Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Articoli (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=52)
-   -   SIMjacker, ecco cosa ci insegna l'ultima grave falla dei dispositivi mobile (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2892722)


Redazione di Hardware Upg 16-09-2019 13:44

Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/si...ile_index.html

E' sfruttata da almeno due anni per spiare singoli individui, e affligge pressoché tutti i dispositivi che usano una scheda SIM. Una falla grave, per cui l'utente finale non può fare praticamente nulla

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77 16-09-2019 15:05

Bueno.
Quindi di fatto, indipendentemente dal sistema operativo e tutto quel che vuoi, qualsiasi smartphone o dispositivo con una SIM (tipo sistemi di allarme o anche i moderni contatori del gas) hanno una mega falla hardware non riparabile.

Me cojoni.

E adesso che si fa?? :muro:

gd350turbo 16-09-2019 15:12

Te l'hanno detto...
Non puoi fare niente...

zappy 16-09-2019 15:55

ridicolo parlare di "scoperta di una falla".
è talmente strutturale che è evidentemente una "feature" voluta ed appositamente creata.
la cosa pazzesca è che nonostante queste "sbracature" sui terminali di TUTTI, comunque ladri, evasori, spacciatori, latitanti, mafiosi e criminali vari continuano a fare quel che vogliono.

giovanbattista 16-09-2019 16:53

Quote:

Originariamente inviato da demon77 (Messaggio 46391506)
Bueno.
Quindi di fatto, indipendentemente dal sistema operativo e tutto quel che vuoi, qualsiasi smartphone o dispositivo con una SIM (tipo sistemi di allarme o anche i moderni contatori del gas) hanno una mega falla hardware non riparabile.

Me cojoni.

E adesso che si fa?? :muro:

The SIMalliance recommends to implement security for S@T push messages. This security can be introduced at two different levels:
1. At the network level, filtering can be implemented to intercept and block the illegitimate binary SMS messages
2. At the SIM card level, the Minimum Security Level - MSL - attached to the S@T browser in push mode can force Cryptographic Checksum + Encryption (MSL =0x06 at least)
In such cases where the replay of legitimate messages could lead to
undesirable effects, MSL with Cryptographic Checksum + Encryption and antireplay
Counter is recommended (e.g. 0x16)




SIMalliance consiglia di implementare la sicurezza per i messaggi push S @ T. Questa sicurezza può essere introdotta a due diversi livelli:
1. A livello di rete, il filtro può essere implementato per intercettare e bloccare il file messaggi SMS binari illegittimi
2. A livello di carta SIM, il livello di sicurezza minimo - MSL - collegato a S @ T il browser in modalità push può forzare checksum crittografico + crittografia (MSL =0x06 almeno)
In tali casi in cui la riproduzione di messaggi legittimi potrebbe portare a effetti indesiderati, MSL con Checksum crittografico + Crittografia e antireplay
Si consiglia il contatore (ad es. 0x16)


Xò io metterle in pratica non so come fare esclusa quella che deve essere fatta dagli oparatori che non posso/iamo applicare

fraussantin 16-09-2019 17:04

La famosa porta sul retro.

lucusta 16-09-2019 18:45

classica falla da servizi segreti.
rintracciare il soggetto grazie al solo numero di telefono, senza dover avere un mandato;
poter veicolare una chiamata doppia verso un secondo "interlocutore" e mettersi in ascolto (ma i software di priptografia acustica renderebbero la cosa inutile);
poter cambiare, on the fly, il numero chiamato dal soggetto d'analisi...

a me non sembra assolutamente necessario che il telefono risponda con la localizzazione geografica direttamente, visto che puoi ottenere lo stesso dato interrogando la tua rete (nel caso degli operatori); quindi è una feature del tutto inutile...

Jack.Mauro 16-09-2019 18:51

Ricordo che i vecchi telefoni nokia avevano una opzione "CONFIRM SIM SERVICE ACTIONS", che se attivata chiedeva conferma prima di consentire alla sim di eseguire "azioni" potenzialmente malevole.

Non so se tuttavia questi messaggi facciano parte delle azioni che i nokia bloccavano o meno...

Purtroppo gli smartphone moderni, per essere "facili da usare", presumono che l'utente non debba importunato con queste quisquiglie tecniche.....

Chissà se questo attacco citato nel 2011 è simile a quello dell'articolo:
https://www.pcworld.com/article/2465..._messages.html

DarkmanDestroyer 16-09-2019 21:28

un bel modo per far stringere lo sfintere a tanta gente, così da spingere sull'idea delle Virtual Sim...
la cosa bella è che chiedendo in giro il 95% di persone nella media non hanno nemmeno idea che gli sms e gli mms siano ancora presenti e attivi nei propri smartphone.
a quando una campagna massiva di informazione sull'uso consapevole dell'elettronica?
tra poco pure i frigoriferi e i water saranno smart, ma se nessuno sa usarli... sarà estinzione

demon77 16-09-2019 22:08

Quote:

Originariamente inviato da giovanbattista (Messaggio 46391636)
Xò io metterle in pratica non so come fare

eh. Appunto.
Nemmeno io.

igiolo 17-09-2019 03:18

Bell'articolo hwupgrade.
Diciamo che possono, gli operatori, tamponare controllando questo tipo di comunicazioni sulla loro rete.
Stupisce l'esiguo numero di SIM coinvolte, rende la notizia ancora più inquietante

Qarboz 17-09-2019 06:28

Quote:

Originariamente inviato da lucusta (Messaggio 46391785)
[...]
a me non sembra assolutamente necessario che il telefono risponda con la localizzazione geografica direttamente, visto che puoi ottenere lo stesso dato interrogando la tua rete (nel caso degli operatori); quindi è una feature del tutto inutile...

Risulta "utile" nel caso il terminale sia in roaming (IMHO)

Marci 17-09-2019 07:13

Quote:

Originariamente inviato da Qarboz (Messaggio 46392133)
Risulta "utile" nel caso il terminale sia in roaming (IMHO)

O che la persona da controllare non sia nel tuo territorio nazionale:fagiano:

zappy 17-09-2019 08:43

Quote:

Originariamente inviato da Jack.Mauro (Messaggio 46391796)
Ricordo che i vecchi telefoni nokia avevano una opzione "CONFIRM SIM SERVICE ACTIONS", ...

Purtroppo gli smartphone moderni, per essere "facili da usare", presumono che l'utente non debba importunato con queste quisquiglie tecniche.....

magari perchè nokia è europea mentre gli smartphone hanno SO d'oltreoceano...? :rolleyes:

zappy 17-09-2019 08:48

Quote:

Originariamente inviato da DarkmanDestroyer (Messaggio 46391990)
un bel modo per far stringere lo sfintere a tanta gente, così da spingere sull'idea delle Virtual Sim...

mi pare d'aver letto che il problema è identico anche per le e-sim.

biometallo 17-09-2019 10:11

Quote:

Originariamente inviato da zappy (Messaggio 46392256)
mi pare d'aver letto che il problema è identico anche per le e-sim.

Lo dice l'articolo stesso:

Quote:

A rendere possibile l'attacco è il software S@T Browser - contrazione di SIMalliance Toolbox Browser - che è stato definito dalla SIM Alliance e viene installato su un'ampia varietà di SIM Card (più precisamente sull'Universal Integrated Circuit Card) incluse le eSIM.

dr-omega 17-09-2019 10:49

Quote:

Originariamente inviato da DarkmanDestroyer (Messaggio 46391990)
un bel modo per far stringere lo sfintere a tanta gente, così da spingere sull'idea delle Virtual Sim...

Quote:

Originariamente inviato da biometallo (Messaggio 46392364)
Lo dice l'articolo stesso:A rendere possibile l'attacco è il software S@T Browser - contrazione di SIMalliance Toolbox Browser - che è stato definito dalla SIM Alliance e viene installato su un'ampia varietà di SIM Card (più precisamente sull'Universal Integrated Circuit Card) incluse le eSIM.

Esatto, però magari i produttori dei dispositivi con e-sim all'interno possono creare una patch ad hoc oppure possono disattivare questa funzionalità (non ne ho idea, ipotizzo).

Qarboz 17-09-2019 12:00

Quote:

Originariamente inviato da Marci (Messaggio 46392161)
O che la persona da controllare non sia nel tuo territorio nazionale:fagiano:

È sottinteso in quello che ho scritto, infatti il roaming non è solo quello nazionale :rolleyes:

WOPR@Norad 17-09-2019 13:15

Quote:

Originariamente inviato da demon77 (Messaggio 46391506)
E adesso che si fa?? :muro:

Si riprogettano le SIM senza questa caratteristica e si procede alla sostituzione gratuita di massa.

biometallo 17-09-2019 13:31

Quote:

Originariamente inviato da dr-omega (Messaggio 46392407)
però magari i produttori dei dispositivi con e-sim

Da ignorante ci stavo pensando anch'io, ma d'altro canto amesso sia risolvibile con un aggiornamento software ci sono delle dichiarazioni o altro che lasciano supporre che verrà fatto qualcosa del genere?

Quote:

Originariamente inviato da WOPR@Norad (Messaggio 46392643)
Si riprogettano le SIM senza questa caratteristica e si procede alla sostituzione gratuita di massa.

E questo film di fantascienza ce l'ha già un titolo? :O


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:30.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.

1