View Single Post
Old 13-05-2009, 17:54   #227
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 16882
Quote:
Originariamente inviato da Ignorante Informatico Guarda i messaggi


Li disabiliterei, senza fare discriminazioni




Ragionando sempre da becero ignorante, affermo di non essere d'accordo. Se da un lato, è indiscutibile che i metodi di tracciamento siano molto sofisticati ed invasivi, dall'altro è pur vero che condotte fin troppo spinte potrebbero nuocere ai vari colossi e/o esporli ad eventuali sanzioni. Ora, la soluzione potrebbe essere giocare sul motivo valido per poter attuare certi sistemi e, come è comprensibile, la sicurezza rientra fra quei motivi.

Oltretutto, un sistema anti-frode del genere si basa, con molta probabilità, su dei database. Il livello di sicurezza, per quanto possa essere continuo l'aggiornamento, è paragonabile ad un AV, senza euristica, basato sulle sole firme virali (ossia limitato).


Il problema non sono gli IP, comunque loggati, bensì questo...


In pratica, è consegnare la propria cronologia, che potrebbe rispecchiare un fedele profilo dell'utente

Le Società devono guadagnare per, poi, poter investire e non vorrei che, oltre all'ottimo servizio anti-frode offerto, si trovasse un modo per guadagnare su eventuale pubblicità mirata.

Ma, ripeto, io ragiono da becero ignorante
A ben vedere FF e Opera sono 2 metodi diversi,
http://it.www.mozilla.com/it/firefox...ng-protection/
in sintesi FF aggiorna una lista interna e se si incappa in un sito qui presente allora contatta il DB di Goolge per vedere se è ancora un sito blocato o meno (quindi i dati e cookie che arrivano a goolge sono solo quelli della sessione se si segue quanto detto in guida, insomma info veramente limitate), Opera invece come fa per la Turbo, anche per la Fraud Protection ti monitora il traffico, una cosa ben differente e molto più tracciante.
Il discorso poi è quello che facevo io e pure tu (non era un disaccordo alla fine diciamo la stessa cosa), i colossi hanno meno bisogno di vendere le info rispetto ai pesci piccoli e quindi prima o poi di qualcuno ci dobbiamo fidare gioco forza sia esso il nostro Antivirus, compagnia del FW o Browser perchè a meno di andare su Tor i nostri dati di navigazione che sia Google o Opera o FF, li hanno davvero tutti, ci dobbiamo fidare di loro. Comunque per quanto riguarda Opera metto un rimando sarà poi l'utente a decidere se fidarsi di Opera e lasciare la FraudProtection oppure no.
Tanto se siamo in cima alle classifiche di password rubate saremo in cima anche in quelle di phishing si veda poste, banche ecc.. quindi soprattutto per l'utente alle prime armi è cosa buona e utile proteggersi, poi ovvio ne io ne tu clicchiamo le email di bancoposta-UBI-Unicredit ecc... che ci arrivano, ma il pivello lo fa eccome
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso