snowdown
07-08-2005, 15:20
ciao a tutti,
ho qualche dubbio sulle reflex digitali
premetto che non sono informato e probabilmente dirò qualche cavolata.
1
ho letto che bisogna impostare la sensibilità , come si faceva con le reflex a pellicola
ma a che serve impostare la sensibilità se non c'è piu la pellicola?
2 gli obiettivi per le digitali:
qui proprio non c'ho capito niente e ho una gran confusione
non mi trovo con le nuove misure in mm delle lunghezze focali,
forse non l'avevo capito bene neanche prima il concetto di lunghezza focale ma fotografando avevo almeno un riferimento che ora non ho piu.
sulla profondità di campo :
un 50mm su una reflex tradizionale montanto su una digitale ,se ho ben capito , inquadra con un 'angolo di ripresa sempre di un 50 ,
quindi stessa profondità di campo che aveva sulla reflex tradizionale,
però "ingrandisce" la parte centrale tagliando quella esterna ,
e quindi non diventa un 85 ma inquadra la stessa area che avrebbe inquadrato un 85 sulla reflex tradizionale (però con angolo di campo,prospettiva e profondità di campo sempre di un 50 giusto?)
e allora ,per fare dei ritratti in cui vorrei usare una profondità di capo molto ridotta, se prima sulla reflex tradizionale usavo un 180 f2.5
sulla diditale quale sarebbe l'esatto equivalente?
in termini di angolo di campo ,prospettiva e profondità di campo? un 180 f.2.5 dire io !! ma se questo mi inquadra solo la parte centrale non lavorerei piu come prima.. e un 180mm f2.5 siglato "D" sarebbe equivalente un tutto a un 180 f.2.5 tradizionale? (a parte l'adattamente al formato piu piccolo del sensore rispetto alla pellicola?)
stessa cosa se volessi un un grandangolare sulla digitale equivalente
in prospettiva e profondità di campo al 14mmf2.8 per la reflex tradizionale ..
Avrei altre domande sulle ottiche ma dato che non aver capito niente
devo ancora capire cosa voglio chiedere.
Grazie :)
ho qualche dubbio sulle reflex digitali
premetto che non sono informato e probabilmente dirò qualche cavolata.
1
ho letto che bisogna impostare la sensibilità , come si faceva con le reflex a pellicola
ma a che serve impostare la sensibilità se non c'è piu la pellicola?
2 gli obiettivi per le digitali:
qui proprio non c'ho capito niente e ho una gran confusione
non mi trovo con le nuove misure in mm delle lunghezze focali,
forse non l'avevo capito bene neanche prima il concetto di lunghezza focale ma fotografando avevo almeno un riferimento che ora non ho piu.
sulla profondità di campo :
un 50mm su una reflex tradizionale montanto su una digitale ,se ho ben capito , inquadra con un 'angolo di ripresa sempre di un 50 ,
quindi stessa profondità di campo che aveva sulla reflex tradizionale,
però "ingrandisce" la parte centrale tagliando quella esterna ,
e quindi non diventa un 85 ma inquadra la stessa area che avrebbe inquadrato un 85 sulla reflex tradizionale (però con angolo di campo,prospettiva e profondità di campo sempre di un 50 giusto?)
e allora ,per fare dei ritratti in cui vorrei usare una profondità di capo molto ridotta, se prima sulla reflex tradizionale usavo un 180 f2.5
sulla diditale quale sarebbe l'esatto equivalente?
in termini di angolo di campo ,prospettiva e profondità di campo? un 180 f.2.5 dire io !! ma se questo mi inquadra solo la parte centrale non lavorerei piu come prima.. e un 180mm f2.5 siglato "D" sarebbe equivalente un tutto a un 180 f.2.5 tradizionale? (a parte l'adattamente al formato piu piccolo del sensore rispetto alla pellicola?)
stessa cosa se volessi un un grandangolare sulla digitale equivalente
in prospettiva e profondità di campo al 14mmf2.8 per la reflex tradizionale ..
Avrei altre domande sulle ottiche ma dato che non aver capito niente
devo ancora capire cosa voglio chiedere.
Grazie :)