PDA

View Full Version : VirtualMachine su scheda SD


Blindstealer
16-04-2014, 09:54
Salve ragazzi,

ho necessità di utilizzare diverse macchine virtuali sul mio portatile. Dato che ho un ssd da 120 gb (che tra swap e approssimazioni gibibyte/gigabyte diventano 107) vorrei evitare di dedicare quasi metà dello spazio disponibile alle vm.

Attualmente uso un hd da 40 gb 5400 rpm (praticamente preso da una vecchia ps3 fat rotta) sul quale le VM sono abbastanza "responsive".
Facendo dei test in lettura e scrittura ho i seguenti risultati (usando hdparm e dd da shell linux):
Scrittura: 402653184 bytes (403 MB) copied, 16,6463 s, 24,2 MB/s
Lettura:
Timing cached reads: 13098 MB in 2.00 seconds = 6552.97 MB/sec
Timing buffered disk reads: 52 MB in 3.01 seconds = 17.30 MB/sec

I problemi che ha questo disco sono:
- lo spazio ridotto
- lo collego con un connettore sata/usb 2.0, dovrei comprare un case magari alimentato per una connessione più stabile, capita spesso che il disco venga smontato dal sistema.

In passato ho provato a usare una scheda sd che ho perennemente collegata al portatile con lo slot SD integrato per i download e per fare un minimo di storage, ma le macchine virtuali mi sembravano molto più "impallate". Per fare un confronto le velocità in lettura e scrittura sono:
Scrittura:
402653184 bytes (403 MB) copied, 42,1081 s, 9,6 MB/s
Lettura:
Timing cached reads: 14016 MB in 2.00 seconds = 7012.92 MB/sec
Timing buffered disk reads: 48 MB in 3.10 seconds = 15.50 MB/sec
I valori dichiarati sono 20MiB/s (Classe 10)

I motivi delle differenze di performance sono dovuti solo alla velocità in scrittura?
Io pensavo di acquistare una nuova SD da 64gb con valori dichiarati di 50MiB in lettura e 30MiB in scrittura (Ramozz @ 64GB QUMOX) che mi costerebbe quanto il case che dovrei prendere e aumento comunque lo spazio a disposizione. Se pure fossero pari alla metà dei valori dichiarati le prestazioni sarebbero simili a quelle del hard disk.

O per l'esecuzione di VMs ci sono altri parametri da considerare (al di là dell'usura della SD per un uso del genere)?

pinc0
12-05-2014, 04:44
se hai un notebook con usb3 ti sarebbe meglio usare una pendrive usb3.
se hai già fatto delle prove con sd nn vedo come prenderne un altra possa cambiare le prestazioni.
cmq dove lo trovi un box usb2 a €30?!?! di solito stann intorno alla decina di €

UtenteSospeso
12-05-2014, 13:21
Per la SD a quei valori di velocità ti occorre un card reader su USB3.0 .
Dai cinesi il Linq per 2,5" mi è costato 5,80 euro , USB 3.0 costa intorno a 10euro.

Ti assicuro che funzionano benissimo.

.

Blindstealer
12-05-2014, 14:58
da shop online ho trovato case usb 3.0 sui 18 euro, la sd da 64 gb l'ho acquistata per 21 euro. Ho preferito questa soluzione perchè il box con un hd da 40 gb è un po' sprecato

Io pensavo che il lettore sd integrato desse le prestazioni migliori, ma a quanto pare non è sempre così:

http://superuser.com/questions/594725/why-can-a-sd-card-be-faster-on-an-external-usb-reader-rather-than-on-a-builtin-s

Vi ringrazio delle risposte, sfrutterò la porta usb3.0 con un lettore di sd card usb3.0 quando mi arriverà la nuova scheda

Blindstealer
19-05-2014, 17:06
Per rispondere alla mia stessa domanda, mi sono arrivati il lettore sata/usb3.0 e la scheda SD. Non ho fatto dei test prestazionali ma dal punto di vista della "user experience" sembra andare tutto ok, non ho riscontrato rallentamenti nell'utilizzo rispetto alla vecchia scheda nel lettore integrato.

I dubbi rimangono sulla durata di questa soluzione, ma dovendo utilizzare le VMs nella sd solo di tanto in tanto non dovrebbe essere un problema al momento