non ne hai bisogno, ti adrebbe benissimo l'apparato di fascia leggermente inferiore (più economico).

Ovviamente.. un apparato viene progettato ben equilibrato in virtù del segmento che andrà a coprire e del costo finale come abbiamo giò detto, ma ti dico io che un po ci marciano.
Un esempio (eclatante) per tutti: NS-25 e NS-50. Identici a livello HW, stesso firmware. Il primo supporta 25 VPN e 8000 sessioni, il secondo 50 VPN e 32000 sessioni. Differenza di costo: NOTEVOLE :)

Ti dirò di più. Nell'ambito PRO e Enterprise questi apparati vengono anche venduti per licenze. Puoi avere lo stesso apparato con 10 licenze (e ti gestisce 10 client) fino a infinite. Ovviamente il costo cambia molto. L'accrocco è sempre quello :)

Addirittura abbastanza di recente.. da qualche mese a questa parte, Juniper ha fatto un accordo con TrendMicro per offire il classico appliance tutto in uno piccolino, bellino, che consuma poco. Il trend attuale insomma. Nel dettaglio è un Netscreen con 5 licenze (quindi gestisce max 5 client) con licenza Trendmicro incorporata (e quindi ti fa anche da AV perimetrale).




Sarebbe interessante se facessi un monitoraggio di questo grafico prima dei blocchi per capire tra memoria/cpu/sessioni come sta messo.


Puoi ben immaginare che l'ho già fatto :)

http://img110.imageshack.us/img110/8568/netscreendx6.png

Immagina lo stesso grafico, solo con la timeline session a fondoscala. ROSSA.

Se vuoi ti riporto anche il warning loggato:
2007-06-06 12:22:57 crit Session utilization has reached 1857, which is 90% of the system capacity!

Questo ovviamente è successo solo con bitcomet 0.86. utorrent sta rullando da ieri notte e non ha fatto una piega anche se mi sembra più lento.

So che pensavate potesse essere interpretato dal mio firewall come un attacco. Ma così non è stato. Avrei dovuto registrare qualcosa tipo:

2007-06-07 10:52:41 emer Teardrop attack! From xxx.xxx.xxx.xxx:31749 to <mio.ip.pubblico>:20134, proto UDP (zone Untrust, int untrust). Occurred 3 times.

Joystick
07-06-2007, 16:17
Sulla carta il D-Link dovrebbe supportare ben poche connessioni con solo 1MB di memoria Flash e 8MB di RAM, però le poche volte che accendo il mulo sul notebook non si comporta male (forse perchè non aggancio poi così tante connessioni...), principalmente via cavo, mentre in wifi è meglio che non ci provi nemmeno :p

Perchè in wi-fi no?

Joystick
07-06-2007, 16:20
riguardo alle NAT table, il modem ne ha una?
Io ho notato che nel modem fornito da tiscali (devo usarlo per via del Voip) la NAT table usando Emule si stabilizza sulle 1000 sessioni, non ricordo come ho impostato emule e non posso controllarlo. Appena chiudo emule e spengo il pc impiega ore (quasi un giorno) a svuotarsi.

Dovresti essere un po più preciso. Dunque.... un modem che sia modem.. non ha nat table. Anche se, di modem non si può parlare.... diciamo che un terminal adapter che faccia bridge (che non natta) non dovrebbe averne, anche se immagino vi possano essere delle eccezioni.

Per quanto riguarda tiscali presumo ti abbiano fornito un router. Le 1000 session di cui parli dove le hai viste? Quanto spegni poi impiega un giorno a svuotare cosa?

Joystick
07-06-2007, 16:32
escludo a priori l'ipotesi dell'hm220dp perchè a me, usato come stupido "modem" non mi ha MAI dato problemi per settimane e settimane anche sotto pesante sforzo.


Io stesso ho premesso la stessa cosa. Solo che da quando ho messo su BITCOMET 0.86 è cominciato IL FESTIVAL. Ti invito a fare altrettanto. Chissà che tu non abbia delle sorprese :) Io stesso al tuo posto avrei dato la stessa risposta che hai dato a me.



pegasolabs: dici il vero, verosimilmente dovrebbe collassare anche la cli, ma mi viene in mente una cosa, io ora sto con Tiscali col modem/router/voip Pirelli e mi rendo conto che con il firewall attivo sul pirellozzo alle volte la connessione sembra cascare quando invece è perfettamente up solo freezzata per prevenzione dal firewall stesso, infatti disattivandolo questo non succede (e lo fa con emule, che veda le sue mille richieste come un attacco? Non stento a credere che un Juniper possa avere meno "comprensione" per un comportamento anomalo come può essere quello di un p2p, hai controllato i log nel momento dei crash?).


Si che ho controllato. Se rileggi sopra ho anticipato la risposta a questa tua domanda. Non mi segnala warning per attacchi. Mi da un warning per la nat table satura al 90%. Cmq.. posso anche disabilitare le opzioni di protezione verso smurf, fsyn flood, teardrop e tutto il resto, ma non è quello il problema.



Ultima cosa, un apparato superiore non è superiore per tutto, o meglio non vuole e non deve esserlo, è come usare una R1 per andare a lavoro o per fare la spesa

Per quanto concerne il discorso che stiamo facendo, posiamo esaminare i fatti: secondo te chi fa routing meglio? Chi ha la tabella di NAT più ampia? Chi ha una potenza di calcolo maggiore? Se ci soffermiamo su questi aspetti, allora non poso darti ragione. Sul fatto che invece questi apparati siano stati progettati per scopi "più nobili" (concedimi il termine ;) ) e che quindi si possa incappare in un ipotesi come quella da te citata sopra (cio+ il firewall che interpreta le numerose session idel P2P come un flood o un attacco) ti do ragione in pieno, ma questa ipotesi è stata già scartata.

Inoltre ti ripeto: 2 anni di emule e non si è verificato mai un problema.
2 giorni di bit comet: problemi a non finire.
C'è da pensare insomma..

Joystick
07-06-2007, 16:57
potrebbe anche essere l'AR7 del Pirellozzo che gnafà a gestire connessioni e firewall assieme e semplicemente freeza per overload. Per questo ho chiesto a Joystick di monitorare il grafico CPU Load/Memory quando parte il torrent e quindi si ha il carico maggiore.


Ho già risposto. L'unico problema sono le sessioni. Tale problema si verifica solo con bitcomet e solo quando è in ricerca. Quindi in fase di avvio e poi successivamente random. Aggiungo inoltre che non ho blocchi ogni volta che si verifica il problema. Molto spesso quel momento cruciale viene superato normalmente. I vari download diminuiscono di velocità fino anche a fermarsi, la navigazione rallenta fino anche ad arriare a un "pagina non trovata", ecc.. Insomma, un classico scenario da nat table piena. Poi riprende tutto normalmente. Alcune volte invece linea freezata. Qualche volta si è anche riavviato il modem da solo.

Ieri che ho prvovato a collegarmi direttamente in bridge, provando a metterlo un po alla frusta mi si è riavviato da solo 2 volte.

Testimonianza di un mio cugino possessore dello stesso mio modem (4MB anche lui) è passato al router (un RA-141.. purtroppo rev 1.0) a causa delle disconnessioni che si verificavano con l'HM220DP.

Per questo sospetto un po del modem e del calore.


Comunque la prova di reboot via cli del netscreen durante il blocco la farei comunque: anche se l'autenticazione pppoe viene rifatta, l'importante dal mio punto di vista è non interrompere l'alimentazione al modem.
Che ne pensate? :) :cool:


E' una prova che posso fare, anche se credo che non utilizzando bitcomet ormai il problema non mi si ripresenterà più. Sempre nell'ambito delle ipotesi: se faccio questa prova e internet funziona, si potrebbe dare la colpa al firewall?
Per assurdo: nel momento del freeze il modem non sta lavorando, quindi non sta più scaldando come prima. Ma si sta raffreddando e magari gli basta poco, tipo un minuto, il tempo di rebootare il firewall, il quale rifà la login e tutto torna normale.


Se ci trovasse qualcosa nel log però sarebbe un ulteriore conferma del
fatto che non si tratterebbe di un vero e proprio crash del Netscreen (vedi discorso sul mancato collasso della cli): il blocco delle connessioni potrebbe essere dovuto si al Netscreen, ma eventualmente a causa, come sostieni tu, di una errata "interpretazione" delle connessioni, che porterebbe ad un comportamento previsto a livello di funzionamento.

Credo di aver già escluso entrambe le ipotesi. Tra l'altro i log non è che sono di facile interpretazione. Non c'è un log che mi riporta 2 o 3 cosette. C'è quello per le policy, quello per i warning, il system log, il counters, il traffico che tiene in cache, ecc.. e vi garantisco che non è facile comprendere a pieno tutto il listato :) c'è da barcamenarsi fra un mare di informazioni insomma.

(Tipo i Netgear DG834XX che interpretano le connessioni P2P come attacco DDOS):stordita:

pegasolabs
07-06-2007, 17:22
Immagina lo stesso grafico, solo con la timeline session a fondoscala. ROSSA.

Se vuoi ti riporto anche il warning loggato:
2007-06-06 12:22:57 crit Session utilization has reached 1857, which is 90% of the system capacity!


E per curiosità la bar della CPU come era messa?


Questo ovviamente è successo solo con bitcomet 0.86. utorrent sta rullando da ieri notte e non ha fatto una piega anche se mi sembra più lento.


Guardati le configurazioni in opzioni---avanzate.
Nel tuo caso sicuramente devi mettere, se non l'hai già fatto, net.max_halfopen a 100.

pegasolabs
07-06-2007, 17:28
E' una prova che posso fare, anche se credo che non utilizzando bitcomet ormai il problema non mi si ripresenterà più. Sempre nell'ambito delle ipotesi: se faccio questa prova e internet funziona, si potrebbe dare la colpa al firewall?
Per assurdo: nel momento del freeze il modem non sta lavorando, quindi non sta più scaldando come prima. Ma si sta raffreddando e magari gli basta poco, tipo un minuto, il tempo di rebootare il firewall, il quale rifà la login e tutto torna normale.
Si effettivamente tutto è possibile, speriamo che con utorrent sia risolto e pace ;)

Joystick
07-06-2007, 17:31
So a cosa pensi :p ma la barra della cpu (e tutte le altre) erano a posto.

Adesso butto un occhio alla conf come mi hai consigliato.
Te sei pratico di utorrent?

pegasolabs
07-06-2007, 18:14
Adesso butto un occhio alla conf come mi hai consigliato.
Te sei pratico di utorrent?
Si, abbastanza. All'epoca mi sono letto le guide che spiegavano le opzioni avanzate e ne cavai fuori una configurazione. Adesso non ricordo come...:D ma la configurazione ce l'ho. ;)

w-shark
07-06-2007, 18:32
Dovresti essere un po più preciso. Dunque.... un modem che sia modem.. non ha nat table. Anche se, di modem non si può parlare.... diciamo che un terminal adapter che faccia bridge (che non natta) non dovrebbe averne, anche se immagino vi possano essere delle eccezioni.

Per quanto riguarda tiscali presumo ti abbiano fornito un router. Le 1000 session di cui parli dove le hai viste? Quanto spegni poi impiega un giorno a svuotare cosa?

Scusa dovevo scrivere router ma ho scritto modem. E' un router con modem, DHCP e NAT, alcuni dicono abbia pure un firewall SPI solo che è disabilitato.
Dall'interfaccia web è possibile vedere la tabella di NAT. Io parlo di modem/router sempre acceso spengo solo il pc.

Joystick
07-06-2007, 19:01
Allora.. ovviamente qualcosa ho letto anch'io. Ho scaricato e installato l'ultima versione 1.7 beta. Come prima cosa mi sono visto il (comodo) wizard che ci aiuta nella configurazione in base alla linea che abbaimo (nel mio caso 4096/256), ma non trovo riscontro coi parametri consigliati dalla guida.

Di seguito la mia configurazione (che ricordo sta girando insieme al mulo).
Ovviamente il portredirect è stato fatto correttamente.

http://img253.imageshack.us/img253/3186/torrentsetting1tj1.png

Qui ho provato diverse serie di valori, ma il risultato non cambia.
Global Maximum number ofConnection: 256-512-1024
Maximum number of conected peers per torrent: 128-256-512

http://img529.imageshack.us/img529/2769/torrentsetting2fi3.png

http://img255.imageshack.us/img255/4606/torrentsetting3rf6.png


[Advanced]
bt.allow_some_ip-->true (abilita le connessioni multiple da un singolo IP)
Net.max_halfopen-->100
Il resto tutto di default.

Parametro MOLTO interessante è bt.connect_speed. Sicuramente un punto a favore di utorrent per la possibilità di customizzare una cosa simile. Cosa che su altri client manca. Regola in pratica il numero di connessioni per secondo. Di default è impostato a 20

L'impressione mia al momento è questa: è più lento rispetto a bitcomet come velocità sui download. Ma ho riscontrato anche questa cosa: al momento tengo attivi 2 torrent per volta. il primo che è il più veloce dei 2 mi viaggia sui 25K/sec. Se attivo un terzo torrent la velocità comincia a scendere. Come se scendesse a favore del nuovo torrent appena lanciato.

Ho provato a smanettare come indicato sopra con Global Maximum number ofConnection e Maximum number of conected peers per torrent ma la musica non cambia.

Ho provato quindi ad aggiungere un torrent col maggior numero di seed possibili (oltre 5000 seeds e quasi 2000 peers). Lo faccio partire.... idem.. stesso discorso di prima. Allora provo a bloccare gli altri 2 torrent e lascio in solo questo ultracondiviso. la velocità di download pare aumenti. Non come dovrebbe comunque. Su 5000 seed tra l'altro ne ha agganciati solo 7

Non so se ho reso l'idea.

Joystick
07-06-2007, 19:05
Scusa dovevo scrivere router ma ho scritto modem. E' un router con modem, DHCP e NAT, alcuni dicono abbia pure un firewall SPI solo che è disabilitato.
Dall'interfaccia web è possibile vedere la tabella di NAT. Io parlo di modem/router sempre acceso spengo solo il pc.

Purtroppo non ho mai avuto a che fare con questo apparato. Non so nemmeno che forma abbia. Interessante comunque il fatto che dall'interfaccia web dia la possibilità di vedere la tabella di nat. Non conosco routers che abbiano questa caratteristica.

Per quanto riguarda le sessioni... 1000 sono parecchie. Adesso non so quanta roba tu abbia in download sul mulo e quanto sia condivisa (usi solo il mulo mi pare di capire). Per quanto riguarda le sessioni fini a se stesse, prima o poi vanno in timeout, poco ma sicuro.

Puoi indicare marca/modello del tuo router?

pegasolabs
07-06-2007, 20:29
http://img253.imageshack.us/img253/3186/torrentsetting1tj1.png


Con 5KB di upload hai download segato a 30 kB/s.
Si sblocca da 6 in poi. Però la velocità di download è strettamente proporzionale a quella di upload. Se gira senza emule la puoi mettere a 22.


Qui ho provato diverse serie di valori, ma il risultato non cambia.
Global Maximum number ofConnection: 256-512-1024
Maximum number of conected peers per torrent: 128-256-512
http://img529.imageshack.us/img529/2769/torrentsetting2fi3.png
http://img255.imageshack.us/img255/4606/torrentsetting3rf6.png


In base all'upload e ai calcoli che feci all'epoca:
Global Maximum number of Connection: 200
Maximum number of conected peers per torrent: 80
Number of upload slots per torrent : 4
Maximum number of active torrent: 3
Maximum number of active download: 2


[Advanced]
bt.allow_some_ip-->true (abilita le connessioni multiple da un singolo IP)
Net.max_halfopen-->100
Il resto tutto di default.


Queste ok, in più metterei: diskio.sparse_files a true se usi NTFS.

Comunque non ti conviene tenere su più di due torrent per volta, il protocollo è diverso da quello del mulo.;)

pegasolabs
07-06-2007, 20:31
Interessante comunque il fatto che dall'interfaccia web dia la possibilità di vedere la tabella di nat. Non conosco routers che abbiano questa caratteristica.
Ne vuoi un altro? Indovina qual'è :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13463480&postcount=21
:sofico:

Joystick
07-06-2007, 20:42
Col mulo c'è un certo rapporto tra l'upload e il download, che puoi determinare all'istante proprio in fase di configurazione. Per utorrent invece avevo letto che potevi impostare quello che volevi. Con Bitcomet tenevo a 5K e scaricava a palla. E' tipico di utorrent questo rapporto? Mi sai dire matematicamente come funziona questo rapporto? (intanto provo a cercare anch'io in rete)

Provo ad alzare a 10. Daltrone... ho solo 256Kbit in upstream e 10 li usa già il mulo.

Per quanto riguarda la nat table, negli screenshot che mi mostri vedi il numero di sessioni allocate (che è già qualcosa, non è da tutti). Non vedi la NAT Table nella sua interessa.. proprio la tabella con le varie allocazioni (io intendevo questo).

pegasolabs
07-06-2007, 21:01
Col mulo c'è un certo rapporto tra l'upload e il download, che puoi determinare all'istante proprio in fase di configurazione. Per utorrent invece avevo letto che potevi impostare quello che volevi. Con Bitcomet tenevo a 5K e scaricava a palla. E' tipico di utorrent questo rapporto? Mi sai dire matematicamente come funziona questo rapporto? (intanto provo a cercare anch'io in rete)
Provo ad alzare a 10. Daltrone... ho solo 256Kbit in upstream e 10 li usa già il mulo.


E' semplice: fino a 5 KB/s il download max è 6 volte l'upload.
Da 6 in poi si sblocca.
Te ne puoi accorgere dal grafico delle velocità: se metti 5 di upload ti compare una sottile linea verde che delimita il limite di download, così come quella sottile rossa ti indica il limite di upload.
Se metti l'up da 6 in poi, la sottile linea verde si porta a 0 che vuol dire unlimited.
Non so se dipende dal client.


Per quanto riguarda la nat table, negli screenshot che mi mostri vedi il numero di sessioni allocate (che è già qualcosa, non è da tutti). Non vedi la NAT Table nella sua interessa.. proprio la tabella con le varie allocazioni (io intendevo questo).

Guarda bene in basso c'è una scritta con dei link: Page 1 2 3 4 5 ...
Adesso non ne ho uno sottomano se no ti postavo qualche screen. Al limite puoi chiedere nel topic la cortesia.

Joystick
07-06-2007, 21:11
interessante. Ma ti fa vedere proprio IP:portasorgete IP:portadestinazione e tutto il resto? A proposito. Ma te che router usi?

pegasolabs
07-06-2007, 21:13
interessante. Ma ti fa vedere proprio IP: portasorgete IP: portadestinazione e tutto il resto? A proposito. Ma te che router usi?Ci ho guardato solo una volta (in quelle pagine) e mi sembra di ricordare di si. Al momento paccottiglia di riciclo: fra un pò dovrebbe uscire la versione annex M del router in questione ;)

w-shark
07-06-2007, 21:34
interessante. Ma ti fa vedere proprio IP:portasorgete IP:portadestinazione e tutto il resto? A proposito. Ma te che router usi?

allora il modem/router fornito da tiscali viene prodotto da pirelli appositamente. L'interfaccia web è limitata, cioè si ha accesso sono come utente a poche funzioni, per le configurazioni particolari si deve essere root, ma la password la conosce solo tiscali.
Nella mia tabella di NAT ho i seguenti campi:
- numero progressivo
- protocollo
- localIP
- local port
- IP WAN
- porta su WAN
- IP destinazione
- porta destinazione.

Non posso dirti come è configurato il mulo, perché il pc su cui lo usavo è morto.
Si so che ci sono i timeout per le sessioni nella NAT table, ma a me sembrano molto lunghi.

Joystick
07-06-2007, 22:28
Azz... come mai è morto? Beh... mo che rimetti in piedi il tutto magari vediamo di fare qualche test. E' managiabile da remoto sto router pirelli?

w-shark
07-06-2007, 22:54
era un portatile vecchio, che usavo come muletto per dei test, tanto ormai non era affidabile.
Non so se è maneggiabile da remoto il pirelli.

Joystick
07-06-2007, 23:14
Immagino sia morto il disco allora. Magari è sostituibile. Possiamo provare subito a vedere se è managiabile o meno :)

w-shark
08-06-2007, 13:22
no no si è fritta la parte della scheda madre.

CrAsHeR
08-06-2007, 13:32
Io credo di aver scelto il mio futuro router..
Visto che dalle mie parti l'adsl2 non arriverà mai...Sto concludendo la trattativa per un
Cisco 837
64Mb di Ram upgradabili a 80
12Mb di Flash upgradabili a 24

Credo non ci debbano essere problemi con le "sessioni" :P Qualc1 ha provato prodotti cisco con p2p? :)

Joystick
12-06-2007, 17:08
Io personalmente no. Counque a titolo informativo.

Mulo aperto + uTorrent aperto, 10 download contemporanei... non fa una piega :sofico:

Joystick
03-10-2007, 21:10
ohi! pegasolabs! sto provando un ra-241. Ma c'è modo di vedere segnale rumore, attenuazione, ecc?

pegasolabs
03-10-2007, 21:26
ohi! pegasolabs! sto provando un ra-241. Ma c'è modo di vedere segnale rumore, attenuazione, ecc?
uelà,tutto ok Joy? ;)
Credo proprio di si, non conosco il modello, ma non hai trovato nulla nella webinterface sotto Status-ADSL?

Poi quando arrivi al 440 mi fai sapere :D

Joystick
04-10-2007, 20:05
Pensavo aevssi un Atlantis da come ne parli.

Ho girato un po l'interfaccia e il manuale, ma non ho trovato niente.

Adesso ho qui davanti giusto per provare/smanettare un Prestige 600 e un RA-241. Il primo... lasciamo perdere:rolleyes: mentre il secondo.. stessa storia del R-141: esistono 2 rev hw e per questa qui (la prima) non esiste aggiornamento firmware :muro:

I primi 5 minuti interessante, il sesto minuto.. ne intuisci i limiti :Prrr:

il RA-440 (che non differisce poi molto dal RA-340) è probabile che avrò modo di testarlo, non acquistandolo per me personalmente (sono sempre più povero :mc: ) ma posso vedere di farlo prendere per un lavoro. Devo dire che come prodotto è "affascinante". Me lo sono visto per bene e mi sono letto anche tutto il manuale. Sulla carta non è niente male, però ho ancora dei dubbi riguardo alcuni aspetti. Infatti oggi ho anche buttato un occhio per vedere se era possibile contattare l'Atlantis per avere dettagli, ma non mi pare sia possibile.

Un altro aspetto poco rassicurante è dato dal fatto che Atlantis non produce niente. Dato che come prodotti spazia dal router.. all'ups.. al monitor.. si ne deduce che si limita a rimarchiare come Trust insomma.

pegasolabs
04-10-2007, 20:18
Comunque cerca che i valori ci sono sicuro. Conosco il 440, ne ho installato più di uno, ma l'interfaccia è leggermente diversa dai modelli inferiori. L'Atlantis 440 in vendita attualmente è un Billion 7402R2M (Annex M ora), e questo ti consente di bypassare l'atlantis per i firmware. Col 340 non lo puoi fare ;)
Cmq nel topic ufficiale trovi molte info se vuoi.

peppecbr
06-10-2007, 13:37
a me in questo mese attivano l'adsl , sono andato un po in giro nei topic ufficiali dei vari router ma personalmente io non ho molte esigenze ma penso che prenderne uno completo adsl+2/wifi/router e quant'altro e meglio almeno me lo ritrovo per future idee che mi possono venire in mente...

voi cosa consigliate? per il momento devo collegarci 2 pc con alice 2mb :D

pegasolabs
06-10-2007, 13:41
a me in questo mese attivano l'adsl , sono andato un po in giro nei topic ufficiali dei vari router ma personalmente io non ho molte esigenze ma penso che prenderne uno completo adsl+2/wifi/router e quant'altro e meglio almeno me lo ritrovo per future idee che mi possono venire in mente...

voi cosa consigliate? per il momento devo collegarci 2 pc con alice 2mb :D
Il Netgear DG834GT [IT].
Leggere un pochino qualche pagina di topic aiuterebbe ;)

Joystick
06-10-2007, 16:01
Se si tira in ballo il wireless, Atlantis non la consigliamo? :p

pegasolabs
06-10-2007, 19:37
Se si tira in ballo il wireless, Atlantis non la consigliamo? :p
Non è il wifi che è sotto al GT, ma il chipset. Bisogna andare allora sui Billion originali della serie 7404 che sono ora in vendita anche in Italia. Che poi sono dei 440 con in più wifi e voip.:)

Joystick
06-10-2007, 19:56
mmm... Dunque... cerco di capire:

Se si tratta di router conisgli (e ne hai ben donde) l'Atlantis 440
Se si tratta di router wireless ti vedo consigliare il Netgear.

Sembrerebbe che la differenza sia proprio nella necessità di avere o meno il wireless. A questo punto mi chiedo, dato che ho visto che l'Atlantis produce anche router wireless, che tra l'altro mi semrbano nient'altro che i router soliti ai queli hanno aggiunto il wireless, mi chiedo.. questi ultimi non sono validi?

Anche dal nome WebShare WRA4... sembrerebbe abbiano preso un 440 e aggiunto il wireless.

pegasolabs
06-10-2007, 20:38
mmm... Dunque... cerco di capire:

Se si tratta di router conisgli (e ne hai ben donde) l'Atlantis 440
Se si tratta di router wireless ti vedo consigliare il Netgear.

Sembrerebbe che la differenza sia proprio nella necessità di avere o meno il wireless. A questo punto mi chiedo, dato che ho visto che l'Atlantis produce anche router wireless, che tra l'altro mi semrbano nient'altro che i router soliti ai queli hanno aggiunto il wireless, mi chiedo.. questi ultimi non sono validi?

Anche dal nome WebShare WRA4... sembrerebbe abbiano preso un 440 e aggiunto il wireless.
Si vanno bene anche quelli wifi (tipo questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1441167), ma non riescono a distaccare nettamente gli altri di pari fascia, IMHO, come fa il 440. Certo i firmware sono forse più completi, come potrai tu stesso verificare nel topic che ti ho segnalato. Rispetto a un DG834G personalmente consiglierei questo.

Invece il GT lo consiglio perché ha una buona sezione wifi (chipset Atheros) e un ottimo chipset Broadcom. Inoltre consente di definire un SNR target per l'aggancio alla portante, utile in caso di linee difficili. Una cosa simile si può fare col 340/440 con la funzione "Coding Gain".

Nella linea Atlantis attualmente non c'è nessun modello wireless basato sull'Argon 432 (tutti trendchip).
Quello al quale ti riferisci è basato sulla precedente serie di chipset della Globespan Virata (Argon 330), creati prima della acquisizione da parte di Conexant, ottimi al tempo, ma ormai obsoleti (non supportano ADSL2+, ma si fermano all'ADSL2 con firmware aggiornato).

Il 440 col wireless è la serie 7404 della Billion, che da poco importano, ma in pratica per ora li vende solo l'importatore/distributore.

L'accoppiata ideale è quella che ha fatto Harry_Callahan col 440 e il Dlink 2100AP (chipset Atheros).

Ovviamente è la mia personale opinione, critiche e altri pareri sono ben accetti ;)

Joystick
06-10-2007, 21:45
In fondo era quello che volevo sapere ed è quello che era facile immaginare.

Ricapitolando il Netgear GT ha una sezione wireles smigliore rispetto all'atlantis e di base è e rimane un buon router.

Di contro l'Atlantis è un ottimo router caratterizzato da un firmware anche più completo, ma ha una sezione wireless inferiore a quella del Netgear GT.

Il WRA4-54G non supporta ADSL 2+ ma ADSL2 si. Potrebbe non essere un grosso limite alla fine. Comunque parliamo sempre di un cipset di una generazione precendente.

Il RA-243 W54M invece supporta ADSL2+ (non so che cipset abbia). Può essere che sia un Ra-241 col wireless?

Di conseguenza condivido in pieno la tua opinione e credo che l'accoppiata miglior router con miglior AP sia il massimo. Vedrò do documentarmi anche sugli AP, a cominciare da quello che hai indicato tu. E visto che ci siamo... ma le soluzioni Atlantis per il wireless? Come vanno? :D

pegasolabs
06-10-2007, 21:56
Ricapitolando il Netgear GT ha una sezione wireles smigliore rispetto all'atlantis e di base è e rimane un buon router.

Di contro l'Atlantis è un ottimo router caratterizzato da un firmware anche più completo, ma ha una sezione wireless inferiore a quella del Netgear GT.

No no, intendevo l'inverso. Intrepido col suo Atlantis 243 ci copre tre piani :sofico:
Il GT ha un chipset più performante, e un wifi molto buono.

IlRA-243 W54M invece supporta ADSL2+ (non so che cipset abbia). Può essere che sia un Ra-241 col wireless?

Dovrebbe essere tutto trendchip ma ora chiediamo info ad Intrepido

Di conseguenza condivido in pieno la tua opinione e credo che l'accoppiata miglior router con miglior AP sia il massimo. Vedrò do documentarmi anche sugli AP, a cominciare da quello che hai indicato tu. E visto che ci siamo... ma le soluzioni Atlantis per il wireless? Come vanno? :D Su questo non so aiutarti :D
Non ne ho notizie, nè info ;)
Sorry

peppecbr
06-10-2007, 22:08
Il Netgear DG834GT [IT].
Leggere un pochino qualche pagina di topic aiuterebbe ;)

ok questo non lo avevo letto , avevo letto quello del Linksys WRT54GL che da come ho capito ha fw con linux :mbe:

Intrepido
06-10-2007, 22:54
Il WRA4-54G non supporta ADSL 2+ ma ADSL2 si. Potrebbe non essere un grosso limite alla fine. Comunque parliamo sempre di un cipset di una generazione precendente.

Il RA-243 W54M invece supporta ADSL2+ (non so che cipset abbia). Può essere che sia un Ra-241 col wireless?



No no, intendevo l'inverso. Intrepido col suo Atlantis 243 ci copre tre piani :sofico:
Il GT ha un chipset più performante, e un wifi molto buono.

Dovrebbe essere tutto trendchip ma ora chiediamo info ad Intrepido
Su questo non so aiutarti :D
Non ne ho notizie, nè info ;)
Sorry

Ciao ragazzi:) , il 243 monta questo: TRENDCHIP TC3162.
Per la parte wireless, io non ho mai avuto il GT (avevo l'834 senza wi-fi), però il segnale del router è superiore al Netgear wg602, teniamo conto però che il 243 è un MIMO, quindi non è standard (neppure il GT è un 108mb, super G) e per sfruttare al massimo tale tecnologia, serve anche il client MIMO.
Per il cablato, invece ha molte caratteristiche in più, può creare lan separate mantenendo gli stessi ip, ha il QoS e molte altre, ma per questo invito a leggere il trend ufficiale. Poi per il prezzo l'Atlantis costa circa €25 in più.
La scelta è difficile :)

hexnuevo
07-10-2007, 10:10
Al momento qual'è il firmware migliore per il Netgear DG834GT, dovrebbe arrivarmi nei prossimi giorni, lascio quello di serie o aggiorno subito.

Ciao

pegasolabs
07-10-2007, 10:56
Al momento qual'è il firmware migliore per il Netgear DG834GT, dovrebbe arrivarmi nei prossimi giorni, lascio quello di serie o aggiorno subito.

Ciao
Ciao, spiegato tutto nel primo post del thread ufficiale del GT che trovi nell'elenco in sticky ;)

lello1972
08-10-2007, 14:24
A chi interessa prezzone per il netgear DG834GT
57 euro su pixmania

http://www.pixmania.com/it/it/76230/art/netgear/router-adsl-wifi-108-mb-d.html

88,90
http://www.thekult.it/information/ProductDetail.aspx?supllierprodid=3366

94,00
http://www.iperprice.it/scheda/?cod=15927&m=2&svv_src=trovaprezzi-15927-Networking-Router-NETGEAR-DG834GT-Modem-Router-ADSL,-ADSL2,-ADSL2+-con-access-point-Wireless-a-108Mbps-e-Firewall

caurusapulus
09-10-2007, 09:37
A chi interessa prezzone per il netgear DG834GT
57 euro su pixmania

http://www.pixmania.com/it/it/76230/art/netgear/router-adsl-wifi-108-mb-d.html



non so a voi, ma a me redirecta sulla homepage :mbe:

edit: ho fatto la ricerca su pixmania, mi trova il prodotto a 57€ ma non mi apre la pagina :muro:

lello1972
09-10-2007, 09:45
Sembra che lo abbiano levato, comunque non era disponibile diceva che sarebbe arrivato il 12/10. Vediamo il 12 a che prezzo sarà :boh:

caurusapulus
09-10-2007, 09:48
Sembra che lo abbiano levato, comunque non era disponibile diceva che sarebbe arrivato il 12/10. Vediamo il 12 a che prezzo sarà :boh:

NOOOOOO :cry: :cry:
e pensare che ho anche riavviato su windows per usare internet explorer, temendo che il sito non andasse con mozilla :muro:

caurusapulus
09-10-2007, 09:52
tanto per precisare, anche su pixmania spagna il prodotto è in offerta a 55€ e neanche lì è disponibile :rolleyes:

pegasolabs
09-10-2007, 12:22
Ragazzi cerchiamo di non andare off topic ;)

rambler.tonino
09-10-2007, 19:18
Cosa mi dite del SITECOM WL-537?
Io non ne capisco una fava di router ma costa poco (54 euro su mediaworld) e la mia connessione adsl è a 640Kb quindi non necessito del meglio sul mercato. ;)

Datemi un parere spassionato considerando che non lo userò per il p2p, ma solo per navigare.

pegasolabs
09-10-2007, 19:36
Cosa mi dite del SITECOM WL-537?
Io non ne capisco una fava di router ma costa poco (54 euro su mediaworld) e la mia connessione adsl è a 640Kb quindi non necessito del meglio sul mercato. ;)

Datemi un parere spassionato considerando che non lo userò per il p2p, ma solo per navigare.Personalmente ti sconsiglio il sitecom. Ma ti serve wifi? Ti serve con il dongle wifi usb?

pegasolabs
09-10-2007, 19:51
Quindi la chiavetta wifi non ti seve?

rambler.tonino
09-10-2007, 19:54
guarda io sono un cane in "informatichese"... cos'è un/a dongle wifi usb???
Sarà la chiavetta?!

Se è così no, non mi interessa e riporto quello che ho scritto prima nel posto sbagliato... :D :D :ciapet:


Mi autocito:

Cmq, rispondendo a pegasolabs, il ruoter mi serve wi-fi perchè ho un notebook con scheda pcmcia D-Link DWL-610 (11 Mbps mi sembra...) che avevo acquistato anni fa per altro utilizzo ed ora che ho la possibilità di avere l'ADSL a 640 vorrei utilizzarla.
Costa poco, è garantita 10 anni e devo acquistare altre cose da mediaworld quindi intendevo approfittare dell'offerta e pagare un'unica spesa di spedizione... considera che sono uno studente squattrinato!


Ah... dimenticavo... non intendo utilizzarlo per il p2p mo solo per navigare con pc desktop e portatile (wi-fi).

pegasolabs
09-10-2007, 20:08
Guarda il sito del negozio dove vuoi acquistare è giù, appena torna online vedo tra le cose disponibili imho cosa conviene prendere.

rambler.tonino
09-10-2007, 20:30
Guarda il sito del negozio dove vuoi acquistare è giù, appena torna online vedo tra le cose disponibili imho cosa conviene prendere.

Ma quanto sei gentile??? ...se continui così rischio di innamorarmi...
... 5 anni di fidanzamenti andati in fumo con un post! :D :D :D

A parte gli scherzi sei davvero gentile. Ora devo andare ma domani do un'occhiata al tuo consiglio e poi prendo una decisione.
CIAOOOO!!!

pegasolabs
09-10-2007, 20:49
Hmmm...quasi quasi mi rimangio tutto :sofico:

Puddo
09-10-2007, 21:41
Ho letto tutto e l'ho trovato davvero molto interessante.
Ho visto che avete citato (anche se di sfuggita) il Draytek 2800,io router Draytek ne ho venduto parecchi,il 2800 è un caso "anomalo",ne possiedo io stesso uno a casa e ho avuto modo di apprezzarne pregi e difetti.
Partiamo dal presupposto che Draytek fa prodotti e mio modo di vedere eccelsi,soprattutto rapportato al costo medio degli stessi,il 2600 per dire era davvero una roccia...qualcosa di inimagginabile,è quindi con grande fiducia che proposi i 2800.
Tale fiducia è stata in parte disattesa,vi spiego il perchè.
Il router in questione ha enormi lacune sul lato adsl,in pratica con connessioni adsl2 la portante è instabile e solo son alcuni firmware adsl si riesce ad avere un minimo di stabilità (le cadute sono comunque frequenti e random).
Non è il solo difetto,i firmware stessi hanno luci ed ombre...pur offrendo un tool davvero molto avanzato ed esaustivo per un prodotto home nel caso del 2800 spuntano fuori problemi e problemini...in primis la lentezza dell'interfaccia web:il router certe volte impiega anche 10 secondi a rispondere nal passare da una schermata all'altra,su telnet tutto ok invece.
Secondo sulle ultime rev ho notato un peggioramente di alcuni parametri,ad esempio a me non andava più l'identificativo del chiamante...il router aggiungeva random una cifra al numero rendendo lo stesso irriconoscibile alla rubrica del telefono.
Non ci sono solo lati negativi ovviamente,il lato voip (a parte il problemino sopra citato,ma col 2.7.1 tutto ok)è perfetto,qualità eccelsa e personalizzazione infinita.
Venendo poi al numero di connessioni e alla tabella nat (quello che alla fin fine era il succo del vs discorso)il router è una roccia,regge senza problemi oltre 5000 connessioni (quelle documentate da me le rare volte che ho controllato),una piccola rete domestica di 3 o 4 pc tutti nattati (e connessi ai client più disparati)non lo mette minimamente in difficoltà e non si verifica alcun rallentamento nella connessione.
Spero di aver dato il mio piccolo contributo,se avete qualche altro dubbio chiedete pure,nei limiti (assai risicati) delle mie competenze cercherò di rispondervi.

PS Nel 2700 hanno cambiato il chip adsl ed infatti il router è una vera bomba in tutto e per tutto,ovviamente il target è differente dal 2800 (2 vpn vs 32) ma per un utilizzo casalingo è assai raccomandato. ;)

Alfonso78
09-10-2007, 21:47
Cosa mi dite del SITECOM WL-537?
Io non ne capisco una fava di router ma costa poco (54 euro su mediaworld) e la mia connessione adsl è a 640Kb quindi non necessito del meglio sul mercato. ;)

Datemi un parere spassionato considerando che non lo userò per il p2p, ma solo per navigare.

della serie netgear c'è anche il dg834g che non è male......

senza dubbio il gt è il grande maestro

che budget hai disponibile?

pegasolabs
09-10-2007, 21:50
Grazie per il tuo contributo Puddo. Ci confermi quindi i gravi problemi del 2800 con il microcodice adsl...peccato.
Peccato perché sulla carta è un gran router; per quello che sappiamo le connessioni che regge superano le 10.000...
Grazie per la segnalazione sul 2700, e anche qui come sosteneva Goldorak ci confermi che la situazione si è "normalizzata rispetto al 2800.
Oltre alle due VPN endpoint quali sono le altre caratteristiche che condivide col 2800? Connessioni massime gestibili di default?
Conosci i chipset usati nel 2700 e 2800?
;)

Puddo
09-10-2007, 22:02
Grazie per il tuo contributo Puddo. Ci confermi quindi i gravi problemi del 2800 con il microcodice adsl...peccato.
Peccato perché sulla carta è un gran router; per quello che sappiamo le connessioni che regge superano le 10.000...
Grazie per la segnalazione sul 2700, e anche qui come sosteneva Goldorak ci confermi che la situazione si è "normalizzata rispetto al 2800.
Oltre alle due VPN endpoint quali sono le altre caratteristiche che condivide col 2800? Connessioni massime gestibili di default?
Conosci i chipset usati nel 2700 e 2800?
;)

Possibile superi agevolmente le 10000 in effetti,dato che io con un solo pc ne ho generato 5000,con 3 penso di aver più volte sicuramente sfondato quella soglia...mi riprometto di controllare.
Il chip utilizzato dal 2800 è un mistero,l'unica sarebbe aprirne uno ma decadrebbe la garanzia,da nessuna parte ho trovato informazioni a riguardo...nemmeno su telnet son riuscito a trovar nulla.:doh:
Il 2700,stando a quanto dice il sito,usa un chip Infineon,non ho mai smanettato per sapere il modello esatto..ma conoscendo Draytek difficile sia riportato da qualche parte nel firmware.
Le differenze sono anche nel wireless,il 2800 supporta i 108Mbps mentre il 2700 i canonici 54.
Il 2700 ha in più una porta POTS.
A livello di firmware i due router sono molto simili,non mi sovvengono altre differenze rilevanti.
Sul numero massimo di connessioni del 2700 non ho esperienza diretta,ma nessun cliente ha mai ravvisato blocchi o rallentamenti,neppure in piccole reti aziendali (dove ci fanno un pò di tutto :D ),deduco che si assesti all'incirca sui livelli del 2800.

Edit: Aggiungo per il 2700:direttamente dal sito

* CPU : Infineon
* Flash : 4 Mbytes
* SDRAM : 16 Mbytes
* Permette fino a 15.000 sessioni IP (NAT) simultanee

pegasolabs
09-10-2007, 22:07
Grazie mille, se riesci a scoprire qualcuna delle info che ci mancano mi raccomando postale, ciao :)

pegasolabs
09-10-2007, 22:19
Edit: Aggiungo per il 2700:direttamente dal sito

* CPU : Infineon
* Flash : 4 Mbytes
* SDRAM : 16 Mbytes
* Permette fino a 15.000 sessioni IP (NAT) simultanee
Si ho visto, grazie ancora, anche se è specificato solo sui modelli VoIP, forse più aggiornati. Riporto per completezza il link:
http://www.draytek-corp.it/prodotti/2700VG.html
Se conferma le caratteristiche dichiarate è un router molto interessante. Prezzo del modello linkato: 177 euro + sped

Puddo
09-10-2007, 22:23
Si ho visto, grazie ancora, anche se è specificato solo sui modelli VoIP, forse più aggiornati. Riporto per completezza il link:
http://www.draytek-corp.it/prodotti/2700VG.html
Se conferma le caratteristiche dichiarate è un router molto interessante. Prezzo del modello linkato: 177 euro + sped

Tutti i modelli di 2700 utilizzano lo stesso firmware (idem per i 2800) tranne il 2700Ge ed il 2700E (che sono delle versioni "economiche" totalmente differenti),quindi voip o no la dotazione hardware dev'essere identica.
Confermo il prezzo da te postato e aggiungo che si trova anche a qualcosa di meno. :)
Se hai qualche domanda specifica io ho un contatto diretto con Draytek Italia,posso eventualmente inoltrare la richiesta. (non sempre sono stati esaustivi,ti avverto :fagiano: )

pegasolabs
09-10-2007, 22:26
Tutti i modelli di 2700 utilizzano lo stesso firmware (idem per i 2800) tranne il 2700Ge ed il 2700E (che sono delle versioni "economiche" totalmente differenti),quindi voip o no la dotazione hardware dev'essere identica.
Confermo il prezzo da te postato e aggiungo che si trova anche a qualcosa di meno. :)
Se hai qualche domanda specifica io ho un contatto diretto con Draytek Italia,posso eventualmente inoltrare la richiesta. (non sempre sono stati esaustivi,ti avverto :fagiano: )Ok, grazie, anche se l'ultima frase non depone bene per la divisione italiana...;)

Puddo
09-10-2007, 22:29
Ok, grazie, anche se l'ultima frase non depone bene per la divisione italiana...;)

Di tutta la divisione non so,parlo del contatto dato ai rivenditori,che spesso e volentieri invece di rispondere e spiegare diceva di lasciare tutto a default,dato che era PERICOLOSO modificare certe impostazioni.:D :sofico: :mbe:

Underthebridge
10-10-2007, 08:06
voto draytek per la marca migliore di router....ho sempre e solo avuto draytek come router, prima il 2600 (una bomba) e poi il 2700ge, ottimo ma meno performante del 2600.
Ora a causa di un fulmine mi trovo a dover sostituire il mio 2700ge...probabilmente andrò sul 2700vg.
Vorrei far notare una cosa, la differenza nei draytek rispetto a TUTTI gli altri router (usr, netgear) la si nota anche nelle piccole cose, partendo dal fatto che con tutti i draytek pingo 20ms, mentre con le altre marche dai 7 ai 10ms in più. Come ve lo spiegate?

caurusapulus
10-10-2007, 10:13
Non avevo mai sentito DrayTek... ho visto ora sul sito un pò di prodotti e devo dire che hanno davvero una vasta gamma!
Dite che vanno così bene, addirittura meglio dei Netgear più blasonati?
Mi informo meglio allora :D

edit: costano un occhio della testa... :o

Puddo
10-10-2007, 10:49
voto draytek per la marca migliore di router....ho sempre e solo avuto draytek come router, prima il 2600 (una bomba) e poi il 2700ge, ottimo ma meno performante del 2600.
Ora a causa di un fulmine mi trovo a dover sostituire il mio 2700ge...probabilmente andrò sul 2700vg.
Vorrei far notare una cosa, la differenza nei draytek rispetto a TUTTI gli altri router (usr, netgear) la si nota anche nelle piccole cose, partendo dal fatto che con tutti i draytek pingo 20ms, mentre con le altre marche dai 7 ai 10ms in più. Come ve lo spiegate?

Bhè che sia meno performante è normale,il 2600 era comunque un router di fascia alta,il 2700GE è invece un router "economico".
La scelta del 2700VG la approvo in pieno,teoricamente l'equivalente del 2600 dovrebbe essere il 2800 (io stesso ho fatto questo passaggio) ma non mi sento davvero di consigliarlo a nessuno!!
Prendi il 2700VG e stai tranquillo,è una bestia.
Riguardo al discorso del ping non saprei...forse una migliore gestione della banda,ma aspettiamo il parere di qualcuno ferrato in materia.:p :)

pegasolabs
10-10-2007, 12:02
Il ping può essere influenzato dalla velocità del chipset e memoria usati, nonché dall'efficienza dell'architettura hardware, vedi discorsi fatti in precedenza per il 440. imho
Ovviamente credo che il discorso valga per i router di "fascia alta"

robeagle
10-10-2007, 23:07
Salve ragazzi,
vi scrivo perkè ho bisogno di una mano per andare sul sicuro senza fare errori dei quali poi mi potrei pentire
Ho un "budget" di 120euri (nn è detto che li debba spendere tutti ) per comprarmi un router WIFI con modem adsl integrato.
Attualmento tiro avanti con il Modem Telsey Wgate di Alice ma me lo voglio togliere per due motivi: 1 - Lo pago sulla bolletta! 2 - nn sono soddisfatto delle prestazioni perkè il segnale sul pc fisso che si trova ad un 15metri circa con ostacoli in mezzo ( ) nn è dei migliori! 3 - nn è router!
Quindi avevo bisogno di un router WIFI che mi garantisse robustezza di segnale per stare tranquillo una volta per tutte! Normalmente i pc che collego sono due..il portatile con Ubuntu (scheda Broadcom) ed il pc fisso (quello che da problemi di tanto in tanto) con Windows XP (scheda D-Link).
Finora io ero intenzionato sul D-Link, poi mio fratello mi ha detto del Netgear ed ora questa sera un mio amico su MSN mi parlava degli Zyxel!
Insomma nn ci capisco più niente ..credo possiate aiutarmi solo voi..
..spero di avere scritto tutto il necessario e che possiate darmi una mano..ringrazio tutto il forum anticipatamente!
A presto!

Roberto

pegasolabs
11-10-2007, 07:57
Netgear DG834GT [IT]
Se leggi le prime pagine di questa discussione ci sono spiegate anche le motivazioni ;)

Alfonso78
11-10-2007, 11:33
Salve ragazzi,
vi scrivo perkè ho bisogno di una mano per andare sul sicuro senza fare errori dei quali poi mi potrei pentire
Ho un "budget" di 120euri (nn è detto che li debba spendere tutti ) per comprarmi un router WIFI con modem adsl integrato.
Attualmento tiro avanti con il Modem Telsey Wgate di Alice ma me lo voglio togliere per due motivi: 1 - Lo pago sulla bolletta! 2 - nn sono soddisfatto delle prestazioni perkè il segnale sul pc fisso che si trova ad un 15metri circa con ostacoli in mezzo ( ) nn è dei migliori! 3 - nn è router!
Quindi avevo bisogno di un router WIFI che mi garantisse robustezza di segnale per stare tranquillo una volta per tutte! Normalmente i pc che collego sono due..il portatile con Ubuntu (scheda Broadcom) ed il pc fisso (quello che da problemi di tanto in tanto) con Windows XP (scheda D-Link).
Finora io ero intenzionato sul D-Link, poi mio fratello mi ha detto del Netgear ed ora questa sera un mio amico su MSN mi parlava degli Zyxel!
Insomma nn ci capisco più niente ..credo possiate aiutarmi solo voi..
..spero di avere scritto tutto il necessario e che possiate darmi una mano..ringrazio tutto il forum anticipatamente!
A presto!

Roberto

io ti ho risposto prima nell'altro thread e vale lo stesso anche qui

come vedi anche Pegasolabs ti consiglia il Netgear e non gli altri modelli

lello1972
12-10-2007, 08:05
Netgear DG834GT [IT]
Se leggi le prime pagine di questa discussione ci sono spiegate anche le motivazioni ;)

Appunto appena ricomprato 57+12,90 euro. Vai tranquillo. Io l'ho ricomprato perche una scarica mi ha bruciato il modem:mad:

Jaguar64bit
12-10-2007, 12:30
Appunto appena ricomprato 57+12,90 euro. Vai tranquillo. Io l'ho ricomprato perche una scarica mi ha bruciato il modem:mad:


ma sei sicuro che a quel prezzo hai comprato il modello "GT" ? perchè io a meno di 85€ non l'ho trovato.

caurusapulus
12-10-2007, 12:55
ma sei sicuro che a quel prezzo hai comprato il modello "GT" ? perchè io a meno di 85€ non l'ho trovato.

sì è in offerta su pixmania :D trovi l'url diretto qualche post più su.
io ne sto prendendo 2 :D

Alfonso78
12-10-2007, 13:51
sì è in offerta su pixmania :D trovi l'url diretto qualche post più su.
io ne sto prendendo 2 :D

ma essendo prodotti stranieri come vanno con l'Annex ???

caurusapulus
12-10-2007, 14:07
ma essendo prodotti stranieri come vanno con l'Annex ???

stranieri?? :confused:

Alfonso78
12-10-2007, 14:14
stranieri?? :confused:

non provengono dalla Francia?

lello1972
12-10-2007, 15:01
Tranquilli, gia 2 anni e mezzo fa lo comprai su pixmania e funziona tranquillamente, il prodotto è lo stesso in tutta europa (credo, sicuramente cambia negli Usa per diverse normative wireless) naturalmente c'è anche la lingua italiana... Come detto anche nella discussione ufficiale [IT] sta a significare che gli accessori sono specifici per l'Italia (filtro con presa telefonica IT). Il primo che ho comprato mi è arrivato con un filtro per una strana presa francese, questo arriverà lunedì, spero!
Buon acquisto

Alfonso78
12-10-2007, 17:36
meglio così allora.....

robeagle
12-10-2007, 21:56
io ti ho risposto prima nell'altro thread e vale lo stesso anche qui

come vedi anche Pegasolabs ti consiglia il Netgear e non gli altri modelli

Ho letto però in giro per la rete che il DG834GT pare dia problemi con Alice..io ho proprio Alice, la 2mb..me lo sconsigliate?

P.s. cosa mi dite del DSL-G624T della D-Link?

pegasolabs
12-10-2007, 22:02
Ho letto però in giro per la rete che il DG834GT pare dia problemi con Alice..io ho proprio Alice, la 2mb..me lo sconsigliate?

P.s. cosa mi dite del DSL-G624T della D-Link?
Per quello che so sono i G che hanno problemi con alcuni dslam.
Il GT no. (stai attento a non confondere le sigle a causa della IT finale)
Il 624T lo vedi consigliato da qualche parte o da qualcuno qui sul forum?;)

lostino90
12-10-2007, 22:17
il neatgear wifi dg834 v.3 è adsl 2???

quale mi consigliate di acquistare se non lo è?

pegasolabs
12-10-2007, 22:20
il neatgear wifi dg834 v.3 è adsl 2???

quale mi consigliate di acquistare se non lo è?
Lostino sei nuovo quindi ti rispiego.
1) il crossposting è vietato
2) ti ho già risposto nel topic che hai aperto, dandoti precise istruzioni.
Questo non è il thread sommario dove trovare il topic del tuo router. (è giusto giusto quello sotto :rolleyes: )

Alfonso78
12-10-2007, 23:17
P.s. cosa mi dite del DSL-G624T della D-Link?

:eek:

nulla.....

caurusapulus
13-10-2007, 21:02
Appena presi 2 bei dg834gt... totale 128 euro sp incluse mi pare un affare :)
così finalmente butto nel cesso il mio zyxel hw660 (quello che ho ora è il terzo cambiato in garanzia lol) e uso un router serio :cool:

Joystick
14-10-2007, 18:24
Se hai qualche domanda specifica io ho un contatto diretto con Draytek Italia,posso eventualmente inoltrare la richiesta. (non sempre sono stati esaustivi,ti avverto :fagiano: )

Ho io alcne domande ralative ai modelli di fascia alta :)

1) Per VPN modalità tele-worker è possibile l'autenticazione xauth?
2) E' possibile usare anche client di terze parti?
3) E' prevista/possibile l'autenticazione a livello policy (matcha previa autenticazione) o l'autenticazione per accedere da un segmento di rete all'altro (esempio classico client sulla lan che vogliono uscire sulla wan)?

Joystick
14-10-2007, 19:00
Dite che vanno così bene, addirittura meglio dei Netgear più blasonati?
Mi informo meglio allora :D

edit: costano un occhio della testa... :o

Dipende da quanto si vuole elevare il discorso. Se rimaniamo nel bassissimo ambito homeuser/supermercato/guerra dei prezzi non la prendi in considerazione quella roba.

Che Netgear sia un marchio blasonato è molto discutibile. Nell'ambito di cui sopra si distingue per un modello molto affidabile e più volte citato. Ma se vogliamo elevarci un poco... gli appliance sono altri e i prezzi aumentano esponenzialmente. In virtù di questo, i prezzi sono aggressivi e sulla carta non sono niente male. Poi bisogna vedere se mantengono quanto promesso e come gestiscono il tutto :)

pegasolabs
14-10-2007, 19:04
Dipende da quanto si vuole elevare il discorso. Se rimaniamo nel bassissimo ambito homeuser/supermercato/guerra dei prezzi non la prendi in considerazione quella roba.

Che Netgear sia un marchio blasonato è molto discutibile. Nell'ambito di cui sopra si distingue per un modello molto affidabile e più volte citato. Ma se vogliamo elevarci un poco... gli appliance sono altri e i prezzi aumentano esponenzialmente. In virtù di questo, i prezzi sono aggressivi e sulla carta non sono niente male. Poi bisogna vedere se mantengono quanto promesso e come gestiscono il tutto :)
quoto

caurusapulus
15-10-2007, 08:07
Dipende da quanto si vuole elevare il discorso. Se rimaniamo nel bassissimo ambito homeuser/supermercato/guerra dei prezzi non la prendi in considerazione quella roba.

Che Netgear sia un marchio blasonato è molto discutibile. Nell'ambito di cui sopra si distingue per un modello molto affidabile e più volte citato. Ma se vogliamo elevarci un poco... gli appliance sono altri e i prezzi aumentano esponenzialmente. In virtù di questo, i prezzi sono aggressivi e sulla carta non sono niente male. Poi bisogna vedere se mantengono quanto promesso e come gestiscono il tutto :)

Sono d'accordo... è chiaro che se devo connettere 40pc in lan non prendo un router/switch della netgear nè tantomeno di altre marche destinate agli utenti home ;)

robeagle
15-10-2007, 09:00
Appena presi 2 bei dg834gt... totale 128 euro sp incluse mi pare un affare :)
così finalmente butto nel cesso il mio zyxel hw660 (quello che ho ora è il terzo cambiato in garanzia lol) e uso un router serio :cool:

Purtroppo io l'ho ordinato questa mattina a 109 da un negozio.mi stanno derubando vero? Cmq lo prendo solo perkè mi viene gratis grazie ad un buono..

_FatMike_
15-10-2007, 12:15
Ciao ragazzi..devo comprarmi un router...i requisiti devono essere questi:
Non deve dare nessun tipo di problema con i driver, deve supportare alice 20MB, non c'è bisogno che sia munito di firewall o, se munito, che sia facilmente configurabile e non dia problemi con il p2p, deve reggermi una semplice lan tra 2 pc (e logicamente deve tenere bene la linea senza cadute di connessione frequenti!).
Bene, detto questo, io avevo puntato questi 2 router:
Atlantis-Land WebShare 141
Atlantis-Land WebShare 241 A02-RA241

Innanzitutto, che differenze sostanziali ci sono tra i 2?
Rispondono alle richieste che ho appena fatto?
Beh...aspetto impazientemente ogni vostro parere!;)
Grazie a chi mi vorrà aiutare!

pegasolabs
15-10-2007, 13:02
Differenze tra i due: chipset e memoria (probabilmente), QoS, Dinamic DNS e VLAN a favore del secondo. Quindi tra i due il 241.
Quando metti il P2P in gioco, non è più "una semplice LAN", quindi imho il budget dovrebbe crescere.
Oppure uno ZyXEL 660H-D1 se vuoi rimanere su questa cifra.
Se puoi spendere qualcosa in più hai visto i modelli consigliati all'inizio quali sono ;)
PS: alcune delle richieste dipendono più dalla linea che dal router ;)

hexnuevo
15-10-2007, 13:12
Ho ordinato due router netgear da pixmania visto che era in offerta, solo che non mi è arrivata alcuna mail di conferma dell'avvenuto acquisto, qualcuno ha esperienza in merito alla serietà di questa azienda, sono affidabili.

Ciao

pegasolabs
15-10-2007, 13:17
Ho ordinato due router netgear da pixmania visto che era in offerta, solo che non mi è arrivata alcuna mail di conferma dell'avvenuto acquisto, qualcuno ha esperienza in merito alla serietà di questa azienda, sono affidabili.

CiaoSei Offtopic!
;)

_FatMike_
15-10-2007, 13:30
Differenze tra i due: chipset e memoria (probabilmente), QoS, Dinamic DNS e VLAN a favore del secondo. Quindi tra i due il 241.
Quando metti il P2P in gioco, non è più "una semplice LAN", quindi imho il budget dovrebbe crescere.
Oppure uno ZyXEL 660H-D1 se vuoi rimanere su questa cifra.
Se puoi spendere qualcosa in più hai visto i modelli consigliati all'inizio quali sono ;)
PS: alcune delle richieste dipendono più dalla linea che dal router ;)

mmm e quali problemi potrebbero darmi con il p2p? (tanto x sapere se ne vale la pena o no..)
è questo che mi stai proponendo tu? EDIT!

pegasolabs
15-10-2007, 13:34
mmm e quali problemi potrebbero darmi con il p2p? (tanto x sapere se ne vale la pena o no..)

Leggi le prime pagine di questo thread e ti sarà chiarissimo quali sono i fattori che entrano in gioco col P2P

è questo che mi stai proponendo tu?
Edita il link singolo che è vietato ;)
Si per mantenersi bassino col prezzo. Il negozio che hai linkato lo vende uno sproposito, come puoi vedere:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_660h.aspx

_FatMike_
15-10-2007, 13:43
Si sorry, hai ragione, solo che essendo l'unico negozio "fisico" che lo vende dalle mie parti volevo una conferma..comunque ho editato!
e cosa mi puoi dire su questo router?

pegasolabs
15-10-2007, 13:48
Si sorry, hai ragione, solo che essendo l'unico negozio "fisico" che lo vende dalle mie parti volevo una conferma..comunque ho editato!
e cosa mi puoi dire su questo router?Io lo vedo ancora il link ;)
Hai letto le prime pagine del thread?

_FatMike_
15-10-2007, 13:59
ah ops sorry...non avevo visto che non me l'aveva confermato!;)
cmq...quali problemi potrebbe darmi questo router?
scusa le tante domande ma sono un pò niubbo in fatto di reti!

Joystick
15-10-2007, 14:07
Differenze tra i due: chipset e memoria (probabilmente), QoS, Dinamic DNS e VLAN a favore del secondo.

Il DDNS è presente anche sul RA-141
Il P2P va bene col RA-141

La differenza di prezzo tra i 2 si aggira sui 10 euro... fate voi..

_FatMike_
15-10-2007, 14:12
Il DDNS è presente anche sul RA-141
Il P2P va bene col RA-141

La differenza di prezzo tra i 2 si aggira sui 10 euro... fate voi..

si però ora mi è stato consigliato anche uno ZyXEL 660H-D1...pensi sia di "maggior livello" rispetto all'atlantis?

pegasolabs
15-10-2007, 15:41
cmq...quali problemi potrebbe darmi questo router?
Non penso che ti darà problemi, altrimenti non te l'avrei consigliato insieme agli altri che abbiamo citato.

francy72
15-10-2007, 21:08
visto che ho rispedito a telecom .. quelal specie di router che mi hanno inviato .ed ho fatto disdetta di alice tutto incluso ..vorrei comprare un router wi fi per poter sfruttare il mio nokia 95 ...ad alcune condizioni :

la prima non vorrei spendere molto max 100 euro
la seconda che non abbia problemi con emule

la 3 ma non prorpio necessaria ma se si puo compatibile adsl 2 anche se ora ho alice 2 mega ma non si sa mai ... grazie mille

dimenticavo non ho bisogno di adattatori poiche lo collego su scheda di rete ..

dimenticavo ancora ci devo collegare un solo pc ..

pegasolabs
15-10-2007, 21:11
Leggendo all'inizio, durante e alla fine di questo thread (anche se nessuno lo fa :rolleyes: ): Netgear DG834GT [IT]

francy72
15-10-2007, 21:22
Leggendo all'inizio, durante e alla fine di questo thread (anche se nessuno lo fa :rolleyes: ): Netgear DG834GT [IT]

io avevo visto anche questo

router WNR-834B sempre net gear com è? oopure questo DG834GFS

pegasolabs
15-10-2007, 21:26
E' senza modem.
E' basato sul draft n sconsigliato per ora, visto che non è uno standard e che il rapporto costo /beneficio è sfavorevole.

francy72
15-10-2007, 21:34
E' senza modem.
E' basato sul draft n sconsigliato per ora, visto che non è uno standard e che il rapporto costo /beneficio è sfavorevole.


grazie mille allora mi sa che prendo quello consigliato da te su pixmania a 59 euro ...posso usare in contemporanea pc e collegamento wi fi ? mi interessa solo questo grazie


dimenticavo è adsl 2?

pegasolabs
15-10-2007, 21:37
posso usare in contemporanea pc e collegamento wi fi ? mi interessa solo questo grazieSi
Si, è Adsl2+, per tutte le info vedi il primo post del relativo thread ufficiale.

francy72
15-10-2007, 21:49
grazie ... ho appena ordinato ...

molto gentile

ultima cosa sbaglio o è un po vecchio come router?

..

Alfonso78
15-10-2007, 22:28
ultima cosa sbaglio o è un po vecchio come router?

sbagli

nicola1985
16-10-2007, 20:51
raga qual'è il miglior modem router wifi(possibilmente n dato che ho un portatile santa rosa)che è compatibile con vista e che non costi più di 100€?
io avevo pensato al netgear 834gt che troverei a 75€ senza la penna usb e 100€ con la penna!

pegasolabs
16-10-2007, 20:58
raga qual'è il miglior modem router wifi(possibilmente n dato che ho un portatile santa rosa)che è compatibile con vista e che non costi più di 100€?
io avevo pensato al netgear 834gt che troverei a 75€ senza la penna usb e 100€ con la penna!Prendi questo e lascia perdere l'n. La spiegazione qualche post più su.

nicola1985
16-10-2007, 21:23
che differenza c'è tra gt e gtit?
se voglio connettermi a 108mbit devo avere anche l'adattatore usb?

è supportato da vista?

pegasolabs
16-10-2007, 21:28
che differenza c'è tra gt e gtit?
se voglio connettermi a 108mbit devo avere anche l'adattatore usb?
è supportato da vista?Risposte nel primo post del thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041).
Tutti i router sono compatibili con Vista.

Harry_Callahan
16-10-2007, 21:30
Tutti i router sono compatibili con Vista.

tranne i D-Link 320T :sofico:

Ciao peg ;)

pegasolabs
16-10-2007, 21:34
tranne i D-Link 320T :sofico:
Ciao peg ;)Beh...classificarlo come router....:D

Alfonso78
16-10-2007, 22:05
tranne i D-Link 320T :sofico:

Ciao peg ;)

se non.....come al solito per i d-link.....previo aggiornamento firmware....

dicono che la d-link rilascerà un attestato a tutti i possessori di router.....come miglior aggiornatore di firmware in ambito mondiale.....:asd:

Vale416
17-10-2007, 00:47
Salve a tutti!
Mi sapreste indicare un buon modem router wireless, in cui si possa facilmente attivare/disattivare la funzione wireless e che sia facilmente configurabile (tipo apertura-chiusura porte)?
Grazie!

pegasolabs
17-10-2007, 07:38
Salve a tutti!
Mi sapreste indicare un buon modem router wireless, in cui si possa facilmente attivare/disattivare la funzione wireless e che sia facilmente configurabile (tipo apertura-chiusura porte)?
Grazie!Quello che leggi consigliato qui, e fin dall'inizio, va bene. GT
Leggete un pochino prima di postare...:rolleyes:

Alfonso78
17-10-2007, 08:39
Leggete un pochino prima di postare...:rolleyes:

e sono ancora 4 pagine....pensa quando saranno tante....

akumasama
17-10-2007, 09:01
Per vari motivi voglio cambiare gateway, ho bisogno di qualcosa con le seguenti caratteristiche:

1) IEEE 802.11n
2) MIMO
3) Switch ad almeno 4 porte
4) Firewall integrato con funzionalità avanzate
5) Antenne belle potenti (devo arrivarci al terzo piano :P Attualmente il mio, che è vecchio e ha antennine normalissime, ci arriva ma un po' a stento. In certi giorni per qualche ora il wireless ethernet bridge di mio fratello al terzo piano non riesce a connettersi. Normalmente funziona bene cmq)

Per vari motivi credo di volere un router con modem integrato, anche se potrei farne a meno... questo perchè tanto devo ricomprare il modem (ho uno Speed Touch Pro Alcateel), e perchè avere tutto integrato con un solo alimentatore mi farebbe molto comodo.
Al momento possiedo un D-Link 624T rev B.
Per il Firewall non so che dire, da una parte volevo delle funzioni avanzate (tipo mi piacerebbe limitare fisicamente la banda ai PC di mio fratello e mio padre, altrimenti mi distruggono la banda con mulo e torrent. Tengo DHCP spento quindi è facile beccare i loro IP che son fissi), dall'altra parte ho paura che un software/firmware troppo evoluto sia un problema per un ignorante come me, a meno di non trovare un buon supporto su internet (tipo il sito americano della dlink spiegava un casino di cose, per come settare le porte per ogni programma etc).

Avevo adocchiato Linksys WAG325N (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1169671163205&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6320511276B01), o il Linksys WRT350N (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175235914587&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=1458711276B05), che è uguale ma senza modem integrato.
Solo che in giro leggo che Linksys con quest'ultima gamma ha fatto prodotti scadenti, a differenza dei modelli di qualche tempo fa. Consigli?
Scusatemi per la richiesta forse un po' particolare...

akumasama
17-10-2007, 09:25
Aggiungo che ho specificato 802.11n e MIMO per un semplice motivo.
Il 802.11n perchè è uscito l'802.11n draft 2.0, e dopo la conferenza IEEE ad Athene di settembre 2007 a cui ho partecipato, mi sembrava che questo draft fosse decisamente promettente.
Il MIMO perchè in teoria dovrebbe assicurare una migliore gestione della banda nel caso ci siano più periferiche connesse contemporaneamente al gateway, no? (si parla solo della sezione wi-fi).

Se avete da contestare e dire che invece queste due prerogative sono fuffa, sono ben disposto ad ascoltare le vostre ragioni e a tornare sui miei passi scegliendo un modello con altre caratteristiche.

lello1972
17-10-2007, 09:35
Il MIMO non è molto consigliato perchè ancora non è uno standard e c'è rischio (magari ridotto con la bozza 2) che quando sarà ratificato non il 100% degli attuali prodotti sarà conpatibile con il futuro standard. Premesso ciò anche io prima di ricomprare il router avevo fatto un pensierino al US Robotics 9113, nella discussione ufficiale ne parlano bene, ma alla fine ho deciso di risparmiare e aspettare.

akumasama
17-10-2007, 10:03
"Risparmiare e aspettare" è giusto... Ma è da aprile che aspetto, e il mio Dlink G624T ormai è zombificato, non so cosa fare onestamente. :(
E poi del MIMO perchè dici che non è uno standard? E' uno standard eccome, solo che non fa parte delle specifiche 802.11b/g, è uno standard apparte che hanno creato da aggiungere a periferiche generalmente G, ed è stato creato basandosi sul draft 802.11n (che prevede MIMO al suo interno).
Tutte le periferiche al momento che riportano "MIMO" come logo sono compatibili con MIMO. Oltretutto, se ricordo bene, non è necessario avere il MIMO nei ricevitori, deve esserci solo nell'access point.
MIMO è solo un coso che dovrebbe (in teoria, in pratica boh?) gestire meglio connessioni contemporanee al Wireless. Inoltre assicura una maggiore portata/potenza delle antenne (quindi minore perdita di banda a parità di distanza, rispetto ad una periferica non MIMO).

Forse dovrei orientarmi solo su un 802.11g? Ma anche in questo caso rimarrebbe l'esigenza di avere un prodotto con antenne di un certo livello...

lello1972
17-10-2007, 10:37
Non è uno standard perchè e draft. C'è la compatibilità con b e g ma se uno compra n è perchè vuole velocità maggiori (non per la semplice navigazione internet, per questo basta e avanza il b IMHO). Il discorso maggiore copertura è quello che intrigava anche me ma dovresti dotare tutte le periferiche con schede n (dello stesso produttore perchè siamo in draft...magari poi ci si mette di mezzo pure Vista con i driver....) e incrociare le dita, un conto è la carta un conto la prova sul campo. Senza andare troppo OT se la tua esigenza è aumentare la copertura:
1) io spostando di qualche metro il GT ho ampliato e coperto molto meglio la zona che mi interessava;
2) Prendi in considerazione di espandere la tua rete con cavi e/o repeater/AP
3) quelli del marketing di Dlink, Netgear, Linksys... sono bravi a vendere!

akumasama
17-10-2007, 10:48
Diciamo che la vera esigenza dietro tutto è quella di cambiare gateway perchè il mio è sempre + zombie e sempre meno vivo.
Visto che devo cambiarlo, non vedo perchè non prenderne uno che abbia una qualità del segnale più ampia rispetto al mio (che non posso spostare di un millimetro, purtroppo), che gestisca meglio il "multitasking" sul wi-fi, che abbia un software + evoluto per il firewall, che abbia un modem ADSL2.0+ integrato (visto che il mio è vecchissimo, e non gestisce questo standard).

Tutto qui :P

L'N effettivamente non so quanto lo sfrutterei (almeno per il momento non ho la minima intenzione di comprare altri ricevitori, e se lo facessi cmq sarebbero dei Wireless Ethernet Bridge, non schede di rete).
L'ipotesi del range extender l'ho esclusa perchè, da quanto lessi tempo fa, aumenta molto ping/latenza, e visto che al terzo piano mio fratello usa la connessione prevalentemente per giocarci con Xbox360, non posso fargli aumentare ulteriormente la latenza della nostra connessione DSL che già non brilla.

lello1972
17-10-2007, 10:51
OK, oltre al 9113 che mi intrigava non saprei cosa consigliarti, facci sapere cosa sceglierai e soprattutto come va

pegasolabs
17-10-2007, 13:09
Confermo anche io che il MIMO non è affatto uno standard. Ogni azienda implementa la sua versione e per sfruttarne le caratteristiche devi necessariamente avere anche i client della stessa azienda (stesso chipset e tecnologia) altrimenti differiscono praticamente nulla da un classico AP g.
Che provider hai?

Alfonso78
17-10-2007, 13:41
per non dire poi che in questo forum si assiste assiduamente a problemi inerenti tecnologie proprietarie........

quindi consiglierei caldamente di stare ancora calmini.....

lello1972
17-10-2007, 13:49
Confermo anche io che il MIMO non è affatto uno standard. Ogni azienda implementa la sua versione e per sfruttarne le caratteristiche devi necessariamente avere anche i client della stessa azienda (stesso chipset e tecnologia) altrimenti differiscono praticamente nulla da un classico AP g.
Che provider hai?

Ciao Pegaso, come influisce il provider nella scelta del modem? Ovviamente a parte ADSL, ADSL2 o eventuale VOIP, TV via ip ...

Alfonso78
17-10-2007, 13:57
Ciao Pegaso, come influisce il provider nella scelta del modem? Ovviamente a parte ADSL, ADSL2 o eventuale VOIP, TV via ip ...

il gt anche in condizioni mediocri di linea si comporta egregiamente

pegasolabs
17-10-2007, 14:00
Ciao Pegaso, come influisce il provider nella scelta del modem? Ovviamente a parte ADSL, ADSL2 o eventuale VOIP, TV via ip ...Che se si vuole fare una soluzione router wan + modem deve essere supportato il PPPoE (visto che lui ha già un router che si può trasformare in modem, il fine della mia domanda era questo). Poi non mancano questioni statistiche, del tipo alcuni router hanno certamente problemi con alcuni apparati di rete di alcuni ISP (ma qui non entro nel dettaglio se no si scatena un flame :D)

Rexxx
17-10-2007, 14:02
Il Netgear DG834GT [IT].
Leggere un pochino qualche pagina di topic aiuterebbe ;)


Ciao, sono in cerca anche io di un modem adsl/router/wi-fi/woip per sostituire quella delusione di PIrelli nero/rosso applicato alla mia Alice flat.
Il pc desk top rimarrebbe cablato con il cavo di rete Lan ma per Playstation3 PlayStationPortable e Notebook mi serve assolutamente un Wi.FI veloce ed affidabile. Almeno 108 e non so se super G o MImo...
Cosa mi consigli? Sempre Netgear DG834GT ??? Dove lo posso acquistare al volo che da domenica sono rimasto senza Wi-FI????: :cry: :cry: :cry:

akumasama
17-10-2007, 14:04
Confermo anche io che il MIMO non è affatto uno standard. Ogni azienda implementa la sua versione e per sfruttarne le caratteristiche devi necessariamente avere anche i client della stessa azienda (stesso chipset e tecnologia) altrimenti differiscono praticamente nulla da un classico AP g.
Che provider hai?
Avevo Tin.it pro, recentemente mi hanno simpaticamente "obbligato" a passare ad Alice. (lasciamo perdere và...) Senonaltro pago "solo" 19€ al mese.

Ma scusami il MIMO per funzionare ha bisogno di periferiche MIMO oltre ad un Access Point MIMO? Io avevo capito che bastava l'AP... e che era solo uno "standard" (non standard) che definiva delle caratteristiche dell'hardware di trasmissione, che era in grado di gestire meglio + connessioni contemporanee.
Mi stai dicendo che invece il MIMO per funzionare ha bisogno di ricevitori MIMO-compliant anche a destinazione?

Pistolpete
17-10-2007, 14:10
Se dovessi comprare i questi due router
834g
834gt
e volessi utilizzare il wireless, avrei la stessa copertura di segnale poichè dipende dalle interferenze oppure avrei comunque copertura migliore con il gt perchè dispone di più banda?
Mi spiego meglio: metterò il router al primo piano. Al piano terra arriverà (per ipotesi) 30Mbps con l'384g e 60Mbps con l'834gt oppure 30Mbps per entrambi?
Spero di essermi fatto capire, vorrei proprio chiarire se è un problema di potenza o portata.
Grazie in anticipo.

pegasolabs
17-10-2007, 14:11
Avevo Tin.it pro, recentemente mi hanno simpaticamente "obbligato" a passare ad Alice. (lasciamo perdere và...) Senonaltro pago "solo" 19€ al mese.

Ma scusami il MIMO per funzionare ha bisogno di periferiche MIMO oltre ad un Access Point MIMO? Io avevo capito che bastava l'AP... e che era solo uno "standard" (non standard) che definiva delle caratteristiche dell'hardware di trasmissione, che era in grado di gestire meglio + connessioni contemporanee.
Mi stai dicendo che invece il MIMO per funzionare ha bisogno di ricevitori MIMO-compliant anche a destinazione?
Certo MIMO sta per Multiple-input and multiple-output: il segnale che arriva in multipath viene ricostruito nel client, che per questo deve avere identica tecnonlogia dell'AP col quale il segnale multiplo è stato creato.

pegasolabs
17-10-2007, 14:16
[B]Ciao, sono in cerca anche io di un modem adsl/router/wi-fi/woip per sostituire quella delusione di PIrelli nero/rosso applicato alla mia Alice flat.Ma ti serve che gestisca anche il VoIP?
Allora Billion 7404 VG.... o AVM Fritz (per i modelli aspetta Harry Callahan o Alfonso).
Se no va bene il GT che reperisci facilmente o nei negozi oppure online a prezzi dai 70 a salire.

Se dovessi comprare i questi due router
834g
834gt
e volessi utilizzare il wireless, avrei la stessa copertura di segnale poichè dipende dalle interferenze oppure avrei comunque copertura migliore con il gt perchè dispone di più banda?
Mi spiego meglio: metterò il router al primo piano. Al piano terra arriverà (per ipotesi) 30Mbps con l'384g e 60Mbps con l'834gt oppure 30Mbps per entrambi?
Spero di essermi fatto capire, vorrei proprio chiarire se è un problema di potenza o portata.
Grazie in anticipo.Sulla velocità in wifi non ci saranno differenze di rilievo. E' come router che il GT è migliore.

Pistolpete
17-10-2007, 14:19
Sulla velocità in wifi non ci saranno differenze di rilievo. E' come router che il GT è migliore.

Che sia migliore lo sapevo. Volevo solo capire quanto segnale eventualmente mi arriva da basso. Se è identico perchè dipende dai muri e non dalla potenza del segnale allora vedo.....compro il router che mi costa meno.

akumasama
17-10-2007, 14:25
@Pegaso
Allora niente MIMO x me =/ Me ne sbatto.


l'824gt di Netgear cmq continua a sembrarmi un "giocattolino", volevo qualcosa di + serio (senza per forza andare in apparecchiatura professionale).
Cioè alla fine sarà sicuramente meglio del mio DWL-G624T che fa schifo, però ha solo 1 antenna boh... ho paura che poi non ci arrivo al terzo piano.

Ma tipo se prendessi uno di quei gateway (802.11g) della Linksys, quelli della scorsa gamma... per intenderci quelli blu e neri. Avevo sentito parlare bene di quelli, soprattutto delle antennone e del raggio di portata.
A suo tempo lessi solo recensioni positive.
Oggigiorno sono "passati" e superati da questo 824gt? (che poi io probabilmente mi prenderei il modello con modem integrato, l'824gt non ce l'ha ma son sicuro che la netgear ha in listino un modello identico che include anche modem).

Rexxx
17-10-2007, 14:25
Ma ti serve che gestisca anche il VoIP?
Allora Billion 7404 VG.... o AVM Fritz (per i modelli aspetta Harry Callahan o Alfonso).
Se no va bene il GT che reperisci facilmente o nei negozi oppure online a prezzi dai 70 a salire.

Sulla velocità in wifi non ci saranno differenze di rilievo. E' come router che il GT è migliore.



Grazie per avermi risposto, il Voip non è fondamentale, l'ho scritto perchè con l'attivazione del Wi-FI del Modem adsl2+ Pirelli (che ha il Voip) mi hanno rilasciato un altro numero che potevo usare in futuro in caso di acquisto di un telefono Voip compatibile.
Al momento la priorità cmq è avere un modem adsl/router che sia veloce, affidabile con una portata degna di nota che mi arrivi anche al 2° piano e soprattutto nel box dove uso il portatile.
Purtroppo anche se le discussioni che ho trovato sul forum , come al solito sono interessantissime ed esaustive, non riesco a leggere tutto al volo prima delle 16,30 quando uscirò di casa per fare l'obbligatorio e rapido rimpiazzo.
Allora Vado di Netgear DG834GT sulla fiducia???????? ;) :p

lello1972
17-10-2007, 14:42
Che se si vuole fare una soluzione router wan + modem deve essere supportato il PPPoE (visto che lui ha già un router che si può trasformare in modem, il fine della mia domanda era questo). Poi non mancano questioni statistiche, del tipo alcuni router hanno certamente problemi con alcuni apparati di rete di alcuni ISP (ma qui non entro nel dettaglio se no si scatena un flame :D)

Infatti pensavo ti riferissi a questo :) , secondo me se ne dovrebbe parlare qui, in termini civili ovviamente :sofico: , io ad esempio ho libero tutto incluso con il GT e mi trovo bene. Nella discussione ufficiale del GT si parlava di una presunta incompatibilità dello stesso con libero... io lo ho appena ricomprato :D
P.S. La mia linea è abbastanza buona SNR margin 21,7; ATTENUATION 15

pegasolabs
17-10-2007, 16:40
io ad esempio ho libero tutto incluso con il GT e mi trovo bene. Nella discussione ufficiale del GT si parlava di una presunta incompatibilità dello stesso con libero... Infatti il GT non è tra quelli ;)
Che sia migliore lo sapevo. Volevo solo capire quanto segnale eventualmente mi arriva da basso. Se è identico perchè dipende dai muri e non dalla potenza del segnale allora vedo.....compro il router che mi costa meno.Aspetta il parere di qualche altro amico che semmai su questo punto ha potuto effettuare una prova diretta. Cmq il chipset wifi atheros del GT è comunque uno dei migliori.
@Pegaso
Allora niente MIMO
l'824gt di Netgear cmq continua a sembrarmi un "giocattolino"
probabilmente mi prenderei il modello con modem integrato, l'824gt non ce l'ha ma son sicuro che la netgear ha in listino un modello identico che include anche modem).Infatti mi riferivo al 834GT che ha il modem integrato.
Se puoi spendere e vuoi un router più "serio" puoi prendere un Atlantis 340/440 (vedi inizio del thread per i dettagli) e accoppiargli un Dlink 2100AP, che semmai puoi posizionare in modo opportuno per migliorare la copertura senza dover spostare il router. Con alcuni firmware il 2100 consente anche un aumento della potenza di tx.
Grazie per avermi risposto, il Voip non è fondamentale
Allora Vado di Netgear DG834GT sulla fiducia???????? ;) :p
Data l'ora oramai sei già andato :D
Cmq nessuno se ne è mai pentito.

Pistolpete
17-10-2007, 17:40
Aspetta il parere di qualche altro amico che semmai su questo punto ha potuto effettuare una prova diretta. Cmq il chipset wifi atheros del GT è comunque uno dei migliori.
Ok allora ripropongo il quesito
Se dovessi comprare i questi due router
834g
834gt
e volessi utilizzare il wireless, avrei la stessa copertura di segnale poichè dipende dalle interferenze oppure avrei comunque copertura migliore con il gt perchè dispone di più banda?
Mi spiego meglio: metterò il router al primo piano. Al piano terra arriverà (per ipotesi) 30Mbps con l'384g e 60Mbps con l'834gt oppure 30Mbps per entrambi?
Spero di essermi fatto capire, vorrei proprio chiarire se è un problema di potenza o portata.
Grazie in anticipo.

Alfonso78
17-10-2007, 18:26
Ma ti serve che gestisca anche il VoIP?
Allora Billion 7404 VG.... o AVM Fritz (per i modelli aspetta Harry Callahan o Alfonso).

per chi fosse interessato al voip c'è una discussione recente fatta tra me, Harry e Pegaso

credo sia molto esaustiva http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1565217

Rexxx
17-10-2007, 18:44
Infatti il GT non è tra quelli ;)
Aspetta il parere di qualche altro amico che semmai su questo punto ha potuto effettuare una prova diretta. Cmq il chipset wifi atheros del GT è comunque uno dei migliori.
Infatti mi riferivo al 834GT che ha il modem integrato.
Se puoi spendere e vuoi un router più "serio" puoi prendere un Atlantis 340/440 (vedi inizio del thread per i dettagli) e accoppiargli un Dlink 2100AP, che semmai puoi posizionare in modo opportuno per migliorare la copertura senza dover spostare il router. Con alcuni firmware il 2100 consente anche un aumento della potenza di tx.

Data l'ora oramai sei già andato :D
Cmq nessuno se ne è mai pentito.



Purtroppo oggi al mio negozietto abituale il Netgear non l'ho trovato, proverò domani!!! Quindi sono ancora in tempo per valutare eventuali altre opzioni che nominerete se le nominerete:p

pegasolabs
17-10-2007, 19:31
rexxx una alternativa io te l'ho scritta. ;)

Harry_Callahan
17-10-2007, 19:33
ottima idea la modifica del titolo di questo thread

bravi

nicola1985
17-10-2007, 22:13
raga in giro non riesco a trovare l'834gt di netgear...
ho trovato un usr 9108 wifi g 108mbit e un linksis wifi n a 100€ il primo con adattatore usb e l'altro senza...
sono delle buone alternative o compro in internet il netgear 834gt?

pegasolabs
17-10-2007, 22:25
Il linksys non o conosco. Il 9108 è molto simile come hardware al GT. Io andrei sempre su quest'ultimo. Si trova a prezzi molto vantaggiosi in alcuni store online.

Alfonso78
17-10-2007, 22:37
raga in giro non riesco a trovare l'834gt di netgear...

ma on line si trova dappertutto.....

nicola1985
18-10-2007, 09:40
è il linksys wag300n...
link (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_linksys_wag300n.aspx)

l'ho trovato in un centro commerciale a 99.90€...senza adattatore usb!

non vorrei acquistare on line un solo prodotto per questo ho detto che il netgear non lo trovo!

consigli?

Alfonso78
18-10-2007, 09:57
è il linksys wag300n...
link (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_linksys_wag300n.aspx)

l'ho trovato in un centro commerciale a 99.90€...senza adattatore usb!

non vorrei acquistare on line un solo prodotto per questo ho detto che il netgear non lo trovo!

consigli?

ti consiglio di rimanere entro protocolli certificati

N non è ancora uno standard e potresti avere molti problemi sia adesso che in futuro

il gt era consigliato non tanto per il fatto che è un 108 ma per l'ottimo hardware utilizzabile benissimo a 54

nicola1985
18-10-2007, 10:11
che differenza c'è tra gt e gt it?
allora lascio perdere il linksys?

Alfonso78
18-10-2007, 13:28
che differenza c'è tra gt e gt it?
allora lascio perdere il linksys?

it sta per italia

nicola1985
18-10-2007, 15:16
questo mi era chiaro...
esistono differenze a livello hardware o di garanzia?

Alfonso78
18-10-2007, 15:19
questo mi era chiaro...
esistono differenze a livello hardware o di garanzia?

hardware no

pegasolabs
18-10-2007, 15:39
questo mi era chiaro...
esistono differenze a livello hardware o di garanzia?E' spiegato nel primo post del thread ufficiale.

Bada-Bing
18-10-2007, 22:43
Scusate ( ho gia' scritto in un altro post ) e li ho capito che il mio modem non va bene il d-link dsl 200, vorrei cambiarlo me ne potete consigliare uno che costi intorno ai 30-40 € ,
io avevo pensato a d-link adsl 320 ethernet ha problemi come il dsl 200 con i driver?
ne vorrei uno senza problemi con driver e che non perda la portante...
vi prego aiutatemi , forse l unica volta che libero non ha un problema, non voglio trovarmi impreparato...

please :rolleyes:

Alfonso78
18-10-2007, 23:02
Scusate ( ho gia' scritto in un altro post ) e li ho capito che il mio modem non va bene il d-link dsl 200, vorrei cambiarlo me ne potete consigliare uno che costi intorno ai 30-40 € ,
io avevo pensato a d-link adsl 320 ethernet ha problemi come il dsl 200 con i driver?
ne vorrei uno senza problemi con driver e che non perda la portante...
vi prego aiutatemi , forse l unica volta che libero non ha un problema, non voglio trovarmi impreparato...

please :rolleyes:

web runner atlantis land

Pistolpete
19-10-2007, 00:45
Se dovessi comprare i questi due router
834g
834gt
e volessi utilizzare il wireless, avrei la stessa copertura di segnale poichè dipende dalle interferenze oppure avrei comunque copertura migliore con il gt perchè dispone di più banda?
Mi spiego meglio: metterò il router al primo piano. Al piano terra arriverà (per ipotesi) 30Mbps con l'384g e 60Mbps con l'834gt oppure 30Mbps per entrambi?
Spero di essermi fatto capire, vorrei proprio chiarire se è un problema di potenza o portata.
Grazie in anticipo.
Up

Alfonso78
19-10-2007, 07:49
Se dovessi comprare i questi due router
834g
834gt
e volessi utilizzare il wireless, avrei la stessa copertura di segnale poichè dipende dalle interferenze oppure avrei comunque copertura migliore con il gt perchè dispone di più banda?
Mi spiego meglio: metterò il router al primo piano. Al piano terra arriverà (per ipotesi) 30Mbps con l'384g e 60Mbps con l'834gt oppure 30Mbps per entrambi?
Spero di essermi fatto capire, vorrei proprio chiarire se è un problema di potenza o portata.
Grazie in anticipo.

con il gt hai maggiore copertura, segnale più stabile e prestazioni di gran lunga superiori al g

in tutti i casi per quello che ti serve devi prendere il gt senza indugi

Homer314
19-10-2007, 11:22
ciao ragazzi, ho la nescessità di acquistare un ottimo modem adsl 2+ a cui collegare un server web + svariate altre macchine.

Deve essere esclusivamente MODEM, perchè alle funzioni di firewall/router è dedicata una macchina.

Cosa mi consigliate di buono ?

Considerando che deve essere affidabile e gestire molte connessioni, non mi faccio limiti di budget.

Grazie

pegasolabs
19-10-2007, 11:30
Se deve essere modem le connessioni non c'entrano, visto che le gestisce il PC/appliance che fa da firewall/router. Ci devi solo dire se il tuo provider supporta il PPPoE e quindi se la connessione può avvenire con questo incapsulamento.

Homer314
19-10-2007, 11:32
Se deve essere modem le connessioni non c'entrano, visto che le gestisce il PC/appliance che fa da firewall/router. Ci devi solo dire se il tuo provider supporta il PPPoE e quindi se la connessione può avvenire con questo incapsulamento.


Tiscali ADSL 2+ 10 mega.

PPPoE :)

pegasolabs
19-10-2007, 11:36
Non c'è una scelta eccessiva.
Questo: http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/Connettivit%E0/ADSL/WebRunner/
è un modem secco (dispositivo in bridge) con supporto anche Annex M.

Altrimenti un buon modem-router settato in RFC1483 Bridged IP LLC.

Homer314
19-10-2007, 11:41
Non c'è una scelta eccessiva.
Questo: http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/Connettivit%E0/ADSL/WebRunner/
è un modem secco (dispositivo in bridge) con supporto anche Annex M.

Altrimenti un buon modem-router settato in RFC1483 Bridged IP LLC.

Ti ringrazio per il consiglio, in effetti era l'unico modem che avevo adocchiato. Con 30€ me lo porto a casa e credo che lo farò ben presto.

Grazie ancora

pegasolabs
19-10-2007, 13:04
Questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19222330&postcount=2203) interesserà tutti coloro che pensano di avere una copertura maggiore con dispositivi basati sul draft 802.11n. Mi sembra utile quotarlo qui, ringraziando djgusmy85 per il test comparativo.

Credo che questo post interessi a molti.
Confronto testa a testa DG834GT vs DG834PN

I firmware quelli consigliati, ossia rispettivamente 1.01.32 e 1.03.25.
Il margine sul rumore rilevato è identico, mentre l'attenuazione in Download/Upload varia leggermente, roba di poco cmq.
Visto la sostanziale uguaglianza nell'hardware dei due router, mi sono concentrato prevalentemente sul wireless, punto di forza (sulla carta) del PN.
I test sono stati effettuati nelle stesse condizioni: Auto 108Mbps, WPA-PSK con uguale password, fitro MAC. La posizione del router è la stessa, così come quella dei 3 client.

Ed ecco i risultati (a valori inferiori corrispondono attenuazioni minori, e quindi potenze maggiori!):
Client 1:
DG834PN: -71dB
DG834GT: -63dB
DG834GT + antenna 5dB: -61dB

Client 2:
DG834PN: -82dB
DG834GT: -64dB
DG834GT + antenna 5dB: -65dB

Client 3:
DG834PN: -88dB
DG834GT: -86dB
DG834GT + antenna 5dB: -86dB

Da questi test due informazioni sono chiare:
- Il GT batte il PN in termini di wireless
- L'antenna da 5dB non serve a una mazza

Ciau ;)

Musashi999
19-10-2007, 17:03
scusate se mi intrometto ma sono indeciso tra l'A02 111 e il 241 dell'Atlantisland,
questo perche' non e' che mi serva un router, prenderei il 241 solo se prestazionalmente superiore come modem al 111.

Che mi consigli?
:help:

Con Tiscali ADSL 4 mega in SA

grazie

--
Musashi

pegasolabs
19-10-2007, 20:03
scusate se mi intrometto ma sono indeciso tra l'A02 111 e il 241 dell'Atlantisland,
questo perche' non e' che mi serva un router, prenderei il 241 solo se prestazionalmente superiore come modem al 111.

Che mi consigli?
:help:

Con Tiscali ADSL 4 mega in SA

grazie

--
MusashiNessuna intromissione, questo thread serve a questo :)
Tiscali 4M dovrebbe supportare solo l'incapsulamento PPPoA quindi lo devi usare per forza come router in ogni caso. Se leggi qualche pagina indietro sono stati messi a confronto questi due modelli. Se la scelta è limitata ai due IMHO andrei sul 241. Se no leggiti un pò il thread ;)
Tieni presente che il 111 è uguale al Trust MD-4050 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533) che costa meno cmq ;)

jonajona
19-10-2007, 20:06
Salve gente, mi consigliate un access point per il mio Router USRobotics 9105?

Netgear WPN802 oppure un USRobotics 5465 (non ho capito se funge pure da router che a me non serve visto che già l'ho, ma il server di stampa mi alletta), voi cosa mi consigliate?

Ciao e grazie:)

pegasolabs
19-10-2007, 20:10
Salve gente, mi consigliate un access point per il mio Router USRobotics 9105?
Ciao e grazie:)
Il Dlink 2100AP, ma per questo qui sei off topic ;)
Sezione wireless :)

jonajona
19-10-2007, 22:21
...Ops, ho trovato solo qui la sezione consigli per gli aquisti ed ho postato. Scusate.

Riposto il sez wireless. Ciao

JacoPOP
21-10-2007, 10:42
Ciao ragazzi.
Possiedo ormai da un anno un accoppiata poco vincente formata da

Modem Dlink 300T
Access point USR

i problemi che riscontro sono

** perdita di connessione a internet (con bisogno di riattivarla da windows)
** un macello se mi azzardo a staccare le spine (l'access point funziona sempre ma non mi connetto ad internet)
e molti altri.. (non parliamo di quando uso rete p2p

insomma.. mi sono rotto.
Volevo passare ad una soluzione all-in-one, dato che spero che sia colpa di una incompatibilità fra i due.

Mi confermate che può essere questo?
Mi consigliate un tutto in uno stabile sui 100€?

Grazie!

pegasolabs
21-10-2007, 11:04
Mi consigliate un tutto in uno stabile sui 100€?

Grazie!Hai dato una lettura alle prime pagine? ;)

peppe1973
21-10-2007, 11:29
possiedo un d-link624t e negli ultimi tempi anche mettendo il nuovo firmware datato 24-09-07 ogni tanto perde la connessione + mi affido a voi visto che mi trovo in una situazione difficile in quanto ne vorrei comprare un'altro e mi hanno cosigliato un netgearDG834GIT ma al dire il vero non vorrei fare un'altro aquisto sbagliato + me lo consigliate?Ciao e grazie in anticipo

pegasolabs
21-10-2007, 11:39
No prendi il DG834GTIT

peppe1973
21-10-2007, 11:47
No prendi il DG834GTIT


Ciao puo darmi in pm il tuo msn volevo solo una info da te' visto che siamo paesani ciaoooo

nicola1985
21-10-2007, 11:59
preso netgear dg834gtit con in bundle la chiavetta!!speriamo arrivi presto!!

Alfonso78
21-10-2007, 12:02
Ciao puo darmi in pm il tuo msn volevo solo una info da te' visto che siamo paesani ciaoooo

comunque basta andare sul thread ufficiale del gt per conoscere le features

.....poi se vuoi sbaciucchiarti Pegasolabs dal vivo fallo pure.......:asd:

pegasolabs
21-10-2007, 12:12
Peppe facciamo le cose alla luce del sole se no il siculo maligna :sofico:
Ciao Alfo ;)

.:LoZar:.
21-10-2007, 12:16
Salve ragazzi sto cercando un modem adsl wifi per il portatile, vorrei stare sui 50 60 euro, cosa consigliate di buono? Grazie.

pegasolabs
21-10-2007, 12:23
Salve ragazzi sto cercando un modem adsl wifi per il portatile, vorrei stare sui 50 60 euro, cosa consigliate di buono? Grazie.
Qui si parla di router e i consigli stanno alle pag precedenti, poi se hai dubbi chiedi ;)
Mettici 10 euro in più e ci sei con quello consigliato (leggi un pò il topic)

.:LoZar:.
21-10-2007, 12:31
1)

Si ma se chiedo è perchè non ho tempo/voglia di leggermi 12 pagine...:D
A parte gli scherzi ho dato un'occhiata veloce prima e mi sembrava di aver letto qualcosa su un netgear dg834gt... c'è qualcosa di meglio? Sempre stando sui 50 60 euro...


2)

Qui si parla di router e i consigli ...
Perchè esistono anche semplici modem wifi? Non so spiegami un po' a me serve qualcosa per connettere in wireless il portatile all'adsl, cosa devo prendere? Credo che ci siano solo i router wifi o ci sono anche solo i modem?


3)

Mettici 10 euro in più e ci sei con quello consigliato (leggi un pò il topic)


Qual'è? Il netgear che ho detto io o un altro?

pegasolabs
21-10-2007, 12:58
letto qualcosa su un netgear dg834gt... c'è qualcosa di meglio? Sempre stando sui 50 60 euro...
No

Perchè esistono anche semplici modem wifi?Qualche scempio si. Prendi il router.

Qual'è? Il netgear che ho detto io o un altro?esatto

.:LoZar:.
21-10-2007, 13:12
Ottimo. :D

Fedozzo
21-10-2007, 17:37
mi è stato detto di postare qui , incollo il topic:

il mio vecchio e marcio model D-LINK DSL-200 USB è andato.... quindi devo trovare un nuovo compagno di navigate.

Non ho particolari necessita di condividere internet con diversi computer, tuttavia vedendo in giro praticamente i modem e basta non esistono piu, ma vedo solo router su router, di cui il 90% wi-fi.

Inoltre, vedo che lo standard USB per i modem ADSL è stato praticamente abbandonato, ma purtroppo no ho la scheda di rete ethernet ç_ç

cosa mi consigliate di comprare? magari un modem ethernet comprando un adattatore USB-ethernet? un router?

Harry_Callahan
21-10-2007, 17:41
cosa mi consigliate di comprare? magari un modem ethernet comprando un adattatore USB-ethernet? un router?

esiste uno slot PCI libero sulla tua scheda madre?

peppe1973
21-10-2007, 17:44
Mi dite il miglior firmware da scaricare per il dg834gt + se possibile anche qualche link da dove scaricarlo ciao e grazie in anticipo

Harry_Callahan
21-10-2007, 17:46
Mi dite il miglior firmware da scaricare per il dg834gt + se possibile anche qualche link da dove scaricarlo ciao e grazie in anticipo

hai provato a sentire gli esperti del GT? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041

Joystick
21-10-2007, 21:06
A supporto del discorso relativo all'hardware di un router/appliance e sessioni (vedi qualche pagina indietro), riporto questo grafico molto significativo ottenuto tramite l'utilizzo avanzato del noto mrtg.

La zona "calda" facilmente individuabile è stata generata da uno scenario di questo tipo:

- Normale navigazione web, messenger, irc e traffico in DCC.
- Emule con impostazioni "no-limits" (poca roba in download, generava 5/600 sessioni)
- uTorrent (2 file ben condivisi contemporaneamente). Impostazioni standard per un collegamento adsl. Faccio presente "bt.allow_some_ip-->true (abilita le connessioni multiple da un singolo IP) e Net.max_halfopen-->100 (ho il tcp patchato)

A livello sessioni il carico è molto pesante tanto che l'event viewer mi avverte col classico 4226. Troppe connessioni TCP aperte (nonostante sia patchato a 100).


http://img81.imageshack.us/img81/2894/mrtgnetscreenfg5.png

jonajona
22-10-2007, 17:05
Cerco un router wi-fi preferibilmente vorrei che avesse:

- porte ethernet (eventuali amici col portatile senza wi-fi e per condividere hard disk)
- porta usb per condividere stampante (non obbligatorio)
- varie ed eventuali

Ovviamente un buon compromesso qualità\prezzo. Ho adocchiato il Netgear DG834GT e l'USRobotics 9108A (quest'ultimo per ora ha qualche problemino con linux).

Consigli?? :confused:

Ciao :D

.:LoZar:.
22-10-2007, 18:32
Cambia molto tra il NETGEAR DG834GT e il DG834G?

lello1972
22-10-2007, 19:24
Meglio il GT hardware migliore, basta leggere qualche pagina indietro... o meglio nelle discussioni ufficiali

pegasolabs
22-10-2007, 19:34
Cerco un router wi-fi preferibilmente vorrei che avesse:

- porte ethernet (eventuali amici col portatile senza wi-fi e per condividere hard disk)
- porta usb per condividere stampante (non obbligatorio)
- varie ed eventuali

Ovviamente un buon compromesso qualità\prezzo. Ho adocchiato il Netgear DG834GT e l'USRobotics 9108A (quest'ultimo per ora ha qualche problemino con linux).

Consigli?? :confused:

Ciao :DVai di GT, anche se sono quasi uguali (firmware a parte ovviamente)

itaipu
23-10-2007, 09:40
Ciao a tutti ragazzi
il mio dlink dsl 524t molto probabilmente mi sta lasciando
e allora vorrei comprarmene uno nuovo
sono indeciso con uno di questi 2

netgear dg834it
e
usrobotics adsl2 9107

cosa mi consigliate sapendo anche che
ho alice 2mb
non mi interessa il wireless
non mi interessa il prezzo
e fermo restando quello che si adatta meglio (o funziona meglio con) a emule
e che sia facilmente settabile configurabile e upgradabile (con eventuali nuovi e piu' performanti firmware)
aspetto i vostri preziosi consigli
grazie a tutti

pegasolabs
23-10-2007, 10:02
Se non ti interessa il prezzo dai una lettura alle prime pagine di questo thread ;)

itaipu
23-10-2007, 11:19
Se non ti interessa il prezzo dai una lettura alle prime pagine di questo thread ;)

si ma intendevo il prezzo fra i due che ho nominato
e cmq possibile che non c'è nessuna informazione sull'834it
ma solo sul gt?

Alfonso78
23-10-2007, 12:40
si ma intendevo il prezzo fra i due che ho nominato
e cmq possibile che non c'è nessuna informazione sull'834it
ma solo sul gt?

dovrbbe essere uguale al g perà senza wireless

Extraken
23-10-2007, 15:22
Potreste indicare anche un ottimo router liscio non wireless.

lello1972
23-10-2007, 15:29
Leggi in prima pagina

Extraken
23-10-2007, 15:38
Scusami, ho sbagliato a formulare la domanda.
Intendevo un router (non adsl) liscio non wireless, quelli con l'ingresso per cavo di rete.

Alfonso78
23-10-2007, 23:18
Scusami, ho sbagliato a formulare la domanda.
Intendevo un router (non adsl) liscio non wireless, quelli con l'ingresso per cavo di rete.

forse vuoi dire access point???

non capisco cosa vuoi dire con router (non adsl) liscio non wireless

pegasolabs
24-10-2007, 07:05
Scusami, ho sbagliato a formulare la domanda.
Intendevo un router (non adsl) liscio non wireless, quelli con l'ingresso per cavo di rete.

forse vuoi dire access point???

non capisco cosa vuoi dire con router (non adsl) liscio non wireless
Credo si riferisca a un router senza modem (wan).
Purtroppo in questo topic si discute solo di router con modem.
Nella firma dell'Utente Devil! ci trovi dei link utili al tuo caso.

Alfonso78
24-10-2007, 14:54
Credo si riferisca a un router senza modem (wan).
Purtroppo in questo topic si discute solo di router con modem.
Nella firma dell'Utente Devil! ci trovi dei link utili al tuo caso.

hai ragione....credo proprio che si tratti di un router con wan

in effetti aveva detto anche non wireless quindi l'ap non c'entra una mazza.....:rolleyes:

Joystick
24-10-2007, 15:36
la domanda è posta correttamente: un router :)
Non un ModemRouter o un RouterWireless. Semplicemente un router :)

Se indichi grossomodo quali sono le tue esigenze magari..

Mar1o
24-10-2007, 16:01
mi consigliate un router wireless per creare una piccola rete domestica (casa è grande 70mq) a cui accederei solamente con pc fisso, psp, ipod touch?

Joystick
24-10-2007, 16:18
Direi che non hai alternative. PSP e iPOD Touch non hanno mica la scheda di rete rj-45 :) Ciò non toglie che il pc fisso lo puoi collegare col cavo al router wireless.

pegasolabs
24-10-2007, 17:55
Joy non per fare il rompiballe :D , ma è meglio che l'amico apra un nuovo thread. Qui è off topic. Il titolo dice modem-router adsl2+
;) :)

Joystick
24-10-2007, 18:19
lo povevamo chiamare Router Bar :D

pegasolabs
24-10-2007, 18:24
lo povevamo chiamare Router Bar :D
:asd: