MEG@TRON
14-07-2011, 11:40
Ciao a tutti, è da qualche giorno che il mio computer fisso non si avvia.
Dopo il controllo della componentistica, prima dell'avviamento del sistema operativo, non rileva nulla nella porta SATA1 dove è collegato l'Hard disk, di conseguenza anzichè far partire WINDOWS 7, si fa viva la schermata nera con la scritta bianca:
"Reboot and select proper boot device, or insert Boot Media in selected"
Il sistema è composto da:
scheda madre: ASUS P5K3 Deluxe wi-fi
processore: Intel E6750 @ 2.66GHz
ram: Corsair XMS3 3x2GB DDR3-1333 in dual channel Asymmetric Mode
Hard Disk: Western Digital RAPTOR WD740ADFS SATA
Alimentatore: LC Power GREEN POWER 550W
+ scheda video leggera
+ masterizzatore DVD Pioneer SATA
Durante la verifica dei componenti, il computer rileva OK le ram e rileva alla porta SATA2 il masterizzatore DVD.
Alla porta SATA1 invece, dove è collegato l'HD, rileva come se non fosse collegato nulla.
Il case è pulito, privo di polvere, ben areato con ventole supplementari Tacens... non soffre problemi di aerazione.
Il bios rileva come priorità di boot: 1.Floppy, 2.Hard Disk, 3.CD-ROM.
Il sistema operativo è Windows Seven, una delle prime edizioni.
Se provo ad inserire un CD di installazione Sistema operativo (ho un cd di VISTA) mi chiede se voglio installare il sistema.
Non ho provato ad andare avanti e verificare se in quel frangete rileva l'unità C:
L' Hard Disk non è partizionato, inoltre fino al giorno prima di questo problema non ha mai dato alcun "segno di squilibrio".
Quando accendo il Computer il disco gira in quanto alimentato, non è spento, però non gira come quando è in funzionamento (suono e vibrazione maggiori).
Per ora i controlli che ho fatto sono:
- provare a cambiare il cavo SATA;
- provare a collegare l'HD ad un'altra porta SATA della scheda madre;
- provare a collegare l'HD ad un' altro plug sata di alimentazione dell'alimentatore;
- provare ad utilizzare solo una ram;
- provare a togliere e reinserire la batteria a tampone della scheda madre settando nuovamente il BIOS (solo la data e l'orario in quanto il boot è quello standard: floppy,hd,cd);
- provare a collegare l'HD tramite plug IDE dell'alimentatore.
Tutti i componenti funzionano, ma il computer si comporta come se l'Hard Disk non fosse collegato al computer... o quasi, perchè se provo ad avviare il computer senza il disco fisso collegato, l'operazione di rilevamento dura molto meno e la scritta riportata all'inizio della pagina esce prima, mentre invece, se avvio il sistema con l'HD attaccato, non lo rileva ugualmente ma quella scritta esce dopo abbastanza più tempo in quanto la schermata del controllo componenti e periferiche dura di più.
Può mai essere possibile che da un giorno all'altro un HD decida di finire la propria vita senza prima dare alcun sintomo di decadimento ?
Ho assemblato io stesso questa macchina un annetto e mezzo fa, non mi ha mai dato problemi.
A giorni riceverò un adattatore SATA/USB per provare a collegare il disco rigido come disco esterno al mio portatile e vedere se è visibile e posso perlomeno recuperarne i dati prima di una eventuale formattazione.
Secondo voi cosa può essere?
Come devo comportarmi?
Nel caso non riesca a rilevarlo nemmeno come supporto esterno, c'è una remota possibilità di recuperarne i dati ormai persi ?
Spero di riuscire a trovare un aiuto perchè sono alquanto amareggiato dall' accaduto non potendo utilizzare il pc principale contenente dati importanti nel disco, rimanendo con un eeePC da 7".
Dopo il controllo della componentistica, prima dell'avviamento del sistema operativo, non rileva nulla nella porta SATA1 dove è collegato l'Hard disk, di conseguenza anzichè far partire WINDOWS 7, si fa viva la schermata nera con la scritta bianca:
"Reboot and select proper boot device, or insert Boot Media in selected"
Il sistema è composto da:
scheda madre: ASUS P5K3 Deluxe wi-fi
processore: Intel E6750 @ 2.66GHz
ram: Corsair XMS3 3x2GB DDR3-1333 in dual channel Asymmetric Mode
Hard Disk: Western Digital RAPTOR WD740ADFS SATA
Alimentatore: LC Power GREEN POWER 550W
+ scheda video leggera
+ masterizzatore DVD Pioneer SATA
Durante la verifica dei componenti, il computer rileva OK le ram e rileva alla porta SATA2 il masterizzatore DVD.
Alla porta SATA1 invece, dove è collegato l'HD, rileva come se non fosse collegato nulla.
Il case è pulito, privo di polvere, ben areato con ventole supplementari Tacens... non soffre problemi di aerazione.
Il bios rileva come priorità di boot: 1.Floppy, 2.Hard Disk, 3.CD-ROM.
Il sistema operativo è Windows Seven, una delle prime edizioni.
Se provo ad inserire un CD di installazione Sistema operativo (ho un cd di VISTA) mi chiede se voglio installare il sistema.
Non ho provato ad andare avanti e verificare se in quel frangete rileva l'unità C:
L' Hard Disk non è partizionato, inoltre fino al giorno prima di questo problema non ha mai dato alcun "segno di squilibrio".
Quando accendo il Computer il disco gira in quanto alimentato, non è spento, però non gira come quando è in funzionamento (suono e vibrazione maggiori).
Per ora i controlli che ho fatto sono:
- provare a cambiare il cavo SATA;
- provare a collegare l'HD ad un'altra porta SATA della scheda madre;
- provare a collegare l'HD ad un' altro plug sata di alimentazione dell'alimentatore;
- provare ad utilizzare solo una ram;
- provare a togliere e reinserire la batteria a tampone della scheda madre settando nuovamente il BIOS (solo la data e l'orario in quanto il boot è quello standard: floppy,hd,cd);
- provare a collegare l'HD tramite plug IDE dell'alimentatore.
Tutti i componenti funzionano, ma il computer si comporta come se l'Hard Disk non fosse collegato al computer... o quasi, perchè se provo ad avviare il computer senza il disco fisso collegato, l'operazione di rilevamento dura molto meno e la scritta riportata all'inizio della pagina esce prima, mentre invece, se avvio il sistema con l'HD attaccato, non lo rileva ugualmente ma quella scritta esce dopo abbastanza più tempo in quanto la schermata del controllo componenti e periferiche dura di più.
Può mai essere possibile che da un giorno all'altro un HD decida di finire la propria vita senza prima dare alcun sintomo di decadimento ?
Ho assemblato io stesso questa macchina un annetto e mezzo fa, non mi ha mai dato problemi.
A giorni riceverò un adattatore SATA/USB per provare a collegare il disco rigido come disco esterno al mio portatile e vedere se è visibile e posso perlomeno recuperarne i dati prima di una eventuale formattazione.
Secondo voi cosa può essere?
Come devo comportarmi?
Nel caso non riesca a rilevarlo nemmeno come supporto esterno, c'è una remota possibilità di recuperarne i dati ormai persi ?
Spero di riuscire a trovare un aiuto perchè sono alquanto amareggiato dall' accaduto non potendo utilizzare il pc principale contenente dati importanti nel disco, rimanendo con un eeePC da 7".