View Single Post
Old 30-10-2014, 12:56   #5148
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17474
ROM KITKAT

Qui un elenco delle rom KitKat principali sviluppate per il nostro device (anche G510 con NFC se è presente l'opportuno download sul sito/discussione dello sviluppatore)

NOTA IMPORTANTE: L'AUTONOMIA E' DEL 15-20% INFERIORE A JB STOCK O CM10 by fonz

BUG NOTI PRESENTI IN TUTTE LE ROM KK:
  • la videoconferenza e il VOIP sono problematici già con la rom originale visto il modesto hardware, in KK praticamente impossibile.
  • Se fate Gaming allora molto meglio installiate la AOSP su base stock JB 4.1 perchè su KK vi scordate il 3D e l'accelerazione hardware quindi si gioca a cut the rope e poco più.
  • La radio FM ha RDS ma non si può diminuire o aumentare il volume, che è comunque sufficiente a sentirla.
  • Dopo aver usato il GPS il modulo resta attivo sebbene andiate a disattivarlo dal quick setting o dalla voce Geolocalizzazione. Per risolvere occorre riavviare. Il bug non sembra interessare la Liquid Smooth dove invece tutto funziona correttamente.

Piccolo preambolo storico: KitKat sui nostri huawei è un miraggio, la casa non aggiornerà mai, quindi grazie al grande lavoro di Dazzozo su Modaco si è avuto a partire da dicembre 2013 una CM11 funzionante che è diventata sempre più stabile e completa nel tempo.
Il lavoro è notevole anche perchè nightly ovvero è presente una rom ogni giorno con le nuove implementazioni e correzioni. Daz prende le implementazioni direttamente dalla rom Cyano 11 ufficiale e poi le "aggiusta" per il nostro device che non è supportato.
Tutte le altre rom KK prendono un buon 60% e più da questo lavoro e poi analogamente sistemano le patch e le implementazioni con la base costituita dalla rom di cui prendono il nome cercando di portare sul nostro mattoncino le features per cui queste rom sono conosciute ove possibile.
Detto questo non è che CM11, AOSPA, LiquidSmooth, Mahdi, Slimkat, Nameless siano internamente tra loro molto diverse, hanno tutte come base buona parte del lavoro di Dazzozo per poi differenziarsi a livello estetico e per qualche funzione aggiuntiva. Spesso se un commit, o codice Cyanogen da problemi sul nostro device allora per qualche giorno la CM11 sarà buggata e se le altre rom kk si aggiornano in quel periodo lo saranno pure loro. Capito che le varie KK non sono ufficiali e quindi potrebbero non essere al 100% funzionanti o quelle di ieri non andate quanto quelle di oggi, indico qui le varie rom KK (almeno le principale e più utilizzate).


Per ogni rom troverete questo schema
  • Video recensione della rom fatta su un nexus 4 per chi voglia avere una idea delle funzionalità senza dover installare la rom.
  • Download Rom e Gapps e link alla discussione ufficiale su Modaco
  • Indicazione del grado di stabilità e quindi dell'utenza che può essere interessata alle varie rom, questo vi eviterà di leggere le informazioni su una rom che non fa al caso vostro.
  • Breve descrizione delle varie rom.
  • Consigli vari di settaggio.
  • Pro e i contro e anche in quali funzioni si differenziano tra loro le varie rom.

Finita la descrizione delle rom troverete anche queste altre sezioni a mio avviso utilissime:
  • Cose da fare una volta installata la rom da voi scelta.
  • Lista applicazioni "da smanettoni" imprescindibili che vi serviranno poi anche per il punto successivo.
  • Lista delle applicazioni che si possono disinstallare e congelare e relative app sostitutive.

Buona lettura e buon modding KK


CYANOGENMOD 11 KK NIGHTLY By Dazzozo
  • VIDEO RECENSIONE CM11
  • LINK AI DOWNLOAD
    • Discussione Ufficiale con Download Rom e GAPPS: io uso le Gapps Pico che aggiungono solo il minimo ovvero il Playstore e la Sincronizzazione account, ognuno installi quello che più gli aggrada.
    • KERNEL ALTERNATIVO By Chil360 : quasi obbligatorio poichè quello originario porta instabilità. Prendete la versione presente negli ultimi post poichè chi ha creato la discussione non ha più il device quindi il post 1 è vecchio. Si installa da recovery esattamente come lo zip della rom e potete farlo appena installata la rom. Va tenuto su SD e riflashato ogni volta che aggiornate la rom poichè sovrascritto in sede di aggiornamento.
    • IdeaL - Tema Lollipop: una volta installato e riavviato il terminale andate in Impostazioni - temi - Pacchetti tema e selezionate quello che volete installare ovvero waalpaper, caratteri, il tema principale...
    • Moonshine - Set di Icone Lollipop: dando per scontato che disinstallerete l'orrido Trebuchet in favore di Nova o Apex, a questo punto basta cliccare l'icona, scegliere modifica e se correttamente installato avrete centinaia di icone in stile Lollipop tra cui scegliere.
  • GRADO DI STABILITA' E UTENZA INTERESSATA: dai cenni storici a inizio post avrete già capito che è la rom che riceve per prima le novità ma ovviamente il rovescio della medaglia è dato dalla possibile instabilità del sistema. C'è però da dire che col tempo è divenuta sostanzialmente stabile e se qualcosa non andasse basta aspettare qualche giorno e la nuova nightly sicuramente risolve i problemi. E' rivolta agli utenti "smanettoni" che sanno come comportarsi se qualcosa non va e non cadono nel panico. Se però servisse una rom che funziona ad occhi chiusi in ogni ambito e situazione tenderei a non consigliarla. Non fatevi prendere dalla febbre della Nightly, non occorre installare tutte le sere una nuova rom via OTA, se quella che usate è stabile e senza problemi potete usarla anche per mesi e aggiornarla quando avete tempo in tranquillità. Gli aggiornamenti si fanno dalla rom stessa cliccando su Impostazioni - Info Telefono - Aggiornamento Cyano e possono essere impostati su manuale o schedulati nel tempo. Fa tutto in automatico compreso riavvio e installazione da recovery.
  • CARATTERISTICHE DELLA ROM: penso che tutti conosciate CyanoGenMod, quando si parla di rom cucinate, modding, custom a tutti viene in mente CM. La rom è molto completa, il gestore temi funziona perfettamente e sul playstore potete trovare il look che più preferite, quello L indicato sopra è davvero ottimo e se unito a Nova davvero non avrete limiti nella personalizzazione. Ci sono nella schermata di blocco ben 5 scorciatoie configurabili, potete cambiare colore e intensità al led di notifica, ha radio FM e registratore vocale, Privacy Guard e Block List sono notevoli per incrementare la privacy. C'è anche il doppio tocco per sospendere lo schermo volendo e i pulsanti fisici sono programmabili nelle azioni e anche spenti per risparmiare un po' di batteria. Gli aggiornamenti via OTA funzionano ottimamente. Insomma una buona rom che ha fatto passi da gigante da dicembre 2013 ad oggi. Se non si hanno esigenze di stabilità assoluta può valer la pena provarla anche brevemente, e con i temi è davvero anche bella a vedersi.
  • IMPOSTAZIONI CONSIGLIATE
    • Attivate le opzioni sviluppatore andando in Impostazioni - Informazioni - Info sul telefono e cliccando 7 volte sul Numero build.
    • Wi-Fi impostate la password della vostra rete così da fare aggiornamenti e installazioni di app nel modo più veloce. Idem impostate il BT se lo usate.
    • Altro - Reti mobili - Operatori di rete lasciate che la sim si accrediti con il vostro operatore, imposterà così i valori migliori per la rete dati.
    • Laucher: come detto è Trebouchet che non mi fa gridare al miracolo, meglio cambiarlo con Nova che in questa rom non soffre dei problemi di pesantezza che ho incontrato sulla Aosp o altro launcher a vostra scelta. Settate come da vostra preferenza e mi raccomando non disinstallate trebuchet prima di installare altro launcher o la rom non parte più.
    • Schermata di sblocco: in Scorciatoie di sblocco potete inserire le app che preferite (anche sostituendo quelle di default) usando anche icone proprie o quelle di sistema. Utile anche in Azione dei pulsanti la pressione di un tasto fisico per attivare la torcia una volta acceso il display.
    • Temi: quelli presenti gratuitamente per CM11 sul playstore vanno tutti alla grande, quello Lollipop che ho suggerito sopra è secondo me un must have che dona modernità alla rom.
    • Barra di stato e Menù Notifiche: le opzioni presenti in queste 2 voci che ho accomunato qui per brevità sono a vostra discrezione mi limito ad alcuni suggerimenti che trovo comodi per il mio uso, attivare in barra di stato il controllo della luminosità può essere comodo, in Pannello impostazioni rapide mettete i quick settings che usate (io per esempio ho inserito quello per la rotazione che tengo bloccata, sbloccandola solo se uso il navigatore in macchina, così si disattiva un sensore che incide un po' sulla batteria). Attivando se volete la Barra Accesso Rapido in Menù notifiche avrete modo di avere anche i vecchi tiles in stile JB in aggiunta ai Quick ma li trovo ridondanti. In Menù tasto accensione mettete anche il Cattura schermata che più venir utile. In Luce di notifica pulsante potrete cambiare il colore del led, io lo setto sempre sul azzurro-viola. In indicatore batteria togliete la segnalazione di batteria scarica che consuma solo, tanto quando sarà sotto al 15% avrete un avviso a video che vi avverte di ricaricare.
    • Audio: Stile pannello volumi mettete esteso, sempre in Audio potete disattivare suoni vari dei tasti e vibrazioni, importante è rimuovere il ticket da Volume sicurezza cuffie in modo da avere più volume quando le usate, altrimenti è un po' basso anche al 100%, o sarà io che sono vecchio e sordo :-).
    • Display e Luci: cliccate Luminosità e mettete Auto in estate e invece manuale sul metà e meno in inverno, aiuta a contenere il consumo quando le giornate non sono soleggiate. In Auto cliccando la rotellina potete variare alcuni valori ma lascerei il valore su medio sebbene si possa impostare una sensibilità del sensore differente e anche andare a intervenire sui valori del sensore stesso cliccando su Regola, onestamente mi sembra lavori bene senza alcuna modifica da fare. Sospensione inserite 30 secondi direi che va bene come valore ai più, o anche 15 secondi. Daydream stento a capire a cosa serva, disattivatelo. In Indicatore Batteria disattivate la voce Lampeggia con Batteria Scarica, già abbiamo un avviso a video e sonoro quando si sta scaricando, il lampeggio rosso mi sembra eccessivo, sappiamo già che sta scaricandosi. Togliete l'animazione spegnimento che è alquanto fastidiosa almeno per me. In Luce di Notifica potete aggiungere le app per le quali si attiva il led cliccando su Usa valori personalizzati e poi sul + che appare in alto.
    • Pulsanti: Potete disattivare o cambiare la durata dell'illuminazione dei tasti fisici.
    • Memoria: nullla da impostare ma segnalo che la rom e le app a differenza di altre stanno nell'archivio interno da 1 GB, è comunque possibile passare o tentare di passare su SD parte dei dati andando ad agire in Applicazioni a cliccando sul programma e poi sul tasto Sposta su SD. A volte funziona e altre no. Link2Sd in questo caso potrebbe essere una opzione utile agli utenti soprattutto per i giochi, ma considerate che KitKat è un porting e la scheda video è stata riadattata da JB quindi il Gaming è sconsigliato su tutte le rom KK.
    • Profili: se non usate la funzione disattivatela.
    • Geolocalizzazione: è il motivo principale del battery drain quindi togliete tutte le spunte e poi mettete su OFF. Il GPS quando serve funzionerà comunque quando attivato per il navigatore di terzi, per le app google che lo richiedono magari mettetevi una scorciatoia sulla home e attivate i servizi solo quando volete voi, la batteria vi ringrazierà.
    • Sicurezza: attivate Origini sconosciute.
    • Privacy: Privacy Guard è davvero utile e ben fatto su KitKat, una volta attivato potete gestire ogni singola app e i permessi che questa ha compresi quelli di autoavviarsi. Vi consiglio caldamente di farvi dal launcher una scorciatoia del PrivacY Guard sulla home in modo da entrarci velocemente. Occorre comunque usare la testa e dare o negare i permessi correttamente o la tale applicazione non funzionerà. Anche la Black List in certe situazioni può essere utile.
    • Opzioni sviluppatore: se come detto inizialmente le avete attivate potete andare ad intervenire su Riavvio avanzato (permette le voci avvio in recovery nel menù di spegnimento), Debug USB, disattivare o ridurre a 0,5 le 3 voci di animazioni (aiuta ad avere una gui più fluida), attivate Termina app con tasto mentre a voi la scelta se attivare o meno il Non conservare attività (se lo attivate Nova nel suo setting vi chiederà di disattivarlo perchè consuma cpu e ram inutilmente su KK e causa i redraw).
    • Superuser: la rom come tutte le CM ufficiali usa lui e non superSU (che non è opensource) per la gestione permessi root. Da qui potete vedere le app che hanno "i super poteri", cliccando il tasto menù accedete ale impostazioni ma non serve.
    • Prestazioni: da qui si settano governors cpu e I/O, i governors cpu sono stati pensati all'epoca dei single core e quindi poco ottimizzati per le cpu odierne, sono tutti su base Ondemand (a parte conservative e performance che comunque sono inutili nell'uso giornaliero) quindi ... state su Ondemand che garantisce il giusto bilanciamento tra prestazioni e autonomia. Clicando impostate Freq Minima e il valore dipende da quale kernel usate se l'originale o il Chil comunque state sul valore più basso che vedete ma non esagerate, considerando che un valore inferiore ai 98 mhz non viene usato da nessuna app e anzi essendo degli step in più fanno consumare più cpu. Impostate perchè sia attiva all'avvio.
      I/O Sio va bene ai più oppure cambiatelo per Deadline, row o sio+ a se vedete lag o rallentamenti per il vostro uso, anche qui impostate perchè sia attivo all'avvio. Non toccherei altre cose, lasciando tutto come è perchè si rischiano peggioramenti e instabilità.
  • PRO E CONTRO DELLA ROM ANCHE IN CONFRONTO CON LE ALTRE ROM KITKAT
    • Vantaggi: si hanno le novità velocemente, rom completa e piena di impostazioni, con i temi è davvero personalizzabile e gradevole.
    • Svantaggi: la stabilità è a rischio, dipende dal momento in cui installate o aggiornate. La torcia è presente ma si son dimenticati il Quick Setting relativo. Rispetto ad altre rom KK manca anche l'opzione per attivare la torcia dal tasto home. Manca l'opzione per attivare ZRam e con gli ultimi kernel Chil mancano anche tanti step della CPU, si parte da 245 mhz come valore minimo e questo penalizza l'autonomia in certi ambiti che richiedono poco processore come per esempio ascoltare musica di notte.


SLIMKAT By chil360
  • VIDEO RECENSIONE SLIMKAT
  • LINK AI DOWNLOAD
    • Discussione Ufficiale con Download Rom e GAPPS: tenete presente che per capire quale è l'ultima rom dovete guardare le varie date, purtroppo non sono in ordine. Per procedere al download dovete cliccare sulla freccetta che trovate in alto al centro della pagina.
      Dal link sopra potete scaricare le slim gapps ovvero quelle proprie della rom, io però preferisco quelle della Paranoid (secondo link indicato da chil360) che vanno bene per tutti e sono più modulate, io per esempio uso le minimali ovvero le Pico Gapps ma ognuno può scegliere in base alle sue esigenze. La rom già contiene l'ultimo kernel di chill che è noto per essere stabile, però ha pochi settaggi cpu, con 245 mhz come voltaggio minimo che è in certi ambiti eccessivo e impatta negativamente sui consumi. Se volete maggiore libertà di manovra allora scaricate il Synopsis per Slimkat che trovate sotto.
    • Synopsis Kernel per Slimkat: la versione non è l'ultima (disponibile solo per le rom stock) ma è comunque ricca di funzioni e stabile. La durata batteria mi sembra migliore rispetto al kernel originale di chil e potete intervenire sul voltaggio minimo della cpu in modo più preciso. Dovete tenere lo zip su SD perchè ad ogni aggiornamento rom va reinstallato, l'update infatti lo cancella.
    • Performance Control: occorre installarlo per poter settare i valori di CPU e altre caratteristiche proprie del kernel. La rom di suo non ha alcun modo per intervenire in questi valori.
  • GRADO DI STABILITA' E UTENZA INTERESSATA: E' sicuramente la rom KK più stabile e più leggera, adatta quindi a quasi tutti gli utenti disposti a provare KitKat e a mio avviso irrinunciabile per chi usa contemporaneamente whatsapp e facebook visto la sua tanta ram libera e quanto questi 2 programmi ne sono affamati. Aggiornano la versione quasi ogni settimana e per fare l'update vi basta installarlo, i dati in genere non vengono toccati quindi le vostre applicazioni e settaggi restano.
  • CARATTERISTICHE DELLA ROM: è su base AOSP con aggiunta di alcune caratteristiche prese da CM e altre rom. Ha un look minimale e applicazioni ridotte all'osso. E' sicuramente la rom con il maggior valore di ram libera (io ho raggiunto i 240 MB di free ram) ma non è minimale come sembra guardandola, ha anche alcune features esclusive anche se non molto utili sul nostro device. Si può settare tutto come su CM, in più ci sono i controller PIE volendo, azioni programmabili scossando il cellulare, la torcia presente nei quick settings, ha al suo interno una sorta di uninstaller delle app di sistema che permette di renderla ancora più slim. Ha però anche alcune mancanze, come il fatto che le app recenti si chiudono solo facendo un non agevole pinch-in invece del solito tastino che elimina tutto, ha solo 2 temi, grigio scuro e nero, che van bene sui Samsung Amoled ma per noi sono inutili e tristi e nessun altro è applicabile visto che non ha il gestore temi presente invece su CM e AOSP.
  • IMPOSTAZIONI CONSIGLIATE
    • Vi rimando a questo POST-GUIDA ALLA SLIMKAT che è aggiornato e dove potete trovare tutti i dettagli e settaggi della rom.
  • PRO E CONTRO DELLA ROM ANCHE IN CONFRONTO CON LE ALTRE ROM KITKAT
    • Vantaggi: leggera con tanta ram libera, completa e più stabile della CM Nightly.
    • Svantaggi: nessun tema applicabile, quindi personalizzazione assente. La gestione delle app recenti è a mio avviso pessima. Hanno tolto Nova per mettere un nuovo slimlauncher che è ancora molto acerbo, quindi dovrete subito rimettere Nova. La fotocamera ha problemi di autofocus. le foto vengono davvero tutte mosse e sfocate, sotto la sufficienza. Non so se è un problema generale ma io ho un problema di ritorno della mia voce in conversazione, soffre di eco, e si manifesta solo su SlimKat.


NAMELESS By chil360
  • VIDEO RECENSIONE NAMELESS
  • LINK AI DOWNLOAD
    • Discussione Ufficiale con Download Rom Andate al post numero 107 per scaricare l’ultima versione disponibile.
    • PA GAPPS: sono sempre aggiornatissime e disponibili in vari formati da quelle completissime a quelle minimali (io uso il pacchetto Pico che è il più basico comprendendo solo Play Store, Play Service e sincronizzazione account).
    • Tema Lollipop e Icone in stile Material: si adattano perfettamente alla rom che ha già di suo la barra notifiche trasparente e che si adegua alle applicazioni aperte, quindi già orientata verso un Lollipop style.
  • GRADO DI STABILITA' E UTENZA INTERESSATA: si tratta di un esperimento fatto da chil360 che ha fatto il porting per curiosità poichè la rom e le sue caratteristiche gli piacciono e devo dire che ha ragione. E’ quindi da considerare una beta ma è davvero molto stabile e mi ha sorpreso per ricchezza di impostazioni, completezza e anche gradevolezza, sicuramente merita una prova, ed è tra le KK la mia rom preferita. Ha meno ram libera rispetto alla SlimKat (siamo sui 150 mb liberi) quindi non la consiglierei a chi fa uso di app pesanti e maledice la poca ram del nostro mattoncino.
  • CARATTERISTICHE DELLA ROM: la prima cosa che noterete è che ha la barra notifiche trasparente e spesso diventa in tema con i colori delle app, questo unito al pacchetto icone e al tema che ho consigliato ne fanno sicuramente la rom più bella. Il consumo batteria a causa della barra in stile moderno dovrebbe essere maggiore ma in realtà non ho notato differenze con le altre rom kitkat e la trasparenza della barra può comunque essere disattivata andando in impostazioni sviluppatore e disattivando la voce Forza la grafica di fascia alta. Ha la regolazione della luminosità nella barra notifiche ed è sicuramente comodo, notifiche heads-up, gestore temi, controllo delle animazioni, quick settings gestibili, schermata di blocco che presenta 5 scorciatoie personalizzabili e cosa mai vista su altre rom mostra anche gli eventi e le notifiche sul lato destro del blocca-schermo. Pulsanti fisici regolabili e con luminosità disattivabile. Privacy guard e filtri chiamate presente, SuperSU installato (che è meglio di superuser nel gestire i permessi). Un’altra sua caratteristica unica è la modalità On-The-Go ovvero se attivata usa la cam per mettervi come immagine desktop quello che avete davanti, insomma potrete usare il cellulare per messaggiare anche camminando senza rischiare di prendere un palo in faccia. Ha anche un gestore delle performance in stile Performance Control che però non mi ha entusiasmato. E’ quindi una rom completa e ben fatta con features uniche.
  • IMPOSTAZIONI CONSIGLIATE:
    • Disattivate o eliminate Nameless Center (che tanto non abbiamo aggiornamenti via OTA funzionanti), Nemeless Provider che servirebbe per le previsioni meteo ma è inutile e causa uso cpu e Device Control (che consuma troppa ram e batteria) e installate invece Performance Control per gestire a pieno il kernel (che è quello di chil ovviamente). Impostate questi valori:
      Mettete a 245mhz la cpu minima.
      Mettete il governor Ondemand
      Scheduler I\O su Sio o Row o Deadline
      Impostate perchè funzioni all'avvio
      Attivate MPDecision (serve a tenere le impostazioni appena fatte sempre attive poichè a volte ciò non avviene) e fate in modo che sia attivo all'avvio.
      Se nell'uso poichè usate app avide di ram vi servisse più memoria libera allora andate alla voce Memoria di Perormance Control e settate ZRam al 18% ovviamente attivata all'avvio, consumerà leggermente di più ma avrete fluidità anche con facebook e whatsapp attivi.
      SDReadAhead a 1024kb (valore che va bene per ogni sd) e all'avvio.
  • PRO E CONTRO DELLA ROM ANCHE IN CONFRONTO CON LE ALTRE ROM KITKAT
    • Vantaggi: bella davvero come look, fluida e stabile e a mio avviso con una buona autonomia.La schermata di sblocco con le icone delle notifiche sul lato destro è una funzione che le altre rom non hanno. Curata nei minimi particolari.
    • Svantaggi: il sistema si prende quei 50 MB in più di ram rispetto alla SlimKat che nell’uso di app pesanti può fare la differenza in negativo. Per usare la torcia rapidamente l’unico modo è inserire la scorciatoia tra le 5 del blocca-schermo. E’ una prova anche se venuta decisamente bene, quindi c’è il rischio che non venga più aggiornata in futuro sul nostro device.


PARANOID ANDROID AOSPA
  • VIDEO RECENSIONE AOSPA
  • LINK AI DOWNLOAD
  • GRADO DI STABILITA' E UTENZA INTERESSATA: chi ne ha fatto il porting la abbandonerà presto perchè con uno smartphone nuovo in arrivo. E' stabile ma la consiglierei solo a chi è amante di Paranoid e la vuole anche sul nostro mattoncino che magari usa come muletto, per gli altri c’è decisamente di meglio e i motivi sono indicati di seguito.
  • CARATTERISTICHE DELLA ROM: se avete guardato la recensione video allora avrete capito il carattere della rom che al primo sguardo sembra minimale ma che racchiude tante funzioni avanzate il cui palesarsi avviene durante l’uso, ne consegue che i settaggi non sono facili da trovare. Purtroppo in alcuni ambiti dovrete fare ricorso a applicazioni di terzi perchè non prese in considerazioni dagli sviluppatori. La rom è un eterno “vorrei ma non posso”, se volete le scorciatoie nel blocca-schermo allora dovete cambiare applicazione, se volete aggiungere e ordinare i quick settings pure, la ram totale non è indicata tra le app recenti, se volete gestire la cpu dovete mettere performance control, tutto insomma è ridotto all’osso. La ram libera è sui 200 MB ma poi inserendo le app necessarie ecco che si riduce e di tanto. Soffre di qualche bug importante che ne inficia l’usabilità come il fatto che le icone che dovrebbero gestire la barra notifiche sono 3 (4 quando c’è anche una notifica aggiungendosi il tasto elimina) e una è quindi costantemente fuori dallo schermo. La Paranoid è nata per i Nexus e si vede, il nostro schermo è troppo piccolo.
  • IMPOSTAZIONI CONSIGLIATE
    • Dovete per forza installare Performance Control per gestire il kernel (su base chil360), i settaggi consigliati sono gli stessi che ho indicato per la Nameless di cui ho parlato precedentemente.
  • PRO E CONTRO DELLA ROM ANCHE IN CONFRONTO CON LE ALTRE ROM KITKAT
    • Vantaggi: è pulita, non ci sono applicazioni o fronzoli vari, quindi ha anche molta ram libera ma così è davvero poco usabile.
    • Svantaggi: tanti, troppi e vi si aggiunge il fatto che la batteria cala in fretta.

LIQUID SMOOTH
  • VIDEO RECENSIONE LIQUID SMOOTH
  • LINK AI DOWNLOAD
    • Discussione Ufficiale con Download Rom
    • PA GAPPS: sono sempre aggiornatissime e disponibili in vari formati da quelle completissime a quelle minimali (io uso il pacchetto Pico che è il più basico comprendendo solo Play Store, Play Service e sincronizzazione account).
    • Tema Lollipop e Icone in stile Material: si adattano perfettamente alla rom che ha già di suo la barra notifiche trasparente e che si adegua alle applicazioni aperte, quindi già orientata verso un Lollipop style.
  • GRADO DI STABILITA' E UTENZA INTERESSATA: prendetevi 15 minuti, guardate il video che ho postato in precedenza e che illustra esattamente le funzioni che troverete sul nostro mattoncino (a parte che abbiamo attivi i tasti fisici e non a video come sul MotoG) e ora capirete perché la chiamo la rom definitiva, però è perfetta su un device supportato ufficialmente dagli sviluppatori di questa rom ma non è adatta sul nostro Huawei dove è solo un porting e neppure aggiornato con continuità. Un esercizio di stile, bello vedere cosa si può fare avendo in mano un device android che sia moderno e potente, un po’ di amaro in bocca invece se nelle mani abbiamo il nostro Y300 ormai datato, non supportato dal produttore e fascia bassa del 2013. Crascha abbastanza ( quando si spegne il wifi, o se si apre il programma che controlla i valori cpu) e si risolve in parte usando SuperSu al posto di superuser (se proseguite nella lettura del post troverete le cose da fare dopo la prima installazione delle rom KK e tra queste è spiegato come cambiarlo) e Trickster Mod al posto di Kernel Tweaker. Adatta solo ai curiosi che vogliono vedere dove android si è spinto fino ad ora e le mille funzioni che sono state sviluppate. Non aspettatevi grande autonomia o stabilità.
  • CARATTERISTICHE DELLA ROM: prendete le cose buone di Cyano, Slim, Aosp, Omni, Namelesss e e mettetele su una rom, ecco che avrete la Liquid. Se la considero la rom definitiva (su altri device però come detto) è perchè qualsiasi buona funzionalità di una altra rom quì è stata aggiunta, ma il tutto con raziocinio, i menù sono chiari e ben organizzati ed è abbastanza facile orientarsi una volta passato lo shock di aver visto così tante voci in una sola rom. Una killer feauture è sicuramente la modalità stamina (presente sui top di gamma di alcuni produttori) presa dalla Omni rom e che permetterà a chi fa un uso intenso di arrivare a sera smorzando in parte i difetti di battery drain che hanno le rom KK. Questo grazie al fatto che arrivata a una certa percentuale di batteria si disattivano le app e i dati che voi decidete, certo lo trasformerete un un nokia anni 90 ma almeno se vi serve telefonare non vi morirà la batteria quando lo avete in tasca.
  • IMPOSTAZIONI CONSIGLIATE
    • Dovete installare Nova Launcher perchè quello di default è davvero poca cosa, va anche installata una calcolatrice decente dal playstore perchè quella presente è molto povera di funzioni, questa per esempio è quella della Cyano.
    • Per la gestione delle performance la rom usa Kernel Tweaker raggiungibile da Impostazioni - Liquid Smooth - Prestazioni. Spero non abbia troppi crash mentre cercate di impostarlo. Facendo uno swipe dal lato sinistro verso il centro vedete le opzioni disponibili. I parametri si attivano cliccando sul pallino di destra in modo che compaia un flag dentro al cerchio e sono gli stessi che solitamente indico ovvero:
      In Parametri della CPU: frequenza minima 245mhz, Ondemand (non toccate la voce opzioni avanzate di governor tuning perchè sono estreme e e poi il cellulare non è più usabile e fatica anche a partire); in Tweaks mettete il flag in I\O Scheduling Sio o sioplus o deadline, Read A Head Size su 1024 o 2048, potete anche attivare Dynamic FSync volendo. Alla voce Esaminare gli elementi vedete quindi i settaggi fatti e che partono al boot. Il resto non sono cose fondamentali e tendono a chiuder forzosamente il programma quindi non sono mai riuscito a vedere cosa fossero. Poichè anche Performance Control mi dava problemi ho provato Trikster Mod che trovate sul playstore e devo dire che finalmente si può usare un programma per moddare i valori kernel senza patemi. Le funzioni e i valori sono analoghi a quanto detto sopra. Meglio anche se disattivate MPDecision e anche Zram che inspiegabilmente avevo attivo al 10%. Ovviamente se usate Trikster Mod dovete disinstallare Kernel Tweaker per evitare conflitti tra i due.
  • PRO E CONTRO DELLA ROM ANCHE IN CONFRONTO CON LE ALTRE ROM KITKAT
    • Vantaggi: la modalità stamina sicuramente ingolosirà e potreste vedere all'opera tante funzioni, peccato che non sia ideale su un hardware minimale come il nostro.
    • Svantaggi:Il mettere assieme le cose interessanti del mondo android come fa la Liquid decisamente mette alla frusta il nostro Y300, quindi aspettatevi reboot, crash vari, poca ram libera e anche un consumo batteria notevole. La rom ideale su un hardware recente e prestante non certo sul nostro mattoncino. Forse il problema era mio ma non sono mai riuscito ad agganciare i satelliti GPS, inoltre l'elenco contatti non presenta il nominativo ma solo la foto, dando per scontato che tutti abbiamo associato ai numeri in lista una foto.


COSE DA FARE SUBITO DOPO AVER INSTALLATO LA ROM
  • Attivare le Opzioni Sviluppatore per poi disattivare le 3 Animazioni di Scala e attivare il Debug USB: non tutti sanno che le opzioni sviluppatore sono nascoste, per attivarle dovete andare in Impostazioni - Info sul Telefono e cliccare 7 volte sul Numero Build. A questo punto compare la relativa voce in Impostazioni. Ora dovete entrarvi e nel lungo elenco attivare il Debug USB che serve per certe app sia attivo. Cercate anche queste tre voci che in genere sono verso il fondo e impostatele a 0
    - Scala animazione finestra
    - Scala animazione transizione
    - Scala durata animatore
    Disattivandole avrete meno problemi grafici e lag su queste rom che sfruttano una GPU non ottimizzata per KK.
    Occhio però, se notate problemi nella visualizzazione del tastierino numerico o ritardo nel mostrare chi vi sta chiamando, allora quelle tre voci di animazione dovete riattivarle a 0,2X.
  • Intervenire sul Build.prop: il file in questione sta in /System e va modificato usando o il gestore file (ES o MiXplorer hanno l'editor di testo, ES deve avere la relativa voce Root Explorer attivata nel menù Strumenti che sta a sinistra se fate uno swipe, a MiXplorer invece basta essere stato autorizzato a suo tempo nell'avviso di superuser o supersu per avere i permessi di agire sul file ) o con Performance Control che ha la funzione apposita. Li abbiamo inseriti tutti e il procedimento è corretto, se nel salvare vi da errore allora vuol dire che non avete i permessi di root di cui sopra.
    Dipende da quale rom e quindi build.prop sia attivo ma le righe da cambiare o inserire sono queste 3:
    • wifi.supplicant_scan_interval=180 (in genere è settato su 60 e comporta più dispendio di energia cercando più spesso le reti che sono nel raggio del device)
    • pm.sleep_mode=1 (in genere o non c'è e va inserito o è su 0 quindi non attivo, attivarlo implica che in depsleep il processore è veramente a frequenza ridotta al minimo, quindi garantisce maggiore autonomia)
    • ro.ril.disable.power.collapse=0 (spesso non è presente e va quindi aggiunta in fondo, o se presente ha il valore 1, prima di aggiungerla controllate bene che non vi sia).
    Ricordatevi che questa modifica va rifatta ad ogni aggiornamento di rom perchè il file viene sovrascritto nell'update.
  • Installare SuperSU al posto di SuperUser (da fare solo se avete reboot o problemi di permessi per certe app): come detto non è obbligatorio, io ho però notato che gli sporadici reboot e le app che hanno problemi a fare il loro lavoro (Performance Control che non ricorda i settaggi o SDMaid che non disinstalla le app ne sono un esempio) magicamente si risolvono installando SuperSu. Attenzione però non basta installarlo da playstore perchè superuser potrebbe rimanere attivo in contemporanea (e quindi fare casini), va installato questo file zip che è il terzo download della pagina e va fatto da recovery come fosse una rom. Provvede lui mentre si installa a disattivare superuser evitando problemi e conflitti.


APPLICAZIONI DA "SMANETTONI" IMPRESCINDIBILI E VALIDE SU OGNI ROM E ALCUNI TRUCCHETTI

SYSTEMCLEANUP(oppure SD Maid ma questo non funziona nelle rom che usano superuser, non disinstalla le app di sistema che quindi al riavvio sono ancora presenti) - Disable Service - Android Firewall - Greenify.

TRUCCHETTI VARI:
  • Disattivare Media Scan: causa battery drain visto che si attiva ad ogni avvio e anche quando parte il player musicale. Se la rom non ha la funzione (la SlimKat ha modo di disattivarlo) basta aprire Disable Service, andare in System Apps, cliccare Media Storage e disattivare la prima voce (o anche entrambe). Quando aggiungete foto o mp3 allora va riattivato e riavviato il device così prende le modifiche e poi disattivatelo nuovamente.


APPLICAZIONI CHE SI POSSONO DISINSTALLARE E/O CONGELARE: anche se ho preso come riferimento le app presenti sulla CM11 questo elenco è sostanzialmente valido per qualsiasi rom KK installata.
  • DISINSTALLABILI: app o funzioni inutili (si pensi ai vari desktop animati) che si possono disinstallare in tranquillità. Ovviamente dipende dal vostro uso e ho comunque indicato con la freccia alcuni possibili programmi sostitutivi migliori.

    Apollo --> MyPlayer
    Archiviazione Calendario + Calendario + Google Calendar + Gmail + Email + Servizi Exchange --> K9 Mail + AcsNote rispettivamente quale gestore email e calendario+note fanno lo stesso lavoro anzi meglio.
    Bollicine
    Buco Nero
    CM Home: il google Now della Cyano in fase sperimentale e non funzionante si può togliere
    DSP Manager
    File Manager --> Cabinet Beta
    Fotocamera + Galleria --> Open Camera + QuickPic (la Galleria è associata alla fotocamera e non viceversa, quindi se per caso voleste mantenere l'applicazione fotografica della rom dovete tenervi anche la galleria)
    Movie Studio
    Phase Bean
    Photo Phase
    Screensaver Fotografici
    Selettore Sfondo Animato
    Sfondi Animati per Android
    Sfondi CM (se ne usate uno ovviamente non disinstallate)
    Sfondi Fumo Magico
    Sfondi Visualizzazione Musica
    Sincronizzazione Google Segnalibri (tanto chrome qua non gira)
    Tastiera Android --> Touchpal
    Trebuchet --> Nova Launcher (occhio, prima di disinstallarlo installate Nova altrimenti senza launcher nessuna rom parte)
    Voice+
    WhispertPush

  • CONGELABILI: sono cose che non servono o servono solo in alcune situazioni oppure non è ben chiara la loro funzione, meglio congelarle che eliminarle così da poterle usare se occorresse.

    Account CyanogenMod
    Cell Broadcast
    CLock (se non vi interessa il widget meteo nella home e nel bloccaschermo)
    Compositore Vocale (se non lo usate)
    Documenti (non so davvero a cosa serva)
    Google Backup Transport
    Google One Tine Init
    Google Partner Setup
    Google Play Service + Google Playstore : se non usate app google come me, queste due app su KitKat vanno in simbiosi, quindi il Playstore congelando Play Service non va (a differenza di quanto accade su JB), sono comunque fonte di consumo ram e batteria, meglio congelarle e poi riavviarle quella volta a settimana per fare l'aggiornamento delle vostre app e poi ricongelarle. Per molte applicazione di Google esistono alternative spesso migliori quindi è una azione fattibile quella di tenerle disattivate.
    Market FeedBack Agent
    Print Spooler
    Proxy Handler

Ultima modifica di Romagnolo1973 : 17-02-2015 alle 19:55.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso