PDA

View Full Version : Questa volta tocca a Corrado Augias! (by "Civiltà Cattolica")


joesun
30-11-2006, 15:44
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/libro-gesu/libro-gesu/libro-gesu.html

"Inchiesta su Gesù", scritto insieme al biblista Mauro Pesce, stroncato da "Civiltà cattolica"
Il volume, tra i best seller dell'anno, è una ricostruzione della figura storica di Cristo
I gesuiti contro il libro di Augias

ROMA - Ai gesuiti non è piaciuto il libro su Gesù. La Civiltà Cattolica, autorevole rivista della Compagnia di Gesù, pubblica nel prossimo numero una dura recensione di Inchiesta su Gesù di Corrado Augias e Mauro Pesce, pubblicato nel settembre scorso da Mondadori, uno dei volumi più venduti della stagione.

A firmare l'articolo, che suona come una vera e propria stroncatura, è padre Giuseppe De Rosa che definisce il libro "un attacco frontale alla fede cristiana". "Soprattutto dispiace il fatto, storicamente ed esegeticamente ingiustificato - scrive il critico gesuita - che in tale volume sia contenuto obiettivamente, quali che siano state le intenzioni dei due autori, un attacco frontale alla fede cristiana".

Secondo Civiltà Cattolica, il libro di Augias e Pesce sostiene che il cristianesimo abbia falsato la figura di Gesù "cristianizzandolo" e facendone quello che egli non sarebbe stato. Sarebbe perciò falso tutto ciò che la fede cristiana professa riguardo a Gesù. A questa presentazione, padre De Rosa muove alcuni rilievi critici che contestano le principali affermazioni del volume.

Il più forte di questi rilievi riguarda il fatto che nel libro di Augias e Pesce "viene negato il cristianesimo nella sua totalità: sono negate, infatti, tutte le verità cristiane essenziali, quali la divinità di Gesù, la sua incarnazione, la sua concezione verginale, il carattere redentivo della sua morte, la sua risurrezione dalla morte". Padre De Rosa definisce poi "assolutamente inaccettabile proprio sul piano della storia" la frattura che il professor Pesce (uno dei massimi biblisti italiani, ndr) pone tra il "Gesù della storia" e il "Gesù della fede", perché "in realtà questa frattura non esiste".

Una critica che Augias, già oggetto di una dura presa di posizione del quotidiano dei vescovi l'Avvenire, non sente di condividere. "Privato del suo mantello teologico - spiega - Gesù diventa una figura più affascinante, perché più drammatica, più fragile, una figura da amare, che si capisce molto meglio senza fede". Quanto all'accusa di "attaccare frontalmente" la fede, la replica di Augias è altrettanto ferma: "Noi ci limitiamo ad analizzare Gesù dal punto di vista storico, al pari di Alessandro Magno o Giulio Cesare, altre grandi figure che hanno cambiato il corso degli eventi: se davanti a questo la fede barcolla, povera fede".

"Si tratta comunque - conclude l'autore riferendosi anche alle attenzioni dell'Avvenire - di reazioni che rivelano intolleranza, come lo sono state quelle sul libro di Dan Brown, che pure dal punto di vista delle verità storica è facile da smontare, e questo non va affatto bene".

(30 novembre 2006)

:asd:

grande augias...

ALBIZZIE
30-11-2006, 15:46
Secondo Civiltà Cattolica, il libro di Augias e Pesce sostiene che il cristianesimo abbia falsato la figura di Gesù "cristianizzandolo" e facendone quello che egli non sarebbe stato.
chissà se è anche per questo che gesù è raffigurato sempre biondo e con gli occhi chiari.

mi auguro che questa volta lo abbiano letto prima di criticare.

bjt2
30-11-2006, 17:39
chissà se è anche per questo che gesù è raffigurato sempre biondo e con gli occhi chiari.

mi auguro che questa volta lo abbiano letto prima di criticare.

Mi ricordo una puntata di quark, dove cercarono di stabilire che faccia potesse avere... Dalla ricostruzione sembrava quasi un uomo di Neanderthal... Naso grosso, viso tondo... Insomma... Non certo come l'iconografia classica...

Hakuna Matata
30-11-2006, 17:51
In Isaia 53:2 il Messia è descritto fisicamente:
Egli è cresciuto davanti a lui come una pianticella,
come una radice che esce da un arido suolo;
non aveva forma né bellezza da attirare i nostri sguardi,
né aspetto tale da piacerci
Gesù fisicamente non era di certo bello e credo neanche biondo con gli occhi chiari visto che i genitori erano di un'area dove praticamente non esistono biondi con occhi chiari.

kadmillo
30-11-2006, 17:56
Una critica che Augias, già oggetto di una dura presa di posizione del quotidiano dei vescovi l'Avvenire, non sente di condividere. "Privato del suo mantello teologico - spiega - Gesù diventa una figura più affascinante, perché più drammatica, più fragile, una figura da amare, che si capisce molto meglio senza fede". Quanto all'accusa di "attaccare frontalmente" la fede, la replica di Augias è altrettanto ferma: "Noi ci limitiamo ad analizzare Gesù dal punto di vista storico, al pari di Alessandro Magno o Giulio Cesare, altre grandi figure che hanno cambiato il corso degli eventi: se davanti a questo la fede barcolla, povera fede".

Condivido in toto quello che ha detto Augias e penso anche che se provassimo a comprendere la figura di Gesù dal punto di vista umano,avremmo molto da imparare rispetto al Gesù divino.

shambler1
30-11-2006, 19:21
E se uno scrivesse un libro dove "dimostra" che Mosè è una figura totalmente mitologica e nel Sinai nemmeno ci sono passati?
:D

Cfranco
30-11-2006, 20:03
E se uno scrivesse un libro dove "dimostra" che Mosè è una figura totalmente mitologica e nel Sinai nemmeno ci sono passati?
:D
Sarebbe un attacco frontale alla chiesa :O

shambler1
30-11-2006, 20:23
Sarebbe un attacco frontale alla chiesa :O
Sarebbe un attacco frontale a qualcuno che si incazzerebbe molto di più dei gesuiti.

lowenz
01-12-2006, 10:05
Il più forte di questi rilievi riguarda il fatto che nel libro di Augias e Pesce "viene negato il cristianesimo nella sua totalità: sono negate, infatti, tutte le verità cristiane essenziali, quali la divinità di Gesù, la sua incarnazione, la sua concezione verginale, il carattere redentivo della sua morte, la sua risurrezione dalla morte". Padre De Rosa definisce poi "assolutamente inaccettabile proprio sul piano della storia" la frattura che il professor Pesce (uno dei massimi biblisti italiani, ndr) pone tra il "Gesù della storia" e il "Gesù della fede", perché "in realtà questa frattura non esiste".
Inaccettabile? E da quando la storia si occupa di fede?
Non penso proprio la storiografia possa portare prove a favore di dogmi del Cristianesimo come quelli elencati sopra.....

Mah, a volte vien proprio da scuotere la testa :D

joesun
01-12-2006, 10:09
Inaccettabile? E da quando la storia si occupa di fede?
Non penso proprio la storiografia possa dimostrare i dogmi del Cristianesimo come quelli elencati sopra.....

Mah, a volte vien proprio da scuotere la testa :D

ah vabbè, applicare la razionalità ai ragionamenti di un prete mi sembra un tantino una forzatura... :D

lowenz
01-12-2006, 10:12
ah vabbè, applicare la razionalità ai ragionamenti di un prete mi sembra un tantino una forzatura... :D
Ma quello non è un ragionamento, è una reazione a caldo.....solo che imho finesce per essere banalmente contestabile.

Radagast82
01-12-2006, 10:12
la parte più bella è quando dicono che non si può scindere il gesù storico da quello della fede... infatti è storicamente provato che è nato da una vergine, che ha camminato sull'acqua etc. etc.

Paganetor
01-12-2006, 10:16
ho aperto un thread in "Cinema, letteratura, arte e spettacolo" ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1323512

questo libro lo sto leggendo: è una analisi dettagliata della storia di Gesù senza i pregiudizi e i dogmi della Chiesa.

lo sto trovando molto interessante (alcuni punti sono un po' difficili, ma per mie lacune in materia). Mi domandavo proprio perchè la Chiesa non avesse ancora rotto le palle per questo libro... ;)

ne esce una figura di Gesù cambiata e ridimensionata rispetto a quello che vogliono far credere... a ben vedere, ci sarebbero gli estremi per una denuncia per abuso della credulità popolare (contro la Chiesa, naturalmente!)

hanno stravolto la storia, se ne sono impadroniti e l'hanno modificata e menomata in funzione delle loro esigenze.

E' un libro che va letto: ne esce un Gesù ebraico, grande uomo, carismatico, corretto e da ammirare. non viene criticato nè sbeffeggiato, ma viene descritto così come è stato: un uomo.

Fil9998
01-12-2006, 10:20
chissà se è anche per questo che gesù è raffigurato sempre biondo e con gli occhi chiari.

mi auguro che questa volta lo abbiano letto prima di criticare.


ebbhè l'ebreo-palestinese medio è chiaramente come si evince pure dai giorni nostri alto, biondo-rossiccio e con occhi azzurri...

basta gurdare la TV per rendersene conto...

joesun
01-12-2006, 10:23
Ma quello non è un ragionamento, è una reazione a caldo.....solo che imho finesce per essere banalmente contestabile.

una reazione a caldo? mah, a me sembra che sia abbastanza ragionata, tant'è che è stato pubblicato un articolo su un giornale.
secondo me è la pura verità, il pensiero vero del cattolico che legge quel libro e vede messa in discussione la fonte del potere della chiesa..

Paganetor
01-12-2006, 10:23
ebbhè l'ebreo-palestinese medio è chiaramente come si evince pure dai giorni nostri alto, biondo-rossiccio e con occhi azzurri...

basta gurdare la TV per rendersene conto...


ma infatti: la mia critica verso la chiesa riguarda proprio la fede...

impone delle cose al credente, anche se non sono plausibili, e le giustifica col solito "mistero della fede"... non capsci qualcosa? mistero della fede... camminava sull'acqua? mistero della fede...

qualcuno "si permette" di analizzare la situazione storica e gli scritti dell'epoca e scopre che il "camminare sulle acque" era un banale "camminava sul bagnasciuga" (sto inventando, eh? :fagiano: ) e la chiesa si sente attaccata frontalmente, accusando uno strico di "far vacillare la fede dei credenti"... se basta così poco per farla vacillare, significa che poi tanto fede non è ;)

io sono di questa opinione: massimo rispetto per la religione, massimo disprezzo per l'istituzione "chiesa". Andrebbero chiuse tutte, visto come viene gestita oggigiorno la faccenda...

Fil9998
01-12-2006, 10:24
E' un libro che va letto: ne esce un Gesù ebraico, grande uomo, carismatico, corretto e da ammirare. non viene criticato nè sbeffeggiato, ma viene descritto così come è stato: un uomo.



insomma: senz'alro un esempio e una guida, un grande personaggio che realmente ha fatto storia e ha cercato di cambiare in meglio i suoi contemporanei e i posteri e che sicuramente c'è riuscito.


"guidato dall'Alto"

ok



positivo...
MOLTO POSITIVO





da questo cavarci fuori quell'istituzione che ne è uscita...
imho (molto imho)

ne passa....

Paganetor
01-12-2006, 10:26
insomma: senz'alro un esempio e una guida, un grande personaggio che realmente ha fatto storia e ha cercato di cambiare in meglio i suoi contemporanei e i posteri e che sicuramente c'è riuscito.


"guidato dall'Alto"

ok



positivo...
MOLTO POSITIVO





da questo cavarci fuori quell'istituzione che ne è uscita...
imho (molto imho)

ne passa....


ma infatti... la stessa Madre Teresa di Calcutta, se fosse vissuta 2000 anni fa, probailmente ogi ci apparirebbe così come ci appare la figura di Gesù uomo...

joesun
01-12-2006, 10:26
ho aperto un thread in "Cinema, letteratura, arte e spettacolo" ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1323512

questo libro lo sto leggendo: è una analisi dettagliata della storia di Gesù senza i pregiudizi e i dogmi della Chiesa.

lo sto trovando molto interessante (alcuni punti sono un po' difficili, ma per mie lacune in materia). Mi domandavo proprio perchè la Chiesa non avesse ancora rotto le palle per questo libro... ;)

ne esce una figura di Gesù cambiata e ridimensionata rispetto a quello che vogliono far credere... a ben vedere, ci sarebbero gli estremi per una denuncia per abuso della credulità popolare (contro la Chiesa, naturalmente!)

hanno stravolto la storia, se ne sono impadroniti e l'hanno modificata e menomata in funzione delle loro esigenze.

E' un libro che va letto: ne esce un Gesù ebraico, grande uomo, carismatico, corretto e da ammirare. non viene criticato nè sbeffeggiato, ma viene descritto così come è stato: un uomo.

non ho letto il libro, ma iil sempice ascoltare augias mentre lo presentava (augias che non verrà ricordato per la sua religiosità), fa pensare ad una idea di cristianesimo nuova che possa coinvolgere anche chi, come me, non crede che esista un dio superiore come quello cristiano o quello musulmano ecc ecc.

l'idea di un uomo che mette in evidenza i valori semplici che sono stati stritolati dalla complessità dei nostri tempi..valori come il rispetto per la vita umana (non limitato soltanto alla critica della scienza), il rispetto dell'altro...

ALBIZZIE
01-12-2006, 10:28
ma infatti... la stessa Madre Teresa di Calcutta, se fosse vissuta 2000 anni fa, probailmente ogi ci apparirebbe così come ci appare la figura di Gesù uomo...
...del resto anche la madonna ha un bel nasino alla francese

Paganetor
01-12-2006, 10:29
...del resto anche la madonna ha un bel nasino alla francese


:asd:

non sono ancora arrivato al punto in cui spiegano il discorso della verginità di Maria, ma penso che anche lì ci sia stata una manipolazione della chiesa (che come al solito demonizza il sesso)

Fil9998
01-12-2006, 10:32
in effetti...
un Dio che si comporta "da Dio"

è il minimo sindacale per il Padreterno ...





un uomo che si rende speciale a tal punto da cercare in Sè e fa crescere in Sè e negli altri un qualcosa di Divino...

bhè è molto molto più speciale.








imho non giustifica comunque la creazione di una religione...

sennò dovremmo creare anche la "religione di S Francesco" a 'sto punto.



ma comque quasi tutte le grandi religioni son cadute in questa trappola...

grandi personaggi illuminati indicavano il sole e gli stolti han creato il culto del braccio che indica...
poi qualcuno ne ha fatto business epotere temporale...

e il gioco è fatto...

ma questo è "un male dell'uomo" e non di una cultura in particolare.

Kharonte85
01-12-2006, 10:37
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/libro-gesu/libro-gesu/libro-gesu.html

"Inchiesta su Gesù", scritto insieme al biblista Mauro Pesce,
Questo libro me lo devo prendere...http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/asd2.gif

Paganetor
01-12-2006, 10:38
Questo libro me lo devo prendere...http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/asd2.gif


te lo consiglio ;)

ah, altra cosa: è scritto in modo un po' diverso dal solito: sono tutte domande e risposte che Augias e Pesce fanno rispettivamente, come se si trattasse di una "chiacchierata" ;)

joesun
01-12-2006, 10:46
:asd:

non sono ancora arrivato al punto in cui spiegano il discorso della verginità di Maria, ma penso che anche lì ci sia stata una manipolazione della chiesa (che come al solito demonizza il sesso)

mah, il fine ultimo secondo me è la demonizzazione della donna. da cui ne è derivata una civiltà, quella occidentale, totalmente maschilista...

Paganetor
01-12-2006, 10:48
mah, il fine ultimo secondo me è la demonizzazione della donna. da cui ne è derivata una civiltà, quella occidentale, totalmente maschilista...


hai ragione! in effetti il discorso sesso è più a valle, mentre a monte c'è il maschilismo (e il razzismo) della chiesa... sono i primi a essere intolleranti, e su molte cose!

lowenz
01-12-2006, 10:48
mah, il fine ultimo secondo me è la demonizzazione della donna. da cui ne è derivata una civiltà, quella occidentale, totalmente maschilista...
No, fine no, altrimenti avrebbero eretto Tertulliano a modello.

Paganetor
01-12-2006, 10:50
No, fine no, altrimenti avrebbero eretto Tertulliano a modello.


be', di sicuro sta "più su" rispetto ad altri ragionamenti...

joesun
01-12-2006, 10:53
No, fine no, altrimenti avrebbero eretto Tertulliano a modello.

è vero, la parola corretta non è "fine"..però un minimo di consapevolezza in questo 2000 anni fa secondo me c'è stata..sicuramente non hanno detto "fondiamo la chiesa per distruggere la figura della donna", ma il risultato non è andato molto lontano da questo...

reptile9985
01-12-2006, 10:55
manca solo che qualcuno dica che il big bang è un attacco frontale alla fede :rolleyes:
comunque un merito l'ha avuto il padre...almeno è riuscito a pubblicizzare un libro interessante che sicuramente leggerò :)

Paganetor
01-12-2006, 10:56
manca solo che qualcuno dica che il big bang è un attacco frontale alla fede :rolleyes:
comunque un merito l'ha avuto il padre...almeno è riuscito a pubblicizzare un libro interessante che sicuramente leggerò :)

be', pensa che hanno avuto da ridire sulla teoria dell'evoluzione di Darwin... capisco discuterne, ma fissarsi col discorso Adamo&Eva è una presa in giro all'intelligenza delle persone :rolleyes:

Fil9998
01-12-2006, 11:28
mah, il fine ultimo secondo me è la demonizzazione della donna. da cui ne è derivata una civiltà, quella occidentale, totalmente maschilista...


bhè... non è che in oriente e medio oriente o africa ci siano andati meno pesanti, eh....

non diamo le colpe sempre e solo alla chiesa cattolica.

joesun
01-12-2006, 11:34
bhè... non è che in oriente e medio oriente o africa ci siano andati meno pesanti, eh....

non diamo le colpe sempre e solo alla chiesa cattolica.

e che c'entra scusa? mica dico che i cristiani sì e gli altri no. dico che il cristianesimo è fondato su un'idea maschilista, imposta in questo modo a tutta la civiltà occidentale.

anche gli altri, ma non erano argomento di discussione... ;)

shambler1
01-12-2006, 12:05
Ohhhhhh accidente che emozione! Si è riunita una assemblea spontanea di studiosi di teologia e di storia. :D

Hakuna Matata
01-12-2006, 12:11
Augias è riuscito a dimostrare come la chiesa avrebbe falsificato le prove e nascosto o distrutto queste prove?

lowenz
01-12-2006, 12:33
Ohhhhhh accidente che emozione! Si è riunita una assemblea spontanea di studiosi di teologia e di storia. :D
Beh qualcuno alla storia e alla teologia c'è davvero interessato.....e non per partito preso.

Paganetor
01-12-2006, 12:45
Augias è riuscito a dimostrare come la chiesa avrebbe falsificato le prove e nascosto o distrutto queste prove?


ha semplicemente preso i documenti storici e, grazie all'aiuto di uno storico, li ha analizzati.

Hakuna Matata
01-12-2006, 12:56
ha semplicemente preso i documenti storici e, grazie all'aiuto di uno storico, li ha analizzati.
Che tipo di documenti?

Solertes
01-12-2006, 13:09
Augias è riuscito a dimostrare come la chiesa avrebbe falsificato le prove e nascosto o distrutto queste prove?

ha semplicemente preso i documenti storici e, grazie all'aiuto di uno storico, li ha analizzati.

Per quanto ne so io, i custodi della cultura nella gran parte della storia son stati proprio gli uomini della chiesa....

Hakuna Matata
01-12-2006, 13:30
Per quanto ne so io, i custodi della cultura nella gran parte della storia son stati proprio gli uomini della chiesa....

Sto chiedendo che tipo di documenti storici abbiano usato per scrivere quel libro per capire da dove hanno cominciato.
Il fatto che la chiesa abbia nascosto o distrutto è un mito...nei primi tempi la chiesa cristiana non era quella cattolica di oggi, era decentralizzata e si riuniva in piccoli gruppi.
Come può aver fatto sparire tutti i documenti "scomodi" scritti nel I e II secolo? Come può aver preso tutti questi documenti e averli fatti sparire senza che nessuno li abbia visti?
Il fatto di aver trovato un vangelo di pinco pallino non può giustificare questa tesi, un'unica copia di un documento scritto secoli dopo la morte di Cristo non può certamente essere messo a paragone con migliaia di copie dei Vangeli canonici.

Paganetor
01-12-2006, 13:43
Sto chiedendo che tipo di documenti storici abbiano usato per scrivere quel libro per capire da dove hanno cominciato.
Il fatto che la chiesa abbia nascosto o distrutto è un mito...nei primi tempi la chiesa cristiana non era quella cattolica di oggi, era decentralizzata e si riuniva in piccoli gruppi.
Come può aver fatto sparire tutti i documenti "scomodi" scritti nel I e II secolo? Come può aver preso tutti questi documenti e averli fatti sparire senza che nessuno li abbia visti?
Il fatto di aver trovato un vangelo di pinco pallino non può giustificare questa tesi, un'unica copia di un documento scritto secoli dopo la morte di Cristo non può certamente essere messo a paragone con migliaia di copie dei Vangeli canonici.


I vangeli (sia quelli riconosciuti dalla chiesa, sia gli altri) e altri testi storici, oltre a una serie di testi e analisi contemporanee (c'è una ricca bibliografia in fondo al libro, non posso ribatterla tutta :D )

Paganetor
01-12-2006, 13:50
Augias è riuscito a dimostrare come la chiesa avrebbe falsificato le prove e nascosto o distrutto queste prove?

quoto un pezzetto che ho scritto prima:


scopre che il "camminare sulle acque" era un banale "camminava sul bagnasciuga" (sto inventando, eh? :fagiano: )

loro analizzano le stesse scritture che utilizza la chiesa e ne traggono un significato diverso, contestualizzandolo.

non è un segreto che ogni tanto escano testi rivisti dalla chiesa di questo o quel vangelo, della bibbia o di altro... ma come? non era "il testo definitivo"? e continuano a modificarlo con nuove traduzioni?

:mc:

dantes76
01-12-2006, 13:51
Che tipo di documenti?

sicuramente non era il passo, della piantina, che nasce rigogliosa....

Hakuna Matata
01-12-2006, 14:03
I vangeli (sia quelli riconosciuti dalla chiesa, sia gli altri) e altri testi storici, oltre a una serie di testi e analisi contemporanee (c'è una ricca bibliografia in fondo al libro, non posso ribatterla tutta :D )

Almeno i testi storici li potresti postare per favore?

dantes76
01-12-2006, 14:05
Almeno i testi storici li potresti postare per favore?

dovrei informarmi, ma sicuramente, non hanno letto qualche passa delle bibbia, o vangelo, cioe' tutto e il contrario di tutto...come hai scritto? la radice che spunta rigogliosa....

Hakuna Matata
01-12-2006, 14:05
quoto un pezzetto che ho scritto prima:



loro analizzano le stesse scritture che utilizza la chiesa e ne traggono un significato diverso, contestualizzandolo.

non è un segreto che ogni tanto escano testi rivisti dalla chiesa di questo o quel vangelo, della bibbia o di altro... ma come? non era "il testo definitivo"? e continuano a modificarlo con nuove traduzioni?

:mc:

Quindi è solo una rilettura dei Vangeli? Le nuove traduzioni servono solo a mettere il linguaggio in una forma più moderna, ho alcune traduzioni in portoghese che c'è bisogno del dizionario per capire alcune parole. Le traduzioni anche quelle più moderne sono fedeli al messaggio originale, parlo per le versioni evangeliche quelle cattoliche non mi interessano.
Comunque c'è da dire che Gesù era uomo e questa non è una novità.

dantes76
01-12-2006, 14:07
Comunque c'è da dire che Gesù era uomo e questa non è una novità.

:eek:
aveva la cura del corpo allora?

Hakuna Matata
01-12-2006, 14:09
sicuramente non era il passo, della piantina, che nasce rigogliosa....

dovrei informarmi, ma sicuramente, non hanno letto qualche passa delle bibbia, o vangelo, cioe' tutto e il contrario di tutto...come hai scritto? la radice che spunta rigogliosa....

Era riferito a Gesù biondo e bello mentre la Bibbia dice che bello non lo era. Così come non è nato a dicembre e al freddo. La Bibbia non dice tutto e il suo contrario ma è facile farglielo dire ;)

Hakuna Matata
01-12-2006, 14:10
:eek:
aveva la cura del corpo allora?

se è per questo Gesù è Dio.

Solertes
01-12-2006, 14:11
Sto chiedendo che tipo di documenti storici abbiano usato per scrivere quel libro per capire da dove hanno cominciato.
Il fatto che la chiesa abbia nascosto o distrutto è un mito...nei primi tempi la chiesa cristiana non era quella cattolica di oggi, era decentralizzata e si riuniva in piccoli gruppi.
Come può aver fatto sparire tutti i documenti "scomodi" scritti nel I e II secolo? Come può aver preso tutti questi documenti e averli fatti sparire senza che nessuno li abbia visti?
Il fatto di aver trovato un vangelo di pinco pallino non può giustificare questa tesi, un'unica copia di un documento scritto secoli dopo la morte di Cristo non può certamente essere messo a paragone con migliaia di copie dei Vangeli canonici.

Non voglio dire che abbiano fatto sparire nulla, ma si occupavano delle traduzioni e delle trascrizioni, quindi è plausibile qualche "licenza" di qualche addetto.....se non mi ricordo una castroneria, fino a San Tommaso, la filosofia Aristotelica era sotto "embargo"....non so se era precisamente questo, la memoria non mi aiuta :D

Per esempio, che la guerra in Abissinia tra gli Italiani e gli Abissini scaturì da un errore di traduzione di un trattato commerciale, che nella versione italiana recitava il dovere di passare esclusivamente attraverso gli italiani per la vendita dei prodotti, mentre nella versione degli Abissini questa esclusiva non c'era.....tant'è che gli italiani li finanziarono, gli Abissini acquistarono armi e combatterono la guerra con i soldi Italiani ........ questo per dire che a volte le traduzioni/trascrizioni possono non essere fedeli ;)

dantes76
01-12-2006, 14:14
se è per questo Gesù è Dio.

si si, ma io chiesto, allora aveva la cura del corpo?

Paganetor
01-12-2006, 14:19
Quindi è solo una rilettura dei Vangeli? Le nuove traduzioni servono solo a mettere il linguaggio in una forma più moderna, ho alcune traduzioni in portoghese che c'è bisogno del dizionario per capire alcune parole. Le traduzioni anche quelle più moderne sono fedeli al messaggio originale, parlo per le versioni evangeliche quelle cattoliche non mi interessano.
Comunque c'è da dire che Gesù era uomo e questa non è una novità.


no, non è solo una rilettura dei vangeli "tradizionali"... ci sono anche quelli non riconosciuti dalla chiesa, poi ci sono riferimenti al nuovo testamento e all'antico testamento e della Torah.

ah, cercando in internet ho trovato questa frase che sintetizza: Le fonti utilizzate per realizzare questo libro-intervista sono state
molteplici: i 27 testi del Nuovo Testamento, la Bibbia Ebraica (ovvero l’Antico testamento) e tutti i testi collaterali, sia latini sia greci.


PS: se non hai paura che la tua fede vacilli, perchè non lo compri e non te lo leggi? magari ti farebbe bene... ;)

:.Blizzard.:
01-12-2006, 15:01
se vi interessa sul sito Che tempo che fa dovrebbe essere reperibile la sua intervista a riguardo del libro. Cmq ... al solito ... Augias si conferma per il grande giornalista che é. Un piacere ascoltarlo, un piacere vedere le sue trasmissioni, e anche un piacere leggerlo.

Hakuna Matata
01-12-2006, 15:39
Non voglio dire che abbiano fatto sparire nulla, ma si occupavano delle traduzioni e delle trascrizioni, quindi è plausibile qualche "licenza" di qualche addetto.....se non mi ricordo una castroneria, fino a San Tommaso, la filosofia Aristotelica era sotto "embargo"....non so se era precisamente questo, la memoria non mi aiuta :D

Per esempio, che la guerra in Abissinia tra gli Italiani e gli Abissini scaturì da un errore di traduzione di un trattato commerciale, che nella versione italiana recitava il dovere di passare esclusivamente attraverso gli italiani per la vendita dei prodotti, mentre nella versione degli Abissini questa esclusiva non c'era.....tant'è che gli italiani li finanziarono, gli Abissini acquistarono armi e combatterono la guerra con i soldi Italiani ........ questo per dire che a volte le traduzioni/trascrizioni possono non essere fedeli ;)

Però te capisci che per modificare qualcosa dovevano farlo su tutte le copie esistenti o distruggere le altre. Stessa cosa in caso di errori di trascrizione, alcune copie sarebbero rimaste senza l'errore altre no, devi considerare che come ho detto nei primi tempi la chiesa era praticamente locale e quindi non controllabile né soggetta ad un'unica autorità come invece poi divenne la chiesa cattolica.
Se di quel trattato che te dici ci fossero state 10 copie ed una errata alla fine l'errata sarebbe stata scartata visto che le 9 restanti dicevano un'altra cosa.

Hakuna Matata
01-12-2006, 16:00
no, non è solo una rilettura dei vangeli "tradizionali"... ci sono anche quelli non riconosciuti dalla chiesa, poi ci sono riferimenti al nuovo testamento e all'antico testamento e della Torah.

ah, cercando in internet ho trovato questa frase che sintetizza: Le fonti utilizzate per realizzare questo libro-intervista sono state
molteplici: i 27 testi del Nuovo Testamento, la Bibbia Ebraica (ovvero l’Antico testamento) e tutti i testi collaterali, sia latini sia greci.


PS: se non hai paura che la tua fede vacilli, perchè non lo compri e non te lo leggi? magari ti farebbe bene... ;)

Sono interessato a quei testi collaterali ma credo che solo leggendolo si saprà.
Sinceramente non mi va di farmi spedire un libro dall'Italia sapendo che la maggior parte del materiale l'ho già letto , praticamente leggerei deduzioni fatte dai 2 in base a del materiale che già conosco.
Augias dice una cosa interessante nell'articolo "Noi ci limitiamo ad analizzare Gesù dal punto di vista storico, al pari di Alessandro Magno o Giulio Cesare, altre grandi figure che hanno cambiato il corso degli eventi: se davanti a questo la fede barcolla, povera fede". ....se barcolla davanti a un libro allora povera fede.

joesun
01-12-2006, 16:11
Che tipo di documenti?

mah, chiedi al professor Pesce, che è uno tra i più preparati biblisti italiani :O

Hakuna Matata
01-12-2006, 16:25
mah, chiedi al professor Pesce, che è uno tra i più preparati biblisti italiani :O

Glielo chiederei se sapessi dove chiederglielo :O

shambler1
01-12-2006, 18:11
Corrado sembra un simpatico gentleman inglese, come potrebbe il suo libro essere un mare di cazzate? Sarà vero per forza. :D

dantes76
01-12-2006, 19:24
Glielo chiederei se sapessi dove chiederglielo :O

ma la cura del corpo...

zerothehero
01-12-2006, 20:33
mah, il fine ultimo secondo me è la demonizzazione della donna. da cui ne è derivata una civiltà, quella occidentale, totalmente maschilista...


Uh?
Il fatto che si dica che Maria sia nata senza peccato è una demonizzazione? :D
Cmq secondo le fonti dei vangeli (che un pò come Socrate non ha lasciato fonti scritte), Gesù è figlio di Dio, egli stesso, sempre secondo le fonti, afferma a più riprese il concetto...il fatto che quest'affermazione sia vera o falsa è argomento di fede, non un argomento di carattere storico (in quanto gli storici devono vedere i fatti, non la trascendenza o elementi cmq non misurabili sul piano scientifico).
Nel corano, invece si afferma un pò quello che Augias dice..non è figlio di Dio, ma un semplice profeta.
Quindi grazie al ciufolo..uno storico cosa dovrà dire?
Che Gesù camminava sulle acque e che è risorto? :asd:

Cmq magari sul libro ci darò un'occhiata, quando avrò tempo di farlo...(cioè tra 8-9 mesi :asd: )

dantes76
01-12-2006, 21:09
Uh?
Il fatto che si dica che Maria sia nata senza peccato è una demonizzazione? :D
C

una speranza, come quella di partorire da vergine, e restare tale, come quella di veder nascere un figlio, crescerlo, e vederlo morire, il prototipo perfetto di donna, fra l'altro le maggiori due figure femminili che hanno accompagnato sia la nascita che la morte di gesu' sono due: una era maria, l'altra maddalena, le donne possono scegliere...in questo ricco banchetto...

dantes76
01-12-2006, 21:12
Glielo chiederei se sapessi dove chiederglielo :O

http://www.unibo.it/Portale/Strumenti%20del%20Portale/Cerca/paginaWebDocente?UPN=mauro.pesce@unibo.it

zerothehero
01-12-2006, 21:34
una speranza, come quella di partorire da vergine, e restare tale, come quella di veder nascere un figlio, crescerlo, e vederlo morire, il prototipo perfetto di donna, fra l'altro le maggiori due figure femminili che hanno accompagnato sia la nascita che la morte di gesu' sono due: una era maria, l'altra maddalena, le donne possono scegliere...in questo ricco banchetto...


Ma non è questo il punto...a me fa sorridere come ci sia questo stupore (quasi simile ad un epifania/manifestazione religiosa) su un elemento banale e che conoscono anche i sassi: uno storico non può falsificare o costruire teorie sui i lati "trascendenti" di Gesù Cristo (figlio di Dio, dotato di natura duale), l'ascensione al cielo, i vari miracoli compiuti, la risurrezione dopo tre giorni... grazie al cazzo, è uno storico, non un teologo. :p
E' come se uno storico che volesse parlare di Budda si mette a parlare della reincarnazione, del nirvana , affermandole o negandole come verità storiche dimostrabili.
Palese assurdità, visto che non è compito di uno storico confutare quello che non può essere confutabile, perchè non controllabile sul piano empirico.

shambler1
01-12-2006, 21:46
Vero! Confutiamo Mosè, Sansone e compagnia bella. Orsù che aspettiamo?

Hakuna Matata
04-12-2006, 11:23
http://www.unibo.it/Portale/Strumenti%20del%20Portale/Cerca/paginaWebDocente?UPN=mauro.pesce@unibo.it
Grazie :)