View Full Version : Convertitori al plasma (dissociatori molecolari)
Ultimamente ho spesso sentito parlare dei dissociatori molecolari come metodo efficiente e rapido per smaltire grosse quantità di rifiuti ed ho quindi deciso di documentarmi un po' meglio. Ho trovato un ottimo articolo su Internet di cui ho fatto il pdf per comodità:
http://www.mediafire.com/?dhb9hymjve0
Il link all'articolo sul web è:
http://science.howstuffworks.com/plasma-converter.htm
Devo dire che le aspettative che ripongono in questa tecnologia coloro che la sostengono sono ben fondate. Voi cosa ne pensate?
PS Non credo ci siano problemi di copyright con l'articolo dato che ne ho riportato la fonte sia nel pdf che fornendone il link direttamente in questo post... comunque se ciò non fosse ancora sufficiente chiedo ai moderatori di cancellare cortesemente il link al pdf.
stbarlet
05-03-2008, 11:05
ho studiato giusto di recente le torce al plasma.. il problema è arrivare a temperatura adeguate, considerando che la dissociazione molecolare è un processo endoergonico. Insomma.. serve un sacco di energia..
ho studiato giusto di recente le torce al plasma.. il problema è arrivare a temperatura adeguate, considerando che la dissociazione molecolare è un processo endoergonico. Insomma.. serve un sacco di energia..
In quell'articolo si dice che in passato le discatiche erano più convenienti, ma in questi ultimi anni queste torce al plasma sono diventate più convenienti a causa dell'aumento del prezzo dei terreni da destinare a discarica.
stbarlet
05-03-2008, 11:25
Questo può anche essere vero, comunque l'articolo non mi pare chiarissimo.. considerate che a 6-700 gradi quasi tutti i legami organici sono scissi.. spingendosi oltre, quasi tutto diventa gas, e non capisco come intendano discriminare fra gas "combustibili" e non.. Se oltre a C, H e O fai passare pure S,N,P,Cl,etc inquini in modo bestiale.
Questo può anche essere vero, comunque l'articolo non mi pare chiarissimo.. considerate che a 6-700 gradi quasi tutti i legami organici sono scissi.. spingendosi oltre, quasi tutto diventa gas, e non capisco come intendano discriminare fra gas "combustibili" e non.. Se oltre a C, H e O fai passare pure S,N,P,Cl,etc inquini in modo bestiale.
Beh è un articolo divulgativo e non strettamente tecnico... lo ho postato qui per sottoporto all'attenzione di chimici, ingegneri e compagnia bella per averne un'opinione ed integrarlo. Ci sono dei modi per eliminare le sostanze tossiche che hai segnalato tu immagino tramite filtri e processi vari?
stbarlet
05-03-2008, 12:04
no, è molto, molto difficile.. perchè sarebbero tutte sostanze allo stato gassoso, e oltretutto, sarebbero ad una temperatura talmente elevata che non è possibile legarli chimicamente, separarli per densità etc.. forse raffreddandosi.. il problema è che raffreddandosi potrebbero ricombinarsi, quindi avresti sempre problemi.. bisognerebbe capire bene cme intendono risolvere questi problemi.
In quell'articolo ho letto che tutte le sostanze pericolose non a base di carbonio vengono vetrificate nello "slag"... che poi può essere usato in vari modi in base a come lo si raffredda.
Wow che interesse suscita questo thread... :rolleyes:
stbarlet
07-03-2008, 14:13
In quell'articolo ho letto che tutte le sostanze pericolose non a base di carbonio vengono vetrificate nello "slag"... che poi può essere usato in vari modi in base a come lo si raffredda.
Mah.. a quelle temperature l'atomizzazione è completa.. le reazioni chimiche hanno gli equilibri completamente spostati, tutti gli elementi sono in fase gassosa. Raffreddando, il carbonio è uno dei primi a condensare insieme a tanti altri metalli..
Wow che interesse suscita questo thread... :rolleyes:
Forse perchè in vari thread sulla spazzatura compana (sopratutto il SPA, ma anche qui) se ne è già discusso ampiamente? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.