Quote:
Originariamente inviato da kibo87
@Gyxx:
io devo dire che invece mi aveva sorpreso, arrivando a tenermi 8gb (4x2gb) di dominator 1066 sempre perfettamente e senza problemi!
avevo provato e sembrava anche stabile settando il tutto di fino, con 8gb a 1130 circa.
Cmq si, la dfi su auto vā a fortuna.. ma basta passare in modalitā manuale 
@oclla: al 90% sono sicuro che riuscivo a tenerlo con moltiplicatore sbloccato e downclock accesso su auto da bios
|
Ciao, la cosa buffa č che i problemi a mio avviso NON erano di RAM, i memtest (anche tenuti per tutta la notte) passavano sempre alla grande (anche a "soli" 2V secchi con le dominator), da quanto ho capito i miei erano problemi di chipset.
Sia con i setttaggi in auto che con quelli consigliati per le due diverse memorie.
Dai messaggi del team di supporto della Gskill e della corsair sembrava proprio un problema di paitaforma, uno stress del northbridge sia a 800 che a 1066 e di varie circuiterie accessorie ...
la cosa assurda č che riuscivo perfettamente a cloccare le due CPU delle due macchine, e anche a sbloccare il quarto core dell' HTPC (ma portando l' HT a 1 ghz), ma a freddo (prima mezzora) entrambe le macchine erano instabili ...
Poi sai, dopo le smanie iniziali

per il PC grosso cerco la max stabilitā, ci fo le copie di backup dei blu ray (su cui non volgio errrori) e cerco di tenere il noise + basso possibile, idem l'HTPC che č praticamente inudibile .....
Dopo mezzora erano oK e non si bloccavano +, gli potevi mettere quasi qualunque settaggio (di voltaggi chipset/memorie), ma al successivo riavvio, per quanto i settaggi fossero conservativi, 1 volta su 4-5 faceva i capricci, come li faceva anche se il south passava i 42 ...... questo particolarmente per il PC con i dichi in RAID ......
Oviamente avevo provato anche a spostare le dominator su quello grosso e le gskill sull' htpc, ma non cambiava niente ( a parte i voltaggi delle RAM).
Iniziavo a pensare di avere avuto una partita fallata di condensatori sulle 2 mobo,per quanto improbabile. poi ho tovato quei settaggi e non ho + avuto problemi ... ora non mi chiedo + di tanto perchč funzionino, son solo contento che funzionino

.....
Ritornando sull 'overclock di moltiplicatore e quello che riportava
oclla, ho notato che passando da XPx32 a seven x64, se si mette il molti + alto (io ho provato con il classico 17 sul mio 940), CPUZ continua a darmi i valori di base di 4x800 a vuoto, 4x1800 a mezzo carico e mi passa a 4x3400 a pieno carico, mentre effettivamente prima se lo variavo restava bloccato solo sul valore massimo .....
Quindi ad occhio Seven mi sembra migliore pure per gli overclock estemporanei.
Non avendo mai provato vista non so come stiano le cose li.
Saluti
Gyxx