View Single Post
Old 12-07-2010, 20:13   #30
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1864
Quote:
Originariamente inviato da kaioh Guarda i messaggi
Perchè è fatto con materiali altamene tossici.
I pannelli sono fatti di silicio in cui sono stati messi metalli tossici , l'elettronica di comando e conversione è inquinante , mettiamoci pure le batterie tampone al piombo .

Per questo dico che una pala eolica oltre all'acciao e alle fibre composite ha un elettronica totale la cui massa è notevolmente inveriore agli impianti fotovoltaici di pari potenza casalinghi.
Ma quali batterie tampone al piombo? Quali componenti tossici? Silicio e vetro, che costituiscono la maggior parte del pannello no lo sono di certo,
l'elettronica poi non è certo diversa da quella che puoi trovare su altri componenti elettrici: come tutti i rifiuti anche i pannelli fotovoltaici vanno smaltiti con procedure specifiche e non semplicemente buttati in discarica.
Del resto buona parte dei materiali sono riciclabili e non avrebbe senso gettarli via.
I pannelli fotovoltaici sui tetti delle case o dei capannoni sono perfetti: vanno ad utilizzare uno spazio che altrimenti sarebbe sprecato.
Cosa diversa è invece mettere pannelli su terreni agricoli, ma li più che un problema di concessioni è un problema dei finanziamenti che semplicemente non dovrebbero coprire questo tipo di impianti.

Sul discorso pale eoliche e paesaggio mi trovo d'accordo... ovviamente basta installarle dove c'è effettivamente vento e non solo per prendere gli incentivi.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso